Dal colloquio sulla prostituzione con la trans brasiliana di cui avevamo scritto precedentemente (qui), era emerso un mondo fatto di clienti incoscienti (tantissimi chiedono di farlo "scoperto") e di operatrici del sesso senza scrupoli che, anche se malate, non si fanno problemi ad accontentarli, con il rischio molto concreto di contagio.
Questi problemi potenzialmente molto gravi, non sono però gli unici a cui vanno incontro i clienti perché sono frequenti anche casi di violenze e minacce, fino a veri e propri sequestri di persona, messi in atto dalle prostitute.
La colpa, secondo la nostra confidente, è di qualche sito internet e di qualche giornalino poco serio, che pubblicano annunci con foto senza il minimo controllo delle stesse e questo permette il proliferare di inserzioni farlocche che portano spesso a spiacevoli sorprese per il malcapitato cliente.
Succede infatti, e capita anche spesso, che la persona in cerca di "divertimento", una volta raggiunto l'appartamento della prostituta, si renda conto come la persona che ha di fronte non corrisponda minimamente alla sensuale ed affascinante ragazza vista sull'annuncio e decida di rinunciare alla prestazione per andarsene. A questo punto iniziano i problemi.
E' prassi infatti per alcune, chiudere immediatamente a chiave il portone e non far uscire il malcapitato fino a che non abbia pagato, se non la prestazione, almeno il disturbo e, assicura la nostra intervistata, che la minaccia di gridare e di attirare l'attenzione dei vicini, rende docili come agnellini la quasi totalità dei truffati che non vedono nemmeno di buon occhio, per ovvi motivi, la soluzione di far intervenire le forze dell'ordine.
Si tratta di un vero e proprio sequestro di persona a fini estorsivi, come ci viene raccontato, usato sistematicamente da una trans colombiana di quasi 60 anni, che nonostante l'età ancora si prostituisce, che vive insieme al fidanzato italiano travestito che usa la stessa tecnica: foto false negli annunci e minacce di far esplodere un caso a quelli che si lamentano e non vogliono pagare.
Il fatto di giocare sulla leva della riprovazione sociale, da quanto ci è stato raccontato, sembra quindi essere abbastanza efficace perché quasi tutti alla fine pagano pur di non dare pubblicità alla loro scappatella. Lo sanno bene anche alcuni sindaci che con le loro ordinanze anti lucciole, oltre alle multe salate, minacciano di inviare a casa verbali corredati da foto. La soluzione invocata da molti è quella di rivedere la famosa legge Merlin e siamo sicuri che se si ci fosse un referendum sulla questione, avremmo dei risultati abbastanza sorprendenti.
L'Amministrazione comunale di Civitanova Marche incontrerà lunedì 15 gennaio, alle ore 21,15, nella Sala della Giunta di Palazzo Sforza, i residenti del centro per affrontare le problematiche legate alla viabilità, alla sosta e ai parcheggi dell'area centrale. L'occasione sarà utile anche per un nuovo confronto con i cittadini sulle questioni di vitale importanza per la città, quali il commercio, la sicurezza, il patrimonio pubblico; temi su cui c’è una crescente attenzione e su cui gli assessori focalizzeranno gli interventi, ognuno per le proprie deleghe e competenze.
All'incontro saranno presenti anche i rappresentanti delle Forze dell'ordine e della Polizia municipale. L'appuntamento di lunedì è il terzo, su questo fronte, organizzato dall'assessore all'Urbanistica Fausto Troiani, che sta vagliando le richieste pervenute dai residenti in vista di attuare una migliore vivibilità e decoro del Borgo Marinaro.
L'obiettivo è quello di predisporre una pianificazione complessiva per valutare future azioni e indirizzi congiunti con i residenti e commercianti per la risoluzione delle problematiche.
A.S. Volley Lube comunica le informazioni per la prevendita biglietti per le due gare che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro il Fenerbahce Istanbul mercoledì 17 gennaio alle ore 20.30 (PREVENDITA GIA’ APERTA DA OGGI GIOVEDI’ 11 GENNAIO), terza giornata del girone di Champions League e contro la Azimut Modena domenica 21 gennaio alle ore 18.00 (APERTURA PREVENDITA VENERDI’ 12 GENNAIO ALLE ORE 17.00), sesta giornata di ritorno di SuperLega. Sono validi gli abbonamenti per entrambe le partite.
PREVENDITA BOOKING SHOW ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
Sarà possibile acquistare in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova a partire da venerdì 12 gennaio (orario dal lunedì al venerdì 17.00-19.30, sabato 15.30-18.00, domenica 14 chiuso, il giorno della gara 10.00-13.00 e da tre ore prima dell’orario di inizio match) Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero (41,50 Euro in Prevendita Booking Show), 30 Euro Ridotto* (31,50 Euro in Prevendita Booking Show)
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 30 Euro Intero (31,50 Euro in Prevendita Booking Show), 20 Euro Ridotto* (21,50 Euro in Prevendita Booking Show)
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero (21,50 Euro in Prevendita Booking Show), 15 Euro Ridotto* (16,50 Euro in Prevendita Booking Show)
GRADINATA (settori E-M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero (17,50 Euro in Prevendita Booking Show), 12 Euro Ridotto* (13,50 Euro in Prevendita Booking Show)
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero (15,50 Euro in Prevendita Booking Show), 10 Euro Ridotto* (11,50 Euro in Prevendita Booking Show)
*ridotto Under 18 e Over 65
L'Infa Feba Civitanova Marche nella tana della San Raffaele Roma. Le momò, dopo la brillante vittoria casalinga contro Forlì, hanno iniziato nel migliore dei modi il 2018 cancellando subito l'ultimo stop del 2017 a San Giovanni Valdarno. Sono arrivati due punti preziosi che hanno fatto risalire le biancoblu in classifica, sempre in piena zona play-off, ma che cercano di salire ulteriormente.
