Il "Newformal" Tombolini a Firenze si lega al calcio storico: un binomio vincente che rinnova il forte legame del brand con il mondo e i valori dello sport. Tradizione, innovazione, dinamicità e resilienza: questi i valori che da sempre contraddistinguono la Maison e che trovano nel calcio in costume un partner prestigioso e riconosciuto in tutto il mondo.
I Calcianti, moderni gladiatori, da sempre portano avanti una tradizione unica nel suo genere, con un forte elemento identitario per i cittadini fiorentini. Si riconferma così il legame indissolubile tra Tombolini e lo sport, che nel passato ha vestito anche la Roma. Per l’occasione i Calcianti di parte Rossa e Azzurra, protagonisti dell’ultimo torneo, indosseranno la linea TMB Running nata dalla necessità di reinventare i codici dell’abbigliamento formale per una più contemporanea modalità di vivere il quotidiano. "La passione per lo sport fa da sempre parte della nostra storia - afferma Silvio Calvigioni Tombolini, direttore marketing, comunicazione e commerciale - Il nostro fondatore, mio nonno Eugenio, era anche un bravo tennista e calciatore, e mai come oggi ci troviamo a condividere gli stessi valori e una nuova visione sull'evoluzione del formalwear".
Ospiti allo stand Tombolini i calcianti: Pietro Cappelli e Athos Rigucci degli Azzurri Santa Croce e Riccardo Lo Bue e Marco Casamassima dei Rossi di Santa Maria Novella. Per l’occasione, un digital show presenterà in anteprima la nuova collezione FW 2023 Tombolini e le capsule collection Zero Gravity.
Colmurano in lutto per la morte di Donato Erodiade. L'uomo si è spento ieri sera presso l’ospedale di Macerata all'età di 85 anni. Era un imprenditore piuttosto noto nel Maceratese perché già giovanissimo aveva iniziato a fare il sarto, a Colmurano, proseguendo insieme alla moglie Maria, purtroppo morta in giovane età. Proprio con la consorte nel 1996 fonda l'atelier che ancora oggi porta il suo cognome e che da qualche tempo è gestito dalla figlia Monica e dal genero.
La qualità dei tessuti unita alla pregevole manifattura hanno da sempre caratterizzato il brand della sua azienda, e a tal punto da permettergli di entrare nel mondo dello spettacolo giungendo a collaborare con lo Sferisterio di Macerata.
D'altronde, era un uomo estremamente puntiglioso e pretendeva, prima di ogni altro da sé stesso, il massimo; caratteristica questa, che magari dall'esterno poteva essere considerata non sempre in modo positivo ma che per un artigiano come lui, non poteva essere altro che un grandissimo pregio.
Fino all'ultimo si è interessato delle collezioni e non ha mai mancato di dare quei consigli che solo la lunga esperienza e la profonda passione per la sua arte rendevano di inestimabile valore. Lascia la figlia, Monica, il figlio Luca e il genero Enzo, i nipoti Anna Maria con Mirko ed Emanuele con Anna, le pronipoti Anastasia e Priscilla, la sorella Fulvia.
I funerali si svolgeranno mercoledì 21 dicembre alle ore 15:30 nella Chiesa Parrocchiale di Colmurano, partendo dalla casa funeraria “Pietas” di Passo Ripe San Ginesio. Seguirà il trasporto al cimitero di Urbisaglia.
Grande successo per la seconda edizione di BCinCin Recanati, l’aperitivo omaggio per soci e clienti organizzato dalla Bcc di Recanati e Colmurano sabato 17 dicembre, sotto il loggiato comunale in piazza Giacomo Leopardi; un’occasione speciale per scambiarsi gli auguri di Natale e brindare al nuovo anno.
Il loggiato comunale si è trasformato in un mercatino del gusto, con stand enogastronomici locali che hanno permesso ai partecipanti di degustare i prodotti del territorio.
Tra le aziende aderenti all’iniziativa: D’Andrea Giovanni, Cantine Colpaola, Terre di Serrapetrona, Tenuta Piano di Rustano, I Tre Filari, Oleificio Cartechini, la Collina Incantata di Balloriani Amelio, il Norcino di Properzi Franco, Forno di Matteo, Associazione Le Paccucce, Corradini Sas.
All’interno dell’atrio comunale si è svolta la tradizionale premiazione dei soci più giovani della banca e dei soci con più anni di iscrizione. Inoltre il presidente della BCC di Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini e il direttore generale Davide Celani hanno premiato il sindaco del Comune di Recanati Antonio Bravi e il sindaco del Comune di Colmurano Mirko Mari, con un ringraziamento per il legame storico che contraddistingue la banca e le due città.
