Musicultura su Rai Radio 1: al via la programmazione delle note e delle voci del futuro
Le canzoni finaliste della XXVIII edizione di Musicultura sono pronte a raggiungere gli italiani sulle onde della radio più seguita del Paese. A trasmettere i sedici brani è Radio 1 Music Club, l’appuntamento di approfondimento musicale della rete ammiraglia curato e condotto da John Vignola, in onda dal martedì al venerdì alle ore 10.05 e alle 13.30 e la domenica alle 9.35.
Nella puntata di ieri, lunedì 8 maggio, John Vignola ha cominciato presentando e proponendo agli ascoltatori i brani di Alessandro Sipolo (Cresceremo anche noi), Bob Messini (Statistica) e Lucio Corsi (Altalena Boy).
“Andiamo in cerca di canzoni che scuotano l’adrenalina come l’incontro con una pantera nella giungla – ha detto il vicepresidente di Musicultura Ezio Nannipieri, ospite in diretta in trasmissione – sappiamo che non è facile, ma di canzoni rassicuranti come animali dietro le sbarre dello zoo ce ne sono in giro già abbastanza”.
Oggi, 9 maggio, Music Club proporrà l’ascolto di Non c’incontriamo mai di Francesca Sarasso, domani il brano In fondo al film di Lene e coì via fino al completamento delle sedici canzoni finaliste del concorso.
Chi perdesse la diretta radiofonica potrà riascoltare le puntate in podcast sul www.musicclub.rai.it.
Frutto di un lungo e attentissimo lavoro di selezione iniziato con l’ascolto di oltre 1600 canzoni, i sedici brani finalisti sono stati tutti scritti dagli artisti che li interpretano e rappresentano un’istantanea di un’Italia musicale variegata, autentica e creativa.
Radio 1 Rai, da quindici anni al fianco di Musicultura nella valorizzazione e nella promozione delle nuove leve della canzone, aprirà anche quest’anno i suoi microfoni e farà ascoltare al grande pubblico le nuove scommesse artistiche selezionate da Musicultura, così come è già accaduto in passato con artisti come Simone Cristicchi, Pacifico, Povia, Mannarino, Gianmaria Testa, Patrizia Laquidara, Erica Mou, L’Orage, Amalia Grè, Chiara Dello Iacovo, Momo, Renzo Rubino…
All’ascolto radiofonico dei brani si affianca quello online dove è possibile approfondire la conoscenza dei finalisti e votare fino al 18 maggio i propri preferiti sulla pagina Facebook di Musicultura (www.facebook.com/musicultura). Sarà proprio il voto del pubblico sul social network (ogni utente può esprimere fino a quattro preferenze) a decretare due degli otto vincitori.
Gli altri vincitori saranno scelti dalla stessa Musicultura che ne indicherà uno e dal Comitato Artistico di Garanzia, la speciale giuria di Musicultura che riunisce alcuni fra i più grandi esponenti della canzone e della cultura italiane, tra cui ricordiamo: Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Giorgio Faletti, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Marta Sui Tubi, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti.
A dieci giorni dall’apertura del voto, hanno già dato la loro preferenza oltre 20.400 utenti.
Lovain in prima posizione e a seguire Nico Gulino, Giulia Mei e Francesca Sarasso sembrano contendersi le prime due posizioni che valgono l’accesso diretto alle serate finali del 22, 23 e 24 di giugno all’Arena Sferisterio di Macerata, dove sarà decretato il vincitore assoluto a cui andranno in premio i 20.000 euro del premio UBI – Banca.
Elenco finalisti Musicultura 2017:
Alessandro Sipolo (Brescia) Cresceremo anche noi
Bob Messini (Bologna) Statistica
Lucio Corsi (Castiglione della Pescaia – GR) Altalena Boy
Giulia Mei (Palermo) Tutta colpa di Vecchioni
Nico Gulino (Erice – TP) La musica non passa
Nunzia Bi (Telese Terme – BN) Filastrocca
Luca Dolci (Forlì) Starnuti
Francesca Sarasso (Vercelli) Non c’incontriamo mai
Simona Severini (Gorgonzola – MI) Piccola Elsa
Il grande capo (Formia – LT) Sottovoce
Francesco Papageorgiou (Parma) Amo la vita da farmi male
Mirkoeilcane (Roma) Per fortuna
Lene (Vimodrone – MI) In fondo al film
Virginia Veronesi (Lodi) Rasserenami
Frè Monti (Castellarano – RE) In viaggio
Lovain (Grottaglie – TA) 1,2,3
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti