Macerata

Per non dimenticare: 25 anni dopo la Strage di Capaci la vedova Montinaro a Monte San Giusto

Per non dimenticare: 25 anni dopo la Strage di Capaci la vedova Montinaro a Monte San Giusto

Gli alunni dell'Istituto Tecnico Economico "A. Gentili" di Macerata a lezione di legalità a Monte San Giusto. Una lezione dal titolo "La memoria in marcia" e con un'insegnante d'eccezione: Tina Montinaro, vedova del capo della scorta del giudice Giovanni Falcone, Antonio Montinaro, che perse la vita nella strage di Capaci il 23 maggio di 25 anni fa.  Un'iniziativa promossa dalla stessa Tina Montinaro, fondatrice dell'associazione "Quarto Savona Quindici" (dal nome della scorta al magistrato), impegnata a girare l'Italia con quel che resta della Fiat Croma blindata a bordo della quale viaggiava suo marito il giorno dell'attentato. Per non dimenticare. Per spiegare, specialmente ai più giovani, che vincere la mafia si può. Per non smettere di sperare in un domani migliore. La teca con i resti della vettura - partita il primo maggio scorso da Peschiera del Garda e, di tappa in tappa, attesa a Palermo il prossimo 23 maggio - è arrivata a Monte San Giusto domenica scorsa, 7 maggio. Ai ragazzi Tina Montinaro ha raccontato di quei giorni infernali, del coraggio di suo marito, della forza che serve per impegnarsi tutti in una lotta possibile: la lotta alla criminalità organizzata. Ad accompagnarli, le docenti Picciola Cinzia, Pagliari Milena e Serafini Francesca.  

10/05/2017 14:34
Sferisterio Live 2017 si arricchisce di altre due date: arrivano Arbore e Di Lella con Amy Stewart

Sferisterio Live 2017 si arricchisce di altre due date: arrivano Arbore e Di Lella con Amy Stewart

Si arricchisce di altre due date il già nutrito programma di Sferisterio Live, la rassegna di concerti dal vivo organizzata e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l’Associazione Sferisterio e l’Amat. Agli altri spettacoli in calendario già da diversi mesi, si aggiungeranno i concerti di Renzo Arbore e della coppia Gerardo Di Lella Amy Stewart. Un programma, quello di Sferisterio Live, in grado di soddisfare le varie esigenze del pubblico e offrire un ampio di possibilità e opportunità. Il primo appuntamento di Sferisterio Live è il 22 e 23 agosto con il musical da 60 milioni di spettatori Mamma mia portato al cinema da Meryl Streep e firmato nella sua versione italiana, con un cast di 28 attori, vantati e ballerini, da Massimo Romeo Piparo. Il 25 agosto salirà invece sul palcoscenico dell’arena maceratese il cantautore romano, vincitore della XX edizione di Musicultura, Alessandro Mannarino con “Apriti cielo Tour” che prende il nome dal suo quarto album uscito nel gennaio scorso e anticipato dai singoli “Apriti Cielo” e “Arca di Noè”. Per lui si tratta di un ritorno nella nostra città dopo il concerto di due anni fa che riscosse una grande successo di pubblico. Il 26 agosto sarà la volta di Niccolò Fabì che ha scelto Macerata come una delle tappe del suo nuovo tour che la prossima estate lo vedrà calcare i migliori palchi estivi per raccontare dal vivo, con il suo Diventi inventi , i suoi vent’anni di percorso artistico e musicale. Il 27 agosto altro grande ritorno a Macerata per Renzo Arbore e l’Orchestra italiana, che sul palco dell’arena coniugherà il nuovo e l’antico suono di Napoli con voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali. Il 29 agosto saranno Gerardo Di Lella e Amy Stewart, accompagnati da una big band, i protagonisti di Dance Era uno spettacolo revival anni ’70, costruito ad hoc per lo Sferisterio, omaggio a Donna Summer. Il 1° settembre salirà sul palco Massimo Ranieri in Malia, il tour tratto dal suo album “Malìa-Napoli 1950-1960”, che ci porterà con le sue canzoni nella sua amata Napoli mentre il 3 settembre protagonista di Sferisterio Live sarà Ermal Meta vincitore del premio della critica all’ultimo festival di Sanremo dove si è aggiudicato il terzo gradino del podio. I biglietti per assistere a Sferisterio Live sono in vendita alla biglietteria dei teatri di Macerata (boxoffice@sferisterio.it) e nei circuiti online. 

