Corridonia

Corridonia, il comitato 'No discarica': "La sindaca ha accolto le nostre istanze"

Corridonia, il comitato 'No discarica': "La sindaca ha accolto le nostre istanze"

Una rappresentanza del comitato “No discarica” ha incontrato la sindaca e vice sindaca di Corridonia. “L'incontro – spiega l’associazione - ha avuto come obiettivo quello di iniziare una proficua collaborazione, fare delle richieste ed avere informazioni riguardo l'iter della discarica provinciale”. “L'Ata 3, dopo la lunga tornata elettorale, ha riavviato i lavori ed ha davanti a se diverse tappe: rispondere alle osservazioni della Regione Marche, approvare il Piano d'Ambito, decidere il sito per la nuova discarica e realizzarla”. “La nuova Amministrazione Comunale di Corridonia ci ha comunicato che sta lavorando a una campagna di informazione sul corretto riciclaggio e la diminuzione dei rifiuti, un centro del riuso che funzioni, alla tariffazione puntuale che premi chi produce poca immondizia e ricicla bene. Inoltre a una raccolta dei rifiuti di quartiere”. “C'è l'impegno del Comune a rendersi parte attiva in tutta la filiera politica-amministrativa per evitare la scelta di siti inidonei come i nostri”, proseguono. “Abbiamo chiesto, come fatto da altri comitati e sindaci, una risposta chiara dalle istituzioni competenti sulle motivazioni che hanno portato all'abbandono del vecchio studio approvato dalla giunta Provinciale nel 2001”. “La richiesta di considerare l'importanza del rischio idrogeologico, dopo l'alluvione del 15 settembre nel centro-nord delle Marche, è stata accolta dalla sindaca che la porterà a all'ATA3”. “Infine, abbiamo chiesto chiarimenti circa le osservazioni inviate dal Comune nel 2021 in quanto la Provincia, nell'approvazione della VAS, scrisse che avevamo inviato loro <<tavole aggiuntive>> del Comune rispetto a quello inviato”, conclude il Comitato No Discarica Corridonia. “Rimaniamo in attesa di aggiornamenti e di conoscere le modalità di partecipazione come uditori alla prossima assemblea dell'ATA3”.  

25/10/2022 17:33
Corridonia, il filosofo Umberto Galimberti ospite della rassegna "Parlare Futuro"

Corridonia, il filosofo Umberto Galimberti ospite della rassegna "Parlare Futuro"

Il professor Umberto Galimberti a Corridonia. L’appuntamento è fissato per il 6 dicembre, alle 21:15, presso il Teatro Velluti nell’ambito della rassegna "Parlare Futuro – Lezioni d’Autore".  "Abbiamo fortemente lavorato con gli organizzatori per avere a Corridonia Umberto Galimberti, uno dei più autorevoli filosofi italiani, psicoanalista e professore di Filosofia all’Università di Venezia - spiega Massimo Cesca, assessore alla cultura -. Il professore disserterà sulla ‘Grammatica delle emozioni’ per aiutarci a fronteggiare un periodo complesso sul piano lavorativo, economico e sociale, con tante incognite e cambiamenti in atto. Una bella occasione che siamo certi attirerà l’interesse di tanti cittadini di Corridonia ma anche dell’intera regione”. "Si inizia a vedere il nuovo corso culturale: avevamo promesso una città aperta al contesto nazionale e sempre più attrattiva per le persone e le aziende. Stiamo cercando di mantenere gli impegni tramite iniziative qualificanti" conclude Cesca.   

22/10/2022 13:36
Tra i 25 nuovi Cavalieri del lavoro tre imprenditori marchigiani: Lardini, Rossi e Santoni al Quirinale

Tra i 25 nuovi Cavalieri del lavoro tre imprenditori marchigiani: Lardini, Rossi e Santoni al Quirinale

Nella mattinata del 10 ottobre, al Palazzo del Quirinale, si è svolta la cerimonia di consegna delle onorificenze dell’Ordine “al merito del lavoro” ai Cavalieri nominati il 2 giugno scorso dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Prima di procedere alla premiazione, Giancarlo Giorgetti, ministro dello sviluppo economico ha dichiarato: “Fare impresa oggi non è solo fare profitto. Fare impresa adesso significa assumersi la responsabilità della coesione sociale, minata alle fondamenta dalle difficoltà, minacciata dagli squilibri e dalle disuguaglianze.” Per la regione Marche, tre imprenditori sono stati insigniti del titolo di Cavalieri al merito del lavoro, Andrea Lardini, presidente dell'azienda di abbigliamento filottranese Lardini, Alberto Rossi fondatore, presidente e amministratore delegato della Frittelli Maritime Group Spa di Ancona e Giuseppe Santoni amministratore delegato e presidente dell’azienda calzaturiera Santoni Spa di Corridonia.Riconoscimento importante anche per la studentessa anconetana Nicole Messina che ha ricevuto il titolo di Alfiere della Repubblica per il suo percorso liceale da 100 e lode. L'importante onorificenza ottenuta da Giuseppe Santoni è stata celebrata, in una nota, anche dal sindaco di Corridonia, Giuliana Giampaoli: "L'eccellenza raggiunta dalla famiglia Santoni rappresenta un esempio virtuoso di forza imprenditoriale e di maestria artigianale di livello internazionale che ha radici nel nostro territorio, segno distintivo della cultura del saper fare che ha fatto grande l'Italia".

