Approvata in via definitiva la nuova Legge di Bilancio 2022 con 355 voti a favore. Tante le modifiche introdotte dal testo, dalla riforma fiscale all'intervento sul caro bollette. E non sono mancate le polemiche.
La nuova legge prevede per il 2022 l’impiego di 37 miliardi di Euro, con risorse pari a 13,7 mld e un aggravamento del deficit nazionale di 23,3 mld. Saranno principalmente la riforma fiscale (con il taglio di Irpef e Irap), il caro-bollette (con un intervento di 1,8 mld), il reddito di cittadinanza (confermato) e il Superbonus (fino al 110%) le misure di intervento maggiormente interessate dalla manovra “espansiva”.
Nello specifico, 8 mld saranno destinati al taglio delle tasse a alla cancellazione dell’Irap per autonomi e professionisti, operazione che dovrebbe in un secondo momento avviare la riforma fiscale: passaggio delle aliquote da 5 a 4 e detrazioni del 23% per i redditi fino a 15 mila euro, 25% per i redditi fino a 28 mila euro, 35% tra 28 mila e 50 mila euro, 43% oltre i 50 mila euro. Per i redditi fino a 15 mila euro rimane il bonus Irpef da 100 euro, rimodulato fino ai 28 mila.
Per contrastare il rincaro dei prezzi dell’energia, la manovra taglierà le bollette di luce e gas nel primo trimestre del 2022 (fino al raggiungimento dell’importo di 912 milioni di euro) per i redditi bassi con Isee sotto sotto gli 8.265 euro oppure con 20 mila euro lordi annui e almeno quattro figli. Per le famiglie con redditi maggiori ci sarà invece l’opportunità di rateizzare (senza interessi aggiunti) il pagamento dei primi 4 mesi di bollette fino a 10 mesi. Nel primo trimestre, inoltre, verranno annullati gli oneri di sistema per le utenze della luce fino a 16 kwh, oltre a una riduzione dell’Iva al 5% sul metano da riscaldamento. Non ultimo, la possibilità di pagare nell’arco di 180 giorni (anziché 60) le cartelle esattoriali notificate dal primo gennaio al 31 marzo 2022, senza pagare interessi di mora o sanzioni ulteriori. Sarà rifinanziato il reddito di cittadinanza, anche se dal 2022 osserverà regole più rigide e controlli più severi prima della concessione del sostegno, facendo decadere la richiesta dopo il secondo rifiuto.
Per quanto riguarda gli incentivi edilizi, la novità più rilevante è rappresentata dalla conferma del Superbonus in aggiunta all’eliminazione del tetto ISEE per i lavori di ristrutturazione degli edifici monofamiliari (purché il 30% dei lavori sia ultimato entro il 30 giugno 2022). Il Sisma-bonus sarà invece prorogato al 2025 e salirà dal 50 all’85%, con interessamento di tutti i centri colpiti da un evento sismico, a partire dal terremoto dell’Aquila del 2009. La legge di bilancio 2022 prevede, in questo senso, lo stanziamento di 6 miliardi di Euro aggiuntivi per la ricostruzione privata nelle aree colpite dal sisma, con 200 milioni di Euro per l’assistenza alla popolazione. Il Sisma-bonus, va ricordato, consente ai contribuenti di eseguire interventi per l’adozione di misure antisismiche beneficiando di detrazioni, il cui valore si lega alla riduzione del rischio sismico e alla realizzazione dei lavori sulle parti comuni di edifici condominiali.
Tre conferme per Bolognola, Muccia ed Esanatoglia. I tre Comuni dell’entroterra Maceratese, chiamati al voto in questo tornata elettorale, hanno confermato i tre sindaci uscenti . Cambia il sindaco a Castelraimondo, dove però è stato eletto Patrizio Leonelli, anch’egli espressione dell’amministrazione comunale uscente , potendo contare nella lista a suo sostegno (Castelraimondo il futuro) anche dell’ex primo cittadino, ora consigliere regionale, Renzo Marinelli, eletto con 198 preferenze.
Ecco i voti ottenuti dai candidati consiglieri nei 4 Comuni e come mutano le assise cittadine.
BOLOGNOLA
“Noi con Bolognola” di Cristina Gentili: Francesca Fabbrizi 10, Benita Montecchiari 9, Barbara Cacciolari 9, Riccardo Teloni 7, Leone Giovanni 6, Serenella Marano 5, Alfredo Lo Presti 4, Valentina Gregori 2, Enrico Greco 1, Antonio Mottola 0.
