
Esanatoglia

Matelica ed Esanatoglia insieme per Puliamo il Mondo: oltre 100 studenti impegnati
Questa mattina, l'Istituto Comprensivo "E. Mattei" ha aderito al progetto “Puliamo il Mondo 2024”, iniziativa promossa da Legambiente sin dal 1993. L'evento ha visto la partecipazione attiva di 101 studenti delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado con la collaborazione dei Comuni di Matelica ed Esanatoglia e dei rappresentanti di Legambiente Marche APS. Obiettivo principale: sensibilizzare i giovani e la comunità sull’importanza della cura e della salvaguardia dell’ambiente. Alle ore 10 a Esanatoglia, Marzia Mattioli, direttrice regionale di Legambiente, è intervenuta sottolineando l’importanza della manifestazione: "Non lo facciamo solo per i Comuni, ma per noi stessi. Prendersi cura dell’ambiente significa prendersi cura di noi, delle nostre famiglie e della nostra casa. Il territorio è un bene prezioso, e dobbiamo proteggerlo." La dirigente scolastica Roberta Carboni e il vicesindaco Debora Brugnola hanno condiviso con alunni e docenti l’entusiasmo per l’iniziativa. Anche a Matelica, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Matelica Denis Cingolani e della dirigente scolastica Roberta Carboni, gli alunni, insieme ai loro insegnanti, si sono messi all’opera per ripulire diverse aree pubbliche, dimostrando un forte senso di responsabilità civica. "Essere consapevoli del danno che possiamo arrecare all’ambiente e promuovere comportamenti virtuosi è fondamentale per il futuro di tutti noi. Vedere tanti giovani partecipare con entusiasmo a questa iniziativa è motivo di grande speranza: loro sono i custodi del nostro pianeta e comprendono appieno l’importanza della sua tutela," ha commentato il sindaco di Matelica Cingolani . "Come Comune, continueremo a sostenere progetti concreti e sostenibili come questo, che puntano a preservare il nostro territorio". “È fondamentale che i ragazzi partecipino attivamente a iniziative di questo tipo affinchè ognuno prenda coscienza dell’importanza di tutelare il proprio ambiente; momenti di questo tipo veicolano concetti fondamentali per la convivenza civile come il rispetto reciproco, che passa inevitabilmente attraverso il rispetto dell’ambiente in cui si vive quotidianamente, a partire dalla propria aula, la propria abitazione, il proprio quartiere e quindi la propria città. Le giovani generazioni si devono sentire protagonisti nella costruzione di un mondo migliore, e possono farlo solo se alla teoria in classe si accompagna l’azione diretta. Un ringraziamento particolare alle docenti Leonangeli, D’Ercole che da anni curano l’organizzazione di questa giornata”. Al termine della giornata, gli studenti hanno raccolto una significativa quantità di rifiuti, tra cui bottiglie di plastica e vetro, lattine e altri materiali inquinanti, contribuendo in modo concreto al miglioramento della qualità ambientale delle aree interessate. A onor del vero, si sottolinea che, rispetto agli anni precedenti, sono stati raccolti quantitativi minori di rifiuti ipotizzando che l’intera comunità, grazie anche all’azione sinergica tra famiglia, scuola e istituzioni, stia concretamente diventando più sensibile alle problematiche ambientali. L’evento conferma quindi il valore del coinvolgimento dei giovani nelle iniziative ecologiche, contribuisce a far crescere la consapevolezza dell’importanza della tutela ambientale, della corretta gestione dei rifiuti e del ruolo dei singoli per migliorare il decoro degli spazi comuni, ponendo le basi per un futuro più consapevole e sostenibile.

