
Corridonia

Corridonia, inaugurato il nuovo Tabernacolo al Santuario Madonna di Guadalupe
Si sono concluse con grande partecipazione ed emozione le cerimonie per l'inaugurazione del nuovo Tabernacolo presso il Santuario Madonna di Guadalupe (Chiesa Santa Croce) di Corridonia, un evento che ha richiamato numerosi fedeli e personalità di spicco. Il fine settimana appena trascorso è stato caratterizzato da momenti di profonda spiritualità e alta espressione artistica. Sabato sera, la Schola Cantorum "Sancta Caecilia" di Corridonia, diretta dal Maestro Alessandro Buffone, ha incantato il pubblico con la meditazione in musica "Ave verum Corpus", creando un'atmosfera di intensa emozione e riflessione. Domenica, la Santa Messa presieduta da Mons. Giordano Trapasso ha rappresentato il culmine delle celebrazioni. La partecipazione di Sua Eccellenza Alberto Medardo Barranco Chavarria, Ambasciatore del Messico presso la Santa Sede, ha conferito all'evento un significato ancora più profondo, sottolineando il legame speciale tra Corridonia e la devozione alla Madonna di Guadalupe. Il Santuario Madonna di Guadalupe di Corridonia riveste un'importanza straordinaria, essendo il secondo in Italia e il terzo nel mondo per rilevanza. Presto, questo luogo sacro sarà ulteriormente valorizzato con l'inserimento nel cammino Guadalupe-Roma-Corridonia, un itinerario di fede e cultura che unirà tre importanti centri di devozione mariana. L'Amministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Giuliana Giampaoli, esprime grande soddisfazione per la riuscita dell'evento e ringrazia la Confraternita Madonna di Guadalupe per l'impegno profuso nell'organizzazione. "Sento di dover esprimere la massima gratitudine da parte di tutta la città alla Confraternita che ha organizzato la celebrazione di domenica con la dedizione, la passione e la puntualità che sempre riservano alle occasioni importanti", ha dichiarato il Sindaco Giuliana Giampaoli. "Questa in particolare, che rende merito all'importanza del Santuario di Santa Croce, in Italia e nel mondo, per la sua ricca storia e per la sua grandissima rilevanza tra i luoghi di culto dedicati alla Madonna di Guadalupe - ha aggiunto Giampaoli -. Siamo stati onorati della visita di Sua Eccellenza Alberto Medardo Barranco Chavarria, ambasciatore del Messico presso la Santa Sede, con il quale si è stabilito un legame profondo e di reciproca stima che, siamo certi, non potrà che consolidarsi, sulla strada dei cammini religiosi ma anche con una vicinanza e uno scambio culturale tra comunità così lontane e così vicine". Un ringraziamento speciale va anche a tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo a rendere questa celebrazione un momento memorabile per la comunità.