Al giro di boa del campionato le ragazze di coach Alberto Matassini sono attese dalla trasferta in casa del San Raffaele Roma. La compagine di coach Amedeo D'Antoni attualmente ha 10 punti in classifica generale ed è reduce dal successo esterno in casa de La Spezia. Squadra con un buon potenziale offensivo, anche se concede qualcosa in difesa, può contare sull'esperienza della veterana Laura Gelfusa e della fisicità di Nnodi Queen Ezinne. In cabina di regia agisce la play Elena Russo, mentre il resto del roster è formato da giocatrici under 21. Interessanti le guardie Michela Marchetti, Valeria Giorgi e Giulia Prosperi, oltre all'altra play Federica Pompei. Una squadra giovane e con due lunghe importanti anche se le momò hanno voglia di confermarsi.
Il 2018 è iniziato nel migliore dei modi e chiudere il girone d'andata con una vittoria sarebbe un buon viatico per il prosieguo della stagione. Fischio d'inizio sabato 13 gennaio alle ore 19.00 al Pamphili Village di Roma. Dirigono l'incontro i signori Giuseppe Vastarella di Napoli e Biagio Napolitano di Quarto (NA). Forza Feba!
La ditta “SMT” di Silenzi F&C. di Torre San Patrizio si aggiudicata la gara per realizzare la pista ciclabile di collegamento tra quella del Castellaro con quella di fronte alla nuova chiesa di San Marone, inserendo a servizio tre nuovi pali luce. Nella via sarà ricavato anche il cavo di alimentazione per completare l'impianto di illuminazione e installare nuovi punti luce a servizio. I nuovi punti luce di via Seneca saranno finanziati utilizzando le economie derivanti dal precedente intervento.
L'intervento prevede anche la realizzazione di uno scivolo di accesso alla chiesa per le persone disabili. “I lavori – fa sapere l'assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai – partiranno tra un mese circa. Anche se il tratto di ciclabile è breve, è importante dare la possibilità ai cittadini che abitano nella zona Villa Pini e Castellara, di percorrerlo in sicurezza e senza dover necessariamente utilizzare l'automobile, dato che attualmente le vie urbane sono intensamente trafficate anche da mezzi pesanti”.
L'importo dei lavori è di 49.500 euro (il ribasso applicato dalla ditta è del 11,23%). Nel quadro degli interventi manutentivi e di miglioramento del patrimonio edilizio pubblico sportivo, programmati dall'Assessorato ai LL.PP., l'Ente comunale ha provveduto alla completa sostituzione dei fari che insistono presso il campetto polivalente di via Guerrazzi nel quartiere di San Marone. L'intervento è volto al miglioramento delle condizioni ambientali e di ottimizzazione delle risorse energetiche avendo sostituito i fari a ioduri metallici da 400W con altri a tecnologia led con consumo di 158W raggiungendo l'obiettivo di un abbattimento dei consumi prossimo a 60%, con una durata di vita delle lampade di almeno cinque anni senza ulteriori spese di manutenzione.
L'ottimizzazione avrà anche lo scopo di portare un risparmio di energia elettrica all'Ente di almeno 1.200 euro all'anno.
Riguardo la questione emersa nei giorni scorsi, relativa alle aperture e chiusure previste per le attività di acconciatura ed estetica, la posizione espressa dalla CNA di Civitanova Marche è chiara: no a provvedimenti presi senza l’ascolto delle categorie coinvolte.
“Siamo convinti – sostiene Federica Carosi, Responsabile territoriale CNA del settore Benessere e Sanità – che sia necessario favorire la libera scelta degli artigiani e degli imprenditori. Sarebbe bene prevedere sì la chiusura, ma senza penalizzare e sanzionare gli operatori che invece intendono restare aperti, sempre nel rispetto delle norme che tutelano il riposo dei lavoratori. Tuttavia, prima ancora di avanzare qualsiasi proposta, è per noi imprescindibile ascoltare la categoria”.
Ecco che allora CNA riunirà gli artigiani del settore lunedì 15 gennaio 2018, alle 10.00, nella sede di Civitanova Marche di via Einaudi 436: “Incontreremo gli artigiani della categoria, oltre ai parrucchieri e i barbieri colpiti dalle sanzioni comminate dall’Amministrazione comunale sulla base di un’ordinanza datata, che risale a dieci anni fa – riferisce Carosi - e non tiene conto dei cambiamenti incorsi, a partire dalla diffusione delle medesime attività nei centri commerciali che, appunto, non sembrano dover sottostare alle stesse regole”.
Per CNA, considerata l’importanza della questione, è fondamentale evitare modifiche estemporanee del regolamento, che non tengano conto del parere degli operatori e di chi effettivamente nel settore ci lavora: “La CNA rappresenta gli interessi degli artigiani e dei piccoli imprenditori, in tutto il territorio maceratese e anche a Civitanova Marche – chiude Federica Carosi - esortiamo quindi l’Amministrazione comunale ad attivare forme di consultazione della categoria e invitiamo l’Assessore Pierpaolo Borroni a partecipare alla riunione che abbiamo convocato per lunedì con gli operatori del settore e che auspichiamo sarà un momento proficuo di confronto e collaborazione”.
