Civitanova Marche

Civitanova, controlli straordinari in via Aldo Moro: impiegato anche l’elicottero dei Carabinieri - FOTO

Civitanova, controlli straordinari in via Aldo Moro: impiegato anche l’elicottero dei Carabinieri - FOTO

I Carabinieri di Civitanova Marche oggi hanno effettuato un controllo straordinario con posti di blocco in via Aldo Moro. Dieci pattuglie insieme ai Nas, all’Unitá Cinofila e all’elicottero dei Carabinieri che ha sorvolato le zone controllate per tutto il tempo, dalle 8 di stamattina fino alle due del pomeriggio.   Fermate e controllate 54 autovetture, identificate 67 persone. Controllati anche tre esercizi pubblici di cui due ambulanti risultati in regola.

09/12/2017 17:14
ICA Group aiuta le aziende terremotate con un’operazione di marketing territoriale

ICA Group aiuta le aziende terremotate con un’operazione di marketing territoriale

L’impresa civitanovese ha inviato un questionario ad un campione di clienti italiani, spagnoli e tedeschi. A chi risponderà, in omaggio un pacco con i prodotti dal territorio colpito dal sisma e uno speciale ricettario. ICA Group prosegue il suo impegno a sostegno del territorio maceratese colpito dal terremoto dello scorso anno. Dopo aver donato nel 2016 al Comune di Fiastra centomila euro per la costruzione di un edificio polifunzionale e aver contribuito alla campagna UNICAM #ilfuturononcrolla, la scelta di quest’anno è aiutare l’economia delle aziende del settore gastronomico, acquistando prodotti tipici.   La società civitanovese della famiglia Paniccia, leader mondiale nella produzione di vernici per legno a basso impatto ambientale, invierà un omaggio a tutti i clienti che, in questi giorni, dopo aver ricevuto una comunicazione con un questionario online, lo compileranno per migliorare la customer experience. ICA Group, infatti, dà un alto valore al rapporto con il cliente e in questo modo può misurare il grado di soddisfazione delle propria clientela rispetto ai prodotti e servizi offerti, in modo da raccogliere indicazioni per migliorare sempre di più. Coloro che hanno ricevuto la newsletter, in pratica, verranno premiati se risponderanno al breve sondaggio. Oltre a ricevere il pacco con i prodotti del territorio dell’entroterra maceratese, colpito duramente dal sisma, potranno anche scaricare uno speciale ricettario marchigiano per cucinare al meglio le tipicità inviate.   Un’operazione di marketing territoriale solidale che sostiene l’economia delle aziende locali e che permette di far conoscere i loro prodotti nelle varie regioni italiane e all’estero; infatti la comunicazione è stata inviata anche ai clienti tedeschi e spagnoli. Germania e Spagna sono due dei Paesi dove ICA Group opera direttamente tramite società controllate.      

09/12/2017 14:20
Ex liceo scientifico di Civitanova, Sinistra Italiana: “Basta con un degradante ecomostro”

Ex liceo scientifico di Civitanova, Sinistra Italiana: “Basta con un degradante ecomostro”

Dalla Sinistra Italiana di Civitanova Marche riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa riguardante il tema della ex liceo scientifico.   L’operazione Bonifica e Sicurezza che l’amministrazione comunale ha sollecitato e la Provincia prontamente ha realizzato se da una parte è una  iniziativa positiva dall’altra non risolve il problema di fondo di quell’area e di quel brutto rudere che  fa “bella mostra” della sua bruttura. Non va dimenticato che  quell’area è stata oggetto anni e anni fa ad una Variante  Urbanistica  con la quale attraverso una NUOVA destinazione d’uso di carattere  residenziale commerciale e servizi con la qualevalorizzarla e la Provincia immetterla sul mercato immobiliare.     Allora la motivazione  di quella decisione era che con gli introiti di un’asta pubblica  di circa 2 milioni a base d’asta si sarebbe compensata una gran parte dei costi sostenuti dalla Provincia per la realizzazione del nuovo Liceo  Scientifico- Classico in zona Stadio. La realtà è stata che le aste  indette dalla Provincia sono andate deserte mentre il nuovo liceo era stato realizzato.    Da allora quell’area conserva una destinazione d’uso assegnata dalla Variante Urbanistica che prevede la realizzazione un mix  di circa 22000 metri cubi di edifici Commerciali Residenziali e servizi.     L'eredità lasciateci dalla Provincia è un mostro di degrado a volte luogo per sbandati che deturpa il Quartiere 4 Marine e un biglietto da visita negativo per Civitanova. Ora tutto il complesso sta subendo una costosa operazione di -Bonifica- che se da un lato è positiva per la sicurezza la stessa mette meglio in bella mostra il mostro del degrado. E questo mostro di degrado non può essere il biglietto da visita all’ingresso nord della città nè del Quartiere 4 Marine che in questi anni è  cresciuto e sta assumendo una connotazione turistica data anche dalla ampia Spiaggia Libera e dalla vicina area Floristica Protetta.   Una situazione ormai insostenibile  con  una destinazione d’uso di quell’area  che non risponde alle vere esigenze del Quartiere. Riteniamo che  quell’area  con quella destinazione d’uso e quelle norme tecniche corra il rischio  attraverso  una riproposizione di un’Asta Pubblica che ormai viste le offerte precedenti potrebbe essere aggiudicata  rispetto al suo valore strategico e di posizione per quattro soldi a qualche speculatore edilizio.   Ormai è evidente che la situazione complessiva di quell’area è insostenibile e la città non può sopportare nè un  utilizzo cementificante –speculativo nè il persistere di un mostro  di degrado come biglietto da visita . Per questo invitiamo l’amministrazione comunale e il Consiglio Comunale  affinchè intervengano presso la Provincia perché “cancelli” a sue spese quel degrado edilizio  e  si faccia promotrice di una Variante Urbanistica  perché quell’area abbia una –nuova destinazione d’uso- che cancelli la potenziale speculazione edilizia e  venga destinata  ad un uso veramente utile al Quartiere 4 Marine e alla Città.    

09/12/2017 12:13
Porto Recanati, controlli del territorio: quattro le denunce nella scorsa notte

Porto Recanati, controlli del territorio: quattro le denunce nella scorsa notte

Nelle giornate del 7 e dell’8 dicembre, a Porto Recanati (MC), da parte della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche è stato effettuato un servizio di controllo straordinario del territorio con l’ausilio di 4 pattuglie della Compagnia d’Intervento Operativo del 4° BTG Veneto e personale dei reparti speciali quali quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata e i Cinofili con cani antidroga da Pesaro, per un totale di 18 pattuglie. Nel corso del servizio sono state identificate 74 persone e controllati 46 veicoli; elevate 12 contravvenzioni al Cds,  eseguite 13 perquisizioni di cui 3 domiciliari ed ispezionati tre casolari.   Nel corso dei controlli, anche con l’attuazione di posti di blocco e pattuglie a piedi per le vie del centro cittadino per le manifestazioni Natalizie, si è proceduto a diverse denunce. Denunciati due pakistani di 37 e 23 anni, trovati senza documenti e risultati clandestini e per i quali sono state avviate le pratiche per l’espulsione. Denunciato un nigeriano di 42 anni, regolare sul territorio nazionale, che stanotte al 5° piano dell’Hotel House, brandendo due grossi coltelli da cucina acuminati, ha minacciato tutti quelli che incontrava sbraitandogli contro. Le pattuglie immediatamente giunte sul posto lo hanno bloccato e lo hanno disarmato per poi denunciarlo per porto abusivo di armi. Successivamente, visto lo stato di alterazione psicofisica, è stato accompagnato presso l’Ospedale di Civitanova Marche dove è stato momentaneamente ricoverato.   Denunciato anche un tunisino di 42 anni, pluripregiudicato, che dopo essere stato rintracciato e sottoposto ad accertamenti fotosegnaletici, identificato precedentemente con 15 “alias”, è risultato avere un provvedimento di espulsione per “pericolosità sociale attuale” emessa dall’Ufficio di Sorveglianza di Ancona . Per cui dopo aver avviato le procedure di espulsione con la Questura di Macerata, è stato accompagnato presso il CPR (Centro Permanenza Rimpatri)  di Torino per la successiva espulsione definitiva dal territorio nazionale.      

09/12/2017 10:48
Civitanova s'illumina di Natale e fa il pieno di visitatori

Civitanova s'illumina di Natale e fa il pieno di visitatori

Con l'accensione delle luminarie e l'inaugurazione del Villaggio di Natale, a Civitanova si inizia a respirare aria di festa. In occasione dell'Immacolata, infatti, c'è stato l'avvio al programma di eventi natalizi che, con appuntamenti per grandi e piccini, ci accompagnerà fino all'Epifania. Per l'occasione, la città è stata invasa da una moltitudine di persone che hanno preso d'assalto particolarmente gli spazi dell'ex ente fiera ed il Lido Cluana, dove è stato allestito il Villaggio di Natale. Le casette di legno con prodotti tipici, dolci e articoli natalizi e prodotti di artigianato, hanno visto transitare e curiosare tantissime persone. Poco più avanti, sotto l'Arco sul Mare, nello spiazzo dove sorgeva l'ex Ente Fiera, è stato allenstito un mini luna park dove l'attrazione principale è stata senza dubbio la pista di pattinaggio sul ghiccio, gettonatissima dai ragazzi. Presenti anche gli immancabili autoscontri ed una piccola giostra che, per il modo in cui era stata posizionata, nel primo pomeriggio ha spinto un cittadino a rivolgersi ai vigili per farla mettere in sicurezza, mancando completamente di recinzione intorno ad essa. Se il Villaggio di Natale ha registrato un massiccio afflusso di persone, il resto del centro non è stato da meno. Complice l'apertura dei negozi, anche Corso Umberto I, Via Duca degli Abruzzi ed i vialetti di Piazza hanno registrato il pienone delle grandi occasioni. Occasioni che trovano Civitanova sempre presente e che si conferma ancora una volta come un punto di riferimento per il divertimento e non solo.

08/12/2017 21:48
"Il Grillo", nella piscina comunale il 10 dicembre il primo "Memorial Riccardo Morichetti"

"Il Grillo", nella piscina comunale il 10 dicembre il primo "Memorial Riccardo Morichetti"

Domenica 10 dicembre davvero speciale per il nuoto civitanovese. La piscina comunale di contrada San Domenico infatti ospiterà la primissima edizione del “Memorial Riccardo Morichetti”, una nuova e lodevole iniziativa voluta dalla società Il Grillo per ricordare l’atleta della squadra Ippocampo nonché istruttore della piscina stessa. Oltre che un omaggio a Morichetti, la manifestazione avrà anche un elevato spessore tecnico/agonistico perché vi parteciperanno ben 277 atleti in rappresentanza di 17 società. Dieci di queste saranno marchigiane ma non mancheranno club di altre regioni, 5 ad esempio verranno dal Lazio e 2 dall'Abruzzo. Il Memorial sarà riservato alle categorie Esordienti A, Ragazzi, Juniores, Cadetti, Seniores e Assoluti. Vi prenderanno parte anche alcuni suoi ex compagni di squadra che, con la loro presenza, vogliono ricordare Riccardo andatosene lo scorso maggio  in un periodo difficile della sua esistenza. Chi gli voleva bene vuole sottolineare che tutto è importante nella vita, anche un piccolo sorriso, una parola, un gesto. Nello sport è necessario creare un clima affettivo positivo, dare forza alle relazioni. E’ quello che rimane una volta smesso, come l’insostituibile disarmante sorriso di Riccardo. La competizione durerà in pratica l’intera giornata. Inizierà in mattinata alle 9 e nel pomeriggio si riprenderà alle 15 con il programma che prevede  gare sui 50, 100, e 200 stile libero, dorso, rana, farfalla, staffette 4x50 mista.   Una volta conclusa la lunga domenica in vasca, la bella giornata non sarà però affatto terminata. Dopo il Memorial infatti nuotatori, istruttori, collaboratori e dirigenti di Ippocampo e Il Grillo, almeno 180 persone, si ritroveranno al ristorante "La fabbrica del gusto" di Montecosaro Scalo per la cena di Natale. Saranno presenti anche il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo sport Maika Gabellieri.

