Corridonia

Corridonia, incidente lungo la statale “Val di Chienti”: traffico bloccato in direzione monti

Corridonia, incidente lungo la statale “Val di Chienti”: traffico bloccato in direzione monti

Intorno alle 17.30, lungo la strada statale 77 "Della Valle di Chienti", si è verficato un incidente con tamponamento al km 91,000 a Corridonia in direzione Serra Valle di Chienti.  Il personale di Anas e la polizia stradale sono sul posto per il ripristino della normale circolazione, in quanto il traffico risulta al momento bloccato,e per cercare di ricostruire la dinamica dell'incidente. Sul posto presenti anche gli operatori sanitari dell Croce Verde di Monte San Giusto e un'automedica del 118 che hanno prestato le cure del caso alle persone coinvolte nel sinistro che hanno riportato delle lievi contusioni. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria a Corridonia in direzione Foligno.    (Servizio in in aggiornamento)

03/08/2020 18:31
Corridonia, mozione di sfiducia per la Calvigioni. Bisonni: "Il sindaco ritiri l'atto"

Corridonia, mozione di sfiducia per la Calvigioni. Bisonni: "Il sindaco ritiri l'atto"

 "Tutta la mia solidarietà a Nelia Calvigioni. Al di là degli schieramenti politici ha sempre dimostrato di essere una brava amministratrice, attenta alle esigenze del territorio e sempre pronta a spendersi per trovare soluzioni adeguate ai maggiori problemi. Un merito che non solo il sottoscritto, ma tanti altri cittadini, le riconoscono." A parlare è il capogruppo regionale dei Verdi, Sandro Bisonni, dopo la notizia che il Sindaco di Corridonia, Paolo Cartechini, ha presentato una mozione di sfiducia nei confronti della Calvigioni (leggi qui), attualmente Presidente del Consiglio comunale, accusata di non essere sufficientemente super partes.  "Recentemente - aggiunge Bisonni - ho collaborato con lei in relazione alla futura discarica provinciale, con l'obiettivo di informare la popolazione su quanto realmente stesse accadendo. In Nelia ho trovato una persona con una grande onestà intellettuale. Con la sua mozione Cartechini non solo dimostra ingratitudine, ma soprattutto la volontà di colpire, e sottolineo in maniera ingiustificata, una persona di grande rilevanza politica e amministrativa per la città di Corridonia".  Infine Bisonni formula l'auspicio che il Sindaco Cartechini ritorni sui suoi passi e ritiri la mozione, invitando i Consiglieri a non dare corso a quanto previsto nell'atto, definito "semplicemente assurdo". 

30/07/2020 17:08
Corridonia, Cartechini sfiducia Calvigioni. La minoranza attacca: "Ora il sindaco ha i pieni poteri"

Corridonia, Cartechini sfiducia Calvigioni. La minoranza attacca: "Ora il sindaco ha i pieni poteri"

Il sindaco di Corridonia, Paolo Cartechini, ha presentato una mozione per destituire la presidente del Consiglio comunale Nelia Calvigioni. Il motivo – secondo il primo cittadino – è da addurre al fatto che  Calvigioni “abbia perso il ruolo di super partes, attaccando e denigrando più volte gli esponenti della maggioranza”. Questo il succo della mozione di sfiducia presentata da Cartechini, che verrà discussa  nel prossimo Consiglio del 6 agosto. Se la maggioranza dovesse sostenere la mozione presentata dal sindaco, Nelia Calvigioni non sarebbe più la presidente del Consiglio comunale. Sulla vicenda sono intervenute anche le opposizioni: “Cartechini ora ha i pieni poteri" – affermano i gruppi di minoranza Corridonia Futura, Per Cambiare Corridonia e Corridonia Domani - . “Continuano i golpe di agosto dopo la destituzione delle commissioni consiliari, la revoca dei revisori ora siamo alla revoca del presidente del consiglio, proseguono. Della serie fuori tutti coloro che hanno la pretesa di controllarci o contrastarci". “Con quest’ultimo atto  l’attuale giunta, più che un a sintesi della volontà popolare sembra avere i connotati di un consiglio di amministrazione che gestisce una società privata.  Pretestuosi i “capi d’accusa” con cui la maggioranza sfiducia il presidente del consiglio; piuttosto che validi motivi concreti e condivisibili sembrano una lista di scaramucce politiche. Abbiamo toccato veramente il fondo. Con questa mossa il sindaco, oltre che cacciare la Calvigioni dagli uffici del palazzo comunale, libera anche una poltrona da elargire come premio fedeltà ad uno dei giovani boyscout di partito. Una mossa politica che per l’ennesima volta non si interessa della volontà popolare a favore dei voleri del partito democratico”. “Nonostante l’attuale giunta alle scorse elezioni abbia preferito mettere in lista la Calvigioni piuttosto che il simbolo di un partito in decadenza ha poi nei fatti dimostrato tutto il contrario. La Calvigioni è stata fin da subito relegata in un angolo ed ora ghigliottinata a ridosso delle vacanze di agosto. Quale miglior periodo per compiere una esecuzione politica? È questo il concetto di trasparenza, di democrazia, di etica che hanno in mente i nostri rappresentati. Teniamolo ben a mente. Diversi anni fa, quando i politici avevano un certo gravitas – concludono -  la presidenza veniva concessa alle minoranze come simbolo di democrazia, di trasparenza e di riconoscenza verso la volontà popolare. Oggi è tutto cambiato”.    

