Macerata

Macerata, le strade di Federica Braida e Cbf Balducci Hr si dividono

Macerata, le strade di Federica Braida e Cbf Balducci Hr si dividono

Dopo una prima parte di campionato vissuta insieme, si separano le strade tra la palleggiatrice Federica Braida e la CBF Balducci HR. Di comune accordo, il Club maceratese e la regista friulana hanno risolto il contratto che legava la giocatrice ai colori arancioneri. Federica Braida intraprenderà infatti nell’attuale stagione una nuova avventura pallavolistica: a lei vanno i ringraziamenti per il costante impegno e per l’apporto dato alla squadra in questi mesi vissuti con la maglia della CBF Balducci HR. A Federica, inoltre, un grande in bocca al lupo per il prosieguo della sua carriera.

04/12/2024 15:18
Macerata, getta il proprio gatto dal balcone: denunciata 37enne

Macerata, getta il proprio gatto dal balcone: denunciata 37enne

 L'intensificazione dei controlli da parte delle forze dell'ordine ha portato all’intervento per proteggere un animale in difficoltà e alla denuncia di un uomo per guida in stato di ebrezza. I carabinieri del Nucleo Radiomobile di Macerata sono dovuti intervenire in un’abitazione del capoluogo, dove una donna di 37 anni ha lanciato dal balcone un gatto di sua proprietà. Fortunatamente, l’animale è stato soccorso da un veterinario e trasportato presso una struttura sanitaria per le necessarie cure. La donna è stata deferita all'autorità giudiziaria per maltrattamento di animali. Infine, i carabinieri di Camerino hanno denunciato un 78enne del luogo per guida in stato di ebbrezza. L'uomo è stato sorpreso mentre guidava nel centro abitato di Camerino con un tasso alcolemico di 1,5 g/l, ben oltre il limite consentito. Oltre alla denuncia, la patente è stata ritirata e successivamente sospesa. (Foto di repertorio)

04/12/2024 14:43
Macerata - Individuata la ditta per la realizzazione della nuova caserma, Parcaroli: "Un corpo sempre al servizio del territorio"

Macerata - Individuata la ditta per la realizzazione della nuova caserma, Parcaroli: "Un corpo sempre al servizio del territorio"

 "Voglio rivolgere un pensiero grato e affettuoso ai vigili del fuoco nel giorno in cui si festeggia Santa Barbara, protettrice di questo benemerito Corpo. La loro opera si distingue per coraggio, abnegazione, spirito di servizio e vicinanza alla popolazione in ogni circostanza". Il Presidente della Provincia Sandro Parcaroli ha voluto inviare un pensiero e un ringraziamento ai Vigili del fuoco in occasione delle celebrazioni di Santa Barbara e ha ricordato come la Provincia stia continuando a lavorare per dare, al più presto, al Comando di Macerata una nuova caserma. "In questi giorni, infatti, si è chiuso il bando ed è stata individuata la ditta che si occuperà dall'appalto - ha precisato il presidente -. È in corso di definizione la procedura per il controllo dei requisiti e, dopo il vaglio dell’Anac, potremmo procedere all’aggiudicazione definitiva entro poco tempo. In questa giornata voglio anche ringraziare l’Ufficio Ricostruzione e il commissario Guido Castelli che hanno finanziato parte dell’opera". Il progetto definitivo, per oltre 10milioni di euro, è stato interamente studiato per la parte architettonica all’interno dell’ufficio Tecnico della Provincia e sviluppato in sinergia con il Comando provinciale dei vigili del fuoco. I lavori interesseranno una superficie di 3.300 metri quadri e si svolgeranno in due diverse fasi: nella prima verrà costruito un nuovo edificio negli spazi (per circa 1.500 metri quadri) dove è già stato demolito il castello delle esercitazioni. Nel nuovo stabile troveranno posto l’autorimessa, le camerate e gli uffici. Contemporaneamente verrà realizzato il nuovo castello per le esercitazioni. Una volta terminata questa prima fase, tutta l'operatività del Comando verrà spostata da dove si trova attualmente ai nuovi edifici per procedere così alla demolizione dell’immobile degli anni Cinquanta. Questo secondo edificio, una volta ricostruito, ospiterà i depositi, le cucine, al sala mensa, la sala operativa, il reparto prevenzione incendi e i locali per la formazione. "Nel frattempo sono terminati i lavori per la costruzione della nuova autorimessa, per un importo di altri 400mila euro - aggiunge Luca Buldorini -. Da vicepresidente della Provincia e vigile del fuoco sono onorato di poter portare il contributo dell'Ente al benessere lavorativo del Corpo, che passa anche attraverso nuove strutture e attrezzature che favoriscono una migliore attività".                                                                                                                                       

04/12/2024 14:30
Diventare conduttori di cani, torna il corso gratuito a Macerata: come fare domanda

Diventare conduttori di cani, torna il corso gratuito a Macerata: come fare domanda

Dopo il successo degli anni scorsi, torna anche per il 2024 il corso per conseguire il patentino per conduttori di cani organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Ordine dei medici veterinari della provincia di Macerata, i servizi veterinari di sanità pubblica e la Scuola di bioscienze e medicina veterinaria dell’Università di Camerino. Gli incontri formativi della terza edizione si articoleranno in due giornate, venerdì 13 e sabato 14 dicembre, presso gli spazi comunali gestiti dall’Associazione Idea 88 in via Panfilo 19. Le lezioni, tutte in presenza, saranno curate da relatori qualificati che svolgono la loro attività professionale nel territorio maceratese. “Dopo l’enorme successo delle edizioni precedenti proponiamo per il terzo anno il corso per patentino di conduttori di cane che ha come obiettivi quelli di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane e il proprietario, consentire l’integrazione dell’animale nel contesto familiare e sociale e migliorare la consapevolezza e il senso di responsabilità civile e penale di chi possiede un cane – ha commentato l’assessore con delega agli Animali d’affezione Laura Laviano -. L’obiettivo di ciascun partecipante dovrebbe essere quello di raggiungere una maggiore conoscenza delle regole che educano alla piacevole convivenza tra cani e persone”. I partecipanti che completeranno il percorso formativo di dieci ore potranno sostenere l’esame finale con il rilascio del “Patentino di conduttore”. La commissione esaminatrice sarà composta da medici veterinari con comprovata esperienza in etologia e comportamento animale che hanno partecipato all’organizzazione del corso. Le adesioni alle lezioni – che sono completamente gratuite – dovranno pervenire entro le ore 12:00 di mercoledì 11 dicembre all’indirizzo di posta elettronica stefano.martin@comune.macerata.it e nel testo della mail dovrà essere indicato il nome e cognome dell’interessato corredato da data di nascita e codice fiscale (iscrizione fino a esaurimento posti). Il calendario degli incontri prevede, per venerdì 13 dicembre, la lezione sulla “Relazione uomo-cane: fonti di incomprensione e cause di aggressività” (dalle 15:00 alle 17:00) e sulle “Cause non comportamentali di aggressività” (dalle 17:00 alle 19:00). Sabato 14 dicembre spazio a “Etologia canina e sviluppo comportamentale in relazione all’età” (dalle 9:00 alle 11:00), a “Modi di comunicazione del cane” (dalle 11:00 alle 13:00), al tema del “Benessere del cane: bisogni fondamentali e cause di sofferenza” (dalle 14:00 alle 16:00) e, infine, alla “Legislazione di riferimento” (dalle 16:00 alle 17:00). Dalle 17:00 alle 18:00 di sabato 14 ci sarà la verifica delle competenze e il successivo rilascio dei diplomi.

