L'auto è finita fuori strada a Corridonia, presso Villa Fermani.
L'incidente si è verificato nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 11:40. Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro fatto sta che il conducente dell'auto, una donna, ha perso il controllo del mezzo che, finendo fuori strada, si è ribaltato su se stesso.
La donna è stato trasferito all'ospedale di Macerata dai militi del 118 che sono giunti prontamente sul posto. Le sue condizioni non sarebbero gravi.
Marco Saltari protagonista a X Factor. Nella puntata delle Auditions andata in onda giovedì su Sky Uno il 33enne di Corridonia ha ottenuto tre sì dal tavolo dei giudici riuscendo a conquistare il pass per i Boot Camp. Saltari, che di lavoro è operatore in una ONG che si occupa di prima accoglienza per richiedenti asilo, ha stupito la commissione con una scelta fuori dal coro presentando il brano "La nonna di Frederick lo portava al mare" dei Quintorigo.
La sua interpretazione ha ottenuto pareri contrastanti, ma alla fine è riuscita a convincere tutti i giudici ad eccezione del trapper Sfera Ebbasta che non ha nascosto le perplessità riguardo una futura collocazione di Marco all'interno del mercato musicale. Molto più entusiasta la scoppiettante Mara Maionchi, che ha intravisto in Saltari grandi potenzialità.
Ecco il video delle sue Auditions:
"Il corpo insegnante. Il teatro come strumento, la classe come palcoscenico." Al via a Corridonia, il laboratorio teatrale per docenti, di ogni ordine e grado, organizzato dalla Società Filosofica Italiana sezione di Macerata con l'attore e regista Francesco Facciolli. I corsi si terranno da ottobre a novembre 2019.
Per quanto concerne le preiscrizioni e le prenotazioni, essendo i posti limitati, quanti fossero interessati sono invitati dalla Sfi a prenotarsi inviando una email a sfimacerata@gmail.com e indicando nome e cognome, email e scuola di appartenenza.
Calendario degli incontri in presenza da ottobre: 8 - 10 - 22 - 24 - 29 - 31 (martedì e giovedì) Novembre: 5 (martedì) - 14 (giovedì) con orario: 14.30 – 17.00
Il costo del corso è di 100€, pagabili con la carta del docente. Le lezioni si terranno presso la Sala retropalco del Teatro Velluti, Piazza del Popolo, Corridonia. La durata è di 25 ore, suddivise in 20 ore in presenza (8 incontri laboratoriali di due ore e mezzo) e 5 ore di attività individuali. Il numero massimo di posti disponibili è di 25.
Al termine del corso verrà rilasciato, tramite la piattaforma MIUR SOFIA, regolare attestato valido ai fini della formazione degli insegnanti. I docenti interessati potranno successivamente perfezionare l'iscrizione tramite la piattaforma MIUR SOFIA utilizzando la carta del docente; tramite la piattaforma MIUR SOFIA pagando la quota con bonifico bancario o direttamente tramite la segreteria della SFI pagando la quota con bonifico bancario.
Corridonia, insieme ad altri tre comuni della Provincia di Macerata, è stata selezionata quale location per la settima edizione del programma in onda in prima serata su RAI 3 “Il Borgo dei Borghi”. Protagonista delle riprese, effettuate oggi, è stata la splendida cornice dell’Abbazia di San Claudio con tutto il suo patrimonio storico, artistico e culturale.
Si sono effettuate anche delle riprese dall’alto in tutto il territorio comunale.
"È stata un’importante occasione di promozione turistica per la nostra Città che per un giorno ha potuto far parte di questo palcoscenico privilegiato" ha commentato entusiasta il Sindaco Paolo Cartechini.
In foto: il Sindaco di Corridonia Paolo Cartechini, la conduttrice Camila Raznovich e il Parroco dell'Abbazia di San Claudio Don Gianni Dichiara
Il Borgo dei Borghi: ecco quando va in onda il programma
La trasmissione andrà in onda su RAI 3 il 13 ottobre 2019 alle ore 21.20 circa.
Organizzata dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti, nell’area eventi dell’Hotel Union di Riccione, domenica 22 settembre, si è svolta la Finale di “Miss Mamma Italiana Evergreen 2019”. La miss Vittoria Caponi, di Corridonia, nel corso della serata è stata premiata dalla giuria con la fascia di "Miss Mamma Italiana Evergreen Eleganza". Un risultato che le consentirà di apparire come protagonista sul calendario 2020 di "Miss Mamma Evergreen".
Il concorso, aperto alle mamme con più di 56 anni, ha visto sfilare le finaliste in abito elegante, oltre che sottoporsi a una prova di abilità come cantare, ballare, cimentarsi in esercizi ginnici e in varie prove creative coinvolgendo il marito e/o i figli.
A vincere il titolo generale è stata Gabriella Giulia Buso, casalinga di 56 anni proveniente da Brugine.
Oltre 100 partecipanti alla festa organizzata per festeggiare i cinquantenni di Corridonia. Sono intervenuti anche coloro che da anni non vivono più in città e non sono voluti mancare a questo meraviglioso momento conviviale.
Alle ore 18:00 di ieri è stata celebrata la messa dal parroco Don Fabio Moretti presso la chiesa di Sant'Agostino a Corridonia per poi proseguire con la cena presso l'agriturismo La Colombaia di Appignano.
Una serata indimenticabile accompagnata dal Dj Giordano Calvigioni che ha animato in modo divertente coinvolgendo tutti i presenti.
Gli uomini del Soccorso Alpino regionale sono intervenuti questa mattina, intorno alle 11:00, per un intervento di soccorso per un cercatore di funghi a Montemonaco, nel territorio ascolano.
L'uomo, 56 anni, C.N., di Corridonia, stava appunto cercando i funghi quando è caduto in un dirupo lungo la strada che collega Vallegrascia a Montemonaco.
Scattato l'allarme sono subito arrivati sul posto gli uomini del Soccorso Alpino di Montefortino, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri Forestali e Icaro. Il 56enne, raggiunto dal personale alpino e speleologico, è stato recuperato e trasportato in eliambulanza all'Ospedale Torrette di Ancona.
Circa due ore dopo l'infortunato è stato trasferito presso il nosocomio di Ascoli Piceno con una frattura al femore e una al ginocchio.
Sabato 21 e domenica 22 settembre la Lega torna a far sentire la propria voce in mezzo alla gente. Parlamentari, consiglieri regionali, amministratori e militanti incontreranno nelle piazze di tutte le Marche i cittadini, invitandoli a firmare a sostegno di Matteo Salvini e della sua azione politica.
"La maggioranza degli italiani ci chiede di fare qualcosa contro questo Governo delle poltrone che in pochi giorni ha permesso la ripresa incontrollata degli sbarchi, la gente è preoccupata. Così come è preoccupata dell’atteggiamento servile del Governo verso l’Europa”, spiega il Senatore Arrigoni, responsabile della Lega Marche. “Sarà anche l’occasione per tesserarsi. Tantissimi marchigiani che non hanno mai fatto politica ci stanno contattando perché vogliono dare una mano alla Lega e questo weekend ai gazebo sarà l’occasione giusta”.
I gazebo della Lega, tra sabato e domenica, saranno allestiti in oltre 50 comuni e copriranno tutte le cinque province.
“La Lega è in maggioranza nel Paese – conclude Arrigoni – e visto che non ci fanno andare al voto sono certo che le Marche daranno una risposta importante con migliaia e migliaia di firme, un messaggio chiaro anche nei confronti della fallimentare giunta Ceriscioli e contro i giochi di palazzo che anche in Regione il PD ha improvvisato con il M5S”.
Ecco date e orari dei gazebo nella provincia di Macerata:
Macerata
21/22 settembre
10:00/13:00 Corso Cavour
Recanati
21 settembre
ore 10:00/13:00 e 17:00/19:30 Corso Cavour
22 settembre
ore 10:00/13:00 Corso Cavour
Tolentino
21 settembre
Ore 16:00/20:00 Piazza Maurizi
Cingoli
22 settembre
9:00/13:00 Borgo Paolo Danti
Civitanova Marche
21/22 settembre
9:00/12:30 Corso Umberto I
Matelica
21 settembre
9:30/12:30 - 17:00/19:00 Viale Cesare Battisti
22 settembre
9:30/12:30 Viale Cesare Battisti
San Severino Marche
21 settembre
9:00/18:00 Piazzale della Stazione
22 settembre
9:00/13:00 Piazzale della Stazione
Sarnano
22 settembre
9:00/13:00 - 14:00/18:00 Piazza della Libertà
Morrovalle
21 settembre (Trodica di Morrovalle)
16:00/19:00 Piazza Pertini
Porto Recanati
21 settembre
16:00/20:00 Corso Matteotti
Treia
21 settembre (Passo di Treia)
16:00/19:30 via dell'Asilo
22 settembre (Passo di Treia)
09:30/12:30 via dell'Asilo
Corridonia
21/22 settembre
09:00/13:00 Piazza della Vittoria
Appignano
21/22 settembre
09:00/13:00 Borgo Santa Croce
Si svolgerà venerdì 20 settembre l'interrogatorio di garanzia per Salvatore Cava, il tifoso juventino appartenente al gruppo ultras dei "Drughi" e ritenuto braccio destro del leader Dino Mocciola, arrestato dalla Polizia di Macerata e in carcere ora a Montacuto.
Cava, che è stato arrestato nel pomeriggio dello scorso lunerdì 16 settembre a Corridonia, sarà interrogato presso il carcere di Montacuto dal Gip del Tribunale di Ancona Cimini, alla presenza del legale del tifoso, il maceratese Giancarlo Giulianelli.
Secondo l'inchiesta "Last banner", nella quale è coinvolto lo stesso Cava, i capi ultras avrebbero ricattato dirigenti e giocatori della Juventus qualora fosse stata interrotta la serie di privilegi a loro concessa. I favori richiesti si sostanziavano in biglietti gratis per vedere le partite e mettere in atto un vero e proprio racket, inviti alle feste della società, consumazioni gratis al bar dello stadio, abbonamenti a prezzi agevolati per i tifosi incaricati di piazzare gli striscioni in curva.
Un treno speciale per raccontare la mobilità nelle Marche, mobilità sempre più funzionale e sostenibile che fa bene alla salute e all’ambiente.
A bordo di un treno Swing dedicato, partito da Ancona e diretto a Macerata, l’assessore ai Trasporti Angelo Sciapichetti, il direttore regionale di Trenitalia, Fausto Del Rosso, il direttore territoriale produzione di RFI, Nicola D’Alessandro ed il Direttore Commerciale Centro Sud Adriatica di RFI Roberto Laghezza, hanno compiuto un viaggio insieme alla stampa, alle autorità locali, ai rappresentanti dell’Università e delle aziende che effettuano trasporto pubblico locale nella regione Marche, per fare un quadro generale di sintesi delle attività del Trasporto Pubblico Locale con un particolare focus di Trenitalia Marche e di RFI con il bilancio dei lavori propedeutici all’elettrificazione della linea ferroviaria Civitanova-Albacina. Illustrate, inoltre, le iniziative in calendario per la settimana europea per la mobilità sostenibile.
“Offrire il miglior servizio all’utenza è la premessa di ogni iniziativa sul territorio marchigiano – sostiene l’assessore Angelo Sciapichetti – per garantire sempre comfort e sicurezza, accessibilità e affidabilità per pendolari e viaggiatori delle linee ferroviarie marchigiane. Strategica poi l’integrazione ferro gomma, con servizi in più che favoriscono i flussi turistici permettendo di vivere e gustare in pieno le meraviglie paesaggistiche delle nostre Marche”.
“La Mobilità nella Marche raccontata a bordo di un treno che normalmente viene utilizzato dai pendolari – ha dichiarato Fausto Del Rosso - è una chiara testimonianza del grande passo avanti che è stato fatto in questo settore; il viaggio di oggi ha inoltre consentito di visionare direttamente sul campo gli effetti dei recenti lavori effettuati da RFI dal 1° luglio al 25 agosto, interventi che hanno richiesto la sospensione della circolazione e l’istituzione dei servizi sostitutivi su gomma per garantire la mobilità dei viaggiatori. L’attenzione ai pendolari rimane comunque immutata, pur non perdendo di vista la possibilità di far arrivare viaggiatori anche da fuori regione per trascorrere dei piacevoli WE, esperienza concretizzata con il Marche Line, servizio svolto nei fine settimana di luglio ed agosto, che è stato utilizzato da più di 6000 persone. Altra iniziativa estiva di successo, realizzata insieme a Conerobus, è stata quella del Conero Link, autobus dedicati che, in coincidenza con gli arrivi dei treni, hanno fatto la spola tra la stazione di Ancona e la piazzetta di Portonovo”.
“I lavori – ha spiegato Nicola D’Alessandro - riguardano l’ampliamento della sagoma di ben 8 gallerie (Cincinelli, Convitto, San Giuseppe, Bura, Artificiale, Maricella, Cancellotti e Gesso), la soppressione di passaggi a livello privati, la realizzazione di sottopassi e l’adeguamento dei marciapiedi nelle stazioni di Morrovalle e Corridonia - Mogliano, la realizzazione di fabbricati tecnologici nelle stazioni di Montecosaro, Morrovalle, Corridonia, Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Casteraimondo e Matelica, ed infine le attività volte alla costruzione della nuova fermata a Macerata-Vallebona. Interventi rilevanti e complessi, volti ad innalzare in maniera sensibile gli standard di qualità e affidabilità della linea a tutto vantaggio della regolarità del viaggio delle persone”.
“L’importo della prima fase dei lavori di elettrificazione è pari a 40 milioni di euro; per il completamento dei lavori, previsti per il 2024, sono necessari ulteriori 70 milioni di euro già inseriti nel programma pluriennale di investimenti RFI - ha aggiunto l’assessore Angelo Sciapichetti - e quasi sicuramente troveranno allocazione nel bilancio dello Stato per il completamento di un’opera ormai in stato avanzato di realizzazione molto desiderata dalla comunità in questione. Dal 2021 sarà funzionante la seconda fermata nel nuovo quartiere di Tolentino Pace che consentirà all’insediamento abitativo, commerciale e scolastico di avere un ulteriore servizio per la mobilità sostenibile dell’area”.
Nel corso del viaggio sono poi stati presentati i rendering dei progetti in via di realizzazione dell’intera opera, il cui valore strategico è ovviamente ancora più evidente dopo i recenti eventi sismici.
“Gli interventi illustrati oggi – ha affermato Roberto Laghezza - sono in linea con l’assetto dei servizi riportati nell’Accordo Quadro già sottoscritto da RFI con Regione Marche, e rappresentano un’importante opportunità per la mobilità regionale su ferro, migliorano la qualità del servizio e gettano le basi per lo sviluppo dei servizi stessi anche in un’ottica di integrazione modale ed accessibilità delle stazioni”.
Il tour “VIAGGIA CON NOI!” è stata anche occasione per presentare le iniziative in calendario per la settimana europea per la mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre ed organizzate dagli enti locali nell’ambito del territorio regionale, tutte finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica su come rendere più “puliti” e “sicuri” i loro spostamenti per ragioni di lavoro, di scuola o di svago. Lo slogan promosso dalla Regione Marche, “Cammina con noi!”, vuole incoraggiare a scegliere sane abitudini e associare gli spostamenti a piedi e in bicicletta con quelli sui mezzi pubblici. La Regione ha organizzato per domani 19 settembre il Convegno a Palazzo Li Madou sulle tematiche della sicurezza stradale. L’occasione è data dall’avvio dell’operatività del Centro regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale, una sorta di Osservatorio regionale dei dati sull’incidentalità stradale, che permette di analizzare dati ed informazioni sulla incidentalità per la costruzione di conseguenti idonee politiche di contrasto del fenomeno. Piattaforma finanziata con le risorse MIT del 2° Piano nazionale di sicurezza stradale che vede la partecipazione del partner scientifico DICEA dell’Università degli Studi La Sapienza e la collaborazione istituzionale dell’ISTAT per la messa a disposizione delle elaborazioni di tipo statistico.
Il convegno, che si terrà in sala Parlamentino dalle 9 alle 13, sarà anche momento per rappresentare con una pubblicazione ad hoc i 116 interventi realizzati in 67 comuni e 5 province mediante l’attuazione delle 5 annualità del Piano nazionale sicurezza stradale (PNSS) che ha movimentato risorse pubbliche complessivamente pari a 27 milioni di euro. Con coinvolgimento di tutti gli stakeholders di settore si dà voce alle buone prassi costruite nel tempo. I lavori si concludono con la premiazione degli studenti vincitori del concorso bandito lo scorso anno.
Nell'ambito del blitz della polizia di Torino denominato "Last Banner", che ha portato all'arresto dei capi ultras della Juventus, è finito in manette anche Salvatore Cava. Cava, ritenuto il braccio destro del leader del gruppo ultras dei "Drughi" Dino Mocciola, è stato fermato a Corridonia nel pomeriggio di lunedì 16 settembre grazie alla collaborazione fra gli agenti della questura di Torino e quelli di Macerata. Attualmente si trova nel carcere di Montacuto dove verrà sottoposto all’interrogatorio di garanzia. A difenderlo sarà l'avvocato Giancarlo Giulianelli.
L'INCHIESTA - L'operazione "Last banner", come dichiarato dal gip di Torino Rosanna Croce, ha messo in luce una "pesantissima attività estortiva" ai danni della società bianconera. Attraverso una "capillare strategia criminale" i capi ultras avrebbero ricattato dirigenti e giocatori della Juventus qualora fosse stata interrotta la serie di privilegi a loro concessa. I favori richiesti si sostanziavano in biglietti gratis per vedere le partite e mettere in atto un vero e proprio racket, inviti alle feste della società, consumazioni gratis al bar dello stadio, abbonamenti a prezzi agevolati per i tifosi incaricati di piazzare gli striscioni in curva.
L'inchiesta è scaturita dalla denuncia pervenuta dalla società bianconera e ha portato all'emissione di dodici misure cautelari. In caso di mancata ottemperanza delle loro richieste, gli ultras mettevano in atto una serie di azioni estorsive che si sarebbero sostanziate anche attraverso cori razzisti, come quelli recentemente rivolti a Koulibaly in Juve-Napoli, con il chiaro intento di colpire la società con sanzioni e squalifiche.
È già la seconda volta che gli ex dipendenti di Alberto Fermani si ritrovano per ricordare tutti i bei momenti che hanno trascorso insieme nell'azienda di Corridonia.
Tutti hanno voluto esserci: chi aveva lavorato con lui fino alla fine, coloro che sono in pensione anche da più di 40 anni e anche chi aveva cambiato percorso.
Era stato proprio Alberto Fermani a trasmettere ai suoi dipendenti il piacere di ritrovarsi tutti insieme. "Alberto - ricordano i dipendenti -, una persona saggia e onesta che non ci ha mai fatto sentire la pressione del lavoro e che ci ha sempre esortato a essere umani, sinceri e leali l'uno verso l'altro, inducendoci così a una sana e civile convivenza. Proprio questo ritrovo di oggi è la testimonianza del fatto che l'azienda rappresentava per tutti una grande famiglia."