Unione Montana Potenza Esino Musone, pubblicato il bando per i contributi a favore delle famiglie bisognose
L’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone ha pubblicato un avviso pubblico relativo ai contributi previsti per l’anno 2023 dalla Legge regionale n. 30 concernente interventi a favore delle famiglie bisognose. I cittadini residenti nei Comuni dell’Ats n. 17 (Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche e Sefro) potranno presentare domanda di ammissione utilizzando i moduli appositamente predisposti entro la data del 30 settembre. Possono presentare domanda per l’accesso al beneficio tutti i residenti in possesso dei seguenti requisiti: nuclei familiari con 3 o più figli attraverso la riduzione delle tariffe dei servizi comunali a pagamento o altri interventi economici, sostegno economico per la fruizione di servizi ricreativi extrascolastici e/o attività di sostegno ai compiti. L’erogazione del contributo avverrà a seguito dell’approvazione della graduatoria che verrà elaborata dall’Ats 17 e che terrà conto innanzitutto della priorità attribuita dalla Regione Marche, ovvero del valore Isse più basso. A parità di condizioni varrà il maggior numero di figli minori presenti nel nucleo del richiedente e, a parità ancora di condizioni, della più giovane età anagrafica del minore presente. Le cifre spettanti a ciascun nucleo saranno verosimilmente pari a 200 euro. Tuttavia la somma spettante potrà subire variazioni in base alle domande presentate e alla messa a disposizione delle risorse assegnate dalla Regione. Il contributo per gli interventi previsti verrà assegnato dietro presentazione di documenti fiscalmente validi comprovanti le spese sostenute nel periodo dal 1 settembre 2023 al 31 luglio 2024 relative ai nuclei familiari con 3 o più figli attraverso la riduzione delle tariffe dei servizi comunali a pagamento, o altri interventi economici e relative al sostegno economico per la fruizione di servizi ricreativi extrascolastici e/o attività di sostegno ai compiti. La domanda, redatta su apposito modulo predisposto dall’Ambito, debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta dal richiedente, corredata di fotocopia di documento di riconoscimento e della documentazione richiesta in calce al modello stesso, dovrà essere esclusivamente secondo le seguenti modalità: a mezzo Pec all’indirizzo ats17@pec.umpotenzaesino.it, indicando nell’oggetto “Interventi fondo statale per le politiche della famiglia – annualità 2023”, tramite posta con raccomandata e ricevuta di ritorno (non farà fede la data di spedizione ma solo quella di ricezione), solo ed esclusivamente presso la sede dell’ente capofila dell’ATS 17 al seguente indirizzo: Unione Montana Potenza Esino Musone Ufficio Servizi Sociali, viale Mazzini n.29 - 62027 San Severino Marche, consegna a mano durante l’orario di ufficio dell'Ats 17 (viale Mazzini 29, San Severino Marche - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 oppure recandosi presso l’ufficio Servizi Sociali del proprio Comune di residenza, previo appuntamento, negli orari di apertura.

Esanatoglia, rete in una casa abbandonata uccide una colonia di pipistrelli: "Crudeltà non necessaria"
La lega anti caccia Marche (Lac), denuncia la distruzione di un importante sito riproduttivo di pipistrelli a Esanatoglia e presenta un esposto in Procura a Macerata. Gli esemplari avevano il rifugio all'interno di una cantina privata che sarebbe stata chiusa con una grata impedendo di fatto ai pipistrelli di uscire per mangiare. "Da molti anni il sito era censito - spiega - Danilo Baldini, delegato Lac per le Marche - e segnalato alle autorità competenti. Ospitava un colonia di questi rari ed utilissimi mammiferi. Il sito era stato ricavato in una cantina di una abitazione privata del centro storico, a poca distanza dal municipio della cittadina, ed era stato scelto e colonizzato dai chirotteri (pipistrelli) perché ritenuto tranquillo in quanto l'abitazione risultava per gran parte dell'anno disabitata, poiché i proprietari, residenti all'estero, tornavano ad Esanatoglia solo per brevi periodi in estate". La cantina, stando alla Lac, era dotata sul retro di una finestra con una grata in ferro, che si affaccia sul sottostante fiume Esino, dalla quale i pipistrelli di notte uscivano per andare a procacciarsi il cibo, soprattutto zanzare, per fare poi rientro all'alba nella cantina. "In seguito ad una ispezione esterna del sito avvenuta nei giorni scorsi - continua Baldini - ci si è accorti però che la grata in ferro era stata rimossa, ed al suo posto era stato posizionato un telaio in