Seconda vittoria al Mondiale per Club per la Cucine Lube Civitanova, stavolta dopo una vera e propria battaglia con i padroni di casa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle allenati da Andrea Gardini, in un palasport di Opole davvero infuocato, con una piccola ma rumorosa presenza di tifosi cucinieri.
Un 3-2 che permette ai biancorossi di restare in vetta alla classifica del girone, unica squadra con 2 successi all’attivo. Ma per avere la certezza di qualificarsi per la Final Four Stankovic e compagni dovranno attendere la sfida tra Sada e gli iraniani di stasera: in caso di vittoria brasiliana sarà matematica, altrimenti bisognerà aspettare la decisiva giornata di domani (passano le prime due del girone) in cui gli uomini di Medei giocheranno alle 20.30 sempre ad Opole contro i campioni d'Asia del Teheran.
Cucine Lube Civitanova che, ad un passo dal possibile crollo sul 13-16 nel quarto set, reagisce con grande carattere e porta la sfida al tie break ritrovando una battuta micidiale e decisiva. Quinto set dove si trova sotto anche 7-4, per poi risorgere ancora una volta mostrando una grinta encomiabile. Prima parte di gara che comunque ha visto i marchigiani poter tenere testa alla forte formazione polacca, subendo però una doppia rimonta nel cuore di primo e terzo set, dopo una partenza positiva con tanti muri vincenti. I polacchi piazzano al momento giusto di entrambi i parziali: merito di una difesa molto attenta e un Toniutti capace di far girare al meglio la squadra, specialmente con i suoi centrali.
Sokolov ancora top scorer con 26 punti (54% in attacco), segue Juantorena con 23 e il 55%. Ben 14 i muri firmati dalla Cucine Lube Civitanova, oltre a 11 ace contro i 3 degli avversari a fare la differenza.
La partita
C’è Candellaro in campo al posto di Stankovic, infortunatosi alla caviglia nella gara di ieri con il Sada e costretto alla panchina. La Lube si fa subito sentire a muro con Sander e Candellaro su Torres (4-3), il servizio biancorosso tiene lontana dalla rete la ricezione polacca e Cester ne approfitta murando il +2 (8-6) e piazzando l’ace del +4 (11-7). La formazione di Gardini però, grazie a un buon lavoro di muro-difesa, torna sotto con i colpi di Deroo e Torres (15-15) e passa avanti sul contrattacco dello schiacciatore belga (17-18). La sfida ora si gioca a muro, Sokolov ferma Deroo (18-19), i polacchi rispondono su Juantorena (19-20) e un pasticcio in campo Lube porta lo Zaksa al + 2 (20-22). Wisniewski è protagonista a muro (21-24), Cester annulla (23-24) ma i biancorossi non riescono a ricostruire con efficacia il pallone della possibile parità, il set si chiude 23-25. Pesano gli 11 errori punto dei cucinieri e l’attacco al 36%, nonostante gli 8 muri di squadra.
La Lube continua a murare in avvio di secondo set pur continuando a faticare in attacco (Cester per il 7-6). Si va punto a punto, Torres poi sbaglia e i biancorossi salgono a +2 (12-10), il portoricano si rifà in contrattacco ed è ancora parità (13-13). Arriva il break Lube con Sokolov che continua ad attaccare con buone percentuali (7 punti con il 70%, 17-14), Christenson piazza un altro ace con palla morbida (20-16): i cucinieri cambiano passo e salgono di tono in difesa, Candellaro contrattacca (23-17) e Sokolov chiude 25-21.
Terzo set con partenza sprint dei polacchi, favoriti da un errore dell’arbitro che non si accorge della palla messa a terra da Juantorena (1-4): rabbiosa reazione Lube con il servizio di Cester (2 ace e vantaggio 5-4), e ancora Juantorena-Candellaro dai nove metri per il +4 (11-7). Sander sbaglia (12-10), al suo posto Medei inserisce Kovar, lo Zaksa prova la rimonta guidato dal servizio di Torres (ace del 14-13), i cucinieri tengono il +2 fino al 19-17 poi un errore di Kovar e un muro di Bieniek (6 punti nel set) ribaltano la situazione (19-20). Rientra Sander per Kovar sul 20-20, ancora Bieniek protagonista sotto rete (20-22) su Sokolov: un break che i biancorossi non recuperano più, chiude Deroo (60% in attacco) 23-25.
Match ancora nervoso e in un clima da vera battaglia nel quarto set, lo Zaksa arriva davanti al primo time out tecnico (6-8) con Toniutti bravo ad utilizzare con grande efficacia i suoi centrali. Buszek firma il 7-10, Sander arpiona a rete il -1 Lube (10-11) ma i polacchi tornano a +3 con il muro su Sokolov (11-14). Gli uomini di Medei non vogliono mollare e Juantorena mette la pipe del nuovo -1 (15-16), Cester mura Bieniek ed è 17-17. Il sorpasso cuciniero arriva con l’errore di Deroo e ancora Juantorena (20-18), Sander confeziona il +3 che la Cucine Lube tiene fino alla fine portando la gara al tie break con l’ace di Christenson (25-21).
Il primo strappo del tie break è dello Zaksa (1-3), Juantorena ricuce al servizio (4-4) ma ancora i polacchi con un Deroo in grande spolvero vanno a +3 (4-7). Sokolov ferma Buszek (6-7) e poi mette l’ace dell’8-8: ormai è partita rovente palla dopo palla. La Lube piazza la zampata con Sander (ace dell’11-9), arriva per prima al match ball (14-12) ma lo Zaksa annulla (14-14). Alla quinta occasione Christenson inventa il pallonetto che chiude l’incontro (18-16).
Le interviste dopo Lube-Zaksa:
Enrico Cester: “Il primo e il terzo set potevano essere gestiti meglio, poi abbiamo piazzato una grande rimonta: dunque è stata una vera battaglia e siamo felici di questo secondo successo. Veniamo da due gare belle e combattute contro squadre di altissimo livello, quindi bene così. Ora riposiamo e pensiamo all’impegno di domani contro gli iraniani”.
Davide Candellaro: “Una grandissima battaglia vinta fuori casa, visto che giocavamo di fronte al pubblico dello Zaksa, siamo quindi molto contenti del successo. Gli arbitri? Non voglio fare polemiche, abbiamo vinto e va bene così. Domani sera abbiamo l’ultimo impegno del girone contro il Teheran, siamo ancora all’inizio di questo percorso nel Mondiale per Club e l’obiettivo è sempre uno: vincere la prossima partita”.
Giampaolo Medei: “Sicuramente è stata una partita molto difficile, me lo aspettavo visto che la pressione era tutta dalla nostra parte. Loro giocavano in casa, di fronte al loro pubblico disputando una buona gara: abbiamo preso una vittoria importante che ci permette di fare un gran passo verso la Final Four di Cracovia. Abbiamo dimostrato di avere gli attributi per poter arrivare fino in fondo, questa squadra ci tiene molto. Stasera sicuramente il nostro livello di gioco non è stato al massimo, abbiamo peccato di continuità con una battuta altalenante ma che abbiamo ritrovato alla fine, un aspetto che ci ha aiutato. Questo torneo è così, dobbiamo accettare di avere gare dure e difficili, bisogna giocare fino in fondo e cercare di portare a casa il risultato”.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 26, Candellaro 11, Sander 11, Marchisio (l) n.e., Juantorena 23, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar, Grebennikov (l), Christenson 6, Cester 10, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei.
ZAKSA KEDZIERZYN-KOZLE: Zatorski (l); Szymura n.e., Rejno n.e., Falaschi n.e., Toniutti 1, Buszek 10, Jungiewicz, Wisniewski 10, Bieniek 13, Torres 14, Semeniuk n.e., Deroo 25, Maziarz n.e., Banach n.e.. All. Gardini.
ARBITRI: Muranaka (Jpn); Shaaban (Egy).
PARZIALI: 23-25(29’); 25-21 (30’); 23-25 (31’); 25-21 (28’); 18-16 (21’).
NOTE: 3300 spettatori. Cucine Lube: 20 battute sbagliate, 11 aces, 14 muri vincenti, 55% in ricezione (36% perfette); 47% in attacco. Zaksa: 14 b.s., 3 aces, 9 m.v. 39% in ricezione (19% perfette), 41% in attacco.
Nella giornata di ieri, intorno alle 20, è stato accoltellato al collo un 37enne originario del Pakistan nella zona vicino al River Village di Porto Recanati (leggi qui).
Il giovane è stato trasportato immediatamente all'Ospedale di Civitanova. I due aggressori, presumibilmente connazionali dalla prima descrizione della vittima, sono fuggiti prima che i Carabinieri di Civitanova Marche giungessero sul luogo dell'accaduto.
Gli agenti si sono subito recati all'ospedale dove hanno trovato addosso al ragazzo 6 grammi di eroina. Si pensa sia proprio la droga la motivazione alla base dell'aggressione.
Il 27enne aggredito ha poi riferito che i colpevoli probabilmente risiedevano all'Hotel House. Così i carabinieri si sono recati presso la struttura a Porto Recanati per continuare le indagini e, durante le perquisizioni, hanno trovato un cittadino pakistano di 29 anni in possesso di 3 grammi di hashish.
Seppur non ancora indentificati, si è proceduto alla denuncia a piede libero nei confronti dei soggetti che hanno accoltellato il ragazzo.
Inoltre è stato arrestato un cittadino pakistano di 29 anni per scontare la sentenza definitiva di un ordine di carcerazione per una denuncia di spaccio di sostanze stupefacenti, reato commesso a Porto Recanati nel 2014. Il ragazzo è stato condotto al carcere di Fermo dove dovrà restare per 5 anni e 10 mesi.
Attesa Aida Yespica per il venerdì prima di Natale al Donoma di Civitanova Marche.
Il 22 dicembre toccherà alla stupenda soubrette venezuelana, una delle indiscusse protagoniste del Grande Fratello Vip essere l'ospite d'nore della serata. Una bellezza molto musicale considerando che nella vorticosa attività professionale della Yaspica è ricorrente la sua presenza in prima persona in video musicali eccellenti sia nazionali che internazionali. Come non ricordarla nel videoclip Latin Lover di Cesare Cremonini. Da citare inoltre con il cantante statunitense Ginuwine in “Get Involved”. Tv, calendari e pubblicità varie hanno fatto il resto, una bellezza che continua a conquistare le prime pagine della stampa gossip tricolore.
Dalle ore 21 in poi cena del buonumore in compagnia di Oriano the voice e Alessandrino dj. E dopo l’attrazione della settimana la consolle è affidata a Fabrizio Breviglieri.
Levata di scudi da parte dell'amministrazione comunale contro la telefonata che la trasmissione radiofonica "Lo zoo di 105" ha fatto l'altro giorno in municipio, prendendo in giro la persona diversamente abile che ha risposto al telefono.
Uno dei personaggi della trasmissione, aveva infatti effettuato alcune chiamate in città, infarcite di parolacce e volgarità, per chiedere dei commenti sull'arcinota questione delle luminarie e alla fine si sono rivolti anche al centralino di Palazzo Sforza.
Sia il sindaco nel pomeriggio che l'assessore al personale Giardini in tarda serata, hanno espresso la loro solidarietà alla persona offesa e derisa, il primo bollando come "ingiusto, indegno e ingiustificato l’accanimento dei conduttori radiofonici".
"Fin dove ci si può spingere per fare ascolti? - si chiede il primo cittadino - Qual è il confine tra la satira, l’insulto e il bullismo? È davvero tutto concesso?" e bolla come vergognosa la telefonata della trasmissione "ai danni di un dipendente comunale diversamente abile, esponendolo al pubblico dileggio".
Quello che Ciarapica trova indegno, è l'accanimento dei conduttori che è sfociato successivamente, a causa di quelli che definisce "dei famosi leoni da tastiera", in pesanti insulti sulla pagina social della trasmissione nei confronti del "dipendente che svolge ogni giorno, dignitosamente, il suo lavoro".
"Dispiace - continua il primo cittadino - che mentre l’Amministrazione comunale si impegna a favorire l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali nei confronti delle persone diversamente abili, c’è poi chi della disabilità se ne fa gioco [...] tutto questo proprio una settimana dopo la Giornata Internazionale della persona con disabilità!" e conclude con un ringraziamento a "tutti i dipendenti comunali che rivestono un importante ruolo e che sono una ricchezza per Civitanova Marche".
Usa toni più pacati invece l'assessore al personale Enrico Giardini che con una nota diffusa in tarda serata sulla pagina social del Comune, prende le difese di tutti i dipendenti, tra i quali sono presenti anche appartenenti alle "Categorie Protette" e definisce come decisamente fuori luogo e banali le considerazioni fatte nella telefonata che hanno additato il personale del Comune come nullafacente (parafrasando i volgari termini dei “signori” conduttori).
Anche l'assessore conclude con un ringraziamento a tutte le donne e gli uomini che ogni giorno lavorano per il bene dei cittadini e ricorda che "senza il lavoro silenzioso di tutte le persone che mandano avanti Civitanova Marche, non ci sarebbe più alcun servizio per nessun cittadino".
Esordio nel Mondiale per Club da incorniciare per la Cucine Lube Civitanova. I biancorossi battoni in tre set nientemeno che i campioni del mondo in carica del Sada Cruzeiro: vittoria mai in discussione quella dei cucinieri contro i brasiliani, un netto 3-0 che ha premiato la grande continuità in attacco (61% di squadra) degli uomini di Medei e un servizio a tratti devastante (11 ace) per la ricezione carioca. Unica nota stonata l’infortunio alla caviglia mentre era in azione a muro per Dragan Stankovic nel corso del terzo set, le condizioni del capitano serbo saranno valutate nelle prossime ore dallo staff medico della Cucine Lube Civitanova, presente al completo in Polonia.
