Fiastra

Fiastra, Laura Sestili all'attacco: "Mi dissocio dagli abusi amministrativi della maggioranza"

Fiastra, Laura Sestili all'attacco: "Mi dissocio dagli abusi amministrativi della maggioranza"

"Viste le ultime dichiarazioni del Sindaco di Fiastra mi vedo costretta a chiarire la mia posizione di Consigliere comunale, dissociandomi nella maniera più ferma e categorica dagli abusi amministrativi che si stanno commettendo, anche se questo comporta una definitiva rottura con la maggioranza. Non posso infatti più tacere in merito alla totale assenza di condivisione e partecipazione dell’attività amministrativa, peraltro svolta all’insegna dell’opacità e dell’autoreferenzialità". Queste le dure parole con cui il consigliere comunale Laura Sestili, si dissocia dalle azioni messe in atto dalla maggioranza di cui fa parte, a partire dalla controversia riguardante l'arco della Ricostruzione.  "Ritengo utile precisare che, con Pec inviata al Comune di Fiastra lo scorso 25 agosto, ho richiesto l’accesso agli atti: nella risposta fornitami mi si esplicitava che non era necessario il parere della Soprintendenza Archeologica e delle Belle arti e paesaggio delle Marche, in quanto era opera temporanea, come a sottolineare che tale richiesta era fuori luogo e di poca rilevanza - prosegue la Sestili -. Mi chiedo allora come mai, già in una nota inviata al Comune di Fiastra in data 14 agosto, la stessa Soprintendenza richiedeva la rimozione dell’opera". "L’irregolarità della condotta appare ancora più chiara se si considera che il nulla osta dell’Ente Parco è datato 4 giugno, mentre è documentato che gli operai del Comune iniziarono i lavori già a fine febbraio 2020 - continua la consigliere comunale -. Evidentemente il Sindaco Scaficchia, in spregio alla correttezza e regolarità amministrativa, intende l’area intorno al lago come il giardino di casa sua sentendosi legittimato a fare quello che gli viene in mente la mattina mentre da Caldarola si reca a Fiastra". "Rispondendo ad una critica mossami pubblicamente dal vicesindaco Castelletti, che evidenziava come non avessi più la residenza a Fiastra richiedendo le mie dimissioni in quanto non conoscitrice delle questioni del paese, evidenzio che non solo sono fortemente legata al mio paese d’origine ma ricopro il mio ruolo di consigliere comunale con la massima responsabilità e dedizione - prosegue la Sestili -. Non certo per tenere una 'poltrona', al contrario dell’attuale Sindaco (peraltro residente a Caldarola) e dell'attuale vicesindaco che spadroneggiano da oltre 20 anni nel comune che oggi ha invece bisogno di rinnovarsi e prendere nuovo slancio". Laura Sestili precisa che "non occorre la residenza per scoprire situazioni spiacevoli e fastidiose, al contrario di chi invece afferma di essere attento alle problematiche dei cittadini e del Paese ma poco si cura di rispettare le norme e dare il dovuto seguito agli Enti sovraordinati come la Soprintendenza - continua la Sestili -. Sulla scia di questa tendenza infatti a Fiastra tutto è permesso: case mobili di legno dislocate qua e là senza una regola, parcheggi selvaggi, campeggi liberi; non è da escludere che, a breve, vedremo anche navi da crociera attraversare il nostro bellissimo lago o assistere all’atterraggio di navicelle spaziali nella prevista nuova elisuperficie individuata in località Cerreto nel Comune di Fiastra". "Premesso che il territorio di Fiastra è molto vasto e che è necessario tutelare la salute dei cittadini soprattutto in situazioni di emergenza, non riesco a comprendere come mai anche questa volta la giunta abbia agito senza rispettare i principi dell’ordinamento comunitario e statale nelle procedure per l’acquisizione o per l’affitto di immobili e terreni da utilizzare per proprie finalità istituzionali, rispettando i principi di 'economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, tutela dell’ambiente ed efficienza energetica'. Dico questo perché a Fiastra già da tempo esiste un’elisuperficie, che ormai è coperta da un manto erboso per la totale carenza di manutenzione, che poteva essere ripristinata ed adeguata alle nuove esigenze con notevole risparmio di tempo e denaro". "Tutto questo comporta ancora una volta, un palese spregio delle norme, un enorme sperpero di denaro pubblico a vantaggio esclusivo del privato, una cementificazione selvaggia e un ulteriore consumo di suolo in un’area delicata e fragile già fortemente colpita dal terremoto - conclude indignata la consigliera comunale -. Anche in questa vicenda poco chiare sono le idee del Sindaco Scaficchia che, durante un Consiglio comunale, ha dichiarato di voler poi procedere anche alla realizzazione di un parcheggio dato che il Comune ne è carente e per ovviare ai disagi che ne conseguono per l’affluenza dei tanti turisti durante il periodo estivo. Condivisibile e bellissima idea, peccato però che ancora una volta siano stati spesi soldi pubblici senza fare un’adeguata ricognizione del territorio e come sempre non proprio alla luce del sole". 