10/05/2017 14:27
Macerata, due serate dedicate alla musica in teatro e in biblioteca

Macerata, due serate dedicate alla musica in teatro e in biblioteca

Ritorna alla biblioteca Mozzi Borgetti “Storia della musica” la serie di incontri proposti da CTR con il patrocinio del Comune. A guidare l’ultimo appuntamento di domani, giovedì 11 maggio, alle ore 17.45, dal titolo "Erano proprio mitici? La musica ‘rubata’. Video, immagini, documenti… poi dite la vostra" sarà Giovanni di Geronimo, musicista di storici gruppi vocali e strumentali maceratesi. “Il titolo dell’incontro - afferma lo stesso Di Geronimo – è volutamente provocatorio. ‘La musica rubata’ si riferisce al fatto che le musiche e canzoni più famose sono state riprese dalle hit inglesi e americane e riproposte da gruppi e cantautori italiani, spesso anche migliorandoli e rendendoli ancora più belli”. Altre serata dedicata alla musica dal titolo Passato e presente solo musica è quella in programma venerdì 12 maggio, alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi. Si tratta di una serata benefica a favore della Croce Verde, ente promotore dell’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione italiana pazienti anticoagulati e che vede il patrocinio del Comune. La serata prevede l’esibizione dei due gruppi musicali storici Elite 115 e Solari, di due gruppi giovani Solo per adulti e The Rocko and the Rolls,, della pianista Benedetta Mazzoni con musica ragtime e boogie e dei 3DS e Almalù Quintet che proporranno jazz e swing. Ingresso gratuito con prenotazione alla Biglietteria dello Sferisterio (piazza Mazzini, 10 tel. 0733/230735). 

10/05/2017 14:20
Un'estate di divertimento alla piscina de La Filarmonica: al via la collaborazione fra Stefania Cittadini e Roberto Buratti

Un'estate di divertimento alla piscina de La Filarmonica: al via la collaborazione fra Stefania Cittadini e Roberto Buratti

Si prospetta un'estate di grande divertimento ed eventi tutti da vivere quella che si sta organizzando alla piscina de La Filarmonica di Macerata. Come noto, la struttura di via Ghino Valenti, infatti, è stata affidata dalla nuova gestione dell'imprenditrice Stefania Cittadini, che attualmente gestisce anche il ristorante attiguo agli impianti sportivi. Dopo una serie di proficui incontri, è nata la collaborazione con la Brp Eventi di Roberto Buratti che si occuperà di tutta la parte relativa agli eventi che saranno organizzati in piscina.  I due imprenditori hanno deciso di investire sulle potenzialità della piscina maceratese e sono già al lavoro per concretizzare un calendario di eventi che accompagnerà l'estate dei maceratesi e non fin dal 23 maggio, giorno di inaugurazione della piscina.  I dettagli della collaborazione fra il ristorante La Filarmonica e Brp Eventi saranno resi noti nei prossimi giorni. 

10/05/2017 12:55
Il Babau Club presenta Cyberpunks: una serata di sana heavy electro

Il Babau Club presenta Cyberpunks: una serata di sana heavy electro

Sabato 13 maggio al Babau Club di Sforzacosta arrivano i Cyberpunks. Il progetto "Cyberpunkers" è nato nel 2006, dalla passione della cultura Cyberpunk condivisa da due DJ italiani. Il gruppo intende dare un nuovo inizio a questo stile. In poche parole, una trasposizione del mondo Cyberpunk nel moderno clubbing. Attraverso le loro performance nei club famosi, "Cyberpunkers" hanno richiamato un grande interesse dai media europei, fino a far parlare di loro sia per l'aspetto originale, composto da maschere dietro la quale la loro vera identità è nascosta, sia per l'originalità dei loro spettacoli, In cui utilizzano due console contemporaneamente e alimentati da diverse altre macchine audio. Cyberpunkers hanno fatto tappa presso i più grandi festival elettronici europei di musica con tante stelle in tutto il mondo. Questo intensi programmi di viaggio e prestazioni non ha impedito loro di fare un sacco di importanti lavori di studio per i loro album e remix.

10/05/2017 12:50
Cus Macerata: convocazione dell'assemblea ordinaria

Cus Macerata: convocazione dell'assemblea ordinaria

Il Cus Macerata comunica la convocazione dell’assemblea ordinaria dei Soci Effettivi ed Anziani per venerdì 19 maggio presso la sede sociale dell’Ente in Via Salvatore Valerio, 69 a Macerata.  Prima convocazione fissata per le ore 17.30, seconda alle 18.30 con il seguente ordine del giorno: Relazione tecnico-morale del presidente sull’attività di gestione dell’anno accademico 2016; Relazione finanziaria della Direzione Amministrativa e del presidente del Collegio Sindacale; Lettura ed approvazione Bilancio Consuntivo anno accademico 2016; Varie ed eventuali.  