Le feste sono finite e le palme si spengono. In controtendenza a quelli che hanno denigrato e deriso la forma naturalmente fallica delle illuminazioni, va un ringraziamento a tutti coloro che hanno aderito all'iniziativa virtuale "PornoNatale a Civitanova Marche", sito che ha fatto conoscere Civitanova in tutto il mondo.
Alcuni dati: l'evento ha ricevuto 15 mila adesioni, 45 mila condivisioni e sono stati pubblicati post che hanno raggiunto più di 1000 like, per un totale di 90 mila "reazioni". Il contest "Pornoselfie nel giardino dell'amore", primo per tempistica su tutti gli altri, ha visto come vincitore il cittadino Mirco Capozzi che con 650 "mi piace", si è aggiudicato l'esclusiva t-shirt con il logo appositamente realizzato dalla designer Laura De Rosa. Infatti, dalle luminarie osè è nato il brand #Fallowme che sarà oggetto della linea completa di t-shirt, felpe, gadget e che sta riscuotendo successo in tutto il mondo, con spedizioni in Argentina, Australia, Nord Africa e Stati Uniti.
Grazie alla presenza di vaste comunità di cittadini immigrati ed al successo mediatico, infatti, le luminarie sono state il punto di riferimento del Natale 2017, dietro solo alle luminarie della città di Salerno. Per questo, nonostante la fine delle feste, la pagina FB "PornoPalme", dov'è promossa tutta la linea "Fallowme", continua a ricevere adesioni da tutto il mondo, viaggiando ad una media di 500 like per ogni post pubblicato dai compratori stessi. Parte del ricavato andrà all'Anffas Civitanova Marche per l'acquisto di materiali necessari alla ristrutturazione e messa a nuovo di vecchie biciclette.
Dispiace aver assistito ad un pen-oso dibattito politico tra l'ex amministrazione comunale e l'attuale governo cittadino sulle luminarie perché, se gestito in maniera oculata e con la partecipazione di tutti, sarebbe potuto divenire l'evento dell'anno, con incassi record e turismo di massa. Come per "Spelacchio", noto abete di Roma che ora diverrà un brand per l'oggettistica rivolta ai turisti, anche Civitanova Marche sarebbe potuta divenire una meta turistica importante per tutte quelle persone incuriosite dal "parco dell'amore" di Piazza XX Settembre.
Lo 0-3 registrato sul campo dei pontini all’andata, prima delle due sconfitte complessive rimediate finora dai campioni d’Italia nel loro cammino in campionato, rappresentava una ferita tuttora aperta, anche e soprattutto per il modo in cui era maturata.
Una battuta d’arresto che la Cucine Lube Civitanova ha chiuso definitivamente nel dimenticatoio stasera, con una vittoria in tre set al cospetto della Taiwan Excellence Latina (25-22, 25-16, 25-16) che consolida contemporaneamente e in un sol colpo l’imbattibilità casalinga in campionato (l’ultima sconfitta risale addirittura all’aprile 2016), la posizione d’altissima quota in classifica, e la buona vena di questo 2018, in cui i marchigiani hanno registrato tre vittorie in tre gare, lasciando un solo set agli avversari incontrati per strada, prima di stasera rispettivamente Ravenna e Milano.
Contro la squadra di Vincenzo Di Pinto il tecnico di casa Giampaolo Medei recupera a pieno regime il martello Sander, schierandolo nel sestetto iniziale in diagonale con Juantorena (al centro gli italiani Cester e Candellaro) a distanza di un mese dall’ultima apparizione, risalente alla seconda partita del Mondiale per Club. Nel finale del primo set però l’americano, bersagliato dal servizio laziale che già precedentemente aveva permesso a Savani e compagni di ricucire prima tre lunghezze di svantaggio dal 7-10 (11-11col servizio del positivissimo Maruotti, autore di 7 punti) e poi anche dal 15-19 (con la battuta tattica di Sottile, 20-20), viene sostituito da Kovar. La Lube, che schiaccia con percentuali molto alte sia sulle bande (80% di efficacia per Juantorena, 4 punti, 62% per Sokolov, 5 palloni a terra per lui) che al centro con Cester (5 punti con 2 muri, a fine gara i blocchi vincenti saranno addirittura 6), trova un nuovo break sull’attacco out di Starovic certificato dal video check (22-20), poi chiude 25-22, dopo un errore al servizio di Savani.
Giocano invece sul velluto i vice campioni del mondo nel secondo parziale, in cui si ripresentano in campo col medesimo starting six di inizio gara. Biancorossi avanti 5-1 sul velenosissimo turno al servizio di Cester, quindi 11-5 dopo un muro vincente (il terzo) ancora dell’ottimo Cester, e poi massimo vantaggio sul 18-10, scritto sul tabellone da un contrattacco vincente di Sander. Latina? Mentre nella metà campo di casa un Juantorena dolorante alla schiena lascia il posto a Kovar, Di Pinto prova a scuoterla prima alzando la voce durante un time out, e subito dopo spedendo in campo Ishikawa al posto di un Savani in giornata non proprio positiva. Ma il trend non cambia: i biancorossi, nettamente superiori in ogni fondamentale (69% in ricezione contro il 33% di Latina, che in seconda sfodera però un grande Shoji, che regala spettacolo in difesa alla pari di Grebennikov, e 65% in attacco contro il 39% dei pontini, con Sokolov, Juantorena e Candellarro tutti sopra al 70% di efficacia) chiudono agevolmente sul 25-16.