09/09/2020 11:59
Fiastra, carabinieri aggrediti con calci e pugni: la solidarietà del sindaco Scaficchia

Fiastra, carabinieri aggrediti con calci e pugni: la solidarietà del sindaco Scaficchia

“A nome di tutta la comunità di Fiastra e dell'amministrazione comunale che rappresento voglio far arrivare tutta la nostra solidarietà ai Carabinieri brutalmente aggrediti da un gruppo di campeggiatori abusivi. Nel farlo, li ringrazio pubblicamente per il quotidiano lavoro di controllo del nostro territorio, lavoro difficilissimo soprattutto nei periodi dell'anno in cui Fiastra è frequentata da un numero di persone molto più alto di quelle che normalmente vivono nel Comune”. Con queste parole Sauro Scaficchia ha voluto manifestare la vicinanza di tutti i fiastrani al Maresciallo Antonio Ombra e all'Appuntato Paolo Bianchella, i due Carabinieri aggrediti da quattro campeggiatori abusivi mercoledì scorso. "I due militari, che da anni lavorano presso la locale caserma, sono perfettamente integrati nella comunità locale e il loro lavoro è apprezzato da tutta la cittadinanza, che conosce bene anche le difficoltà che si incontrano nella gestione del territorio" sottolinea Scaficchia. Il Comune di Fiastra, con una superficie di quasi 90 km² e una dozzina di frazioni, è tra i più vasti della provincia di Macerata ed è uno dei più colpiti dal terremoto. Da più di quattro anni le locali forze dell'ordine sono impegnate in un capillare servizio anti-sciacallaggio delle frazioni – spesso ormai completamente disabitate - che si aggiunge al normale lavoro di controllo e vigilanza del territorio. "Soltanto tre sono i militari in servizio nella locale stazione dei Carabinieri - osserva il sindaco -, coadiuvati dai Carabinieri Forestali, che contano cinque agenti effettivi, e da due Vigili Urbani cui si aggiunge un ausiliare in servizio solo durante il periodo estivo".

04/09/2020 11:41
Fiastra, risolta la concessione del campeggio comunale: "Il gestore ha tempo sino al 30 settembre"

Fiastra, risolta la concessione del campeggio comunale: "Il gestore ha tempo sino al 30 settembre"

L'amministrazione comunale di Fiastra fornisce nuovi chiarimenti sulle vicende che hanno seguito l'avviso di risoluzione del contratto di concessione del campeggio comunale di San Lorenzo al Lago. Tramite la stampa locale e i propri social network, il gestore ha infatti lamentato, il 31 agosto, l'impossibilità di riconsegnare le chiavi nei tempi precedentemente stabiliti dal Comune. "È del giorno stesso, però, l'accoglimento delle richieste del legale del gestore da parte del Comune - sottolineano dalla Giunta -: con una nota pervenuta all'ente il 29 agosto, il legale ha comunicato al Comune che il campeggio avrebbe cessato l'attività a far data dal 31 agosto, richiedendo contestualmente per il giorno 15 settembre lo svolgimento del sopralluogo di riconsegna della struttura". Con lettera inviata via Pec il 31 agosto, il legale del Comune di Fiastra ha dato riscontro positivo alla nota del legale del gestore spostando la data del sopralluogo al 15 settembre e precisando, inoltre, che le operazioni di riconsegna dovranno terminare entro e non oltre il prossimo 30 settembre. Il giorno dopo, 1 settembre, il gestore ha lanciato una raccolta di firme online chiedendo che “venga concesso il tempo necessario per poter trasferire altrove l'attrezzatura del campeggio” pur "essendo già a conoscenza del fatto che la sua richiesta era stata accolta" evidenziano dal Comune. La petizione in queste ore sta raccogliendo molte adesioni.  "Per fare ulteriore chiarezza, giova ricordare che la prima comunicazione sulla risoluzione del contratto di concessione è stata inviata al gestore il 14 luglio scorso e che, per permettere allo stesso la corretta gestione delle prenotazioni già arrivate alla struttura, il comune ha tacitamente concesso una proroga durata fino alla fine del mese di agosto" dichiarano dall'amministrazione comunale, aggiungendo la volontà di non addentrarsi in inutili polemiche, ma di aspettare gli esiti giudiziari della vicenda. LEGGI ANCHE: LA POLEMICA SULLE MULTE AGLI OSPITI DEL CAMPEGGIO  

03/09/2020 15:52
Fiastra, campeggiatori abusivi aggrediscono 2 carabinieri: arrestati 4 cittadini stranieri

Fiastra, campeggiatori abusivi aggrediscono 2 carabinieri: arrestati 4 cittadini stranieri

Campeggiatori abusivi aggrediscono due Carabinieri: quattro cittadini stranieri tratti in arresto. Nel corso del tardo pomeriggio di ieri, nei pressi dell'area sosta dei camper in località Paninvetre a Fiastra, i Carabinieri della Stazione Locale di Camerino, hanno effettuato un controllo nei confronti di quattro campeggiatori che abusivamente occupavano l'area. Alla richiesta di esibire i documenti, i quattro soggetti, due donne e due uomini dell'est Europa di età compresa tra i 40 ed i 50 anni, in evidente stato di alterazione alcolica, si sono scagliati contro i due militari colpendoli con calci e pugni. Sul posto sono sopraggiunti altri due equipaggi della Compagnia dei Carabinieri di Camerino che in breve tempo hanno ricondotto in sicurezza la situazione e hanno successivamente tratto in arresto i quattro campeggiatori per "lesioni e resistenza a pubblico ufficiale". I due militari vittime delle violenze sono stati poi condotti all'Ospedali di Camerino dove sono stati refertati con una prognosi di 15 giorni ciascuno.      

03/09/2020 10:14
"Jazz Italiano per le terre del sisma", partirà da Camerino la II edizione della marcia solidale

"Jazz Italiano per le terre del sisma", partirà da Camerino la II edizione della marcia solidale

“Il Jazz italiano per le terre del sisma” torna con un’edizione tutta improntata al tema “Coraggio e Viaggio”, che rafforza l’impegno in prima linea nelle terre del cratere delle quattro regioni coinvolte: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Questo conferma il coinvolgimento e l’organizzazione della Federazione Nazionale “Il Jazz Italiano”, con il coordinamento operativo della Associazione I-Jazz, insieme a Mibact, il Comune dell’Aquila, Progetto Restart il Main Sponsor SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, NuovoIMAIE e ai molti partner tecnici coinvolti. Con la manifestazione, torna anche la Marcia Solidale nelle terre del sisma, una settimana di concerti e trekking nel cuore delle regioni colpite dal terremoto. Si parte sabato 29 da Camerino, con l’anteprima in collaborazione con il Camerino Festival, che vedrà il doppio concerto sold out di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura in Piazza Cavour, alle 19:00 e alle 21:30, ad accogliere i viandanti prima di mettersi in cammino.  Da domenica 30 agosto, il popolo dei marciatori inizierà il proprio cammino per la seconda edizione della Marcia solidale che si concluderà, come ormai da tradizione, a L’Aquila, nel centro storico, con le giornate del 5 e 6 settembre piene di grandi concerti . Dopo lo straordinario successo della prima edizione nel 2019, la Marcia Solidale nelle Terre del Sisma rinnova la formula del "cammino laico" nelle terre duramente colpite dai recenti terremoti e oggi doppiamente isolate; torna con la stessa passione, lo stesso amore per il territorio e per il linguaggio universale della musica, per non smettere mai di credere nella rinascita. Il lungo cammino in 7 tappe, rivisto e garantito fruibile dalle guide, affronterà alcune tappe del Cammino nelle Terre Mutate, tra sentieri e strade, meravigliosi valichi con viste panoramiche che spaziano dagli Appennini ai Monti Sibillini, sino ai piedi del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Di nuovo in movimento attraverso la natura, la musica, l’arte, la cultura e non ultima la gastronomia dei produttori locali; grande attenzione alla micro-economia locale, quindi, per mantenere alta l’attenzione su questi territori attraverso un cammino a passo lento, uniti dalla passione e dall’amore per il linguaggio universale della musica.  Otto giorni di concerti, sei giorni di cammino da Camerino a L’Aquila percorrendo sentieri segnalati, strade di campagna e tratti di strade asfaltate. Il programma nelle Marche: Domenica 30, lasciatisi Camerino alle spalle, si procederà alla volta di Fiastra, un percorso che si sviluppa su 21 chilometri da percorrere in 7 ore. Obiettivo raggiungere il Castello Magalotti dove ad attendere i camminatori alle 18:30 si terrà il concerto “Confini” del fisarmonicista Antonino De Luca. Lunedì 31 si riprende il cammino per raggiungere alle 18:30 il parco giochi di Ussita. Ben 20 chilometri e mezzo in 7 ore per godere del concerto di Roberto Lucanero, all’organetto, fisarmonica, organo portativo e voce e Marco Meo al tamburello, alle percussioni e alla voce. Si tratta dell’ultima tappa prima di lasciare le Marche e dirigersi verso l’Umbria con Castelluccio primo traguardo da raggiungere. La Marcia Solidale è organizzata da I-Jazz (Associazione dei Festival Italiani di Jazz) insieme all’Associazione Musicamdo diretta da Daniele Massimi e all’Associazione Fara Music diretta da Enrico Moccia, in collaborazione con le amministrazioni locali, le società di guide e associazioni volontarie che con le loro attività stanno già operando in questo territorio.  Partner dell’evento sono CONTRAM e UNICAM Università di Camerino.    

28/08/2020 11:25
Fiastra, multe agli ospiti del campeggio. Il Comune: "Andremo per vie legali col gestore"

Fiastra, multe agli ospiti del campeggio. Il Comune: "Andremo per vie legali col gestore"

Riguardo alla polemica che il gestore del campeggio comunale di Fiastra ha innescato sulla stampa negli ultimi giorni, l'amministrazione comunale di Fiastra intende chiarire la propria posizione, in particolar modo riguardo al presunto accanimento dell'amministrazione verso gli ospiti del campeggio, multati per aver lasciato l'auto in divieto di sosta. "Il gestore ha dichiarato alla stampa che i vigili avrebbero multato solo le auto degli ospiti del campeggio, lasciando così intendere che avrebbero chiuso un occhio su altre situazioni passibili di contravvenzione. In realtà, i vigili hanno semplicemente verificato la presenza di quattro auto parcheggiate sul lato destro della strada che conduce al campeggio, dove da oltre 15 anni vige un divieto di sosta, ed hanno quindi proceduto a redigere i relativi avvisi di accertamento" precisano dall'amministrazione. A causa dell'altissimo afflusso turistico registrato quest'estate, il Comune ha riaperto la strada in questione al transito e al parcheggio dopo che, nel 2015, era stato deciso di consentirne l'accesso ai soli ospiti del campeggio. "Nell'ordinanza di riapertura, però, non è stato ritenuto necessario ribadire che su quella strada esiste un divieto di sosta sul lato destro, peraltro regolarmente segnalato, ma ovviamente il divieto c'è ed ha la sua ragion d'essere nella larghezza ridotta della carreggiata". Il vigile ha poi constatato, al momento, che le auto appartenevano tutte agli ospiti del campeggio ed ha ritenuto corretto non procedere alla redazione del verbale di contestazione, stracciando l'avviso di accertamento che aveva apposto sulle macchine parcheggiate in divieto di sosta: "Questo perché ha rilevato una carenza nell'ultima ordinanza che il Comune ha emesso su quella strada - si aggiunge -, in cui non si ribadiva la presenza del divieto sul lato destro della stessa, agendo così in autotutela secondo un suo ben preciso diritto. Non si è trattato quindi di accanimento mirato, come invece ha fatto intendere il gestore del campeggio nell'intervista rilasciata alla stampa il 22 agosto scorso, e non risponde assolutamente a verità la dichiarazione in cui il gestore afferma che il vigile si sarebbe presentato con “le multe già pronte per i nostri clienti” come testualmente riportato nella stessa intervista". In questa fase il Comune di Fiastra, certo delle sue ragioni riguardo alle inadempienze contrattuali reiterate da parte del gestore, non intende innescare una sterile polemica che non ha riguardato solo il campeggio ma la gestione dei flussi turistici nel territorio comunale, letteralmente preso d'assalto per tutta l'estate da migliaia di visitatori: "La questione si risolverà per vie legali in quanto c'è in ballo un contratto di gestione pluriennale di importanza strategica per il Comune, sia dal punto di vista finanziario che turistico".  

24/08/2020 15:50
Fiastra, al via i lavori per la nuova elisuperficie

Fiastra, al via i lavori per la nuova elisuperficie

Prenderanno il via  lunedì 24 agosto i lavori di realizzazione della nuova elisuperficie a Fiastra. Si tratta di un'importante innovazione che permetterà un più agevole atterraggio dell'eliambulanza che troppo spesso interviene nel territorio Fiastrano interessato da un notevolissimo afflusso turistico, specie nel periodo estivo. Già solo negli ultimi giorni molteplici sono stati gli atterraggi in loco, per lo più all'interno del campo sportivo, per consentire il trasbordo dei feriti dall'ambulanza all'elicottero e permettere il trasferimento alla volta di Ancona. L'area, già precedentemente individuata, è situata tra San Lorenzo e l'area Sae di Cerreto di Acquacanina e vedrà sorgere un' elisuperficie abilitata anche al volo notturno con le più moderne strumentazioni. Visto l'elevato interesse riposto nella struttura altamente strategica per il servizio di soccorso, il Comune ha già aggiudicato l'appalto per i lavori che, come detto, potrebbero prendere il via già dalla prossima settimana. Un'importante soluzione che permetterà un migliore servizio ai moltissimi vacanzieri che affollano le rive del lago di Fiastra e per tutti quanti percorrano le tortuose strade limitrofe.

22/08/2020 16:25
Fiastra, scontro tra moto e auto: feriti due centauri, uno in gravi condizioni a Torrette

Fiastra, scontro tra moto e auto: feriti due centauri, uno in gravi condizioni a Torrette

Scontro tra auto e moto: due motociclisti finiscono all'ospedale L'incidente si è verificato alle 12:40 della mattinata odierna, lungo la Provinciale 96 che da Fiastra conduce a Fiordimonte. Per cause in fase di accertamento da parte delle forze dell'ordine, una moto -  con in sella una coppia -  si è scontrata con un'auto. I due motociclisti nell'impatto sono stati sbalzati a terra. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza.  Il bilancio finale è di due feriti. L'uomo che conduceva la due ruote è stato trasferito dall'elisoccorso all'ospedale dorico di Torrette, mentre la donna in quello di Camerino in codice giallo. Praticamente illesa la persona alla guida dell'auto.    

22/08/2020 13:33
Rovinosa caduta sul lungolago di Fiastra: donna recuperata in eliambulanza

Rovinosa caduta sul lungolago di Fiastra: donna recuperata in eliambulanza

Una donna cade sul lungolago di Fiastra:recuperata in eliambulanza L'episodio si è verificato, intorno alle 14:45, del pomeriggio odierno. Secondo una prima ricostruzione, la signora sarebbe scivolata mentre stava facendo una passeggiata al lago. Lanciato l'allarme, il 118 ha attivato l'eliambulanza. Fondamentale il supporto di un operatore del Soccorso Alpino della Stazione di Macerata che si trovava sul posto in compagnia di amici, il quale ha facilitato l'atterraggio e il recupero della donna, trattandosi di una zona impervia. La signora, alla quale è stata riscontrata una distorsione alla caviglia,  è stata  trasportata lungo la strada insieme ai vigili del fuoco e poi trasferita in ambulanza all'ospedale di Camerino.

20/08/2020 15:45
Schiamazzi, parcheggi selvaggi e abuso di alcolici al lago di Fiastra: "Situazione fuori controllo, ma il sindaco tace"

Schiamazzi, parcheggi selvaggi e abuso di alcolici al lago di Fiastra: "Situazione fuori controllo, ma il sindaco tace"

