Civitanova Marche

A Civitanova "CivitaExpoSposi": due giorni dedicati agli sposi negli spazi di Lido Cluana

A Civitanova "CivitaExpoSposi": due giorni dedicati agli sposi negli spazi di Lido Cluana

Palazzine Liberty addobbate a festa per dare nuova luce e nuova vita al centro, con tutte le novità del settore nozze. Appuntamento sabato 20 e domenica 21 gennaio con “CivitaExpoSposi”, evento organizzato dalla Blu Service e patrocinato dal Comune di Civitanova, che riporta dopo diversi anni di assenza la grande fiera degli sposi negli storici spazi di Lido Cluana, nel centro di Civitanova. Le due eleganti palazzine Liberty, unite da una tensostruttura riscaldata, ospiteranno le ultime tendenze per gli abiti da sposo e sposa, dai viaggi di nozze ai catering nelle più prestigiose ville delle Marche, ai servizi fotografici più innovativi. L'expo è stato presentato questa mattina dall'assessore al Commercio Pierpaolo Borroni, dall'organizzatrice Raffaella Biccirè e dal presidente associazione “Centriamo” Mauro Malatini. “Il settore delle fiere – ha detto Biccirè – è un mondo in continua evoluzione e con un’attenzione sempre maggiore verso il giorno delle nozze. In questa anteprima (un altro evento ci sarà a novembre) ci sarà una panoramica completa sull’offerta di oggi nel mondo del wedding. I circa 80 espositori, provenienti da tutta la regione, saranno disposti all’interno delle due palazzine e della tensostruttura che le collega, creando un percorso unico per i visitatori. L'ingresso è libero, basta scaricare l'invito sul sito internet civitaexposposi.it. La manifestazione aprirà i battenti sabato 20 alle ore 10 quando è in programma anche la cerimonia di inaugurazione con i rappresentanti dell’amministrazione comunale. L’orario di apertura sarà continuato, dalle 10 alle 20, sia sabato che domenica".   “Fra i motivi di curiosità c’è sicuramente la riapertura di entrambe le palazzine di Lido Cluana – ha spiegato Borroni - uno spazio che il Comune intende rilanciare e che oggi, senza più l’ex ente fiera,rappresentano l’ideale collegamento fra la piazza e il lungomare. Altro aspetto da sottolineare è la collaborazione con i commercianti: tutte le iniziative debbono fare da volano per il commercio e perl'intera città”. Soddisfatto il presidente Malatini, che ha confermato la buona risposta da parte dei negozianti (una ventina), nonostante l'organizzazione sia partita in poche settimane. “Va ribadita la necessità di rilanciare il centro con proposte di eleganza e di qualità - ha sottolineato Malatini - per differenziare le proposte. Non funzionano le iniziative isolate, slegate dal contesto. Proporremo idee legateall'expo e sconti per chi visita la fiera”. La mostra nel mese di gennaio rappresenta un’occasione unica per chi è interessato alle nozze, e non solo, in quanto chiude il circuito delle fiere SposiExpoMarche, mese in cui si pianificano inmaniera definitiva gli eventi e i dettagli della prossima bella stagione. L’ingresso alla manifestazione è gratuito registrandosi per l’invito personale su www.civitaexposposi.it. Per informazioni 335 6562081.

17/01/2018 14:30
Ospedale di Civitanova, Micucci (Pd): "La Regione sta dando seguito a quanto annunciato"

Ospedale di Civitanova, Micucci (Pd): "La Regione sta dando seguito a quanto annunciato"

Dal vice capogruppo PD Marche, Francesco Micucci, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa sulle novità dell'ospedale di Civitanova Marche e sul Consiglio comunale aperto sulla Sanità. È operativa dall'inizio dell'anno l'attesa guardia medica pediatrica notturna dell'ospedale di Civitanova Marche, mentre i primi giorni di febbraio partirà lo spostamento dell'Utic all'interno del reparto di Pronto soccorso, altra tappa per la costituzione del Dipartimento di emergenza e accettazione (Dea). "Due risultati tangibili che dimostrano come la Regione Marche dia corso concreto a quanto affermato e programmato - commenta il vice Micucci, rispondendo poi alle polemiche sollevate nei giorni scorsi dal consigliere comunale di Civitanova, Flavio Rogani, e dal gruppo di Forza Italia, sulla convocazione del Consiglio comunale aperto sulla Sanità " Ritengo opportuno, come già annunciato dal presidente Ceriscioli, che il Consiglio comunale aperto si tenga dopo le elezioni politiche del 4 marzo. Questo a tutela dei cittadini di Civitanova, perché si possa affrontare il dibattito su un tema tanto importante e delicato per la vita della comunità scevro dai condizionamenti della campagna elettorale e perché la discussione sia lontana da facili ed inutili strumentalizzazioni, alle quali ha già fatto ricorso, peraltro, il centrodestra".