10/05/2017 12:31
Atletica AVIS Macerata: esordio vincente nel Campionato di società assoluto

Atletica AVIS Macerata: esordio vincente nel Campionato di società assoluto

Non hanno tradito le attese gli atleti dell’Atletica AVIS Macerata in campo ad Ancona lo scorso fine settimana per la 1^ Fase regionale del campionato italiano assoluto di società su pista. Dopo due intensissime giornate di gara, in condizioni proibitive per la pioggia, il forte vento e basse temperature, sono riusciti a prendere la testa delle classifiche regionali sia con le femmine che con i maschi con prestazioni significative che fanno prevedere una stagione agonistica di alto profilo. Ha aperto la giornata la notizia che Giovanni Faloci ha dominato in Portogallo la gara di lancio del disco nel Meeting di Leiria con la misura di 60.78. La prestazione è la migliore prestazione italiana stagionale 2017. L’azzurro, argento alle Universiadi 2013, rientrerà in gara nella 2^ fase del campionato di società a San Benedetto del Tronto fra dieci giorni. Nella prima gara maschile, i 110 ad ostacoli, prudente esordio di Nicola Cesca che con un vento contrario di – 3.3 ha puntato a finire la gara ottenendo 16”12. Nei 100 metri il migliore degli avisini è Dennis Marinelli in 11”57 seguito da Mattia Rossi 11”77 e da Hendry Melo Garcia in 12”0 tutti con vento contrario. Nei 200 bella vittoria di Lorenzo Angelini in 21”93 con Andrea Corradini a 22”99 e ancora Mattia Rossi in 23”05. Nella stessa gara, nella 3^ serie, bella vittoria di Marco Ugoccioni un giovanissimo promettente pesarese che vince la serie in 23”38. Si è ben difeso Andrea Pietrella nei 400 con il tempo di 53”29 così come Ndiago Dieng nei 1500 con un crono di 4’26”98. Nei salti Marco Vescovi è sempre una sicurezza, si è infatti aggiudicato sia il lungo che il triplo con 6.92 e 13.95, con Jacopo Tasso in seconda posizione nel lungo con 6.60. Nel salto con l’asta Mattia Perugini ha dimostrato, con una gara coraggiosa, di saper gestire il forte vento trasversale superando la misura di 3.90, misura notevole in quelle condizioni. In assenza di Faloci buon sostituto è stato Emanuele Salvucci che nel disco ha ottenuto 36,13 mentre nel martello bella vittoria di Jean Paul Planchon con 51.11 che ha portato anche un importante contributo nel giavellotto con 42.35. Due staffette due vittorie; nella 4 x 100 il quartetto composto da Marinelli – Vescovi – Corradini – Angelini ha sfiorato il minimo di partecipazione agli assoluti correndo in 42”48; nella staffetta del miglio con Corradini – Pietrella – Ugoccioni – Cesca il crono è stato di 3’27”47. Vittoria di squadra nella classifica maschile con l’ AVIS Macerata a punti 13.094 davanti al Team Atletica Marche p. 13.040, 3^ l’ASA Ascoli p. 12.197, 3^ 4^ la Collection Sambenedettese 11.499, 5^ Sport Atletica Fermo p 11.418, 6^ la SEF Stamura Ancona p. 11.389. Nelle femmine ha aperto la manifestazione l’ottima Sara Porfiri nei 100 ostacoli con 15”11 contro vento(- 2.2) e una buona prova nel lungo dove è atterrata a 5.41, vincendo entrambe le gare. Ottima prova nei 400 per Binta Mamadou Diallo che ha ottenuto un interessante 59’67 e punteggio più che valido anche negli 800 chiusi in 2’19”85. Ancora nei 400 valide Samira Amadel 1’01”36 (2’19”97) e Marta Palazzini 1’01”79. Nel doppio giro di pista scontata la vittoria di Eleonora Vandi con un prezioso 2’10”74 che ha trascinato a prestazioni importanti sia Giorgia Marchini che Ilaria Sabbatini rispettivamente cronometrate in 2’16”68 e 2’17”34 Le due hanno poi dominato la prova dei 1500 con la Sabbatini in testa con 4’43”80 seguita da Marchini in 4’44”80 Nei 100 piani, con vento a – 2.6, si ben difesa Micol Zazzarini ottenendo un significativo 13”11 e preziosi punti anche dai 400 ostacoli, 2^ classificata, corsi in 1’05”29 precedendo l’altra avisina Giulia Antonelli, 1’07”49, che sta rapidamente recuperando la migliore condizione. Nei lanci esordio di Elena Tombari nel getto del peso dove con 10.20 ha ottenuto il terzo posto e il minimo di partecipazione ai campionati italiani promesse. Buone di prove di Francesca Bray nel disco con 31.42 e nel giavellotto con 30.35. Primo e secondo posto nella marcia con Elisabetta Bray che ha ottenuto nei 5 km 28’05”09 e il pass anche lei per Firenze, davanti all’allieva Giulia Miconi che ha concluso in 29’12”74. Nei 200 buon esordio di Alice Vecchione in 27”27. Vincente la 4 x 400 sotto l’acqua di Diallo – Elisabetta Vandi – Marchini e Eleonora Vandi in 3’58”29 mentre si è ben difesa la 4 x 100 con Zazzarini – Giulia Antonelli – Porfiri – Roberta Del Gatto in 50”58. Hanno completato la squadra Mara Marcic nell’alto e triplo, Tathiana Bajocco nell’asta, Micaela Melatini negli 800. La classifica di società femminile è stata la seguente: 1^ AVIS Macerata 13.820, 2^ Team Atletica Marche 12.527, 3^ Atl. Fabriano 12.318, 4^ Atl. Fermo 12.034, 5^ SEF Stamura Ancona 11.493, 6^ Collection San Benedetto 9.900. (Foto Maurizio Iesari)    