“Sapevamo - dice Tsvetan Sokolov - di volere i tre punti e siamo riusciti a prenderli in tre set, approcciando bene la gara e facendo quanto previsto nella preparazione del match. Ci aspetta ora una partita tosta contro Trento e un viaggio lungo: pensiamo come sempre una gara alla volta. Gennaio è un mese importante e molto interessante per i nostri obiettivi, l’importante è allenarsi bene e preparare le gare al meglio visto che il periodo che ci attende è veramente tosto. Pensiamo a riposare poi da venerdì penseremo a Trento”.
“Sono contento - il commento di Taylor Sander - di essere tornato in campo dopo l’infortunio al Mondiale per Club. Mi sento meglio e oggi sono arrivati i tre punti: adesso ci prepariamo alla trasferta di Trento. Con i tre punti di stasera abbiamo vendicato la sconfitta dell’andata e siamo cariche per la prossima importante gara che ci attende”.
“Sono soddisfatto - dice Giampaolo Medei - per i tre punti e anche perché abbiamo riscattato il ko dell’andata, una motivazione in più. A muro siamo andati bene rispetto al match con Milano, era il nostro obiettivo, inoltre abbiamo inserito di nuovo Sander che ha fatto una prestazione positiva, bene così. Ora ci riposiamo un po’ poi il calendario che prosegue inclemente ci metterà di fronte ad un match delicato con Trento da preparare al meglio”.
E la supremazia degli uomini di casa si conferma e consolida anche nel terzo set, che vede Juantorena rimanere in panca. Finisce di nuovo 25-16, quindi 3-0, con Tsvetan Sokolov Mvp: per lui 15 punti totali, col 62% di efficacia in attacco, 1 ace e 1 muro vincente.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 15, Candellaro 4, Sander 11, Marchisio n.e., Juantorena 9, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar 5, Grebennikov (L), Christenson 5, Cester 10, Milan n.e., Zhukouski n.e. All. Medei.
TAIWAN EXCELLENCE LATINA: Caccioppola n.e., Shoji (L), Gitto n.e., Sottile 2, Le Goff 3, De Angelis, Corteggiani n.e., Savani 4, Rossi 1, Ishikawa 2, Maruotti 10, Kovac n.e., Huang n.e., Starovic 10. All. Di Pinto.
ARBITRI: Cerra (BO) – Gnani (FE).
PARZIALI: 25-22 (29’), 25-16 (25’), 25-16 (22’).
Un secondo netto dal tocco della palla a quando, questa, varca la linea di porta. È di Renato Pistolesi la rete più veloce della storia della T.E.C. CHAMPIONSHIP C7 e, probabilmente, dei campionati amatoriali marchigiani. Nella sfida di ieri sera tra Civitanova Sport e La Boca Sette Colli, infatti, l’esperto ex San Giuseppe, ha scritto il suo nome nella storia di Civitanova e del calcio a sette. Tutto accade in un attimo: Verrucci fischia l’inizio del match, Pistolesi calcia e la sfera si infila a fil di palo per l’uno a zero rossoblu. Un secondo netto, né un decimo di più né uno di meno. E’ il preludio ad una sfida elettrizzante che, infatti, terminerà per 7 a 6 a favore dei civitanovesi. Pistolesi, per altro, realizzerà la personale doppietta poco più avanti, contribuendo in maniera decisiva alla conquista dei tre punti.
“Senza dubbio è piacevole entrare a far parte, nel piccolo, nella storia del calcio amatoriale e civitanovese – dice al telefono Pistolesi – ci ho provato ed è andata bene, ma lunedì ci riproverò di nuovo. Mi piace far parte di questo campionato, sto chiudendo gli ultimi anni da giocatore divertendomi con gli amici, ma con la stessa voglia di vincere di quando giocavo a calcio”.
Un grande Daniele Ferramondo, con una splendida doppietta, regala il ritorno alla vittoria al Civitanova Sport nel recupero della T.E.C. CHAMPIONSHIP C7, piegando una Boca Sette Colli che si porta in vantaggio di una rete a quattro minuti dal termine ma paga a caro prezzo alcune disattenzioni difensive che costano la vittoria.
Dopo un solo secondo di gara, direttamente da calcio d’inzio, Renato Pistolesi firma il gol più veloce del campionato e costringe subito i gialloblu a rincorrere. Cavallaro, quindi, entra in azione e ribalta il punteggio, con tanto di abbraccio a bordo campo con il piccolo Diego. Ancora Pistolesi, però, da fuori area trova il due a due. La Boca, che registra l’esordio del difensore Francesco De Lucia e il ritorno in campo di Gaetano Esposito, subisce la rete di testa di Elisei ma trova nuovamente il pari con Traini, bravo a trafiggere il portiere in diagonale da fuori area.