Top scorer del match Sokolov con 20 punti, frutto di ben 6 ace, 2 muri e il 71% in attacco. Si apre dunque nel migliore dei modi il Mondiale per Club per i cucinieri, che torneranno in campo subito domani pomeriggio alle 17.30 contro i padroni di casa dello Zaksa, oggi vincenti all’esordio per 3-2 con gli iraniani del Teheran.
L’inizio promette già battaglia, la Lube però mostra una maggiore efficacia al servizio e trova due volte il break con i servizi di Stankovic e Christenson (7-6). Anche Sokolov piazza un ace (11-9) e Cester allarga il divario con il muro del 13-10. Evandro Guerra riporta sotto i brasiliani (14-13) ma è ancora Cester a piazzare il primo tempo del nuovo +3 (18-15): Sokolov dai nove metri prende per mano la squadra e mette ancora in difficoltà il Sada (due ace di fila per il 21-16). Break che si rivela decisivo, il cambio palla biancorosso funziona alla perfezione e il parziale si chiude 25-21 (5 ace per la Lube, Sokolov 7 punti).
Partenza sprint della Lube nel secondo set: muro e difesa fanno la differenza (ancora con Sokolov) e il gran colpo di Juantorena in contrattacco firma l’8-3. L’italo-cubano dà spettacolo anche a muro fermando Evandro Guerra (11-5), Sokolov replica da zona 2 (13-6) e da quel momento i biancorossi dilagano con ancora due ace dell’opposto bulgaro per il 19-9. A chiudere il set è ancora un punto dai nove metri (Juantorena) per il 25-16 finale. Unico sussulto del Sada due punti di fila di Simon. Sokolov e Juantorena 6 punti a testa con il 67% in attacco.
Più equilibrato l’inizio del terzo set, Cester si fa sentire due volte a muro (4-2), l’attacco Lube gira con alte percentuali e arriva l’ennesimo ace di Sokolov per il +3 (11-8). Sul 14-11 Stankovic cade male da muro e si infortuna alla caviglia, dentro Candellaro, poi Isac firma l’ace del -1 (14-13). Grebennikov continua a gestire magistralmente il lavoro in ricezione e in copertura e la Lube tiene il +2 (18-16), Sander mette sulla riga la pipe del 20-17, il servizio biancorosso lavora sempre alla grande (ace Christenson 23-18): chiude il match Candellaro con il primo tempo del 25-18.
“Oggi la squadra aveva voglia di vincere - dice Tsvetan Sokolov - siamo entrati in campo con grande grinta e un atteggiamento positivo, giocando una gran bella partita. Ora è finita, quindi dimentichiamola e pensiamo già al match di domani con lo Zaksa. Sarà una partita tosta, i polacchi sono la squadra di casa e avranno il pubblico a loro favore, sicuramente una sfida interessante: riposiamo bene e prepariamola al meglio”.
“Una grande prestazione - il commento di Osmany Juantorena - da parte nostra contro i campioni del mondo in carica, siamo stati lucidi al servizio e abbiamo risposto bene ai loro colpi in battuta. Ma stiamo con i piedi per terra, domani ci attenda subito un’altra sfida difficile contro i padroni di casa dello Zaksa. La stanchezza? Non conta in un torneo così serrato e difficile, è uguale per tutti”.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Candellaro 3, Sander 6, Marchisio (l) n.e., Juantorena 10, Casadei n.e., Stankovic 2, Kovar n.e., Grebennikov (l), Christenson 5, Cester 7, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei.
SADA CRUZEIRO: Pablo n.e., Rodrigo, Eder Levi n.e., Uriarte, Robert n.e., Lukinhas (l), Evandro 10, Leal 7, Simon 11, Rodriguinho, Isac 5, Fernando 1, Serginho (l), Filipe 4. All. Mendez.
ARBITRI: Maroszek (Pol); Simonovic (Srb).
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Civitanoi.
"Sconvolti dalle reazioni scomposte (espresse relativamente alle palme dei giardini), promosse da una parte politica, dopo quello che abbiamo letto oggi sui giornali, chiediamo alla vera sinistra di farsi avanti, di cancellare quella parte di finta sinistra che sembra essere bacchettona, miope e cieca. Con la scusa di proteggere Civitanova la affonda definendola "una barzelletta", scrivendo che "tutti ci ridono alla spalle" per cosa per delle luci hot?
Queste persone ancora una volta non hanno capito che la vera vergogna è stato il suicidio dei nostri 3 concittadini; la vera vergona è data da tutte quelle persone che non riescono a sopravvivere per la mancanza di lavoro; la vera vergogna è la chiusura della comunità terapeutica le querce nel totale silenzio della destra e della sinistra; la vera vergogna è il depotenziamento dei nostri ospedali per poi andare alla ricerca dell’ospedale unico. la vera vergogna è chiedere ancora una volta, senza avere risposte, un consiglio comunale aperto per parlare di come poter risolvere il grande problema dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Ecco queste sono le vere vergogne non le luci. L'opposizione deve smetterla di prenderci in giro, di ridere loro alle nostre spalle, che facciano opposizione sulle,cose serie sui veri problemi , altrimenti loro diventeranno la barzelletta, distruggendo e rendendo scadente insulsa la sinistra ,loro stanno creando il vero danno.! i cittadini civitanovesi sono orgogliosi della loro città, hanno trasformato una nota negativa in positiva, realizzando un tam tam che ironicamente ha trasformato il nostro meraviglioso giardino di piazza xx settembre nel giardino "dell’ ammore": un’ attrattiva che porti gente curiosa che vorrebbe trascorrere una giornata nella nostra meravigliosa citanò, ridendo passeggiando, acquistando".
Si avvicina l’anno nuovo e, come ormai consolidata e piacevole tradizione, presso la BCC di Civitanova e Montecosaro è stato presentato il calendario 2018, frutto del progetto “Un Monumento per amico”, coordinato dall’Assessorato Servizi Educativi-Formativi del Comune di Civitanova, con la collaborazione dell’Archeoclub-Sez. Civitanova Marche e della Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro che fin dalla prima edizione ne ha sostenuto le spese di realizzazione.
“Un Monumento per amico” prevede dei lavori, ricerche e approfondimenti di personaggi, luoghi e monumenti storici di Civitanova effettuate durante l’anno scolastico dagli studenti delle scuole del territorio.
Nel corso della cerimonia sono stati consegnati alle Scuole del territorio i contributi con cui l’Istituto di credito civitanovese sosterrà l’iniziativa anche per l’anno scolastico in corso e che interessa gli Istituti scolastici R. Elena, U. Bassi, Tacito, S. Agostino, “L. Da Vinci”, “V. Bonifazi”, F. Corridoni, l‘Ipsia e il Liceo Scienze umane “Stella Maris”.
“La cultura è la più grande forma di libertà – ha detto il DG Moreschi – sappiate che il vostro percorso scolastico è prezioso e fondamentale per rendervi definitivamente liberi ed avere la consapevolezza di decidere, capire e valutare se quello che vi vien raccontate è una fake news oppure”.