17/01/2018 14:24
Civitanova, scoperti due tunisini senza permesso di soggiorno: avviate le procedure di espulsione

Civitanova, scoperti due tunisini senza permesso di soggiorno: avviate le procedure di espulsione

Nella serata di ieri 16 gennaio a Civitanova Marche, nella zona dei giardini di piazza Gramsci, davanti alla pescheria, a seguito di varie segnalazioni da parte dei cittadini che abitano nella zona, sono intervenuti i carabinieri per accertare presunte attività di spaccio effettuate da parte di extra comunitari. A seguito dei controlli, sono stati individuati due tunisini senza permesso di soggiorno: i due sono stati portati in caserma dove si è proceduto all'identificazione degli stessi e sono state avviate le procedure per provvedere all'espulsione dei due dal territorio dello Stato italiano.

17/01/2018 12:37
Civitanova, albero abbattuto dal vento in via Molino

Civitanova, albero abbattuto dal vento in via Molino

Il forte vento che da ieri sta sferzando il centro Italia non ha provocato particolari problemi a Civitanova, come ha sottolineato il locale distaccamento dei vigili del fuoco, salvo un intervento nelle prime ore di questa mattina. Le violente raffiche, infatti, verso le 8 di questa mattina hanno abbattuto un albero in via Del Molino, la strada che dal semaforo di Santa Maria Apparente conduce alla Strada Provinciale Bivio delle Vergini a Civitanova Alta. Pur non trattandosi di un tronco particolarmente grande, essendo caduto perpendicolarmente alla strada, ne ha ostruito completamente il transito costringendo quanti si sono trovati a passare da quelle parti, a ripiegare su percorsi alternativi. Sul fronte del meteo, il bollettino della Protezione Civile Regionale riferito alla giornata di oggi prevede per la nostra provincia venti con raffiche fino a burrasca nella fascia collinare e costiera, con intensificazione nel pomeriggio, fino ad arrivare a raffiche di tempesta lungo la costa. Facendo riferimento alla scala Beaufort, per burrasca si intende una velocità di 64-74 km/h, burrasca forte 75/88 e tempesta 89/102.

17/01/2018 11:08
Champions League: mercoledì all'Eurosuole Forum sfida Lube Vs Fenerbahce