“Siamo Bolognola” di Angelo Mauro Blanchi: Giovanni Pieroni 11, Alessandro Lancellotti 6, Renzo Baldi 3, Cristina Di Girolamo Carafelli 2, Nicola Gentili 2, Paola Cardarelli 1, Fabio Massimo Barberini 1, Fabio Del Gobbo 0.
Entrano in Consiglio per la maggioranza: Francesca Fabbrizi, Benita Montecchiari, Barbara Cacciolari, Riccardo Teloni, Leone Giovanni, Serenella Marano, Alfredo Lo Presti;
per la minoranza: Angelo Mauro Blanchi, Giovanni Pieroni e Alessandro Lancellotti.
CASTELRAIMONDO
“Castelraimondo il futuro”, di Patrizio Leonelli sindaco: Roberto Pupilli 207, Renzo Marinelli 198, Elisabetta Torregiani 123, Edoardo Bisbocci 104, Ilenia Cittadini 91, Luigi Bonifazi 82, Paolo Cesanelli 69, Fabrizio Calmanti 66, Giorgia Casoni 60, Valeria Lucarini 46, Claudio Cioli 44, Lorenzo Brachetta 29 .
“Castelraimondo insieme”, con candidato sindaco Costantino Mariani: Claudio Cavallaro 174, Elena Mancinelli 84, Giuliano Lori 60, Giorgia Olivieri 59, Mauro Crucianelli 53, Riccardo Aringolo 52, Leonardo Francesconi 50, Daniele Paganelli 45, Gian Claudio Lori 44, Gilberto Mancini 44, Venanzo Castelli 36, Mariolina Sgammato 30. Il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli
Entrano in Consiglio, per la maggioranza: Edoardo Bisbocci, Luigi Bonifazi, Fabrizio Calmanti, Ilenia Cittadini, Paolo Cesanelli, Renzo Marinelli, Roberto Pupilli, Elisabetta Torregiani. Per la minoranza , oltre al candidato sindaco Costantino Mariani: Claudio Cavallaro, Elena Mancinelli, Giuliano Lori.
ESANATOGLIA
“Santa Anatolia” che ha eletto sindaco Luigi Nazzareno Bartocci: Debora Brugnola 134, Sabrina Ubaldini 49, Silvia Rivelli 33, Matteo Buldrini 31, Luca Paganelli 25, Monica Lacchè 19, Natalia Sheraj 13, Massimo Temperini 9, Giuseppe Pinelli 6, Samuele Santamarianova 6.
“Esanatoglia bene comune” di Nello Tizzoni: Cesare Procaccini 55, Romina Antinori 27, Germano Zampini 21, Lara Cingolani 21, Emanuela Piloni 16, Nazzareno Padelletti 14, Simonetta Procaccini 10, Italo Truzzi 10, Tarcisio Paglioni 7, Roberto Bernetti 4.
Esanatoglia Domani” di Andrea Cipolletta: Gioia Senesi 59, Simona Serfaustini 39, Marco Miliani 28, Elisa Buldrini 18, Beatrice Pilati 14, Massimiliano Tronchi 13, Cesare Marzioli 11, Roberto Falsi 6, Stefano Fraboni 4.
Siederanno in Consiglio, per la maggioranza: Debora Brugnola, Matteo Buldrini, Monica Lacchè, Luca Paganelli, Silvia Rivelli, Natalia Sheraj, Sabrina Ubaldini; per la minoranza: Nello Tizzoni, Cesare Procaccini e Andrea Cipolletta.
MUCCIA
Lista civica “La Torre” di Mario Baroni: Stefano Antonelli 64, Samuele Cucculelli 34, Raffaela Trojani 31, Sergio Bentivoglio 24, Luciano Casoni 23, Carlo Francesco Chiarolla 20, Stefano Elisei 17, Valentina Crocenzi 14, Roberto Braghetti 13, Maria Elena Zerani 4.
Muccia verso il futuro” di Giuseppe Abruzzo: Fabio Barboni 35, Barbara Carnevali 32, Alessandro Loreti 21, Laura Bizzarri 20, Giuseppe Reversi 18, Federica Petri 17, Silvia Serfaustini 16, Hector Otniel Martinez Vicente 12, Mirco Albani 11, Anna Bettacchi 10.