“Un monumento per amico è una delle iniziative culturali di eccellenza della nostra città – ha detto l’Assessore ai Servizi Educativi-Formativi Barbara Capponi - ed è per questo che abbiamo proposto agli organizzatori alcune idee per continuare con rinnovato slancio questa iniziativa così importante per i nostri giovani”.
Anna Vecchiarelli, presidente dell’Archeoclub-Sez. di Civitanova, ha evidenziato che il calendario rappresenta una “vera e propria bibliografia di Civitanova, della sua storia, dei monumenti più importanti e dei personaggi che ne hanno scritto pagine fondamentali”. Alla prof.ssa Vecchiarelli ha fatto eco il prof. Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca di Ascoli Piceno e voce di eccellenza di “Un monumento per amico”.
Di seguito i monumenti, i mestieri ed i personaggi approfonditi nel calendario 2018: il mestiere dell’ebanista, quello della doratura, Manuela Cerolini, Milo Manara, Romolo Marcellini, Pietro Zampetti, la chiesa di San Savino, la chiesa di San Marco, la chiesa della Beata Vergine del Buon Consiglio, la Villa giardino Buonaccorsi e l’ “Arco sul mare”.
Fiamme in un appartamento. È accaduto a Civitanova, in un appartamento di via Isonzo, dove un incendio è scoppiato in un appartamento.
L’intervento della squadra dei Vigili del Fuoco è valso allo spegnimento dell’incedio di una libreria dovuto ad una candela artigianale ad olio lasciata accesa, propagatosi in seguito a vario mobilio presente in una stanza da letto.
Un anziano è stato intossicato dai fumi e per questo trasportato all'ospedale.
Sul posto anche il 118.
Cassette di polistirolo, bottiglie di plastica, sacchetti e ogni tipo di rifiuto possibile. Così si presentava questa mattina in qualche punto, il porto di Civitanova. Una situazione di degrado assoluto, come testimoniano le immagini scattate da un appassionato di pesca che ha denunciato il fatto sui social.
Quello che preoccupa ed inquieta maggiormente è che ci sono immagini del 2014 che sono identiche a quelle odierne, il che significa che la situazione va avanti ormai da anni, sintomo della più assoluta mancanza di senso civico da parte di alcuni, che vedono il mare come pattumiera, dove abbandonare di tutto.
Qualcuno con un po' di nostalgia, commenta dicendo che "non tutti i porti sono uguali, in alcuni vedi i pesci nuotare.. come si vedevano a Civitanova 30 anni fa", ricordando come anche la più piccola carta possa ucciderne uno.
Una scena che è un vero e proprio pugno in un occhio, pensando soprattutto al progetto di riqualificazione del porto che è stato fatto la scorsa estate, con i bellissimi murales di vari artisti. Osservando la situazione in mare tra le barche, si addice poco il titolo dell'iniziativa e verrebbe piuttosto da dire "Vedo nero", altro che a colori.
L'Emporio Quacquarini in corso Umberto I a Civitanova Marche, inaugurato la scorsa settimana, è già entrato a far parte della top list dei locali.
Ieri sera ha ospitato i festeggiamenti per il compleanno della dottoressa Paola M., che ha visto una grande affluenza degli esponenti della "Civitanova bene". Presenti Grazia e Germano Ercoli, Umberto Antonelli, Nadia Perticarà, Mario Doria e Gerardo Villanacci.
Tutti i partecipanti alla festa si sono trovati soddisfatti dell'offerta enogastronomica proposta dal punto degustazione dell'Azienda Quacquarini di Serrapetrona. Ovviamente non è mancata la regina Vernaccia, ma tante le sfiziosità e i prodotti tipici sulle tavole.
"A Civitanova mancava un locale così, - hanno commentato i commensali - dove fare un aperitivo o un apericena di qualità. Portate semplici ma raffinate e rivisitate in maniera squisita. Una festa sicuramente ben riuscita".
Meno uno all’esordio della Cucine Lube Civitanova nel prestigioso Mondiale per Club FIVB in Polonia.
Martedì (ore 20.30, diretta Fox Sports Plus) subito un grande sfida nella prima gara del girone per gli uomini di Medei: ad Opole i cucinieri affrontano il Sada Cruzeiro formazione brasiliana campione del mondo in carica (tre titoli di fila per i carioca).
Battesimo di fuoco, dunque, per Stankovic e compagni nella prima delle tre gare che si giocheranno nella prima fase del Mondiale, se la dovranno vedere con atleti del calibro di Simon, centrale che ricordiamo in Italia con la maglia di Piacenza, e Leal, uno dei martelli più forti del pianeta nel suo ruolo.
Oggi i cucinieri si allenano nel pomeriggio per la prima volta sul campo della Hala Okraglak, teatro ad Opole delle gare del girone A, che oltre ai campioni d’Italia vedrà confrontarsi i campioni di Polonia dello Zaksa e i campioni d’Asia, gli iraniani del Sarmayeh Bank Teheran. In mattinata la Cucine Lube Civitanova, inoltre, ha effettuato una seduta di pesi in una palestra di Opole nei pressi dell’hotel che ospita le delegazioni del Club cuciniero. Domani mattina la classica rifinitura sempre presso il rinnovato palasport Okraglak, teatro nel 2002 della vittoria dei biancorossi in Champions League.
“Per molti di noi sarà la prima partecipazione al mondiale per club – ha dichiarato Stankovic – una competizione di per sé impegnativa, lo sarà ancor di più il nostro girone. Del resto siamo nel mondiale per club, ci saranno tante squadre forti composte da giocatori fortissimi. La Lube dovrà scendere in campo per trovare il proprio gioco, affrontando e pensando ad un avversario per volta. Affronteremo il Sada, sono i campioni del mondo in carica, schierano tanti giocatori di elevata esperienza. Difficile individuare un elemento da togliere ai nostri avversari perché sono ben forniti in ogni reparto. Ma anche noi siamo una squadra tosta e potremo contare sull’esperienza di Juantorena e Sokolov che hanno già partecipato e vinto in questa competizione”.
“C’è un’atmosfera particolare, si ha la sensazione, si inizia a respirare il clima di chi sa di essere nel gruppo di squadre che si giocheranno la massima competizione al mondo per club – ha detto coach Medei – siamo rientrati in questo impianto che diversi anni fa ci ha dato una grandissima gioia, per la conquista della coppa dei campioni. Il nostro girone è molto impegnativo. Ci sono le squadre più forti del mondo: i campioni in carica del Sada, lo Zaksa vince da due anni il campionato polacco ed è prima in classifica, la squadra di Teheran è la squadra nazionale iraniana guidata in regia da Zygadlo. Noi, naturalmente non saremo da meno. Dovremo giocare cinque partite di altissimo livello in una settimana. Dovrò sfruttare tutta la rosa, vogliamo arrivare fino in fondo a questa competizione”.
Partirà sempre domani anche il girone B, che si gioca a Lodz, con protagonisti i campioni d’Europa dello Zenit Kazan, i polacchi dello Skra Belchatow, gli argentini del Bolivar e i cinesi dello Shanghai.