04/12/2024 13:26
Macerata, vigili del fuoco in festa per Santa Barbara: "Un omaggio alla dedizione e al coraggio" (FOTO)

Macerata, vigili del fuoco in festa per Santa Barbara: "Un omaggio alla dedizione e al coraggio" (FOTO)

Come da tradizione il 4 dicembre si celebra la ricorrenza di Santa Barbara, patrona del corpo nazionale dei vigili del fuoco. Questa mattina si è infatti svolta, alle ore 10:00, la celebrazione nella chiesa di Santa Croce, tenuta dal monsignor Nazzareno Marconi: “Vedo una tendenza nell’oggi a non saper compatire e dialogare. Per questo sono importanti le realtà che testimoniano lo spirito di servizio e di corpo come i vigili del fuoco. Con il loro quotidiano testimoniano il loro valore. Un messaggio importante che bisogna trasmettere a tutti i livelli", spiega durante l’omelia.   Presenti alla funzione il questore Giampaolo Patruno,la prefetta Isabella Fusiello, la vicesindaco Francesca D'Alessandro e il vicepresidente della provincia Luca Buldorini e. rappresentanti della Croce verde Macerata, della polizia locale, e della sezione Avis.  "Signore, siamo i portatori della tua croce, e il rischio è il nostro pane quotidiano" , un passaggio della preghiera del vigile del fuoco recitata a fine messa. È seguito poi il saluto del comandante provinciale Leonardo Rampino: "Lunedì 30 settembre ho assunto con orgoglio il comando dei vigili del fuoco della provincia di Macerata. Una provincia che dopo il terremoto ha saputo rialzare la testa. Santa Barbara è un giorno di bilanci. Non elencherò però gli interventi fatti. Un numero che non esprime il vero valore di un lavoro come questo. A casa ci riportiamo emozioni, gioie e dolori”. “Mi voglio soffermare sulla frase di una lettera ricevuta da un cittadino. “Grazie ai vigili del fuoco sono riuscito a sopravvivere". "Ogni giorno portiamo avanti questa missione e questi valori con spirito di abnegazione, lavoro di squadra e sacrificio. Giorno per giorno e minuto per minuto è importante lavorare insieme per mantenere sempre attiva la macchia dei soccorsi. Ringrazio tutti i dipartimenti del corpo dei vigili del fuoco”, ha concluso poi, prima di leggere un estratto dei saluti del direttore regionale del Corpo: "Il 4 dicembre è il giorno dei festeggiamenti, ma anche il giorno per guardarci indietro vedere cosa abbiamo fatto e capire come fare di più. Per i vigili del fuoco saper affrontare un pericolo significa conoscerlo, allenandosi, giorno per giorno. Grazie ai tanto che interpretano scrupolosamente questo ruolo, a chi si prepara con competenze specialistiche ad affrontare calamità inaspettate. Grazie al personale di tutti i ruoli e di tutte le qualifiche per l'impegno giornaliero. Grazie infine a tutte le famiglie dietro ad ognuno di noi". Al termine dei saluti sono Il comandante Rampino e la prefetta Fusiello hanno consegnato encomi ed elogi: encomio al vigile del fuoco esperto Stefano Chiappa; Elogi al caporeparto Giancarlo Antonelli, ai vigili del fuoco esperti Stefano Conforti e Giorgio Micozzi e ai vigili del fuoco Michele Fiorini e Riccardo Petritoli; Diplomi di Lodevole Servizio agli ex capo reparto Laerte Tombesi, Graziano Alzapiedi, Carlo Dibiagi, Marco Giretti e Daniele Borsini; Croce di anzianità al vigile del fuoco coordinatore Andrea Marani e ai vigili volontari Giuliano Acciarresi e Tiziano Gasparrini. Infine, nel piazzale antistante la chiesa è stata dispiegata dall’ autogru dei vigili del fuoco una bandiera italiana durante l’inno nazionale.

04/12/2024 13:00
Addio allo storico Giovanni Sabbatucci: per oltre 20 anni ha insegnato all'Università di Macerata

Addio allo storico Giovanni Sabbatucci: per oltre 20 anni ha insegnato all'Università di Macerata

Il rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, e l’intero Ateneo si uniscono al dolore per la scomparsa del professor Giovanni Sabbatucci, storico di straordinario spessore e figura di grande rilievo nel panorama accademico italiano, venuto a mancare all’età di 80 anni.  “Il professor Sabbatucci ha segnato profondamente la vita della nostra comunità universitaria nei 23 anni in cui ha insegnato Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia, contribuendo, con il suo rigore intellettuale e la sua passione, alla formazione di generazioni di studenti”. “Approdato poi all’Università di Roma La Sapienza, ha raccolto l’eredità del suo maestro Renzo De Felice, continuando a offrire contributi fondamentali allo studio del sistema politico italiano, del socialismo e del passaggio dal liberalismo al fascismo. La sua opera, che include un manuale di storia cofirmato con i colleghi Giardina e Vidotto, rimane un punto di riferimento imprescindibile per l’equilibrio del giudizio storico e la chiarezza espositiva. L’Università di Macerata ricorda con gratitudine e affetto il profondo legame che lo ha unito al nostro Ateneo e si stringe con affetto ai familiari, agli amici e a quanti hanno condiviso con lui il cammino della conoscenza e della ricerca”.  Anche Roberto Mancini, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici nato dalla precedente Facoltà di Lettere e filosofia, ha inviato un messaggio di cordoglio: “Esprimo alla famiglia e alle persone che l’hanno avuto come maestro le condoglianze dell’intero Dipartimento”.  Il giornalista e saggista Paolo Mieli proprio in occasione di un suo recente intervento a Unimc, aveva ricordato il suo forte legame personale e intellettuale con Sabbatucci. “Un amico fraterno, che per oltre 20 anni ha insegnato qui a Macerata e talvolta lo accompagnavo”.