Simeoni, Tamberi e Casadei: premiate le stelle dello sport a Corridonia
Venerdì 28 marzo, Corridonia ha vissuto una serata speciale con "Lo sport che passione", l'evento che ha riunito al Cineteatro Lanzi grandi protagonisti dello sport italiano, regalando al pubblico un'occasione unica per ascoltare testimonianze di impegno, sacrificio e successo. L’evento (inizialmente in programma a settembre scorso e poi rinviato per imprevisti) è una tappa della manifestazione “A tutto sport - Festa dello sport”, dedicata allo sport ed alle Associazioni sportive cittadine su cui l’Amministrazione comunale ha puntato fortemente e che ha già visto una prima edizione molto partecipata a settembre 2024 e che sarà ripetuta in un’edizione molto più ricca a settembre 2025. Sul palco, moderati dal giornalista della Gazzetta dello Sport Francesco Ceniti, si sono alternati racconti ed esperienze di Sara Simeoni (oro olimpico nel salto in alto - Mosca 1980), Gianluca Tamberi (primatista italiano U23 di giavellotto) e Luigi Casadei (campione del mondo categoria paralimpica - giavellotto). Un contributo speciale è arrivato da Fausto Desalu (oro olimpico nella staffetta 4x100m - Tokyo 2020), che ha inviato un videomessaggio di saluto. La serata è stata caratterizzata da un coinvolgente dialogo tra gli atleti e i tanti giovani delle società sportive di Corridonia presenti in platea. Un incontro emozionante, in cui i campioni hanno condiviso il valore dello sport non solo come competizione, ma anche come scuola di vita, fatta di dedizione, fatica e determinazione. Nella seconda parte dell'evento, poi, sono stati assegnati importanti riconoscimenti a quattro storiche società sportive cittadine, in occasione degli anniversari della loro fondazione:Pallavolo Corridonia (40 anni di attività); Dojo Kenshiro Abbe (50 anni di attività); Club Corridonia Scuola di Ciclismo (55 anni di attività); SACEN (70 anni di attività) A premiare le società sono stati la sindaca, Giuliana Giampaoli, e l'assessore allo Sport Matteo Grassetti, insieme agli ospiti d'onore della serata. Un riconoscimento al lavoro costante di queste realtà, che con passione e dedizione continuano a promuovere i sani valori dello sport nella comunità. «Non è mai semplice trovare un tema e stabilire una comunicazione che avvicini generazioni diverse, apparentemente distanti – ha dichiarato la sindaca Giuliana Giampaoli - . Lo sport si dimostra ancora una volta la cifra giusta, un ponte tra passato e presente, un linguaggio comune, compreso da tutti, per parlare di valori condivisi senza cadere nella retorica». Molto soddisfatto anche l’assessore allo Sport Matteo Grassetti: «Lo sport che passione è stata davvero una piacevole serata, in cui la bellezza dello sport è stata raccontata da grandi campioni. È stata importante la partecipazione di numerosi atleti e rappresentanti delle associazioni sportive del territorio, sinonimo di rispetto e coesione tra tutte le realtà cittadine. Un messaggio positivo che rende orgogliosa l'amministrazione comunale e che rappresenta la sintesi perfetta dei sani valori dello sport che stiamo cercando di promuovere e sostenere». Nel pomeriggio di venerdì, la grande ex campionessa di salto in alto Sara Simeoni è stata accompagnata dal indaco alla scoperta delle bellezze di Corridonia (Palazzo Comunale e Teatro Velluti) e a conoscere i ragazzi della società sportiva Sacen presso gli impianti sportivi dell’Ippodromo Martini. Un contatto diretto con tanti giovani che hanno salutato con grande emozione Sara Simeoni, cercando di carpire segreti ed aneddoti della sua grande carriera. La sindaca le ha poi consegnato una targa con lo stemma ufficiale della città, a nome di tutta Corridonia.

Corridonia, "Lo sport che passione": Sara Simeoni e Fausto Desalu ospiti al cine-teatro 'Lanzi'
Appuntamento venerdì 28 marzo al Cine-Teatro Lanzi di Corridonia, alle ore 21:30, per la serata "Lo sport che passione", un incontro pubblico che vedrà la partecipazione straordinaria di tanti personaggi illustri del mondo sportivo italiano. L’evento è una tappa della manifestazione "A tutto sport - Festa dello sport", manifestazione dedicata allo sport ed alle associazioni sportive cittadine su cui l'amministrazione comunale ha puntato fortemente e che ha già visto una prima edizione a settembre scorso molto partecipata. La serata del 28 marzo rappresenta un momento per promuovere i sani valori dello sport attraverso testimonianze di atleti che sono riusciti a raggiungere importanti risultati nazionali ed internazionali. Protagonisti della serata saranno Sara Simeoni (Oro olimpico nel Salto in Alto nel 1980 a Mosca), Fausto Desalu (Oro olimpico nella staffetta 4x100 m a Tokyo 2020), Gianluca Tamberi (primatista italiano U23 di Giavellotto) e Luigi Casadei (Campione del Mondo Cat. Paralimpica di Giavellotto). A moderare l’incontro sarà il giornalista della Gazzetta dello Sport Francesco Ceniti. Nella seconda parte della serata, poi, verranno assegnati dei riconoscimenti alle società sportive di Corridonia in occasione degli anniversari della loro fondazione. "Nel nostro territorio - dichiara Matteo Grassetti, assessore allo sport e riqualificazione impianti del comune di Corridonia - sono presenti tantissime società sportive che svolgono una funzione sociale ed educativa importante per i nostri ragazzi. Ci sentiamo orgogliosi e fortunati, perché queste società rappresentano un presidio sicuro dove crescere ed imparare i sani valori dello sport. Per questo, come amministrazione, abbiamo ideato una serata per parlare di sport e per dare il giusto riconoscimento alle società che da tanti anni lavorano in maniera costante ed instancabile nel nostro territorio". Il Comune, poi, è già al lavoro per organizzare la seconda edizione di "A tutto Sport – Festa dello sport", prevista per domenica 14 settembre nel suggestivo percorso che si snoda da Porta Romana alla chiesa di Santa Croce. Una vetrina per tante discipline sportive ed un momento ludico ricreativo per i ragazzi della città.

