Corridonia

Corridonia, autista sbaglia la manovra e finisce fuori strada: camion recuperato con l'autogrù

Corridonia, autista sbaglia la manovra e finisce fuori strada: camion recuperato con l'autogrù

Camion finisce fuori strada; intervengono i Vigili del Fuoco  I pompieri sono intervenuti, alle ore 13:15 circa, a Corridonia in contrada Antico per il recupero di un'autocisterna trasportante olio alimentare che per errata manovra dell'autista è finita con le ruote del semirimorchio fuori dalla sede stradale. Sul posto la squadra di Macerata, con il supporto l'autogru, ha sollevato la parte posteriore del mezzo pesante riposizionandolo sulla strada. Nessuna persona è rimasta ferita. 

12/12/2020 15:10
Sorpresi mentre spacciavano eroina al "Corridomnia": fermati due giovani nigeriani

Sorpresi mentre spacciavano eroina al "Corridomnia": fermati due giovani nigeriani

Nel primo pomeriggio di ieri due Carabinieri della Stazione di Macerata, liberi dal servizio, mentre si trovavano presso il parco commerciale “Corridomnia” per gli acquisti di Natale, hanno riconosciuto un giovane nigeriano, domiciliato a Fermo e già segnalato in passato quale presunto spacciatore di stupefacenti, seguito a breve distanza da un altro connazionale al quale dopo ha consegnato un piccolo involucro che conservava in bocca. Considerata la situazione i militari chiedevano ausilio alla Centrale operativa di Macerata che inviava sul posto altri Carabinieri di rinforzo. I militari hanno assistito alla cessione di singole dosi di droga a due ragazzi di Corridonia e di Petriolo i quali, fermati dopo l’acquisto mentre si stavano allontanando dal parco commerciale alla guida delle rispettive autovetture, consegnavano subito la dose di eroina appena acquistata dai due stranieri dichiarando di averla pagata 30 euro cadauno. I due spacciatori, bloccati dopo le veloci cessioni di sostanza stupefacente, venivano trovati in possesso di altre 13 dosi di eroina che nascondevano in bocca e del ricavato della precedente attività di spaccio pari ad 457 euro. La successiva perquisizione domiciliare effettuata a Fermo consentiva il recupero di altri 5 grammi circa di eroina già suddivisa in 9 dosi pronte per la vendita e di ulteriori 2.500 euro. La droga e il denaro sono stati posti sotto sequestro mentre per i due giovani nigeriani il magistrato di turno alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata ha disposto gli arresti domiciliari a Fermo in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.

10/12/2020 12:45
Dpcm, Corridomnia prova a ripartire ma intervengono le Forze dell'Ordine: negozi chiusi (FOTO)

Dpcm, Corridomnia prova a ripartire ma intervengono le Forze dell'Ordine: negozi chiusi (FOTO)

Sono tornate alla 'normale amministrazione' le attività commerciali del ‘Corridomnia Shopping Park’ che, dopo le polemiche riguardanti l'insolita apertura dello scorso fine settimana, questa mattina ha visto le saracinesche di alcuni negozi, di cui l’ultimo Dpcm non prevede l'apertura, rimanere inizialmente alzate per poi abbassarsi nuovamente a seguito dei controlli effettuati repentinamente dalle Forze dell'Ordine. "Nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali all’interno dei mercati e dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali, aggregazioni di esercizi commerciali ed altre strutture assimilabili, a eccezione di farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole".  Recita così la norma contenuta nel Decreto del 3 dicembre emanato dal Governo, ed oggi, essendo la giornata prefestiva in quanto antecedente all'Immacolata, sono rimasti attivi solo supermercati e negozi vari di generi alimentari nonché le attività di ristorazione dove all'entrata si sono tuttavia registrate delle code di persone all'ingresso. La scelta di accogliere i clienti anche nella giornata di sabato era stata motivata dalla scarsa chiarezza del decreto governativo tant'è che il Patron del Corridomnia Shopping Park ha già annunciato che farà presente le sue regioni ricorrendo al Tar del Lazio e scrivendo una lettera addirittura al Premier Giuseppe Conte. Nonostante la chiusa di molti dei negozi presenti del parco commercial, gli ampi parcheggi antistanti quest'oggi sono risultati quasi piene così come gli esercizi commerciali aperti dove c'era una grande via vai di persone intente a fare spesa o anche per godersi il tiepido sole dicembrino. Non sono però mancati i controlli da parte di Carabinieri e uomini della Polizia Locale di Corridonia hanno condotto un minuzioso lavoro di accertamento presso ogni negozi, verificando inoltre il rispetto delle norme anti-assembramento di fronte a bar e ristoranti che sono stati molti frequentati dai clienti nel corso della giornata. Al momento non sono state elevate sanzioni verso chi sabato scorso aveva deciso di restare aperto, ma lo stesso scenario di oggi si presenterà anche domani essendo un giorno festivo; per tornare a frequentare un Corridomnia Shopping Park a pieno regione si dovrà attendere mercoledì quando sarà possibile, Dpcm alla mano, trovare al lavoro tutti i tipi di attività commerciali.    