Sono stati più di 70 i dipendenti che si sono ritrovati per una cena presso il ristorante Ippodromo di Corridonia e insieme hanno ricordato la generosità dell'imprenditore ma soprattutto dell'uomo Alberto e del suo grande cuore. Non è mancata la famiglia Fermani con il nipote Lorenzo che ha potuto vedere e sentire quanto era amato e ben voluto suo nonno.
Gli ex dipendenti si ritroveranno anche domenica 22, alle ore 18:30, in una messa a Petriolo per il 7° anniversario della sua scomparsa.
L'uomo, di 70 anni e residente a Corridonia, non dava sue notizie da questa notte alle quattro. Probabilmente a seguito di un litigio, il 70enne aveva abbandonato la propria abitazione nel cuore della notte.
Sono state ore di intense ricerche per i Carabinieri della Compagnia di Macerata, della locale stazione di Corridonia e per i Vigili del Fuoco del capoluogo. L'uomo è stato rintracciato qualche minuto prima delle 11:00 nei pressi del cimitero di Macerata, dai militari di Corridonia. Era da solo e sta bene.
I carabinieri stanno ora effettuando tutte le operazioni di rito per cercare di comprendere i motivi dell'allontanamento volontario.
In occasione dell’edizione 116 di MIPEL, in programma a Milano dal 15 al 18 settembre, Valentino Orlandi, azienda pellettiera di Corridonia specializzata nella realizzazione di accessori di lusso made in Italy, è stata selezionata tra i venti finalisti del contest #attaccatialtram, volto a sensibilizzare sul tema della sostenibilità.
La borsa in limited edition realizzata da Valentino Orlandi per il contest sarà esposta alla manifestazione fieristica all’interno dell’area dedicata nel Padiglione 10 e in occasione dell’evento “Mipel in città” in programma il 16 settembre.
Il contest #attaccatialtram nasce per proseguire il percorso sulla sostenibilità già intrapreso da Mipel nella scorsa edizione: creatività, artigianalità, tradizione si uniscono nell’iniziativa che vedrà la realizzazione di pezzi unici ispirati al TRAM ATM, storico mezzo di trasporto meneghino rileggibile in chiave sostenibile in quanto non produce impatto ambientale e favorisce la sostenibilità sociale.
In questo contesto Valentino Orlandi ha dato vita alla sua proposta esclusiva, nel segno distintivo della propria personalità. Una mini bag con tracolla realizzata in pelle invecchiata. La patta anteriore è trapuntata verticalmente per ricordare le imbottiture dei sedili del tram, il manico è rigido, azzurro, a forma di oblò e si ispira alle maniglie dello storico mezzo pubblico. Nei tre giorni di MIPEL buyer, giornalisti e professionisti del settore moda italiano ed estero potranno visionare la limited edition del brand: un’occasione di alta visibilità che proseguirà anche all’esterno del Salone.
“Partecipare al contest rappresenta un’opportunità di grande visibilità, un’ulteriore possibilità per far conoscere il brand e le potenzialità della nostra realtà – afferma Francesca Orlandi, responsabile commerciale dell’azienda – Essere selezionati è motivo di grande soddisfazione perché conferma che il nostro lavoro, il nostro stile ed il nostro DNA piace ed è apprezzato dagli esperti del settore e dal mondo del fashion.”
Il modello che Valentino Orlandi ha realizzato per il contest #attaccatialtram ricrea una perfetta sintonia tra la tematica del progetto e la propria brand identity, puntando su un concept innovativo e al tempo stesso sulla fine manifattura e la perfezione delle lavorazioni che restano un fulgido esempio del saper fare italiano, di quell’artigianalità Made in Italy che da sempre contraddistingue il brand nel proprio mercato di riferimento.