“Nonostante il terremoto del 2016, che ha distrutto gran parte del paese di Fiastra e delle frazioni limitrofe al Comune; nonostante i pochi o quasi nulli interventi di ricostruzione, che lasciano nel turista una sconfortante immagine di rovina ed abbandono, nonostante il covid 19, che quest’anno ha dettato la sua perversa legge con le conseguenti regole e restrizioni; nonostante tutto questo, il lago di Fiastra rimane ancora una meta gettonata per la sua incantevole bellezza. In veste di Consigliere comunale del Comune, sono addolorata nel constatare che il Sindaco Sauro Scaficchia e la Giunta Comunale nel suo complesso, in questo periodo estivo non riescono a controllare e gestire le varie situazioni di disagio che si sono venute a creare con riguardo al mancato rispetto delle norme di sicurezza e del distanziamento sociale”. Si è espressa così, in una nota, il consigliere di minoranza del Comune di Fiastra, Laura Sestili, la quale ha denuncato alcune situazioni che si sono venute a creare. “Diverse sono state le segnalazioni a me pervenute riguardo molestie, rumori, schiamazzi, accensione di fuochi e parcheggi-campeggi selvaggi, finanche alla segnalazione di abuso di alcolici e stupefacenti” – prosegue Sestili - . Durante l’ultimo consiglio comunale, tenutosi lo scorso 4 agosto,  ho posto un’interrogazione di “carattere urgente al Sindaco chiedendo quali provvedimenti intendesse prendere di fronte a tali circostanze e a tutela della maggioranza dei turisti nel rispetto delle norme di legge e per non svilire la vocazione turistica del nostro Comune”.   “Il Sindaco – prosegue il consigliere -  ha preferito non discutere della questione, sottraendosi ai propri doveri e pensando di ritenere più congruo prendere tempo per fornire una risposta scritta che, anche se dovesse pervenire nei canonici trenta giorni, arriverebbe ben oltre i termini d’urgenza posti dalle attuali condizioni e non porrebbe nessuna soluzione: in tal senso segnalo che, proprio la notte di sabato 8 agosto, è dovuta intervenire d’urgenza un’autoambulanza per soccorrere una giovane in stato emergenziale da abuso di alcolici che pernottava in maniera selvaggia in alcune tende e con alcuni amici nella spiaggetta del lago”.   “Il Sindaco – incalza Laura Sestili -  ha preferito minimizzare sul fatto e su quanto accaduto in precedenza: appare ovvio che è più preoccupato della sua candidatura alle regionali che ben amministrare il Comune che la cittadinanza di Fiastra gli ha affidato.   In tutta risposta il sindaco Scaficchia ha ben pensato di emanare proprio quest’oggi un’ordinanza con la quale ha revocato il divieto di accesso in un tratto di strada a senso unico e senza uscita che da accesso al campeggio B-side e alla spiaggia Verde Fiastra, pensando di risolvere in questo modo la situazione, non rendendosi conto invece di aggravarla: aprendo tale strada, si sta verificando un parcheggio selvaggio (a discapito dei parcheggi a pagamento) che va ad ostruire l’ingresso e l’uscita dei caravan, roulotte e carrelli, nonché a rendere difficoltoso il passaggio per lo spostamento agile di canoe, pedalò e attrezzature necessarie alle suddette strutture ricettive creando le condizioni per un flusso maggiore di persone che pertanto vanno a contrastare le motivazioni addotte per l’ordinanza odierna. Auspico che non si renda necessario un altro intervento di soccorso come quello di sabato notte, in quanto sarebbe difficoltoso anche solo poter passare”.   “Ritengo – prosegue il consigliere nella nota -  che tale ordinanza sia inappropriata perché, se il Sindaco auspica ad una maggiore sicurezza e tranquillità di chi soggiorna, dovrebbe far rispettare le norme non solo in una via - che prima dell’ordinanza era ad uso esclusivo delle strutture ricettive e che quindi non necessitava di una particolare attenzione - ma in tutto il territorio comunale, preoccupandosi di far defluire il traffico e controllare la sosta negli appositi spazi previsti dal Comune per le auto e controllare che la sosta dei caravan avvenga sulle aree a ciò preposte e non sul parcheggio pubblico (dove sono stati visti effettuare lo scarico delle acque grigie e nere) nonché il comportamento rispettoso di tutti i turisti”. “Confido – conclude -  nella collaborazione dell’Amministrazione con chi è preposto alla vigilanza e con i gestori delle attività turistiche, ritengo doveroso richiamare al rispetto delle norme e della buona educazione, dei principi di civiltà e buona convivenza, per garantire un piacevole soggiorno a chi desidera soggiornare in questo incontaminato paesaggio immerso nella natura”.      

11/08/2020 18:45
Fiastra, niente fuochi sul lago il 9 agosto: annullata anche la festa di San Lorenzo

Fiastra, niente fuochi sul lago il 9 agosto: annullata anche la festa di San Lorenzo

Non essendo possibile scongiurare il rischio assembramenti, il Comune di Fiastra ha deciso di annullare la tradizionale festa di San Lorenzo. La pandemia interrompe, quindi, una delle più longeve tradizioni cittadine: lo spettacolo pirotecnico sul lago che ogni anno attira migliaia di visitatori provenienti da tutte le Marche. Sempre per lo stesso motivo è stata annullata anche la tradizionale Fiera di San Lorenzo che si tiene l'11 agosto e, per quel giorno, è prevista l'interdizione all'esercizio dell'attività di commercio sotto qualsiasi forma nell'area che normalmente ospita il mercato. Sarà quindi un'estate diversa, senza uno degli appuntamenti estivi più sentiti della regione, ma la priorità dell'amministrazione comunale è la salvaguardia della salute dei cittadini che, considerato anche il perdurare dei contagi da Covid-19 su tutto il territorio nazionale, solo così può essere garantita.

05/08/2020 09:41
Lavori sulla provinciale Polverina-Fiastra: investiti 200.000 euro

Lavori sulla provinciale Polverina-Fiastra: investiti 200.000 euro

Duecentomila euro di investimento sulla provinciale 98 “Polverina-Fiastra”. La Provincia di Macerata ha avviato questa mattina i lavori di risanamento della pavimentazione su più tratti della stessa strada, ricadenti nel territorio del Comune di Fiastra. Sono numerose le opere di manutenzione straordinaria che l’Ente sta effettuando sulle provinciali, sia utilizzando risorse proprie, sia con quelle messe a disposizione dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti, per le opere pubbliche a favore della sicurezza stradale, relative al bilancio 2020, come in questo caso. Anche questo intervento è stato progettato, appaltato nei mesi scorsi ed è diretto dai tecnici della Provincia e fa parte del piano di interventi approvati nel bilancio di previsione che il Consiglio provinciale ha approvato l’aprile scorso, per l’anno in corso. Per questo intervento l’Amministrazione provinciale ha anche autorizzato l’utilizzo del ribasso d’asta, con il quale sarà possibile eseguire un ulteriore tratto di asfaltatura sulla stessa strada.