Corridonia, Dante Ferretti incanta il Teatro Velluti: "Maestria da Oscar" tra cinema e radici maceratesi
Il Teatro Velluti di Corridonia ha ospitato una serata di grande prestigio, accogliendo il tre volte premio Oscar Dante Ferretti. "Maestria da Oscar" ha offerto al pubblico un viaggio emozionante attraverso la carriera di uno dei più grandi scenografi del cinema mondiale, capace di dare forma alle visioni di registi del calibro di Pier Paolo Pasolini, Marco Bellocchio, Federico Fellini, Martin Scorsese, Ettore Scola, Dino Risi, Brian De Palma, Tim Burton e Franco Zeffirelli. Il Maestro Ferretti ha incantato la platea con aneddoti e racconti del suo straordinario percorso, dalle botteghe artigiane alle luci di Hollywood. A dialogare con lui, lo scrittore David Miliozzi, che ha saputo guidare il pubblico tra le tappe di una carriera unica, segnata da dedizione e talento. «Sono nato a Macerata – ha raccontato Dante Ferretti – e ho deciso di fare lo scenografo sin da piccolo, quando rubavo i soldi a mio padre per andare al cinema. Poi, quando scoprii che la scena della corsa delle quadrighe di "Ben Hur" fu realizzata a Cinecittà, decisi che la scenografia sarebbe stata la mia vita.» Parole che hanno emozionato e ispirato, sottolineando il legame profondo tra Ferretti e le sue radici. «Ho imparato molto dalla bottega artigiana di mio padre e ogni volta che ho pensato o disegnato delle scene sapevo come realizzarle e come gestire lo spazio. E questo per merito suo.» La serata ha rappresentato un omaggio non solo al cinema, ma anche alla maestria artigiana e al saper fare che caratterizzano il territorio. Un sentito ringraziamento è stato rivolto dal sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli a Dante Ferretti per aver condiviso la sua arte e la sua storia, e a David Miliozzi per aver sapientemente accompagnato il pubblico in questo straordinario viaggio. L'evento è stato reso possibile grazie al sostegno dell'Amministrazione Comunale di Corridonia e alla collaborazione di Regione Marche, Provincia di Macerata, Università degli Studi di Macerata e di tutti i partner che condividono il progetto "Maestria".

Corridonia - Detenzione di animali protetti, scarsa igiene e niente sicurezza: denunciato titolare di un bar
Nella notte appena trascorsa, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha messo in atto un ampio servizio di controllo del territorio con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza e prevenire crimini. L’operazione ha visto coinvolti numerosi reparti, tra cui il Nucleo Operativo e Radiomobile, il Nas di Ancona, i carabinieri Cinofili di Pesaro Urbino e il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, ed è stata focalizzata sulla prevenzione di reati legati al patrimonio, al traffico di stupefacenti e alle violazioni del Codice della Strada. I controlli hanno interessato sia le principali arterie stradali che gli obiettivi sensibili, con 5 esercizi pubblici sottoposti a ispezione. A Monte San Giusto, all’interno di un bar, sono stati identificati 4 giovani tra i 20 e i 27 anni, che detenevano frammenti di hashish e marijuana, tutti segnalati all’autorità Amministrativa per uso personale di sostanze stupefacenti. Inoltre, a Corridonia, un bar è stato sanzionato per la detenzione illecita di animali di specie protette e per carenze igienico-sanitarie, con una multa di 1.000 euro. Il titolare è stato anche denunciato per violazioni riguardanti la sicurezza sul lavoro, con una multa di 7.500 euro. A Macerata, durante l'ispezione di un locale notturno, è stata identificata una donna con 3,67 grammi di hashish e segnalata al Prefetto per l’uso personale di sostanze stupefacenti. Inoltre, due donne sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza, entrambe con tassi alcolemici ben oltre i limiti consentiti, e hanno subito il ritiro della patente. Durante il servizio, sono stati impiegati 8 pattuglie che hanno controllato 95 persone, 27 veicoli, 24 stranieri, 5 esercizi pubblici e numerosi obiettivi sensibili, elevando 2 infrazioni al Codice della Strada e ritirando 2 patenti.