10/05/2017 12:00
La Roana Cbf festeggia al Very N'Ice la promozione in B1

La Roana Cbf festeggia al Very N'Ice la promozione in B1

Continuano i festeggiamenti per le ragazze della Roana Cbf Macerata, che dopo le fatiche del campionato di serie B2 e la promozione in B1, si concedono momenti di gioia con tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il cammino verso l’obiettivo stagionale. Dopo il party al Fontescodella, improvvisato post partita contro Pagliare, nell’ultima giornata di campionato. Giorgi e compagne sono state ospiti della gelateria Very N’Ice, che si trova in centro storico a Macerata. Per le ragazze di Giganti una torta di gelato da condividere con la gestione della gelateria, lo staff tecnico e il presidente Paolella. Un momento simbolico per dimostrare che i gradi sogni si conquistano anche con piccoli gesti, tutti coloro che hanno cercato di dare un sostegno alla società Helvia Recina Macerata Volley hanno vinto il campionato con le ragazze.

10/05/2017 11:00
Musicultura su Rai Radio 1: al via la programmazione delle note e delle voci del futuro

Musicultura su Rai Radio 1: al via la programmazione delle note e delle voci del futuro

Le canzoni finaliste della XXVIII edizione di Musicultura sono pronte a raggiungere gli italiani sulle onde della radio più seguita del Paese. A trasmettere i sedici brani è Radio 1 Music Club, l’appuntamento di approfondimento musicale della rete ammiraglia curato e condotto da John Vignola, in onda dal martedì al venerdì alle ore 10.05 e alle 13.30 e la domenica alle 9.35. Nella puntata di ieri, lunedì 8 maggio, John Vignola ha cominciato presentando e proponendo agli ascoltatori i brani di Alessandro Sipolo (Cresceremo anche noi), Bob Messini (Statistica) e Lucio Corsi (Altalena Boy).  “Andiamo in cerca di canzoni che scuotano l’adrenalina come l’incontro con una pantera nella giungla – ha detto il vicepresidente di Musicultura Ezio Nannipieri, ospite in diretta in trasmissione – sappiamo che non è facile, ma di canzoni rassicuranti come animali dietro le sbarre dello zoo ce ne sono in giro già abbastanza”.  Oggi, 9 maggio, Music Club proporrà l’ascolto di Non c’incontriamo mai di Francesca Sarasso, domani il brano In fondo al film di Lene e coì via fino al completamento delle sedici canzoni finaliste del concorso. Chi perdesse la diretta radiofonica potrà riascoltare le puntate in podcast sul www.musicclub.rai.it. Frutto di un lungo e attentissimo lavoro di selezione iniziato con l’ascolto di oltre 1600 canzoni, i sedici brani finalisti sono stati tutti scritti dagli artisti che li interpretano e rappresentano un’istantanea di un’Italia musicale variegata, autentica e creativa. Radio 1 Rai, da quindici anni al fianco di Musicultura nella valorizzazione e nella promozione delle nuove leve della canzone, aprirà anche quest’anno i suoi microfoni e farà ascoltare al grande pubblico le nuove scommesse artistiche selezionate da Musicultura, così come è già accaduto in passato con artisti come Simone Cristicchi, Pacifico, Povia, Mannarino, Gianmaria Testa, Patrizia Laquidara, Erica Mou, L’Orage, Amalia Grè, Chiara Dello Iacovo, Momo, Renzo Rubino…   All’ascolto radiofonico dei brani si affianca quello online dove è possibile approfondire la conoscenza dei finalisti e votare fino al 18 maggio i propri preferiti sulla pagina Facebook di Musicultura (www.facebook.com/musicultura). Sarà proprio il voto del pubblico sul social network (ogni utente può esprimere fino a quattro preferenze) a decretare due degli otto vincitori. Gli altri vincitori saranno scelti dalla stessa Musicultura che ne indicherà uno e dal Comitato Artistico di Garanzia, la speciale giuria di Musicultura che riunisce alcuni fra i più grandi esponenti della canzone e della cultura italiane, tra cui ricordiamo: Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Giorgio Faletti, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Marta Sui Tubi, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti. A dieci giorni dall’apertura del voto, hanno già dato la loro preferenza oltre 20.400 utenti. Lovain in prima posizione e a seguire Nico Gulino, Giulia Mei e Francesca Sarasso sembrano contendersi le prime due posizioni che valgono l’accesso diretto alle serate finali del 22, 23 e 24 di giugno all’Arena Sferisterio di Macerata, dove sarà decretato il vincitore assoluto a cui andranno in premio i 20.000 euro del premio UBI – Banca.   Elenco finalisti Musicultura 2017: Alessandro Sipolo (Brescia)                         Cresceremo anche noi Bob Messini (Bologna)                                    Statistica Lucio Corsi (Castiglione della Pescaia – GR)      Altalena Boy Giulia Mei (Palermo)                                      Tutta colpa di Vecchioni Nico Gulino (Erice – TP)                                La musica non passa Nunzia Bi (Telese Terme – BN)                         Filastrocca Luca Dolci (Forlì)                                           Starnuti Francesca Sarasso (Vercelli)                         Non c’incontriamo mai Simona Severini (Gorgonzola – MI)                Piccola Elsa        Il grande capo (Formia – LT)                         Sottovoce Francesco Papageorgiou (Parma)               Amo la vita da farmi male Mirkoeilcane        (Roma)                                     Per fortuna Lene (Vimodrone – MI)                                       In fondo al film           Virginia Veronesi (Lodi)                              Rasserenami Frè Monti (Castellarano – RE)                          In viaggio Lovain (Grottaglie – TA)                                   1,2,3 