28/07/2020 16:54
Fiastra, taglio del nastro per l'Arco della ricostruzione: "un segnale verso la rinascita"

Fiastra, taglio del nastro per l'Arco della ricostruzione: "un segnale verso la rinascita"

Il Sindaco Sauro Scaficchia ha inaugurato ieri l'Arco della ricostruzione, l'opera d'arte contemporanea di Valfrido Gazzetti installata sulle sponde del Lago di Fiastra. Oltre al sindaco, a Gazzetti e al curatore Severino Braccialarghe, hanno preso parte alla cerimonia l'Assessore regionale Angelo Sciapichetti, il presidente dell'Unione Montana di Camerino e vicepresidente del Parco dei Sibillini Alessandro Gentilucci e il preside dell'Istituto scolastico Fratelli Ferri, Maurizio Cavallaro. Presenti anche i componenti della Giunta e i consiglieri di maggioranza e di minoranza. L'esibizione della Banda musicale di Fiastra ha fatto da contorno alla cerimonia che ha sancito un momento di rinascita per l'intera vallata. Scaficchia ha ricordato quanto è stato fatto finora, sottolineando che nonostante i ritardi la ricostruzione sta finalmente prendendo forma: “Circa 80 abitazioni private sono tornate agibili e in queste settimane stiamo dando una spinta decisiva per la ricostruzione pubblica: la fase di progettazione e di finanziamento è conclusa per tutte le opere, è già a buon punto il cantiere dello stabile dei servizi sanitari, che vedrà la luce a breve, ed è in partenza anche il cantiere della nuova sede comunale che gli sorgerà accanto”. Emozionato, il preside Cavallaro ha ricordato gli anni in cui era insegnante proprio qui a Fiastra e ha sottolineato gli splendidi risultati raggiunti dai ragazzi di Fiastra che hanno ottenuto a giugno la licenza media. Con una media molto vicina al dieci, i ragazzi di Fiastra sono stati i più bravi di tutto l'istituto comprensivo e per questo sono stati premiati dal Comune con un buono per l'acquisto di libri. Grazie all'impegno di Severino Braccialarghe il Comune di Fiastra darà seguito a questo momento artistico organizzando, per la prossima stagione, una mostra estemporanea di scultura ed installando un'altra opera che l'artista emiliano Alessandro Merlanti ha donato al Comune. La mattinata si è conclusa con un altro evento cui il sindaco Scaficchia ha preso parte con piacere: l'inaugurazione di una nuova struttura ricettiva nel Comune, l'Agriturismo Meriggio, aperto da Emanuela Ermini nella bellissima frazione del municipio di Acquacanina. Un altro bel segnale di rinascita per la vallata.  

26/07/2020 16:48
Fiastra, finisce con la bici contro un albero: 48enne trasportata all'ospedale di Camerino

Fiastra, finisce con la bici contro un albero: 48enne trasportata all'ospedale di Camerino

Nel primo pomeriggio odierno, la squadra del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico di Macerata è stata allertata intorno alle 14:30 per soccorrere una 48enne di Macerata che mentre percorreva, in sella alla sua mountain bike, la discesa che dal Rifugio del Fargno conduce a Fiastra ha perso il controllo del mezzo finendo contro un albero. Subito è stato lanciato l'allarme da parte del marito e figlio che erano li con lei e sul posto è prontamente intervenuta una squadra di terra del Soccorso Alpino che dopo aver individuato la donna l'hanno trasportata al Rifugio di Tribbio. Ad attenderli era presente il personale sanitaro della Croce Rossa di Visso con un'ambulanza che hanno prestato le prime cure alla donna che ha riportato delle lesioni ad una gamba e pertanto è stato disposto il trasferimento al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Camerino.  

26/07/2020 15:53
Fiastra, installato l'Arco della Ricostruzione: taglio del nastro il 25 luglio

Fiastra, installato l'Arco della Ricostruzione: taglio del nastro il 25 luglio

L’Arco della ricostruzione, installazione artistica realizzata da Valfrido Gazzetti e curata da Severino Braccialarghe, è stata posizionata sulle sponde del Lago di Fiastra e verrà inaugurata il prossimo 25 luglio. L’opera è stata donata al comune di Fiastra dal curatore e dall’artista, padri di questo progetto che inizialmente prevedeva il coinvolgimento di altri scultori per la realizzazione di una grande mostra. L’installazione e l’avvio del progetto erano previsti per i primi di aprile ma, a causa dell’emergenza sanitaria, in accordo con il curatore, il Comune ha  deciso intanto di procedere con l’inaugurazione dell’Arco della ricostruzione. Severino Braccialarghe è nato a Macerata ma ha trascorso un lungo periodo in Sud Africa, dove ha portato avanti la sua carriera di architetto, designer e scultore. Dopo aver notato l’Arco realizzato da Gazzetti, già esposto al Castello di Piobbico e in diverse ambientazioni naturali, ha pensato di installarlo, come simbolo di vittoria e di rinascita, in una delle località terremotate delle Marche. “Il Comune di Fiastra ha raccolto l’appello di Severino Braccialarghe - spiega il Sindaco Sauro Scaficchia - e abbiamo intenzione di portare avanti questa iniziativa con il coinvolgimento di altri artisti e scultori come era inizialmente previsto. A causa dell’emergenza sanitaria, per il momento, abbiamo rimandato a data da destinarsi la realizzazione di una mostra presso il modulo polifunzionale di San Lorenzo al Lago che organizzeremo non appena sarà possibile”. L’arco, posizionato come se rivolgesse uno sguardo simbolico verso il futuro, è caratterizzato dalla prevalenza del bianco e del nero, colori neutri che lo rendono ben visibile, ed è arricchito dalle decorazioni artistiche realizzate da Gazzetti. Il giorno dell’inaugurazione verrà apposta alla base, tra le due colonne, una targa celebrativa.

15/07/2020 09:59
Perdono l'orientamento lungo il sentiero delle Lame Rosse: recuperati due escursionisti

Perdono l'orientamento lungo il sentiero delle Lame Rosse: recuperati due escursionisti

Perdono l'orientamento lungo il sentiero delle Lame Rosse. È quanto accaduto a due escursionisti, mentre si trovavano in prossimità della Grotte dei Frati intorno alle ore 19:00 del pomeriggio odierno. Per il loro recupero sono stati allertati i vigili del fuoco e la stazione del Soccorso Alpino di Macerata, dopo che i due hanno chiamato il 118 per ricevere supporto: hanno riferito, comunque, di trovarsi in buono stato di salute.  La squadra di terra del Soccorso Alpino sta provvedendo in questi minuti al loro recupero, assieme ai vigili del fuoco.  Aggiornamento ore 19:58  I due escursionisti sono stati recuperati dai vigili del fuoco di Tolentino e Camerino intervenuti sul posto, grazie al rintracciamento tramite geolocalizzazione, e ricondotti alla loro auto.   