legno dotato di una fitta rete metallica, che purtroppo non ha più permesso ai poveri pipistrelli di uscire all'esterno, condannandoli così ad un'atroce morte per fame. Non si comprende il motivo della sostituzione della grata con la fitta rete metallica, se non proprio l'intento di voler sloggiare i pipistrelli dalla cantina". "Questa operazione si sarebbe dovuta effettuare di notte - osserva il delegato Lac - quando i chirotteri erano all'esterno, mentre invece è stata eseguita, in tutta evidenza di giorno, quando tutti i pipistrelli erano a riposo all'interno della cantina. La Lac Marche ha presentato un esposto denuncia alla procura della Repubblica di Macerata per distruzione di sito di rifugio e riproduzione di chirotteri, peraltro ufficialmente censito e segnalato e conseguente uccisione della colonia di pipistrelli, con crudeltà e senza necessità, visto che la strage poteva essere evitata”. “Si tratta infatti di una specie rigorosamente protetta a livello comunitario da apposite convenzioni come quelle di Berna e di Bonn, da direttive europee per la conservazione degli habitat e delle specie minacciate di estinzione, nonché dalla legge nazionale n. 157/92 che identifica i chirotteri come specie particolarmente protetta. Anche perché i pipistrelli sono animali utilissimi per l'uomo, in quanto sono estremamente ghiotti di zanzare, arrivando a mangiarne fino a 3mila a testa in una sola notte". (Fonte Ansa)

Sisma 2016, dai palazzetti agli istituti scolastici: nuovi fondi per Ussita e Esanatoglia
Rifunzionalizzare uno spazio per trasformarlo in un punto di riferimento per il comprensorio turistico montano di Ussita e dei Monti Sibillini. È l’obiettivo dell'intervento che riguarda la ex palestra di danza classica adiacente il palazzetto dello sport di Frontignano. L’Ufficio Speciale Ricostruzione, infatti, ha approvato il progetto esecutivo che riguarda il manufatto sito in via Pian dell’Arco, per un importo totale di 1.402.639 euro. A rivestire il ruolo di soggetto attuatore sarà il Comune. «Voglio ringraziare il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l'Ufficio speciale ricostruzione e il sindaco Silvia Bernardini per questo progetto che conferma la massima attenzione alla montagna ed al suo sviluppo - dichiara il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli -. La montagna marchigiana rappresenta il perno intorno al quale sviluppare la strategia di rinascita dell’Appennino centrale colpito dal sisma. Una risorsa dal grande potenziale che deve essere valorizzata attraverso il sostegno dei fondi sisma e del programma “NextAppennino”». Dopo la riparazione dei danni causati dal sisma (concentrati soprattutto su partizioni interne e tamponature esterne) ed il cambio di destinazione, diventerà una struttura ricettiva con bar e ristorante. All’interno, dunque, si prevede la funzione di locale ristoro dotato di cucina, spogliatoi e servizi igienici oltre ai relativi servizi accessori, spazi connettivi e di deposito. Un luogo di accoglienza, dunque, che potrà altresì essere utilizzato, in caso di necessità, come punto di aggregazione sociale per la comunità. Oltre al miglioramento sismico, l’edificio verrà anche efficientato a livello energetico. Il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli ha firmato il decreto con cui si trasferiscono 830 mila euro all'Ufficio Ricostruzione della Regione Marche per gli interventi su due scuole di Esanatoglia, in provincia di Macerata. Si tratta in particolare della scuola media C.A. Dalla Chiesa e della scuola primaria "Diotallevi" (compresa la palestra annessa). “L’avanzamento delle scuole è uno degli obiettivi che ci siamo dati fin da inizio mandato e che stiamo realizzando, grazie a uno sforzo condiviso con il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l'Ufficio speciale ricostruzione e con i Comuni e le Province che svolgono il delicato ruolo di soggetti attuatori - dichiara il Commissario Castelli -. In questo caso il plauso va anche al sindaco Luigi Nazzareno Bartocci, che con la ricostruzione delle scuole di Esanatoglia sta assicurando un servizio fondamentale per la comunità e la residenzialità delle famiglie”. Il trasferimento approvato rappresenta il primo acconto del 20%, su un contributo complessivo di oltre 4 milioni di euro, previsto dall’Ordinanza speciale 31 che è dedicata proprio alla ricostruzione e riparazione di tutti gli edifici scolastici danneggiati dal terremoto del 2016. Il trasferimento è avvenuto in seguito alla richiesta del Comune di Esanatoglia per avviare le attività di progettazione e le procedure per l'inizio dei lavori.

Esanatoglia, vuole gettarsi nel vuoto: salvata sull'orlo di un dirupo dal maresciallo dei carabinieri
Manifesta a un amico la volontà di farla finita, lui preoccupato chiama aiuto: maresciallo dei carabinieri convince una donna a non suicidarsi. Una storia, fortunatamente, a lieto fine quella che si è registrata ad Esanotoglia e che ha avuto per protagonista una sessantenne. Cruciale per salvarle la vita è stata la prontezza del maresciallo capo Christian Orrù, comandante della stazione dei carabinieri di Matelica, a cui il confidente della donna si è rivolto dopo aver percepito il forte malessere dell'amica. Conscio della gravità della situazione, il comandante si è lanciato alla ricerca della 60enne. Grazie alle telecamere di videosorveglianza installate nel comune di Esanatoglia si è reso conto di come la donna, al volante della sua auto, si stesse dirigendo verso la località Collamato di Fabriano. Conoscendo perfettamente la zona, il maresciallo Orrù si è diretto immediatamente all’Eremo di San Cataldo, già in passato teatro di gesti estremi. Arrivato sul posto ha trovato il veicolo della donna con la portiera aperta, ma senza nessuno all’interno. La spasmodica ricerca lo ha condotto fuori dall’area protetta dalle barriere e nei pressi della balaustra che delimita il crepaccio alto oltre ottanta metri dove la donna era seduta. Qui maresciallo ha iniziato un’opera di persuasione, convincendola della gravità di quanto aveva intenzione di mettere in atto. Contemporaneamente, dopo averne guadagnato la fiducia, si è avvicinato alla signora arrivando ad abbracciarla e a riportarla in sicurezza. Un lieto fine per una vicenda che avrebbe potuto avere tragiche conseguenze.

Esanatoglia, nell'auto cocaina già divisa in dosi e soldi falsi: 24enne in manette
Trovato in auto con la droga dopo l'alt imposto dai carabinieri: in manette un 24enne di origine albanese, ma residente a Perugia. A fermarlo sono stati i carabinieri della locale stazione e di Matelica, a seguito di un controllo alla circolazione stradale svolto nel centro di Esanatoglia. Il ragazzo, con precedenti penali, dopo la perquisizione personale e dell'auto sulla quale viaggiava è stato trovato in possesso di 25 grammi di cocaina già suddivisa in dosi da un grammo, di una banconota da 50 euro risultata falsa e circa 200 euro in contanti, probabile frutto dell’attività di spaccio. Il 24enne è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in attesa del processo per direttissima che si terrà presso la Procura della Repubblica di Macerata nella mattinata di sabato.

Esanatoglia - Fermato in auto, nasconde cocaina pronta per lo spaccio: denunciato 44enne
Cocaina in auto e nell’abitazione: denunciato un presunto pusher. Nel corso di controlli svolti alla circolazione stradale, i carabinieri della stazione di Matelica nella notte di sabato hanno fermato, a Esanatoglia, un 44enne residente a Gagliole. Dopo un primo controllo su strada, nel corso del quale l’uomo è stato trovato in possesso di due dosi di cocaina pronte a essere spacciate, i militari hanno esteso la perquisizione all’abitazione dell’operaio e all’interno di questa hanno trovato ulteriori venti grammi di stupefacente, due bilancini di precisione e 1400 euro in contanti. L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Esanatoglia, cade da una scala: volo di 2 metri, uomo di 47 anni trasferito a Torrette
Brutta caduta da una scala per un uomo di 47 anni: arriva l'eliambulanza. È quanto successo nel pomeriggio, intorno alle 17, nella zona industriale di Esanatoglia, in via Aldo Grossi. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo era salito su una scala, all'interno di un capannone di sua proprietà, per svolgere dei lavori domestici quando ha perso l'equilibrio per ragioni da chiarire cadendo da un'altezza di circa due metri. Una volta lanciato l'allarme, immediato è stato l'arrivo dei sanitari del 118 che, dopo aver constatato il trauma toracico riportato dal 47enne, hanno anche richiesto il supporto dell'elisoccorso. A seguito delle prime cure ricevute in loco, il paziente è stato caricato in eliambulanza e trasportato all’ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Non si troverebbe in pericolo di vita.

Da Sefro a Castelraimondo, parte il Festival d'autunno: Cristina D'Avena e i Cugini di Campagna tra gli ospiti
Nove eventi e sette comuni coinvolti, tutti dell’entroterra maceratese. Con una serata al Teatro Piermarini di Matelica è stato ufficializzato il cartellone del Festival d’Autunno “Armonie dell’entroterra”. Dal 7 al 31 ottobre, con appuntamenti a Sefro, Pioraco, Esanatoglia, Castelraimondo, Matelica, Gagliole e Fiuminata. L’evento di presentazione è stato condotto da Beppe Convertini e Agnese Testadiferro, con il coinvolgimento dei sindaci dei comuni coinvolti e della Regione Marche. Ad aprire la serata l’esibizione delle allieve e degli allievi della scuola del Centro studi danza Joy Dance di Castelraimondo e Matelica. La presentazione si è svolta in modalità talk con la partecipazione di: Renzo Marinelli consigliere della Regione Marche, Massimo Baldini sindaco di Matelica, Pietro Tapanelli sindaco di Sefro, Matteo Cicconi sindaco di Pioraco, Luigi Nazzareno Bartocci sindaco di Esanatoglia, Patrizio Leonelli sindaco di Castelraimondo, Sandro Botticelli sindaco di Gagliole e Romolo Mancini consigliere comunale di Fiuminata. Il programma del Festival è incentrato sulla valorizzazione delle peculiarità dei vari territori, dall’enogastronomia alle bellezze naturali, dall’arte alla scoperta della storia. Nella programmazione delle date sono coinvolte associazioni e attività del posto. Immancabile la parte dedicata allo show con musica e intrattenimento. Tra i big svelati ci sono Filippo Graziani, Cristina d’Avena, Martufello, Dario Cassini, Greg & The Frigidaires e i Cugini di Campagna. Il via sabato 7 ottobre a Sefro con protagonista la trota con la visita al trotificio (ore 10), a seguire (ore 11.30) convegno con ospite d’eccezione Tessa Gelisio; spettacolo per bambini nel Bosco incantato alle ore 15. Gran finale con il concerto di Filippo Graziani alle ore 18. Il progetto del Festival d’Autunno si propone di valorizzare l’offerta turistica dei comuni dell’alta valle del Potenza, dello Scarzito e dell’Esino, situati nell’Italia Centrale e in pieno cratere Sisma 2016, attraverso la creazione di esperienze uniche e autentiche che mettano in risalto la ricchezza storica, agroalimentare, culturale, produttiva, enogastronomia e paesaggistica del territorio rappresentato. L’obiettivo principale è attirare i turisti desiderosi di scoprire luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti e di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile che contribuisca al benessere delle comunità locali. Il Festival d’Autunno – Armonie dell’entroterra si inserisce nel programma di promozione e valorizzazione turistica e territoriale della Regione Marche con l’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione della Regione Marche (Atim), in collaborazione con i Comuni dell’Area del Cratere Sisma.