07/12/2020 16:50
Al "Corridomnia" saracinesche abbassate: il Comune valuta sanzioni e chiusure

Al "Corridomnia" saracinesche abbassate: il Comune valuta sanzioni e chiusure

Dopo la scia di polemiche e le tante segnalazioni pervenute circa l'apertura di sabato, a cui hanno fatto seguito i rilievi della Polizia Locale di Corridonia, le saracinesche dei negozi del Corridomnia Shopping Park questa mattina sono rimaste abbassate, allineandosi con quanto si registra negli altri parchi commerciali della provincia maceratese (tanto che ieri è stata da questi invocata la concorrenza sleale) a seguito del dpcm del 3 dicembre, emanato dal Governo in vista delle festività natalizie.  Dal Comune trapela come l'iniziativa di restare chiusi sia stata presa direttamente dai negozianti, mentre sono in corso da parte dei vigili di Corridonia ulteriori controlli sugli esercizi commerciali rimasti aperti. Nella giornata di domani l'Amministrazione deciderà in merito ad eventuali sanzioni e chiusure (di 5 giorni) da imporre ai commercianti.  La scelta di accogliere i clienti anche nella giornata di ieri era stata motivata dalla scarsa chiarezza del decreto governativo ma - sebbene il Corridomnia Shopping Park non voglia classificarsi come parco commerciale - nel testo del dpcm si sottolinea come la chiusura "nelle giornate festive e prefestive" (e dunque nei fine settimana), sino al 6 gennaio, sia imposta anche ad "aggregazioni di esercizi commerciali ed altre strutture assimilabili, a eccezione di farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole".  I parcheggi, ieri pieni, sono rimasti pressoché deserti nella mattinata odierna con soltanto qualche curioso ad ammirare la merce esposta nelle vetrine, riflettendo sui futuri acquisti da donare in occasione delle feste e, magari, anche con un pò sconfortati dopo aver scoperto la chiusura dei negozi che si sperava, anche oggi, di trovare aperti. 

06/12/2020 12:00
Dpcm, centri commerciali chiusi nei weekend ma il "Corridomnia" resta aperto: è polemica

Dpcm, centri commerciali chiusi nei weekend ma il "Corridomnia" resta aperto: è polemica

Parcheggi esauriti in quasi ogni ordine di posto in vista dello shopping natalizio. È questo lo scenario che ci si trova davanti quest'oggi recandosi al Corridomnia Shopping Park, nonostante l'ultimo dpcm imponga la chiusura dei parchi commerciali nei weekend, sino al 6 gennaio prossimo.  Citando testualmente quando scritto nel decreto si legge come "nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali all’interno dei mercati e dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali, aggregazioni di esercizi commerciali ed altre strutture assimilabili, a eccezione di farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole".  Interpellato in merito, il sindaco di Corridonia Paolo Cartechini ha precisato come "l'apertura o la chiusura sono autonome, se si lascia l'auto in divieto di sosta il Comune ha poco da fare. Comunque, nel pomeriggio, abbiamo inviato sul posto i nostri vigili che stanno effettuando i rilievi del caso".  La situazione, in queste ore, è giunta sino agli uffici della Regione Marche, dai quali è stato rimarcato come il Corridomnia Shopping Park, secondo quanto previsto dai dpcm governativi, debba rimanere chiuso nei fine settimana.  Va sottolineato come in altri parchi commerciali, come quello di Montecassiano, già da questa mattina i negozi fossero piantonati dalle forze dell'ordine che hanno fatto desistere quei pochi commercianti che hanno tentato di aprire le saracinesche. Proprio questi ultimi, in tutto il circondario, hanno tempestato di telefonate i corrispettivi uffici comunali, invocando la concorrenza sleale.         