Entrano in Consiglio, per la maggioranza: Mario Baroni sindaco, Stefano Antonelli, Samuele Cucculelli, Raffaela Trojani, Sergio Bentivoglio, Luciano Casoni,Carlo Francesco Chiarolla, Stefano Elisei;
Minoranza; il candidato sindaco Giuseppe Abruzzo, Fabio Barboni e Barbara Carnevali
Luigi Nazzareno Bartocci resta sindaco di Esanatoglia: arriva anche l'ufficialità. Il risultato dello spoglio conclusosi alle 18:10 ha decretato la sua vittoria con il 49,51% delle preferenze (612 voti, 7 seggi).
Sconfitti gli sfidanti Nello Tizzoni, che correva con la lista civica "Esanatoglia Bene Comune" (fermo al 26,38% delle preferenze con 326 voti e 2 seggi), e Andrea Cipolletta (ultimo con il 24,11% delle preferenze e 1 seggio ottenunto per 298 voti complessivi).
"Perdurando la criticità lungo il nostro fiume Esino dovuta alla preoccupante emergenza idrica, vista la relazione a seguito di sopralluogo del corpo di Polizia Provinciale di Macerata, è stata confermata l'Ordinanza di Chiusura alla pesca in tutti i corsi d'acqua compresi nel territorio comunale". A comunicarlo, tramite un'ordinanza da lui stesso firmata, è il sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci.
Resta, dunque, sospesa l'attività di pesca nelle acque interne del comune, così come già previsto dallo scorso 11 settembre. "Esanatoglia - specifica il primo cittadino - ha particolarmente risentito del grave stato di siccità dovuto alla torrida stagione estiva, tale da mettere in pericolo un armonico rapporto tra le varie specie ittiche e da rendere instabile l'equilibrio biologico, con conseguente moria di pesci".
L'ordinanza è valida sino alla data di ordinaria chiusura stagionale dell'attività di pesca e chi non la rispetterà è passibile di sanzione amministrativa da 100 a 300 euro, di sospensione della licenza di pesca per un anno e di denuncia all'Autorità Giudiziaria ai sensi dell'articolo 650 del Codice Penale.
"Comunichiamo che purtroppo sono in leggero aumento i contagi. Ad oggi 4 sono i nostri concittadini positivi al Covid-19 e, purtroppo, altri 16 nostri dovranno restare in isolamento in quanto contatti stretti o conviventi. Questa situazione porta purtroppo in isolamento e quindi in didattica a distanza la nostra intera classe della quinta elementare fino al 7 ottobre compreso". A renderlo noto è il sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci.
"Sono già state attivate da giorni le previste procedure. Eseguite, come sempre fatto giornalmente e ad ogni trasporto, le sanificazioni delle aule, dei locali comuni e dei mezzi di trasporto e verificato il rispetto di tutte le norme di igiene e sicurezza dei nostri plessi scolastici" aggiunge il primo cittadino "Richiamo sempre tutti all'osservanza dei protocolli riguardo il rispetto dei giorni di quarantena e soprattutto all'attenzione e all'utilizzo dei sistemi di protezione individuale e alle regole".
Teatro comunale al massimo della capienza covid per la presentazione della lista “Esanatoglia Domani” che si è svolta nella serata di venerdì 24 settembre e nel corso della quale è stato illustrato il programma del candidato sindaco Andrea Cipolletta, con i suoi 48 anni il più giovane tra i candidati in lizza.
Presenti anche i consiglieri regionali Renzo Marinelli e Chiara Biondi, rispettivamente presidente e componente della prima Commissione Affari Istituzionali, Cultura, Istruzione, Programmazione e Bilancio della Regione.
“Lavorando in Regione tocco con mano tutti i giorni quanto sia importante stare al centro di opportunità e strategie da cui dipende il futuro nostro e del territorio – ha spiegato Andrea Cipolletta - Per questo ho scelto di candidarmi: che futuro avranno Esanatoglia, le sue famiglie, i suoi giovani con un’amministrazione che lontana dai cittadini pensando prima ai muri che alle persone?"
"Il terremoto ha portato devastazione, ma crisi economica e pandemia rischiano di lasciarci qualcosa di più devastante: l’abbandono del nostro borgo da parte delle famiglie e dei giovani. E questo segnerebbe la sua fine. Non lo dico per guadagnare qualche voto – ha aggiunto –. Basta guardare ai comuni vicini che hanno scuole bellissime costruite con i fondi del terremoto, ma non hanno i bambini con cui riempirle. Che ce ne faremo delle case, delle scuole, dei palazzi se i nostri giovani se ne saranno andati? Ad Esanatoglia bisogna far crescere anche progetti che invitano a restare o a stabilirsi qui: la qualità dei servizi, le prospettive di vita e di lavoro”.