Una giuria sceglierà tra i venti brand finalisti i tre vincitori del contest tenendo conto del pregio realizzativo delle borse; della promozione del territorio lombardo e dell’attinenza con il tema del tram e della sostenibilità. I brand selezionati riceveranno una targa ricordo e saranno esposti per una settimana nella vetrina del concept store San Pietro, in Corso Buenos Aires, una delle zone più vive della città di Milano.
Nata nel 1974 dall’estro e dall’intraprendenza del suo fondatore Valentino Orlandi, l’azienda sposa una filosofia votata al gusto e all’eleganza, che si riflette in tutte le collezioni moda. Borse ed accessori coordinati sono divenuti col tempo icone di stile, simboli di raffinatezza ed esclusività.
L'incidente è avvenuto intorno alle 5:00 di oggi, in località Contrada Piedicolle a Corridonia. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto si sono scontrate frontalmente provocando il ferimento, seppur lieve, degli occupanti dei due autoveicoli.
In totale a essere coinvolte nel sinistro sono state quattro ragazze, di giovane età, trasportate al pronto soccorso per accertamenti: soltanto una di loro ha riportati traumi di una certa entità, ma non si è in gravi condizioni.
Sul posto sono intervenute le ambulanze del 118 e della Croce Verde, i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale per i rilievi del caso.
Venerdi 20 settembre Eusebi Arredamenti presenta la collezione Edra presso lo show room di Corridonia durante la serata “Carne Diem” con il macellaio più famoso al mondo, Dario Cecchini. Il macellaio poeta si occuperà del catering; il menù della serata è pensato per far gustare agli ospiti diversi tagli di carne e modalità di preparazione, dalla griglia al crudo al famoso ‘tonno del Chianti’. Un’eccellenza tutta toscana, come anche la degustazione dei vini della Badia di Morrona. La serata sarà accompagnata da musica jazz dal vivo con il quartetto Valdarno Jazz Band.
La famiglia Eusebi, proprietaria dello showroom Eusebi Arredamenti, e Monica Mazzei, vice presidente di Edra, assieme ai collaboratori dell’azienda, accoglieranno gli ospiti durante la serata. È prevista una quota di partecipazione e il ricavato sarà devoluto alla Pro African Hospitals Onlus, che si occupa di progetti umanitari in Uganda e in Tanzania sotto la direzione del Prof. Domenico Sicolo.
La Galleria Officina delle arti di Corridonia inaugura una mostra personale di Stefano Catalini, l’artista torna ad esporre nelle Marche dopo l’ultima personale del 2014 presso la Galleria Arps&Co. di Amsterdam. La mostra “T” costituisce la settima personale dell’artista che, ha già attirato su di sé l’interesse dei collezionisti; molte delle sue opere, figurano oggi in collezioni pubbliche e private italiane e all’estero.
L’esposizione propone varie opere dell’eclettico artista nato a Mogliano nel 1961 e laureato presso l’Accademia delle Belle Arti di Macerata dove è stato allievo degli artisti come Remo Brindisi e Magdalo Mussio.
Saranno esposte un importante gruppo di opere su tela e su legno, e alcune carte dell’ultimo decennio. All’interno dell’esposizione si potrà ammirare inoltre l’opera vincitrice del Primo Premio “Antonello da Messina” 2019, Frammento - Muro, presso l’Accademia Internazionale “Il Convivio” di Verzella - Catania.
Un successo oltre le aspettative il casting che si è tenuto oggi a Corridonia, per cercare 10 personaggi che parteciperanno alla nuova web serie ideata dall’attore e produttore Simone Riccioni.
Si sono in presentati in 850 nella location scelta per la mini serie, vale a dire il bar “L’arte bianca” di Corridonia.
L’attore Simone Riccioni salterà dall’altro lato del bancone e nel ruolo di barman, servendo cornetti e cappuccini, girerà dieci sketch da un minuto e mezzo circa: i veri protagonisti saranno gli stessi clienti.