08/12/2017 20:14
Civitanova, un doppio brindisi per l'accensione delle luminarie

Civitanova, un doppio brindisi per l'accensione delle luminarie

Con un doppio brindisi, prima in piazza della Libertà a Civitanova Alta e poi al Varco sul mare, l'Amministrazione comunale ha dato il via ai festeggiamenti per il Natale 2017 e per  il nuovo anno. Un centinaio le persone che si sono riunite su Colle per assistere all'accensione delle luci dell'abete, in un pomeriggio dal clima tiepido, mentre al Lido Cluana erano migliaia tra le casette di legno con prodotti tipici e artigianali, il mini Luna park, la pista di pattinaggio sul ghiaccio di grandi dimensioni inaugurata per l'occasione dalle majorette. Accanto, nella palazzina nord recentemente aperta, è stata inaugurata la mostra per i 70 anni degli scout di Civitanova. A portare i saluti sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme agli assessori comunali. Il Primo cittadino ha ringraziato in particolare gli assessori Maika Gabellieri (Turismo) e Pierpaolo Borroni (Commercio) che hanno confezionato il calendario degli eventi per rendere più accattivante la città, in accordo con i commercianti. Presenti anche il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, gli assessori Ermanno Carassai e Enrico Giardini e diversi consiglieri comunali, il presidente della Croce Verde Cesare Bartolucci, l'ex assessore Gustavo Postacchini, i ragazzi dell'istituto Paolo Ricci, i volontari e il presidente della Pro Loco, gli uomini della Protezione civile. In un'atmosfera festosa e chiassosa tra le luci laser e la musica al Varco, e più raccolta nel borgo Alto, il Sindaco ha portato il suo saluto, dopo la lettura della leggenda dell'albero di Natale da parte di Vanessa Spernanzoni della Scuola di recitazione Cecchetti e l'incantevole voce di Maria Cristina Domenella che ha intonato “O Holi Night”. “Sono felice ma anche emozionato per questo mio primo Natale da sindaco – ha detto Ciarapica ringraziando i presenti – è bello vedere Civitanova invasa da tanta gente. Il Natale è un simbolo di speranza, amore, un periodo in cui si attende più sereni e fiduciosi il domani ritrovando i veri valori. Ma non ci sono solo luci buone, ci sono anche i problemi della città su cui non vogliamo spegnere i fari. Amministrare non vuol dire non commettere errori, ne abbiamo fatti e ne faremo e siamo dispiaciuti di questo, ma si agisce in buona fede e in una prospettiva di miglioramento continuo. Accettiamo le critiche costruttive, ai cittadini chiediamo collaborazione e consigli, siamo una comunità e ognuno, partendo dai piccoli gesti di rispetto, nel quotidiano può fare tantissimo. Diamo il buon esempio tutti insieme. Auguro a tutti serenità, pace, opportunità di lavoro e crescita economica e sicurezza. Buone Feste”. Domani in piazza XX Settembre, saranno accese anche le luci dell'abete donato da Esine, città gemellata con Civitanova (ore 18), con ricevimento della delegazione e la partecipazione della Banda Cittadina e Concerto Quartetto di Archi “Le armonie”. Ricca di appuntamenti domenica 10 dicembre: alle 11 “Babbo Natale arriva dal mare” con la Croce Verde e il Centro Culturale del Balletto (area portuale) e dalle 11 alle 20, Babbo Natale della Croce Verde con la slitta e la casetta in Piazza XX Settembre dalle. Torna poi “A Teatro con mamma e papa” al Teatro Annibal Caro h.17,00: “Il pesciolino d'oro”; e alle 17 “I Girovaghi” - Animazioni e Spettacoli Piazza XX Settembre. In Biblioteca, La Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” si riunirà per la seconda lezione del calendario, alle h.17.00.

08/12/2017 19:33
Luminarie, CivitaNoi: "La nostra città non è mai stata così triste e priva di gusto"

Luminarie, CivitaNoi: "La nostra città non è mai stata così triste e priva di gusto"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di CivitaNoi   "Vorremmo chiedere a questa amministrazione se per il prossimo anno potessero cambiare "Lo spacciatore di luminarie" perché, oltre ad essere tremendamente brutte, dentro ai giardini, sembra ci siano addirittura osceni giochi di luce allucinogeni. Civitanova non è stata mai così triste e drammaticamente scadente....per non parlare poi del villaggio meglio non nominarlo il tutto condito da zero gusto, un minestrone veramente impossibile da guardare. Ma chi è stato a scegliere tutte queste cose brutte tutte insieme? Potrebbe essere un record di tristezza e cattivo gusto. Assessorato alle brutture? Alla tristezza e al decadimento?"  

08/12/2017 19:00
Lube Volley, sabato all'Eurosuole Forum l'anticipo di SuperLega con Padova

Lube Volley, sabato all'Eurosuole Forum l'anticipo di SuperLega con Padova

Anticipo della undicesima giornata di andata per la Cucine Lube Civitanova: sabato (ore 18.00) arriva all’Eurosuole Forum la Kioene Padova degli ex Travica e Randazzo, 24 ore prima del resto delle formazioni di SuperLega a causa dell’imminente impegno dei campioni d’Italia nel Mondiale per Club in Polonia. Domenica, infatti, Stankovic e compagni voleranno ad Opole dove martedì inizierà la prima storica avventura per il Club cuciniero nel prestigioso torneo mondiale della FIVB. Ma prima bisogna pensare all’impegno di campionato contro la Kioene, per andare a caccia della nona vittoria di fila in SuperLega contro un avversario che vorrà riscattare la pesante sconfitta casalinga subita domenica scorsa in casa con Milano. Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 15.30 alle 18.00, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.  La squadra del confermato tecnico Baldovin ha scelto per la regia l’ex Lube Dragan Travica, tornato così nel campionato italiano, in diagonale con il giovane Gabriele Nelli, cresciuto nel settore giovanile di Trento. In banda un altro ex Lube, Luigi Randazzo, in coppia con il serbo Cirovic. Al centro Alberto Polo e un posto in ballottaggio tra Volpato e Sperandio. Libero è il talento azzurro Fabio Balaso. “Ripartiamo subito - dice Dragan Stankovic - da questa sfida con Padova per tornare a vincere, abbiamo poco tempo per ricaricare le batterie al meglio dimenticando il prima possibile il match di Perugia. Sarà importante fare tre punti, anche perché poi ci attende un appuntamento fondamentale come il Mondiale per Club e la cosa migliore sarebbe arrivarci dopo una vittoria davanti ai nostri tifosi. Non dobbiamo fare l’errore di pensare già alla Polonia ma concentrarci esclusivamente sul nostro gioco per riuscire a battere una formazione come la Kioene che ha fatto già vedere buone cose in questa stagione”.  “Sarà una sfida durissima il commento del tecnico di Padova, Valerio Baldovin lo sappiamo bene. Questa sarà però l’occasione per giocare senza troppe pressioni legate al risultato finale, ma soprattutto concentrandoci sul nostro gioco. Quello che mi aspetto è un cambio di registro sulla nostra prestazione, soprattutto dopo la sfida persa contro Milano. Dovremo scendere in campo per dare il massimo, giocando di squadra”.  L’undicesima giornata di andata sarà diretta da Ilaria Vagni di Perugia e Simone Santi di Città di Castello (PG).  