La creazione di occupazione e sviluppo tramite l’economia della cultura è, dunque, un punto essenziale del programma di Esanatoglia Domani.
“Abbiamo una notorietà internazionale grazie al Futurismo, ma non è stata mai adeguatamente sfruttata – hanno sottolineato i candidati – È solo un esempio che conferma come ci siano le condizioni per portare la città ad essere un polo attrattivo grazie a cultura e ambiente, miniere d’oro per i nuovi turismi e la nuova imprenditoria. È per questo che la nostra lista si chiama Esanatoglia Domani. Perché bisogna lavorare subito, da oggi per avere un domani sereno".
"Noi abbiamo deciso di farlo impegnandoci al massimo e senza guardare al colore politico. Ognuno di noi ha la sua idea politica, ma tutti insieme pensiamo solo ad Esanatoglia – ha aggiunto Cipolletta concludendo il suo intervento - Ci interessano idee, cuore, coraggio, competenza e voglia di lavorare per il bene della comunità. E con la comunità di Esanatoglia vogliamo condividere visione e speranze che sono essenziali per amministrare”.
Tra gli obiettivi primari anche la sicurezza. Il progetto di potenziamento del circuito di videosorveglianza e l’installazione di telecamere termiche per il controllo delle aree boschive e la prevenzione degli incendi dolosi è stato illustrato nei dettagli con il supporto di un tecnico.
ESANATOGLIA DOMANI
candidato sindaco
Andrea Cipolletta, 48 anni, impiegato Consiglio Regionale Marche, responsabile Enti Locali Lega provincia di Macerata
candidati consigliere
Elisa Buldrini, 22 anni, impiegata e arbitro nazionale di pallavolo
Roberto Falsi, 53 anni, operaio
Stefano Fraboni, 50 anni, consulente tecnico ambientale, presidente provinciale UNCI
Cesare Marzioli, 75 anni, pensionato
Marco Miliani, 37 anni, impiegato
Beatrice Pilati, 22 anni, studentessa universitaria
Gioia Senesi, 36 anni, insegnante e scrittrice
Simona Serfaustini, 40 anni, biologa farmacista
Massimiliano Tronchi, 49 anni, avvocato
“Esanatoglia Domani non è solo una lista, ma un progetto per rilanciare una città che ha bisogno di cambiare rotta per costruire da subito il suo domani. Siamo convinti che non è più il tempo delle rendite di posizione: servono idee ed energie nuove frutto dell’apertura al contributo di tutti i cittadini di buon senso che vogliono impegnarsi il bene della propria terra".
Andrea Cipolletta spiega così il progetto Esanatoglia Domani che lo vede candidato sindaco. "Esanatoglia Domani è nata da e con i cittadini che hanno competenza e voglia di buona politica, quella capace di cogliere il cambiamento delle dinamiche economiche e sociali e trasformarlo in opportunità senza trascurare la risposta sollecita ai problemi” aggiunge.
“Abbiamo raccolto la sollecitazione dei tanti cittadini di Esanatoglia che vogliono guardare al futuro, non ad un passato che vuole sopravvivere a sé stesso – prosegue Cipolletta - L’immobilismo dell’amministrazione uscente è sotto gli occhi di tutti e ha comportato la perdita di centralità rispetto al territorio. Le sinergie con Comuni e Istituzioni devono servire creare servizi e opportunità di sviluppo, non solo a risolvere i problemi altrui trascurando quelli di Esanatoglia".
"I nostri anziani sono un patrimonio, non un peso, così come i nostri giovani, a cui abbiamo il dovere di dare risposte per un futuro degno di questo nome a casa loro – conclude Cipolletta – Sono stato capogruppo della maggioranza uscente e ho toccato con mano la sua volontà di continuare sulla linea del “mantenere” anziché del “ricostruire”. Esanatoglia Domani invece nasce con la consapevolezza che non bisogna rimettere in piedi solo le case e i monumenti, ma anche il tessuto sociale ed economico. I fondi per la ricostruzione ci sono, ora serve garantire un presente ed un futuro migliori ad Esanatoglia puntando su riorganizzazione e nuovi servizi per i cittadini, economia della cultura, del turismo e delle nuove professioni per dare lavoro, manutenzione e tutela del patrimonio culturale e ambientale che una grande risorsa di questa terra. Lo faremo con donne e uomini di qualità e un filo diretto con il governo regionale e nazionale”.
