Civitanova Marche

Civitanova, l’inversione del senso di marcia in via Adua scatena l’ira dei residenti

Civitanova, l’inversione del senso di marcia in via Adua scatena l’ira dei residenti

Per migliorare la viabilità, la nuova amministrazione comunale di Civitanova ha deciso di invertire i sensi di marcia delle tre strade che sono dirimpetto all’uscita della superstrada. Così, via Crimea, via Cernaia e via Adua alleggerirebbero la densità di traffico che, dalla fine della superstrada è causa di code e di intasamenti nelle arterie più vitali e di collegamento di Civitanova. In questi ultimi giorni è stata al centro dell’attenzione via Adua. I residenti hanno fatto sentire la loro voce in merito alle problematiche che si troverebbero ad affrontare con un netto aumento del flusso di auto. “Via Adua è un piccolo borgo di mille persone e non si può accettare che l’unica strada che abbiamo davanti alle nostre case diventi la via di passaggio dei mezzi che provengono dalla superstrada”  dice il portavoce degli indignati della via, Armando Mastrangelo. E spiega: “Non vogliamo dire completamente di no al cambiamento del senso di marcia, ma che venga attuato successivamente ad una rotonda. In tal modo, si potrebbe rientrare a casa in modo più agevole senza dover percorrere, da sud, tratti oltremodo lunghi né fare soste forzate davanti a due semafori. Tempo fa si parlava di un progetto per prolungare via Castelfidardo (che è la via da cui si passa per arrivare in via Adua) fino a Pellegrini Garden e questo per noi residenti sarebbe stato già un bel passo avanti, ma il piano non ha visto mai la luce”. Più di duecento persone hanno firmato una petizione messa in moto da Mastrangelo e da Antonio Diomedi. Venerdì 11 agosto, l’atto è stato presentato all’Ufficio Protocollo del Comune per ottenere il vaglio del sindaco Ciarapica. L’immissione diretta del flusso di auto dalla superstrada in via Adua annullerebbe tutte le abitudini e il quieto vivere che i residenti del posto si sono guadagnati in anni di discussioni e ritrovate sintonie. Per ora, in quella carreggiata si parcheggia su ambo i lati e le mamme coi passeggini o chi ha difficoltà di deambulazione camminano spesso in mezzo alla strada per evitare il saliscendi dai marciapiedi rotti. Un’emergenza questa che richiederebbe una urgenza immediata rispetto al cambio di senso di marcia a cui strade a bassa intensità di traffico non sono abituate. (di Raffaella D’Adderio)    

12/08/2017 12:32
Carne e pesce scaduti, Nas in azione a Civitanova: sospesa l'attività di un ristorante-macelleria cinese

Carne e pesce scaduti, Nas in azione a Civitanova: sospesa l'attività di un ristorante-macelleria cinese

Nel pomeriggio di venerdì a Civitanova, i carabinieri della Stazione di Civitanova Alta e quelli del Nucleo carabinieri Ispettorato del Lavoro di macerata, del Nucleo carabinieri Antisofisticazioni e Sanità di Ancona e del gruppo carabinieri Forestale di Macerata, con la collaborazione di personale dell’Asur, nell’ambito della “campagna nazionale di controlli nel settore agricolo – 2017”, hanno provveduto ad effettuare alcuni controlli a varie attività. Al termine degli stessi hanno denunciato a piede libero, in violazione dell’art. 5 lettera “a” l. 283/62 (detenzione ai fini della somministrazione di carne e prodotti ittici in cattivo stato di conservazione), una donna 57enne di nazionalità cinese, residente a Civitanova, titolare di un market-ristorante-macelleria sito nella zona commerciale con il conseguente sequestro di 130 chilogrammi di alimenti di cui 40  di prodotti ittici. La donna veniva sanzionata anche amministrativamente per euro 6.190 per la violazione dell’art. 5 lettera “b” l. 283/62 (detenzione di carne e prodotti ittici privi di etichetta) a seguito del rinvenimento di 416 confezioni di prodotti alimentari prive di etichettatura, per ulteriori 30 kg di merce sequestrata. Veniva disposta precauzionalmente da parte dell’Asur la sospensione dell’attività di macelleria in attesa di ulteriori verifiche.  