Sono state consegnate anche le donazioni raccolte durante l’evento Le note delle eccellenze a teatro del 22 ottobre, e rivolte alle cooperative sociali del territorio, la “Ragnatela” e “Terra e Vita”. Un gesto che conferma l’importante impegno sociale della Banca.
Ad arricchire la serata, il quartetto di sassofonisti The Bad Brother’s Saxophone Quartet e la pianista Elena Baldoni, eccellenze musicali del territorio, promosse dalla Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli” di Recanati.
Non sono mancati infine bellissimi giochi di luce ed allestimenti natalizi che hanno reso l’evento un vero e proprio momento di festa e divertimento per tutti. Si sono conclusi dunque tutti gli eventi e le iniziative organizzate nel corso dell’anno dalla Bcc di Recanati e Colmurano per festeggiare i 70 anni di attività. Un legame con il territorio che la Banca si impegna di rinnovare per i prossimi anni.
Sabato 17 dicembre, il loggiato di piazza Giacomo Leopardi a Recanati, ospiterà la seconda edizione di BCinCin, l'aperitivo di Natale omaggio per soci e clienti organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
L’evento, ad ingresso libero, si svolgerà sotto il loggiato comunale e all’interno dell’atrio comunale trasformato per l’occasione in un mercatino natalizio, con stand enogastronomici allestiti da produttori provenienti dal territorio marchigiano. L’area dell’evento sarà parzialmente riscaldata ed attiva anche in caso di maltempo.
Tutti i soci e i clienti della BCC Recanati e Colmurano che hanno effettuato in questi mesi, sul sito www.recanati.bcc.it, la registrazione online per la prenotazione dei coupon omaggio, avranno anche la possibilità di degustare i prodotti offerti.
L’apertura degli stand è prevista alle ore 17,00; numerose le aziende aderenti all’iniziativa, da produttori vitivinicoli a produttori di salumi e formaggi, fino alle aziende specializzate nei tradizionali prodotti natalizi.
Non mancheranno inoltre i saluti istituzionali dell’amministrazione comunale e momenti di intrattenimento musicali curati da artisti locali, oltre che la tradizionale premiazione dei soci più giovani e dei soci iscritti da più anni.
Durante l’evento ci sarà anche la consegna delle donazioni alla cooperativa sociale Terra e Vita e alla Ragnatela, ricavate durante la serata del 22 ottobre – Le note delle eccellenze a teatro – organizzata dalla Bcc di Recanati e Colmurano.
Le numerose adesioni pervenute testimoniano il vivo interesse per l’iniziativa, quale occasione speciale per scambiarsi tutti insieme gli auguri di Natale. L’evento BCinCin andrà a concludere il ricco calendario di eventi ed iniziative organizzate nel corso dell’anno dalla Banca per festeggiare i 70 anni di attività sul territorio.
La migliore birra di Natale è de Il Mastio di Colmurano. Le eccellenze birraie marchigiane sempre sulla cresta dell’onda. La Rock Noel è stata premiata, infatti, da UnionBirrai, associazione di categoria che raggruppa il maggior numero di birrifici Italiani, come migliore birra di questo stile dedicato al Natale.
“La Rock Noel, Belgian Strong Ale, del Birrificio Il Mastio – spiega l’azienda - è una birra prodotta con una speciale ricetta segreta, successivamente affinata in bottiglia almeno 8 mesi prima di essere bevuta, in modo da far amalgamare alla perfezione il suo gusto maltato alla leggera speziatura di cannella e zenzero. È ottima per accompagnare le festività natalizie con tutti i sui piatti succulenti e dolci di fine pasto. Passione e natura nel bicchiere.
Scuole riaperte dal 9 dicembre nei sei comuni maggiormente interessati dai fumi provocati dalle fiamme scaturite dall'incendio che ha interessato due notti fa la Rimel di Pollenza. È quanto deciso a seguito della riunione del Centro Coordinamento Soccorsi tenutasi a mezzogiorno presso la prefettura di Macerata.
"L'incendio risulta quasi completamente estinto, con alcuni ridotti focolai residui tenuti sotto controllo e per i quali prosegue l'attività di spegnimento" informa in una nota la prefettura, che aggiunge come - in base ai primi dati forniti relativamente alla qualità dell'aria - i parametri risultino "in miglioramento".
È stato, quindi, concordato che le attività didattiche e lavorative potranno ricominciare a partire dal 9 dicembre. Alla popolazione dei territori dei comuni di Pollenza, Tolentino, Urbisaglia, Corridonia, Colmurano e Macerata si raccomanda, in ogni caso, "di non raccogliere e utilizzare ortaggi a foglia larga e di provvedere al ricovero al chiuso degli animali da cortile".