05/12/2020 16:45
'Corridonia green No discarica' al Comune: "nessuna risposta sulla nostra richiesta di collaborazione"

'Corridonia green No discarica' al Comune: "nessuna risposta sulla nostra richiesta di collaborazione"

"Il comitato, per la stesura delle osservazioni contrarie alla discarica, ha richiesto dei documenti al Comune di Corridonia. La prima richiesta è stata protocollata il 2 ottobre, la seconda il 31 ottobre. Pazientemente abbiamo aspettato e continuato la nostra azione - scrivono in una nota i componenti del Comitato 'Corridonia green No discarica' - Poi abbiamo inviato, il 18 novembre, una richiesta di collaborazione tra i tecnici nominati dalla Giunta e quelli del comitato. All’ultimo Consiglio Comunale del 1 dicembre, all'ordine del giorno sulla questione discarica, attendevamo fiduciosi di avere una risposta". "C'è stato il solito copione sulle tempistiche ed un generico 'i tecnici stanno lavorando'. L’Amministrazione di Corridonia ha perso un’occasione per dimostrare ai cittadini di essere dalla loro parte, ossia di voler concretamente farsi esecutrice delle istanze degli abitanti delle zone che rischiano di essere il nuovo sito della discarica provinciale - tuonano - Francamente ci aspettavamo che in tale occasione il Sindaco evidenziasse al Consiglio di aver ricevuto dal comitato la richiesta di stipulare un atto di collaborazione tra i tecnici dell’ente e quelli nominati dal comitato al fine di contribuire alla redazione delle schede da inviare all’A.t.a. 3 - il Comitato ha inoltre precisato - Nel fare tale richiesta, ci preme mettere in chiaro che l’intento del comitato non era quello di ostacolare il lavoro del Comune, ma di agevolarlo il più possibile, mettendo a disposizione altre forze per una causa comune. Infatti, l’agire coordinatamente eviterebbe inutili duplicazioni di atti e spreco di risorse sia per il Comune che per il Comitato, quindi per tutti i cittadini di Corridonia". "Il non aver ottenuto alcuna risposta ci aveva illuso di riceverla in tale occasione e francamente, ci avrebbe resi soddisfatti dell’operato dell’Amministrazione. Purtroppo ciò non è avvenuto e la cosa oltre che sorprenderci, ci rattrista molto - e spiegano - Sinceramente non capiamo per quale motivo l’Amministrazione non abbia ancora risposto alla nostra richiesta di collaborazione. Non pensavamo che ciò potesse creare grandi problematiche, anzi la ritenevamo, forse ingenuamente, ben accetta". "A questo punto ci preme però far presente che i membri del comitato e tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi per presentare il ricorso al T.A.R. contro le delibere dell’A.t.a. 3, si sentano un po’abbandonati da questo Ente - proseguono - Quello che sta facendo il Comune è il minimo che possa fare. L’aver nominato dei tecnici, per giunta su spinta degli incontri promossi dal comitato, e le delibere di consiglio dove si evidenzia la propria contrarietà alla discarica, non ci sembrano tutto il possibile che si possa fare". "Sicuramente avere la prospettiva di veder realizzata davanti casa una nuova scuola fa dormire sonni più tranquilli rispetto a quella di vedersi piazzare una bella discarica con tanto di gabbiani, topi e cinghiali. Quindi, non ce ne voglia Sindaco, se insistiamo nel chiedere una fattiva collaborazione con l’Ente che lei rappresenta, ma l’immondizia anche se “da qualche parte bisogna metterla” gradiremmo che non turbi ancora i nostri sonni". Conclude 'Corridonia green No discarica'.    

04/12/2020 13:12
Morrovalle, incidente sul lavoro all'interno di un capannone: uomo trasportato in codice rosso a Torrette

Morrovalle, incidente sul lavoro all'interno di un capannone: uomo trasportato in codice rosso a Torrette

Incidente sul lavoro: interviene l'eliambulanza Il fatto è avvenuto all'interno di un capannone industriale, sito in Contrada Burella nel territorio comunale di Morrovalle.  Secondo una prima ricostruzione, il titolare dell'azienda è salito in un silo per svolgere dei lavori. Involontariamente l'uomo ha toccato i cavi dell'alta tensione - sembrerebbe con un arnese - e questo lo ha fatto rovinare a terra. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno ritenuto opportuno allertare l'eliambulanza. L'elicottero, una volta atterrato,  ha poi trasportato l'uomo all'ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi). Presenti sul luogo anche i carabinieri della locale Stazione di Morrovalle per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.    