Il programma delle gare del girone A
12/12/2017 ore 20.30 Sada Cruzeiro – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus)
13/12/2017 ore 17.30 Zaksa Kedzierzyn-Kozle – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus)
14/12/2017 ore 20.30 Sarmayeh Bank Tehran – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus)
Una lite sfociata in violenza. E' successo ieri sera intorno alle 20 a Civitanova Marche nella zona della pescheria.
A seguito di una segnalazione di una rissa tra ragazzi di fronte ad un bar, i Carabinieri si sono recati sul posto ma al loro arrivo non hanno trovato più nessuno.
Svolte le prime indagini, gli agenti hanno trovato un giovane di 21 anni, originario della Tunisia, al Pronto Soccorso dove si era recato spontaneamente a causa di alcune ferite da arma da taglio sul dorso e all'orecchio. Il ragazzo non è in pericolo di vita e se l'è cavata con una decina di giorni di prognosi.
I Carabinieri di Civitanova Marche stanno continuando ad indagare per identificare gli altri coinvolti nella lite che, a seconda delle testimonianze, dovrebbero essere altri due o tre stranieri.
L’arrivo dell’ottavo episodio di "Star Wars, Gli ultimi Jedi", viene festeggiato a Civitanova Marche con il primo raduno dei cosplay della famosissima saga di fantascienza. Il cinema Rossini si candida a diventare il primo punto di ritrovo della regione per gli appassionati, gli amanti e i fan di questa pellicola.
Dalle 18 di mercoledì 13 dicembre, tutti in costume vestiti come i protagonisti di Star Wars: da Luke Skywalker agli stormtrooper, da Leia Organa a Kylo Ren. Nell’attesa del film, che sarà proiettato alle 21.15, si potrà anche giocare con la Play Station 4 sul grande schermo in 4K e Dolby Digital con diversi titoli. Non capita spesso di potersi divertire con questa console su uno schermo maxi, dotato del massimo della tecnologia audio e video.
Tutti i cosplay potranno vedere il nuovo film di Star Wars gratuitamente, mentre per gli altri il biglietto intero costerà 5 euro (ridotto 4 euro). Ai presenti sarà regalata, fino ad esaurimento scorte, la locandina originale di questo ottavo episodio, il secondo della trilogia sequel in corso, proiettato in anteprima mondiale a Los Angeles lo scorso sabato.
Il film è diretto da Rian Johnson e vede nel cast il ritorno di Mark Hamill nel ruolo di Luke Skywalker, che lo ha reso celebre nel mondo fin dai primi episodi di Guerre Stellari, e la presenza di Benicio del Toro nei panni di DJ. Le musiche sono state scritte da John Williams, cinque volte premio Oscar per la miglior colonna sonora.
Intanto al cinema Cecchetti, domani 12 dicembre, prosegue l’iniziativa del martedi divino realizzata in collaborazione con Cantine Fontezoppa. Alle 21.30 proiezione del film "Ritorno in Borgogna" anticipata da una degustazione di un San Marone 2012, Marche Pinot Nero igt e un Vardò riserva 2014, Colli Maceratesi Rosso doc. Biglietto unico a 6 euro. Il giorno successivo (13 dicembre), sempre al Cecchetti alle 21.15, arriva "Il senso della bellezza", un'esplorazione del legame tra scienza e bellezza attraverso il lavoro di scienziati del CERN, a Ginevra.
"Questi individui, una donna e due uomini, venerdì hanno scassinato diverse macchine (compresa quella di mia madre) nella zona di Sarnano".
Inizia così il post di denuncia di un ragazzo su Facebook, che dopo essere stato a sporgere regolare denuncia, si affida anche ai social nel difficile tentativo di trovare i tre ladri che hanno fatto razzia nelle auto degli sciatori, il giorno dell'Immacolata.
"Se potete - continua il ragazzo - per favore condividete così da riuscire a trovarli questi morti di fame e chissà magari beccarli pure, visto che dal nostro veicolo hanno rubato praticamente tutti i documenti a mia madre e ovviamente questo ci porta diversi problemi".
Per compiere i loro furti, i tre malfattori si sarebbero mossi sulla via a bordo di una Fiat Croma, di cui è ben visibile anche la targa. A meno che l'auto non fosse rubata, con questa dovizia di particolari, è presumibile che presto vengano rintracciati.
Le immagini degli scassinatori, di cui c'è anche un video, sono state registrate da una telecamera all'interno di una delle auto depredate, un piccolo dispositivo, chiamato Dashcam, che si può acquistare a partire da poche decine di euro. Molto ultile in questi casi o negli incidenti stradali, quando la dinamica non è chiara e ci sono problemi con le controparti.
Non riesce il colpo grosso alla Rossella. Sul campo dell’imbattuta San Severo i ragazzi di coach Rossi subiscono troppo lo strapotere fisico dei pugliesi, rimanendo in partita fino all’intervallo grazie a una grande precisione da tre, per poi andare sotto nel terzo quarto con i padroni di casa che aumentano l'aggressività. Una partita che probabilmente si riassume nel 29/49 da due di San Severo (contro il 12/23 di Civitanova) e nelle dodici palle perse dalla Rossella dopo l'intervallo. Comunque una prestazione non da buttare, visto anche il breve recupero dopo il derby a Porto Sant'Elpidio di giovedì sera, e ancora da sottolineare la prova di capitan Amoroso (21 punti alla fine).
L'approccio della Rossella non è sicuramente intimorito, infatti Amoroso inizia con due triple mandate a segno (2-6), poi si prosegue in equilibrio fino all'ultimo minuto del quarto, quando San Severo realizza un mini break con Di Donato e Rezzano per il 25-19.
Civitanova ci crede e dopo la prima pausa piazza quattro triple in quattro azioni (Andreani, Cognigni, doppio Amoroso) andando così avanti 27-31. I padroni di casa però sono una squadra con molte certezze e iniziano ad aumentare il livello, riprendendosi il vantaggio e pian piano aumentandolo riescono ad arrivare all'intervallo a +8, trascinati dai 7 punti di Smorto.
Al rientro dagli spogliatoi il trend continua e la Rossella finisce a - 17, sotto i colpi di Ciribeni e Rezzano. Il break finisce con due triple di Cassese e Felicioni, ma San Severo non lascia mai rientrare il distacco sotto la doppia cifra e conquista la tredicesima vittoria consecutiva.
Si chiude così una settimana di fuoco per Amoroso e compagni, il cui bilancio è sicuramente positivo grazie alle vittorie contro due squadre di alta classifica come Teramo e Porto Sant'Elpidio. Adesso ci sarà una settimana per recuperare energie e preparare la sfida con Cerignola, squadra piuttosto in forma che viene da una vittoria contro Fabriano. Sarà l'ultima partita del 2017 al PalaRisorgimento, mentre il girone di andata si chiuderà domenica 23 a Pescara. Ricordiamo che le prime due classificate dopo l'andata parteciperanno alla Coppa Italia di Serie B: il primo spot è già di San Severo, mentre la Rossella è in corsa per il secondo, essendo al quinto posto con una sola vittoria in meno delle tre seconde.