09/05/2017 21:44
Unimc-Uniurb: si alza il sipario sull'edizione 2016/17 del MasterPA

Unimc-Uniurb: si alza il sipario sull'edizione 2016/17 del MasterPA

Saranno quest’anno Piero Ciocca, economista dell’Accademia dei Lincei, già vicedirettore generale della Banca d’Italia, e Filippo Satta, professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza, a tenere la conferenza inaugurale della seconda edizione del Master Interuniversitario di II Livello in Scienze Amministrative e Innovazione nella Pubblica Amministrazione delle Università di Macerata e di Urbino Carlo Bo che si terrà venerdì 12 maggio dalle ore 11 alle ore 13 presso l’aula A, in piazza Strambi. L’evento sarà trasmesso in videoconferenza nella sede di Urbino. Il tema che sarà discusso nell’incontro e cruciale nell’attuale momento di crisi è il complesso rapporto tra pubblica amministrazione, economia ed esigenze di legalità. Su questo rapporto si snoda del resto l’intera programmazione del Master che, sotto la direzione dei professori Elisa Scotti (Unimc) e Matteo Gnes (Uniurb) coadiuvati dal Vicedirettore, il professor Fulvio Costantino (Unimc), si propone di preparare l’amministrazione ad affrontare le sfide del nostro tempo in senso dinamico e innovativo; e ciò non solo con gli strumenti del diritto, e cioè della legalità, ma anche con quelli dell’economia gestionale. Interverranno all’inaugurazione il professor Alessandro Cioffi dell’Università del Molise, il Consigliere di Stato Dario Simeoli e il professor Antonino Ilacqua, consigliere giuridico del Presidente della Commissione bilancio della Camera dei deputati. Presiederà la direttrice Spocri Unimc Elisabetta Croci Angelini e concluderà il professor de Leonardis dell’Università di Macerata.   Come sottolinea la direttrice del Master, professoressa Elisa Scotti: “Siamo molto grati agli illustri relatori che ci consentiranno di condurre la conferenza introduttiva con quell’approccio multidisciplinare che solo può consentire all’amministrazione di uscire dalle maglie del formalismo e dell’immobilismo di cui è sempre più spesso accusata, per diventare fattore di propulsione della società e del sistema economico e territoriale”.

09/05/2017 21:43
Giunti potrebbe restare alla Maceratese anche la prossima stagione

Giunti potrebbe restare alla Maceratese anche la prossima stagione

Federico Giunti ha lasciato la porta aperta alla Maceratese. Qualora la squadra riuscisse ad essere ai nastri di partenza del prossimo campionato di Lega Pro il tecnico di Città di Castello prenderebbe in considerazione l’ipotesi di restare sulla panchina biancorossa. Dopo l’ottimo lavoro portato a termine quest’anno, per di più fra mille difficoltà, l’ex centrocampista fra le altre di Perugia, Parma, Milan e Brescia è già appetito da diverse società. Qualcuno nelle scorse settimane lo aveva accostato al Perugia al posto di Cristian Bucchi, dato in partenza. Dalla riviera marchigiana rimbalza la voce di un interessamento della Sambenedettese. Il neo direttore sportivo dei rossoblu, Francesco Panfili, lo conosce e sembra che abbia pensato a Giunti per il futuro della Samb. L’unico problema sarebbe proprio la concorrenza. 