Recanatese, Pepa illumina la Viareggio Cup: eurogol decisivo per la Rappresentativa di Serie D
Nicola Pepa lascia il segno alla Viareggio Cup con un eurogol che non passa inosservato. L'attaccante della Recanatese convocato nella Rappresentativa di Serie D, ha trovato spazio nei minuti finali della sfida contro la formazione statunitense Uyss New York, trovando la rete del definitivo 2-0. Dopo aver assistito dalla panchina al primo match del torneo, il classe 2007 di Corridonia ha avuto l'opportunità di mettersi in mostra nel secondo incontro, entrando in campo negli ultimi quindici minuti. Non ha perso tempo: appena tre minuti dopo il suo ingresso, ha sfoderato un colpo da maestro che ha chiuso definitivamente la partita. Ora la Rappresentativa di Serie D si prepara allo scontro diretto di sabato contro i senegalesi dell'Olympique Thiessois, decisivo per il passaggio alla seconda fase della competizione. Potrà sicuramente contare sui colpi di Pepa.

Il 4° Cross 'CorridoMnia Park': domenica 23 marzo il grande evento di corsa a Corridonia
La Sacen Corridonia, in collaborazione con la Fidal Marche e l’Amministrazione Comunale, organizza domenica 23 marzo il 4° Cross “CorridoMnia Park” valido come campionato regionale staffette cross ragazzi, cadetti, assoluti e master; e come 4 prova del campionato di società cross ragazzi e ragazze. In programma anche gare di gare di contorno per gli esordienti. Come gli anni passati sarà uno spettacolo vedere gli atleti correre in questo grande parco verde messo a disposizione dalla proprietà del centro commerciale, sono previsti circa 400 iscritti provenienti da tutta la Regione Marche; ritrovo ore 8.00, inizio gare 9.10. Il presidente Doriano Mitillo ringrazia tutti coloro che hanno contribuito all’evento. Domenica si sono svolti a Cassino i Campionati Italiani di corsa campestre, hanno gareggiato due atleti tesserati con la T.A.M (Sacen Corridonia, Atl. Osimo, Atl. Sangiorgese): 19° posto per Benedetta Pompei nel cross promesse 8 km (32:44); 82° Riccardo Girotti nel cross juniores 8 km (28:58). Marzo è stato un mese importante per i maratoneti che sono stati presenti a tre gare con ben 17 atleti di cui 13 alla spettacolare maratona di Roma che ha visto il numero record per l’Italia di 22.000 classificati. Brescia: Antonio Mottola (m55, 3:29:32). Bologna: Patrick Di Lupidio (m45, 3:29:03), Luca Lattanzi ed Edoardo Matricardi. Roma: Mattia Mercuri, Riccardo Catini, Massimiliano Sileoni, Giuliano Pistolesi, Giovanni Vaccarini, Elena Ginobili, Eugenia Nardi, Giuseppe Nardi, Amina Vico, Lugi Minnucci, Federico Sileoni, Katiuscia Carletti e Patrizio Astolfi.

Trofeo Marche 2025 Sant'Uberto, decretati i vincitori delle quattro categorie
Il 16° Trofeo Marche, competizione cinofilo-venatoria nella specialità Sant’Uberto, ha regalato spettacolo ed emozioni in un’edizione altamente partecipata. Svolto in tre prove su altrettante location della regione, il trofeo ha preso il via a Osimo, è proseguito a Monte San Giusto e si è concluso con la finale a Corridonia. Ogni tappa ha visto la partecipazione di quasi 50 concorrenti, suddivisi in quattro categorie: garisti inglesi, garisti continentali, cacciatori inglesi, cacciatori continentali. La formula del Sant'Uberto, ha messo in luce non solo le qualità del cane nella ferma e nel riporto, ma anche l’abilità del conduttore. Le prove sono state giudicate da giudici regionali che hanno valutato con attenzione le qualità naturali del cane, il dressaggio, l’abilità e la correttezza venatoria del cacciatore. I vincitori per l'edizione 2025 sono stati, per la categoria cacciatori inglesi Salvatori Andrea con il suo setter Asso, per la categoria cacciatori continentali Verdicchio Nazzareno con il suo kurzhaar Rambo, mentre nei garisti hanno conquistato il primo posto nella categoria inglesi Cariddi Renato con Nilo e Senesi Leonardo con la sua griffon korthals Olimpia nei continentali. "Alla premiazione presente anche il presidente provinciale Federcaccia Macerata Nazzareno Galassi, il quale ha espresso parole di riconoscimento e di lode, sia a partecipanti che organizzatori. Il 16° Trofeo Marche si è confermato un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinofilia venatoria. L’elevato numero di partecipanti, la qualità delle prove e l’ottima organizzazione hanno reso questa edizione un grande successo, confermando il valore della manifestazione nel panorama venatorio marchigiano", ha concluso Galassi.