La gara è spettacolare e si trascina in parità fino al termine del primo tempo. Nella ripresa, dopo una serie di batti e ribatti in area, ancora Traini trova il 4 a 3 ma Caporaletti, su punizione, riequilibra subito le sorti del match. Non c’è un attimo di sosta e ancora Elisei firma doppietta personale e sorpasso, ma Cavallaro da centrocampo ritrova un altro pari. A quattro minuti dalla fine Esposito aggancia spalle alla porta, si gira e infila il primo palo per il 6-5 Boca, ma ecco che sale in cattedra Ferramondo. Prima, di testa, firma il pari; quindi, a due minuti dal termine, con un bel sinistro spolvera l’incrocia e per Civitanova Sport è festa.
CIVITANOVA SPORT – LA BOCA SETTE COLLI
CIVITANOVA SPORT: Bolognese, Caporaletti, Ferramondo, Elisei, Grisogani, Pistolesi, Orioli, Pepa, Savino, Mengo
LA BOCA SETTE COLLI: Napoleoni, De Lucia, Arcucci, Somaripa, Santacroce, Traini, Bigoni, Cavallaro, Esposito, Rossi, Gioacchini; All Giuseppe Abbatantuoni
DIRETTORE DI GARA: Joris Verrucci (Porto Sant’Elpidio)
MAN OF THE MATCH: Daniele Ferramondo (Civitanova Sport)
Confartigianato Imprese Macerata ha incontrato nella giornata di ieri il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica per discutere la questione delle chiusure festive delle attività di acconciatura che nei giorni scorsi hanno destato obiezioni e discussioni tra gli operatori.
Presenti all’incontro per la Confartigianato sono stati Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Provinciale Benessere, Daniele Zucchini, Presidente Provinciale Acconciatori, e Mariano Bartolini, Responsabile della Sede di Civitanova, assistiti dal legale dell’ Associazione Avvocato Enea Olimpi.
"Il nostro obiettivo primario – dice Eleonora D’Angelantonio – è quello di tutelare le imprese del settore rispettando sia le esigenze e le istanze di chi ritiene di voler riposare durante i festivi mantenendo chiuso il proprio negozio, sia di chi sceglie invece di tenere aperta la propria attività, in virtù del principio di libertà di impresa e della libera concorrenza. Al pari del prezzo e delle caratteristiche del servizio, l’orario di apertura dei negozi costituisce infatti una delle dimensioni rispetto alle quali può realizzarsi una concorrenza effettiva tra esercenti. Le restrizioni alla libertà degli operatori economici in materia di orari e di giornate di apertura e chiusura degli esercizi ostacolano pertanto il normale dispiegarsi della competitività, riducendo la possibilità degli operatori attivi di differenziare il servizio adattandolo alle caratteristiche della domanda e sono suscettibili di peggiorare le condizioni di offerta e la libertà di scelta per i consumatori. Per questi motivi – continua la responsabile - a breve convocheremo un incontro con tutti gli operatori del settore che esercitano la propria attività a Civitanova Marche, per elaborare una proposta di aggiornamento del Regolamento Comunale che attualmente ha per oggetto l’assetto degli orari e delle giornate di apertura e chiusura delle attività di acconciatore ed estetista, che successivamente presenteremo al Sindaco Ciarapica. Il quale peraltro, nel corso del nostro incontro, si è mostrato disponibile a discutere la questione mettendosi a disposizione degli operatori, ed a mettersi al lavoro insieme ai propri collaboratori per adeguare il regolamento comunale all’oggetto alle normative nazionali e comunitarie che evidenziano la necessità di assicurare agli operatori la libertà di iniziativa e di attività economica, sempre nell’interesse della collettività".
Da domani 11 gennaio arrivano nelle sale civitanovesi due nuovi film: Tutti i soldi del mondo al Rossini e L’insulto al Cecchetti.
La prima pellicola, del regista Ridley Scott, è l'adrenalinica ricostruzione di un fatto di cronaca realmente accaduto in Italia e divenuto un caso mediatico internazionale: il rapimento di Paul Getty III. In programmazione al cinema Rossini con i seguenti orari: giovedì 21.15; sabato 20.00-22.30; domenica 18.30-21.15; lunedì e martedì 21.15 (venerdì 12 chiuso). Nelle giornate di sabato (ore 18) e domenica (ore 16.30) la proiezione de Tutti i soldi del mondo viene anticipata da uno dei film più emozionanti e più belli del 2017, Wonder.
L’insulto, film premiato al Festival di Venezia, racconta come un banale incidente diventa in breve tempo una disputa che vede coinvolti interessi politici di rilevanza nazionale, facendo il punto sulla situazione libanese. Diretto da Ziad Doueiri è stato selezionato per rappresentare il Libano ai premi Oscar 2018 nella categoria Oscar al miglior film in lingua straniera. Kamel El Basha ha anche vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30. Da domenica 14 a martedì 16 gennaio al Cecchetti L’insulto viene sostituito da Loveless, pellicola premiata al Festival di Cannes e che ha ottenuto una candidatura ai Golden Globe come miglior film in lingua straniera. Orario: domenica 16.30-19.00-21.30; lunedì e martedì 21.15.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).
Domenica 14 gennaio, alle ore 17,00, presso la Sala Lettura della Biblioteca comunale, si svolgerà l'inaugurazione della mostra personale di Marco Battistoni dal titolo "Visioni artiche". L'iniziativa è organizzata con in patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dalla nascita di Silvio Zavatti (1917-2017), in collaborazione con l’Istituto Polare “Silvio Zavatti” di Fermo.