30/11/2020 10:43
Covid-19, scendono i contagi a Corridonia e Pollenza: 90 casi a Porto Recanati

Covid-19, scendono i contagi a Corridonia e Pollenza: 90 casi a Porto Recanati

Nuovi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano sottolineare una decrescita dei contagi. Ci sono 18 guariti in più a Corridonia, dove i casi postivi scendono a 203, mentre sono 112 le persone che si trovano in isolamento fiduciario (-80 rispetto alla precedente comunicazione del 23 novembre scorso).  Dati stabili si registrano a San Ginesio, dove sono 12 le persone positive al Covid-19 di cui una ricoverata. Sette i casi di quarantena (dato anch'esso stabile). LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE DEI CONTAGI A ESANATOGLIA   Trend in discesa a Recanati: scende a 171 il numero dei positivi (erano 174 due giorni fa) con 127 persone che si trovano in isolamento fiduciario (-4). Leggero incremento a Monte San Martino dove i positivi salgono nuovamente a tre unità, sebbene si tratti di soggetti residenti ma non domiciliati nel Comune e che trascorrono l'isolamento nel Comune di domicilio.  Anche a Porto Recanati il report odierno evidenzia una nuova salita dei casi: sono 90 a cui si aggiungono 142 residenti in isolamento. "Da quanto ci risulta, la maggior parte dei positivi è asintomatico o i sintomi si sono limitati a pochi giorni ma diversi sono coloro che hanno sintomi e problemi persistenti. Nessuno, per quanto ci è dato sapere, è in gravi condizioni. Due concittadini sono in ospedale in condizioni in graduale miglioramento e speriamo di riaverli presto in città" ha sottolineato il sindaco Roberto Mozzicafreddo. In diminuzione, altresì, il numero dei contagiati nel comune di Pollenza. Il sindaco Mauro Romoli comunica che sono 63 le persone positive che trascorrono il loro isolamento in città (-5 rispetto alla precedente comunicazione)  Situazione simile a Loro Piceno, dove il numero dei soggetti positivi al Covid-19 scende di 6 unità rispetto alla precedente comunicazione: sono 13 le persone contagiate e 5 i casi in isolamento preventivo. In lieve discesa i contagi anche nel comune di Cingoli: sono 67 i residenti positivi al Coronavirus, 53 quelli in isolamento.   

29/11/2020 18:56
Corridonia, tamponi gratuiti per studenti e professori: stanziati 30.000 euro

Corridonia, tamponi gratuiti per studenti e professori: stanziati 30.000 euro

"Previsti 30.000 euro per effettuare tamponi gratuiti a studenti e professori". Lo annuncia il Comune di Corridonia, che oltre a questa somma ha stanziato 65.000 euro a sostegno delle famiglie che si trovano in difficoltà a causa del Covid, e altri 50.000 euro in favore delle attività commerciali che hanno subito danni economici.  "Appena le suddette variazioni di bilancio, inviate ai Consiglieri comunali il 26 novembre - spiega l'amministrazione - verranno approvate dalla seduta consiliare del 30 novembre prossimo, si potrà dare attuazione a questi interventi".  Il 30 novembre è infatti l'ultima data utile per approvare le variazioni di bilancio.   

29/11/2020 13:06
Corridonia, Nelia Calvigioni positiva al Covid: "Non me l'aspettavo, ma non mollo"

Corridonia, Nelia Calvigioni positiva al Covid: "Non me l'aspettavo, ma non mollo"

"Stamattina ho ricevuto la risposta del Tampone molecolare fatto venerdì, sono positiva al Covid-19". Così l'ex sindaco ed attuale consigliere di minoranza del comune di Corridonia, Nelia Calvigioni, ha comunicato di aver contratto il virus così come altri 211 concittadini, stando all'ultimo aggiornamento fornito nella giornata di ieri (leggi qui).  "Da venerdi avendo fatto il tampone rapido già siamo tutti in isolamento domiciliare a casa, ho avvertito con un messaggio coloro con i quali avevo avuto contatti - spiega -. Ovviamente non me l’aspettavo. Il rispetto delle regole e condizioni di salute normali mi lasciavano tranquilla, non avevo sintomi, invece il virus ha colpito anche noi a casa". "Vi chiedo di prestare la massima attenzione e di rispettare scrupolosamente le regole. Insieme, ne sono certa ce la faremo, io non mollo e sarò sempre a disposizione, anche da casa" conclude la Calvigioni.