13/10/2022 12:00
Dalla Puglia alle Marche tra inseguimenti e auto rubate: caccia a due ladri

Dalla Puglia alle Marche tra inseguimenti e auto rubate: caccia a due ladri

Una notte folle, tra auto rubate e posti di blocco forzati, quella di lunedì per una banda di ladri composta da tre uomini provenienti dalla Puglia. Uno dei banditi, un 28enne residente nel Foggiano, è stato arrestato mentre gli altri due complici sono fuggitivi.  Erano circa le due di notte quando i tre, a bordo di una Opel Astra, non si sono fermati all'alt dei carabinieri, nei pressi dell'uscita dal casello autostradale di Loreto-Porto Recanati. Inizia, così, un inseguimento che si protrae per un paio di chilometri.  Dopo aver effettuato diverse manovre spericolate nel tentativo di seminare le forze dell'ordine, l'Opel Astra con a bordo i tre ladri - in un tentativo di sterzata improvvisa sull'Adriatica - si è schiantata contro una cabina elettrica, accanto a un'area di servizio del comune di Loreto. I tre proseguono la fuga a piedi e uno di loro, il 28enne di Foggia, viene bloccato dai carabinieri, non prima di aver opposto resistenza e aver colpito con calci e spintoni un militare, che ha necessitato delle cure dei sanitari del 118 di Osimo.  Il giovane, con precedenti per furti e reati contro il patrimonio, è stato arrestato a attualmente sottoposto a obbligo di dimora nella sua città, in Puglia, in attesa del processo. I due complici, invece, sono riusciti a far perdere le loro tracce.  Dopo aver proseguito la loro corsa nelle campagne, hanno rubato un Fiat Doblò con il quale si sono diretti nel Maceratese e, verso le cinque del mattino, causato un incidente scontrandosi frontalmente con un suv. Gli uomini avevano imboccato contromano la rotatoria d'immissione alla superstrada, nel comune di Corridonia.  Una volta causato il sinistro, i due abbandono il Doblò e si danno nuovamente alla fuga. Raccolta la testimonianza dell'uomo al volante del suv, i carabinieri di Macerata - indagando sullo schianto - ricostruiscono come il Doblò incidentato fosse lo stesso rubato poco prima a Loreto. Peraltro, proprio a Corridonia, è stato denunciato il furto di una Seat Alhambra, il mezzo sul quale i ladri potrebbero essersi allontanati. Le ricerche sono ancora in corso.         

11/10/2022 10:15
Corridonia, festa della vendemmia al mulino Imac: apre il pubblico il nuovo "Osservatorio"

Corridonia, festa della vendemmia al mulino Imac: apre il pubblico il nuovo "Osservatorio"

Domenica 9 ottobre, a partire dalle ore 16, negli spazi del mulino Imac sito in via Volteja 3 a Corridonia, si terrà la “festa della vendemmia”. L’appuntamento, organizzato da Podere Sabbioni, giovane ma già titolata azienda del territorio maceratese, con una produzione che vede in primo piano l'impianto della vigna nel comprensorio dell'Abbazia di Fiastra e la finitura in una cantina all'avanguardia per le attrezzature tecnologiche utilizzate per la vinificazione nel mulino, inaugura l'apertura al pubblico del nuovo «Osservatorio», così chiamato da Massimo Carletti.  Uno spazio polivalente, contenitore e collettore di molteplici esperienze, come testimonia la presenza - grazie ai fondi arrivati con il bando “Innesti” della Regione Marche - di un intervento artistico di rara bellezza e complessità di realizzazione, curato nei minimi dettagli da Bruno Carletti, soprattutto in un opificio nato per l'attività molitoria.  Maria Grazia Sagretti ha poi creato una guida turistica, corredata di un prezioso supporto storiografico curato da Fernando Pallocchini e Simona Borgiani, strumento che proietterà l'esperienza turistica locale, attraverso una rete in costruzione con i più significativi operatori del turismo.  "Il vino è protagonista di un sogno", osservano Massimo Carletti e Maria Grazia Sagretti titolari dell’azienda vinicola Podere Sabbioni, artefici primi assieme alla famiglia e a un ristretto gruppo di collaboratori fidati, di un percorso di costruzione di una realtà vitivinicola oggi anche affacciata all'enoturismo, esattamente in linea quindi con gli obiettivi strategici delineati dalla Regione Marche e delle politiche nazionali.   