Marco Battistoni, di professione dentista ma da sempre appassionato d'arte, ha impresso su tela, con tecnica mista, gli scorci e le visioni che l'esploratore ha osservato durante le sue missioni polari.
L’esposizione, presentata dalla dottoressa Enrica Bruni, resterà aperta da domenica 14 gennaio a sabato 17 febbraio 2018 negli orari d’apertura della Biblioteca di viale Vittorio Veneto (9-19; sabato 9-13), con ingresso libero.
All'inaugurazione saranno presenti l'artista Battistoni, Renato Zavatti dell'Istituto Polare e per l'Amministrazione comunale saranno presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri.
La figura di Zavatti è stata già ricordata nel 2017 dai Comuni di Civitanova, Fermo, Forlì, con il patrocinio della Società Geografica Italiana, con la presentazione del volume “Terre lontane: missioni, spedizioni, studi e ricerche di Silvio Zavatti” del prof. Luigi Martellini.
Inoltre, a novembre, presso il Palazzo dei Priori in Piazza del Popolo a Fermo, è stato presentato il francobollo delle Poste di Slovenia per commemorare Silvio Zavatti e un erinnofilo per il Centenario.
“Con la mostra del concittadino Battistoni concludiamo le celebrazioni per il centenario di Zavatti – ha detto l'assessore Gabellieri – un uomo straordinario che da Forlì, dove è nato, si è trasferito a Civitanova Marche, dove ha sviluppato l’Istituto Geografico Polare (ora ubicato a Fermo). Tante e di qualità sono state le iniziative organizzate in un clima di rinnovata collaborazione tra le tre città che hanno dato il patrocinio alla stampa del volume e alla mostra”.
Il Premio Dpm 2017 va alle ormai celeberrime palme luminose di Civitanova Marche. Il contest lanciato dalla pagina Facebook Degrado postmezzadrile si è chiuso con un autentico plebiscito che ha premiato le luminarie falliche, ormai divenute un caso di notorietà internazionale, capace di conquistare più della metà dei voti assoluti.
Il Premio Dpm viene assegnato annualmente all'evento o personaggio che meglio abbia rappresentato, nel corso dell'anno appena terminato, il concetto di Degrado postmezzadrile. Alle spalle delle palme si è piazzato Manfredo Prati, protagonista della serie "Quando eravamo patrò" ideata e prodotta dalla nostra pagina. Sul terzo gradino del podio un'altra celebrità, la Lamborghini gialla di un imprenditore marchigiano resa nota dal furibondo sfogo in autostrada di Vittorio Sgarbi ("auto gialla di m..." per chi non ricorda).
Le nomination e i vincitori sono stati scelti ad insindacabile giudizio del pubblico della pagina Fb. Indetto il concorso, sono stati i fans a proporre le candidature. Le più gettonate hanno dato vita al contest ed il "popolo" di Degrado postmezzadrile ha votato aggiungendo una delle reazioni al post. Il risultato premia con ampio distacco il caso dei giardini civitanovesi, che ha infiammato il web e attraversato gli oceani, strappando commenti e ironie in tutto il mondo.
Venerdì 12 gennaio alle ore 18 presso l'hotel Miramare di Civitanova Marche si svolgerà un evento organizzato dall'associazione denominata Centro studi del Pensiero Liberale.
L'incontro, organizzato da Cristina Rossi in collaborazione con il comitato Marche di cui fanno parte Luca Losco in rappresentanza della provincia di Macerata e Andrea Marchì per la provincia di Ancona, verterà sulla formazione e competenza per la ripresa.
"La preparazione finanziaria dei cittadini - dice l'organizzatrice Cristina Rossi - è un elemento essenziale per la prosperità economica di un Paese ed è tanto più essenziale se alla sua diffusione contribuisce un’azione sinergica che coinvolga tutti gli attori del sistema economico, a partire dalle scuole. Parleremo dello studio dedicato all’introduzione, nel sistema fiscale italiano, di una tassa fissa (cd.flat tax) per tutti i contribuenti.. E di pensiero liberale moderno, dei principi fondamentali che possano permettere al nostro Paese di tornare ad essere una delle più importanti democrazie ed economie del Mondo, in cui ogni giovane professionista abbia la possibilità di realizzare il proprio progetto di vita".
Il Centro Studi del pensiero Liberale è un luogo d'incontro e di confronto per quanti credono nel decisivo valore dell'impegno personale, sociale e culturale, una zona franca libera dai vincoli e dall'imposizione dei "pensieri dominanti".
Cucine Lube Civitanova di nuovo in campo mercoledì (ore 20.30) all’Eurosuole Forum tre giorni dopo il successo con Milano, stavolta nel match della quarta giornata di ritorno di SuperLega: arriva la Taiwan Excellence Latina, capace di battere i campioni d’Italia nella gara di andata. Per gli uomini di Medei dunque l’occasione di riscattare quel ko e, soprattutto, di infilare la quarta vittoria di fila nel girone di ritorno per restare sempre nelle zone altissime della classifica. Come già sottolineato, il mese di gennaio sarà davvero ricco di impegni, si scenderà in campo ogni quattro giorni: Stankovic e compagni vogliono sfruttare al meglio i numerosi appuntamenti casalinghi che i calendario propone in questa prima fetta di 2018.