09/07/2020 19:45
Fiastra accoglie Alessandro Mucci, il triatleta che pedala per la ricerca contro il cancro

Fiastra accoglie Alessandro Mucci, il triatleta che pedala per la ricerca contro il cancro

Ieri sera il consigliere Vanis Rossetti ha accolto a Fiastra Alessandro Mucci, giovane triatleta torinese che sta attraversando il centro Italia in bicicletta per raccogliere fondi in favore della ricerca contro il cancro. Alessandro è partito il 29 giugno da San Donato in Val di Comino, località della Ciociaria dove concluderà, tra qualche giorno, il suo ampio giro ad anello toccando le località del centro Italia martoriate dai terremoti, i grandi gruppi montuosi dell'Appennino Centrale e i borghi dei circuiti turistici più importanti del nostro paese: le Bandiere Arancioni e i Borghi più belli d'Italia. Alessandro, 23 anni, neolaureato in economia e commercio, ha deciso di intraprendere questo avventuroso viaggio all'inizio dell'anno, quando la mamma ha iniziato a lottare contro il tumore al pancreas che l'ha colpita. E così è nato il progetto Pedalando per la ricerca, una raccolta fondi organizzata sulla piattaforma web Rete del Dono (www.retedeldono.it) e interamente destinata all'Associazione Italiana Ricerca contro il Cancro, fondazione in prima linea per la lotta ai tumori. “Ho cercato di unire vari temi – racconta Alessandro Mucci – per sensibilizzare l'opinione pubblica sul rilancio turistico delle zone martoriate dai terremoti ed affossate dall'emergenza sanitaria degli ultimi mesi. Così ho studiato un itinerario che toccasse le bellezze straordinarie dei nostri borghi appenninici, dagli splendidi centri abitati alle salite che hanno fatto la storia del ciclismo italiano: Terminillo, Campotosto, Campo Imperatore e Blockhaus”. Un viaggio in totale autonomia che si può seguire attraverso le pagine social del giovane triatleta torinese. Il progetto è supportato da pochi sponsor tecnici e da una grande rete di solidarietà a cui si è unita anche la Proloco di Fiastra con una donazione. Ad Alessandro, al suo sorriso contagioso e alla sua grande forza d'animo, l'amministrazione comunale rivolge un grande e sentito augurio anche a nome della cittadinanza.  

04/07/2020 11:47
Unione Montana Camerino, i sindaci uno contro l'altro: "C'è stato un cinico attacco politico"

Unione Montana Camerino, i sindaci uno contro l'altro: "C'è stato un cinico attacco politico"

È il sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia, componente del consiglio dell’Unione Montana ed ex presidente della Comunità Montana Marca di Camerino, ad intervenire per primo sulla questione sollevata dai sindaci di Castelsantangelo, Monte Cavallo e Valfornace in merito al lamentato non accoglimento della loro richiesta di adesione all'Unione Montana Marca di Camerino.  “Stupisce che ad eleggersi a paladini della democrazia rappresentativa siano personaggi che - dice Scaficchia -, all’epoca del passaggio dalla Comunità Montana all’Unione, non portarono in discussione nei loro consigli comunali l’eventuale adesione al nuovo organismo, comportandosi come podestà e mettendo in serio pericolo la sua stessa costituzione. Ricordo infatti che dei 13 Comuni appartenenti alla Comunità Montana soltanto sei decisero, nel dicembre del 2014, di fondare l’Unione Montana. Certo, su base volontaria, e condividendo pertanto i principi di una governance condivisa del territorio". "Furono reiterati i tentativi di convincere gli altri comuni - prosegue Scaficchia -, e quindi anche le realtà di Castelsantangelo, Monte Cavallo e Valfornace ed i rispettivi sindaci che, tra l’altro, oggi sono gli stessi di allora, ad entrare nell’Unione Montana, ma ci fu un netto rifiuto. Ora riscoprono il valore della condivisione, ma lo fanno in modo sgarbato e strumentale, sia sul piano istituzionale che personale, ed è un comportamento inaccettabile dal mio punto di vista”. Sulla stessa linea il presidente dell’Unione, Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, il quale denuncia “uno scenario più ampio di quel che appare, con qualcuno che tenta di muovere i fili a livello regionale per minare l’autonomia di una istituzione, qual è l’Unione Montana, che si basa sull’adesione volontaria dei comuni, immaginando nuovi strumenti normativi che possano intaccare il principio di autonomia dell’Unione stessa. Sono certo che i soggetti chiamati in causa dai tre sindaci, ossia il governatore Ceriscioli e l’assessore regionale Sciapichetti, non si faranno coinvolgere in questa diatriba artatamente creata per mascherare un cinico attacco politico ad una parte, quella rappresentata dai Comuni che hanno dimostrato di avere un gradimento maggioritario in diverse sedi istituzionali, come dimostrato, da ultimo, nella scelta della presidenza dell’Ambito Territoriale Sociale". "Questi comuni hanno costituito negli anni una rete di servizi, condividendo una visione del territorio, a cominciare dalla gestione delle acque e del sociale, cosa che invece i comuni dissenzienti non hanno fatto, ed ora questi rivendicano con arroganza e supponenza un posto che prima hanno rifiutato - aggiunge Gentilucci -. Nel frattempo, abbiamo lavorato per efficientare l’Unione Montana riducendo le spese per il personale di oltre il 50%, e contenendo più in generale tutte le spese". "Quando si chiede di entrare in un contesto già costituito in cui vigono delle regole - conclude Gentilucci - lo si deve fare accettando quelle regole e non presentandosi con l’intenzione di sovvertirle perché significa non tener conto in alcun modo del lavoro sin qui svolto da chi li ha preceduti. Pertanto, pur rimanendo la disponibilità a valutare le richieste di adesione di nuovi comuni all’Unione Montana, rivendichiamo, noi che ci siamo rimboccati le maniche sin dall’inizio per dare un futuro a questo organismo, di non essere trattati a pesci in faccia. Un po’ più di umiltà consiglio a questi signori, e rinnovo l’invito, come già comunicato nel giugno dello scorso anno, ad aprire con loro un tavolo di confronto politico chiarificatore, per discutere di programmi e di proposte, non per modificare uno statuto democraticamente discusso e votato come invece loro hanno espressamente richiesto”. Anche il sindaco di Serravalle del Chienti, Emiliano Nardi, anch’egli componente del consiglio dell’Unione, rivendica il ruolo determinante di questa nella gestione del territorio, “ed è per tale motivo che non vogliamo chiudere le porte a nuove richieste di adesione, basta però bussare con rispetto e condividere invece che dividere. Questo è lo spirito che è alla base dell’Unione e che tutti devono accettare”. 2Noi siamo a disposizione – chiosa Nardi – ma, ripeto, deve esserci prima di tutto il rispetto di chi fino a qui si è fatto carico della gestione del territorio assumendosi oneri e responsabilità”.