08/10/2022 09:50
Le OrchiDee in aiuto delle pazienti oncologiche: camminata benefica all'Abbadia di Fiastra

Le OrchiDee in aiuto delle pazienti oncologiche: camminata benefica all'Abbadia di Fiastra

Ottobre è il mese della prevenzione contro il tumore al seno e anche quest'anno l’associazione di volontariato Le OrchiDee rinnova l'appuntamento con la Forza del Cammino. L’evento, giunto alla 4° edizione, serve a sensibilizzare sulla tematica oncologica e per dare spazio ai punti cardine dell’associazione: prevenzione, informazione e sensibilizzazione. La manifestazione si terrà domenica 16 ottobre presso la splendida cornice della riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra. Dopo il ritrovo previsto alle 8, la camminata benefica inizierà alle 9:30 e con due percorsi a scelta da 4 o 7 chilometri. Al termine della camminata sarà distribuito un piccolo snack omaggio per i partecipanti. L’iscrizione è a offerta libera e il ricavato va all’associazione Le OrchiDee Ets da sempre in aiuto delle pazienti oncologiche.   

06/10/2022 19:13
"Scuole sicure" a San Severino e Corridonia: siglato protocollo per il contrasto allo spaccio di droga

"Scuole sicure" a San Severino e Corridonia: siglato protocollo per il contrasto allo spaccio di droga

Rafforzata l'attività di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici di Corridonia e San Severino Marche. Il prefetto Flavio Ferdani e i sindaci di Corridonia Giuliana Giampaoli e San Severino Rosa Piermattei hanno firmato il "protocollo scuole sicure" 2022/2023. Presenti alla sottoscrizione anche il questore Vincenzo Trombadore, il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido ed il comandante provinciale della guardia di finanza Ferdinando Falco. I protocolli sono stati sottoscritti grazie all'ultima direttiva del ministro dell'Interno del mese di luglio, per favorire l'attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici. Per ottenere il contributo, i sindaci dei due Comuni avevano presentato nel mese di agosto delle progettualità contenenti le iniziative che intendevano attuare, gli istituti interessati e i costi relativi; i progetti avevano ottenuto il parere favorevole del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, prima della definitiva approvazione della prefettura, erano stati poi trasmessi al ministero dell'Interno. Con la sottoscrizione i progetti possono avere piena attuazione ed operatività. In particolare una quota parte del fondo per la sicurezza urbana viene destinato a finanziare progettualità per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza, l'assunzione a tempo determinato di agenti di polizia locale, il pagamento delle prestazioni di lavoro straordinario del personale della  stessa polizia, l'acquisto di mezzi e di attrezzatture e la promozione di campagne informative volte alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Il contributo economico per il Comune di Corridonia è di13.229 euro circa e quello per San Severino è pari a 12.595 euro.

28/09/2022 11:25
Corridonia, bancarotta: assolto l'imprenditore Franco Zamponi. Pantana: "Emersa la verità dei fatti"

Corridonia, bancarotta: assolto l'imprenditore Franco Zamponi. Pantana: "Emersa la verità dei fatti"

Assolto il noto imprenditore calzaturiero di Corridonia, Franco Zamponi. Una sentenza, emessa quest'oggi, dalla Corte di Appello di Ancona, lo ha sollevato - poiché "il fatto non sussiste" - dalla condanna in primo grado, risalente al 2019, per bancarotta fraudolenta.  I fatti contestati risalgono al giugno del 2010 e sono collegati al fallimento della ditta Eagle Shoes srl. La vicenda si riferisce alla presunta appropriazione, da parte di Zamponi, di macchinari e attrezzature della Eagle Shoes poi ceduti a una ditta terza così come alla presunta indebita cessione - sempre ad altra ditta - di un contratto di locazione.  L’avvocato Oberdan Pantana, difensore di fiducia dell’imputato, esprime "soddisfazione per il risultato ottenuto e per aver fatto emergere la verità dei fatti con la conseguente assoluzione in formula piena di Zamponi, anche riguardo alla contestata bancarotta per distrazione, oltre a quella documentale per cui era già stato assolto nel 2019 dal Tribunale Penale di Macerata".  "Sempre nel 2019 era stata emessa sentenza di non luogo a procedere per altri due capi d’imputazione: omessa dichiarazione iva e omesso versamento iva con indebite compensazioni - ricorda Pantana -. Si è finalmente messa la parola fine a una lunga e dolorosa vicenda".    