30/07/2020 11:51
Corridonia, dopo quasi quattro mesi ripartono le attività del Centro diurno “Il Ciclamino”

Corridonia, dopo quasi quattro mesi ripartono le attività del Centro diurno “Il Ciclamino”

Dopo quasi quattro mesi, il Centro diurno socio educativo per persone disabili “Il Ciclamino” riparte in sicurezza con un percorso di riorganizzazione secondo le modalità operative stabilite dal Ministero e dalla Regione. Il centro del Comune di Corridonia e gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus, rimarrà aperto la mattina, dalle ore 9 alle 13, dal lunedì al sabato, e i 16 utenti si alterneranno in due gruppi da otto, seguiti dagli educatori Pars. “Dopo un periodo così difficile, le famiglie avevano urgenza di essere sostenute e aiutate. Siamo riusciti a riattivare il servizio secondo la normativa vigente dividendo in piccoli gruppi i nostri utenti e il rapporto utenti-educatori è raddoppiato - spiega Monica Sagretti, assessore alle Pari opportunità, istruzione e politiche educative del Comune di Corridonia -. E’ stata una ripartenza in grande sinergia tra Pars, Ambito Sociale e Territoriale, Servizi sociali e Comune di Corridonia. Dopo la difficoltà del Covid c’è stata anche quella dell’inizio dei lavori di ristrutturazione già in programma al centro, così appena siamo stati autorizzati a procedere, siamo riusciti a riattivare il servizio in un’altra location sempre con le accortezza di cui necessitano i nostri ragazzi e ragazze. Abbiamo scelto di riaprire “Il Ciclamino” presso il Centro giovanile “Pippo per gli amici”. E’ stato un lavoro di collaborazione anche con le famiglie, alle quali, durante le riunioni, abbiamo chiesto le esigenze e i desideri dei loro ragazzi, per permettere una ripartenza adeguata a tutti. Gli ospiti del centro si sono riadattati, arrivano al centro contenti, è stata una grande soddisfazione”. Le attività stanno riprendendo con gradualità per dare il modo agli ospiti e agli operatori di usufruire di un servizio rispettoso delle misure di sicurezza e, nel contempo, adeguato sia alle giuste aspettative di ripresa, sia alle opportunità che l’estate offre per svolgere attività all’esterno delle strutture. Laboratorio creativo, pittura, disegno e lettura e passeggiate in centro e al parco, sono tra le attività attualmente avviate al centro. “E’ una nuova realtà, ma tutti si sono adattati velocemente. Questo tipo di progettazione è previsto fino a settembre, con la prospettiva di riaprire anche il pomeriggio - afferma Debora Rommozzi, referente Pars -. Durante il laboratorio creativo occupazionale, i nostri ragazzi creano bomboniere o oggetti per la casa attraverso il cucito. Solitamente questi oggetti li vendevamo durante mercatini estivi e di Natale e il ricavato veniva utilizzato per le gite. Con il laboratorio cognitivo di lettura invece stiamo affrontando la rielaborazione post-Covid, ripercorrendo le fasi del lockdown, le emozioni, i sentimenti, la quotidianità in casa, che cosa è mancato, i desideri. Un percorso a ritroso per ripercorrere i momenti e dare un significato diverso alle emozioni dei nostri ragazzi anche attraverso il confronto con gli altri. Infine c’è l’attività dedicata alla pittura e al disegno. E’ prevista anche un’uscita in piccoli gruppi una volta a settimana all’Abbadia di Fiastra e a Villa Fermani, e passeggiate al centro storico di Corridonia. Al “Cag Pippo” abbiamo a disposizione due stanze e il salone polifunzionale, il gruppo da otto viene suddiviso in due sottogruppi da quattro persone e ogni gruppo ha il suo educatore, le attività si svolgono in sicurezza e sono individualizzate. Qual è l’aspetto più positivo? Tutti i ragazzi sono stati felici di tornare, si sono riadattati alla nuova situazione, in un contesto diverso, nelle modalità differenti, le famiglie ci hanno riferito che sono maggiormente sereni, felici di essersi ritrovati insieme”.

27/07/2020 11:24
Corridonia, vivo per miracolo l'ex atleta 47enne Gianluca Francioni