08/12/2017 15:12
Civitanova, "Recuperata Ars": in mostra le opere ferite

Civitanova, "Recuperata Ars": in mostra le opere ferite

  La sala Ciarrocchi della Pinacoteca civica “Marco Moretti” ospita domani 9 dicembre la presentazione dei calendari d’arte 2018 realizzati dalla Grafiche Fioroni. L’appuntamento è previsto alle 17 ed è a ingresso libero. L’azienda, fondata a Civitanova Marche, ma ora operativa a Casette d’Ete, come tradizione realizza ogni anno un calendario tematico che si ispira al mondo culturale del nostro territorio. Lo scorso anno aveva dedicato il suo lavoro ad Arnoldo Ciarrocchi, ricordandolo a 100 anni dalla nascita (1916), con una selezione di sue opere, una per ogni mese. Intanto la Pinacoteca si sta preparando per l’inaugurazione, prevista domenica 17 dicembre alle 16, della mostra “Recuperata Ars”, voluta dal Comune di Civitanova Marche, Assessorato alla Cultura, e dall’Azienda dei Teatri. Saranno esposte nello Spazio Multimediale San Francesco a Civitanova Marche Alta, fino al 25 febbraio 2018, quattordici opere provenienti da Fermo, Ascoli Piceno, Arquata del Tronto e Civitanova Marche, grandi tele di eccellente fattura e importanti sculture, recuperate dalle macerie dopo i sismi del 2016.  “È un’esposizione tanto voluta e desiderata - ha dichiarato l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri - . con esemplari del territorio ferito dal terremoto e che ha visto impegnati i nostri vigili del fuoco e i nostri militari nelle operazioni di recupero”. I manufatti vanno dal XVII al XIX secolo e sono inseriti all’interno di un inedito percorso espositivo integrato da documentari, proiezioni e da una colonna sonora che proporrà pezzi di musica classica scelti dal repertorio dei più noti compositori marchigiani.  “Abbiamo selezionato alcuni artisti che raccontano le Marche - ha affermato Enrica Bruni, direttore della Pinacoteca civica - , terra ricca di tesori d’arte importanti, sparsi su un territorio a maglie strette: ogni Paese ha una grande tela o uno scultura di rilievo”. L’allestimento è curato da Marco Pipponzi: “Ho cercato di ricreare il contesto di un cantiere, come per rivivere i momenti in cui le opere sono state tirate fuori dalla macerie. L’impatto è essenziale, l’illuminazione è spontanea con fari, e deve dare il senso della precarietà. Va visto l’oggetto nella sua totalità, per apprezzarlo in pieno, in attesa del restauro”. Le aperture previste nel mese di dicembre sono nei giorni: 17, 23, 24, 26, 30 e 31, dalle 17 alle 20. Conclude la presidente TDC Silvia Squadroni: “La mostra vuole mantenere intatta la bellezza dell’arte dei territori colpiti dai sismi e rilanciarla. È la nostra storia, va mantenuta”.    

08/12/2017 13:08
La Rossella Civitanova espugna Porto Sant'Elpidio e torna ad essere terza

La Rossella Civitanova espugna Porto Sant'Elpidio e torna ad essere terza

È un turno infrasettimanale dolcissimo per la Rossella Civitanova che espugna Porto Sant'Elpidio 62-69 nell’atteso derby che mancava da 11 anni e torna ad essere terza, con davanti a sé solo San Severo e Recanati. Una partita sicuramente da ricordare per coach Rossi, ex della partita come Andreani, Vallasciani e Coviello, e i suoi ragazzi, bravissimi a soffrire, recuperare due volte uno svantaggio di 8 punti per poi azzannare la partita al momento giusto ed andare avanti di 11 a due minuti dalla fine.  La chiave è stata sopperire all’assenza di Marinelli con tantissima grinta e difesa, contro i lunghi elpidiensi sempre in netto vantaggio fisico. In attacco invece grandi prove di Coviello, Andreani e soprattutto capitan Amoroso, nonostante la continua lotta da unico lungo contro le torri di casa ha mostrato tutta la sua classe, la sua esperienza e un repertorio di movimenti praticamente infinito. Il derby inizia male per la Rossella poiché la Malloni è più pronta e va sul 7-0 in un amen, il primo a sbloccarsi è Vallasciani con una gran tripla, ma si continua a segnare poco. Porto Sant'Elpidio non approfitta però dell’inizio morbido degli ospiti che nel finale di quarto entrano finalmente in partita e con le triple di Cassese e Andreani pareggiano il conto (14-14). La seconda frazione inizia con più equilibrio ma dopo il 20 pari Porto Sant'Elpidio realizza un altro break, stavolta un 10-0 targato Piccone - Maggiotto. Anche questa volta Civitanova si riprende con una tripla (Coviello) per poi ricucire con Andreani e Amoroso per il 36-34 dell'intervallo. Al ritorno dagli spogliatoi la Rossella non concede più parziali e pian piano si porta avanti, il primo sorpasso del match lo dà Tessitore (poco dopo espulso per un doppio tecnico abbastanza severo), i padroni di casa rimangono attaccati ma nell'ultimo minuto Amoroso da tre e Coviello firmano il +4 (48-52) con cui si entra nell'ultimo quarto. Segna prima Porto S. Elpidio con Piccone, ma gli risponde subito Vallasciani e poi un ottimo Cognigni mette una tripla pesantissima (50-57). Cernivani e Romani tengono in vita gli elpidiensi, ma qui si scatena la Rossella con Vallasciani, Andreani e la tripla di Coviello che danno il +11 e il colpo del KO a due minuti dalla fine. Porto Sant'Elpidio prova la rimonta “disperata” ma i civitanovesi sono precisi dai liberi e non si lasciano sfuggire i due punti. In classifica quindi Civitanova raggiunge proprio la Malloni e altre tre squadre al terzo posto e domenica andrà a giocare la trasferta più dura di tutte sul campo dell’imbattuta San Severo.   Malloni Bk Porto Sant'Elpidio - Rossella Virtus Civitanova Marche 62-69 (14-14, 22-20, 12-18, 14-17) Malloni Bk Porto Sant'Elpidio : Fabrizio Piccone 15 (2/7, 3/8), Diego Torresi 11 (4/5, 1/2), Andrea Maggiotto 9 (1/6, 2/6), Simone Zanotti 9 (3/7, 0/1), Stefano Cernivani 8 (3/6, 0/4), Mirko Romani 8 (4/4, 0/3), Francesco Cinalli 2 (1/1, 0/0), Elia Bravi 0 (0/2, 0/1), Niccolò Balilli 0 (0/0, 0/0), Andrea Marconi 0 (0/0, 0/0), Giovanni Prati 0 (0/0, 0/0), Manuel Toto 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 8 / 12 - Rimbalzi: 38 11 + 27 (Diego Torresi 10) - Assist: 11 (Andrea Maggiotto, Stefano Cernivani 3) Rossella Virtus Civitanova Marche: Francesco Amoroso 19 (5/12, 2/4), Lorenzo Andreani 16 (2/6, 4/7), Riccardo Coviello 14 (1/2, 2/6), Marco Vallasciani 8 (1/2, 1/4), Gennaro Tessitore 5 (1/3, 1/5), Alessandro Cassese 4 (0/1, 1/2), Filippo Cognigni 3 (0/0, 1/1), Matteo Felicioni 0 (0/0, 0/1), Mario Tessitore 0 (0/0, 0/0), Luigi Dania 0 (0/0, 0/0), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 13 / 17 - Rimbalzi: 28 4 + 24 (Francesco Amoroso 8) - Assist: 13 (Lorenzo Andreani 6)