09/05/2017 21:37
Macerata, gli studenti Erasmus salutano la Festa dell'Europa

Macerata, gli studenti Erasmus salutano la Festa dell'Europa

Inaugurata nel pomeriggio di oggi, martedì 9 maggio, in Piazza della Libertà a Macerata la Festa dell'Europa.  Il saluto ufficiale dell'amministrazione comunale è stato portato dall'assessore alle Politiche giovanili Federica Curzi. Alcuni studenti stranieri hanno raccontato la loro esperienza Erasmus. Sono intervenuti il sindaco di Civitanova Marche Tommaso Claudio Corvatta e il rettore di Unicam Flavio Corradini. 

09/05/2017 19:54
"Viva la Repubblica-Arte in Corso!": da venerdì 12 maggio Macerata si riempie di bellezza

"Viva la Repubblica-Arte in Corso!": da venerdì 12 maggio Macerata si riempie di bellezza

Si chiama "Viva la Repubblica - Arte in Corso!" e ha come obiettivo la promozione dell'arte nel centro storico di Macerata. È l'evento organizzato dai commercianti di Corso della Repubblica al motto "Riempiamo il Corso di bellezza". Un richiamo per tutti quei pittori, illustratori, fumettisti, scultori, caricaturisti sparsi per la Penisola che vorranno venire ad allietare i maceratesi e i turisti a passeggio per la città con le loro creazioni.  Partirà il 12 maggio e, di venerdì in venerdì, andrà avanti fino al 4 maggio 2018: un anno all'insegna dell'estro e dell'inventiva. Le opere verranno realizzate dalle 10 alle 19 nella vetrina a cielo aperto in cui si trasformeranno gli spazi messi a disposizione dai commercianti del corso. Nessuna spesa a carico degli artisti: il parcheggio del suolo pubblico è stato pagato dagli esercenti e la partecipazione, con compenso a cappello, è a titolo gratuito. Sponsor ufficiale della manifestazione è l'azienda Romcaffè.   

09/05/2017 19:07
Le scuole "D’Acquisto" e "Rodari" di Macerata in festa al teatro Don Bosco

Le scuole "D’Acquisto" e "Rodari" di Macerata in festa al teatro Don Bosco

Il Comitato genitori delle scuole Salvo D’Acquisto e Gianni Rodari, in collaborazione con la pro Loco di Villa Potenza e con il patrocinio del Comune di Macerata, organizza per sabato 13 maggio uno spettacolo di Oreste Castagna, in arte “Gipo”, e delle sua collega Laura Carusino, conduttrice di Rai YO-YO, al Teatro Don Bosco. Obiettivo dell’evento: raccogliere fondi per finanziare progetti o acquistare materiali didattici. L’iniziativa vedrà la partecipazione delle autorità cittadine, di una delegazione del Comune di Erba e di un gruppo di alunni, insegnanti e genitori della scuola elementare di Caldarola duramente colpita dagli ultimi eventi sismici. ”Un ringraziamento speciale - afferma il Comitato genitori - va alla preside Sabina Tombesi, che ha sempre sostenuto il progetto, e a tutte le insegnanti per la loro disponibilità”.  Al mattino, i bambini della primaria Salvo d’Acquisto e della materna Rodari avranno l’opportunità esclusiva di fare dei laboratori a scuola con gli stessi artisti e nel pomeriggio vedranno le loro creazioni prendere vita.     Il sipario del Don Bosco si aprirà per ben due volte nello stesso pomeriggio, alle 15 e alle 18, mentre in teatro sarà possibile acquistare gli ultimi biglietti fino a sabato.

09/05/2017 18:09
Successo in Cina per il Conservatorio di Pesaro, in trasferta grazie all’Istituto Confucio dell'Unimc

Successo in Cina per il Conservatorio di Pesaro, in trasferta grazie all’Istituto Confucio dell'Unimc