ESANATOGLIA DOMANI
candidato sindaco
Andrea Cipolletta 48 anni impiegato, responsabile Enti Locali Lega provincia di Macerata
candidati consigliere
Elisa Buldrini 22 anni impiegata, arbitro nazionale di pallavolo
Roberto Falsi 53 anni operaio
Stefano Fraboni 50 anni consulente tecnico ambientale, presidente provinciale UNCI
Cesare Marzioli 75 anni pensionato
Marco Miliani 37 anni impiegato
Beatrice Pilati 22 anni studentessa universitaria
Gioia Senesi 36 anni insegnante, scrittrice
Simona Serfaustini 40 anni biologa farmacista
Massimiliano Tronchi 49 anni avvocato
L’Unione Montana Potenza Esino Musone ha portato a termine l’installazione di colonnine di ricarica per mezzi elettrici, pubblici e privati, alimentati anche da fonti alternative in alcune realtà del territorio.
Ad essere interessati dall’intervento i Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Matelica, San Severino Marche e Treia. I lavori, realizzati dalla ditta Logiss srl, sono stato cofinanziati grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nel quadro del Por Fesr 2014/2020 Asse 4.
Colonnine per auto e scooter elettrici, e annessi punti di ricarica per biciclette elettriche a pedalata assistita, sono state realizzate in prossimità di nodi di interscambio con l’esistente rete del trasporto pubblico locale.
“Con questo genere di interventi - sottolinea Matteo Cicconi, presidente dell’ente comunitario - si vuole incentivare la popolazione locale ad una progressiva diminuzione del numero di veicoli motorizzati in circolazione e organizzare un sistema di Trasporto Pubblico locale basato su soluzioni di mobilità flessibile, incoraggiando la pratica generalizzata della sharing mobility, nell’ottica di ottenere la diminuzione di emissione di carbonio attraverso il potenziamento delle infrastrutture necessarie all’utilizzo dei mezzi a basso impatto ambientale, con particolare riferimento alla mobilità elettrici, diminuendo l’uso del mezzo privato a favore della mobilità sostenibile”.
Il coordinatore provinciale di Forza Italia-Macerata, Riccardo Sacchi, di concerto con il commissario regionale, il senatore Francesco Battistoni, ha provveduto alla nomina dei commissari comunali di Matelica, Porto Recanati e Esanatoglia nelle persone, rispettivamente, di Sauro Falzetti, consigliere comunale, Cecilia Ridolfi, consigliere comunale, e Luigino Bartocci, sindaco.
"Si tratta di persone impegnate, qualificate, motivate a fornire un importante apporto per dare ancora maggior slancio all’organizzazione del nostro partito nel territorio provinciale - sottolinea Sacchi -. In vista dei prossimi importanti appuntamenti elettorali, sono certo che Sauro, Cecilia e Luigino faranno un ottimo lavoro per il nostro movimento politico in piena sinergia con il coordinamento provinciale e regionale".
Cade di schiena da un'altezza di 6-7 metri mentre stava scalando una parete, nel territorio comunale di Esanatoglia, presso la sorgente del fiume Esino, in località "Le Vene": climber 63enne, C.M., soccorso dal 118. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio odierno, attorno alle ore 14:30.
L'uomo, proveniente dalla vicina toscana, in ferie con la moglie era in procinto di scalare una via della piccola falesia locale. Superato il secondo rinvio, ha perso la presa precipitando a terra. Nella caduta ha battuto violentemente la schiena e la moglie, che gli stava facendo “sicura”, non ha potuto arrestarne la caduta col dispositivo che stava utilizzando. La stessa compagna, intuendo la gravità del trauma, ha chiamato i soccorsi.
A soccorrerlo sono state le squadre di terra del Soccorso Alpino di Macerata e Ancona assieme al personale medico del 118 (Croce Rossa di Matelica) e ai vigili del fuoco della squadra di Camerino. Il climber è stato caricato su una barella spinale e trasportato per 150 metri fino al punto in cui l'elisoccorso lo ha verricellato e trasportato a Torrette per le cure del caso.