03/12/2024 15:25
Macerata, niente più cyberbullismo: gli studenti "a lezione" dalla Polizia Postale

Macerata, niente più cyberbullismo: gli studenti "a lezione" dalla Polizia Postale

Oggi nella splendida cornice del centro storico di Macerata, in particolare nell’area antistante l’Arena Sferisterio, si è svolto un evento importante che ha riunito numerosi alunni delle scuole secondarie di primo grado per partecipare alla campagna itinerante della Polizia di Stato "Una vita da social".  Promossa dalla Polizia di Stato e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del progetto “Generazioni Connesse”, si tratta della più importante campagna itinerante di educazione digitale, volta a sensibilizzare i ragazzi all’uso responsabile e consapevole di internet.  Nell’ambito dell’iniziativa, la Polizia Postale di Macerata ha incontrato gli alunni dell'Istituto Convitto nazionale G. leopardi, dell’Istituto comprensivo E. Fermi, e Istituto Mestica tutte di Macerata.  Ancora una volta la Polizia di Stato scende in campo al fianco del Ministero dell’Istruzione e del Merito per un solo grande obiettivo: fare in modo che il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie non faccia più vittime.  L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, è quello di prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione, molestie online, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della "parola". Il progetto, sempre al passo con i tempi grazie alla sua versatilità, continua ad essere particolarmente efficace nella trattazione delle tematiche più attuali e di maggiore interesse per i ragazzi: la sicurezza online, abbinata all’uso consapevole degli strumenti che la rete offre; la prevenzione dei fenomeni legati ai Social Network, fra cui il cyberbullismo. Oltre alla presenza del truck, sono stati allestiti anche stand illustrativi a cura del Gabinetto provinciale della Polizia Scientifica, della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Macerata e della Sezione Polizia Stradale di Macerata che hanno suscitato grande interesse da parte dei giovani studenti e degli insegnanti.   

03/12/2024 13:10
Macerata, un nuovo punto vendita di eccellenze locali a km 0: dalle colline maceratesi a Collevario (FOTO)

Macerata, un nuovo punto vendita di eccellenze locali a km 0: dalle colline maceratesi a Collevario (FOTO)

Sono sempre di più le aziende che aprono punti vendita in città, una bella realtà per mangiare sano. Domenica primo dicembre due aziende hanno fatto sinergia e dalle colline hano deciso di aprire un punto vendita comune che in seguito potrà sicuramente allargarsi. L’azienda San Martino di Treia con la sue verdure e l'azienda Maggi e Vecchioni di Serrapetrona con i suoi prodotti insaccati, le sue carni e tanti altri prodotti di aziende agricole locali hanno inaugurato un negozio, a Macerata, in via Eugenio Montale 17, nelle adiacenze del Conad. A tagliare il nastro, intorno alle ore 16, sono stati i due giovani titolari unitamente al presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, sempre attento allo sviluppo e alla promozione delle prelibatezze locali; dalla Vernaccia Docg presente sugli scaffali fino alla famosa birra artigianale 77 di Caccamo e ai plutipremiati vini dell’azienda Podere sul Lago di Sandrino Quadraroli, ricavati da uve vernaccia. Alla cerimonia era presente anche il presidente regionale Copagri, Andrea Passacantando, cui l’azienda Maggi e Vecchioni non solo è associata ma vede anche impegnato in prima linea, a livello di responsabile nazionale giovani agricoltori, il figlio Yuri. Nel punto vendita oltre agli acquisti al banco sarà possibile ordinare pacchi famiglia di carne bovina della stessa azienda, marmellate, miele e dolci della "vergara".

03/12/2024 09:53
Mister Castori in cattedra a Unimc: "Giuntoli un predestinato. Ho voglia di ripartire" (FOTO e VIDEO)

Mister Castori in cattedra a Unimc: "Giuntoli un predestinato. Ho voglia di ripartire" (FOTO e VIDEO)

Un altro appuntamento di rilievo all'Auditorium dell'Università di Macerata, nell'ambito del corso per direttore sportivo. Dopo la partecipazione di Ariedo Braida, oggi è stato il turno di un'icona del calcio marchigiano e nazionale: Fabrizio Castori. L'allenatore di San Severino Marche, recordman con 552 panchine in Serie B (secondo nella storia solo a Guido Mazzetti con 626), è anche l'unico tecnico italiano ad aver scalato tutte le categorie, dalla Terza fino alla Serie A. Al centro del dibattito, aperto dai saluti del direttore del corso Stefano Pollastrelli, il tema “Il rapporto tra direttore sportivo e allenatore di squadra di calcio”. Un argomento discusso con grande competenza non solo da Castori, ma anche dal suo fidato staff: il vice allenatore Riccardo Bocchini, il preparatore atletico Carlo Pescosolido e i collaboratori tecnici e match analyst Tommaso Marolda e Marco Castori. L'incontro ha fornito agli studenti preziose riflessioni sul delicato equilibrio tra le due figure chiave del calcio moderno e ha evidenziato l'importanza della tecnologia nel miglioramento dei processi decisionali e operativi in ​​ambito sportivo. Al termine della seduta abbiamo avuto il piacere di rivolgere alcune domande a Mister Castori.  Quanto è importante all’interno di una società sportiva il rapporto fra allenatore e ds? "Il rapporto fra l’allenatore e il direttore sportivo è importantissimo. Sono due figure fondamentali in una società, quindi il rapporto che si crea fra loro determina la riuscita o meno della stagione. Il direttore sportivo è il collante fra la società e la parte tecnica, che è gestita dall’allenatore. Se c’è unità di vedute le cose possono andare meglio rispetto a quando invece ci sono divergenze".  Quali direttori sportivi della sua carriera ricorda con particolare affetto? "Ho avuto la fortuna di lavorare con grandi professionisti che hanno rappresentato molto nella mia carriera. Ricordo con affetto e stima Franco Di Battista del Lanciano, Rino Foschi che ho avuto a Cesena, Attilio Perotti a Piacenza, Angelo Fabiani a Salerno in due periodo diversi, Renzo Castagnini a Perugia e non posso non nominare Cristiano Giuntoli, col quale abbiamo fatto qualcosa di straordinario a Carpi. Lui poi si è meritato questa strepitosa carriera con la storica vittoria dello scudetto a Napoli e adesso è alla Juventus".  A quei tempi si sarebbe aspettato che Giuntoli avrebbe fatto una carriera così importante? "Sì, perchè si vedeva quanto fosse sveglio e soprattutto onesto, che nel calcio paga sempre" Si è parlato di nuove prospettive nel calcio di oggi, con l’ausilio della tecnologia a cui gli allenatori fanno sempre più ricorso. Qual è il suo rapporto con la tecnologia?  "Sono ormai 10 anni che mi avvalgo della tecnologia nello svolgere il mio lavoro. Sono sempre stato curioso nell’aggiornamento professionale e nella ricerca della novità. Una componente importante che va sfruttata". Nel futuro di Mister Castori cosa c’è?  "Aspetto una chiamata e che qualcuno si ricordi di me per poter ricominciare"  Magari, visto il suo record, chi punta a una promozione? "Non faccio distinzioni fra chi punta a una promozione o a chi punta a salvarsi. L’importante è lavorare su una società che ha fiducia in me e nel mio staff. Abbiamo voglia di ripartire e di rimetterci in discussione".  Castori è dunque pronto a tornare in pista con il suo staff, voglioso di riproporre il suo calcio fatto di intensità, ritmo e organizzazione di gioco, oltre che sempre attento allìapprofondimento della preparazione tattica delle partite. Su una cosa però si discosta dagli alleantori moderni e dal loro stile di gioco, troppo basato sulla costruzione dal basso e dal possesso palla reiterato. Citando una celebre frase di Jose Mourinho, rimane fedele ai suoi principi: "Se vogliono possono portarsi a casa il pallone...io mi porto a casa i tre punti".