L’Istituto Confucio dell’Università di Macerata ha organizzato la visita di una rappresentativa e nutrita delegazione del Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro a Pechino, su invito dell’Università Normale di Pechino e dell’Hanban, l'ufficio per la promozione della lingua e della cultura cinese del Ministero dell’Istruzione Cinese, con l’obiettivo di stabilire relazioni di scambio e di collaborazione con le istituzioni musicali più prestigiose della Cina e di effettuare una serie di concerti per il pubblico cinese. Ad aprile la delegazione pesarese ha consolidato i rapporti, già avviati da alcuni anni, con la realtà cinese. Due apprezzati concerti sono stati tenuti nel teatro Beiguo e nel Teatro del Conservatorio Centrale di di Pechino. L’eccellenza musicale del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro è stata rappresentata dalla “Rossini Saxophone Orchestra” e dal prof. Lorenzo Bavaj, noto collaboratore pianistico del famoso tenore Josè Carreras e, per l’occasione, accompagnatore del cantante cinese, il Basso Shu Xin Li. I concerti hanno avuto un grande successo, in particolare l’esibizione della giovane orchestra di sassofoni del Conservatorio, diretta da Alberto Domizi e Stefano Venturi. La delegazione italiana, guidata dal M° Ludovico Bramanti, direttore del Conservatorio di Pesaro, intitolato a Gioacchino Rossini, era composta inoltre da Lamberto Lugli, docente di composizione e autore di un brano appositamente scritto per l’occasione. Al termine della visita, il direttore Ludovico Bramanti è stato invitato, quale rappresentante del Conservatorio “Rossini”, al congresso mondiale che avrà luogo a Pechino a settembre e a cui parteciperanno tutti i più importanti Conservatori musicali del mondo.   “Si tratta di un grande risultato – commenta il rettore Giorgio Trentin – che indica quale motore di scambio culturale con la Cina rappresenti l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, in questa occasione determinante nel promuovere le eccellenze formative e culturali del territorio marchigiano. Un successo incoraggiante per una collaborazione che è solo agli inizi e che l’Istituto Confucio e il Conservatorio Rossini intendono arricchire e valorizzare”.

09/05/2017 17:56
"La gioia del gioco": a due anni dalla scomparsa, un incontro per ricordare Graziano Colotti

"La gioia del gioco": a due anni dalla scomparsa, un incontro per ricordare Graziano Colotti

Venerdì 19 maggio alle ore 18 presso l’Aula Magna dell'Istituto Commerciale "A. Gentili" di Macerata si svolgerà il secondo convegno "Gli amici di Graziano" dal titolo "La gioia del gioco. I ragazzi di oggi e una passione da ritrovare”. L’iniziativa nasce dalla volontà di ricordare la figura di Graziano Colotti, scomparso due anni fa e per molti anni attivo protagonista del mondo del calcio giovanile, nelle vesti di allenatore, responsabile tecnico e organizzatore di vari eventi sportivi e culturali. Un gruppo di amici che hanno condiviso con lui le sue passioni si è preso l’impegno di continuare la sua opera e di organizzare dunque degli incontri che consentano a tutti di riflettere e discutere insieme sullo sport giovanile, per riportarlo alla sua dimensione più pura e riscoprirne la grande valenza educativa. In particolare, quest’anno hanno voluto invitare mister Ezio Glerean, allenatore professionista (al suo nome è legato il “miracolo” del Cittadella), ma anche scrittore e promotore di idee e progetti interessanti e innovativi proprio relativi al calcio giovanile. Per questo, all’iniziativa sono invitati gli allenatori dei vari sport che si praticano a Macerata e nella provincia, i giovani praticanti, i genitori e più in generale tutti coloro che si occupano o si interessano della formazione dei ragazzi, attività che oggi risulta sempre più complessa per le trasformazioni che la nostra società sta vivendo. Tutto ciò nella convinzione che valori come l’etica, l’educazione, il rispetto, l’impegno - valori che Graziano ha sempre insegnato e professato nella vita e nello sport - non debbano essere dimenticati, ma vadano anzi rinforzati e condivisi con le nuove generazioni.

09/05/2017 17:43
Malgrado le porte chiuse, alla Maceratese arriva lo stesso una multa

Malgrado le porte chiuse, alla Maceratese arriva lo stesso una multa

Nonostante la partita fra la Maceratese ed il Venezia di domenica scorsa si sia giocata a porte chiuse, il giudice sportivo ha comminato una multa di duemila euro al sodalizio biancorosso. Nella motivazione si legge “perché propri sostenitori introducevano e accendevano quattro fumogeni e un petardo lanciandoli sul terreno di gioco”. Il materiale pirotecnico, lanciato da una via prospiciente lo stadio Helvia Recina, ha causato un piccolo incendio alla siepe che cinge lo stadio, prontamente sedato dai vigili del fuoco. L’allenatore della Maceratese Federico Giunti, espulso nel corso del match, è stato invece squalificato per due giornate “per comportamento offensivo verso l'arbitro durante la gara”. 