"Valli a conoscere", sei weekend di escursioni alla scoperta del territorio dell'Unione Montana
Sei fine settimana di escursioni ed eventi alla scoperta del territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Dal 23 settembre al 29 ottobre arriva il festival “Valli a Conoscere”, rassegna che permetterà di scoprire paesi dalla storia secolare, un territorio che dal punto di vista naturalistico e paesaggistico conserva un fascino e una ricchezza unici nel loro genere, un’enogastronomia di qualità che non ha perso l’autenticità dei sapori di un tempo, e ancora musei, spiritualità, arte ed architettura. Attraverso escursioni, visite guidate, musica, degustazioni, incontri e osservazioni delle scelte si potranno vivere esperienze irripetibili. Ben 12 le realtà coinvolte nel progetto di valorizzazione turistica promosso dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, con la collaborazione di Cuore di Marche e di Marche Active Tourism: Apiro, Cingoli, Sefro, Pioraco, Poggio San Vicino, Matelica, Gagliole, Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, San Severino Marche e Treia. Si parte sabato 23 settembre da Apiro con un’escursione che dalla diga di Castreccioni porterà a scoprire la campagna circostante attraverso il percorso: “Terre di Apiro: dalle acque alle rocce”. Domenica 24 settembre il festival “Valli a conoscere” farà invece tappa a Cingoli con la proposta dal titolo: “Tra boschi e storie dal Balcone delle Marche”. Sabato 30 settembre ci si sposta a Sefro per scoprire “L’altopiano di Montelago: uno scrigno della bellezza” mentre domenica 1 ottobre a Pioraco, paese della carta, la proposta porterà verso: “Il Sentiero del sole e delle acque”. Sabato 7 ottobre Poggio San Vicino ospita la passeggiata “Sentieri monastici, la Via per Valdicastro” mentre domenica 8 ottobre a Matelica si va “Alla scoperta della Gola di Jana, la dimora della Dea dei boschi”. La rassegna riprende sabato 14 ottobre da Gagliole con il tour dedicato a “La Valle dell’Elce, la magia dell’acqua e della roccia” poi domenica 15 ottobre a Castelraimondo si va alla scoperta di “Torri, castelli e mura. Il sistema difensivo dei Da Varano”. Sabato 21 ottobre passaggio a Esanatoglia “Dove nasce il fiume… risalendo l’Esino” mentre domenica 22 ottobre la rassegna porta a Fiuminata tra “Rocche, castelli e Briganti”. Gran finale sabato 28 ottobre a San Severino Marche con il tour: “Terra di cammini” e domenica 29 ottobre a Treia tra “Storia e panorami di una perla del Maceratese”. “Il territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone torna a fare rete e a presentarsi ad escursioni, turisti e visitatori in tutta la sua bellezza – sottolinea il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi – Il festival “Valli a Conoscere” non solo porterà alla scoperta del nostro territorio con escursioni guidate ma farà conoscere anche la genuinità vera delle nostre terre con sapori e tradizioni unici. Inoltre ci aiuterà ad allungare una stagione che è stata particolarmente favorevole per il nostro entroterra vista la presenza di tanti vacanzieri arrivati anche da altre realtà d’Italia e d’Europa. L’idea è quella di strutturare questa proposta e di ripeterla anche i prossimi anni coinvolgendo, in particolare, le imprese e le aziende del territorio perché la promozione dello stesso passa anche per il cosiddetto turismo esperienziale e per i prodotti tipici che da noi sono davvero un ottimo biglietto da visita”.

Esanatoglia, tenta di vendere motoseghe con marchi contraffatti: denunciato 40enne pregiudicato
i carabinieri della stazione di Matelica e Castelraimondo hanno denunciato un uomo, 40enne pregiudicato napoletano, che ha tentato di vendere delle motoseghe evidentemente contraffatte riproducenti prodotti di note marche. Gli utensili, sprovvisti dei talloncini di qualità e dei simboli “Ce” attestanti la genuinità del prodotto, erano stati proposti a Esanatoglia insospettendo i possibili avventori e le pattuglie presenti sul territorio. I successivi controlli hanno portato al sequestro della merce e alla denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata dell’uomo per tentata truffa, introduzione nello stato e commercio di prodotti falsi e ricettazione. inoltre, in collaborazione con la polizia di stato, è scattato il foglio di via obbligatorio per il quarantenne che non potrà far ritorno per tre anni nei comuni del cratere.