12/08/2017 11:08
Continua a Civitanova la campagna della Polizia “…Questo non è amore” contro la violenza sulle donne

Continua a Civitanova la campagna della Polizia “…Questo non è amore” contro la violenza sulle donne

Dallo scorso anno è stato dato avvio da parte della Questura di Macerata al progetto promosso dalla Polizia di Stato contro la violenza sulle donne denominato “…Questo non è amore”, tematica divenuta ancora più attuale dopo gli ultimi episodi criminosi avvenuti nei giorni scorsi che hanno visto donne vittime di violenza e nei confronti della quale è massima e continua l’attenzione della Polizia di Stato. In questi mesi l’unità mobile della Polizia di Stato ha richiamato l’attenzione di numerosi cittadini, tra i quali tante donne che hanno chiesto informazioni sul nuovo servizio. L’iniziativa ha riscosso notevole successo e centinaia sono le donne che in questi mesi si sono avvicinate alla postazione della Polizia di Stato per chiedere informazioni e in taluni casi per prospettare problematiche che hanno richiesto una successiva attività in ufficio. Per tali motivi è intenzione della Questura di Macerata proseguire nell’attività di prevenzione al triste fenomeno. Domani pomeriggio una postazione della Polizia di Stato sarà presente a Civitanova Marche presso il Centro Commerciale “Cuore dell’Adriatico” con la presenza di personale specializzato della Polizia di Stato che fornirà, a chi ne farà richiesta, informazioni sulle problematiche connesse alla violenza sulle donne e ai maltrattamenti in famiglia. DATI RELATIVI ALL’ATTIVITA’ DEL CAMPER ANTI VIOLENZA ANNO 2016   Totale contatti: 368 di cui: 289 donne e 79 uomini Nazionalità: 336 italiana e 32 straniera Età: 87 (fino a 30 anni) 162 (da 31 a 50 anni) 119 (oltre 50 anni) Motivo del contatto: 349 per informazioni sul progetto e 19 per problematiche relative alla violenza di genere vissute in prima persona o da persone di loro conoscenza.  

11/08/2017 22:46
A Civitanova domenica 13 agosto una cartolina speciale sotto ogni ombrellone

A Civitanova domenica 13 agosto una cartolina speciale sotto ogni ombrellone

Si chiama Muove la terra come l’onda il mare la nuova iniziativa della scuola di cultura e scrittura poetica Sibilla, diretta da Umberto Piersanti. Domenica 13 agosto, tutti gli ombrelloni degli chalet di Civitanova Marche avranno un pensiero per coloro che si recheranno in spiaggia a prendere il sole e a rilassarsi. In ogni ombrellone sarà attaccata una delle 10 cartoline realizzate per la prima edizione della rassegna di poesia e letteratura, organizzata in ricordo del sisma che ha scosso l’Italia centrale nel 2016. “A distanza di un anno, Civitanova Marche esprime la propria vicinanza ai paesi colpiti dal sisma con un abbraccio di solidarietà - dichiara Veruska Melappioni, la promotrice dell’evento - . Testimonial di questo sentire comune sono le poesie e le immagini, che, come piccole bandiere colorate, sventoleranno da sotto ogni ombrellone di ciascuno stabilimento balneare di Civitanova Marche”. Dieci cartoline speciali che vogliono essere un omaggio ai territori più colpiti dal sisma. Ogni cartocino ha da un alto una foto e nell’altro una poesia. Gli scatti (a colori e in bianco e nero) sono tutti di Pino Scataglini, mentre le poesie sono dei dieci vincitori di questa prima edizione della rassegna: Martina Luce Piermarini, Andrea Pergolini, Michele Joshua Maggini, Veruska Melappioni, Costantino Turchi, Carla Trani, Francesca De Luca, Mauro Barbetti, Silvia Gelosi, Maria Nochi. “Arte e cultura, anche attraverso queste cartoline - dice l’assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri -, sono la nostra risposta alla grande scossa emotiva che abbiamo subito lo scorso anno con il terremoto”. Conclude il sindaco Fabrizio Ciarapica: “Si parla di ricostruzione, ma non bisogna pensare solamente agli edifici, perché il sisma ha ferito soprattutto gli animi delle persone. La nostra città ha ospitato fin da subito chi ha perso la propria casa, ogni azione di sollievo è importante e il ruolo della cultura è fondamentale”. All’iniziativa, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, ha aderito l’ABAT, l’associazione balneare aziende turistiche.    

11/08/2017 22:42
Saponaro è il nuovo allenatore degli Allievi cadetti dell'Academy Civitanovese

Saponaro è il nuovo allenatore degli Allievi cadetti dell'Academy Civitanovese

La società Academy Civitanovese comunica che entra a far parte dello staff tecnico mister Salvatore Saponaro.  Saponaro, tecnico 46enne loretano di adozione, con un trascorso da calciatore dilettante da diversi anni si occupa di settore giovanile. Ha allenato nelle ultime 2 stagioni la formazione Juniores regionale del Loreto calcio (Eccellenza Marche). Allenerà gli Allievi cadetti (2002) dell'Academy. Le sue prime parole sono state: "Ringrazio la società per aver creduto in me. Sono entusiasta del progetto che il direttore Leandro Vessella mi ha illustrato e cercherò di essere utile ai ragazzi nel loro percorso di crescita come futuri uomini e magari calciatori."

11/08/2017 22:39
Mondiali di atletica, eliminato Gianmarco Tamberi

Mondiali di atletica, eliminato Gianmarco Tamberi

Gianmarco Tamberi non ce l'ha fatta a qualificarsi per la finale del salto in alto dei Mondiali di Londra. E' infatti rimasto fuori dai primi 12 delle qualificazioni, fallendo i tre tentativi a 2.31, misura che gli avrebbe consentito di essere ammesso alla sfida per il titolo iridato, in programma domenica.   