20/09/2022 16:30
Fisiomed aderisce alla "Make Sense Campaign": screening gratuito dei tumori testa-collo

Fisiomed aderisce alla "Make Sense Campaign": screening gratuito dei tumori testa-collo

Il Gruppo Medico Associati Fisiomed aderisce alla campagna di sensibilizzazione, educazione e prevenzione "Make sense campaign" e martedì 20 settembre, avvalendosi della collaborazione della dottoressa Simonetta Calamita, proporrà l’Open Day. Presso la sede di Corridonia, sita in viale Trento, sarà pertanto possibile (previa prenotazione) richiedere ed effettuare uno screening gratuito per la diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo. Per prenotare lo screening a scopo preventivo, è necessario contattare il seguente numero telefonico: 0733/433816. Si tratta di tumori magari poco conosciuti alla maggioranza della popolazione ma insidiosi e pericolosi per la salute. Il tumore della testa e del collo è il 7° cancro più comune in Europa. Solo nel 2020 in Italia sono state 9.900 le persone a cui è stato diagnosticato un tumore cervico-cefalico e 4.100 quelle decedute per questa malattia (fonte “I numeri del cancro 2021”, AIOM). La dottoressa Calamita evidenzia come il nostro territorio abbia un'incidenza maggiore di casi. "Facendo parte del distretto calzaturiero maceratese e fermano - spiega - qui riscontriamo una incidenza più alta del tumore nasale, perché molte persone lavorano nel settore calzaturiero e del pellame e proprio il contatto con le pelli (usando materiali pericolosi per l’insorgenza di patologie) causa l'insorgere di questi tumori del naso. Il tumore alla laringe e alle corde vocali invece è normalmente conseguenza di abuso di fumo ed alcool". Come si manifestano questi tumori? "Premettendo che possono colpire indifferentemente uomini e donne, nel caso dei tumori alle fosse nasali possono verificarsi inizialmente con epistassi e ostruzione respiratoria nasale - spiega la dottoressa Calamita -. Nei casi ancora più gravi possono procurare il deficit dell’olfatto. Ecco perché la visita dall'otorino e una diagnosi precoce diventano fondamentali per evitare conseguenze maggiori". Quali sono le cure? "Se preso in tempo si può risolvere tramite la chirurgia endoscopica effettuata dallo specialista otorino. Spesso il trattamento può avvalersi di chemio e radioterapia. Per i pazienti diagnosticati nelle prime fasi della malattia il tasso di sopravvivenza è dell’80-90% (se non è presente interessamento linfonodale, che determina una netta riduzione della sopravvivenza)".  

17/09/2022 10:40
Corridonia, sequestrati oltre 30mila articoli non sicuri: previste multe sino a 35mila euro

Corridonia, sequestrati oltre 30mila articoli non sicuri: previste multe sino a 35mila euro

Operazione di servizio del nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata a contrasto della contraffazione e dell’abusivismo commerciale: sequestrati oltre 30.000 articoli non sicuri per il consumatore all’interno di un negozio situato nell’area industriale di Corridonia. Nel corso del controllo, l’attenzione dei militari si è focalizzata sulla merce esposta in vendita sugli scaffali, rilevando la presenza di numerosi prodotti, tra cui giocattoli (modellini di auto, bambole, puzzle), materiale di cancelleria e per la pesca, privi o carenti delle informazioni minime per il consumatore, per un totale di 30.042 articoli.  Il materiale, non conforme agli standard di qualità e carente delle minime indicazioni, indispensabili per il consumatore, previste dal “Codice di Consumo” (eventuale presenza di sostanze nocive o pericolose, precauzioni d’uso, composizione e materiali costitutivi del prodotto, indicazione del produttore), è stato posto sotto sequestro amministrativo. La responsabile è stata segnalata alla locale Camera di Commercio: rischia sanzioni amministrative per oltre 35mila euro. A cura dei militari del nucleo di polizia economico-finanziaria saranno, inoltre, esperiti i conseguenti accertamenti per verificare eventuali profili di irregolarità dal punto di vista fiscale.   

15/09/2022 11:47
Corridonia, sette insegnanti danno il benvenuto al nuovo anno scolastico: "Sia pieno di energia"

Corridonia, sette insegnanti danno il benvenuto al nuovo anno scolastico: "Sia pieno di energia"

“Finalmente dopo due anni si rientra a scuola senza mascherina. Finalmente potremo tornare tutti a guardarci di nuovo in faccia e scambiarci i sorrisi che questa situazione pandemica ci ha spesso tolto”. Sette insegnanti della scuola dell’Infanzia “Crocefisso” (Istituto Lanzi di Corridonia) hanno voluto con queste parole dare il benvenuto al nuovo anno scolastico partito ufficialmente questa mattina. . “Sarà possibile riprendere un po’ di normalità fatta di vicinanza, di contatto e di attività che per un po' abbiamo dovuto tralasciare”, continuano le maestre. “Anche se attualmente incombono su di noi altre preoccupazioni vorremmo augurare a tutta la scuola buon lavoro e un anno scolastico pieno di energia”  