"Un banale imprevisto dopo anni di attività può costare la vita, ma sono salvo - ha dichiarato il climber toscano Marco Cencetti a distanza di alcuni giorni dall'incidente- . Lo devo a mia moglie, alle squadre di soccorso che si sono prodigate oltre ogni limite con grandissima competenza e naturalmente al personale sanitario dell'ospedale di Ancona, eccellente. Ringrazio tutti di cuore".
Sabato e domenica prossimi (26 e 27 giugno) i dirigenti dell’AVIS di Esanatoglia saranno in piazza per una nuova importante iniziativa.
In questi due giorni, tutti i donatori di sangue e plasma esanatogliesi, presso un gazebo appositamente allestito, potranno ritirare una tessera con cui, recandosi presso un Centro Medico di Matelica usufruiranno della visita medico sportiva gratuita e di uno sconto del 30% su tre prestazioni.
Con questa iniziativa, l’AVIS di Esanatoglia intende promuovere la prevenzione e, più in generale un sostegno alla tutela della salute dei donatori, oltre che, tramite l’offerta della visita medico sportiva, un incentivo a svolgere attività fisica controllata.
Insieme alla tessera, i donatori riceveranno anche una utile borraccia termica.
Il Matelica piange la scomparsa di Fabrizio Gagliardi, 36enne papà di due figli, preparatore dei portieri di diverse formazioni del Settore Giovanile biancorosso, tragicamente scomparso in un incidente stradale ieri notte.
"La Società esprime profondo e sincero cordoglio alla famiglia, porgendo le più sentite condoglianze - si legge in una commossa nota -. Il tuo sorriso e la tua voglia di vivere non ci lasceranno mai. Che la terra ti sia lieve Fabrizio, riposa in pace".
L'incidente fatale è avvenuto nella tarda serata di ieri, attorno alle ore 22:30, quando la sua auto (una Subaru) è finita in una scarpata per cause ancora da accertare, lungo la strada provinciale 29 che collega Fiuminata a Esanatoglia. I sanitari del 118 si sono precipitati sul posto ma, purtroppo, per l'uomo - originario di Pioraco - non c'è stato nulla da fare.
Mobilità dolce e prodotti tipici pedalano insieme grazie a Borghi e Natura Experience, nuova attività che ha aperto i battenti ad Esanatoglia grazie ai bandi di finanziamento europei del Gal Sibilla.
Al lancio dell’iniziativa erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci, e il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi.
Borghi e Natura Experience offrirà la possibilità di noleggiare bici a pedalata assistita per escursioni, garantendo anche un servizio guide, e quella di avvicinarsi al piacere di praticare passeggiate all’aperto con proposte trekking. All’interno del locale che ospita l’attività poi è anche presente uno spazio dedicato alla vendita dei prodotti tipici per favorire la conoscenza del territorio.
“Borghi Natura Experience - sottolinea il sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci - è la prima attività che parte all’interno di un percorso complesso, attivato con fondi europei, che è stato seguito dall’Unione Montana, insieme al Gal, con al centro i percorsi di mobilità dolce di cui l’escursionismo in bici è uno degli elementi più importanti. Stiamo investendo moltissimo sulle ciclovie. Ma sono certo che altre attività si aggiungeranno come sono certo che, lavorando in sinergia tra territori, riusciremo a trovare nuovi sbocchi e, soprattutto, riusciremo a valorizzare ancora di più il nostro entroterra mettendo a sistema le lodevoli iniziative come quelle degli Esatrail e dei finanziamenti indirizzati a località Palazzo”.
Grande soddisfazione è stata espressa anche dal presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi: “Questa inaugurazione è il primo elemento di concretezza di un percorso fruttuoso che porterà a far conoscere un territorio unico e straordinario su cui Regione, Gal e Comuni stanno investendo veramente molto. Esanatoglia è uno dei paesi dell’entroterra maceratese che meglio si presta a questo tipo di attività. Sono contento di vedere che ci si sta muovendo nella giusta direzione e che quello che abbiamo seminato stia dando davvero buoni frutti”.
L’assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli accompagnato dal sub Commissario Ing. Loffredo, dal Direttore Regionale dell’USR nonché dal consigliere regionale Renzo Marinelli questa mattina ha effettuato a Esanatoglia, Matelica e Castelraimondo dei sopralluoghi insieme ai sindaci e ai tecnici comunali, per approfondire e valutare i termini utili all’adozione di ordinanze speciali per il superamento delle specifiche criticità emerse durante la fase della ricostruzione.
