Confartigianato, la sede di Corridonia si rafforza: un nuovo team per far fronte all'emergenza
Nuove figure professionali per fronteggiare il duro periodo che abbiamo davanti, pronte a rafforzare la sede territoriale di Corridonia, una delle 18 strutture di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo dislocate nelle tre province.
Sostegno e potenziamento delle attività di tutela sindacale e consulenza, ma anche servizi di patronato, ambiente e sicurezza, paghe e contabilità, gestiti da personale altamente qualificato e specializzato.
La sede di Corridonia che estende i suoi servizi ai comuni limitrofi di Petriolo, Mogliano e Monte San Giusto, ha oltre 1300 associati di cui 759 imprese e 559 persone. Nello specifico Corridonia segue 744 soci (430 imprese e 314 persone), Petriolo 75 soci (44 imprese, 31 persone), Mogliano 274 soci (124 imprese, 150 persone), Monte San Giusto 225 soci (161 imprese, 64 persone).
Il nuovo team di Confartigianato è così composto: Michela Mosca, Servizio Paghe e Responsabile di sede, Paola Camanna, Consulente del Lavoro, Cristina Vallorani e Davide Scatizza Dottori Commercialisti, Simone Ventura Consulente d’area per il fiscale e Dottore Commercialista, Avv. Enea Olimpi, consulenza legale, Tiziana Bonfigli, servizi Patronato Inapa, Evelin Amorim Torregrossa servizi Caaf, Giordana Elisei settore Agricolo, Cristina Sileoni, Servizio Ambiente e Silvana Fortuna, Servizio Sicurezza.
“E’ importante per l’Associazione - ha dichiarato il Segretario generale, Giorgio Menichelli - consolidare e rafforzare la presenza sul territorio, che ricordiamo essere una delle aree industriali e artigianali più importanti, proprio per poter restare in contatto diretto con gli artigiani e imprenditori locali. Confartigianato è infatti storicamente molto radicata nel territorio, con 1250 uffici in altrettanti comuni e 10.000 collaboratori al livello nazionale, e sostiene quotidianamente i piccoli imprenditori e le loro famiglie, facendo fronte a tutte le loro esigenze in maniera puntuale e tempestiva. Lo scopo è proprio quello di supportare ed affiancare al meglio le piccole e medie imprese locali, soprattutto in un conteso economico molto difficile per questo territorio già vessato, dalle conseguenze del sisma, dalla crisi del distretto calzaturiero, e che ora si trova a fare i conti con le conseguenze della crisi sanitaria ancora in corso”.
L’ufficio, sito in via Alcide de Gasperi 46/A, nel rispetto delle disposizioni di sicurezza vigenti, riceve solo su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Post collegati

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Sarnano, il Salumificio Monterotti premiato in Regione: è tra le 21 eccellenze imprenditoriali delle Marche

Commenti