11/08/2017 15:34
"La notte dei desideri": Civitanova riscopre Popsophia

"La notte dei desideri": Civitanova riscopre Popsophia

Torna a Civitanova Popsophia, filosofia del contemporaneo, dopo un’assenza di cinque anni. Uno spettacolo inedito realizzato per la città che per prima ha ospitato il festival della pop filosofia. L’evento è stato accolto da un pubblico caldo ed entusiasta che, per prendere posto, ha preso d’assalto il lido Cluana fin dalle ore del pomeriggio. Il primo desiderio della notte delle stelle cadenti si è avverato all’istante: “Popsophia, per quello che è diventata in questi 5 anni, per la novità che ha rappresentato nel dibattito culturale italiano, non deve ritornare, ma deve essere fatta a Civitanova Marche, la città che più di ogni altra nel panorama regionale rappresenta il pulsare del mondo contemporaneo, del modello economico marchigiano e dei prodotti culturali di massa. Noi vogliamo realizzare incontri originali, autentici, che facciano domandare al pubblico non chi viene in provincia, ma cosa di nuovo si produce per la città. Noi siamo ambiziosi e Popsophia è il partner ideale per la crescita culturale della città” ha dichiarato con orgoglio ed emozione il sindaco Fabrizio Ciarapica accompagnato dall’assessore Maika Gabellieri, inaugurando il philoshow serale, lo spettacolo filosofico musicale dedicato al cielo e al mare. Una giornata incentrata sulla filosofia del desiderio tra performance teatrali, conferenze e concerti di musica dal vivo che hanno avuto inizio nel tardo pomeriggio fino al cadere della notte. A inaugurare il festival civitanovese con l’aperitivo culturale “Seconda stella a destra” è stato Massimo Donà, musicista, filosofo e professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Ha indagato il desiderio dell’uomo, una creatura irrimediabilmente desiderante: “il desiderio è la separazione incessante da un ordine astrale che vorrebbe incatenarci al nostro destino”, ha spiegato Donà. In serata l’applauditissimo philoshow “Tra cielo e mare”, un’occasione per viaggiare tra filosofia e cultura pop alla scoperta delle domande dell’uomo contemporaneo che, smarrito, rivolge gli occhi al cielo: “Al cielo esteriore, abitato da pianeti e da stelle, corrisponde il cielo interiore dei pensieri e dei sentimenti che ci muovono. Abbiamo tracciato una geografia celeste che dà voce e sostanza alla geografia delle nostre passioni e dei nostri desideri” - ha spiegato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli. Uno spettacolo filosofico – musicale accompagnato dalle parole del filosofo Simone Regazzoni: “Se il cielo diurno con la luce del sole rende visibile il mondo illuminando l’abisso dell’infinito, è solo per via della luce che non illumina, quella delle stelle, che il mondo si oscura e sotto i nostri occhi appare l’universo”.   Il varco sul mare, illuminato come un cielo stellato, è stata la perfetta quinta scenica per una riflessione che ha spaziato – con i montaggi cinematografici del regista Marco Bragaglia e la voce recitante dell’attrice Pamela Olivieri – da Giovanni Pascoli a Stanley Kubrick, da Omero a Dino Risi, da Lucrezio a La La Land. Con il fil rouge musicale della playlist stellare eseguita dalla band Factory, dal Il cielo di Renato Zero a Skyfall di Adele.  

11/08/2017 14:10
Civitanova, pregiudicato cinquantaduenne guida ubriaco la bici e si rifiuta di sottoporsi ai controlli

Civitanova, pregiudicato cinquantaduenne guida ubriaco la bici e si rifiuta di sottoporsi ai controlli

Alle ore 23.00 di giovedì sera gli agenti della “Volante” del Comm.to di Polizia Stradale di Civitanova Marche sono intervenuti in via Matteotti all’altezza del terminal bus, in ausilio ai colleghi della Polizia Stradale i quali avevano fermato un individuo a bordo di una bicicletta che in evidente stato di alterazione psico-fisica verosimilmente dovuto all’abuso di alcolici, si rifiutava di sottoporsi ai controlli. Il soggetto, un civitanovese di 52 anni, pregiudicato, emanava infatti un forte alito vinoso tant’è che veniva invitato a sottoporsi a prova etilometrica, richiesta a cui si rifiutava. Nonostante l’invito degli agenti a fornire i documenti, l’uomo si rifiutava iniziando a spintonare ed insultare i poliziotti alla presenza di svariate persone che si erano nel frattempo radunate sul luogo. A questo punto, lo stesso veniva fatto salire sull’auto di servizio ed accompagnato presso gli Uffici del Commissariato dove veniva identificato e denunciato in stato di libertà per i reati di guida in stato di ebrezza essendosi rifiutato di sottoporsi alla prova dell’etilometro nonché per i reati di oltraggio e resistenza a Pubblico Ufficiale.