“L’indirizzo dato dal presidente Acquaroli è quello di privilegiare gli incontri con i sindaci dei territori interessati dal sisma – ha sottolineato Castelli – perché i primi cittadini devono essere i protagonisti della ricostruzione. I sopralluoghi nei tre Comuni hanno riguardato soprattutto la raccolta dei dati necessari alla redazione selle ordinanze speciali. A Esanatoglia sono state esaminate le problematiche connesse alla gestione degli immobili collabenti privati che inibiscono gli intervenuti di risistemazione, all’esigenza di aggiornare il quadro finanziario per intervenire sul polo scolastico e alla problematica del recupero della ex conceria.
A Matelica, invece, abbiamo passato in rassegna le questioni relative ad alcune criticità, quali la sistemazione delle mura urbiche , i lavori strutturali a Palazzo Finaguerra, nella chiesa di Sant’Agostino e presso il Loggiato del mercato; tutti interventi ancora non finanziati nell’ordinanza di ricostruzione pubblica Un cambio di rotta e realizzato attraverso un metodo di approccio alle problematiche più concreto, che parte dai sindaci lavorando in squadra e in piena sinergia”
Scivola con la mountain bike lungo un sentiero del Monte Cafaggio, nel territorio comunale di Esanatoglia: in corso il recupero di un ciclista, che - a seguito della caduta - ha rimediato un infortunio.
Le operazioni hanno coinvolto cinque uomini della squadra di terra del Soccorso Alpino della stazione di Macerata, il personale medico del 118 e i vigili del fuoco.
A causa del forte vento, il recupero non si è potuto effettuare tramite eliambulanza. Il ciclista, A.L. di 62 anni, una volta raggiunto è stato trasportato con una barella portantina per 4 chilometri lungo la valle delle Sorgenti dell'Esino per un dislivello di circa 500 metri.
Ha riportato un trauma cranico e problemi alla spalla: è stato trasferito presso l'ospedale di Fabriano.
Cade durante un'escursione lungo il Sentiero del Sole, nel territorio comunale di Pioraco: un uomo recuperato con l'eliambulanza.
L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio odierno, attorno alle ore 14:30. A dare l'allarme è stata la moglie del ferito.
Stando ad una prima ricostruzione l'uomo è scivolato lungo il sentiero riportando un trauma alla schiena.
Considerata la zona particolarmente impervia, per recuperarlo sono potuti intervenire soltanto i sanitari presenti a bordo dell'elisoccorso.
Il soggetto è stato poi trasportato al campo sportivo di Pioraco, dove ad attenderlo era presente un'autoambulanza che lo trasferirà per ulteriori accertamenti all'ospedale civile di Macerata.
Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.
"La situazione nel nostro comune è stazionaria. Nell'ultima settimana non registriamo nuovi contagi ma questo non deve assolutamente far calare l'attenzione. Con le riaperture benché limitate della zona gialla, la ripresa della circolazione del Virus è possibile, quindi le attenzioni devono essere ancora maggiori. Distanziamento, Igiene delle mani, evitare assembramenti e mascherina sono le armi che abbiamo, quindi Responsabilità di ognuno di noi". È questo il messaggio lanciato ai propri concittadini dal sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci, in occasione del primo maggio.
"Nel nostro Comune, in rapporto agli abitanti, bastano 5 contagiati in una settimana per ritornare in zona rossa e quindi dover richiudere tutto di nuovo" l'avvertimento di Bartocci.
"Nessuno di noi è escluso dal prestare le attenzioni necessarie o dal rispettare le regole, sia che abbia già contratto il virus oppure no, nessuno può sentirsi immune e soprattutto ognuno di noi è anche responsabile della altrui salute ed anche del lavoro degli altri" ha concluso il sindaco.
Ci sono anche Jennifer e Maria Elena di Esanatoglia, assieme ad Andrea di Camerino, tra i diplomati nelle Scuole di tutte le Marche volati a Malta per beneficiare del Programma che, oltre a Malta, prevede anche altre destinazioni: Londra (Regno Unito), Marsiglia (Francia) e Bruxelles (Belgio) per cui sono ancora disponibili, ad oggi, poco più di una quarantina di borse di mobilità, tanto che un nuovo bando è fresco di emanazione ed avrà scadenza il 23 di aprile.
I ragazzi hanno conseguito il diploma presso l’I.T.C. G. “G. Antinori” di Camerino, l’Istituto “Don E. Pocognoni” di Camerino/Matelica e l’I. I. S. “Costanza Varano” di Camerino.