Allianz Pazienza Cestistica San Severo - Rossella Virtus Civitanova Marche 87-77 (25-22, 24-19, 21-14, 17-22).
Allianz Pazienza Cestistica San Severo: Leonardo Ciribeni 22 (7/8, 1/3), Massimo Rezzano 21 (7/11, 2/6), Riccardo Bottioni 14 (4/8, 1/2), Riccardo Malagoli 10 (4/6, 0/0), Ivan Scarponi 7 (3/4, 0/6), Antonio fabrizio Smorto 7 (2/5, 1/1), Emidio Di Donato 6 (2/5, 0/3), Giuseppe Iannelli 0 (0/1, 0/1), Luigi Coppola 0 (0/1, 0/0), Vincenzo Ventrone 0 (0/1, 0/0), Antonio Albanese 0 (0/0, 0/1), Mario Poveromo 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 14 / 18 - Rimbalzi: 35 11 + 24 (Emidio Di donato 11) - Assist: 23 (Riccardo Bottioni 11)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Francesco Amoroso 21 (3/4, 4/7), Riccardo Coviello 11 (3/8, 0/1), Lorenzo Andreani 10 (2/4, 2/4), Alessandro Cassese 8 (2/3, 0/4), Marco Vallasciani 7 (0/1, 2/3), Filippo Cognigni 7 (2/3, 1/1), Luigi Dania 6 (0/0, 2/2), Gennaro Tessitore 4 (0/3, 1/3), Matteo Felicioni 3 (0/0, 1/2), Matteo Marinelli 0 (0/0, 0/0), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0).
Tiri liberi: 14 / 22 - Rimbalzi: 27 3 + 24 (Riccardo Coviello, Lorenzo Andreani, Gennaro Tessitore 6) - Assist: 14 (Alessandro Cassese 5).
Scatta oggi l’operazione Mondiale per Club per la Cucine Lube Civitanova. Una giornata importante per la società cuciniera, che per la prima volta nella sua storia partecipa alla rassegna iridata della FIVB dove le migliori formazioni del pianeta si contenderanno il prestigioso trofeo. Vediamo nei dettagli il programma, notizie e curiosità sulla settimana che Stankovic e compagni si apprestano a vivere in Polonia.
Il viaggio e gli allenamentiI biancorossi sono partiti domenica mattina alla volta di Bologna, da dove poi decolleranno per Wroclaw, infine il trasferimento in pullman ad Opole, sede del girone che ospiterà le gare della Cucine Lube Civitanova. Nella giornata di lunedì il primo allenamento degli uomini di Medei nella rinnovata Hala Okraglak, impianto che nel 2002 ha visto proprio il Club biancorossi vincere la sua unica Champions League finora conquistata.
I gironi e la formula campioni d’Italia sono stati inseriti nel gruppo A insieme ai padroni di casa dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle (campioni di Polonia, Paese ospitante), ai campioni del mondo in carica ovvero i brasiliani del Sada Cruzeiro, e ai campioni d’Asia del Sarmayeh Bank Tehran (Iran). Nell’altro gruppo (B) sono invece stati sorteggiati i polacchi dello Skra Belchatow (Wild Card), i campioni d’Europa dello Zenit Kazan (Russia), i campioni di Argentina del Bolivar e la formazione cinese dello Shanghai (altra Wild Card).
Le prime due di ciascun raggruppamento si qualificano per semifinali e finali, in programma sabato e domenica a Cracovia.
Il programma delle gare:
per i biancorossi esordio martedì 12 dicembre alle 20.30 contro i brasiliani del Sada Cruzeiro, seconda giornata mercoledì 13 dicembre alle 17.30 con i polacchi dello Zaksa, terza e ultima gara giovedì 14 dicembre alle 20.30 con gli iraniani del Tehran.
In caso di qualificazione alla Final Four (in programma a Cracovia, passano le prime due del girone), dopo il venerdì 15 dedicato al trasferimento, si torna in campo sabato 16 dicembre per le semifinali (17.30 e 20.30) e domenica per le finali primo e terzo posto (sempre 17.30 e 20.30).
12/12/2017 ore 20.30 Sada Cruzeiro – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus)
13/12/2017 ore 17.30 Zaksa Kedzierzyn-Kozle – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus)
14/12/2017 ore 20.30 Sarmayeh Bank Tehran – Cucine Lube Civitanova (Diretta Fox Sports Plus).
Come seguire il Mondiale per Club - Sarà Fox Sports a trasmettere in esclusiva tv il Mondiale per club maschile di pallavolo 2017.
Tutti i match della prima fase (a gironi) del Mondiale per Club della Cucine Lube Civitanova si potranno vedere solo su Fox Sports Plus HD, in esclusiva su Sky al canale 205. Anche le eventuali semifinali e finali si potranno seguire su Fox Sports/Sky.
In Streaming sul canale YouTube della FIVB tutte le gare del Mondiale per Club 2017.- Diretta su Radio Arancia con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti in tempo reale sul profilo Twitter @VolleyLube.
Alla scoperta degli avversari del girone della Cucine Lube Civitanova Sada CruzeiroI brasliani campioni del mondo sono gli unici ad aver superato il Kazan nell'ultima stagione. Si presentano con poche novità rispetto allo scorso anno quando hanno conquistato Campionato brasiliano e Mondiale per Club. La più importante è la sostituzione di William al palleggio con il fortissimo argentino Uriarte. L'opposto è Evandro Guerra, 36enne schiacciatore carioca, oro olimpico lo scorso anno. Al centro due "montagne", Isac Santos e il cubano Simon, mentre gli schiacciatori sono Filipe Ferraz ed il formidabile Leal, sogno proibito di tante formazioni europee. Il libero è Sergio, ma non quello che ricordiamo noi con la maglia di Piacenza, un omonimo di valore assoluto. Del resto la FIVB lo ha inserito in compagnia di Yoandy Leal ed Evandro Guerra nel Dream Team del precedente mondiale per Club. I brasiliani sono allenati, come nella scorsa stagione, dall'argentino Marcelo Mendez.
Zaksa Kedzierzyn-KozleCampioni di Polonia in carica grazie alla guida di Fefè De Giorgi (poi diventato ct della Nazionale polacca), i polacchi dello Zaksa si affidano ad un altro tecnico italiano, Andrea Gardini. La diagonale palleggiatore-opposto è una vecchia conoscenza del nostro campionato, ovvero il francese Toniutti (regista della Nazionale transalpina) e il portoricano Torres (entrambi ex Ravenna, nuovo arrivo in casa Zaksa). Per il resto confermata la formazione titolare dello scudetto polacco, ovvero gli schiacciatori Buszek e Deroo (belga ex Modena e Verona), i centrali polacchi Wisniewski e Bieniek, il libero Zatorski. Nella scorsa stagione lo Zaksa ha sfoderato una grande prestazione nel suo girone di Champions League, per poi cedere nei Playoffs 12 contro i russi del Belgorod, si affacciano dunque al Mondiale per Club come una della formazioni più attrezzate d’Europa.Sarmayeh Bank Tehran.