Corridonia, vivo per miracolo l'ex atleta 47enne Gianluca Francioni

È salvo grazie ad un delicato intervento chirurgico effettuato presso l'ospedale di Macerata l'ex lanciatore del peso di Corridonia, Gianluca Francioni. "Non possiamo fare a meno di sottolineare la sinergia nei soccorsi attuati per salvargli la vita – spiegano i familiari -. Gianluca è stato miracolato. Abbiamo trascorso ore interminabili". L’ operazione, che si è protratta per circa sei ore, è stata avviata quando il paziente era in condizioni disperate, a causa di una perforazione del tratto gastrointestinale. Ora, l'ex lanciatore di peso di Corridonia, campione italiano, primatista italiano e 5 volte nazionale azzurro, ha voluto rendere pubblica la sua storia a distanza di quasi 2 mesi.   Vale la pena ricordare che Francioni è balzato alle cronache, oltre che per i suoi risultati sportivi, anche per un processo in cui - assistito magistralmente dall'avvocato Giancarlo Nascimbeni del foro di Macerata -  ha chiamato a giudizio il Comune di Corridonia e il gestore dello stadio cittadino per il cedimento della pedana dove si stava allenando. Cedimento che gli ha procurato un grave infortunio, costringendolo al ritiro dalle competizioni. L'atleta, in merito alla sua drammatica traversia ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Vorrei approfittare dello spazio che mi offrono i mass media, innanzitutto per ringraziare colui che mi ha salvato la vita, ovvero il dott. Nicola Silvestrini, giovane chirurgo instancabile. Persona di grande umanità ed umiltà dotata di estrema professionalità. E che dire del compaesano dott. Rodolfo Scibè, fondamentale nel post operatorio grazie alla sua invidiabile esperienza e competenza. Ultimo ma non meno importante, vorrei rivolgere un ringraziamento speciale al Primario Walter Siquini, che dirige con estrema maestria, tra mille difficoltà, tipiche del nostro bel paese, il reparto di chirurgia, zona vecchia, dell'ospedale civile di Macerata. Naturalmente non dimentico gli infermieri, gli operatori sanitari, la caposala che mi hanno fatto sentire come appartenente ad una enorme famiglia, ai quali va la mia ammirazione per il lavoro che svolgono anche in questo periodo di emergenza”. 

18/07/2020 11:18
Corridonia, "Lab free art": il linguaggio dell'arte nelle comunità Pars

Corridonia, "Lab free art": il linguaggio dell'arte nelle comunità Pars

Lab free art è un laboratorio artistico avviato nelle comunità educative e terapeutiche gestite dalla cooperativa sociale Pars onlus, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ospiti all’utilizzo delle arti visive per comunicare il proprio mondo interiore e stimolare la capacità creativa, all’interno di un ambiente socializzante nel quale è possibile condividere i propri stati emotivi. Il laboratorio, a cura della professoressa Cristiana Torresi, è realizzato nella comunità terapeutica “Santa Regina”, nei centri “La Ginestra” e “Don Vincenzo Cappella” di Corridonia e nelle comunità educativa per minori di Morrovalle e di Civitanova Marche. “Lab free art nasce con l’intento di dare un beneficio ai nostri ospiti e utilizzare l’arte figurativa come espressione della propria personalità per raccontare se stessi, i propri sogni, i propri desideri e condividerli con gli altri del gruppo - afferma la docente Cristiana Torresi -. Siamo partiti con la creazione del logo, assemblando alcuni disegni creati dai partecipanti al laboratorio e abbiamo scelto di chiamare questo laboratorio “free art” per sottolineare l’importanza della libera espressione, e anche in riferimento anche al disegno a “mano libera””. Dalla creazione del logo, a lezioni teoriche per familiarizzare con le tecniche e i mezzi impiegati nell’arte visiva, a momenti di riflessione sulle proprie emozioni e sui propri vissuti, a progetti di grafica e illustrazione, questo laboratorio aiuta a sviluppare capacità introspettive e comunicative e a migliorare il modo di comunicare e relazionarsi con gli altri oltre che acquisire maggiore autostima e consapevolezza di sé. “I partecipanti hanno dai 6 ai 17 anni nelle comunità educative e dai 18 ai 40 anni circa nelle comunità terapeutiche - spiegano i referenti Pars-. Facciamo sperimentare diverse tecniche come la pittura, il collage, il disegno a mano libera, la grafica, l’illustrazione, alternando momenti di libera espressione al raggiungimenti di obiettivi concreti. Per i partecipanti più grandi, si lavora a progetti dove si unisce l’arte alla creazione di oggetti di utilizzo quotidiano con uno sguardo al mondo del lavoro. Stanno elaborando ad esempio grafiche per tessuti come borse o t-shirt o agende. Inoltre, stiamo scegliendo idee per realizzare decorazioni in alcuni luoghi delle varie strutture. Il tema è il cambiamento, la trasformazione”. “Sono in comunità da quattro mesi - racconta uno degli ospiti -, e dopo la modalità a distanza, finalmente abbiamo potuto fare il laboratorio in presenza. Mi rilassa molto, Cristiana è una persona splendida e mi ha insegnato molte cose belle e soprattuto ho riscoperto il piacere di disegnare”. “L’arte dona loro la possibilità di comunicare un pensiero anche laddove ci sono difficoltà espressive, e durante questi lavori di gruppo ci si sente parte attiva - conclude la Torresi -. L’arte riesce a farli sentire liberi di esprimersi, senza sentirsi giudicati, diventa un linguaggio diretto, chiaro, dove si può raccontate la propria storia, il proprio percorso. Anche durante la fase di lockdown il laboratorio non si è fermato, ma a distanza i nostri ospiti hanno potuto realizzare opere artistiche. I bambini e i ragazzi si sono approcciati con interesse e curiosità, non si sono mai persi d’animo, è stato un momento per continuare a stare insieme".