02/12/2024 20:00
Bonvecchi attacca, l'ex Magi punzecchia. La Maceratese: "Clima di ostilità inaccettabile"

Bonvecchi attacca, l'ex Magi punzecchia. La Maceratese: "Clima di ostilità inaccettabile"

Presa di posizione da parte della Maceratese in seguito alle dichiarazioni rilasciate ai microfoni di IgSport47 (più sotto nell'articolo il video, ndr) dal presidente del Chiesanuova Luciano Bonvecchi al termine della partita di campionato vinta 2-0 dalla squadra di Possanzini (leggi qui). Il patron dei treiesi non le ha mandate a dire, criticando apertamente l’arbitraggio e insinuando un favoreggiamento nei confronti della Maceratese per la vittoria finale del campionato. "È impossibile non parlare di quello che si è visto in campo - ha detto Bonvecchi -. Non capisco la necessità di far partire un signore da Albenga, fargli fare tutta questa strada per arbitrare in maniera scandalosa. Forse avrà studiato la storia della Maceratese, visto che si sono lamentati dei pochi rigori concessi a loro favore dall'inizio del campionato [...]. In più oggi è stato annullato un gol regolarissimo [...]. In più non è stato mai ammonito un giocatore della Maceratese, nemmeno nel primo tempo quando sarebbe servito per calmare un po' gli animi".  "Se la partita è stata condizionata con il gol annullato, l'espulsione di Pasqui mi sembra una cosa fuori da ogni regola. L'amarezza più grande è estesa anche alle altre squadre, come Montecchio e Urbania, possiamo anche lasciar perdere a giocare perché tanto il campionato lo vince la Maceratese. Se l'indirizzo è quello che si è visto oggi, il campionato è segnato. [...] Se si sa che la Maceratese deve vincere per forza non c'è problema, possiamo anche stare più tranquilli, inutile dannarsi o sentirsi umiliati. Io non ce l'ho con i giocatori della Maceratese o con la società, loro non possono certo rifiutare un gol che viene annullato. Probabilmente la potenza del nome e il blasone fa sì che ci siano queste discriminazioni".  Nel comunicato uscito nel pomeriggio di oggi, la Maceratese replica così: "Nel corso della stagione abbiamo subito episodi sfavoreli, alcuni dei quali molto più clamorosi di quelli lamentati dal Chiesanuova, che rivisti dalle immagini non chiariscono del tutto i presunti errori arbitrali. Spesso abbiamo lasciato correre. Di fronte al più evidente degli episodi (tra l’altro proprio contro il Chiesanuova) ci siamo fatti sentire. Lo abbiamo però fatto in maniera rispettosa, senza ricorrere a insinuazioni o accuse gratuite nei confronti delle squadre avversarie. Non fa parte del nostro stile". E ancora, la nota della società biancorossa invita il presidente del Chiesanuova "a rivedere la partita", definendo le sue dichiarazioni "lontane dal nostro modo di vivere il calcio, oltre che minatorie nei confronti della credibilità del sistema calcio regionale". Non è, però, finita qui. Nel comunicato della Maceratese viene fatto riferimento anche alla parole di una storica bandiera come Beppe Magi, attuale allenatore del K Sport Montecchio Gallo e prossimo avversario della Maceratese. Proprio in vista di questa sfida, Magi, al termine della partita persa contro il Monturano, avrebbe criticato una scelta arbitrale costata la squalifica di un proprio calciatore "guarda caso proprio prima della partita con la Maceratese", come si legge sulle colonne del Corriere Adriatico. Parole dure, pronunciate da un allenatore venerato dai tifosi della "Rata" dopo la vittoria del campionato di serie D da imbattuti nella stagione 2014/15, da cui la Maceratese si è detta delusa. "Queste insinuazioni sono aberranti e creano un clima di ostilità nei nostri confronti che non possiamo accettare - si legge nella nota -. È necessario mettere un freno a questa narrazione distorta prima che si oltrepassino i limiti, se non è già accaduto".  "Ribadiamo che il nostro focus resta il lavoro sul campo: dimostrare il nostro valore attraverso le prestazioni, non attraverso le parole. Noi siamo la Maceratese, e continueremo a lavorare sodo, che è l’unico modo per ottenere i risultati. Tutto il resto sono solo chiacchiere", così conclude il comunicato. 

02/12/2024 17:39
UniMc, tecnologie e nuove frontiere della comunicazione museale: un convegno bilingue al Polo Pantaleoni

UniMc, tecnologie e nuove frontiere della comunicazione museale: un convegno bilingue al Polo Pantaleoni

Giovedì e venerdì, 5 e 6 dicembre, si terrà all’Università di Macerata, Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia, un convegno, in italiano e in tedesco, dedicato alla comunicazione museale: un’occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e approcci comunicativi nel settore museale. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici di Unimc in collaborazione il gruppo di ricerca Igeni, Italy-Germany Networking Initiatives for Art Promotion and Communication, finanziato dalla Alexander von Humboldt Stiftung. Nel pomeriggio di giovedì Patrizia Dragoni di Unimc presenterà le nuove modalità comunicative in ambito museale, Alexander Smith le novità relative al formato audioguida insieme all’App del Kunsthistorisches Museum Wien, Valentina Zucchi di Mediazione Culturale MUSe Firenze alcuni esempi dai musei fiorentini e Aria Fares della Universität Köln un progetto sulla valorizzazione interattiva del patrimonio culturale in area medio-orientale. Il pomeriggio si concluderà con un intervento e un workshop dedicati al Metaverso nella comunicazione museale. La mattina venerdì si aprirà con un intervento sull’analisi cognitivo-comunicativa di audioguide non tradizionali a cura di Jan Engberg del’Università di Aarhus, cui seguiranno due interventi sulla narrazione museale di Silvia Mascheroni dell’Università Cattolica di Milano e Andrea Kramper di Lwl-Preußenmuseum Minden e la presentazione di due progetti: “Museo Poliglotta” con Gabriella Carobbio dell’Università di Bergamo e Alessandra Lombardi dell’Università del Sacro Cuore di Brescia e il “Giardino poliglotta” a cura di Doris Höhmann dell’Università di Bologna. 

02/12/2024 16:30
Eccellenza Femminile, continua la striscia di vittorie della Cf Maceratese: battuta la Sangiustese

Eccellenza Femminile, continua la striscia di vittorie della Cf Maceratese: battuta la Sangiustese

Prosegue la marcia vittoriosa della CF Maceratese nel Campionato di Eccellenza femminile. Nell'ottavo turno le biancorosse superano in casa 6-0 la Sangiustese Woman ottenendo così la settima vittoria stagionale. Eppure la gara, soprattutto nel primo tempo, è stata in equilibrio con le due squadre che sono andate a riposo sul punteggio di 0-0. La Maceratese parte leggermente contratta e sciupa le uniche due occasioni nitide create, dall'altra parte la Sangiustese si è difesa con ordine cercando di sfruttare i contropiedi.  L'intervallo ha permesso alle padrone di casa di riordinare le idee ed infatti al rientro dagli spogliatoi c'è stato il cambio di passo sperato. Apre le marcature Giustozzi che trasforma dagli undici metri, Stollavagli giganteggia realizzando una quaterna e Salvucci mette la firma per chiudere un altro pomeriggio di festa al "Della Vittoria". Tre punti che permettono alle ragazze di Mister Claide Torresi di restare sole al comando della classifica con 22 punti. Nel prossimo turno, la CF Maceratese attenderà la Giovane Offagna mentre la Sangiustese Woman sfiderà la Recanatese che in questo turno non è scesa in campo a seguito del rinvio della partita contro la Sambenedettese.