09/05/2017 17:14
Doppio appuntamento maceratese per il filosofo Diego Fusaro

Doppio appuntamento maceratese per il filosofo Diego Fusaro

Doppio appuntamento maceratese per il filosofo Diego Fusaro che lunedì 8 maggio ha presentato il suo nuovo libro "Pensare altrimenti" prima nell'aula 6 della Piaggia dell'Università di Macerata e poi all'interno della redazione di Picchio News. L'evento svoltosi all'università è stato presieduto dal professore Giuseppe Rivetti con interventi di Francesca D'Alessandro presidente di Movimento per la vita; Paolo Scapellato dell'associazione Praxis, e Mariano Cingolani dell'università di Macerata. Poi, Fusaro ha dialogato del libro ma anche di politica e storia con il direttore di Picchio News, Roberto Scorcella. Al termine dell'incontro, ai presenti è stato offerto un ricco aperitivo a buffet offerto da Nino Cafè di Macerata.  Pensare altrimenti è un testo controcorrente, come il suo autore. Fusaro, infatti, analizza le figure del pensare altrimenti, le declinazioni storiche del dissenso e la sua fenomenologia.  La registrazione dell'intero incontro nella redazione di Picchio News è disponibile sul nostro canale Youtube.   

09/05/2017 17:00
Il terremoto visto dal professor Borri: un libro a favore dei disabili settempedani

Il terremoto visto dal professor Borri: un libro a favore dei disabili settempedani

Nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri “I giovedì del dipartimento” organizzati dal Dipartimento di Studi Umanistici di Unimc: giovedì 11 maggio alle 17.30 a Palazzo Ugolini, in corso Cavour 2, si svolgerà un evento di solidarietà con la presentazione del libro “La Rosa del mio Giardino”, seguito dall’incontro con l’autore, Giammario Borri, docente di Paleografia latina e Diplomatica. I proventi delle vendite del libro serviranno ad acquistare un pulmino da nove posti con pedana e carrozzina da donare al Centro “Il Girasole” di San Severino Marche, al fine di agevolare gli spostamenti delle persone con disabilità.  “La Rosa del mio giardino” è una pubblicazione diversa rispetto alla corposa produzione scientifica dell’autore. Come scrive lo stesso Borri, si tratta di “appunti e riflessioni, misti a una vena a volte ironica a volte emotiva, sugli eventi sismici del 24 agosto 2016”, scritti “in un monolocale seminterrato, dopo cinque trasferimenti in sei mesi” a causa degli sciami, ed è pubblicato con lo scopo di “proporre parole tonificanti per rinforzare la fragilità post-sisma, alimentare la speranza”. Parole tonificanti, pensate e scritte durante un faticoso peregrinare, in contesti provvisori, fra tende, colline e mare e, contemporaneamente, forte esempio di resilienza, perché “propongono di vedere il mondo in modo positivo, senza lasciarsi abbattere dall’imprevedibilità degli eventi, senza dimenticare di tentare di donare un sorriso e riprendere il cammino”.   La campagna di solidarietà non si ferma qui. Altre presentazioni sono previste a San Severino: il 20 maggio allo “Scrigno della gioia” nei locali dell'ex pastificio in Piazza del Popolo e il 3 giugno al Cinema Italia.

09/05/2017 16:40
#noncisbatterelatesta: la campagna di sensibilizzazione della CRI di Macerata per la Festa dell'Europa

#noncisbatterelatesta: la campagna di sensibilizzazione della CRI di Macerata per la Festa dell'Europa

8-14 maggio: la settimana in cui si ricorda la nascita della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Per l'occasione, in tutte le piazze d’Italia la CRI ha organizzato tantissime iniziative di sensibilizzazione e prevenzione per sottolineare la forza dell’unione tra persone che aiutano altre persone, sia durante le emergenze più visibili sia nel silenzio della vita quotidiana. Una festa che a Macerata coincide con la Festa dell’Europa. Per questo motivo, i Giovani della CRI di Macerata hanno lanciato l’iniziativa “#noncisbatterelatesta”. I volontari CRI saranno in Piazza della Libertà a Macerata con uno stand per la prevenzione e la sensibilizzazione ai sani stili di vita e in particolare all’educazione stradale per i più giovani. Sono molti i giovani che purtroppo ogni anno perdono la vita per colpa di comportamenti errati quali alta velocità, guida distratta, mancato rispetto del codice della strada e abuso di bevande alcoliche. All'inizitiva hanno aderito molti locali del centro storico di Macerata, dimostrando grande sensibilità e contribuendo alla riuscita dell'iniziativa con l’offerta gratuita di buoni per consumazioni obbligatoriamente analcoliche che saranno il premio per chi risulterà un “buon automobilista”. I volontari della CRI vi aspettano numerosi nella postazione di Piazza della Libertà dal 10 al 13 maggio dalle ore 19 alle ore 23.    I locali che hanno aderito sono: Doppio Zero Lab, Bar Ezio, Bar Firenze, Bar Jolly, Maracuja Caffè, Bar Romcaffè, Caffè Venanzetti, Civico 37 MC, Coast to coast, Birreria Fabric, Le 4 porte, Osteria del buonumore, Q.B quanto basta, Verde Caffè.

09/05/2017 15:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.