16/07/2020 11:03
RisorgiMarche 2020, il programma dei concerti: artisti, luoghi e date

RisorgiMarche 2020, il programma dei concerti: artisti, luoghi e date

Neri Marcorè e Giambattista Tofoni hanno annunciato i nomi degli artisti, le date e i luoghi della quarta edizione di RisorgiMarche.  Il festival tornerà a regalare giornate all'insegna del fare comunità e della solidarietà con concerti nei borghi, nei parchi archeologici e concerti escursione, all'alba o al tramonto, nei luoghi più suggestivi delle Marche. Presenti alla conferenza stampa di lancio anche l'assessore regionale al turismo Moreno Pieroni e la professoressa Daniela Tisi, consigliere internazionale ICOM.  È stato anticipato come non tutti gli spettacoli saranno svelati in un'unica volta, il calendario è parziale (7 concerti sui 18 totali). "Stiamo ancora trattando 2-3 colpi abbastanza grossi" ha dichiarato Marcoré, "ma nessuna possibilità di un ritorno di Jovanotti".  Molto si punterà sul turismo di prossimità, per far scoprire agli stessi marchigiani tutte le bellezze della loro regione.  Confermata l'impossibilità di organizzare concerti sui prati, come da caratteristica del festival, viste le regole da seguire per via dell'emergenza Covid-19, che impongono il numero chiuso dei partecipanti.  Per censirli sarà introdotta la prenotazione obbligatoria, con un biglietto solidale di 5 euro. L'intero incasso sarà destinato al Comune nel quale si terrà il concerto. I concerti, dunque, non saranno gratuiti.  Sarà emesso anche un "biglietto sostenitori" per coloro che vogliono supportare l'economia locale, dal prezzo di 20 euro. Chi vorrà contribuire in maniera ulteriore, avrà anche la possibilità di fare una donazione diretta all'Iban del Comune nel quale avverrà il concerto.  RisorgiMarche 2020: il calendario dei concerti (in aggiornamento) IL PROGRAMMA Sabato 18 Luglio 2020 ore 19 PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINETTI “MUSICA NUDA” “Verso Sud” Teatro Romano - Falerone FM Mercoledì 22 Luglio 2020 ore 19 AMBROGIO SPARAGNA TRIO “Il viaggio di Giuseppantonio”  Villa Fermani - Corridonia MC Sabato 25 Luglio 2020 ore 19 LA BANDA DELLA RICETTA Parco Monteguarnieri - Montemonaco AP Martedì 28 Luglio 2020 ore 19 PEPPE SERVILLO & SOLIS STRING QUARTET “Presentimento” Piazza della Repubblica - Treia MC Mercoledì 29 Luglio 2020 ore 19 ZIAD TRABELSI & CARTHAGE MOSAIK  Abbazia Sant'Urbano - Apiro MC Sabato 1 Agosto 2020 ore 19 ENZO AVITABILE TRIO “Acoustic World” Piazza Alta - Sarnano MC Domenica 2 Agosto 2020 ore 19 DENTE “Live Acustico”  Piazza del Popolo - Offida AP Mercoledì 5 Agosto 2020 ore 19 BRUNORI SAS CONCERTO ACUSTICO CON LA PARTECIPAZIONE DI NERI MARCORÈ Piazza Vittorio Emanuele II - Caldarola - MC Sabato 22 Agosto 2020 ore 21.30 RAMIN BAHRAMI Piazza Cavour - Camerino (MC) [in collaborazione con Camerino Festival] Domenica 23 Agosto 2020 ore 18.30 NICCOLÒ FABI Arena La Cava - Ripe San Ginesio MC Lunedì 24 Agosto 2020 ore 18.30 GIOVANNI TRUPPI Parco Castello  - Fiuminata MC Martedì 25 Agosto 2020 ore 21.30 I FILARMONICI CAMERTI Piazza Cavour - Camerino (MC) [in collaborazione con Camerino Festival] Giovedì 27 Agosto 2020 ore 21.30 MARIO BRUNELLO Piazza Cavour - Camerino (MC) [in collaborazione con Camerino Festival] Sabato 29 Agosto 2020 ore 19 e 21.30 (doppio concerto) PAOLO FRESU & DANIELE DI BONAVENTURA Piazza Cavour - Camerino (MC) [in collaborazione con Camerino Festival] Lunedì 31 Agosto 2020 ore 18.30 RAIZ & RADICANTO “Neshama” Piazzale degli Smeducci - San Severino Marche MC L'inizio dei concerti è previsto per le 19 circa: luoghi, orari e modalità di accesso possono variare.    