02/12/2024 15:16
Macerata, convegno di Anps e Unimc: "Dalla causa di servizio al riconoscimento di vittima del dovere"

Macerata, convegno di Anps e Unimc: "Dalla causa di servizio al riconoscimento di vittima del dovere"

Martedì 3 dicembre alle ore 16 presso l’Aula 1 della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, in piazza della Libertà la Sezione Anps (Associazione Nazionale Polizia di Stato) di Macerata ha organizzato il convegno “Dalla causa di servizio al riconoscimento di vittima del dovere. Casistica e benefici sorprenderanno. L’imprescrittibilità del diritto”. Un convegno più unico che raro per la presenza di illustri relatori in una materia importante e nello stesso tempo non perfettamente conosciuta dai possibili interessati. Saranno presenti Paolo e Maurizio Maria Guerra, Patrocinanti in Cassazione, contitolari dello Studio Legale Associato Guerra, tra gli studi più affermati in Italia sulla tematica, seguendo con puntualità il continuo evolversi della normativa. Il Professore universitario Giuseppe Rivetti ha la cattedra di Diritto Tributario e sull’argomento le esenzioni costituiscono uno dei punti più interessanti della normativa. Il dottor Sergio Fattorillo, presidente dell’Associazione invalidi sul lavoro, con la sua esperienza pluridecennale in merito alle consulenze finalizzate all’inquadramento del diritto, rappresenta un’eccellenza del settore.  E’ un’occasione da non perdere  il poter partecipare ad un convegno, nel quale vengono affrontati nella stessa occasione i diversi aspetti della tematica e con così qualificati relatori.  Prevista la partecipazione di tanti appartenenti al Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico  all’evento, per il quale porgeranno il saluto il  Prefetto Isabella Fusiello e il Questore Giampaolo Patruno. Sono interessati le Forze dell’ordine, le Forze Armate, i Vigili del Fuoco, le Polizia Locali, la Protezione civile ed ogni cittadino che nel corso di attività criminose o di disordini ovvero in casi di calamità naturali, in specifici casi, nell’esercizio di un’attività lavorativa ovvero richiesti in ausilio, abbiano riportato infermità che possano rientrare nella casistica, di recente  ampliata. 

02/12/2024 14:55
Ordinanza anti-smog a Macerata: divieto di accensione stufe a legna e stop alle vecchie auto

Ordinanza anti-smog a Macerata: divieto di accensione stufe a legna e stop alle vecchie auto

Macerata, ordinanza per il contenimento dell'inquinamento atmosferico: misure per attività produttive e riscaldamento. Il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, ha firmato un'ordinanza per il contenimento delle emissioni inquinanti in atmosfera, che è entrata in vigore il 1° dicembre 2024 e rimarrà attiva fino al 15 aprile 2025. L'iniziativa, che recepisce le linee guida regionali, ha l’obiettivo di ridurre i rischi di inquinamento e migliorare la qualità dell’aria, tutelando la salute dei cittadini e dell'ambiente. Limitazioni per il traffico e le attività produttive Una delle misure più rilevanti riguarda il traffico veicolare. L'ordinanza vieta la circolazione dei veicoli a motore alimentati a benzina o diesel antecedenti agli standard Euro 4, inclusi i veicoli a trasporto pubblico locale, a meno che non siano registrati come veicoli di interesse storico e collezionistico. Inoltre, l’ordinanza impone restrizioni alla circolazione dinamica nel centro storico di Macerata per i veicoli più inquinanti, come quelli diesel ante Euro 4 e a benzina ante Euro 1. Tuttavia, i veicoli di servizio, come quelli delle forze di polizia, vigili del fuoco e ambulanze, sono esclusi da tali restrizioni, e sono previsti permessi temporanei per i veicoli commerciali adibiti al trasporto merci. Attività produttive e riscaldamento sotto controllo Per quanto riguarda le attività produttive, le imprese con impianti che emettono inquinanti atmosferici dovranno ridurre le emissioni di polveri e ossidi di azoto del 10% rispetto ai limiti autorizzati. Le attività di panificazione e ristorazione non potranno più utilizzare biomasse legnose per la cottura, a meno che non siano dotate di impianti di abbattimento delle polveri, e l’utilizzo di olio combustibile sarà vietato. Inoltre, l'ordinanza introduce restrizioni per gli impianti di riscaldamento, con il divieto di accensione di impianti a biomassa solida (come legna e pellet) se nella stessa unità abitativa è presente un altro sistema di riscaldamento. Sono previste anche regole per l'uso di pellet di qualità certificata e l’obbligo di manutenzione stagionale degli impianti di riscaldamento, al fine di garantire un funzionamento efficiente e meno inquinante.

02/12/2024 14:32
Macerata, droga confezionata come kinder Pingui: arrestato 28enne con oltre 13 kg di hashish e marijuana

Macerata, droga confezionata come kinder Pingui: arrestato 28enne con oltre 13 kg di hashish e marijuana

Nell’ambito di un servizio antidroga svolto a Macerata, nella giornata di ieri, gli agenti della Sezione Antidroga della Squadra Mobile hanno arrestato un cittadino italiano di 28 anni, residente in città, disoccupato, con precedenti per droga, in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’attività d’indagine trae origine dal costante controllo dell’attività di spaccio di pusher nella zona del centro storico Macerata. Immediatamente la Sezione Antidroga avviava attività info investigativa che ha consentito di risalire ed identificare un soggetto, dedito allo spaccio di droga nelle vie cittadine. In particolare, il suddetto soggetto è stato intercettato ieri mattina dai poliziotti in borghese, dopo averlo tenuto d’occhio e rintracciato sotto casa in seguito a incessanti servizi di appostamenti e pedinamenti, che andavano avanti da diverso tempo. Durante la perquisizione effettuata nella sua abitazione, all’interno del frigorifero in cucina, sono stati rinvenuti e sequestrati sostanza stupefacente del tipo hashish e marjiuana, suddivisa in 140 panetti, di varie pezzature, alcuni riportanti l’effige “Kinder Pingui’”, “Haribo”, “Lindt” per meglio occultarla, pronte per lo spaccio, per un totale di oltre 13 Kg lordi, di cui circa 10,6 kg di hashish e circa 2,5 kg di marjuana. Oltre alla droga, sono stati rinvenuti e sequestrati un bilancino di precisione, una grattugia a forma di portafogli, nr. 3 chiavi dell’appartamento in possesso dell’arrestato, nr. 3 sigarette elettroniche di vari marchi verosimilmente contenenti THC, 2 coltelli della lunghezza di 22 cm. intrisi di sostanza del tipo hashish, poiché sporchi della medesima, una macchina per il sottovuoto, oltre a materiale utilizzato per il confezionamento della sostanza stupefacente, e utilizzato per svolgere l’attività illecita di spaccio di sostanze stupefacenti, oltre che il sequestro del telefono cellulare. Al termine degli accertamenti di rito l’arrestato è stato associato al carcere di Montacuto a disposizione dell’autorità giudiziaria competente. L’operazione condotta dai poliziotti della Squadra Mobile di Macerata, rientra fra le più importanti degli ultimi anni, in considerazione dell’enorme quantitativo rinvenuto di sostanza stupefacente del tipo hashish e marijuana, in quest’ultimo caso destinata al mercato della movida maceratese.    