14/09/2022 10:20
Corridonia, l'ex atleta Gianluca Francioni: "Beffato da Inps, ora chiedo aiuto a Padre Pio"

Corridonia, l'ex atleta Gianluca Francioni: "Beffato da Inps, ora chiedo aiuto a Padre Pio"

Due anni fa, Gianluca Francioni - ex atleta 49enne, lanciatore di peso corridoniano, campione e primatista italiano, oltre che 5 volte nazionale azzurro - è stato ricoverato a causa di una perforazione del tratto gastrointestinale (leggi qui). Tutto ciò è accaduto dopo che era arrivato all'ospedale di Macerata in condizioni gravissime. Grazie all’intervento perentorio del dottor Nicola Silvestrini del reparto di chirurgia del nosocomio maceratese, Francioni si è salvato rimanendo però invalido civile all’80%. Da maggio 2020 le sue gare si disputano tra i reparti ospedalieri, con un percorso tortuoso documentato da centinaia di pagine di certificati medici. "Nella mia lunga carriera ho dato la vita per difendere i colori azzurri negli incontri internazionali a cui ho preso parte. Ma dal giorno che sono finito sul letto dell’ospedale - spiega l’ex primatista italiano - ho pensato fra me e me, di aver sbagliato tutto. Non vale la pena dare la propria esistenza per questo paese perché non la merita". Un’affermazione all’apparenza dai toni forti, forse data dal momento, ma in effetti non priva di fondamento. Infatti dopo l’uscita dall’ospedale, per Francioni, è iniziato il lungo calvario per farsi riconoscere la piena invalidità civile da Inps, in un paese dove c’è una lotta neanche troppo celata nei confronti di chi è disabile. Discriminati o riconosciuti come diversi. Stigmatizzati, esclusi, isolati: ma anche vittime di violenze e di odio proprio perché disabili. Dopo l’ennesimo rifiuto da parte dell’ente, Gianluca è caduto in una profonda depressione tanto da doversi rivolgere alle cure psichiatriche del Centro di Salute Mentale di Macerata. Durante la giornata passa la maggior parte del tempo allettato a causa della malattia. L’immobilità riduce la qualità della vita, minaccia seriamente l’autonomia personale e quindi la possibilità di condurre un’esistenza indipendente, aumentando proporzionalmente la richiesta di cure formali e informali, prestate dal fratello Simone, anch’egli ex-lanciatore e pluricampione Italiano nella stessa disciplina. Ed è proprio da questa privazione che, guardando la televisione, ha iniziato a seguire con molto trasporto, Padre Pio Tv (canale 145 del digitale terrestre), diventando giorno dopo giorno sempre più devoto al Santo di Pietrelcina. La fede è tornata a sostenerlo e ha conosciuto l’associazione "Difesa Salute" di San Giovanni Rotondo, presieduta dall'avvocato Giuseppe Placentino, coadiuvato dal suo collaboratore Michelangelo Nardella, membro della Commissione Internazionale dei diritti umani. Una realtà locale dove, accanto alla presenza del grande ospedale fondato da San Pio da Pietrelcina, è presente l'associazione che ha come fine quello di assistere, aiutare e promuovere la salute dei cittadini, senza scopo di lucro. In un incontro avvenuto a Corridonia, l’avvocato Placentino insieme a due dei suoi collaboratori ha avuto modo di conoscere di persona l’atleta, stabilendo fin da subito un rapporto di stima reciproca. Nella circostanza, l’avvocato ha commentato: "Difesa Salute è ben lieta di perorare la causa del campione Francioni. Una sfida giudiziaria che ci vede impegnati dinanzi al Tribunale di Macerata, per riconoscere il diritto all’indennità di accompagnamento per un paziente con stomia". "Purtroppo, attraverso il nostro programma su Padre Pio Tv, ci giungono decine di segnalazioni: a molti cittadini stomizzati non viene riconosciuta l’indennità di accompagnamento, pur in presenza di un grave 'vulnus' alla propria autonomia personale, alla continenza. Quanto prima, il Governo dovrebbe intervenire sulle Tabelle di Invalidità Civile, ormai obsolete, perché risalenti al 1992. Una vergogna italiana" ha concluso Placentino.  Al termine dell’appuntamento, Gianluca Francioni ha voluto elogiare e ringraziare l'avvocato: "Grazie a Giuseppe, inizierà finalmente la causa contro Inps". La prima udienza si terrà presso il tribunale di Macerata il 21 novembre 2022.          