Corridonia, doppia festa per Giuseppa Quarchioni: 100 anni e onomastico
Ieri la città di Corridonia ha festeggiato i 100 anni della concittadina Giuseppa Quarchioni. Una festa doppia, visto che nella giornata di mercoledì ricorreva anche il suo onomastico. Nata a Gualdo il 19 marzo del 1925, è vissuta a Sant'Angelo in Pontano prima di trasferirsi a Corridonia nel 1971. La sua dedizione al lavoro in campagna è stata un esempio di forza e resilienza, e ieri si sono celebrati non solo i suoi 100 anni, ma anche la sua vita piena di amore, impegno e interamente dedicata alla sua numerosa famiglia: 4 figlie (Enrica, Ivana, Assunta e Rosanna), 8 nipoti e ben 9 pronipoti. Il sindaco Giuliana Giampaoli, a nome di tutta l'amministrazione comunale e della città di Corridonia, ha consegnato alla festeggiata una pergamena ricordo a sigillo dei suoi 100 anni. Oltre ai parenti e amici, si sono uniti ai festeggiamenti anche il sindaco di Sant'Angelo in Pontano Vanda Broglia e il vicario Parrocchiale Don Marco. "Tantissimi auguri per questo splendido secolo di vita, Giuseppa – dichiara il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli - La tua storia è un patrimonio prezioso per tutti noi. Un caloroso abbraccio da tutta la Città di Corridonia, con l'auspicio di raggiungere ulteriori traguardi".