08/12/2017 11:11
Al Donoma una cena di beneficenza per i bambini della Tanzania

Al Donoma una cena di beneficenza per i bambini della Tanzania

Una cena di beneficenza per i bambini della Tanzania. L'appuntamento è fissato per domenica 17, al Donoma Sound Theater and Food di Civitanova Marche dove è in programma una piacevole serata con cena, musica e cabaret! L'intento, a pochi giorni dal Natale, è puramente benefico. Infatti Solyda, società di servizi per la consulenza e l'intermediazione assicurativa con una delle sedi italiane a Civitanova, in qualità di partner progettuale di "Golfini Rossi Onlus", promuove per la prima volta nelle Marche un evento benefico che ha come obiettivo quello di avvicinare alla realtà che vivono i bambini in Tanzania e dare la possibilità di essere dei piccoli protagonisti nel miglioramento della stessa. L'Associazione, così chiamata per ricordare le divise dei bambini di alcune scuole primarie nei Paesi africani, è particolarmente attiva nel sostegno al Monastero Benedettino di Mvimwa in Tanzania, per rafforzarlo nel suo ruolo educativo e sociale a beneficio delle popolazioni povere e disagiate dei suoi villaggi limitrofi, che contano ben oltre 20.000 persone. Alla conduzione della serata organizzata al Donoma ci sarà la presentatrice Daniela Gurini. Al canto, invece, un'artista made in Marche, Marta Porrà, che ha fatto della musica la sua filosofia di vita, quando canta emoziona! La sua carriera inizia a 12 anni e fino ad oggi le ha permesso di ottenere grandi successi in varie parti del Mondo. Alla consolle JGillo, la sua passione per la musica Soul/Funk lo porta ad esplorare il suo genere preferito anche sulla consolle da DJ in tutte le sue sfaccettature e dimensioni. Non mancherà infine un divertente momento di cabaret con un comico marchigiano DOC. Molte inoltre le aziende che hanno contribuito allo scopo benefico offrendo premi per la lotteria: IBIS gioielli, centro estetico MEDI SPA, Jean Paul Miné, Lube Volley, Shoes&Company, ICA Group, Hotel Horizon, Paciotti, Torresi Garden, DonnaOn di Carina Fisicaro ed inoltre l'Artista Sandro Bisonni.  

08/12/2017 10:20
Stefan Milenkovich apre la decima edizione di “Civitanova Classica Piano Festival”

Stefan Milenkovich apre la decima edizione di “Civitanova Classica Piano Festival”

Decima edizione per Civitanova Classica Piano Festival, con la direzione di Lorenzo Di Bella. Cinque concerti in cartellone da domenica 17 dicembre 2017 a martedì 15 maggio 2018 che presentano artisti del panorama internazionale insieme a giovani promettenti del nostro territorio. “Un grande lustro per la città - ha affermato il sindaco Fabrizio Ciarapica - Civitanova Classica Piano Festival è una rassegna di pregio e valore, e ha la capacità di rinnovarsi ogni anno.” Sottolinea l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri: “Un programma di alto livello con importanti nomi del panorama musicale, un’operazione di valorizzazione dei giovani musicisti e attività rivolte alle scuole”. Inaugurazione il 17 dicembre al Teatro Annibal Caro con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Fabio Maestri, che si esibisce insieme al quindicenne Jacopo Fulimeni al pianoforte e a Stefan Milenkovich, stella internazionale, riconosciuto al mondo come uno dei migliori violinisti. In programma il concerto in re maggiore di Haydn e il celeberrimo concerto per violino e orchestra di Čajkovskij, intervallato dalle pillole d’arte di Stefano Papetti (in collaborazione con la Pinacoteca "Moretti" di Civitanova Alta). Il secondo appuntamento è riservato ai giovani. Come tradizione, Civitanova Classica Piano Festival porta in primo piano i talenti del territorio e sabato 27 gennaio 2018, nella sala di lettura della biblioteca Zavatti, suonano Alessio Falciani, quindicenne di Ascoli Piceno, e Stefano Chiurchiù, ventitreenne di Montegranaro (FM), entrambi al pianoforte. Una vera chicca è in programma domenica 18 marzo. All'Auditorium San Francesco, per la prima volta a Civitanova vengono proposti gli spettacolari Carmina Burana di Carl Orff, in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, con il Coro del Teatro della Fortuna "M.Agostini" di Fano, sotto la direzione di Mirka Rosciani. Anche in questo concerto sono previste le pillole d’arte del prof. Papetti. Sabato 14 aprile il Festival dedica una serata a sostegno delle attività dell' A.N.T con la grande pianista russa Natalia Troull, vincitrice del World Piano Master di Montecarlo e insegnante al conservatorio di Mosca. Interviene anche Michele Mirabella, autore e regista, che parlerà al pubblico del Teatro Annibal Caro affrontando il tema del “mito". Chiusura il 15 maggio, sempre all’Annibal Caro, con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Michel Brousseau, accompagnata al pianoforte dal polacco Marian Sobula, che esegue il concerto di Grieg in La minore, e da Lorenzo Di Bella che interpreta il concerto n.2 op.21 in Fa minore di Chopin. Al cartellone si aggiunge il progetto scuola riservato agli alunni, genitori e docenti dell’istituto comprensivo “via Tacito” di Civitanova Marche che a febbraio porta l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nell’auditorium della scuola “Mestica”. “Lorenzo Di Bella è un maestro di fama internazionale, che lavora nella sua città e l’ha resa importante grazie a questo Festival - ha dichiarato la presidente TDiC Silvia Squadroni - a lui va tutto il nostro riconoscimento”. La rassegna Civitanova Classica Piano Festival viene realizzata dall’Associazione Arte in Musica, grazie al Comune di Civitanova e all’Azienda dei Teatri, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata, il patrocinio della regione Marche e con il contributo indispensabile delle aziende: il main sponsor ICA Group e i partner Bastianelli, Tecnolift ascensori, Alfred, Roberto Valli, Dimorae e BCC di Civitanova Marche e Montecosaro. I biglietti si possono acquistare nelle postazioni AMAT, sul sito vivaticket.it e presso il teatro Rossini di Civitanova Marche (nell’orario di apertura del cinema).   Info www.civitanovaclassica.it, tel. 0733/812936.