02/12/2024 13:59
La 5ªG dell'Itc "Gentili" celebra 30 anni dal diploma di maturità: un tuffo nel passato sui banchi di scuola

La 5ªG dell'Itc "Gentili" celebra 30 anni dal diploma di maturità: un tuffo nel passato sui banchi di scuola

Gli ex studenti della classe Quinta G dell'Istituto Tecnico Commerciale Gentili di Macerata, diplomatisi nel 1994, si sono riuniti per celebrare il trentesimo anniversario del loro diploma di maturità in ragioneria. L'evento, carico di emozioni e ricordi, ha rappresentato un'occasione unica per rivivere i momenti indimenticabili trascorsi tra i banchi di scuola e per condividere le esperienze di vita maturate in tre decenni. In un'atmosfera conviviale e festosa, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di rievocare aneddoti, risate e avventure che hanno segnato il loro percorso scolastico. Tra abbracci calorosi e sorrisi nostalgici, la serata è stata un vero e proprio tuffo nel passato, arricchito da racconti di bei momenti di vita personale e professionale.

02/12/2024 11:50
Macerata, ruba bancomat a una donna e fa acquisti per 700 euro: denunciato 29enne

Macerata, ruba bancomat a una donna e fa acquisti per 700 euro: denunciato 29enne

I carabinieri della Stazione di Macerata hanno denunciato due uomini, un 29enne maceratese e un 47enne romano, entrambi già noti alle forze dell’ordine, a seguito di due distinte denunce sporte da residenti nel capoluogo. Il 29enne è stato identificato a seguito della visione dei filmati dei sistemi di videosorveglianza ed è stato denunciato per l’”indebito utilizzo della tessera bancomat” asportata ad una donna 66enne di questo centro che ne aveva denunciato lo smarrimento. Il danno subito dalla donna è pari a 700 euro. Mentre la denuncia per “truffa” è scattata per un 47enne di origine romana che è stato individuato dai militari, dopo l’analisi dei tabulati telefonici e dei movimenti bancari, per aver tratto in inganno il 73enne residente a Macerata. Il romano, telefonicamente, fingendosi interessato all’acquisto della fiat panda, messa in vendita dal maceratese, lo ha indotto a versare, mediante l’utilizzo di artifizi e raggiri, sulla propria postepay, la somma di 175 euro al fine di sbloccare un vaglia di 1000 euro corrispondente alla somma pattuita per l’acquisto dell’auto.

02/12/2024 11:29
Volley, domenica amara per la Cbf Balducci Hr: una sconfitta in 4 set che vale il terzo posto

Volley, domenica amara per la Cbf Balducci Hr: una sconfitta in 4 set che vale il terzo posto

Serata no a Costa Volpino per la CBF Balducci HR che rimedia la terza sconfitta stagionale nella nona e ultima giornata di andata della Regular Season: 3-1 in casa della C.B.L. Costa Volpino in un match che, dopo l’1-1 iniziale, si decide tutto nel finale di terzo e quarto set. Le arancionere non sfruttano tre palle set nel terzo set e una nel quarto, subendo la rimonta delle lombarde che chiudono entrambi i parziali ai vantaggi. Non sono sufficienti i 19 muri di squadra e i 22 punti di Decortes: l’MVP è la lettone Neciporuka, entrata a gara in corso. La CBF Balducci HR chiude così al terzo posto a quota 18 punti (a pari punti con Brescia ma miglior quozionte set sulle lombarde) l’andata del Girone A (a -5 da Messina e -6 da San Giovanni, nuova capolista) e giocherà i Quarti di finale di Coppa Italia in trasferta sul campo della Futura Busto Arsizio (seconda del Girone B) mercoledì 18 dicembre. Nel primo set la CBF Balducci HR non sfrutta il vantaggio di 12-16, con una Decortes in palla (8 punti), e si fa subito riacciuffare dalle lombarde che, spinte da Zago nel finale (6 punti), conquistano il primo set 25-22 (attacco al 47%). Pronta reazione arancionera nel secondo set: i 6 muri maceratesi e i 5 punti di Mazzon valgono un netto 16-25, con l’attacco C.B.L. Costa Volpino in difficoltà. Nel terzo set c’è equilibrio fino allo strappo finale della CBF Balducci HR (21-24) che però si ferma sul più bello: le lombarde trovano un break di 5-0 con il servizio di Neciporuka e chiudono 26-24. Le arancionere ci provano nel quarto set e arrivano di nuovo alla palla set (20-23 e 23-24), smarrendosi però nuovamente nel finale sempre con Neciporuka protagonista: Costa Volpino e approfitta e fa sua l’intera posta in palio (26-24). LA PARTITA Coach Lionetti riparte con Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Fiesoli, Bresciani libero. Per coach Cominetti in campo Dell’Orto-Zago, Ferrarini-Brandi, Buffo-Yilmaz, Gamba libero. Primo break arancionero sull’ace di Decortes (1-3), ripreso dai muri di Yilmaz e Zago per il 5-4 Costa Volpino. Zago sbaglia (5-6) ma poi si rifà col contrattacco dell’8-7 in un avvio di gara equilibrato. Caruso firma il 9-9 in primo tempo e Decortes contrattacca due volte per il 9-11, Fiesoli mura il +3 (9-12). Mazzon tiene il vantaggio (11-14), c’è il fallo in palleggio di Dell’Orto (12-16), Ferrarini accorcia a muro (14-16) seguita dal contrattacco di Yilmaz (15-16), Decortes non trova la riga ed è 16-16. L’opposta va subito a segno (16-17), Cominetti inserisce Dell’Amico in regia e Tosi opposta (doppio cambio), Buffo trova il mani out del vantaggio (19-18), rientra la diagonale titolare di Costa Volpino sul 20-19. Si va punto a punto (21-21, Fiesoli), poi Zago contrattacca il 23-21, entra Bulaich per Battista e va subito a segno (23-22), c’è ancora Zago (24-22), chiude Ferrarini 25-22. Il secondo set (con Bulaich in campo per Battista) si apre nel segno di Mazzon, attacco e muro vincente per il 2-5, la CBF Balducci HR allunga con il pallonetto di Caruso (4-8), Zago non passa (5-10) e Caruso aggancia a filo rete il 5-11, Costa Volpino inserisce Dell’Amico in regia. C’è ancora Caruso a muro (6-13), sul 7-14 giro in seconda linea per Sanguigni, Decortes inchioda a terra il lungolinea dell’8-15, Mazzon mura (8-16), Bonelli firma il 9-18. C’è l’ace di Zago (11-18) che poi contrattacca il 12-18, Bulaich ferma Ferrarini (12-19) e mette anche il 13-20, Fiesoli mura Zago per il 14-22, Decortes c’è (15-23 e 15-24), chiude Mazzon 16-25. Due muri di Bonelli spingono la CBF Balducci HR subito sul 3-6, Bulaich arrotonda sul 3-7, Costa Volpino rientra su 5-7 ma un gran colpo di Decortes vale il 5-9. Le arancionere tengono il+4 fino al muro di Ferrarini (9-11), Fiesoli non trova il campo (10-11), Mazzon spinge a terra l’11-13, Fiesoli l’11-14. C’è ancora un muro di Bonelli (12-15), Brandi contrattacca (14-15) così come Buffo per la parità (15-15). Mazzon va (15-16) ma Buffo ancora risponde (17-16), rientra Battista per Bulaich, Decortes c’è (17-17), Caruso mura Zago (18-18) poi Buffo non passa (18-19) e Decortes mura Yilmaz per il 18-20. Le arancionere tengono (19-21) ma arriva l’ace di Zago (21-21) che poi sbaglia (21-22), Fiesoli contrattacca (21-23) e l’opposta delle lombarde tira in rete (21-24). L’ace della neo entrata Neciporuka porta Costa Volpino sul 23-24, dopo uno scambio lungo la C.B.L. trova il pari con Buffo (24-24), Mazzon sbaglia (25-24), il muro di Ferrarini chiude 26-24. Quarto set che vede la CBF Balducci HR andare sul 3-6 con gli errori di Buffo e Zago, Decortes contrattacca (3-7), seguita però da Zago (5-7). C’è il muro di Fiesoli (5-8), Buffo piazza l’ace (7-8) e Zago impatta (9-9), entra Braida per Bonelli ma Mazzon non trova la riga (10-9). L’arbitro fischia un’invasione aerea arancionera (11-9), Neciporuka contrattacca (12-9), parziale di 7-1 per le lombarde. Costa Volpino allunga ancora con Buffo (14-10), Battista contrattacca il 14-12, Caruso mura Ferrarini (14-13) e l’ace di Braida vale il 15-15. Battista inventa il 15-16, Decortes va a segno (15-17), Buffo sbaglia e tiene le arancionere a +2 (17-19) così come il muro di Mazzon (18-20). Entra Bulaich per Decortes, Mazzon mette la fast (19-21 e 20-22), Battista piazza un gran lungolinea (20-23), Neciporuka trova l’ace (22-23). Battista sbaglia (23-23), Decortes rientra e mette già il 23-24 ma arriva il muro di Dell’Orto per il 24-24. Zago passa (25-24), Caruso tira in rete ed è 26-24. IL TABELLINO C.B.L. COSTA VOLPINO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-1 (25-22 16-25 26-24 26-24) C.B.L. COSTA VOLPINO: Ferrarini 13, Dell'orto 1, Buffo 14, Brandi 9, Zago 19, Yilmaz 4, Gamba (L), Neciporuka 7, Tosi 1, Dell'amico, Camerini. Non entrate: Civitico, Fumagalli, Fracassetti (L). All. Cominetti. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Battista 4, Caruso 9, Decortes 22, Fiesoli 10, Mazzon 15, Bonelli 4, Bresciani (L), Bulaich Simian 4, Braida 1, Morandini, Sanguigni. Non entrate: Orlandi, Busolini, Costantini (L). All. Lionetti. ARBITRI: Papapietro, De Nard. NOTE - Durata set: 30', 24', 30', 33'; Tot: 117'. MVP: Neciporuka.