11/08/2017 13:20
Civitanova, cambio della viabilità e varchi di sicurezza per il concerto dei Tiromancino

Civitanova, cambio della viabilità e varchi di sicurezza per il concerto dei Tiromancino

In vista del concerto dei Tiromancino di domani 11 agosto l’Amministrazione comunale avvisa i cittadini che dalle ore 18:00 fino al termine dello spettacolo saranno vietati il transito e la sosta nelle seguenti vie: Piazza XX Settembre (tratto antistante il comune), Vialetto Sud, Vialetto Nord e Viale Vittorio Veneto (nel tratto compreso tra Via Cavour e Vialetto Sud). La sosta in Piazza XX Settembre sarà vietata fino al termine del concerto. Per motivi di sicurezza sarà regolata l’affluenza e il flusso del pubblico attraverso quattro varchi d’entrata (Incrocio C.so Umberto I° via Buozzi-  V.le Vittorio Veneto vicolo Sforza - Vialetto Nord – Vialetto Sud) e quattro uscite (C.so Garibaldi – via del Remo – via Nave – via Dalmazia ). “Dopo i gravi incidenti di Torino sono state aggiunte delle prescrizioni sulla sicurezza nei luoghi dove si organizzano eventi che tutti i Comuni devono rispettare - dichiara l’assessore alla crescita culturale Maika Gabellieri -. La nostra Amministrazione che organizza da tanti anni iniziative di forte richiamo, dai concerti ai Festival, dalla danza agli incontri nelle piazze, attua il nuovo piano di sicurezza che offre una maggiore tranquillità a tutti coloro che partecipano all’evento. Sono sicura che con il concerto dei Tiromancino sarà una bellissima serata. Dopo l’esperienza dello spettacolo di Bennato della scorsa settimana sono state messe in campo migliorie ed accortezze che permetteranno a tutti gli spettatori di entrare con maggiore facilità nella piazza e godersi serenamente la musica”. Infine, sono previsti parcheggi riservati ai disabili in via V. Veneto, nel tratto tra Via Cavour e vialetto Sud; sarà allestito un apposito palco all'interno della Piazza lato sud riservato ai disabili.    

10/08/2017 16:04
Jessica Trobbiani, una vita nell'Infa Feba

Jessica Trobbiani, una vita nell'Infa Feba

Jessica Trobbiani, una vita nella Feba. Potremmo sintetizzare così la carriera di "Jessy", classe '89, con i colori biancoblu: un'avventura iniziata 20 anni fa e proseguita in maniera ininterrotta con alle spalle tutta la trafila del settore giovanile, la prima squadra, coronato anche con lo storico approdo in A2, fino ad arrivare alla Mia Cup e a i play-off della scorsa stagione. Un curriculum ricco di soddisfazioni, per una giocatrice abituata a dare tutto in mezzo al campo e a non risparmiarsi mai. Se fosse una canzone sarebbe "Una vita da mediano" di Ligabue, perchè in fondo "Jessy" non ama perdere e lotta sempre per 40 minuti in mezzo al campo. Insieme al capitano Veronica Perini rappresentano le due colonne portanti della Feba e vista la sua permanenza ininterrotta in tutti questi anni, abbiamo chiacchierato con "Jessy" per ripercorrere un pò la sua carriera con le momò. Sei la giocatrice più longeva della Feba, hai iniziato da piccola per arrivare in prima squadra ed essere qui ininterrottamente da 20 anni. Che emozioni ti dà questa maglia e qual è il ricordo più bello legato a questi colori? "Ho partecipato alla festa dei 15 anni dalla nascita della società, poi a quella dei 25 e al suo 30esimo lo scorso anno.. Effettivamente sono qui da tanto! Ho condiviso con la Fe.Ba. tanti anni e tante emozioni, quindi di ricordi ne ho parecchi! Ma se devo sceglierne uno, ti direi la promozione in A2. Quell'anno è stato intenso ma alla fine decisamente appagante!" Sei un'atleta che dà sempre tutto in mezzo al campo. Non è facile trovare giocatrici come te che lottano per tutti i 40 minuti. Quale ritieni sia il tuo punto di forza in mezzo al campo?"È che di tecnica ne ho poca e di agonismo anche troppo, quindi cerco di darmi da fare come posso. E poi odio perdere! Che sia la partitella di allenamento o quella della domenica, cerco sempre di dare tutto per poter vincerla.. Poi il giorno dopo conto gli acciacchi.."    