Maestria da Oscar, appuntamento con Dante Ferretti a Corridonia: "Dalla bottega a Hollywood"
Dopo il successo degli incontri dedicati ad Adriano Olivetti nel mese di febbraio, a Corridonia riprendono gli eventi inseriti all’interno di “Maestria - Maestria – Festival del lavoro”, il progetto dell’Amministrazione comunale che promuove e indaga il concetto del “saper fare” nei settori dell’artigianato e dell’imprenditoria. L’appuntamento più importante nel 2025 è sicuramente quello del prossimo sabato 22 marzo, quando al Teatro Velluti, alle ore 21, sarà ospite lo scenografo e costumista Premio Oscar Dante Ferretti, che in un dialogo con lo scrittore David Miliozzi, racconterà le sue origini, i suoi primi passi nelle botteghe artigiane del nostro territorio, fino ai grandi successi internazionali. Nel corso della serata, poi, saranno anche proiettate immagini inedite di alcuni suoi lavori e progetti. Non a caso il titolo della serata è “Maestria da Oscar. Dalla Bottega a Hollywood”, proprio per sottolineare questo legame indissolubile tra il tre volte Premio Oscar e il mondo dell’artigianato. Nato a Macerata il 26 febbraio del 1943, infatti, Dante Ferretti è figlio di un mobiliere e sin da piccolo cresce all’interno della bottega/laboratorio di suo padre, in un ambiente e in un’epoca in cui i lavori venivano fatti “a regola d’arte”. Questa “sapienza artigiana” l’ha accompagnato nel corso degli anni, fino ai successi prima a Cinecittà e poi ad Hollywood, fondamentale per raggiungere i successi accumulati nella sua carriera, a partire dagli Oscar. C’è poi un filo conduttore che lega in modo ancor più diretto Dante Ferretti alla città di Corridonia. Nei primi anni delle sue esperienze lavorative, infatti, Ferretti svolge il praticantato presso lo studio dell’Architetto Marone Marcelletti, professionista di spicco del panorama maceratese degli anni ’50 e ’60 che interpretava i problemi dell'architettura in contatto con la realtà del paese, collaborando con artisti locali come Wladimiro Tulli, Umberto Peschi, Sesto Americo Lucchetti, Nino Ricci, Tonino Ferrajoli. Anche nello studio di Marcelletti, così come nella bottega di suo padre, Dante Ferretti apprende tecniche, metodi e segreti del suo lavoro. Inizia a germogliare in lui il seme della Maestria artigiana che lo ha reso poi famoso in tutto il mondo. «Solo un grande maestro come Dante Ferretti – dichiara il Sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli - avrebbe saputo fondere la poesia disincantata della provincia con l'onirico felliniano, l'operosità della bottega artigiana con l'arte. Come il suo amico di sempre Silvio Craia, un “vigoroso visionario” che ha fatto della sua geniale ispirazione un mestiere sublime che gli ha fatto guadagnare innumerevoli riconoscimenti e che ha reso celebre il suo nome in tutto il mondo. Sarà un privilegio averlo ospite nella nostra città». Sull’importanza che per Ferretti ha avuto il nostro territorio si sofferma anche Massimo Cesca, Assessore alla Cultura e alle Attività Produttive del Comune di Corridonia: «Dante Ferretti, probabilmente il più grande scenografo nella storia del cinema mondiale e l’emblema del saper fare italiano nel mondo, è nato e cresciuto nel territorio marchigiano, imparando quel saper fare che rende l’Italia grande ed unica a livello internazionale. Per questo abbiamo fortemente insistito per avere il Maestro a Corridonia come simbolo della rassegna Maestria che abbiamo ideato e creato dal 2024. Un progetto che non è solo un festival dedicato al mondo del lavoro, ma un viaggio alla scoperta di mestieri affascinanti dove l’ingegno si fa arte; un luogo che ci invita a riscoprire il valore di grandi figure cittadine del passato e gli artigiani di oggi, un po’ custodi di segreti antichi e un po’ innovatori audaci». David Miliozzi, scrittore e biografo di Dante Ferretti, ribadisce la grande voglia del Maestro di tornare nel territorio che ha segnato le sue origini e le sue radici: «Quella di sabato – dichiara Miliozzi – sarà una serata piena di sorprese e di emozioni, perché parlare di ferretti vuol dire anche parlare di tantissimi artisti che hanno fatto la storia del nostro Paese e di Hollywood. I registi che lo hanno conosciuto hanno voluto lavorare con lui fino al loro ultimo film. Sarà un giorno importante per Corridonia, che continua ad essere un punto di riferimento culturale del territorio e che con Maestria dimostra la volontà di raccontare la storia della nostra cultura». Maestria, come detto, è un percorso di eventi promosso dall’Amministrazione comunale di Corridonia con il patrocinio della Provincia di Macerata, delle Università di Macerata e di Camerino, di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, della Fondazione Germozzi e di Confindustria Macerata, nato anche per valorizzare le figure di Filippo Corridoni e Manlio Germozzi (nati a Corridonia), sindacalisti di spicco nel panorama nazionale ed europeo. Il primo è considerato uno dei padri del sindacalismo italiano; il secondo ha contribuito alla crescita della cultura imprenditoriale moderna e ha fondato a livello nazionale Confartigianato Imprese. La serata del 22 marzo con Dante Ferretti è a ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria. È possibile prenotarsi online attraverso il sito www.vivaticket.com oppure recandosi presso la biglietteria del Teatro Velluti nei seguenti orari: 14 e 15 marzo dalle 18.00 alle 20.00 e 16 marzo dalle 17.00 alle 19.00.