Biglietti disponibili, come acquistarli
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova martedì dalle 17.00 alle 19.00, mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 17.30 all’inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell'avversario Taiwan Excellence Latina
In panchina c’è l'ex Lube (1995-1997) Vincenzo Di Pinto, Latina punta sulla diagonale palleggiatore-opposto Sottile-Starovic e sul ritorno in Italia di Cristian Savani (altro ex di turno). A schiacciare anche Gabriele Maruotti e in alternativa la stella giapponese Ishikawa. Al centro l’ex giovanili Lube Gitto e Rossi (pronto anche il francese Le Goff). Nuovo arrivo nel ruolo di libero, lo statunitense Shoji compagno di Nazionale dei biancorossi Sander e Christenson.
Parla coach Giampaolo Medei
"Ricordiamo ancora bene il match di andata perso 3-0, un risultato che ci pesa ancora. Prepareremo dunque la gara con la Taiwan Excellence come abbiamo sempre fatto in questa stagione, ovvero con concentrazione e determinazione. Latina è una formazione di buon livello con bravi giocatori, ha dei picchi di gioco alti, magari non sempre con continuità ma noi dobbiamo guardare prima di tutto alla nostra parte e alla nostra pallavolo, tenendo alta l'attenzione".
Parla Marco Franchi (vice allenatore Taiwan Excellence Latina)
“Ci aspetta una partita difficile sul campo di Civitanova. Da una parte ci sono delle aspettative perché all’andata abbiamo ottenuto un risultato importante. Siamo tornati alla vittoria, dopo un po’ che non vincevamo, nelle ultime due gare. C’è l’intenzione di fare una bella prestazione sapendo che l’avversario è molto forte e pieno di campioni. Il risultato dell’andata ci dà un po’ di speranza e di volontà di continuare il lavoro svolto all’andata e nelle ultime due partite. Siamo fiduciosi, andiamo per giocarcela e poi vedremo come va il match”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Taiwan Excellence Latina: la quarta giornata di ritorno sarà diretta da Alessandro Cerra di Bologna e Giorgio Gnani di Ferrara. I biancorossi vogliono riscattare la sconfitta nel match di andata.
Gara numero 49 della storia tra Lube e Latina: nonostante il ko nella gara di andata al PalaBianchini, il bilancio che pende sempre nettamente dal lato biancorosso: 39 successi contro i 9 dei pontini.
Match ricco di ex: ricca di ex la gara di mercoledì: con la maglia di Latina, oltre al tecnico Vincenzo Di Pinto (alla guida della Lube dal 1995 al 1997) ci sono Carmelo Gitto (dal 2003 al 2007 con le Giovanili, Cristian Savani (dal 2010 al 2013), e Sasha Starovic (dal 2011 al 2013). In maglia Lube, invece, ecco gli ex Davide Candellaro (a Latina nel 2013-2014) ed Enrico Cester (nel 2011-2012).
Giocatori a caccia di record: in Regular Season: Osmany Juantorena – 5 battute vincenti alle 300, Tsvetan Sokolov – 14 attacchi vincenti ai 1500 (Cucine Lube Civitanova); Gabriele Maruotti – 2 muri vincenti ai 200 (Taiwan Excellence Latina).
In Campionato e Coppa Italia: Osmany Juantorena – 1 battuta vincente alle 400, Jiri Kovar – 16 punti ai 1500 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Taiwan Excellence Latina
Diretta web tv su Lega Volley Channel (Sportube.tv) con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Andrea Pergolini. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Da Erminio Marinelli e Giulio Silenzi riceviamo
La delibera votata il 29 dicembre con cui la giunta non ha riconfermato la direzione della Fototeca comunale a Francesca Iacopini, nominando al suo posto Giulio Vesprini, coglie di sorpresa per molti aspetti. La dottoressa Iacopini, storica dell'arte, ricopre questo ruolo dal gennaio del 2015, percependo un compenso mensile di poche centinaia di euro. Rappresenta la continuità, professionale e culturale con Paolo Domenella che, con un impegno quotidiano, appassionato e volontario, dedicò la sua vita alla raccolta e alla valorizzazione degli scatti fotografici che raccontavano la storia di Civitanova e che collaborò con la Iacopini come elemento di continuità nella gestione della Fototeca.
Negli ultimi mesi della sua vita, consapevole che la malattia di cui soffriva non gli avrebbe dato scampo, si adoperò con le istituzioni e indicò la Iacopini, che per anni aveva lavorato volontariamente al suo fianco, come suo successore consegnando a lei il testimone nella conservazione dell'enorme patrimonio storico e culturale che aveva creato e custidito nella Fototeca. Averla sostituita senza preavviso, senza coinvolgere il presidente, il comitato direttivo e senza nessuna motivazione, rappresenta un inaccettabile modo di procedere.
Una valutazione questa che va al di là degli schieramenti politici. La fototeca comunale è di tutti e va tutelata e gestita nel rispetto della memoria e della volontà di colui, Paolo Domenella, che ne è stato il cuore e l’anima, il padre fondatore.
La Russia torna nelle Marche. Dopo le difficoltà dovute alle sanzioni contro Putin riguardo l’export volute dalla cancelliera Angela Merkel e i dazi doganali alti imposti dall’Italia, la International Consumer Society (ICS) ha deciso di stringere un accordo commerciale con le imprese marchigiane.
Stamattina nella Sala dell'Amicizia di Palazzo Sforza a Civitanova Marche l'Amministrazione comunale ha incontrato il presidente della ICS Alexander Kudriantsev insieme al commercialista Giuseppe Tosoni, presidente dell'associazione “Tutela Impresa”, e al vice presidente nazionale Casartigiani Claudio Massa.