10/08/2017 15:15
Civitanova, viene scippato ma rincorre il ladro e lo ferma

Civitanova, viene scippato ma rincorre il ladro e lo ferma

Nel tardo pomeriggio di ieri, gli agenti della Squadra Volante di Civitanova Marche, è intervenuto presso il lungomare Piermanni dove un cittadino aveva fermato un extracomunitario resosi responsabile del tentativo di furto del suo zaino. Alla vista degli agenti l’autore del furto tentava di scappare ma veniva subito inseguito e fermato dai poliziotti intervenuti. Lo stesso, un cittadino di origini tunisine sprovvisto di documenti già denunciato dal commissariato pochi giorni fa per furto e ricettazione, è stato denunciato per il reato di furto aggravato.

10/08/2017 14:20
Al via il progetto di prevenzione "Alza la testa non il gomito"

Al via il progetto di prevenzione "Alza la testa non il gomito"

Alza la testa, non il gomito è un progetto finanziato e promosso dal Dipartimento dipendenze patologiche Area vasta di Macerata e di Civitanova Marche, gestito dalla cooperativa sociale Pars. “Il progetto consiste in un’equipe di operatori che si sposta con una unità mobile nei luoghi di maggiore ritrovo dei giovani nella provincia di Macerata - spiega la coordinatrice e la referente Pars, Laura Baiocco -, con lo scopo e l’obiettivo di informare sui rischi legati alla guida non sicura, all’abuso di alcol e all’uso di sostanze stupefacenti. Il progetto attivo ormai da diversi anni vede la collaborazione di equipe itineranti dell'Area Vasta 3 attraverso una cabina di regia nella quale vengono pianificati tutti gli interventi mirati alla fascia di età 18-25 anni, e ai bisogni del territorio. Presso lo stand è possibile sottoporsi a quiz che testano la conoscenza dei rischi dell'abuso di alcol e altre droghe, si può altresì provare l'esperienza della “guida in stato di ebrezza” con speciali occhiali che ne simulano l'effetto, ma cosa più importante c'è il confronto con operatori esperti che attraverso questi strumenti stimolano alla riflessione e ad una scelta consapevole. “Quest'anno siamo stati presenti alla notte rosa di Porto Recanati, al Mind festival di Montecosaro, all’EMF-Festival della musica elettronica di Recanti, e al Montelago Celtic Festival -continua la Baiocco-. Tutto questo grazie ad un lavoro in rete con i comuni interessati. I ragazzi oltre a trovare utile il servizio dell’etilometro, cercano un confronto, uno scambio di idee, anche con domande un po' provocatorie. Attraverso il gioco e l’aggregazione c’è un passaggio di informazioni utili rispetto ai rischi legati alla salute. Dall’anno scorso abbiamo fatto partire una campagna promozionale dal nome I feel legata all’aspetto emotivo. Esplorare il vivere le proprie emozioni ed esprimersi liberamente, attraverso un quiz sulle emozioni per testare la propria intelligenza emotiva”.   Il progetto ha durata annuale, ma nei mesi estivi il calendario di appuntamenti è molto fitto: Alza la testa, non il gomito sarà presente presso la discoteca Mia di Porto Recanati (8 e 12 agosto), alla discoteca Shada di Civitanova (il 14 e 16 agosto) mentre la notte di Ferragosto sarà presente presso il Lungomare di Porto Recanati e il 26 agosto a Vita Vita, la notte bianca di Civitanova Marche. Per maggiori informazioni: www.pars.it – info@pars.it .

10/08/2017 12:21
Popsophia, a Civitanova il 10 agosto arriva la notte dei desideri

Popsophia, a Civitanova il 10 agosto arriva la notte dei desideri

La notte dei desideri è a Civitanova Marche giovedì 10 agosto con Popsophia. Il ritorno nella città che per prima ha ospitato e incentivato la crescita del progetto culturale di Popsophia sarà nel pomeriggio all’Hotel Miramare e la sera si sposterà, per l’inedito spettacolo filosofico-musicale, al Lido Cluana. Una serata dedicata alla filosofia del desiderio tra performance teatrali, conferenze e concerti di musica dal vivo che avranno inizio nel tardo pomeriggio fino al cadere della notte e che si articolerà in due appuntamenti condotti da filosofi che indagheranno la disposizione del cielo e dell’animo umano verso di esso. L'appuntamento è a ingresso libero.

09/08/2017 20:03
Civitanova, violento scontro sulla statale: due persone ferite

Civitanova, violento scontro sulla statale: due persone ferite

Un tamponamento è avvenuto oggi pomeriggio lungo la statale 16 a Civitanova. Coinvolti due mezzi, una Fiat Punto e un furgoncino. L'impatto, molto violento, è avvenuto dopo che il conducente della Punto ha messo la freccia per svoltare verso il distributore di benzina e il furgoncino arrivando da dietro, probabilmente a velocità elevato, l'ha preso in pieno. Con molta probabilità il conducente del furgone non si era accorto della freccia inserita nell'altra auto. I mezzi sono stati fortemente danneggiati mentre i due uomini a bordo dei mezzi sono stati soccorsi sul posto dalle ambulanze ma fortunatamente non hanno portato ferite gravi. Sul posto anche i vigili urbani e i vigili del fuoco.