17/11/2020 10:25
Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, che fa registrare 473 persone positive al Covid (+29 rispetto al precedente aggiornamento), mentre diminuiscono i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (-93 rispetto al precedente aggiornamento). Stessa situazione anche a Macerata, che sfiora i 500 casi (499).  Supera quota 200 il numero di contagiati nel comune di Corridonia: sono 212 (aumento di 35 unità), con 190 persone in isolamento (-69 rispetto al precedente aggiornamento).  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 150 positivi (+20 rispetto al precedente aggiornamento) e 80 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+2 rispetto al precedente aggiornamento).  Restano in salita anche i numeri del comune di Potenza Picena dove attualmente vi sono, nel complesso, 133 contagiati e del comune di San Severino Marche, dove a rendere noti i dati costantemente aggiornati dal Gores, è il sindaco Rosa Piermattei che parla di 116 pazienti positivi e altre 50 persone in isolamento domiciliare fiduciario. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TREIA  A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 25 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 27 dell'ultimo aggiornamento. Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano, dove ci sono 11 persone in isolamento e 17 casi di positività al virus, Pollenza (67 casi rispetto ai 69 del precedente aggiornamento) e Loro Piceno (28 casi rispetto ai 29 dell'ultimo aggiornamento). Superano quota 60 contagi sia il comune di Cingoli, dove si registrano 10 nuovi casi (68 in totale), che il comune di Mogliano: da 49 a 61 casi. A Recanati sono 198 le persone positive al Coronavirus, trentanove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 13 novembre mentre sono 71 le persone poste in quarantena preventiva.  Nel comune di Montecassiano, invece, risultano positive al virus 93 persone, mentre sono 74 quelle in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MONTELUPONE  Sale a 30, rispetto ai 21 dell'ultimo aggiornamento, il numero di contagi nel comune di Camerino. Incrementano di quattro unità i pazienti positivi a Pioraco e Castelraimondo dove vi sono rispettivamente 13 e 29 casi.  "Si informa la cittadinanza che alla data odierna risultano 9 casi di positività al Covid-19 di cittadini domiciliati nel nostro Comune. Tutte le persone coinvolte, contattate e monitorate, rimangono in isolamento presso i propri domicili. La situazione è costantemente monitorata e sorvegliata". Questa la nota del sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi.  Lieve aumento anche a Muccia, dove - tra i residenti - si contano undici persone positive al Coronavirus. 

16/11/2020 20:00
Corridonia, riapertura in sicurezza per il centro di aggregazione giovanile "Pippo per gli amici"

Corridonia, riapertura in sicurezza per il centro di aggregazione giovanile "Pippo per gli amici"

Arte, musica e cinema per stare insieme in modo sicuro e divertente. È tutto pronto: riapre lunedì 16 novembre il Centro di aggregazione giovanile “Pippo per gli amici” del Comune di Corridonia e gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. L'apertura sarà dal lunedì al venerdì, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, ai bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid. All’ingresso si misurerà la temperatura e si registreranno i dati necessari, dopodiché solo i giovani utenti potranno accedere all’interno del locale rispettando il distanziamento. La prima fascia oraria sarà dedicata all’accoglienza e allo svolgimento dell’aiuto compiti, mentre la seconda parte del pomeriggio verrà riservata ai laboratori. “Si tratta di un servizio educativo e sociale molto richiesto dalla cittadinanza, i bambini hanno bisogno di stare insieme, di condividere il proprio tempo dopo la scuola, in modo sereno e in sicurezza - spiega la referente Pars del centro, Laura Marconi -. Saranno accolti e seguiti da due educatrici in un ampio salone dove poter lavorare e giocare in sicurezza. All’ingresso verrà sempre misurata la temperatura e all’interno saranno disponibili mascherine e gel disinfettante per sanificare le mani. Possiamo ospitare fino a 30 utenti”. Dalle ore 14:30 alle 16:30 è previsto l’aiuto compiti per i bambini della primaria e per gli studenti e studentesse della secondaria di primo e secondo grado. Seguirà un’ora di laboratorio: tantissime le attività quotidiane, che spazieranno dalla musica alla lettura, dalla tecnologia al cinema. Ci saranno, il “Creativity lab” con attività di pittura e disegno con l’obiettivo di guidare l’espressione artistica dei giovani studenti e studentesse; “Art & Music” accompagnati da un sottofondo musicale ogni giorno diverso, i bambini potranno dare spazio alla loro fantasia interpretando e disegnando le emozioni che il brano musicale suscita loro; “L’arte del riciclo” promuovendo percorsi di educazione ambientale e di cittadinanza attiva, sensibilizzando sui temi del riuso, del riciclo e del rispetto per l’ambiente, tra cartapesta, collage e pop up; “Cineforum” con la visione e la discussione di gruppo su film e documentari al fine di creare momenti di riflessione e condivisione. All’interno del “Cag Pippo” sono presenti postazioni internet, accesso wi-fi, Tv-video, play station, spazi per laboratori, sala polifunzionale, spazio cinema, sala lettura e studio e spazio relax. “Nei laboratori proposti si prevede l’adeguamento dell’attività in relazione all’età, alle specifiche capacità e preferenze” conclude la Marconi -. Ci si può iscrivere a pippo@pars.it oppure direttamente al centro “Pippo per gli amici” compilando all’ingresso l’apposita documentazione”.