Alla riunione hanno preso parte il comandante provinciale dell'Arma dei carabinieri, il comandante provinciale dei vigili del fuoco, i sindaci dei comuni di Pollenza, Tolentino, Urbisaglia e Colmurano, i rappresentanti della questura, della provincia, dei comuni di Macerata e Corridonia, dell'Arpam, dell'Asur Area Vasta 3 e dell'Apm.
++ AGGIORNAMENTO ORE 19:30 ++
Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha firmato un'ordinanza che dispone, per la giornata del 7 dicembre, la sospensione delle attività educative e didattiche delle scuole d'infanzia "Liviabella" e primaria "Natali" e del nido d'infanzia "Bimbomania". Alla popolazione residente a Sforzacosta, viene anche raccomandato di utilizzare "per fini alimentari di persone e animali l'acqua in confezione o l'acqua della rete idrica urbana".
Disposta la sospensione delle attività didattiche nella giornata di domani anche a Pollenza per gli asili nido ‘Fate e Folletti’ e ‘Piccole Canaglie’ e il nido domiciliare ‘Le Formiche di Tatanna’, tutti ubicati a Casette Verdini. Restano chiuse la scuola primaria ‘C. Urbani’ e la scuola dell'infanzia ‘Arcobaleno'.
Chiusi stabilimenti produttivi, palestre, attività industriali e commerciali (ad esclusione di pizzerie e lavanderie) siti nel raggio di un chilometro dalla ditta interessata dal rogo. Vietato consumare frutta e ortaggi provenienti dai terreni dell'intero territorio di Pollenza fino all'esito delle analisi Arpam che si avranno entro due/tre giorni. Ancora ignote le cause del rogo. I titolari escludono però che si tratti di dolo (leggi qui gli ultimi aggiornamenti).
Domani a Urbisaglia, Colmurano e Tolentino sospese le attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido. A Corridonia chiusi i plessi scolastici della frazione di Colbuccaro: la scuola d'infanzia e la scuola primaria, oltre alla scuola d'infanzia di Campogiano.
--------------------------------------------------
A seguito dell'incendio verificatosi la scorsa notte presso la Rimel Srl di Pollenza, questa mattina, presso la Prefettura di Macerata, si è riunito il Centro Coordinamento Soccorsi, al quale hanno preso parte il questore, il comandante provinciale dei vigili del fuoco, i sindaci dei comuni di Pollenza, Tolentino, Urbisaglia e Corridonia, i rappresentanti del comando provinciale dei carabinieri, della provincia, dei comuni di Macerata e Colmurano, dell'Arpam e dell'Area Vasta 3.
Nel corso della riunione è stata esaminata la situazione relativa alla località interessata dall'incendio e alle aree limitrofe.
Sulla base delle indicazioni fornite dagli organi competenti in ambito sanitario e ambientale, già recepite in apposite ordinanze sindacali, si raccomanda alla popolazione dei territori dei comuni di Pollenza, Tolentino, Urbisaglia, Corridonia, Colmurano e Macerata:
- di evitare per quanto possibile la pratica di sport all'aperto in prossimità delle aree interessate dalla propagazione dei fumi causati dall'incendio;
- di tenere le finestre e gli impianti di areazione chiusi;
- di non raccogliere ed utilizzare ortaggi a foglia larga;
- non utilizzare acque provenienti da cisterne all'aperto o da recupero pluviale e di utilizzare l'acqua potabile anche ad uso animale;
- di provvedere al ricovero al chiuso degli animali da cortile e di usare dispositivi di protezione individuale (mascherine) negli spazi all'aperto.
Per quanto riguarda il comune di Tolentino, è consentito negli allevamenti di animali, esclusivamente l'utilizzo di foraggio per uso alimentare stoccato al coperto, nelle zone di seguito indicate: C.da Salcito, C.da Pace, C.da Ributtino, C.da Redentore, C.da Casone, C.da Cisterna, C.da Pianarucci, C.da Santa Croce, C.da Rotondo, C.da Rancia, C.da Divina Pastora, C.da Abbadia di Fiastra e le vie e piazze ricomprese nel territorio all’interno delle contrade.
"Aprite quella porta": è questo il titolo del progetto con cui l'istituto comprensivo di Colmurano è risultato tra i vincitori del prestigioso bando nazionale "Visioni fuori luogo", parte del programma "Cinema per la scuola", a cura del Ministero dell'Istruzione e del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. A fianco dell'istituto capofila sono presenti altri due istituti comprensivi (San Ginesio e Caldarola) e l'Ipsia Renzo Frau.