09/08/2017 16:05
Civitanova, giovedì 10 agosto Sfera Ebbasta arriva all'Arena del Mare

Civitanova, giovedì 10 agosto Sfera Ebbasta arriva all'Arena del Mare

Dopo aver ricevuto il premio Mtv Music Award ai Tim Mtv Awards 2017, giovedì 10 Agosto il rapper pluripremiato Sfera Ebbasta arriva finalmente a Civitanova Marche (MC) presso l’ONLY ONE FESTIVAL all’Arena del Mare per una travolgente e imperdibile tappa live prevista dal suo “Sfera Ebbasta Summer tour”, tour che lo vedrà protagonista nelle principali città italiane per tutta l’estate. Considerato come uno dei migliori rapper della nuova generazione contemporanea italiana e internazionale, Gionata Boschetti, in arte Sfera Ebbasta, durante il suo “Sfera Ebbasta Summer tour 2017” proporrà dal vivo tutti i brani tratti dal suo ultimo omonimo album, uscito lo scorso autunno su etichetta Universal/Def Jam e già diventato un best seller della cultura hip hop. Da “Notti” a “Equilibrio”, “Balengiaca” sino a “Figli di Papà”, “BRNBQ” e “Visiera a Becco”, l’album, certificato disco d’oro dalla FIMI, include inoltre “Cartine Cartier”, unica traccia all’interno dell’intero lavoro che presenta un featuring, quello con il noto rapper francese SCH. Grazie ad un sound magnetico ed ammaliatore in grado di catturare sin dal primo ascolto, Sfera Ebbasta, in questa nuova dimensione live, sarà pronto a stupire il grande pubblico con numerosi effetti speciali. Accanto ai brani del suo ultimo lavoro e alle classiche hits che lo hanno consacrato quale idolo del nuovo rap, l’artista, durante le sue performance dal vivo, proporrà anche “Dexter”, brano che s’ispira al celebre cartone animato statunitense “Il laboratorio di Dexter”, il cui video ha già superato 7 milioni e mezzo di views sulla rete e la nuovissima hit “Tran Tran”, già certificata disco di platino a pochissimi giorni dall’uscita. L’intero tour è ideato e organizzato da Thaurus Live, nota agenzia di booking e management di riferimento nel panorama rap italiano.  

09/08/2017 15:10
Giovedì 10 agosto a Civitanova arriva "La notte dei desideri"

Giovedì 10 agosto a Civitanova arriva "La notte dei desideri"

La notte dei desideri è a Civitanova Marche giovedì 10 agosto con Popsophia. Il ritorno nella città che per prima ha ospitato e incentivato la crescita del progetto culturale di Popsophia sarà nel pomeriggio all’Hotel Miramare e la sera si sposterà, per l’inedito spettacolo filosofico-musicale, al Lido Cluana. Una serata dedicata alla filosofia del desiderio tra performance teatrali, conferenze e concerti di musica dal vivo che avranno inizio nel tardo pomeriggio fino al cadere della notte. Un appuntamento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, dal Sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’Assessore Maika Gabellieri. “Il desiderio coinvolge le stelle a partire dall’etimologia del termine, de-siderare è infatti percepire una mancanza, quella di una via sicura alla quale ci appelliamo guardando il cielo e cercando gli astri” – dichiara la direttrice artistica, Lucrezia Ercoli – “Il giorno di San Lorenzo, Popsophia darà a Civitanova Marche l’occasione per un’indagine tra filosofia e cultura pop: scoprire che cosa tanto attrae l’uomo smarrito e desolato che alza gli occhi verso uno spazio infinito cercando una rotta da seguire”. La serata si articolerà in due appuntamenti condotti da filosofi che indagheranno la disposizione del cielo e dell’animo umano verso di esso. A inaugurare il festival civitanovese alle 18.30 con l’aperitivo culturale “Seconda stella a destra” sarà Massimo Donà, musicista, filosofo e professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. L’intervento, che si svolgerà all’hotel Miramare, sarà incentrato sulla tematica del desiderio dell’uomo, una creatura finita che aspira all’infinito: “il desiderio è la separazione incessante da un ordine astrale (sidereum) che vorrebbe incatenarci al nostro destino”, anticipa Donà. Seguirà una degustazione offerta dalla cantina Borgo Paglianetto. Popsophia porterà a Civitanova anche l’inedito Philoshow, uno spettacolo filosofico - musicale, diretto e ideato da Lucrezia Ercoli, con gli interventi dal filosofo Simone Regazzoni. Allievo di Derrida e autore di moltissimi testi di pop filosofia, alle 21.30 interverrà nello spettacolo “Tra il cielo e il mare”, una riflessione che navigherà dalle onde di Paolo Conte all’Odissea di Omero, da “La notte dei desideri” di Jovanotti a “City of Stars” di La La Land, con le incursioni musicali della band Factory, i montaggi cinematografici del regista Marco Bragaglia e la voce recitante dell’attrice Pamela Olivieri.   La serata sarà a ingresso libero. Maggiori informazioni su www.popsophia.it    