13/11/2020 09:51
Covid-19, Morrovalle supera la soglia dei 100 contagi: a Corridonia chiuso l'asilo nido

Covid-19, Morrovalle supera la soglia dei 100 contagi: a Corridonia chiuso l'asilo nido

Nuovi aggiornamenti per quanto riguarda i casi Covid-19 in Provincia di Macerata. “Come comunicato dalla Regione Marche, risultano 102 persone positive al Covid-19 e 54 in quarantena. Il momento che stiamo attraversando è veramente difficile; siamo turbati e provati per quanto già vissuto nella così detta “prima ondata” del coronavirus della scorsa primavera. Ma dobbiamo tutti, proprio tutti, dimostrare ancora di più grande responsabilità e senso civico per contenere i danni di questa seconda ondata del Covid 19”. A comunicarlo in serata è il sindaco di Morrovalle  Stefano  Montemarani . Contagi che crescono anche a Corridonia, dove i positivi sono 161, con 252 persone in isolamento (ultima comunicazione: 139 casi e 171 in isolamento domiciliare). Covid che continua a colpire anche negli istituti scolastici. L’Asur di concerto con il sindaco Paolo Cartechini, hanno disposto la chiusura dell’Asilo comunale “Girotondo” di Corridonia, dove un operatore è risultato positivo al Coronavirus.    Personale scolastico e alunni si trovano in isolamento domiciliare. Il provvedimento è valido dalla giornata di domani, sino al prossimo mercoledì 25 novembre.

11/11/2020 19:57
Corridonia, al via i lavori di risanamento della frana lungo la provinciale 34: spesi 200mila euro

Corridonia, al via i lavori di risanamento della frana lungo la provinciale 34: spesi 200mila euro

La Provincia di Macerata ha approvato il progetto esecutivo di 200 mila euro per i lavori di risanamento di una frana sulla provinciale 34, “Corridoniana”. La strada ha un notevole flusso di traffico per le numerose attività commerciali ed artigianali presenti nella zona, tanto che il ponte sul fiume Chienti risulta essere uno dei più transitati della provincia. Al tratto km 3+660, ovvero nella zona commerciale che sale verso Corridonia, sul lato sinistro c’è stato un dissesto della scarpata di valle del corpo stradale.  L’Amministrazione provinciale ha previsto di realizzare, con risorse interne dell’Ente, un muro di cemento armato di contenimento della strada, dell’altezza massima di 3 metri ed esteso per circa 45 metri. Per la stessa lunghezza si realizzerà anche un marciapiede; mentre il Comune di Corridonia sta progettando un analogo intervento, da eseguire a proprie spese, nel restante tratto fino al raggiungimento del cimitero. Per l’intera lunghezza del marciapiede saranno installate a cura della Provincia apposite barriere di protezione. “L’intervento è molto utile per la sicurezza dei cittadini - dichiara il Presidente Antonio Pettinari - ed è il frutto della collaborazione delle due istituzioni pubbliche interessate”.  

11/11/2020 18:12
Corridonia, la giovane ciclista Eleonora Ciabocco chiamata dal ct Davide Cassani per uno stage

Corridonia, la giovane ciclista Eleonora Ciabocco chiamata dal ct Davide Cassani per uno stage

Diciannove atlete di interesse nazionale tra juniores e allieve, provenienti da quasi tutta Italia, si sono ritrovate nel recente fine settimana al velodromo di Montichiari per uno stage di allenamenti e di test allo scopo di valutare elementi interessanti in chiave multidisciplinare. Tra loro anche la giovane di Corridonia Eleonora Ciabocco, che corre nel Team Di Federico assieme alla sambenedettese Letizia Medora, anche lei convocata dal coordinatore squadre nazionali Davide Cassani, su indicazione del commissario tecnico azzurro femminile su pista Edoardo Salvoldi. A fronte degli ottimi risultati ottenuti in tre mesi e mezzo di gare (su tutte le perle dei podi tricolori nella cronometro a squadre e in quella individuale con il secondo posto di Ciabocco e il terzo di Medori), questo piccolo assaggio di nazionale è stato un’esperienza in più per entrambe le atlete marchigiane e un premio al lavoro svolto dal Team Di Federico (squadra da quest’anno affiliata alla FCI Marche con sede a Porto Sant’Elpidio) che è riuscito anche quest’anno a conquistare un'importante ribalta nel panorama femminile con solo quattro ragazze in squadra (in organico anche Erika Viglianti e Melissa Lauretti oltre alle già citate Ciabocco e Medori) conquistando il primato tra le società col miglior rendimento individuale a livello nazionale.