Da alcuni anni la scuola iraniana è una realtà a livello mondiale. In questa competizione vantano una presenza assidua e ottimi risultati. La regia è affidata al polacco Zygadlo più volte campione del mondo con la maglia della Trentino Volley. Giocatore di grande classe sufficientemente esperto per far sognare la formazione che si è aggiudicata la Champions League Asiatica la formazione giapponese del Toyoda che presentava l'ex capitano della Lube Igor Omrcen. L'opposto è Mahamoudi, vecchia conoscenza dei nostri azzurri, gli schiacciatori Ghaemi e Mirzajanpour, che abbiamo visto all'opera nella recente Gran Champions Cup. Al centro Gholami ed il temibilissimo Mousavi, vera stella della nazionale iraniana. Il libero è Zarif. Rispetto allo scorso anno se ne è andato Ebadipour (che troveremo al Mondiale con la maglia dei polacchi del Belchatov) ed è arrivato dall'Urmie il nazionale Mirzajanpour.
L'albo d'oro del Mondiale per Club
1989 Maxicono Parma
1990 Mediolanum Milano
1991 Il Messaggero Ravenna
1992 Misura Mediolanum Milano
2009 Trentino BetClic
2010 Trentino BetClic
2011 Trentino Diatec
2012 Trentino Diatec
2013 Sada Cruzeiro (BRA)
2014 Belgorie Belgorod (RUS)
2015 Sada Cruzeiro Volei (BRA)
2016 Sada Cruzeiro (BRA)
L'Infa Feba Civitanova Marche conquista un bel successo contro l'Andros Palermo per 76-55. Le momò tornano alla vittoria in casa contro una delle prime della classe, dopo un'ottima prestazione, e risalgono la china della classifica confermando il buon momento di forma. Avvio equilibrato fino a metà primo quarto, poi le momò prendono il largo.
Rosier piazza due canestri preziosi in serie e la forbice tra le due squadre si allarga. La difesa biancoblu è ermetica e alla fine della frazione si chiude sul 23-6. Le ragazze di coach Alberto Matassini continuano a spingere nel secondo periodo: Perini, Mataloni e Ceccarelli sono implacabili ma la Feba crea le sue fortune su una difesa solida e rocciosa che concede solamente 12 punti alle ospiti nel secondo parziale. Le momò ampliano il margine e chiudono sul 41-18 al riposo lungo. Stesso tema ad avvio di terzo quarto con la Feba che tocca il +30, 48-18, grazie alla tripla di Ceccarelli. Palermo tenta la reazione, 52-30 con i due punti di Ferretti a metà gara, ma si chiude sul 59-40 con il canestro a fil di sirena di Rosier. Nell'ultima frazione le ospiti tentano di riaprire la gara, grazie alle giocate di Miccio, ma le biancoblu gestiscono molto bene il margine e chiudono sul 76-55.
INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE - ANDROS BASKET PALERMO 76-55 (23-6; 41-18; 59-40)
CIVITANOVA: Orsili 4, Rosier 8, Paoletti, Perini 28, Bocola, Mataloni 17, Trobbiani 7, Marinelli, Stronati, Pelliccetti, D'Amico, Ceccarelli 12 All. Matassini
PALERMO: Russo 9, Cappelli, Ferretti 9, Ferrara 2, Miccio 13, Verona, Casiglia, Preskienyte 14, Riccobono 2, Carrara 6 All. Giordano
Arbitri: Tammaro e Silvestri
La Cucine Lube Civitanova fatica ben oltre il prevedibile ma riesce comunque a rialzare la testa dopo la sconfitta europea di mercoledì scorso a Perugia infilando la vittoria consecutiva numero nove in SuperLega UnipolSai, arrivata al tie break (25-21, 26-28, 25-21, 26-28, 16-14) davanti al pubblico dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche nell’anticipo della 11ª giornata di andata, giocato contro la Kioene Padova.
La partita
I Campioni d’Italia, attualmente in testa alla classifica con 4 punti di vantaggio sulla seconda, ma con due partite giocate in più, lasciano a riposo per la prima volta in stagione Osmany Juantorena presentandosi in campo con l’inedita coppia di schiacciatori Kovar-Sander, e si aggiudicano il primo set scappando in maniera decisiva (19-16) con un ace di Sander e il successivo muro di Sokolov sull’ex Randazzo (5 punti anche per il bulgaro, che chiude il periodo col 60% in attacco). In precedenza, i biancorossi erano stati riacciuffati per ben due volte dai veneti, che sul tabellino registrano il 100% di efficacia in attacco nelle caselle di Polo e Cirovic. Finisce 25-21 dopo un mani out firmato da Sander: per lui ottimo 67% in ricezione su 9 palloni giocati, e 57% di efficacia sulle schiacciate, con 5 punti totali nel parziale.
Il secondo parziale si gioca invece punto a punto fino ai vantaggi, e stavolta è la Kioene (che attacca addirittura col 76% di squadra contro il 62% della Lube) a trovare la giocata decisiva, al quarto set-point: merito della battuta float di Volpato, che manda in tilt la ricezione di casa consentendo a Polo di mettere comodamente a terra il pallone del 28-26, che porta la situazione set sull1-1. Sulla sponda veneta spiccano i 7 punti di Nelli (75%) ed il 100% di Randazzo (4 punti), nella metà campo di casa brilla invece soprattutto Kovar, che registra invece 5 punti (80%) e anche un ottimo 75% in ricezione (col 75% di perfette) su 8 palloni giocati.
Continua a giocare su questi livelli la Cucine Lube Civitanova (65% in attacco contro il 50% di Padova), che al rientro in campo nel terzo set, in aggiunta a quanto fatto in precedenza, mette sul piatto della partita anche un ottimo servizio (3 vincenti). Troppo per Padova. Che riceve con un misero 25% di positività, e lascia scappare sul 21-17 i marchigiani, spinti dagli ace di Candellaro (17-13) e Sander (21-17), ma anche dalle difese di Grebennikov, che nel momento più caldo consente a Christenson di rigiocare dei palloni che risulteranno decisivi per la fuga. Chiuderà Candellaro sul 25-21.
La Kioene non demorde, conquistandosi un break di 3 lunghezze in apertura di quarto parziale (7-4), nel quale dopo pochi scambi deve mandare in campo il serbo Koprivica al posto di Randazzo (problema muscolare?). I campioni d’Italia pareggiano prima a quota 11, poi sul 18-18 dopo che Padova, con un mani out di Nelli, aveva guadagnato un nuovo +3. Medei inserisce Juantorena per Kovar dopo il nuovo break veneto firmato da Cirovic (18-20), autore anche del successivo muro vincente che porta la Kioene sul 23-20. Il tie break sembra cosa fatta sul 20-24, ma la Lube annulla addirittura quattro palle set agli avversari, riaprendo di colpo la possibilità di portare a casa i tre punti. Poi vanifica tutto incartandosi sulla quinta palla-set della Kioene, consegnandole in maniera gratuita il 24-26 dopo un’azione di difesa.