Corridonia, i versi di Alda Merini interpretati da Monica Guerritore: "Mentre rubavo la vita" in scena al Velluti
Si intitola "Mentre rubavo la vita" lo spettacolo di Monica Guerritore che va in scena al Teatro Velluti di Corridonia venerdì 14 marzo (ore 21:15) per la stagione in abbonamento realizzata da Comune e Amat con il contributo di MiC e Regione Marche. Folle e commovente, lo spettacolo unisce per la prima volta sul palco due grandi interpreti come Monica Guerritore, che firma anche testo e drammaturgia, e il musicista Giovanni Nuti che cantano gli appassionati, dolorosi e ironici versi della grande Alda Merini. "Nessuna donna resta indifferente davanti alla forza, all’energia libera, vitale, colorata, sensuale di Alda Merini – racconta Monica Guerritore –. La musica di Nuti rende travolgenti i suoi testi. Io stessa ne rimango stupita. Al pubblico piacerà enormemente: ballerà, riderà e piangerà insieme a noi". Giovanni Nuti ha avuto una collaborazione unica e irripetibile lunga sedici anni con la grande poetessa, collaborazione che lei stessa amava definire "matrimonio artistico". Per il film "Folle d’Amore – Alda Merini" (2024) di Roberto Faenza, Nuti ha composto e interpretato il brano Lirica antica, parte della colonna sonora. "Solo un’artista eclettica e sensibile come Monica – dice Nuti – può trasmettere a pieno l’intensità, il carattere, l’ironia, lo struggimento, la magica follia di una personalità immensa come quella di Alda Merini. Sentirla per la prima volta cantare i suoi versi sulle mie note è stato emozionante". Sul palco con i Guerritore e Nuti i musicisti José Orlando Luciano (pianoforte, fisarmonica e tastiere), Massimo Germini (chitarra), Simone Rossetti Bazzaro (violino) ed Emiliano Oreste Cava (percussioni e batteria). Lo spettacolo, con la regia di Mimma Nocelli, è prodotto da Sagapò Music da un’idea di Rossella Martini, distribuzione Reggio Iniziative Culturali. Il disegno luci è di Alessandro Capellini, la programmazione video di Lucilla Mininno, i costumi di Walter Azzini. Biglietti botteghino del Teatro Velluti (tel. 376/1636640 o Comune, tel. 0733/439901), nei punti vendita AMAT/Vivaticket e su vivaticket.com (con aggravio di costo in favore del gestore del servizio).

Violenta lite tra fidanzati a Corridonia, uomo si barrica in una stanza e minaccia i carabinieri: denunciato
I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata sono intervenuti nella giornata di ieri presso una struttura ricettiva di Corridonia, dopo essere stati allertati per un violento litigio tra una coppia di fidanzati. L’uomo, un 35enne originario della provincia di Perugia, era in evidente stato di agitazione e non ha reagito positivamente alla presenza dei militari. Nel corso dell'intervento, l'uomo ha prima cercato di rifugiarsi all'interno della camera dell'hotel, impedendo l’ingresso della sua fidanzata, una 47enne, anch'essa residente nella provincia perugina. Non soddisfatto del tentativo di isolarsi, ha continuato a manifestare un comportamento aggressivo e minaccioso, inveendo contro i carabinieri con insulti e minacce. Di fronte al persistente atteggiamento ostile e del tutto non collaborativo, i militari hanno proceduto con la denuncia dell’uomo all’autorità giudiziaria per oltraggio e minaccia a pubblico ufficiale. Il 35enne, che non ha mostrato segni di pacificazione, sarà ora sottoposto a un'indagine da parte delle autorità competenti.

"Chi è l'uomo della Sindone?": a Corridonia la mostra su uno dei reperti più misteriosi della storia
Dal 6 al 23 marzo, presso la Chiesa di Sant'Agostino, la città di Corridonia avrà l'onore di ospitare la mostra "Chi è l'uomo della Sindone?", un evento di grande rilevanza scientifica e culturale che promette di affascinare e coinvolgere visitatori di ogni età. La mostra, organizzata dalla Confraternita "Santissimo Sacramento", dalla Confraternita "Morte e Preghiera" e dalla Parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Donato, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Corridonia, offrirà ai visitatori l'opportunità di approfondire la conoscenza della Sindone, uno dei reperti più misteriosi e studiati della storia attraverso un percorso espositivo curato in ogni dettaglio. Esposti in 24 pannelli ci saranno infatti i più importanti aggiornamenti scientifici sul tema, che spazieranno dalla biologia all’archeologia. Esposta anche una statua a grandezza naturale del Cristo sepolto ed una bacheca con alcuni strumenti della passione (chiodi, corona di spine e due flagelli). Visibili anche un Crocifisso del Cristo morto in croce, una copia del telo sindonico e i positivi fotografici delle famose immagini in negativo. L'inaugurazione della mostra si terrà sabato 8 marzo alle ore 17.15 presso il Teatro L. Lanzi di Corridonia con una conferenza di P. Rafael Pascual LC, Professore Ordinario della Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e Coordinatore del Progetto Othonia sugli Studi Sindonici. L’incontro, offrirà un'introduzione autorevole e approfondita ai temi della mostra. "Abbiamo accolto con grande entusiasmo la proposta di sostenere questa mostra – afferma Massimo Cesca, assessore alla Cultura del comune di Corridonia - in quanto riflettere e meditare sulla Sacra Sindone non solo rappresenta un’occasione di grande rilevanza culturale, ma anche una grande occasione per vivere in maniera più consapevole il Giubileo della Speranza proclamato da Papa Francesco. Anche metodologicamente crediamo molto in un’azione amministrativa basata sulla piena attuazione del principio di sussidiarietà, in cui l’amministrazione si affianca alle realtà private nella promozione di eventi cittadini". Dal 6 al 23 marzo sarà possibile visitare gratuitamente la mostra con i seguenti orari: 08.30 – 12.30 / 16.00 – 20.00. Per informazioni è possibile contattare i numeri 3456673612 – 3407623512.