11/07/2020 10:14
Corridonia, il messaggio del sindaco ad Alex Zanardi: "Siamo con te, non mollare"

Corridonia, il messaggio del sindaco ad Alex Zanardi: "Siamo con te, non mollare"

"Al campione nello sport e soprattutto nella vita...Forza Alex, la città di Corridonia è con te!". Questo il messaggio che il sindaco di Corridonia, Paolo Cartechini, ha scelto di condividere via social nella giornata di ieri per esprimere la vicinanza di tutta la sua comunità al pluricampione Alex Zanardi, che in queste ore - all'ospedale di Siena - si trova nuovamente ad affrontare la battaglia per la vita.  "Appena un anno fa cantavano insieme l'inno nazionale dopo le sue vittorie - si ricorda sulla pagina istituzionale del Comune - . Ci siamo affezionati ad Alex e alla nazionale italiana di paraciclismo. Quanto accaduto ieri ci ha lasciato senza parole. Oggi più di ieri tifiamo per lui. Non mollare Alex! P.S. Noi le promesse ce le ricordiamo... e quindi, non fare scherzi, ti aspettiamo tutti a Corridonia". Il riferimento è alla Coppa del Mondo di paraciclismo che la città ha ospitato nel maggio dello scorso anno: una vetrina internazionale di prestigio che ha portato a Corridonia tutti gli atleti più forti al mondo. In quell'occasione Zanardi vinse la medaglia d'oro nella cronometro individuale: il foto-racconto della sua impresa di un anno fa Ora Alex si trova in coma farmacologico dopo che, nella giornata di venerdì, è stato sottoposto d'urgenza ad un intervento neurochirurgico a seguito delle fratture al cranio e al volto riportate nell'incidente con l'handbike contro un camion a Pienza, in provincia di Siena, mentre partecipava ad una staffetta da lui stesso organizzata e dedicata alla ripartenza dell'Italia dopo il coronavirus.  Per incoraggiarlo, in questo momento critico, il sindaco ha scelto anche di riproporre le sue parole riportando la famosa regola dei 5 secondi:  "Quante volte mi è successo di voler mollare. Ti senti sfinito e gli avversari sembrano meno stanchi di te. E allora, per trovare qualcosa dentro, penso: ancora 5 secondi, dai, cosa vuoi che siano. Chiudo gli occhi e spingo, sentendo la fatica e il dolore. Poi li riapro e magari vedo che sono gli avversari ad aver mollato!” [A.Zanardi]  

21/06/2020 10:50
Corridonia,  scontro tra auto e scooter a Passo del Bidollo: un uomo trasportato a Torrette

Corridonia, scontro tra auto e scooter a Passo del Bidollo: un uomo trasportato a Torrette

L'incidente si è verificato, intorno alle 10 della mattinata odierna, in località Passo del Bidollo nel territorio comunale di Corridonia. Per cause ancora in corso di accertamento, uno scooter guidato da uomo è finito contro un'auto di grossa cilindrata.  Sono stati allertati immediatamente i soccorsi. Gli operatori del 118, prestate le prime cure del caso all’uomo in sella al due ruote e constatate i molteplici traumi riportati hanno avvertito l'eliambulanza, che atterrata nei pressi del luogo del sinistro, ha predisposto il trasferimento del ferito all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso. Sul posto anche i Carabinieri che stanno tentando di ricostruire la dinamica dell'incidente.  

18/06/2020 10:57
Corridonia, l'ex sindaco Calvigioni scrive a Cartechini: "Urgono interventi di edilizia scolastica"

Corridonia, l'ex sindaco Calvigioni scrive a Cartechini: "Urgono interventi di edilizia scolastica"

"Vista la situazione dell'edilizia scolastica nel Comune di Corridonia, carente per una serie di criticità legale alle caratteristiche degli immobili, alla scarsa disponibilità delle aule, dei servizi igienici e degli spazi comuni di tipo sportivo-ricreativo - scrive in una nota l'ex sindaco e attuale presidente del Consiglio Comunale Nelia Calvigioni.- Tenuto conto che la diffusione del Covid-19 ha imposto un'ulteriore urgenza, relativa alla necessità di mantenimento del distanziamento sociale sia nelle attività propriamente didattiche e di studio, sia in quelle ricreative e, non da ultimo, relativamente al servizio di trasporto scolastico - e aggiunge - Visto che l'anno scolastico è alle porte, tenendo conto anche del periodo estivo, ritenuta l'urgenza di una pianificazione immediata per la ripresa in sicurezza delle attività scolastiche". "In riferimento alla recente legge n. 41 del 6/6/2020, di conversione del D.L. 22/2020 (c.d. Decreto Scuola), che impone una serie di misure urgenti per l'avvio dell'anno scolastico 2020/2021, a partire dalle regole sul distanziamento interpersonale di almeno un metro fisico tra i banchi in aula, con una conseguente riorganizzazione del layout delle aule stesse, nonché dei laboratori ed il distanziamento di due metri per le attività svolte in palestre, sul servizio pasti, anche attraverso l'eventuale fornitura del pasto in "Lunch Box" per il consumo in classe - precisa Calvigioni - Tenendo conto che la ratio della legge è improntata ad accelerare le procedure per rispondere nell'immediato alle contingenze del particolare momento storico, velocizzando le operazioni di esecuzione degli interventi di edilizia scolastica. Chiedo, con la presente, di impegnare il Sindaco e la Giunta Comunale a promuovere nell'immediato una conferenza dei servizi, con i Dirigenti scolastici degli Istituti aventi sede nel territorio del Comune di Corridonia, ed i rappresentanti del personale insegnante, per un tavolo che avvii: 1) una mappatura delle criticità presenti nei singoli plessi di scuola di infanzia, primaria e secondaria di primo grado di Corridonia; 2) Una riorganizzazione degli spazi, in rapporto al numero degli alunni ed alla consistenza del personale, con l'obiettivo di garantire la didattica in presenza sin dal primo giorno di scuola, avvalendosi anche di eventuali altri spazi disponibili,  di proprietà dell'Ente Comunale, o di proprietà privata, da adibire ad aule scolastiche, fornite di tutti i servizi necessari; 3) la verifica e la valutazione circa la possibilità (nei plessi dotati di aree esterne) di realizzare in brevissimo tempo moduli prefabbricati adibiti ad aule scolastiche come, ad esempio, è stato realizzato nel 2016 per la scuola di Colbuccaro, dopo gli eventi sismici; 4) una modalità di implementazione di percorsi in sicurezza alla luce delle nuove disposizioni legislative; 5) una pianificazione di breve, medio e lungo termine degli interventi di edilizia scolastica per gli spazi che consentono agli enti locali di assumere, anche direttamente, le funzioni di stazione appaltante e di sviluppare le procedure di affidamento con numerose semplificazioni, anche al fine di consentire, da una parte una ripresa in sicurezza delle attività scolastiche e, dall'altra, una programmazione che immagini una nuova scuola del futuro, in linea con le nuove esigenze, anche creando le condizioni materiali per mettere a sistema nuove esperienze che il periodo di emergenza ha imposto, in maniera così repentina, agli Istituti scolastici. "Qualora la presente richiesta non avesse risposta - conclude l'attuale presidente del consiglio comunale di Corridonia - sarà presentato un Ordine del Giorno al prossimo Consiglio Comunale".