08/12/2017 09:49
L’Infa Feba Civitanova ospita l’Andros Basket Palermo

L’Infa Feba Civitanova ospita l’Andros Basket Palermo

L'Infa Feba Civitanova Marche contro la capolista G. Verga Palermo. Dopo la brillante vittoria in terra molisana, le momò tornano davanti al proprio pubblico per cercare di cogliere la seconda vittoria consecutiva. Obiettivo importante per continuare a scalare la classifica, anche se arriva un brutto cliente come l'Andros Basket Palermo. La compagine di coach Maurizio Giordano è reduce da cinque successi consecutivi ed è tra le prime delle classe. Squadra molto fisica che si è rinforzata con il centro lituano Ieva Preskienyte, un "totem" sotto canestro con diversi punti nelle mani, l'ala - pivot Liliana Miccio, ex Ferrara, anche lei su buone medie realizzative, Alice Carrara, ex La Spezia, mentre da Selargius è arrivata Francesca Romana Russo, play-guardia classe '96 molto interessante. Diverse le conferme della passata stagione come l'ala Marta Verona e l'esperta guardia Elettra Ferretti. Il roster siciliano ha un'ottima vena realizzativa, quarto miglior attacco del girone, ed una buona difesa. Una compagine costruita per disputare una stagione al vertice ma questo non spaventa affatto le biancoblu. Infatti le ragazze di coach Alberto Matassini non hanno mai sfigurato contro le prime della classe: non sono purtroppo arrivati i punti ma a livello di prestazione hanno sempre tenuto testa a squadre costruite per vincere il campionato. I due punti di Campobasso hanno dato ulteriore consapevolezza nei propri mezzi alla Feba e quindi le momò cercheranno di fare lo sgambetto alle siciliane. Palla a due sabato 9 dicembre alle ore 19.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Stefano Barilani e Giorgio Silvestri di Roma.  Weekend ricco di partite per le squadre della Feba Civitanova Marche. Partiamo dal settore femminile. L'under 20, dopo un turno di pausa,  scende in campo domenica 10 dicembre, in casa, contro il Thunder Bk Matelica per tornare in vetta. L'under 18 di coach Alberto Matassini ottiene una preziosa e combattuta vittoria, davanti al proprio pubblico, contro il Basket Girls Ancona per 73-70, vendicando così la sconfitta dell'andata e conquistando la vetta in coabitazione con le doriche. Prossimo appuntamento per lunedì 11 dicembre, alle ore 19.30, in casa del Cab Stamura Orsal Ancona. L'under 16 di Donatella Melappioni, dopo un turno di riposo, riparte in trasferta contro il Cab Stamur Orsal 2002 sabato 9 dicembre alle ore 16.00. L'under 14 si appresta a vivere un doppio appuntamento: giovedì 7 dicembre, alle ore 18.00, sfida interna contro l'Olimpia Pesaro e poi, martedì 12 dicembre alle ore 18.30, trasferta in casa del Porto San Giorgio Bk. L'under 13, in due giorni, coglie una vittoria ed una sconfitta. La vittoria, interna, per 103-16 contro il Taurus Bk Jesi, mentre lo stop, arrivato dopo un match tirato per 42-40, contro il Cab Stamura Orsal Ancona. Prossima gara lunedì 18 dicembre, alle ore 18.50, in casa dell'Olimpia Pesaro. Chiudiamo con il settore maschile. L'under 18 di coach Del Buono torna subito al successo piegando in trasferta per 34-81 il Gioco Bk Folignano. Prossimo appuntamento lunedì 11 novembre, alle ore 20.00, contro il Basket Tolentino

08/12/2017 08:37
Lube, Mondiale per Club: le gare in diretta tv esclusiva su Fox Sports

Lube, Mondiale per Club: le gare in diretta tv esclusiva su Fox Sports

Sarà Fox Sports a trasmettere il Mondiale per club maschile di pallavolo 2017. Le 8 squadre più forti del mondo di volley si sfidano in un unico torneo con due gironi da 4 squadre. I colori azzurri sono difesi dalla Cucine Lube Civitanova che esordirà martedì 12 dicembre alle 20.30 in Polonia contro i brasiliani del Sada Cruzeiro (diretta su Fox Sports Plus HD). Tutti i match della prima fase (a gironi) del Mondiale per Club della Cucine Lube Civitanova si potranno vedere solo su Fox Sports Plus HD, in esclusiva su Sky al canale 205. Eventuale semifinale e finale di Cucine Lube Civitanova saranno in diretta sui canali Fox Sports/Sky sabato 16 e domenica 17 dicembre. Le voci tecniche dei match saranno Andrea Zorzi e Samuele Papi.   Dopo l’esordio con il Sada Cruzeiro, i ragazzi guidati da Giampaolo Medei sfideranno, mercoledì 13 dicembre alle 17.30 (Fox Sports Plus HD) i polacchi del ZAKSA Kedzierzyn-Kozle. Il terzo e decisivo incontro sarà giovedì 14 dicembre alle 20.30 contro Sarmayeh Bank VC (diretta Fox Sports Plus HD). La Lube è stata inserita nel gruppo A insieme ai brasiliani del Sada Cruzeiro che hanno vinto gli ultimi due Mondiali, ai padroni di casa dello ZAKSA Kedzierzyn-Kozle (Campioni di Polonia, l’anno scorso erano guidati da Fefè De Giorgi) e agli iraniani del Sarmayeh Bank (Campioni d’Asia). I cucinieri giocheranno a Opole. Nella Pool di Lodz, invece, spazio ai russi dello Zenit Kazan (Campioni d’Europa), ai padroni di casa del PGE Skra Belchatow, agli argentini del Bolivar (qualificati in virtù del ranking mondiale dell’Argentina) e ai cinesi dello Shanghai presenti grazie a una wild card. Le prime due formazioni di ogni raggruppamento si qualificheranno alle semifinali incrociate che, al pari delle Finali, si disputeranno a Cracovia.   PROGRAMMAZIONE TV MATCH GIRONE CAMPIONATO DEL MONDO PER CLUB - Martedì 12 dicembre live alle 20.30 su Fox Sports Plus Sada Cruzeiro vs Cucine Lube Civitanova - Mercoledì 13 dicembre live alle 17.30 su Fox Sports Plus ZAKSA Kedzierzyn-Kozle vs Cucine Lube Civitanova - Giovedì 14 dicembre live alle 20.30 su Fox Sports Plus Cucine Lube Civitanova vs Sarmayeh Bank Teheran