10/11/2020 19:45
Corridonia, non si arresta la corsa del Covid: 139 casi positivi e 8 classi in quarantena

Corridonia, non si arresta la corsa del Covid: 139 casi positivi e 8 classi in quarantena

"Il numero dei contagi nella nostra città è in continuo aumento. Sono 139 le persone positive e 171 le persone in isolamento". Così il sindaco di Corridonia, Paolo Cartechini, ha aggiornato i propri concittadini sulla situazione generale dei contagi nel proprio Comune che vede un incremento di 28 unità del numero dei positivi rispetto all'ultimo report.   Il virus ha interessato anche gli istituti scolastici tanto che risultano essere in quarantena obbligatoria disposta dall'Asur tre classi e 12 docenti della Scuola Primaria Sant'Anna, una sezione e 3 docenti della Scuola dell'Infanzia Bartolazzi, una classe della scuola media dell'Istituto Comprensivo "A.Manzoni" e 3 sezioni della Scuola dell'Infanzia Paritaria "E.Niccolai".  "Invito tutti a farsi promotori di un'attenta e scrupolosa prevenzione, assumendo comportamenti responsabili, osservando tutte le disposizioni impartite, utilizzando sempre le mascherine, mantenendo sempre il distanziamento sociale e igienizzando le mani" ha concluso il primo cittadino. 

10/11/2020 17:31
Covid-19, Corridonia supera i 100 casi: a Mogliano 42 contagi, Sarnano ha 2 nuovi guariti

Covid-19, Corridonia supera i 100 casi: a Mogliano 42 contagi, Sarnano ha 2 nuovi guariti

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Restano in salita i numeri del comune di Corridonia dove attualmente vi sono, nel complesso, 111 contagiati (+17 rispetto al precedente aggiornamento) e 107 soggetti in quarantena (+4 rispetto al precedente aggiornamento). Situazione simile si vive anche a Recanati: qui i positivi sono 110.  Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 2 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 27, due meno del precedente aggiornamento. Anche a San Ginesio scende di una unità il numero dei contagiati (da 77 a 76), mentre sono 23 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   A Pollenza sono 38 le persone positive al Coronavirus (+2 rispetto al precedente aggiornamento), di cui 2 ricoverate, mentre sono 40 quelle in isolamento domiciliare. A Porto Recanati sono emerse 55 positività e 38 persone in isolamento domiciliare. Arriva, purtroppo, a 42 il numero di contagi nel comune di Mogliano: più cinque rispetto all'ultimo report. "Questi numeri devono indurci ad essere più accorti: facciamo attenzione e limitiamo i rischi di contagio seguendo le semplici prescrizioni che ci vengono impartite perché il contagio sta purtroppo assumendo dimensioni preoccupanti per il nostro paese. Chiedo a tutti i cittadini, dai ragazzi agli anziani, responsabilità, buonsenso e rispetto delle disposizioni". Questo il messaggio del sindaco Cecilia Cesetti alla cittadinanza.     

08/11/2020 18:31
Corridonia, incidente tra auto e camion lungo la superstrada: traffico bloccato

Corridonia, incidente tra auto e camion lungo la superstrada: traffico bloccato

Intorno alle 14, lungo la strada statale 77 "Della Valle di Chienti", si è verificato un incidente con tamponamento nei pressi dello svincolo di Corridonia in direzione monti. Per cause ancora in fase di accertamento si è generato un violento impatto che ha coinvolto un'auto e un mezzo pesante, tant'è che l'autovettura (un'Alfa Romeo) è stata sbalzata sul guard rail lungo la carreggiata. A seguito dello scontro la parte anteriore del veciolo è andata completamente distrutta. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118, con un ambulanza, che hanno prestato le prime cure ai conducenti e per uno di loro è stato reso necassario il trasporto al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata. Il traffico ha subito forti rallentamenti che sono poi stati regolati dagli uomini dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto a sgombrare la strada dai detriti dei veicoli coinvolti nel sinistro. Presenti anche gli agenti della Polizia Stradale per effettuare i rilievi di rito e ricostruire la dinamica di quanto accaduto.