Champions League: mercoledì all'Eurosuole Forum sfida Lube Vs Fenerbahce

Secondo appuntamento stagionale all’Eurosuole Forum con il grande volley europeo per la Cucine Lube Civitanova: mercoledì (ore 20.30, diretta Fox Sports Plus) la terza giornata del girone della 2018 CEV Champions League contro i turchi del Fenerbahce Istanbul. A distanza di tre anni esatti, dunque, torna a Civitanova Lube-Fenerbahce, partita che ha sancito il 27 gennaio 2015 la prima gara ufficiale giocata in assoluto nell'impianto civitanovese. Dopo il 2-3 di Perugia e il 3-0 inflitto al Roeselare a dicembre, gli uomini di Medei cercano altri punti importanti per continuare a restare in scia agli umbri nella corsa al primo posto della Pool A. Formazione turca che, invece, va in cerca del suo primo successo nella massima competizione europea dopo aver subito le sconfitte casalinghe con il Roeselare e con Perugia. Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.bookingshow.com, oppure recandovi nei punti vendita Booking Show in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova martedì dalle 17 alle 19.30, mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 17.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Il Fenerbahce Istanbul rappresenta la più importante e ricca polisportiva della Turchia, con milioni di tifosi in tutto il mondo e squadre che si cimentano annualmente in numerose discipline. Nella pallavolo il Fenerbahce è però regolarmente protagonista solo dal 1976, dopo quasi cinquant’anni in cui il volley si era vestito a strisce verticali giallo-nere (la tipica maglia del club) soltanto ad intermittenza. La sezione pallavolistica della polisportiva ha investito nel volley soprattutto negli ultimi anni, garantendosi la presenza in rosa di diversi giocatori stranieri che sono stati a lungo protagonisti anche in Italia. La formazione guidata dal francese Basic si riaffaccia alla Champions League dopo aver conquistato la Supercoppa turca ad inizio stagione contro l’Halkbank Ankara. La diagonale palleggiatore-opposto sarà tutta turca, composta dal regista Keskin e dal principale terminale offensivo Toy. In banda la coppia già nota al campionato italiano ovvero lo sloveno Sket e il francese Quesque (entrambi ex Modena), al centro i turchi Gladyr e Akdeniz (in alternativa c’è Tekeli), il libero è Karatas. L'altra gara della Pool A è in programma in Belgio martedì sera (ore 20.30) tra Knack Roeselare e Sir Sicoma Colussi Perugia. “Ho giocato nel campionato turco due stagioni fa - ha dichiarato Tsvetan Sokolov - ovviamente è passato un po’ di tempo ma posso dire che il Fenerbahce è sempre una buona squadra e quindi dovremmo affrontare la gara con attenzione, pensando soprattutto al nostro gioco e a mettere in campo la pallavolo che sappiamo. I turchi vorranno sicuramente riscattare le due sconfitte finora rimediate, quindi renderanno il nostro compito difficile in tutti i modi: scendiamo in campo dunque con l’obiettivo di tenere sempre alto il livello di gioco e conquistare altri punti per concludere nella miglior posizione possibile la fase a gironi. Avremo bisogno del consueto supporto dell’Eurosuole Forum, vi aspetto al palasport”.   La terza giornata di League Round sarà diretta da Alexander Ryabtsov (Russia) e Wojciech Maroszek (Polonia). Oltre al sopracitato match inaugurale dell’Eurosuole Forum giocato nel gennaio 2015 e vinto dalla Lube 3-0, ci sono altri cinque precedenti con i turchi: il match di andata del girone in quella stessa stagione (sempre vittoria Lube, stavolta 3-2), nel girone eliminatorio dell’edizione 2012 della massima competizione europea (una vittoria per parte), e negli ottavi di finale della Champions League 2008 dove i biancorossi vinsero 3-0 all'andata e vennero sconfitti 3-2 nel match di ritorno, conquistando però la qualificazione. Come seguire Cucine Lube Civitanova - Fenerbahce Istanbul: Diretta Fox Sports Plus (205 Sky) con la telecronaca a cura di Roberto Prini e Andrea Zorzi. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube.

16/01/2018 18:57
Civitanova, incontro tra CNA e operatori del settore acconciatura: necessarie regole chiare

Civitanova, incontro tra CNA e operatori del settore acconciatura: necessarie regole chiare

CNA Benessere e Sanità di Macerata ha incontrato ieri mattina la categoria degli acconciatori di Civitanova Marche nella sede dell’associazione di categoria, per concordare una proposta comune da sottoporre al sindaco Fabrizio Ciarapica riguardo la regolamentazione delle aperture e chiusure delle attività di settore. “Sono necessarie regole chiare e certe per tutti – riferisce la responsabile del settore Benessere e Sanità di CNA Federica Carosi – con gli artigiani ieri si è condivisa in pieno l'idea che una nuova ordinanza debba essere più adeguata alle moderne e mutate esigenze del mercato del settore. Questo ovviamente non significa assoluta libertà di apertura, ma neanche un esagerato restringimento delle possibilità di rimanere aperti, soprattutto quando si avvicinano più giorni di festività”. CNA e gli operatori del settore, inoltre, segnalano con decisione la necessità di una più attenta comunicazione da parte del Comune sulle notizie che riguardano la categoria: “Se l'informazione sulla chiusura della scorsa Epifania – prosegue Carosi - fosse stata adeguatamente diffusa, sicuramente non si sarebbe verificata la spiacevole situazione vissuta, non solo per le sanzioni sollevate, ma anche a causa delle informazioni fuorvianti diffuse, anche via social, e che hanno ingenerato amarezza e rabbia tra gli imprenditori della categoria”. CNA e artigiani hanno chiesto all'assessore Borroni di convocare al più presto un incontro in cui le categorie coinvolte dalla nuova ordinanza sindacale possano essere ampiamente rappresentante.