13/09/2022 15:39
Corridonia, stava svolgendo dei lavori in strada: investito dipendente della Provincia, è grave

Corridonia, stava svolgendo dei lavori in strada: investito dipendente della Provincia, è grave

Dipendente della provincia di Macerata investito da un'auto mentre stava svolgendo dei lavori lungo la strada provinciale 34: è grave. L'incidente è avvenuto intorno alle 8:45 del mattino, nei pressi dell'Ippodromo di Corridonia. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia locale. L'uomo, un 56enne, stava regolando il traffico durante un intervento relativo al taglio dell'erba ai lati della carreggiata, quando è stato centrato da un veicolo in corsa guidato da un 86enne. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato al ferito le prime cure del caso, per poi trasferirlo d'urgenza in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette. L'uomo verserebbe in gravi condizioni.   

13/09/2022 09:45
A Civitanova apre il primo servizio di cremazione degli animali domestici in provincia di Macerata

A Civitanova apre il primo servizio di cremazione degli animali domestici in provincia di Macerata

Inaugura a Civitanova Marche il primo forno crematorio per animali d'affezione. La "Cineraria Cremazione Animali", questo il nome della nuova attività, aprirà le sue porte sabato 10 settembre alle 10:30, presso la sede sita in via Gianni Agnelli, nella zona industriale A di Civitanova Marche. La Cineraria è un'azienda giovane e fortemente radicata sul territorio nata da due giovani imprenditori marchigiani, Francesco Camacci e Massimo Riccobello, entrambi di Corridonia. Da sempre grandi amanti degli animali hanno sviluppato l'idea di portare in provincia di Macerata un servizio di cui percepivano l'assenza, dedicato principalmente a cani e gatti.  Un gesto d'amore per sempre verso il proprio animale, con una cremazione che restituisca le ceneri in un'urna personalizzata donando, in questo modo, rispetto e dignità fino all'ultimo istante nel ricordo di quel legame indissolubile con il proprio animale.  Un forno di ultima generazione a basso impatto ambientale: questo è stato fin da subito l'approccio dei due imprenditori marchigiani che hanno investito e creduto sulla realizzazione di un impianto di ultima generazione con i più alti standard qualitativi ottenendo la massima tutela ambientale.  Il servizio è rivolto a tutti, dai veterinari ai privati, con una serie di agevolazioni per chi si trova a vivere un momento delicato come la perdita del proprio animale: ritiro dell'animale a domicilio, cremazione, consegna delle ceneri o urna, disbrigo di tutte le pratiche. Il servizio funerario e ritiro spoglie a domicilio sarà attivo 365 giorni e h24.   

06/09/2022 16:10
Maria Elisei compie 100 anni: Corridonia festeggia una nuova centenaria

Maria Elisei compie 100 anni: Corridonia festeggia una nuova centenaria

Corridonia festeggia una nuova centenaria, Maria Elisei. Donna di forte temperamento, generosa e disponibile con tutti, il sorriso e l’ottimismo sono stati i punti di forza della sua vita. La spiccata ironia le ha permesso di superare le tante difficoltà, sempre affrontate a testa alta. Tessitrice di talento ha confezionato i corredi per tutte le sue nipoti. Nel pomeriggio di martedì il sindaco Giuliana Giampaoli, a nome dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, ha donato a Maria una pergamena ricordo a sigillo di questo importante traguardo.  'Zia Maria', ha festeggiato il suo compleanno contornata dall’affetto dei suoi numerosi nipoti, pronipoti, parenti ed amici che per l’occasione si sono riuniti con gioia ed entusiasmo per ringraziarla dell'affetto che ha sempre avuto per tutti loro.

31/08/2022 10:10
Corridonia - I fratelli Francioni, ex campioni di atletica, apriranno una nuova palestra

Corridonia - I fratelli Francioni, ex campioni di atletica, apriranno una nuova palestra

"Ci stiamo impegnando per riuscire a garantire alla città di Corridonia una nuova palestra di riferimento". Con questo presupposto Simone Francioni, sta lavorando, insieme ai fratelli Gianluca e Andrea, per inaugurare la nuova attività entro la fine dell'anno e farne una punta di diamante dell’offerta fitness locale. Sulle fondamenta della banca di Ancona, che ha chiuso i battenti alcuni anni fa, sorgerà un importante tempio del fitness firmato fratelli Francioni. Una garanzia per lo sport della città, visto che Gianluca e Simone Francioni, atleti di livello internazionale nella disciplina del getto del peso, più volte campioni italiani, hanno portato in alto gareggiando, il nome del comune di Corridonia sia in Italia che nel mondo. La Palestra Francioni, questo il nome scelto per l'impresa, sarà dotata di un salone principale con attrezzature all'avanguardia in ambito pesistico complete di cyclette, tapis roulant e macchine ellittiche. Uno spazio separato dal salone grande sarà dedicato per i corsi di yoga, pilates, aerobica e zumba. Prevista anche una spa con sauna, solarium e piscina idromassaggio. Sarà offerto, inoltre, un modello di fitness ibrido. L'attività di fitness ibrida combina lezioni online con esperienza in sala. "Ciò si ottiene offrendo un live streaming di una lezione in palestra in tempo reale ai clienti che si trovano a casa - spiegano i fratelli Francioni -. Vista l'esperienza del Covid che ci ha rinchiusi tutti nelle nostre abitazioni, in proiezione di un eventuale ritorno della pandemia, questo metodo potrebbe aiutarci ad andare avanti anche con questa eventualità". “È una scommessa che abbiamo accettato con orgoglio e siamo consapevoli che i nostri sforzi, l’impegno e l’indotto economico che un’apertura muove, contribuiranno a rafforzare una relazione sempre più profonda con la città e gli amanti del fitness” conclude il presidente Simone Francioni.  La palestra aprirà entro la fine dell'anno in Via Zegalara 21, nel locale dell'ex Banca di Ancona, raggiungibile tramite la strada provinciale 34. La struttura, sarà in grado di offrire oltre 20 parcheggi privati e completamente ristrutturati per l'occasione, mediante l'intervento della proprietà.  