01/12/2024 20:15
Pallavolo Macerata sfiora la rimonta, cede a Brescia ma conquista un punto prezioso: 2-3

Pallavolo Macerata sfiora la rimonta, cede a Brescia ma conquista un punto prezioso: 2-3

Partita dura doveva essere, partita dura è stata. La decima giornata di andata del campionato di A2 maschile Credem Banca regala un punto preziossimo alla Banca Macerata Fisiomed che esce dal Banca Macerata Forum col risultato di 2-3. Terza sconfitta consecutiva per Macerata che muove la classifica e, anche per questo, deve osservare il bicchiere mezzo pieno per la rimonta tentata. Nonostante aver lasciato tutto sul taraflex (un match-point sprecato, 15 muri messi a terra), con la convinzione ormai di potersela giocare con tutti, l’esperienza e la miglior gestione dei momenti importanti sono stati due fra gli ingredienti che hanno permesso ai lombardi di avere la meglio. L’MVP è lo schiacciatore Cavuto, autore, fra gli altri 23, dei due punti consecutivi a fine match.  La cronaca - Castellano conferma al Banca Macerata Forum la stessa formazione di Porto Viro: il 6+1 titolare è composto da Marsili e Klapwijk, Ottaviani e Valchinov in posto 4, Berger e Fall come centrali, Gabbanelli in seconda linea. La Gruppo Consoli Sferc Brescia si presenta con Tiberti al palleggio opposto a Bisset Astengo, le bande sono Cavuto e Cominetti, al centro Erati e Tondo, il libero è Hoffer. Primo set - Il primo punto della partita è dei padroni di casa  con un mani-out del tanto atteso Klapwijk. Grandi battute in avvio partita da entrambi i lati, ma sono le due pipe consecutive di Cavuto che spingono Brescia sul 3-6. I biancorossi “pasticciano” in diversi fondamentali, ma sono i centrali che tengono aperto il set: Berger firma il 6-10. Valchinov contribuisce al ritorno nel set della Banca Macerata Fisiomed: coach Zambonardi è costretto a fermare il gioco sull’11-12. Ferri per Klapwijk, il secondo ex della partita in campo firma il 15-16 a testimoniare il grande equilibrio attuale in campo. Cavuto usa tutto il suo talento per il 17-21 che permette a Brescia di tentare la fuga. Chiudono i lombardi con l’errore di Fall, 20-25. Secondo set - La Banca Macerata Fisiomed parte meglio in avvio, l’errore di Cavuto in battuta vale il 7-4. Il +3 casalingo rimane intanto fino alla metà del parziale, 12-9 con un ace di Ottaviani. Si arriva in parità a quota 16 ma è un altro ace, quello del neoentrato Manessi, a spaccare il set. Brescia si porta sul 19-21 e un pesante errore di Klapwijk allarga ancora di più il divario. Il set sembra finito, non per Fall che mura e porta la sua squadra a lottare per il finale del set (22-23). Niente da fare, una pestata su un attacco da seconda linea (riconosciuta dal video-check) consegna il secondo set agli ospiti, 22-25. Terzo set - Si intravede una sferzata nell’atteggiamento biancorosso che viene sottolineata da uno spavaldo bilanciere di Valchinov, 5-2 di buon auspicio. Il 6-5 è una bellissima azione funambolica che viene portata a casa dagli Ospiti. Arrivano due free-ball per Macerata - è qui che si costruisce la salvezza -ma Brescia capitalizza al massimo rimanendo nel set, 9-7. Il leitmotiv del set è sempre lo stesso, Macerata non concretizza le difese che riesce a fare, Brescia è killer: il contrattacco avrebbe bisogno di più di coraggio. Macerata accumula comunque un vantaggio importante (18-13), ma l’esperienza sul turno di battuta di Tiberti rende il finale di set comunque interessante (18-17). Set point con Klapwijk per la Banca Macerata Fisiomed che si merita il parziale, concretizza lo stesso opposto con un monstre block, 25-21. Quarto set - Macerata è in fiducia, ma Brescia è mai doma: Fall interrompe una buona serie al servizio di Tondo (4-5). Il muro di Berger su Cominetti in pipe fa tremare il taraflex: 7-8 e sensazione positiva per una partita che potrebbe allungarsi. Ottima combinazione in pipe, Ottaviani regala finalmente il pareggio nel quarto set: 10-10. Fall trova impreparato Cominetti in ricezione, ma la difesa maceratese non comprende il colpo classico di Cavuto in parallela, si continua in parità a quota 13. Brescia rimane vigile e paziente, da grande squadra si porta sul 15-18 mettendo pressione (anche psicologica) ai biancorossi. Ichino chiude la strada a Bisset per un 21-21 importante per la Banca Macerata Fisiomed. Tre set point per Macerata, Klapwijk fa impazzire il Banca Macerata Forum sul 27-25 spiegando, con l’aiuto di Vasco Rossi, che la squadra “è ancora qua”. Quinto set - Macerata parte con un +2 grazie a una spallata da riscaldamento di Fall nella quale si esalta anche Marsili, ace di Cominetti da lì a poco: 5-5. Ferri per Klapwijk sul 5-7 per risolvere la sempre scomoda P1: il fanese classe ‘00 si dimostra glaciale. Brutta gestione di Berger in attacco, Brescia scappa 7-10. Macerata caparbia, rientra per un finale di set ancora punto a punto: Klapwijk ha il match-point della vendetta in mano, non lo sfrutta. Succede di tutto con molte occasioni sprecate da entrambi i lati, Cavuto chiude con l’ace su Gabbanelli, 16-18. Banca Macerata Fisiomed – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (20-25, 22-25, 25-21, 27-25, 16-18) Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon, Marsili 3, Ichino 2, Ferri 3, Valchinov 13, Ottaviani 11, Cavasin, Fall 8, Klapwijk 23, Berger 14, Gabbanelli (L1). NE: Sanfilippo, Palombarini (L2). All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Erati 9, Cavuto 24, Tiberti 1, Tondo 9, Cominetti 15, Cargioli, Bisset Astengo 20, Manessi 1, Raffaelli, Hoffer (L1). NE: Bonomi, Bettinzoli, Franzoni (L2). All. Zambonardi Roberto, Ass. Iervolino Paolo Arbitri:  Angelucci Claudia e Papadopol Veronica MioaraMVP: Cavuto Note: Durata set: 24’, 29’, 31’, 33’, 24’ per due e 21 minuti. Battute punto Macerata 6 con 23 errori, Brescia 8 con 22 errori. Muri punto Macerata 15, Brescia 10. Attacco punto Macerata 43%, Brescia 49%. Ricezione positiva Macerata 43% (32% perfetta), Brescia 52% (32%).