17/06/2020 15:08
Un manifesto per ringraziare gli infermieri impegnati nella lotta al coronavirus

Un manifesto per ringraziare gli infermieri impegnati nella lotta al coronavirus

Il Nursind, Sindacato degli infermieri di Macerata, ha distribuito presso alcuni dei comuni rientranti nell’Area Vasta 3 un manifesto di ringraziamento per tutti i colleghi che si sono adoperati con grande sacrificio in questi mesi di emergenza sanitaria. A partire da domani, il messaggio comparirà sui muri dei comuni di Macerata, Treia, San Severino Marche, Camerino e Corridonia. A Tolentino il manifesto è già comparso nella mattinata di oggi, in Viale Giovanni XXIII, con su scritto: "Nursind ringrazia tutti i colleghi impiegati nella difesa della salute dei cittadini". 

13/06/2020 16:28
Corridonia, scontro frontale nella notte: coinvolte anche tre auto parcheggiate (FOTO)

Corridonia, scontro frontale nella notte: coinvolte anche tre auto parcheggiate (FOTO)

Scontro frontale tra un'Alfa Romeo Brera e una Opel Corsa, intorno all'una di questa notte, lungo viale Santa Croce, a Corridonia. Secondo una prima ricostruzione, l'Alfa Romeo Brera avrebbe invaso la corsia opposta a quella del senso di marcia, urtando la Opel. L'impatto generatosi ha coinvolto anche altre tre autovetture, posteggiate lungo il viale.  Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato le cure del caso ai conducenti delle due auto: fortunatamente, per entrambi non è stato necessario il trasporto in ospedale. Presenti anche i vigili del fuoco, per la messa in sicurezza del luogo e delle auto coinvolte nell'incidente.  A ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro saranno gli agenti della Polizia di Civitanova Marche. 

13/06/2020 08:45
Corridonia, investimento in Viale Trento: muore donna di 71 anni

Corridonia, investimento in Viale Trento: muore donna di 71 anni

Tragico incidente quello avvenuto nella mattinata di oggi a Corridonia, poco dopo le 8, in Viale Trento. Una donna, di 71 anni e originaria di Corridonia, è stata investita da una Fiat Panda e ha perso la vita, morendo sul colpo. A nulla è valso il tempestivo arrivo sul posto dei soccorritori del 118: vani sono stati i tentativi di rianimazione, per la donna non c'è stato nulla da fare. L'eliambulanza, allertata da Ancona, è stata fatta rientrare verso il nosocomio dorico senza nemmeno atterrare.  L'auto, guidata da un viceparroco di Corridonia, è stata sequestrata. Saranno i carabinieri della Compagnia di Macerata a ricostruire la dinamica di quanto accaduto: l'alcol test ha dato esito negativo, l'ipotesi maggiormente probabile resta quella di un abbagliamento causato dalla posizione del sole al momento del sinistro.    