Il progetto prevede la realizzazione in forma laboratoriale di una serie audiovisiva di breve formato per il web, nella cui produzione gli allievi degli istituti lavoreranno fianco a fianco con professionisti del settore. Nella prima fase del progetto sono inoltre previsti laboratori specifici dedicati ai diversi mestieri del cinema, propedeutici alle riprese.
Responsabile scientifico e autore del progetto "Aprite quella porta" è il regista e sceneggiatore Damiano Giacomelli, che commenta così il buon esito del bando: "Fare cinema nelle scuole nel 2022 è un esercizio centrale per diverse ragioni: dalla possibilità di educare spettatori più consapevoli, all'esercizio di una sana visionarietà, passando per le diverse competenze tecniche che compongono questa pratica. Sono sicuro che sarà un'esperienza importante, per noi come per gli allievi".
Nello sviluppo del progetto, Giacomelli è affiancato dai dirigenti e docenti degli istituti, tra cui il vicepreside dell'Ic di Colmurano Paolo Spada. Anche il dirigente Claudio Orazi conferma l’importanza del progetto, che "permetterà agli alunni coinvolti di mettersi in gioco, di raccontare qualcosa di se stessi e del proprio territorio utilizzando un linguaggio diverso".
Tra i partner di progetto, oltre agli istituti scolastici e ai comuni che ospiteranno le riprese, sono presenti la società di produzione cinematografica YUK! film, la Fondazione Marche Cultura, l'associazione Officine Mattòli, la società consortile Piceni Art for job e l'associazione Borgofuturo. Il progetto si svilupperà nell'arco di sei mesi e la presentazione del prodotto finale è prevista per la fine dell'anno scolastico.
Si è svolto nella serata di sabato l'incontro organizzato dall'Avis e dal comune di Colmurano intitolato "La violenza non è mai amore", in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L'evento si è tenuto presso il museo Ventura di Colmurano e hanno partecipato, oltre al sindaco Mirko Mari, la commissaria delle commissione pari opportunità della Regione Marche Antonella Ciccarelli, e Patrizia Peroni, dirigente della Divisione polizia anticrimine della questura di Macerata.
Nel corso dell'incontro le due esperte sulla tematica hanno dialogato con i cittadini su come riconoscere i segnali della violenza domestica e suggerimenti per tutelarsi e difendersi. Nel corso dell'iniziativa sono è stato diffuso materiale dell'iniziativa della Polizia di Stato "Questo non è amore".
Un altro lutto addolora l'intera comunità di Colmurano: Norina Ciccioli si è spenta all'età di 85 anni. Una malattia che forse la stava aspettando, silenziosa, da qualche anno, e che quando si è rivelata l’ha portata via senza troppi indugi.
Donna minuta e di carattere, che preferiva fare più che parlare, ma che quando parlava esprimeva senza tanti giri di parole ciò che pensava, a chiunque le si trovasse davanti. È stata un vero pilastro della comunità di Colmurano e non solo perché in occasione di tutte le manifestazioni del Borgo che ruotavano attorno ai prodotti gastronomici, da sempre, aiutava dietro le quinte senza mettersi mai in risalto, ma soprattutto perché, a saperla guardare, insegnava, senza volerlo, molte più cose di valore di quelle che la modernità offre con estrema parsimonia grazie alle tecnologie.
In particolare, sorprendeva la sua grande energia, e in più di un senso; infatti, non si lasciava mai intimorire dalla fatica, ed era capace di stare sopra il fuoco a girare la polenta per ore, senza dare alcun segno di stanchezza; così come, quando occorreva spostare qualche oggetto anche molto pesante, non ci pensava due volte ad aiutare, dimostrando una forza che non ci si aspettava di trovare in una donna con quella corporatura e con una età non ben definibile; sì, perché Norina, dimostrava di essere molto più giovane della sua età. Le esequie si svolgeranno oggi, alle ore 10, presso la Chiesa parrocchiale di Colmurano.
Giovedì 27 ottobre alle ore 16.00 presso l’Auditorium Unimc di Macerata in Via Padre Matteo Ricci si terrà il convegno sul tema Pnrr: Dalla digitalizzazione alla transizione ecologica nelle Pmi – Come accedere ai bandi ed ottenere finanziamenti.