16/01/2018 13:10
Tornano a Civitanova i farneticanti biglietti gialli contro il magistrato

Tornano a Civitanova i farneticanti biglietti gialli contro il magistrato

Come nella migliore tradizione di internet, delle bufale che ciclicamente vengono riproposte e tornano a circolare, sembra stia capitando la stessa cosa con famosi ed ormai arcinoti biglietti gialli, con le strampalate accuse ad un magistrato che da anni imperversano nel centro Italia. Era il dicembre del 2015 quando abbiamo riportato per la prima volta la notizia di questi ritrovamenti, avvenuti nelle cassette della posta di Montelupone, ma erano già stati segnalati l'estate dell'anno precedente nel quartiere Duomo di Recanati. La cosa strana, però, è che esattamente un anno fa, nel gennaio del 2017, era stato fermato a Montecosaro e denunciato (leggi qua l'articolo) l'uomo che lasciava questi biglietti dal contenuto sibillino e sembrava che con ciò, la strana vicenda avesse avuto il suo epilogo. Evidentemente così non è stato, dato che in serata è stato segnalato il ritrovamento di un biglietto riportante le stesse frasi farneticanti, con la medesima punteggiatura e un tipo di carattere identico, nella cassetta della posta di un abitante di Civitanova. Dato che la vicenda ormai è abbastanza nota, questa volta non ci sono particolari problemi o dubbi: la carta va smaltita nel bidone giallo, come il colore del biglietto.

16/01/2018 10:02
Confartigianato, proposta per nuovo regolamento per gli orari di apertura di acconciatori ed estetiste a Civitanova

Confartigianato, proposta per nuovo regolamento per gli orari di apertura di acconciatori ed estetiste a Civitanova

Confartigianato Imprese Macerata ha incontrato questo pomeriggio presso la propria sede civitanovese di via Carducci gli operatori dei settori acconciatura ed estetica per discutere ed elaborare una proposta di aggiornamento del regolamento comunale che ha per oggetto l’assetto degli orari e delle giornate di apertura e chiusura delle attivita’ di acconciatore ed estetista, che poi sarà presentato al Comune di Civitanova Marche. L’incontro, arrivato successivamente  alla questione delle chiusure festive delle attività di acconciatura che nei giorni scorsi hanno destato obiezioni e discussioni tra gli operatori, ha avuto l’obiettivo di costruire una proposta di regolamento che possa tutelare le imprese del settore rispettando sia le esigenze e le istanze di chi ritiene di voler riposare durante i festivi mantenendo chiuso il proprio negozio, sia di chi sceglie invece di tenere aperta la propria attività, in virtù’ del principio di liberta' di impresa e della libera concorrenza. Presenti all’incontro per la Confartigianato sono stati Rosetta Buldorini, Presidente Provinciale Estetiste, Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Provinciale Benessere, i componenti dei Direttivi Acconciatori ed Estetiste Confartigianato e molti operatori civitanovesi dei settori interessati. "Secondo noi è di estrema importanza tutelare le imprese del settore rispettando sia le esigenze e le istanze di chi ritiene di voler rispettare le chiusure festive, sia di chi sceglie invece di  essere aperto in svariate occasioni, in virtù’ del principio di liberta' di impresa e della libera concorrenza – dicono i Presidenti sei settori estetica ed acconciatura Rosetta Buldorini e Daniele Zucchini –  Oggi abbiamo elaborato, ascoltando i pareri dei molti operatori presenti, una proposta di regolamento molto equilibrata e ragionata, volta a stabilire nella maniera piu’ chiara possibile l’ assetto degli orari di apertura e chiusura, così come le giornate lavorative, nel rispetto delle normative e nell’interesse degli operatori e della collettività". "Assicurare agli operatori del settore un regolamento adeguato ai cambiamenti del mercato e dei consumatori, è di estrema importanza per gli operatori del settore - dice Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Provinciale Benessere -  Al pari del prezzo e delle caratteristiche del servizio, l’orario di apertura dei negozi costituisce infatti una delle dimensioni rispetto alle quali può realizzarsi una concorrenza effettiva tra esercenti. Troppe restrizioni alla libertà degli operatori economici in materia di orari e di giornate di apertura e chiusura degli esercizi possono ostacolare il normale dispiegarsi della competitività, riducendo la possibilità degli operatori attivi di differenziare il servizio adattandolo alle caratteristiche della domanda e sono suscettibili di peggiorare le condizioni di offerta e la libertà di scelta per i consumatori. Coscienti di questo – continua – gli operatori hanno elaborato una proposta consapevole e bilanciata di aggiornamento del Regolamento Comunale che attualmente ha per oggetto l’assetto degli orari e delle giornate di apertura e chiusura delle attività di acconciatore ed estetista. Da questo incontro è scaturito quindi un documento – conclude la Responsabile – che consegneremo al Comune di Civitanova Marche al fine di arrivare ad un aggiornamento del regolamento presente il piu’ possibile aderente alle normative nazionali e comunitarie e che soprattutto assicuri agli operatori la libertà di iniziativa e di attività economica, sempre nell’interesse della collettività".  