01/12/2024 19:10
Eccellenza, Lucero e Oses trascinano la Maceratese: 2-0 al Chiesanuova e primato confermato

Eccellenza, Lucero e Oses trascinano la Maceratese: 2-0 al Chiesanuova e primato confermato

La Maceratese supera il Chiesanuova con il risultato di 2-0 e consolida il primato in classifica nel campionato di Eccellenza Marche. A decidere il big match della 13ª giornata, giocato sul campo di Villa San Filippo, sono i gol degli argentini Lucero e Oses, protagonisti di una ripresa accesa e ricca di episodi. L’avvio di gara è caratterizzato da un lungo studio tra le due formazioni, entrambe attente a non scoprirsi. La Maceratese prova a prendere l’iniziativa, guadagnando alcuni calci d’angolo, ma senza creare pericoli concreti. Al 15’ Vanzan lancia in profondità Cognigni, ma l’uscita tempestiva del portiere Ajradinoski sventa l’occasione. Il Chiesanuova risponde con qualche iniziativa, ma nessuna delle due squadre riesce a trovare varchi, complice l’ottima organizzazione difensiva. Al 28’ una punizione di Monaco finisce alta, mentre al 31’ Oses ci prova con un tiro insidioso, neutralizzato senza problemi dal portiere. L’unico episodio rilevante è l’infortunio di Tempestilli, costretto a lasciare il campo al 37’, sostituito da Morettini. Il primo tempo si chiude senza grandi emozioni, con le squadre ferme sullo 0-0. La partita cambia volto nella ripresa, che si apre con un episodio controverso al 3’. Una punizione di Russo viene deviata in rete da Sbarbati, scatenando l’esultanza dei tifosi locali. Il guardalinee segnala però il fuorigioco e il gol viene annullato, tra le proteste del Chiesanuova. L’episodio dà una scossa al match, che diventa più vivo e combattuto. Al 56’ Persiani colpisce la traversa con un tiro potente, sfiorando il vantaggio per i locali. Sul proseguimento dell’azione, Pasqui viene espulso per somma di ammonizioni, lasciando il Chiesanuova in inferiorità numerica. La Maceratese non si lascia sfuggire l’occasione e al 58’ passa in vantaggio: punizione dalla sinistra di Vanzan e colpo di testa vincente di Lucero, che firma l’1-0. Finale intenso e il Chiesanuova, nonostante l'inferiorità numerica, tenta il tutto per tutto e al 73’ Sbarbati prova a sorprendere Gagliardini con un tiro dalla distanza, ma la palla finisce fuori di poco. La Maceratese sfiora il raddoppio con Cognigni, ma il suo colpo di testa viene respinto sulla linea da Monaco. Nel finale la tensione aumenta: Pesaresi viene espulso, lasciando il Chiesanuova in nove uomini. Nei minuti di recupero, la Maceratese chiude i conti con Oses, che sigla il definitivo 2-0 su una ripartenza ben orchestrata. Il triplice fischio sancisce la vittoria dei biancorossi, che mantengono la vetta della classifica e si preparano al prossimo impegno contro il Montecchio, dove dovranno fare a meno di Cognigni, squalificato. Una prova di maturità per la squadra di Possanzini, che si conferma sempre più protagonista del campionato. TABELLINO  Chiesanuova: Ajradinoski, Tempestilli (37' Morettini), Carnevali, Russo, Canavessio, Monaco, Pasqui, Perini (33'st Ciottilli), Sbarbati, Mongiello, Persiani (33'st Pesaresi). All. Mobili Maceratese: Gagliardini, Ciattaglia, Valsan, Mastrippolito, Lucero, Bongelli, Oses, Nasic, Cognigni, Bracciatelli (33'st Gomis), Cirulli (18'st Albanesi). All. Possanzini Arbitro: Isnardi di Albenga Reti: 66' Lucero, 97' Oses   Note: spettatori 1000 circa; espulsi per doppia ammonizione Pasqui e Pesaresi; ammoniti, Russo, Morettini, Cognigni; corner 1-4; recupero 1' e 8'

01/12/2024 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.