07/12/2017 17:48
Civitanova senza medico per i naviganti, Micucci scrive al Ministero della Salute: “Si è creato un vuoto”

Civitanova senza medico per i naviganti, Micucci scrive al Ministero della Salute: “Si è creato un vuoto”

Civitanova Marche senza medico per l’assistenza sanitaria e medico-legale ai naviganti. Il vice capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, scrive al Ministero della Salute una lettera per sollecitare la sostituzione del dottor Filippo Caparuccini, medico generico fiduciario Sasn del territorio maceratese, dimessosi lo scorso agosto.   Da circa quattro mesi, dunque, il servizio non è più operativo. «Si è creato un vuoto, costringendo la marineria facente capo all’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche ad utilizzare il servizio fornito ad Ancona o a San Benedetto del Tronto, con forti disagi per tutto il territorio» sottolinea Micucci. Il consigliere ha richiesto l'intervento da parte del Ministero anche a seguito della selezione e nomina dei medici Sasn in altre località italiane. «È necessario che si arrivi al più presto alla pubblicazione dell'avviso per l'individuazione del medico generico fiduciario per il territorio e la marineria di Civitanova Marche – afferma Micucci. In attesa del bando è comunque indispensabile procedere ad una nomina a titolo “temporaneo” di una figura sostitutiva del dimissionario Capparuccini per ovviare all'emergenza che si è creata».

07/12/2017 17:25
Pronto il piano neve del Comune di Civitanova Marche

Pronto il piano neve del Comune di Civitanova Marche

Si è svolta il 20 novembre, presso la Sala riunioni della Palazzina tecnologica del Comune di Civitanova Marche, la riunione sul “Piano neve stagione invernale 2017/2018”, convocata dal responsabile del Servizio di Protezione civile Aurelio del Medico, alla guida dei volontari dal 2014. Oltre a Del Medico, erano presenti l'assessore Giuseppe Cognigni, Stefania Ghergo del Servizio Viabilità e Strade della Delegazione di Civitanova Alta; Stefano Iacopini del Servizio Viabilità, Strade e Verde Pubblico del Capoluogo; Giorgio Procaccini responsabile Servizio Autoparco; il Comandante Polizia Municipale Daniela Cammertoni, Costantino Arragoni, coordinatore Autoparco Comunale; Antonella Pistolesi dell'ufficio tecnico, Leonardo Bonfitto della Polizia Stradale di Civitanova Marche; Romagnoli Marco dell'Atac S.p.A. e i rappresentanti delle aziende interessate in caso di emergenza neve.   Nella consueta riunione annuale si è fatto il punto della situazione su risorse umane, economiche e mezzi per fronteggiare un'eventuale emergenza neve. Ringraziando i presenti per la partecipazione, Del Medico ha chiesto al rappresentante della Polizia Stradale anche per quest'anno la disponibilità delle Forze dell'Ordine per intervenire nei casi in cui il cittadino non riesca ad essere autonomo, così come alla ditta convenzionata con l'Asur ha chiesto la puntuale pulizia delle vie d'accesso all'ospedale e l'eventuale spargimento del sale. Del Medico ha sottolineato l'importanza della zona in entrata ed in uscita dall'autostrada e in caso di chiusura della stessa da parte dell'Anas, la deviazione dei mezzi pesanti nelle zone stabilite: parcheggi Zona ind.le A, Palazzetto dello Sport e Stadio comunale, precisando che gli stessi debbono essere inseriti nel piano provinciale perché è estremamente importante in vista di un'eventuale sosta di mezzi pesanti.   Il geometra Ghergo ha esposto la situazione della città Alta facendo presente che l'U.T.C. è abbastanza attrezzato disponendo di una terna e moto-livellatore, e provvederà a contattare le ditte private per sapere la loro disponibilità e di quali mezzi sono dotati e possono mettere a disposizione. L'Assessore Cognigni, prendendo atto di tutte le criticità del Comune su come fronteggiare il problema del sale e l'emergenza di mezzi e personale, si è assicurato che tutti i mezzi siano stati attrezzati (gomme termiche, catene a bordo, ecc.) e del fatto che il Corpo municipale sia dotato di una squadra di reperibilità. Infine Del Medico ha chiuso con un'anticipazione: è stato messo a punto il C.O.A. (Centro operativo avanzato), di concerto con i Vigili del Fuoco, presso il parcheggio comunale sito nella zona del palazzetto dello sport, dove i caso di calamità, verranno posizionati i mezzi di soccorso. Del medico, inoltre, sta lavorando per ridisegnare il Piano comunale di Protezione Civile inserendo Palazzetto dello Sport, Ente Fiera, palestra Civitanova alta (zona Tirassegno) e tutti gli spazi o strutture che si rendano disponibili per le necessità della Protezione civile. 