15/01/2018 19:12
Volley, altra settimana di fuoco per la Lube: ecco il programma

Volley, altra settimana di fuoco per la Lube: ecco il programma

La Cucine Lube Civitanova è già in palestra da oggi pomeriggio per preparare la doppia sfida casalinga settimanale che attende i campioni d’Italia: nemmeno 24 ore dalla bella vittoria di Trento e il ritmo senza sosta della stagione continua ad incalzare e dettare gli stretti tempi dedicati agli allenamenti. Mercoledì appuntamento con la Champions League, sfida ai turchi del Fenerbahce (ore 20.30), domenica il big match di SuperLega con Modena (ore 18): inutile dire che sarà una settimana molto intensa per Stankovic e compagni. Oggi pomeriggio, alla ripresa, in programma una seduta di pesi e tecnica, domani pomeriggio un allenamento tecnico e mercoledì la consueta rifinitura pre-gara. Giovedì l’unico giorno di riposo concesso dallo staff tecnico biancorosso. Il programma di lavoro dal 15 al 21 gennaio Lunedì: Riposo – Pesi/Tecnica  Martedì: Riposo - Tecnica  Mercoledì: Rifinitura – 3a giornata Champions League VS Fenerbahce (a Civitanova)  Giovedì: Riposo - Riposo  Venerdì: Pesi - Tecnica  Sabato: Riposo - Tecnica    Domenica: Rifinitura - 6a di ritorno SuperLega VS Modena (a Civitanova) 

15/01/2018 18:54
Civitanova, "Punto e Punta": domenica riparte il teatro per bambini

Civitanova, "Punto e Punta": domenica riparte il teatro per bambini

Domenica 21 gennaio appuntamento per tutta la famiglia al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. Alle 17 va in scena Punto e Punta, spettacolo realizzato da Proscenio Teatro di Fermo, scritto e diretto da Marco Renzi, direttore artistico della rassegna "A teatro con mamma e papà". Due attori in carne ed ossa raccontano la storia attraverso varie tecniche stilistiche su uno sfondo scenico che si fa molteplice e prende vita. Una narrazione fatta di personaggi, oggetti, pupazzi, burattini e videoproiezioni, per l’incanto di grandi e piccini. Non mancano, com’è caratteristica delle produzioni della compagnia, ampi momenti di interazione e partecipazione attiva da parte del pubblico. Punto e Punta, interpretati da Mirco Abbruzzetti e Simona Ripari, narrano l’incredibile storia del mondo. La voce fuori campo è di Beatrice Bellabarba, le musiche originali sono di Rodolfo Spaccapaniccia e i pupazzi di Lucrezia Tritone. Le scene sono di Paolo Figri e Giacomo Pompei su disegni di Paolo de Santi, le immagini video sono realizzate da Mirko Viti, i costumi da Valentina Ardelli. Il prezzo del biglietto è di 6 euro. Per prenotare telefonare ai seguenti numeri: 0734/440361-440368 fino a venerdì, dalle ore 9 alle ore 13,30; in altri orari 335/5268147. La rassegna "A teatro con mamma e papà", che conta sei spettacoli fino all’11 marzo, è organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda dei Teatri e da Proscenio Teatro.