"Sarà un importante momento di confronto con le imprese, i professionisti e tutti i soggetti interessati ad approfondire le opportunità del Pnrr con l’obiettivo di favorire l'ottenimento delle agevolazioni derivanti dai fondi del piano, grazie ad una consulenza specialistica oltre che di integrare, laddove necessario, le fonti di finanziamento delle imprese con il credito bancario, favorendo la loro transizione ecologica e digitale", si legge in una nota della Bcc.
Tra i relatori Carlo Napoleoni del Gruppo Bcc Iccrea che presenterà brevemente le iniziative progettuali ed il sistema di offerta che il Gruppo Iccrea mette a disposizione delle imprese negli ambiti oggetto del Pnrr; a seguire Giorgia Obici del Gruppo FinService, società leader della finanza agevolata, presenterà la missione primaria del Pnrr focalizzando l’attenzione sulle componenti della digitalizzazione e dell’innovazione nelle Pubbliche medie imprese.
Concluderà i lavori il Giuseppe Marsala di Bit Spa, società di consulenza e servizi tecnico-finanziari, che presenterà la missione due del Pnrr. Verranno analizzati nel dettaglio i bandi attivi ed in fase di attivazione in tema di efficienza energetica ed energia rinnovabile oltre che valutati tutti i benefici di un’azienda “green”. Non mancheranno inoltre momenti di dibattito e confronto tra i partecipanti. Il convegno è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La Bcc di Recanati e Colmurano ha organizzato per sabato 22 ottobre un evento di beneficenza, a ingresso libero, al Teatro Persiani di Recanati. Una serata che si preannuncia ricca di esibizioni e performance live, curate dalle migliori scuole ed associazioni di danza locali che si alterneranno sul palco del Persiani con bellissime coreografie.
Non mancherà inoltre la musica, con il sound della Nova band, gruppo musicale composto da giovani artisti recanatesi che coinvolgeranno il pubblico con il loro stile rock moderno unito all’ old school. La conduzione della serata sarà affidata a Multiradio Vive con Te.
Si tratta dunque di un’occasione imperdibile e preziosa per fare beneficenza, con le donazioni effettuate durante l’evento che saranno interamente devolute alle Cooperative recanatesi “Terra e Vita” e La Ragnatela. L’inizio dello spettacolo è fissato alle ore 21.00, con l’ingresso che sarà garantito fino ad esaurimento posti.
Domenica i carabinieri della Stazione di Urbisaglia hanno dato esecuzione all’ordine di carcerazione della Procura, presso il Tribunale di Macerata, emesso nei confronti di un 31enne di Colmurano condannato per il reato di rapina.
Questi era stato arrestato dai militari nel mese di settembre del 2017, poiché aveva minacciato madre e nonni con un coltello da cucina per ottenere 200 euro della pensione degli anziani destinati all’acquisto di eroina (leggi qui).
All’epoca il tempestivo arrivo dei carabinieri, aveva consentito di bloccare il ragazzo che stava dando in escandescenze, sbraitando e brandendo il coltello in direzione dei parenti.
L’uomo, che ha già scontato parte della condanna, è ora sottoposto alla pena residua di due mesi di reclusione. Domenica i militari lo hanno tradotto al carcere di Fermo.
Taglio del nastro, sabato pomeriggio, per il centro estetico "Argania" di Sara Buratti: un’attività che la giovane estetista sognava da tempo, disegnando nella sua mente ogni dettaglio, pensando a come far sentire a proprio agio le clienti che avrebbero varcato la sua porta. Con il taglio del nastro il sogno è diventato realtà e, per Colmurano, rappresenta un importante tassello per la rivitalizzazione del centro storico.
I locali, messi a disposizione dal comune ad un prezzo calmierato, affacciano sulla zona centrale di Colmurano e il sindaco Mari ha sottolineato, nell'augurare buon lavoro a Sara, come la scelta di investire per avviare un’attività in centro sia "un’importante segnale per la un piccolo borgo che, provato dal terremoto del 2016, ha saputo reagire e cogliere le opportunità che sono arrivate nel corso del tempo".
Un vero e proprio gioiellino del territorio maceratese che, grazie anche a coloro che hanno scelto di allocarvi la propria attività, coniuga storia e panorami mozzafiato sommati ad una frizzante vivacità dal punto di vista commerciale. "Con l’avvio dell’attività di Sara, già da questa settimana, viene offerto un servizio in più alla collettività, un motivo in più per scegliere un borgo che, come uno scrigno dei tesori, ha una perla in più da offrire" ha concluso il primo cittadino.
Il maltempo non ha fermato i tanti giovani e le loro famiglie che sabato 24 settembre 2022 sono arrivati in piazza Giacomo Leopardi per partecipare all’evento “Le note delle Eccellenze”, organizzato dalla BCC di Recanati e Colmurano per la premiazione degli studenti che si sono distinti per merito nel loro percorso di studio. Una scelta che rinnova la tradizione della BCC di sostenere il futuro dei giovani del territorio.