Ad Esanatoglia riparte "l'Orto in Comune" tra integrazione e solidarietà
Continua con impegno e dedizione l’azione sociale e solidale de "Il Tulipano Bianco Aps" ad Esanatoglia, uno dei comuni del maceratese colpito dal sisma del 2016. L'associazione rappresentata dal presidente Francesco Giordani ha deciso, in collaborazione con l’amministrazione comunale - e grazie ai fondi del 5x1000 destinati all'Aps - di far ripartire e potenziare l’iniziativa di promozione sociale "Orto in Comune", già avviata nel settembre 2020 presso la Casa di riposo-residenza protetta, comunità, alloggio e centro diurno "Santa Maria Maddalena", ma rallentata a causa dell’emergenza Covid. Per questa ragione, nella mattinata di mercoledì, si è svolto un incontro dall’alto valore simbolico e sociale presso la struttura alla presenza, tra gli altri, della direttrice Eleonora Merli, del sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazareno Bartocci, del suo vice, Debora Brugnola, e del presidente dell’associazione "Il Tulipano Bianco", Francesco Giordani. "È una grande gioia essere di nuovo qui con una iniziativa per noi molto importante perché difende e promuove i diritti umani in tutti i suoi aspetti, in particolare nei settori relativi alla salute, alla integrazione, all’ambiente e al lavoro - sottolinea Giordani -. L'Orto in Comune, infatti, ha come obiettivo fondamentale quello della solidarietà sociale e della creazione di relazioni in grado di educare e far crescere i cittadini in situazioni di particolare disagio soggettivo e sociale, avendo un’attenzione particolare verso situazioni di bisogno presenti sul territorio". In tal senso, il soggetto individuato per lo svolgimento del progetto, ossia alla sistemazione del giardino della casa di riposo "Santa Maria Maddalena", è una persona in una situazione di bisogno, che "sin da subito si è impegnata con entusiasmo e precisione a curare l’orto e il verde", ha spiegato Francesco Giordani. Emozionata e soddisfatta anche la direttrice della Casa di riposo, Eleonora Merli: "Io sono qui dal 2021, quindi in piena emergenza pandemica, periodo delicato e complesso, in cui le restrizioni erano tantissime". "Ora, grazie all’allenamento delle misure e al progressivo ritorno alla normalità, è davvero bello poter riprendere con questo genere di attività, dove solidarietà e bene comune diventano grandi protagonisti - prosegue -. Questo splendido giardino all’interno della nostra struttura infatti rappresenta una parte importantissima per i nostri anziani, un benessere per gli occhi con fiori e verde curati, anche grazie all’impegno di un cittadino di Esanatoglia, che adesso torna ad essere membro attivo della comunità locale". "Una realtà solidale, un modello sociale, l'Orto in Comune, oggi possibile grazie alla sinergia con l’amministrazione comunale e al contributo fondamentale de 'Il Tulipano Bianco', che ringrazio di cuore. Vorrei aggiungere, inoltre, che questo progetto porta in grembo anche un grande significato ambientale visto che ha tra i suoi obiettivi, quello di abbellire la nostra struttura con fiori e piante bellissime: in tal senso, ci auguriamo che la primavera torni ad illuminarci ogni giorno con i suoi colori", conclude Merli. Il primo cittadino di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci, e il vicesindaco Debora Brugnola, a nome della amministrazione comunale, hanno quindi sottolineato: "Grazie all’importante azione de 'Il Tulipano Bianco', oggi poniamo un ulteriore tassello finalizzato alla promozione dei diritti sociali, alla tutela dell’assistenza sociale, e allo sviluppo di una cultura della solidarietà, dell’ambiente e dell’agricoltura sociale". "Come detto a ragione dalla direttrice, questo bel giardino comporta anche un impatto assai positivo sugli ospiti della casa di riposo, i quali si dimostrano molto contenti nel contatto con la natura e con la natura. Il verde che circonda la struttura aiuta gli anziani ad affrontare la giornata con maggiore serenità perché infonde coraggio e stimola l’ottimismo. La bontà di questo rilevante progetto, dunque, ci spinge a continuare con rinnovato slancio sulla strada della integrazione e della solidarietà, da sempre stella polare della nostra azione istituzionale", hanno concluso il sindaco Nazzareno Bartocci e il vicesindaco Brugnola.