15/01/2018 13:09
Centenario Silvio Zavatti, a Civitanova inaugurata la mostra "Visioni artiche"

Centenario Silvio Zavatti, a Civitanova inaugurata la mostra "Visioni artiche"

Taglio del nastro domenica, alla Biblioteca comunale, per la mostra personale di Marco Battistoni dal titolo "Visioni artiche", organizzata con in patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dalla nascita di Silvio Zavatti (1917-2017), in collaborazione con l’Istituto Polare “Silvio Zavatti” di Fermo. L’esposizione, inaugurata alla presenza dell'artista, è stata presentata dalla dottoressa Enrica Bruni, storica dell'arte, che ha spiegato la tecnica di colore ad olio combusto di Battistoni, di professione dentista ma da sempre appassionato d'arte, che ha impresso su tela gli scorci e le visioni che l'esploratore ha osservato durante le sue missioni polari. All'inaugurazione erano presenti anche Renato, figlio di Zavatti, e per l'Amministrazione comunale il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, che hanno introdotto i successivi interventi. “Questa bellissima mostra ci auguriamo accenda nuove luci sulla figura straordinaria di Zavatti – ha detto il sindaco Ciarapica - che da Forlì, dove è nato, si è trasferito a Civitanova Marche, dove ha sviluppato non solo l’Istituto Geografico Polare, ma tante altre iniziative culturali. Ancora oggi Zavatti è un esempio per il tutto il panorama culturale cittadino”. Nel corso del dibattito, Renato Zavatti ha letto alcune poesie del padre ed ha elogiato il clima di rinnovata collaborazione tra le tre città che hanno dato il patrocinio alla stampa del volume e alla mostra. La figura di Zavatti, infatti, è stata già ricordata nel 2017 dai Comuni di Civitanova, Fermo, Forlì, con il patrocinio della Società Geografica Italiana, con la presentazione del volume “Terre lontane: missioni, spedizioni, studi e ricerche di Silvio Zavatti”. Diversi anche gli interventi del pubblico, che è intervenuto numeroso anche per la felice concomitanza della lezione tenuta dal professor Umberto Piersanti su Leopardi. La mostra Visioni artiche resterà aperta fino a sabato 17 febbraio 2018 negli orari d’apertura della Biblioteca di viale Vittorio Veneto (9-19; sabato 9-13), con ingresso libero.

15/01/2018 11:41
Grande successo per l'incontro formativo organizzato dal Centro studi del Pensiero Liberale

Grande successo per l'incontro formativo organizzato dal Centro studi del Pensiero Liberale

Un evento riuscito benissimo con una presenza di circa 100 persone. L'incontro formativo, organizzato dall'associazione denominata Centro studi del Pensiero Liberale, si è svolto venerdì scorso, 12 gennaio, presso l'hotel Miramare di Civitanova Marche. "La platea era composta - racconta l'organizzatrice Cristina Rossi - da imprenditori, professionisti, lavoratori di ogni genere accomunati dalla voglia di conoscere il Centro Studi del Pensiero Liberale e le Proposte fatte. Si è parlato del progetto Educazione Finanziaria a scuola con la presenza di Tiziana Bernardi, Presidente Onorario di Aief (Associazione Italiana Educatori Finanziari). Io e Luca Losco abbiamo fatto una proposta al Centro Studi su questa tematica estremamente attuale ed importante per lo sviluppo del nostro Paese e la serenità dei nuclei famigliari. Secondo argomento, non meno importante, quello della Flat Tax. La proposta dell'introduzione nel sistema fiscale italiano di una tassa fissa per tutti i contribuenti  è stata illustrata dal Comitato della Campania del CSPL presente". L'incontro si è chiuso con un aperitivo conviviale e lo scambio di idee e consigli tra i partecipanti. Il Centro Studi del pensiero Liberale è un luogo d'incontro e di confronto per quanti credono nel decisivo valore dell'impegno personale, sociale e culturale, una zona franca libera dai vincoli e dall'imposizione dei "pensieri dominanti".