“Il Progetto Makedigital” spiega il presidente del GAL, Riccardo Maderloni, “consentirà di effettuare tirocini gratuiti di 3 mesi presso imprese locali per migliorare l’apprendimento di tecniche e tecnologie digitali e, naturalmente, della lingua inglese provenienti da Istituti Scolastici marchigiani di 4 indirizzi studio: Amministrazione Finanza-Marketing, Sistemi Informativi Aziendali, Moda, Turistico”.
In questo contesto, sottolinea Maderloni, “Il GAL capofila del progetto, si è costituito nel 1991 in forma di società consortile mista a responsabilità limitata, partendo da attività di ricerca e analisi di dati economici, ha promosso numerose iniziative che hanno visto imprenditori, artigiani e Istituzioni pubbliche confrontarsi sui temi dello sviluppo, dando vita a tavoli tecnici su turismo, agricoltura, commercio e artigianato.
"L’iniziativa – rileva ancora Maderloni - aiuterà i giovani più svantaggiati a fare impresa, stimolando il loro senso di iniziativa, ad approcciarsi al mercato del lavoro in maniera più consapevole, ma anche a vivere il proprio territorio come fonte di nuove opportunità e non come terra devastata dalla quale è solo possibile fuggire”.
In buona sostanza, quindi, raggiunto questo primo importante obiettivo, c’è già un nuovo bando fresco di emanazione ed avrà scadenza il 23 di aprile. Per consultare il bando e reperire tutta la documentazione, visitare il sito del Programma www.erasmus-makedigital.eu ; le domande possono essere compilate dagli interessati (giovani marchigiani diplomati nell’a.s. 2019/2020) da inviare a info@erasmus-makedigital.eu.
"Il numero delle persone in quarantena nel nostro Comune stanno lentamente scendendo ma devono ancora restare alte tutte le attenzioni e precauzioni. Risultano ad oggi 108 nostri concittadini positivi al contagio ed altre 32 persone in quarantena di contatto od in quanto conviventi".
A comunicarlo è il sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci, fornendo l'aggiornamento sull'evoluzione del contagio nel proprio territorio comunale.
"Molti nostri concittadini che avevano riscontrato il contagio nelle due settimane centrali del mese di Febbraio sono guariti e quindi ritornati alla loro quotidianità, un altro numero consistente sconterà il decorso della malattia prima della Pasqua - ha precisato il primo cittadino - Partirà in questi giorni in collaborazione con la Protezione Civile e l'Associazione Lulù e il paese del sorriso, una campagna di sensibilizzazione sulle precauzioni e le misure ancora da attuare, con l'augurio che serva soprattutto a poter presto ripartire e riprendere la nostra quotidianità ora sospesa a causa delle alte percentuali di contagiati".
"Sono riprese le vaccinazioni previste che erano state sospese nella scorsa settimana, una buona parte di nostri concittadini ha sviluppato probabilmente gli anticorpi a seguito della malattia, ma comunque devono restare alte le soglie di attenzione e soprattutto il rispetto delle indicazioni, soprattutto per gli altri - ha concluso Bartocci - Il vaccino, specialmente nelle fasi iniziali, non garantisce alcuna immunità così vale per il resto".
"La situazione nel nostro Comune vede ad oggi 113 nostri concittadini positivi al contagio da Covid-19, di questi 6 sono ricoverati in strutture ospedaliere ed i restanti in isolamento domiciliare. A questi numeri si aggiungono altri 40 concittadini che sono in regime di quarantena in quanto contatti stretti o conviventi con soggetti positivi".
A comunicarlo è il sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci, fornendo l'aggiornamento sull'evoluzione del contagio nel proprio territorio comunale.
"Nella nostra Casa di Riposo si è concluso il ciclo delle guarigioni, in attesa degli ultimi riscontri con il tampone al momento tutti gli ospiti sono gestiti internamente alla struttura dal nostro personale e dal personale del Distretto Sanitario - aggiunge il primo cittadino -. Purtroppo registriamo il decesso di Giuseppe Tritarelli, l'ex Postino, a Lui un caldo abbraccio ed alla famiglia tutte le nostre più sentite condoglianze".
"Nell'ultima settimana si registra un rallentamento del contagio, siamo comunque al 7% circa in rapporto alla popolazione residente, un dato altissimo ed è ancora sostenuta la circolazione del virus in particolare in ambienti lavorativi veicolandolo poi in ambiente domestico" ha concluso Bartocci.