07/12/2017 17:12
Vecchi libri destinati al macero, recuperati e trasformati in opere d’arte: la mostra di Guido Bianconi

Vecchi libri destinati al macero, recuperati e trasformati in opere d’arte: la mostra di Guido Bianconi

Verrà inaugurata il prossimo 10 dicembre alle ore 17, a Civitanova Marche presso lo Showroom “Occhiali famosi”, in via Carducci 115, l’originale mostra dell’artista Guido Bianconi. Si tratta di un’esposizione di libri e vecchie pubblicazioni, salvate dal sisma emiliano del 2012 e da lui trasformate utilizzando colori, gesso, cemento e tessuti e rese un’autentica esplosione di colori.   Guido Bianconi vive e opera a Crevalcore. Per 45 anni ha lavorato presso la storica libreria Parolini di Bologna e da sempre è stato appassionato di arte. Ma nel maggio 2012, con il terremoto emiliano, è iniziato il suo percorso artistico. Dopo aver vissuto per mesi fuori casa a causa del sisma, una volta rientrato nella sua abitazione Bianconi ha trovato la sua vena artistica proprio nei libri, suoi compagni di lavoro per una vita. E da qui sono nate le sue creazioni di cui sopra, realizzate con vecchi volumi destinati al macero, ed esposte a Civitanova. La mostra resterà aperta fino al 30 dicembre. La Bcc di Civitanova e Montecosaro, attenta alle iniziative di qualità organizzate nel territorio, è sponsor della mostra.    

07/12/2017 16:41
Natale alle porte, domani l'accensione delle luminarie a Civitanova

Natale alle porte, domani l'accensione delle luminarie a Civitanova

Domani, giorno della Festa dell'Immacolata saranno accese le nuove luminarie della città. Con l'accensione delle luci si apre di fatto anche il calendario degli eventi realizzati dall'Amministrazione comunale, dal porto alla Città alta, dove domani sarà illuminato anche l'albero di Natale in piazza della Libertà (ore 16,30), un giorno prima rispetto a quello addobbato in piazza XX Settembre, donato da Esine, città gemellata con Civitanova dal 1989. Per l'occasione, il Comune e la Pro Loco del Colle organizzano uno spettacolo con la partecipazione di Vanessa Spernanzoni e Maria Cristina Domenella della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti.   La novità di quest'anno sarà il Villaggio di Natale, che sarà inaugurato domani, 8 dicembre al Lido Cluana ore 17,30. Casette di legno con prodotti tipici e artigianali natalizi, mini Luna park, mostra di presepi, trampolieri, giocolieri e truccabimbi, faranno da contorno alla pista di pattinaggio sul ghiaccio di grandi dimensioni fino al 7 gennaio. “E' il mio primo Natale da sindaco – ha detto Ciarapica – e di sicuro non dimenticherò questo momento. Insieme ai miei auguri a tutti i cittadini, colgo l'occasione per rinnovare il mio impegno a tenere i fari accesi sulle questioni da risolvere in città; le cose da fare sono tante i temi sul piatto sono delicati e tutti prioritari e nessuno di essi viene trascurato”.   Sabato 9 dicembre, alle ore 18, ricevimento della delegazione di Esine e accensione delle luci dell'abete in piazza XX Settembre, con la partecipazione della Banda cittadina e il concerto del Quartetto di Archi “Le armonie”. Nei padiglioni della nuova Fiera nella zona commerciale, alle ore 9,30, sarà inaugurata la sesta fiera dell'elettronica, patrocinata dal Comune, al cui interno saranno presenti anche numerosi stand per l'acquisto dei regali di Natale. “Soffri ma sogni – Le disfide di Pietro Mennea da Barletta”, pubblicato da Stile Editrice, sarà presentato sabato 9 dicembre presso la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova (ore 17). L'evento è patrocinato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova ed è ad ingresso libero. Ricca di appuntamenti la domenica del 10 dicembre: alle 11 “Babbo Natale arriva dal mare” con la Croce Verde e il Centro Culturale del Balletto (area portuale) e dalle 11 alle 20, Babbo Natale della Croce Verde con la slitta e la casetta in Piazza XX Settembre dalle. Torna poi “A Teatro con mamma e papa” al Teatro Annibal Caro h.17,00: “Il pesciolino d'oro”; e alle 17 “I Girovaghi”, animazioni e spettacoli Piazza XX Settembre.   In Biblioteca, sempre domenica, La Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” si riunirà per la seconda lezione del calendario, alle h.17.00. Nello specifico si avvierà il primo Laboratorio di scrittura sulla tematica del Natale. 

07/12/2017 16:06
Inaugurato a Civitanova il punto vendita Quacquarini, un ponte tra i prodotti dell'entroterra e la costa

Inaugurato a Civitanova il punto vendita Quacquarini, un ponte tra i prodotti dell'entroterra e la costa

Inaugurato ieri in corso Umberto I a Civitanova Marche il nuovo punto vendita dell'Azienda Quacquarini di Serrapetrona. Un punto vendita ma anche centro di degustazione, dove acquistare e gustare i prodotti a marchio Quacquarini e non solo. Un negozio che vuole essere un'unione tra i monti e il mare maceratesi. Vernaccia e vini dell'azienda vitivinicola, ma anche cioccolata panettoni torroni e tanto altro prodotti dalla Dolciara di famiglia, presente da 30 anni sul mercato, e tutti i prodotti tipici dell'entroterra. "Il nostro obiettivo era di aprire un negozio che rappresentasse tutti i nostri prodotti - ha dichiarato Mauro Quacquarini, uno dei tre fratelli che conducono l'azienda -  E' da sempre un nostro sogno. Ed ora è realtà. Secondo me i negozi del futuro sono di questo stampo. Vendere sì, ma anche far assaggiare e raccontare la tradizione. Il punto vendita è anche un punto d’assaggio, per fare una cena o un aperitivo con i prodotti della nostra azienda abbinati ai prodotti del territorio. Oltre alla vitivinicola e alla Dolciaria, sei anni fa insieme a Cossiri è nata anche la Palombina, l'azienda dove produciamo salumi senza conservanti e coloranti".   "Sono veramente contento - continua Mauro - di com'è andata l'inaugurazione perché è venuta tanta gente e tutti hanno avuto un'ottima impressione. È piaciuto il modo, il piccolo menù, il posto che mi è stato definito 'elegante e spartano', che in fondo è una definizione che rappresenta il territorio e l’azienda in pieno". "Tengo a sottolineare una cosa però - conclude Quacquarini - L'azienda non ha intenzione di abbandonare la montagna. Anzi, abbiamo reinvistito a Serrapetrona con l'ampliamento della Dolciaria e amplieremo anche la cantina durante i lavori di ristrutturazione post sisma. Il punto di Civitanova serve unicamente ad allargare la nostra immagine e dare sbocco ai prodotti fatti a Serrapetrona. Serrapetrona è e sarà sempre la nostra casa".

07/12/2017 15:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.