La pioggia non ha consentito di utilizzare il maestoso palco allestito, oltre che per la premiazione, anche per l’esibizione musicale della band Nova composta da giovani recanatesi e degli allievi delle scuole di danza locali.
La scenografica piazza di Recanati ha lasciato spazio alla splendida e storica Aula Magna del palazzo municipale di Recanati, all’interno della quale si è celebrata la consegna degli attestati di merito, con la conduzione di Giusy Minnozzi e Luca Eboli di Multiradio Vive con Te, che hanno alternato momenti celebrativi ad intrattenimento ed interviste dei giovani premiati.
Le premiazioni degli studenti che hanno concluso con merito il percorso di studi della scuola secondaria di primo grado, della scuola secondaria di secondo grado e dell’università sono state precedute dal saluto del Presidente Sandrino Bertini, del Direttore Generale Davide Celani e dell’Assessore alla Cultura Rita Soccio, si è dato il via alla consegna degli attestati premiando nel dettaglio i giovani
“Abbiamo ricreato un legame fortissimo con il territorio - ha dichiarato il presidente Bertini - e stiamo cercando di rafforzare la relazione e l’empatia anche con le fasce più giovani che rappresentano il nostro futuro”. A conferma, il direttore Celani ha sottolineato come “La Bcc di Recanati e Colmurano è una banca per i giovani, ai quali vuole dare sostegno creando nuove opportunità, nella consapevolezza che i giovani rappresentano un elemento trainante per la crescita del territorio e della società”.
"Per la Bcc di Recanati e Colmurano guardare al futuro non significa esclusivamente attenzione ai processi di digitalizzazione e innovazione, quanto piuttosto, profonda considerazione e vicinanza alle esigenze e ai bisogni del territorio, dei soci e dei giovani".
La manifestazione si inserisce nell’ambito delle diverse iniziative organizzate dalla BCC per celebrare i 70 anni di attività, avviate il 9 settembre scorso all’Orto del Colle dell’Infinito e che proseguiranno con il convegno sul tema del Pnrr dal titolo “Dalla digitalizzazione alla transizione ecologica nelle PMI” in programma giovedì 27 ottobre presso l’aula magna dell’ Università di Macerata, per concludersi con la 2^ edizione di “BCinCin”, il brindisi della Banca insieme a tutti i soci e i clienti, in programma sabato 17 dicembre, sotto il loggiato comunale e all’interno dell’atrio comunale, arricchito dalla presenza di eccellenze enogastronomiche del territorio.
Nella suggestiva cornice dell’Orto sul Colle dell’Infinito, a Recanati, alla presenza delle più alte figure istituzionali del territorio tra le quali il prefetto e il questore di Macerata, i sindaci dei comuni di competenza della banca, le autorità militari, politiche e religiose, nonché gli esponenti del Gruppo Bcc Iccrea. si è tenuto venerdì 9 settembre, l’evento inaugurale per la celebrazione dei 70 anni della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, anticipato da un cocktail di benvenuto presso le Cantine di Casa Leopardi.
Il primo di una serie di appuntamenti che il Consiglio di Amministrazione ha inteso promuovere per ricordare momenti e protagonisti della lunga storia dell’istituto di credito tornato ad essere protagonista sul territorio.
La serata, introdotta dalla lettura storica del professor Andrea Marinelli, che ha ricordato il percorso compiuto dalla Bcc in questi decenni, a partire da quel lontano 1952, è stata magistralmente condotta da Daniela Gurini e animata dalla partecipazione dell’attore, conduttore televisivo, trasformista, conduttore radiofonico e registra Paolo Calabresi che ha letto con grande enfasi i celebri canti ed idilli leopardiani, elegantemente accompagnato da un quintetto di archi della Civica Scuola di Musica “B. Gigli” di Recanati.
Nel corso dell’evento, il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini, ha evidenziato la grande forza della banca che, pur nelle difficoltà, ha avuto la capacità di rafforzarsi, rimboccandosi le maniche, per dare vita ad un piano di risanamento che ha prodotto i risultati attesi, grazie anche contributo insostituibile dei dipendenti.
"Siamo tornati ad essere una banca protagonista del territorio” ha sottolineato Bertini, aggiungendo che la crisi affrontata ha permesso alla Bcc di crescere mentalmente e culturalmente. "Sono veramente soddisfatto del lavoro svolto in questi anni di presidenza e dei risultati raggiunti grazie alla collaborazione di tutti i componenti del CdA, dipendenti, soci e clienti" ha proseguito il presidente, forte della certezza di poter crescere ancora per sostenere le famiglie e le aziende del territorio.