CorriCorridonia 2025: Grande partecipazione e alla 35ª Edizione
Domenica 2 marzo la Sacen Corridonia ha organizzato la 35 edizione della CorriCorridonia Memorial “Gianni Salciccia” e “Adriano Diamanti” con partenza ed arrivo nella pista di atletica dello stadio Martini. Le previsioni meteo non erano delle migliori ma il tempo è stato clemente, come sempre è stata una bella giornata di sport con 410 iscritti di cui 160 alla competitiva Fidal e gli altri alla passeggiata di 4 km. I primi tre uomini: 1° Marco Cecchetti (Atl. Avis Sarnano); 2° Paolo Vecchi (Podistica Montegranaro); 3° Francesco Menichelli (Atl. Filottrano). Le prime tre donne:1) Benedetta Pompei (TAM, Sacen Corridonia-Atl. Osimo-Atl.Sangiorgese); 2) Ecaterina Vrabie (Atl. Civitanova Marche) ; 3) Francesca Marilungo (Pod. Avis Lattanzi Montegiorgio). Le vincitrici delle categorie femminili: Elisa Frapiccini (f35, Pod. Montegranaro); Chiara Cancellieri (f40, Atl. Avis Sarnano); Marica Ciccola (f45. Porto San Giorgio Runners); Tiziana Vecchioni (f50, Pod. Avis Lattanzi Montegiorgio); Caterina Gironelli (f55, Pol. Montecassiano); Cristina Donati (f60, Pod. Avis Lattanzi Montegiorgio); Perlina Vesprini (f65, Pod. Montegranaro); Maria Cingolani (f70+ Atl. Avis Castelfidardo) I vincitori delle categorie maschili: Matteo Palmieri (m18-34, runcard); Emanuele Messi (m35, Prima società sportiva); Valerio Scheggia (m40, Sacen Corridonia); Mirko Cruciani (m45, Space Running); Sandro Orsili (m50, Sacen Corridonia); Renzo Mengoni (m55, Atl. Civitanova Marche); Vincenzo Paternesi Meloni (m65, Atl. Elpidiense); Alberto Giacometti (m70, Space Running): Sergio Rossetti (m75+, Avis Castelraimondo) I primi tre gruppi: Monti Azzurri Colmurano (105), Avis Montelupone (44). Rione Murato Fermo (22). Il presidente Doriano Mitillo ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione e sostenuto economicamente l’evento: L’Amministrazione Comunale, l’Avis, la Fidal Marche, l’US Acli, la Croce Verde, gli Sponsor, la Protezione Civile, i Vigili Urbani, la Dott.ssa Monica Vita, il direttivo, i soci, i collaboratori e gli atleti che hanno gareggiato.

Rifiuto dell'alcol test e detenzione di droga: denuncia e segnalazione per due automobilisti
I carabinieri della Stazione di Castelraimondo hanno denunciato una donna di 53 anni per essersi rifiutata di sottoporsi all’accertamento etilometrico durante un controllo stradale. La pattuglia, impegnata in un’attività di prevenzione per contrastare la guida in stato di ebbrezza, ha fermato la donna per verifiche di routine. Alla richiesta di sottoporsi al test dell’etilometro, la conducente ha opposto un netto rifiuto, violando l'articolo 186 del Codice della Strada. A seguito di tale comportamento, i militari hanno proceduto con il ritiro della patente di guida, che sarà successivamente sospesa, e con il sequestro amministrativo del veicolo. Al contempo, i carabinieri della Stazione di Corridonia hanno segnalato alla Prefettura di Macerata un giovane di 20 anni per detenzione di sostanza stupefacente a fini personali. Durante un controllo alla circolazione stradale, il giovane è stato fermato mentre era alla guida della sua auto e, a seguito di una perquisizione, i carabinieri hanno rinvenuto un involucro contenente frammenti di hashish, per un peso complessivo di 0,29 grammi. La sostanza è stata sequestrata secondo le procedure di legge.