Ruzzola, assegnati i titoli di campione provinciale a coppie e individuale
Il lungo ponte del 25 aprile ha visto disputarsi, sulle strade del Maceratese, i Campionati provinciali di ruzzola a coppie e individuale della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. La prima delle due competizioni, quella riservata alle coppie, è stata accolta in località Palazzo, nel comune di Esanatoglia. Ben 60 le squadre in gara: 26 le coppie iscritte per la categoria A, 18 per la categoria B e 16 per la categoria C. A laurearsi campioni nella categoria A sono stati Andrea Marrocchi e Pietro Gambini dell’Asd Avenale di Cingoli. Dietro di loro Bruno Angelucci e Alesseandro Cola, sempre di Cingoli. Terzi Ilario Ilari e Bruno Appignanesi. Nella categoria B gradino più alto del podio per Stefano Conti e Mario Pontani dell’Asd Monte Cavallo, argento per Marino Sampaolo e Adriano Sampaolo di Seppio e bronzo per Giustino Del Bianco ed Enea Marchegiani. Nella categoria C primo posto per i portacolori dell’Asd Palombese e La Valle Gino Casoni e Francesco Marinsaldi, secondo per Luigi Olivieri e Sandro Desantis e terzo per Matteo Grieco, Marco e Alessandro Caprodossi. Sono state invece le strade di Valfornace ad ospitare il Campionato provinciale individuale di ruzzola. In gara una novantina di atleti: 32 di A, 34 di B e 21 di C. A laurearsi campione provinciale, nella categoria A, è stato Gino Corradini. Dietro di lui Sergio Machionni e Davide Cucculelli. Nella categoria B oro per Gianpaolo Caramanti. Dietro di lui Claudio Loreti e Angelo Trombetta. Nella categoria C, infine, primo posto per Renato Menichelli. A seguire Federico Caprari e Claudio Olivari. Alle premiazioni finali ha preso parte il presidente provinciale della Figest, Patrizio Romaldini.

Borgo dei Borghi 2023, Esanatoglia conquista il quindicesimo posto
Quindicesimo posto per Esanatoglia nel contest 'Borgo dei Borghi 2023', legato alla trasmissione di Rai3 'Kilimangiaro' che nella serata di Pasqua ha guidato il pubblico alla scoperta delle piccole perle del nostro Paese. La cittadina in provincia di Macerata rappresentava le Marche nella gara vinta da Ronciglione (Lazio) e che ha visto al secondo posto Sant'Antioco (Sardegna). "Certamente speravamo qualcosa in più ma comunque è stata un'importante vetrina per noi e per il territorio - sottolinea il sindaco Luigi Nazzareno Bartocci -. Ringraziamo la redazione di Rai 3, i conduttori e i giornalisti del Kilimangiaro, il club dei Borghi più Belli d'italia e quello dei Borghi delle Marche, i nostri cittadini e testimonial, gli Uffici Comunali interessati e quanti hanno dato supporto con la testimonianza e con il voto". "Siamo parte della grande famiglia dei Borghi più Belli d'Italia e questo rappresenta un orgoglio ma soprattutto un percorso continuo nel miglioramento della conoscenza dei nostri luoghi, dell'accoglienza nel rispetto della nostra peculiare biodiversità, nel rispetto e promozione della nostra cultura identitaria, nella cura e rispetto dei nostri luoghi, nelle buone pratiche, un impegno per tutti noi" conclude Bartocci.

Il Borgo dei Borghi 2023, Esanatoglia protagonista: il paese rappresenterà le Marche, come votare
Esanatoglia rappresenterà le Marche nell'edizione 2023 de "Il Borgo dei Borghi", la trasmissione televisiva in onda su Rai Tre che, nella serata di domenica 9 aprile, decreterà il borgo più bello e rappresentativo d'Italia. Il comune della provincia maceratese, nel cui centro storico attualmente vivono 900 abitanti, potrà essere votato sino a domenica 26 marzo alle ore 23:59, nella sezione dedicata del sito della Rai (clicca qui), dopodiché le votazioni verranno stoppate. Si può votare una volta al giorno e per una sola preferenza. Il borgo vincitore verrà eletto in diretta su Rai Tre domenica 9 aprile a partire dalle ore 21:20 circa, all'interno della trasmissione "Il Borgo dei Borghi" condotta da Camila Raznovich.