Il direttore generale, Davide Celani, ha messo in rilievo i postivi riscontri che la Bcc ha fatto registrare, sia sul lato economico, con l’interessante risultato di periodo, che supera i 4,5 milioni di euro, che dal punto di vista patrimoniale e strutturale, con gli indicatori di Cet1 e TCR in netto miglioramento, così come la qualità del credito con il NPL ratio inferiore a 1,30%.
I risultati raggiunti permettono di consolidare la situazione patrimoniale e di proseguire e incrementare ulteriormente lo sviluppo dell’attività caratteristica a servizio dei territori e delle comunità di riferimento.
"Una banca che fa banca", ha illustrato Celani, "una banca vicina al territorio che assiste le famiglie, le imprese, che dialoga con le istituzioni, guardando con attenzione ai cambiamenti per restare al fianco delle comunità in cui opera".
Il direttore ha inoltre presentato sinteticamente alla platea le ulteriori iniziative previste nel calendario delle celebrazioni: il prossimo 24 settembre in Piazza a Recanati con la premiazione degli studenti, Soci, figli di Soci e dipendenti, che si sono distinti nel loro ciclo di studi, il 27 ottobre con un convegno sul Pnrr presso l’Università di Macerata e infine il 17 dicembre, in occasione della seconda edizione dell’evento Bcincin, in omaggio ai soci, la premiazione di quelli più anziani e quelli più giovani.
Un elogio all’operato della banca è venuto anche dai primi cittadini di Recanati e Colmurano, rispettivamente Antonio Bravi e Mirko Mari. A seguire, sul palco sono saliti Augusto Dell’Erba, presidente di Federcasse, e Luca Gasparini, Cbo del Gruppo Bcc Iccrea.
Nel suo intervento, Dell’Erba, ha ricordato "l’importanza della mutualità all’interno del credito cooperativo che ha permesso alla Bcc di Recanati e Colmurano di superare gli anni difficili segnati dalla crisi". "Una Bcc è tornata a nuova vita credendo nei valori del territorio e delle persone", come testimoniano le parole di Luca Gasparini, per il quale, in chiusura degli interventi, la Bcc di Recanati e Colmurano oggi può rappresentare un modello per le tutte le altre banche.
Anche quest’anno il 2-3-4 Settembre torna Magicabula a Colmurano, l’iniziativa per l’infanzia arrivata oramai alla sua 26° edizione. Dopo gli anni della pandemia duranti i quali abbiamo assistito a una Magicabula ri-adattata, torna finalmente la classica, storica, divertente settimana dell’infanzia fatta di gonfiabili, percorso avventura, Ludobus, giardino delle bolle, e molto altro.
I bambini potranno partecipare a laboratori creativi all’insegna del riciclo e dell’ecologia, potranno assistere ai clowns de “Il Baule dei Sogni”, associazione di clownterapia, che li coinvolgerà in storie fantastiche, potranno divertirsi con le loro bici nello Skill Park da poco inaugurato dal Comune di Colmurano.
Nella mattinata di sabato 3 settembre, ci sarà anche un laboratorio formativo per insegnanti intitolato “Storie da crescere” a cura del dottor Fabio Ambrosini, docente di improvvisazione teatrale e professore di matematica e fisica.
L’amministrazione comunale è entusiasta di poter tornare a godere in pieno di questa iniziativa, dopo 3 anni caratterizzati da distanziamento e restrizioni. Da questo è scaturito il leitmotiv “Tutti Insieme”, un voler tornare indietro nel tempo con uno sguardo verso il futuro. Colmurano aspetta bambini e famiglie per questo magico weekend!
Lavori in corso anche d’estate. Sono diversi, infatti, gli interventi che la Provincia sta portando a termine in queste settimane lungo diverse strade del territorio. A Potenza Picena sono terminati gli interventi di risanamento lungo la Provinciale 75 “Montecanepino”, per un importo complessivo di 220mila euro, affidati alla ditta Francucci srl di Treia che ha proposto un ribasso d’asta del 13,50% e, quindi, si è aggiudicata la gara per un importo contrattuale di 151.764 euro.