09/08/2017 12:26
Europei under 16 di Basket femminile: l'Italia batte la Turchia e vola ai quarti. Alessandra Orsili top scorer

Europei under 16 di Basket femminile: l'Italia batte la Turchia e vola ai quarti. Alessandra Orsili top scorer

Nell’ottavo di finale dell’Europeo Under 16 Femminile in corso di svolgimento a Bourges (Francia), l’Italia ha sconfitto la Turchia 70-66 entrando così tra le prime otto d’Europa. Domani alle 14.00 le Azzurre affrontano la Spagna nei quarti. Con la Turchia la miglior marcatrice è stata la giocatrice dell'Infa Feba Civitanova Alessandra Orsili con 17 punti, in doppia cifra anche Panzera (12) e Mattera (10).   Tutte le partite saranno trasmesse sulla pagina Facebook della Fip e sul canale youtube della FIBA. L’8-0 iniziale propiziato da Mattera e Pastrello è stato immediatamente annullato dalla Turchia ma le Azzurre con pazienza e attenzione hanno ripreso il comando delle operazioni affidandosi all’estro di Orsili e trovando la doppia cifra di vantaggio nel secondo quarto. Il massimo vantaggio è arrivato sul 33-17, la Turchia ha poi ridotto il disavanzo prima dell’intervallo lungo (39-31). L’Italia ha nuovamente allungato nel terzo quarto tornando a +15 in diverse occasioni, la Turchia è però rientrata a metà dell’ultimo quarto (da 56-41 a 56-52) tornando anche a -2 grazie a una serie incredibile di triple (9/22 alla fine, 41%). Nel momento di massima difficoltà e dopo aver dominato la partita, le Azzurre hanno però trovato la lucidità per non disunirsi: fondamentali nel finale la tripla di Stroscio e i punti di Panzera, decisivo il recupero di Pastrello sul 68-66 a 7 secondi dalla sirena. Brave Azzurre. Tra le prime otto d’Europa. Italia-Turchia 70-66 (20-14; 39-31; 52-37)Italia: Gilli 7, Mazza, Panzera 12, Colli 4, Camporeale, Pastrello 4, Rossini, Spinelli 6, Stroscio 7, Natali 3, Orsili 17, Mattera 10. Coach: Roberto Riccardi.Turchia: Karakas 6, Erdogan, Fitik 23, Ozen 10, Sonmez 6, Kinran, Akalan 5, Balotu, Oget, Bayram 6, Gul 10, Yalcin.

08/08/2017 23:12
Chiude lo sportello di Civitanova della Camera di Commercio

Chiude lo sportello di Civitanova della Camera di Commercio

Tutti gli enti pubblici sono impegnati nell’incremento dei servizi telematici e non sfuggono a questo imperativo categorico neppure le Camere di commercio che da tempo hanno razionalizzato numerose funzioni rendendo inutile l’accesso degli utenti direttamente alle sedi degli uffici sia centrali che periferici. E’ per questo che la Camera di commercio di Macerata dal 23 marzo 2016 non ha più la sede secondaria di Tolentino e le imprese della zona hanno tutte aderito all’accesso telematico ai servizi di commercio estero. Nell’intento di promuovere presso le imprese esportatrici i servizi telematici per i certificati d’origine e gli altri atti per l’estero, fin dal febbraio 2016 l’ente camerale ha attivato un servizio di corriere gratuito che recapita i documenti direttamente in azienda, servizio che è stato prorogato fino al 31 dicembre 2017. Tenendo presente tutto ciò la Giunta della Camera di commercio di Macerata ha deliberato che, facendo seguito alla consueta chiusura estiva della sede distaccata di Civitanova (operativa presso gli uffici comunali di piazza XX Settembre per il rilascio dei documenti per l’estero e di certificati e visure del registro imprese) fissata dal 7 al 31 agosto, la stessa resti chiusa definitivamente a partire dal 1° settembre. La riduzione degli sportelli fisici è una conseguenza obbligata della nuova normativa di riforma delle Camere di commercio che impone la riduzione degli spazi nell’ottica di risparmi di spesa che possono originarsi dalla digitalizzazione della pubblica amministrazione. Le imprese esportatrici che si recano ancora fisicamente presso la sede di Civitanova possono consultare le pagine del sito dedicate ai servizi telematici e prenotare un appuntamento con i funzionari camerali per un breve corso di formazione (ai numeri 0733.251293/251205 o alla mail telemaco@mc.camcom.it).   Per quanto riguarda il rilascio di documenti del registro imprese (certificati, visure, copie atti) sono in funzione sportelli decentrati presso vari uffici comunali ed associazioni di categoria. In proposito consultare la pagina servizi decentrati del sito camerale.