Nel tie break, la Lube tiene testa ai padovani trovando punti fondamentali anche da due video check millimetrici, e spalle al muro sul 13-14 annulla il match point agli avversari, per poi chiudere 16-14 a proprio favore con un ace di Juantorena.
Da stasera il mirino della formazione di Medei si sposta totalmente sul Mondiale per Club, che li vedrà impegnati a partire da martedì prossimo in Polonia (domani la partenza per Opole), con tutte le partite trasmesse in diretta su Fox Sports.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 26, Candellaro 9, Sander 19, Marchisio n.e., Juantorena 5, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar 13, Grebennikov (L), Christenson 4, Cester 11, Milan n.e., Zhukouski. All. Medei.
KIOENE PADOVA: Polo 14, Nelli 23, Peslac n.e., Gozzo n.e., Balaso (L), Cirovic 16, Sperandio n.e., Volpato 10, Premovic, Travica, Koprivica 2, Randazzo 13. All. Baldovin.
ARBITRI: VAGNI (PG) – SANTI (PG).
PARZIALI: 25-21 (25’), 26-28 (27’), 25-21 (29’), 24-26 (30’), 16-14 (19’).
NOTE: Spettatori 2311, incasso 23646 Euro. Lube bs 23, ace 11, muri 12, ricezione 60% (43% prf), attacco 51%, errori 6. Kioene bs 21, ace 4, muri 11, ricezione 41% (17% prf), attacco 52%, errori 7.
Lube-Padova, le parole nel dopo gara
Giampaolo Medei: “La partita di stasera era in calendario tra la gara di Perugia in Champions League, dove abbiamo speso molto energie, e il Mondiale per Club che ci vedrà in campo da martedì. Ovviamente abbiamo tutti questo appuntamento in testa, abbiamo cercato di parlarne il meno possibile ma fa parte un po’ del gioco. Nella gara di oggi la nostra prestazione a muro e in difesa è stata piuttosto scadente, inoltre squadra è una buona squadra che naturalmente ha giocato senza nulla da perdere. E’ stato importante vincere, prendo positivamente il successo e sono fiducioso che la squadra si esprimerà al massimo anche in Polonia”.
Enrico Cester: “Abbiamo sofferto tantissimo, non sfruttando le occasioni per chiudere la gara nel quarto set. Brava Padova a metterci in difficoltà in ogni fondamentale, specialmente in battuta e muro, mentre credo che noi abbiamo accusato anche un po’ di stanchezza. Sapevamo che prima della Polonia c’era questa gara di campionato da affrontare, guardiamo avanti e incameriamo questi due punti, poi domattina si parte per la nuova avventura”.
Le luci installate sulle palme dei giardini di Piazza XX settembre, come si dice in questi casi, sono diventate virali ed hanno raggiunto la ribalta nazionale.
Nel pomeriggio se ne sono occupati anche giornalisti di un certo calibro, dato che perfino lo storico Giordano Bruno Guerri, ha twittato una foto dei nostri giardini con il seguente commento: "A Civitanova Marche festeggiano il Natale così, forse si sono dimenticati che Gesù è stato concepito in un altro modo”.
Anche il quotidiano Huffingtonpost, nella sua edizione digitale, si è occupato dell'affaire palme "falliche", titolando: "Le 'ambigue' luci natalizie di Civitanova Marche non sono passate inosservate per un (ovvio) motivo".
Dopo l'ubriacatura iniziale, però, fatta di una vera e propria valanga di post e condivisioni, sempre nel pomeriggio, qualcuno spinto dal dubbio ha iniziato a curiosare tra vecchi articoli di giornale, scoprendo quello che era noto a molti ma che nessuno aveva detto fino a quel momento, per non "rompere il giocattolo": l'illuminazione delle palme è identica a quella degli anni precedenti, solo che per qualche strano motivo, se n'è parlato solo quest'anno.
La discussione sui social non è passata inosservata nemmeno dalle parti di Palazzo Sforza e questa sera c'è stato un finale inaspettato per il "palme gate", con le luminarie sulla parte superiore che sono state spente, lasciando acceso solamente il busto.
Si è conclusa anche la fase "Giallocarta Junior” nell'ambito del festival civitanovese Giallocarta, iniziato lo scorso ottobre e organizzato dall'associazione Cartacanta di Civitanova Marche, in collaborazione con la biblioteca comunale 'S. Zavatti' di Civitanova Marche, il Comune di Civitanova Marche, l'Associazione “Pina Vallesi”, il Centro Giovanile Casette di Casette d'Ete, il Comune di Sant'Elpidio a Mare e il Consiglio Regionale Marche.
Nel corso dell'ultimo bimestre sono stati organizzati, settimanalmente, incontri letterari, mostre fotografiche, aperitivi con gli autori, cene con delitto, ma soprattutto laboratori di scrittura creativa, fumetto e disegno che hanno coinvolto oltre 1000 studenti del territorio. Istituti scolastici dei Comuni di Civitanova Marche, Montecosaro, Monte Urano e Sant'Elpidio a Mare hanno infatti ospitato una serie di appuntamenti formativi, che hanno condotto i ragazzi alla realizzazione di disegni e racconti presentati in occasione della premiazione di GialloCarta Junior, svoltasi il 3 dicembre all'Auditorium "Della Valle" di Casette d'Ete.
Circa 400 i giovani giallastri presenti, che hanno partecipato al concorso under 18 con le proprie storie.
Il primo premio GialloCarta Junior, intitolato a Tecla Dozio, è stato assegnato al trio Biancucci - Fadhy - Muka della Scuola “G. Ungaretti” di Civitanova Marche Alta, con il racconto "Una famiglia distrutta". La menzione come miglior racconto ambientato nelle Marche è stato assegnato a Giulia Seghetta della Scuola “Padre Matteo Ricci” di Montecosaro, con "Un caso d'arte".
Fra i racconti giudicati più interessanti, sono emersi: "Delitto in villa" di Edoardo Pulcini, "Quattro amiche e un mazzo di carte" di Maria Sofia Bernini e Caterina Cesetti, "Crivelli e la donzella" della Scuola Primaria Capoluogo di Sant’Elpidio a Mare.
Il podio della sezione "Pulcino Giallo" è stato invece conquistato dal racconto "Mistero nella scuola" della classe quinta A della Scuola “San Giovanni Bosco” di Civitanova Marche.
Di seguito l'elenco degli Istituti Scolastici che hanno partecipato ai laboratori e al concorso di GialloCarta: IC "Via Regina Elena" (Civitanova Marche), IC “Via Tacito” (Civitanova Marche), IC "Sant'Agostino" (Civitanova Marche e Montecosaro), IIS "Bonifazi" (Civitanova Marche) , IC "Monte Urano" (Monte Urano), ISC "Sant'Elpidio a Mare" (Sant'Elpidio a Mare) e un Istituto di Padernello di Paese (TV).