12/06/2020 10:27
Maltempo e grandine di maggio, approvata la mozione di Elena Leonardi per chiedere lo stato di calamità

Maltempo e grandine di maggio, approvata la mozione di Elena Leonardi per chiedere lo stato di calamità

Maltempo e grandine dello scorso maggio con danni ingenti per l’agricoltura marchigiana, in particolare sul territorio maceratese e sul fermano, interi raccolti da buttare e annate compromesse. Il consiglio regionale approva la mozione del capogruppo di Fratelli d’Italia, Elena Leonardi, che chiedeva riconoscimento dello stato di emergenza e di calamità naturale. “Sono soddisfatta per l’approvazione della mia mozione – ha affermato il consigliere Elena Leonardi – drammatiche sono state le immagini e le testimonianze degli agricoltori viticoltori, olivicoltori per i quali una notte di maltempo tra il 19 e il 20 maggio scorso ha comportato la perdita di intere produzioni e compromess,  in qualche caso, anche quelle future. Ho ritenuto necessario chiedere alla Regione di attivarsi sia in capo al Governo per chiedere urgentemente il riconoscimento dello stato di emergenza e di calamità naturale per i Comuni più colpiti ma anche di impegnarsi direttamente a ristorare gli agricoltori e i produttori che hanno subito danni dovuti al maltempo e metta in campo tutti gli strumenti necessari per sostenerli. "La giunta ha fatto sapere di poter adoperare un fondo istituito proprio per fronteggiare questo genere di calamità e sono soddisfatta che si sia approvato il provvedimento anche in tempi rapidi rispetto alla sua presentazione. Auspico adesso che si possa presto ristorare questi coltivatori del danno subito, che non dimentichiamo arrivi dopo annate difficili, non solo dovute alle conseguenze del terremoto ma anche alla siccità nel 2017 e alle gelate nel 2019” conclude la capogruppo di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi.

09/06/2020 19:35
Corridonia, Il Centro Culturale “Mons. Raffaele Vita” apre le porte alla Pedagogia dell’Espressione

Corridonia, Il Centro Culturale “Mons. Raffaele Vita” apre le porte alla Pedagogia dell’Espressione

Il laboratorio di teatro incentrato sulla Pedagogia dell’ Espressione condotto dall’operatrice teatrale Fabiana Vivani, svolto fino a Marzo presso il Centro Socio-Culturale e Ricreativo “Mons. Raffaele Vita” di Corridonia è stato illuminante e fruttuoso; grazie anche alla partecipazione di adulti “speciali”, che sono stati e sono il valore aggiunto di un importante percorso di ricerca, di sviluppo delle proprie capacità espressive, di consapevolezza e di cognizione dei dinamismi relazionali. “L’intento educativo -spiega la Vivani- è quello di creare opportunità espressive del proprio sé e del suo percorso di attuazione, in grado di aumentare le conoscenze di vari linguaggi dando vita ad occasioni di scambio e di confronto. Gli allievi hanno raccontato la loro “storia”: creando e scrivendo versi e componimenti, hanno esternato le loro emozioni e stati d’animo legati ad eventi per loro significativi. Nel momento in cui raccontiamo, realizziamo un processo riflessivo che ha influenza sul nostro presente e sul futuro; scrivere e raccontare sé stessi è un atto cognitivo riflessivo ma è anche un atto dialogico perché il discorso narrativo si rivolge sempre ad un altro. La narrazione è un’ importante strumento di comunicazione delle proprie esperienze e certamente efficace nell’ ampliare un sé creativo. Questo percorso ha permesso non solo di esprimere i propri sentimenti, bisogni, desideri; anche quello di accettare la sfida di mettersi in gioco: perché se scrivere, narrare è un passaggio fondamentale, è l’interpretazione a rappresentare la chiave di svolta da un punto di vista educativo; gli allievi dopo aver scritto hanno fatto “mimesis” proprio sui loro elaborati, dando vita, incarnando la loro unicità, la loro poesia, la loro bellezza. Sono stati momenti di gioco, di crescita personale e di dialogo costruttivi; in quanto hanno approfondito e poi consolidato la relazione tra loro e al contempo anche con me. Tengo a sottolineare che durante il laboratorio tutti si sono messi alla prova, anch’io stessa, ed in molti casi risvegliando la mia creatività. Il mio obbiettivo è e sarà quello di continuare a potenziare un luogo dell’espressione e dell’educazione sempre più inclusivo; questo significa che possiamo creare contatto incontrando le diversità, le differenze e facendole diventare significative; giocando, lavorando e sconfinando col corpo, con le parole, attraverso l’immaginazione di ciascuno: la poesia ed il teatro sono tra le risorse più potenti di cui disponiamo nei nostri contesti sociali ed educativi contemporanei, perché sono spazi di libertà totale che ci consentono di ascoltare e di sentire l’ Altro, la sua testimonianza e la sua storia. L’esito del percorso si sarebbe realizzato con uno spettacolo ed una storia coinvolgente scritta tutt’ insieme, ma non posso svelare nulla perché prima o poi, attraversato e superato questo tempo di tensione e forte preoccupazione riprenderemo il nostro viaggio, ancor più consapevoli e coraggiosi. Vorrei inoltre ricordare con profonda ammirazione e commozione, chi prima di me, per anni ha condotto il laboratorio di teatro al Centro: Giandomenico Lisi che ci ha lasciati da poco e col quale ho condiviso momenti teatrali indelebili; un uomo d’una poesia e sensibilità infinite.”  