08/08/2017 15:18
Civitanova, conclusa con un bilancio ampiamente positivo la rassegna "Si raccontano le favole"

Civitanova, conclusa con un bilancio ampiamente positivo la rassegna "Si raccontano le favole"

Si è conclusa ieri, lunedì 7 agosto, con lo spettacolo in Piazza XX Settembre, l'edizione 2017 di "Si raccontano le favole", rassegna itinerante estiva di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche e da “Proscenio Teatro”, inserita nel programma della prima edizione di Marameo-festival internazionale del teatro per ragazzi. Un bilancio senza dubbio positivo, con sei piazze della città sempre gremite da famiglie e bambini che hanno fatto da festosa cornice a tutti gli eventi. Sono stati presentati sei lavori di altrettante formazioni professionali italiane, anche molto diversi tra loro, al fine di mostrare al pubblico la varietà dei linguaggi e la vivacità di questo comparto, troppo spesso poco valorizzato nel panorama dell'offerta teatrale in Italia. Dal teatro speciale del Gruppo “Gli Alcuni” (Treviso), all'insegna della contaminazione tra attori e cartoni animati (Lido Cluana/Varco a Mare 3 Luglio ), alla fiaba classica del Florian Teatro (Pescara) in Piazza Libertà a Civitanova Alta (11 Luglio), proseguendo con il teatro musicale e fortemente caratterizzato dalla maschera del Gruppo “La Mansarda” (Caserta) al Quartiere Fontespina (17 Luglio), al Teatro didattico e per i più piccoli del “Teatro Prova” al Quartiere Risorgimento (24 Luglio), fino all'intramontabile “Pinocchio” del gruppo “Tieffeu” di Perugia dove attori e pupazzi si intrecciano per dar vita ad un nuovo ed affascinante linguaggio, arrivando allo scoppiettante e indimenticabile finale di Piazza XX Settembre con il “Teatro Daccapo” di Bergamo letteralmente sommerso da un mare di pubblico che ha simbolicamente abbracciato l'intera rassegna, decretandone un successo che non conosce flessioni. Marameo, il novo festival internazionale del teatro per ragazzi, si avvia verso la conclusione, resta da realizzare il progetto internazionale e solidale che vedrà ben cinque compagnie italiane portare la luce, il sorriso e lo spirito del festival in regioni dove tutto questo è ancora purtroppo lontano. Dal 15 settembre al 2 Ottobre, “Marameo” si accenderà a Nairobi, in Kenya, negli slam dove povertà e miseria rendono l'infanzia un diritto ancora tutto da conquistare. Intanto lascia dei numeri importanti quali: - Coinvolti sei Comuni e tre Province della Regione Marche: Osimo (Provincia di Ancona), Recanati, Civitanova Marche (Provincia di Macerata), Porto San Giorgio, Montegranaro, Fermo (Provincia di Fermo); - Interessato anche un Comune della Regione Lazio: Formia (LT) - 65 spettacoli effettuati (oltre a laboratori, incontri, presentazioni di libri, animazione, eventi) - 60 compagnie invitate - oltre 20.000 le presenze complessive   Progetti realizzati: “Palla al Centro” la Vetrina del Centro Italia a Montagranaro Il Premio Nazionale Giovani Compagnie “Otello Sarzi” ad Osimo “Magica Notte” a Porto San Giorgio “Si Raccontano le Favole” a Civitanova Marche “Favole e Stelle” a Fermo “Il Teatro dei Balocchi” a Recanati “Il Giardino delle Favole” a Formia   Un festival che alla sua prima edizione ha dimostrato dinamicità, capacità attrattiva, maturità e competenza per operare in sinergia e fare sistema, elementi che lasciano presagire che quella di quest'anno non è stata certo una presenza fugace, il format “Marameo” resterà a lungo tra noi e certamente nel 2018 saprà presentarsi con nuovi amici e nuove energie, anticipiamo già da ora che anche la Città di Pescara farà parte dell'edizione del prossimo anno. “Marameo”, con la sua pluralità di direzioni artistiche, è già un punto di riferimento per il teatro ragazzi italiano e lo sarà ancor di più nel corso del tempo quando avrà consolidato e fatto capire la sua innovativa progettualità.    

08/08/2017 14:54
Investita a Civitanova, i funerali di Elisa si svolgeranno mercoledì nella chiesa Maria Ausiliatrice

Investita a Civitanova, i funerali di Elisa si svolgeranno mercoledì nella chiesa Maria Ausiliatrice

L'ultimo saluto ad Elisa Sbrescia ci sarà mercoledì mattina alle ore 9.30. La decisione della famiglia è stata quella di far celebrare i funerali nella chiesa Maria Ausiliatrice a San Marone. Elisa, 21 anni, è morta nella notte fra sabato e domenica (qui) dopo essere stata travolta da un'auto mentre attraversava la strada. Viveva nel quartiere San Gabriele, molto vicina alla zona di San Marone. Per questo la scelta dei familiari di salutare Elisa proprio in questa chiesa.

07/08/2017 20:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.