01/07/2020 20:09
Fiastra, Il Commissario Legnini fa visita a nonna Peppina e assicura: "La ricostruzione si farà"

Fiastra, Il Commissario Legnini fa visita a nonna Peppina e assicura: "La ricostruzione si farà"

"La ricostruzione si fara' ". Lo ripete piu' volte il Commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini cercando di rassicurare nonna Peppina. L'ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio del governo Letta nella seconda giornata di sopralluoghi nelle aree marchigiane piu' colpite dal sisma del Centro Italia del 2016 si e' fermato a Moreggini di San Martino di Fiastra per fare visita alla 97enne Giuseppa Fattori, diventata, suo malgrado, uno dei simboli del terremoto e dell'attaccamento del popolo montano alla propria terra. "Ci tenevo a dire a nonna Peppina che la ricostruzione si fara'- dice Legnini- Si deve fare. E' un dovere per la Repubblica, per le istituzioni locali e anche per gli attori privati della ricostruzione. Dietro la distruzione del terremoto si celano drammi, storie, c'e' una cultura, ci sono luoghi che raccontano molte cose e noi abbiamo il dovere di tramandarle alle future generazioni".   "Ciascuno faccia la sua parte. C'e' un livello di responsabilita' che grava sul commissario, ce n'e' un altro che richiede risposte da parte del Governo e del Parlamento e c'e' il livello di responsabilita' delle Regioni. Ma c'e' anche quello dei Comuni e delle popolazioni locali che va stimolato, sostenuto ma che deve manifestarsi e svolgersi in modo piu' compiuto". Cosi' il Commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini al termine della visita a casa di nonna Peppina a Moreggini di San Martino di Fiastra. Dopo due giornate di sopralluoghi nelle aree del maceratese piu' colpite dal sisma del Centro Italia, Legnini guarda con fiducia al futuro della ricostruzione ma esorta tutti i soggetti coinvolti a fare di piu'. "Ho visto alcune buone pratiche, alcune esperienze molto positive ma ho visto anche situazioni di grave ritardo- dice Legnini- In generale ne esco rafforzato nel convincimento che la ricostruzione puo' e deve partire attraverso gli strumenti che abbiamo varato altri che vareremo tra poco anche proseguendo iniziative che erano state assunte nel passato. E' ora di scrollarci di dosso la sfiducia e di intraprendere una via virtuosa".  Fonte: AGENZIA DIRE  

21/06/2020 16:10
Unione Montana, pronti i lavori di sistemazione idraulico forestale su Fiastra, Muccia e Camerino

Unione Montana, pronti i lavori di sistemazione idraulico forestale su Fiastra, Muccia e Camerino

L’Unione Montana “Marca di Camerino” presieduta da Alessandro Gentilucci si appresta ad avviare importanti lavori di sistemazione idraulico forestale nel territorio di competenza, ed in particolare nei comuni di Fiastra, Muccia e Camerino. “Grazie ad un finanziamento della Regione Marche – sottolinea Gentilucci – potremo consolidare la sponda del fiume Chienti in località Via delle Piane a Muccia, la sponda fluviale sottostante la strada comunale Caselle – Ponte della Cerasa a Camerino e riqualificare con una sistemazione idraulico-forestale l’area attrezzata comunale in località Boccioni a Fiastra. Si tratta di interventi necessari per la manutenzione e la difesa di un territorio che, in più occasioni, ha evidenziato le sue fragilità. Il dissesto idrico, l’erosione del terreno ed il rischio franoso sono questioni annose che si trascinano purtroppo da tempo - prosegue il presidente dell’Unione Montana - e confidiamo con questi lavori di poter quanto meno contenere eventuali difficoltà che possano presentarsi in futuro”. L’importo finanziato per i tre interventi è pari a € 163.500 e partiranno per primi i lavori di Fiastra e Muccia. “L’area di Fiastra ha un evidente interesse turistico e distribuire risorse per qualificare il territorio e garantire sicurezza anche dal punto di vista della fruizione turistica rappresenta una strategia che, come Unione Montana, intendiamo perseguire di concerto con le amministrazioni comunali del territorio. È importante – conclude Gentilucci – che si percepisca il valore aggiunto di un ente come l’Unione Montana proprio perché questa è prevista come collettore di risorse da parte della regione e perché privilegia il concetto di reti territoriali piuttosto che di singole entità amministrative

19/06/2020 11:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.