Continua a Civitanova la campagna della Polizia “…Questo non è amore” contro la violenza sulle donne
Dallo scorso anno è stato dato avvio da parte della Questura di Macerata al progetto promosso dalla Polizia di Stato contro la violenza sulle donne denominato “…Questo non è amore”, tematica divenuta ancora più attuale dopo gli ultimi episodi criminosi avvenuti nei giorni scorsi che hanno visto donne vittime di violenza e nei confronti della quale è massima e continua l’attenzione della Polizia di Stato.
In questi mesi l’unità mobile della Polizia di Stato ha richiamato l’attenzione di numerosi cittadini, tra i quali tante donne che hanno chiesto informazioni sul nuovo servizio.
L’iniziativa ha riscosso notevole successo e centinaia sono le donne che in questi mesi si sono avvicinate alla postazione della Polizia di Stato per chiedere informazioni e in taluni casi per prospettare problematiche che hanno richiesto una successiva attività in ufficio.
Per tali motivi è intenzione della Questura di Macerata proseguire nell’attività di prevenzione al triste fenomeno. Domani pomeriggio una postazione della Polizia di Stato sarà presente a Civitanova Marche presso il Centro Commerciale “Cuore dell’Adriatico” con la presenza di personale specializzato della Polizia di Stato che fornirà, a chi ne farà richiesta, informazioni sulle problematiche connesse alla violenza sulle donne e ai maltrattamenti in famiglia.
DATI RELATIVI ALL’ATTIVITA’ DEL CAMPER ANTI VIOLENZA ANNO 2016
Totale contatti: 368 di cui: 289 donne e 79 uomini
Nazionalità: 336 italiana e 32 straniera
Età: 87 (fino a 30 anni) 162 (da 31 a 50 anni) 119 (oltre 50 anni)
Motivo del contatto: 349 per informazioni sul progetto e 19 per problematiche relative alla violenza di genere vissute in prima persona o da persone di loro conoscenza.
Commenti