29/08/2022 15:10
Maltempo, Morrovalle e Corridonia senza corrente: a Sant'Elpidio a Mare albero cade su cavo elettrico

Maltempo, Morrovalle e Corridonia senza corrente: a Sant'Elpidio a Mare albero cade su cavo elettrico

Vigili del fuoco al lavoro a causa del maltempo che ha colpito alcune zone della provincia di Fermo e di Macerata. A Sant’Elpidio a Mare, lungo la strada Sette Camini, un albero è caduto su un cavo della corrente elettrica e - con alcuni rami - è finito su un annesso agricolo (intervento a cui si riferiscono le immagini, ndr). Altri interventi per rami, sempre a causa del vento e della pioggia, sono caduti sulla sede stradale della provinciale 'Mezzina' e nel comune di Montegranaro. Al momento sono stati eseguiti circa 10 interventi a causa del maltempo sull'intero territorio fermano.  Disagi e problematiche si sono ravvisati anche nel Maceratese. I temporali si sono abbattuti con particolare forza su Corridonia e Morrovalle, dove si sono verificate delle interruzioni dell'energia elettrica in alcune zone dei rispettivi territori comunali. "L'Enel ha comunicato che sono in corso le attività per il ripristino del servizio nel più breve tempo possibile" hanno sottolineato i sindaci Giuliana Giampaoli e Andrea Staffolani. Sempre a Corridonia si segnala anche l'allagamento di un esercizio commerciale in contrada Piani Rossi. 

19/08/2022 17:43
Corridonia, camion avvolto dalle fiamme lungo la strada: alta colonna di fumo (FOTO)

Corridonia, camion avvolto dalle fiamme lungo la strada: alta colonna di fumo (FOTO)

Camion avvolto dalle fiamme: si sprigiona una densa colonna di fumo. I Vigili del fuoco sono intervenuti, nel primo pomeriggio di oggi, lungo la provinciale a Sarrocciano di Corridonia, a causa di un incendio che ha coinvolto un automezzo che trasportava rotoballe di fieno e che poi si è propagato a delle sterpaglie.  La squadra del capoluogo, intervenuta con due autobotti, ha provveduto a spegnere le fiamme con del liquido schiumogeno antincendio e a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Il conducente, fortunatamente, è riuscito a portarsi in salvo prima che il mezzo prendesse fuoco, uscendo illeso dall’abitacolo. La strada è  stata interdetta al traffico per permettere ai pompieri di completare l’intervento in sicurezza.  Le fiamme si sono propagate anche a delle piante spontanee presenti a bordo strada: una vasta colonna di fumo si è alzata nella zona del rogo. 

06/08/2022 14:34
Fisiomed non va in vacanza: medici e personale garantiscono i servizi anche nel mese agosto

Fisiomed non va in vacanza: medici e personale garantiscono i servizi anche nel mese agosto

Pubbliredazionale. Anche quest’anno, come prassi dal 2017, il Gruppo Medico Associati Fisiomed manterrà aperti i suoi centri ad agosto. Sarebbe il mese delle desiderate vacanze, ma specialisti medici e il personale hanno deciso di spalmare le loro ferie negli altri periodi dell’anno: la protezione della salute dei pazienti viene prima di tutto. Fisiomed sarà operativa pertanto a Sforzacosta, Tolentino, Corridonia e Civitanova e ribadisce l’impegno e il ruolo assunti da anni nel territorio maceratese, esempio virtuoso di sanità privata davvero vicina alle esigenze dei cittadini. Del resto l’attività non è mai stata interrotta, nemmeno nel periodo più critico della pandemia, fornendo invece prestazioni preziose per molti pazienti, nonché risposte veloci a chi ne aveva bisogno. Fisiomed non solo non va in vacanza, ma vive quella che sarà l’ultima estate con la sede unica di Sforzacosta, quella storica di via Natali. Si avvicina infatti l’inaugurazione della nuova struttura sempre a Sforzacosta che sta sorgendo in via Giovanni XXIII n 8 . Un’area moderna, grande, più funzionale e all’avanguardia, che permetterà di raddoppiare possibilità, offerte e servizi. Va detto che vi ì sono già installati la Risonanza Magnetica 1.5 tesla ad alto campo, Tac 128 strati, Cone beam dentalscan 3d e la nuova Radiologia Digitale Low dose.  