05/06/2020 16:31
Corridonia, la minoranza: "Servono misure concrete per rilanciare le imprese, ecco le nostre proposte"

Corridonia, la minoranza: "Servono misure concrete per rilanciare le imprese, ecco le nostre proposte"

“Visto l’immobilismo dell’amministrazione, sentite le istanze di molti cittadini e imprenditori, abbiamo deciso di preparare un mozione per proporre alla giunta di mettere in campo soluzioni concrete per aiutare le imprese del territorio colpite economicamente dalla situazione emergenziale da Covid-19”. Così, in una nota congiunta, i tre gruppi di minoranza del Comune di Corridonia (Corridonia Futura, Per Cambiare Corridonia, Corridonia Domani), i quali propongono degli interventi per rilanciare le imprese del territorio. Due gli intereventi di breve periodo, proposti dai gruppi di minoranza. “Stabilire la possibilità di posticipare al 30 settembre 2020, il pagamento della prima rata dell’ IMU per le imprese, con immobile di proprietà, che dichiarano di aver subito danni economici dalla chiusura forzata delle attività imposta per fronteggiare la pandemia. Senza sanzioni e interessi, spiegano. Istituire in sede di approvazione del prossimo bilancio consuntivo un fondo per ristorare le imprese che sono state costrette alla chiusura forzata per quasi tre mesi utilizzando parte dell’avanzo di bilancio. L’importo del contributo potrebbe essere commisurato ai tre dodicesimi dell’importo dell’IMU 2020 per le imprese con immobile di proprietà e per le altre commisurato ad una percentuale sui canoni di affitto di competenza di marzo aprile e maggio”. “Questa l’idea di fondo su cui, secondo noi, bisogna ragionare - proseguono - . Siamo a disposizione della maggioranza per intavolare un confronto costruttivo che vada a beneficio delle imprese del nostro territorio, anche tramite l’istituzione di una commissione straordinaria per il Covid-19. Stabilite le misure per aiutare le imprese nel breve termine, la commissione potrebbe essere il luogo adatto per confrontarsi anche su un visione di medio termine che miri a rivalutare il centro cittadino. Pensando in termini postivi, le nuove misure imposte dal Covid-19, potrebbero essere un pretesto importante per pianificare un piano di rilancio delle attività economiche nel centro” - concludono nella nota - .

05/06/2020 11:30
Corridonia, auto si schianta contro il guardrail in superstrada: miracolosamente illesi i 2 giovani a bordo

Corridonia, auto si schianta contro il guardrail in superstrada: miracolosamente illesi i 2 giovani a bordo

L'incidente si è verificato questa notte, intorno alle 2 in superstrada, all'altezza dello svincolo per Corridonia in direzione monti. Per cause in corso di accertamento, un'auto condotta da un 26enne ha sbandato per poi schiantarsi contro il guardrail. Lanciato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso: gli operatori della Croce Rossa di Casette Verdini, unitamente ai Vigili del Fuoco. Fortunatamente non si è reso necessario il trasporto all'ospedale: i due giovani sono usciti praticamente illesi dall'abitacolo, nonostante la macchina sia andata in parte distrutta nell'impatto. I rilievi del caso sono spettati alla Polizia Stradale.

31/05/2020 11:37
Corridonia, cane rimane incastrato sotto un'auto: liberato dai vigili del fuoco

Corridonia, cane rimane incastrato sotto un'auto: liberato dai vigili del fuoco

I Vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina, alle ore 9:10 circa, a Corridonia, in frazione di Passo del Bidollo per soccorrere un cane incastrato sotto un'auto. La squadra presente sul posto ha estratto l'animale da sotto l'autovettura utilizzando dei cuscini di sollevamento ad aria compressa. Il cane è stato, quindi, consegnato al proprietario che lo ha portato dal veterinario per le cure del caso.  

26/05/2020 19:48
Corridonia, immagini e video della violenta grandinata di questa notte

Corridonia, immagini e video della violenta grandinata di questa notte

Una violenta grandinata si è abbattuta nella notte a Corridonia, provocando alcuni danni e imbiancando completamente le strade della città.  I chicchi sono scesi con forza attorno alle ore 2:00 di questa notte e per circa un'ora, tanto che in molti si sono svegliati, allarmati per quanto stava avvenendo. Il temporale, seppur con minore intensità, è proseguito per quasi tutta la notte.  Sul posto è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco, così come in altre aree del Maceratese e del Fermano (leggi di più).  Di seguito i video che testimoniano quanto avvenuto a Corridonia:    Situazione simile si è verificata anche a Monte San Giusto, come testimoniano le foto scattate da Roberto Ercoli:   

20/05/2020 11:56
Maltempo, chiuso tratto di superstrada tra gli svincoli di Corridonia e Morrovalle

Maltempo, chiuso tratto di superstrada tra gli svincoli di Corridonia e Morrovalle

La super strada statale 77 “della Val di Chienti” è temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Corridonia e Morrovalle, in provincia di Macerata, in seguito a all’abbondante grandinata di questa notte. (Leggi qui)Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.Il personale Anas (Gruppo FS Italiane) è intervenuto per le operazioni di pulizia del piano viabile al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile. AGGIORNAMENTO: Dopo i lavori di pulizia della carreggiata, dai detriti e dal fango, il tratto di superstrada è stato riaperto al traffico veicolare intorno alle 15.

20/05/2020 11:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.