Per l'Amministrazione comunale sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica e il vice Fausto Troiani, l'assessore al Turismo Maika Gabellieri, il consigliere comunale Monia Rossi. La delegazione di Mosca si è ritenuta soddisfatta dell’incontro istituzionale e gli Amministratori si sono dimostrati disponibili ad organizzare un prossimo incontro pubblico per dare la possibilità agli imprenditori locali di conoscere le nuove opportunità, sostegni finanziari e risorse internazionali. Al termine della visita, il vicesindaco Troiani ha donato al presidente Kudriantsev un pregiato volume su Annibal Caro.
Nel pomeriggio Kudriantsev Tosoni e Massa si sono incontrati per mettere nero su bianco la collaborazione e firmare la partnership che avrà subito inizio.
La società di Mosca vanta ben 380mila associati e opera in altri 49 Paesi nel mondo e vuole conoscere aziende italiane e marchigiane pronte ad allacciare rapporti con la Russia, di tipo commerciale e in qualsiasi settore, anche edile.
Il vantaggio della ICS sta nell’utilizzare zone franche istituite appositamente per rendere il commercio con l’Italia il più snello possibile.
“La prospettiva – ha spiegato Tosoni – dopo una stipula di un primo accordo di partenariato, è quella di aprire uno sportello informativo per la condivisione di progetti”. Qualunque impresa vorrà potrà entrare a far parte del progetto.
Maxi operazione della Guardia di Finanza di Macerata. Sequestrate 500 piante di marijuana, oltre 150 grammi di sostanza stupefacente già essiccata pronta per lo spaccio e attrezzatture varie per la coltivazione e il confezionamento in un casolare di campagna tra Civitanova Marche e Montecosaro, per una valore di mercato intorno ai 70-80 mila euro.
A presentare i risultati dell'operazione il Colonnello Amedeo Gravina. A seguito di un'articolata attività info-investigativa, scaturita dal quotidiano controllo economico del territorio, con specifica attenzione al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, le Fiamme Gialle maceratesi sono riuscite ad individuare il casolare, sul quale vi era il forte sospetto fosse nascosta una serra per la coltivazione di marijuana.
Dopo una serie di osservazioni, i finanzieri hanno fatto irruzione nel casolare, rinvenendo una florida piantagione di marijuana, con deposito per l’essicazione e la preparazione per il successivo spaccio. Rinvenuto anche il calendario di raccolta prevista per l'11 febbraio. La banda criminale ha sfruttato un allaccio abusivo alla rete elettrica e ha sventrato il casolare togliendo pareti e porte per creare lo spazio alla "serra". L'immobile in affitto è di proprietà di un cittadino di Macerata, al momento all'estero. I finanzieri ne stanno verificando il coivolgimento o meno nell'operazione criminale.
La marijuana era destinata al mercato locale, come si evince dalle apparecchiature per il confezionamento di tipo domestico.
I dati sui sequestri effettuati nel 2017 nella provincia di Macerata parlano di 20 chili tra hashish e marijuana e oltre 2mila piante sequestrati.I finanzieri hanno arrestato uno dei responsabili, un ventenne italiano già pregiudicato per reati simili, sorpreso all’interno del casolare, ora posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Ma dalle indagini il ragazzo, residente sulla costa maceratese, sembrerebbe essere solo il "giardiniere". Ben altri sono gli artefici, quindi la vera domanda è: chi c'è dietro a questo mercato di stupefacenti a chilometro zero? Le indagini continuano.
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma Cittaverde di Civitanova Marche.
Da anni l’area dell’ex liceo balla su aste pubbliche deserte e appetiti speculativi che quell’area suscita.
Perché ancora non viene presa nessuna decisione? Cosa aspettano gli amministratori per risolvere questo scempio che arrivi un Cavaliere Bianco e offra quattro soldi dopo il fallimento delle aste pubbliche indette da anni dall'Amministrazione Provinciale e andate deserte?
Per rendere quell'area economicamente appetibile è stata oggetto, una decina di anni fa, di una Variante al PRG legata alla realizzazione del nuovo Liceo.
Una Variante che ne ha cambiato la destinazione d'uso affinché chi l'avesse acquistata avrebbe potuto realizzarci un progetto residenziale, commerciale o turistico per 22.000 metri cubi di edifici senza Lottizzazione Preventiva.
Intanto che le Aste andavano deserte l'edificio, già abbandonato, diventava un rudere,un luogo degradato dove si consumavano e si consumano illegalità senza che la provincia prenda delle decisioni in merito. Di fatto la Provincia ci ha lasciato un mostro attrattore di illegalità che non è propriamente un bel biglietto da visita all'ingresso Nord di Civitanova.
Che fare?
Intanto la politica, sia essa al governo locale che all’opposizione, dovrebbe entrare nell’ottica che seppur importante la questione dell’ex Liceo non è soltanto un problema di ordine pubblico e di decoro ma un problema urbanistico e milionario.
L'Amministrazione Comunale deve porre fine a questo sconcio intimando alla Provincia l'abbattimento e modificandone la destinazione d'uso.
Realisticamente prendendo atto di un fallimento politico avviando un percorso partecipato in modo tale che quell'area venga destinata in via prioritaria a servizi pubblici di cui la Città e un Quartiere a vocazione Turistica hanno bisogno.