29/07/2022 19:12
Tolentino, arrestati i fautori della rapina in autogrill: avevano precedenti per furto e droga

Tolentino, arrestati i fautori della rapina in autogrill: avevano precedenti per furto e droga

All’alba del 23 luglio scorso due uomini a volto coperto e armati di pistola hanno fatto irruzione all’interno di un autogrill posto in superstrada a Tolentino e, dopo aver minacciato la commessa, l’hanno costretta a consegnare l’incasso della serata, stecche di sigarette e gratta e vinci. Riempito un borsone, si sono dati alla fuga a bordo di uno scooter (leggi qui), in direzione Macerata. Sul posto sono immediatamente intervenuti gli uomini del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia, guidati dal tenente Pellegrini. Nonostante la supervisione dei primi girati della sorveglianza, l’identificazione dei due soggetti è risultata particolarmente difficile poiché l’uno portava una parrucca da pagliaccio e una calza sul volto, mentre l’altro un casco con visiera; entrambi inoltre indossavano magliette a manica lunga e abiti senza particolari segni distintivi, oltre a guanti di lana per non lasciare impronte digitali. Nell’uscire dal locale, però, l’uomo armato di pistola si è voltato verso la barista e ha puntato il dito indice verso il basso con aria intimidatoria, facendole cenno di rimanere ferma. Ciononostante, la barista è comunque riuscita a dare l’allarme e a richiedere l’intervento. LE INDAGINI E L’ARRESTO A dispetto dei pochi elementi investigativi a disposizione, i militari hanno continuato incessantemente le indagini, mediante sommarie informazioni testimoniali e chiedendo il supporto informativo e la visione ed estrapolazione di immagini di impianti di videosorveglianza alle stazioni carabinieri di tutto il Comando Provinciale con il supporto delle polizie locali. Proprio grazie alle telecamere del comune di Corridonia e Tolentino – e al supporto della polizia locale - è stato possibile acquisire i primi riscontri concreti. Infatti, è emerso che lo scooter utilizzato per il colpo (T-Max Yamaha) risultava provento di un furto denunciato dal proprietario qualche giorno prima (il 12 luglio) a Porto Sant’Elpidio. Nel video, lo stesso motociclo veniva seguito a breve distanza da un’autovettura Ford Focus di colore nero, il cui conducente, al cenno del complice, accostava presso una piazzola. Le successive investigazioni, hanno consentito di far convergere i sospetti su un uomo residente a Corridonia, che spesso utilizzava quell’autovettura - risultata a noleggio – transitando all’interno del Comune di Tolentino. Grazie alla videosorveglianza è stato possibile altresì ripercorrere il tragitto dei rapinatori. Tra la serata stessa del 23 e nel corso della notte, i militari operanti – Nor e Stazioni Carabinieri di Tolentino, San Severino Marche e Corridonia - sono riusciti, mediante attività tecnica e servizi di osservazione, a rintracciare il sospettato nel comune di Corridonia, all’interno di un casale parzialmente diroccato. Nella prima mattinata di domenica 24 luglio i militari hanno fatto dunque irruzione e hanno trovato entrambi gli uomini. All’interno dell’abitazione venivano recuperati e sottoposti a sequestro parte dei contanti provento della rapina, pacchetti di sigarette, contenitori in carta contenenti monete, una pistola a gas, il documento di circolazione dello scooter rubato, tutti gli indumenti utilizzati da uno dei rapinatori nel corso dell’evento delittuoso e le scarpe utilizzate dall’altro nello stesso contesto. Inoltre, presso la residenza di uno dei due sono stati invece rintracciati altri indumenti e la pistola a tamburo 38 special con sei colpi (anch’essa risultata provento di furto), oltre allo scooter utilizzato per la commissione della rapina.  Le operazioni di perquisizione personale e domiciliare hanno consentito di sottoporre a sequestro anche due involucri di eroina, materiale per il confezionamento e un bilancino di precisione. All’esito dell'intervento, eseguito sotto la direzione del Sostituto procuratore dottor Enrico Barbieri, entrambi i soggetti sono stati sottoposti al fermo di polizia giudiziaria e tradotti al carcere di Ancona, con l’accusa di rapina a mano armata, ricettazione, detenzione illegale di arma da sparo. Si tratta di un italiano con numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio – furto aggravato, simulazione di reato, truffa – e uno straniero non in regola con il permesso di soggiorno e con pregiudizi in materia di stupefacenti.

25/07/2022 13:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.