L'intervento ha previsto il risanamento dei tratti di strada più danneggiati mediante la posa di binder e di tappeto d’usura. Al termine dei lavori di asfaltatura si procederà con la ricarica delle banchine stradali e con la stesa della segnaletica orizzontale. “Continuano anche in estate i cantieri che la Provincia ha in corso un po’ su tutto il territorio per andare a garantire la sicurezza degli automobilisti – spiega il presidente Sandro Parcaroli -. Sappiamo che sono diverse le esigenze, le quali spesso ci vengono rappresentate anche dai cittadini, e si sta cercando di intervenire in maniera puntuale e diversificata su varie arterie del territorio di modo che nessun comune possa restare scoperto. I lavori continueranno anche nelle prossime settimane”.
Conclusi anche gli interventi lungo la Provinciale 151 “San Firmano”, nel territorio di Montelupone, dove la ditta Marche asfalti srl di Civitanova è intervenuta per sistemare alcuni tratti più rovinati con un nuovo binder e tappetino d’usura. Poi si procederà con il ripristino della segnaletica orizzontale. I lavori, per un importo complessivo di 100mila euro, sono stati aggiudicati con un ribasso d’asta del 22% (62.190 euro).
Stesso intervento, per il risanamento dei tratti di strada più ammalorati, è stato completato anche lungo la Provinciale 31 “Colmurano-San Ginesio”, nel territorio di San Ginesio. I lavori, per un importo complessivo di 100mila euro, sono stati affidati alla ditta Asfalti srl di Grottazzolina che ha proposto un ribasso d’asta del 30% e, quindi, si è aggiudicata la gara per un importo contrattuale di 56.492 euro. Completati anche gli interventi lungo la Provinciale 56 “Gualdo-Sant’Angelo in Pontano”, affidati alla ditta Ferrini Paolo di Monte San Giusto, per un importo complessivo di 48.787 euro
Il cammino della Recanatese nella prossima stagione sportiva in Serie C, al via il 28 agosto, sarà supportato dalla BCC di Recanati e Colmurano in qualità di main sponsor.
"Una partnership consolidata nel corso degli anni per sostenere un progetto vincente che dà lustro e soddisfazione alla città e ai recanatesi che, con grande entusiasmo, hanno festeggiato la storica promozione in serie C e lo scudetto dilettanti, conquistati nell’ultima stagione 2021/2022", commenta Sandrino Bertini presidente della BCC di Recanati e Colmurano .
“Apprezziamo l’organizzazione e lo spirito della Us Recanatese – continua Bertini- con la quale condividiamo ideali e valori che sono propri oltre che dello sport, anche dell’attività di una banca cooperativa”.
"Una banca, da sempre attiva nel sostegno delle realtà sportive, sociali e culturali del territorio ritenute fondamentali per formare i giovani alla vita di gruppo e per sviluppare una sana competizione che aiuta a crescere”.
“Fare banca mantenendo alta l’attenzione al sociale: questo è l’obiettivo principe della BCC di Recanati e Colmurano che si manifesta anche attraverso il sostegno della Recanatese, società che oltre ad una lunga tradizione vanta un settore giovanile che conta oltre 350 iscritti e che negli ultimi anni si è arricchito anche del calcio femminile”.
Il nuovo logo della BCC di Recanati e Colmurano, che quest’anno festeggia i suoi 70 anni di attività sul territorio al fianco di famiglie, imprese, associazioni ed enti del terzo settore, spiccherà quindi sulle maglie che i giocatori indosseranno nella prossima stagione calcistica. I trofei vinti nel 2022 con le immagini e i video della corsa scudetto sono esposti nella vetrina della sede principale dell’istituto in Piazza G. Leopardi a Recanati.
La seconda tappa di "Borghi in Jazz", manifestazione organizzata dall'associazione Tolentino Jazz, avrà come protagonista la cantante Marta Giulioni accompagnata da Nico Tangherlini al pianoforte, Gabriele Pesaresi al contrabbasso ed Andrea Elisei alla batteria. Il concerto del 'Marta Giulioni Quartet' si terrà sabato 16 luglio alle ore 21 a Colmurano in Piazza Carradori ad ingresso libero; in programma brani rivisitati di Sting, cover di cantautori e composizioni originali della cantante estratte dal suo ultimo lavoro discografico.
La Giulioni, cantante jazz attiva da anni nel territorio marchigiano, si è laureata con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale al Conservatorio "L. D’Annunzio" di Pescara. Dal 2017 fa parte dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Jazz diretta da Pino Jodice e nel 2019 è stata tra i vincitori del concorso nazionale AIR – Artisti In Residenza promosso da MIDJ (Associazione Italiana dei Musicisti di Jazz) e sostenuto dalla SIAE. Nel 2020 ha partecipato all'Ancona Jazz Summer Festival presentando il suo album "Up on a Tightrope".