03/11/2020 15:02
Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Restano in forte salita i numeri del comune di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 272 contagiati e 288 soggetti in quarantena.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato invece come - nel territorio comunale - si registrino 80 positivi (+7 rispetto al precedente aggiornamento) e 31 persone in isolamento domiciliare.  A Pollenza sono 21 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 36 quelle in isolamento domiciliare. Diminuisce di due unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 26 a 24, con 29 persone poste in quarantena. Nuovo incremento, invece, a Porto Recanati (da 25 a 33 casi), dove si hanno 90 persone in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A SAN SEVERINO MARCHE  A Monte San Giusto sono emerse 8 nuove positività, portando il computo complessivo nel comune a 26 casi. Arriva, putroppo, in doppia cifra anche il numero di contagi nel comune di Castelraimondo: 13, più quattro rispetto all'ultimo report. Lieve incremento anche a Muccia (da 5 a 7 positivi). Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 3 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 44, due meno del precedente aggiornamento. A San Ginesio scendono di sette unità i contagiati (da 96 a 89), mentre sono 37 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   A Petriolo, invece, i dati sono stabili (13 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione). LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA  Sono 21 i positivi in più nel comune di Montecassiano (da 35 a 56 casi), mentre più lieve è l'incremento a Matelica (da 19 a 22 persone che hanno contratto il Covid). Qui il sindaco Baldini ha sottolineato: "Si tratta per la maggior parte di nuovi casi in quanto i precedenti contagiati sono ormai guariti. La situazione, purtroppo è in continuo aumento, si ha notizia infatti di persone che hanno sintomi riconducibili all’infezione, ma per le quali ancora non si ha l’esito del tampone". A Corridonia vi sono 62 persone positive (+16 rispetto al precedente aggiornamento) e 49 persone in isolamento.   

02/11/2020 19:59
Confartigianato, la sede di Corridonia si rafforza: un nuovo team per far fronte all'emergenza

Confartigianato, la sede di Corridonia si rafforza: un nuovo team per far fronte all'emergenza

Nuove figure professionali per fronteggiare il duro periodo che abbiamo davanti, pronte a rafforzare la sede territoriale di Corridonia, una delle 18 strutture di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo dislocate nelle tre province.  Sostegno e potenziamento delle attività di tutela sindacale e consulenza, ma anche servizi di patronato, ambiente e sicurezza, paghe e contabilità, gestiti da personale altamente qualificato e specializzato. La sede di Corridonia che estende i suoi servizi ai comuni limitrofi di Petriolo, Mogliano e Monte San Giusto, ha oltre 1300 associati di cui 759  imprese e 559 persone. Nello specifico Corridonia segue 744 soci (430 imprese e 314 persone), Petriolo 75 soci (44 imprese, 31 persone), Mogliano 274 soci (124 imprese, 150 persone), Monte San Giusto 225 soci (161 imprese, 64 persone). Il nuovo team di Confartigianato è così composto: Michela Mosca, Servizio Paghe e Responsabile di sede, Paola Camanna, Consulente del Lavoro, Cristina Vallorani e Davide Scatizza Dottori Commercialisti, Simone Ventura Consulente d’area per il fiscale e Dottore Commercialista, Avv. Enea Olimpi, consulenza legale, Tiziana Bonfigli, servizi Patronato Inapa, Evelin Amorim Torregrossa servizi Caaf, Giordana Elisei settore Agricolo, Cristina Sileoni, Servizio Ambiente e Silvana Fortuna, Servizio Sicurezza. “E’ importante per l’Associazione - ha dichiarato il Segretario generale, Giorgio Menichelli - consolidare e rafforzare la presenza sul territorio, che ricordiamo essere una delle aree industriali e artigianali più importanti, proprio per poter restare in contatto diretto con gli artigiani e imprenditori locali. Confartigianato è infatti storicamente molto radicata nel territorio, con 1250 uffici in altrettanti comuni e 10.000 collaboratori al livello nazionale, e sostiene quotidianamente i piccoli imprenditori e le loro famiglie, facendo fronte a tutte le loro esigenze in maniera puntuale e tempestiva. Lo scopo è proprio quello di supportare ed affiancare al meglio le piccole e medie imprese locali, soprattutto in un conteso economico molto difficile per questo territorio già vessato, dalle conseguenze del sisma, dalla crisi del distretto calzaturiero, e che ora si trova a fare i conti con le conseguenze della crisi sanitaria ancora in corso”. L’ufficio, sito in via Alcide de Gasperi 46/A, nel rispetto delle disposizioni di sicurezza vigenti, riceve solo su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

02/11/2020 15:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.