Il bar sarà il luogo dove si svolgeranno queste vicende create per far sorridere gli spettatori.
Il regista sarà Simone Corallini e con Riccioni ci sarà Samuele Sbrighi. Accanto a loro dieci personaggi, possibilmente attori non professionisti, che affiancheranno i due in questi mini sketch.
Tra i partecipanti al provino anche Maja Gnjidic Verdecchia, di Mogliano. Nella vita fa l’imprenditrice, ed è stata Miss mamma italiana in Crociera nel 2010.
“La massiccia presenza di persone al casting credo sia stata inaspettata anche per i produttori e per il regista – ha affermato Maja - . Ci hanno messi subito a nostro agio e ci hanno scattato foto che serviranno per la valutazione”.
“In ogni caso – ha continuato Maja – è stata una bellissima esperienza, sono stati tutti molto gentili e presto ci faranno sapere come è andato il provino e se saremo stati scelti”.
“Simone Riccioni rappresenta il nostro territorio ed è molto legato alla nostra provincia dove ha girato altri film e lo ha di nuovo dimostrato avendo l’idea di avere come location per una web serie un bar di Corridonia”.
Presto dunque il responso per gli 850 aspiranti attori presenti al provino, tra loro ne verranno scelti 10. Una web serie fresca e innovativa che sarà poi fruibile sui principali canali social.
Un viaggio speciale che ha lasciato emozioni e conoscenza ai ragazzi e alle ragazze del centro diurno per disabili “Il Ciclamino” del Comune di Corridonia, gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. I 14 utenti del centro, accompagnati da 7 operatori e educatori Pars, hanno avuto l’opportunità di trascorre tre giorni in Umbria, visitando la città di Perugia, il Leo Wild Park, un'oasi a due passi da Todi, la fabbrica di cioccolato più famosa d’Italia, la Perugina e, di vivere un pomeriggio alla sartoria Lemmi di Perugia, per realizzare braccialetti di stoffa molto particolari.
“E’ stata un’esperienza entusiasmante per tutti - racconta l’educatrice Lisa Cristiana Tosiani-. Una gita contro ogni barriera che ha permesso ai nostri utenti del centro di vivere pienamente un viaggio, condividendo allegria, esperienze, dubbi, difficoltà, superandole. Hanno scelto i ragazzi dove andare, molti non avevano mai visitato l’Umbria. Sono stati contenti di entrare in una vera e propria fabbrica di cioccolato, di vedere da vicino molte specie di animali al parco di Todi. All’interno della sartoria invece hanno potuto toccare con mano le stoffe, vedere come si realizza un vestito e infine, costruire braccialetti di stoffa autonomamente”.
Per due di loro è stata la prima esperienza, mentre per il resto è un appuntamento che si rinnova ogni anno per salutare l’estate e iniziare la nuova programmazione autunnale che quest’anno ripartirà con tanti laboratori e esperienze didattico - sportive: piscina due giorni alla settimana a Tolentino, pet- therapy, laboratorio artistico e occupazionale per la creazione di bomboniere e oggettistica per i mercatini di Natale, laboratori individuali cognitivi. musicoterapia, teatroterapia e corso di cucina e il progetto Slow food e l’ortoterapia. Tante opportunità dove poter condividere e socializzare insieme e in armonia.
L'incidente è avvenuto in Contrada Castellano, a Corridonia, nel pomeriggio di oggi, intorno alle 15:30.
A scontrarsi, per cause ancora in corso di accertamenti, una Fiat 500 L e un motorino.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso al conducente del dueruote per poi avvertire l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Il giovane è stato subito trasferito presso il nosocomio dorico. Le sue condizioni non dovrebbero essere gravi.
Spetterà ai Carabinieri stabilire l'esatta dinamica di quanto accaduto.
(Foto di Giammario Scodanibbio)