15/01/2018 11:32
Rossella Civitanova, pesante sconfitta a Bisceglie

Rossella Civitanova, pesante sconfitta a Bisceglie

Trasferta da dimenticare per la Rossella Civitanova a Bisceglie: i ragazzi di coach Rossi subiscono la sconfitta più pesante dell’anno, anche se lo scarto nel finale è diventato fin troppo alto per quanto vista nel match, pagando soprattutto la pessima serata al tiro da fuori (4/25 da tre, 16%). I pugliesi conquistano così la settima vittoria consecutiva, tutte ottenuto con almeno dieci punti di scarto, e forniscono un’altra prova di forza, facendo capire che vogliono essere loro i principali inseguitori di San Severo. D’altronde i valori della squadra lo facevano pronosticare e da quando Bisceglie ha recuperato gli infortunati ha iniziato a marciare come ci si aspettava. La Rossella, ancora senza Andreani, viene tenuta a galla da Tessitore, Coviello e Marinelli, ma segna davvero troppo poco per poter vincere una partita del genere; sarà importante reagire domenica nella sfida con Matera che ha gli stessi punti in classifica. La partita inizia meglio per la Rossella che va subito avanti addirittura di 10 lunghezze (2-12) con cinque punti a testa di Tessitore e Coviello. Nel resto del quarto si segna pochissimo da entrambe le parti per il 9-16 del primo riposo.  Il secondo quarto è un’agonia per Civitanova, Bisceglie ricuce subito lo svantaggio e sorpassa, molla un po’ nella parte centrale ma riaccelera nel finale e va all’intervallo sul +12 grazie alle triple di Castelluccia e Bonfiglio (13 punti nel quarto). Al rientro dagli spogliatoi piazza subito un’altra tripla Bonfiglio, ma poi la difesa di coach Rossi migliora e permette alla Rossella di giocare il quarto in equilibrio, ma il distacco rimane sempre invariato e nel finale Bisceglie dilaga. Appuntamento quindi a domenica prossimo al PalaRisorgimento per la partita con Matera, fondamentale per non essere risucchiati in basso dalla cortissima classifica. Di Pinto Panifici Bisceglie - Rossella Virtus Civitanova Marche 74-47 (9-16, 29-9, 15-14, 21-8) Di Pinto Panifici Bisceglie: Manuel Diomede 19 (4/5, 3/7), Luca Castelluccia 19 (2/4, 5/12), Simone Bonfiglio 15 (3/4, 2/5), Francesco Bedetti 9 (3/6, 1/2), Alessandro Azzaro 7 (3/5, 0/0), Riccardo Antonelli 5 (1/4, 0/0), Edoardo Di emidio 0 (0/1, 0/0), Tommaso Papagni 0 (0/0, 0/0), Angelo Sassi 0 (0/0, 0/0), Federico Lopopolo 0 (0/0, 0/0), Davide Pucci 0 (0/0, 0/0), Madieme Thiam mame 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 9 / 10 - Rimbalzi: 37 8 + 29 (Riccardo Antonelli 10) - Assist: 15 (Manuel Diomede 4) Rossella Virtus Civitanova Marche: Gennaro Tessitore 14 (3/8, 2/7), Riccardo Coviello 11 (3/6, 1/4), Matteo Marinelli 8 (4/7, 0/0), Marco Vallasciani 6 (3/5, 0/1), Francesco Amoroso 4 (2/3, 0/4), Filippo Cognigni 3 (0/0, 1/1), Matteo Felicioni 1 (0/2, 0/4), Alessandro Cassese 0 (0/2, 0/4), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0), Luigi Dania 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Andreani 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 5 / 7 - Rimbalzi: 27 6 + 21 (Marco Vallasciani 7) - Assist: 8 (Francesco Amoroso 3)    

15/01/2018 10:49
Civitanova, problema al generatore e bancarelle al buio in piazza XX Settembre

Civitanova, problema al generatore e bancarelle al buio in piazza XX Settembre

Punti luce per gli ambulanti senza energia elettrica nel pomeriggio a causa di un problema al generatore. Erano circa le 18:30, infatti, quando un improvviso blackout ha colpito gli operatori del mercatino di Piazza XX Settembre e le lampade delle loro bancarelle si sono spente per non accendersi più fino alla chiusura. Uno degli espositori ci ha riferito che il problema è stato immediatamente preso in carico dall'organizzatore della manifestazione, sempre presente e molto disponibile che purtroppo non ha potuto fare niente per risolvere la questione. Le uniche bancarelle che avevano la luce, erano quelle degli operatori che avevano un generatore proprio, per lo più ai lati della piazza, ma per tutti c'erano almeno i lampioni dell'illuminazione pubblica a fare, in mancanza di meglio, egregiamente il proprio lavoro. Il problema è stato causato dall'esaurimento del carburante nel generatore posto all'ingresso dei giardini che, rifornito immediatamente, ha avuto un secondo problema che purtroppo non si è riusciti a risolvere. Da quello che ha riferito il tecnico che ci stava lavorando, sembra sia andata dell'aria nel circuito e non ha voluto saperne di ripartire.

14/01/2018 22:35
Una Lube granitica mette la quinta: espugnato il PalaTrento (3-1)

Una Lube granitica mette la quinta: espugnato il PalaTrento (3-1)

La Cucine Lube Civitanova compie una grande impresa al PalaTrento fermando la Diatec in casa (dopo nove vittorie consecutive in campionato per i trentini) e mette la quinta nel girone di ritorno di SuperLega, restando in scia a Perugia. Un 3-1 nata dalla superiorità sostanzialmente mostrata dai cucinieri per tutto l’arco della gara, nonostante il calo di tensione del terzo set di cui la squadra di Lorenzetti è stata brava ad approfittare. Gli uomini di Medei partono con un primo set ai limiti della perfezione, spinti da un muro granitico e da un attacco ad oltre il 70%: subito salita per Trento che prova a reagire nel secondo set ma deve ancora capitolare ai vantaggi di fronte ad una Lube concreta e cinica al momento decisivo. Già detto del terzo set, perso dai cucinieri complice qualche momento di nervosismo di troppo nel cuore del parziale, nel quarto set torna la grande Lube di inizio gara: altro 71% in attacco, servizio di nuovo capace di mettere in seria difficoltà la ricezione Diatec e partita in cassaforte. Se si aggiungono i 17 muri (5 Sokolov, 3 Cester e Stankovic), i 21 punti dell’opposto bulgaro, i 17 di Juantorena (in campo nonostante il problema alla schiena accusato in settimana) e i 12 di Kovar con un gran lavoro in ricezione insieme a Grebennikov, ecco venire fuori la chiave della partita in favore dei campioni d’Italia. La partita C’è Osmany Juantorena in campo, il grande ex del match (insieme a Sokolov) ha risolto il problema alla schiena accusato nel match con Latina ed è regolarmente in campo in diagonale con Kovar. Al centro la coppia Stankovic-Candellaro. Per Trento, invece, Lorenzetti cambia formazione rispetto alle ultime uscite: tornano titolare Vettori come opposto e Kovacevic in banda, al centro Eder e Zingel, il libero è Chiappa (De Pandis out per l’intervento al menisco). La Cucine Lube Civitanova impatta bene il match, con una buona continuità in cambio palla e attenzione a muro, dove Stankovic firma il primo break insieme ad un paio di invenzioni di Christenson (6-10). Proprio il palleggiatore statunitense spinge anche al servizio e Juantorena ferma due volte Vettori e contrattacca per il + 9 Lube (7-16), Sokolov arrotonda a +10 (7-17) con un altro muro (6 nel parziale) dimostrando la forza Lube in questo fondamentale (e anche in difesa) nel primo set. I biancorossi continuano a dare spettacolo (contrattacco Stankovic (8-20) e chiudono senza alcun problema 13-25 con Cester. Set perfetto di Kovar con il 100% sia in ricezione sia in attacco, 71% di squadra. Trento prova a reagire nel secondo set mettendo a segno il primo break del match (5-3 su errore Sokolov) ma il muro Lube torna subito protagonista con Cester e Kovar (5-7). Stavolta la Diatec non molla e piazza un controbreak con Lanza e Eder bravo a prendere le misure su Sokolov a muro (11-9), l’attacco biancorosso cala di efficienza e Trento (che sale al 59% in attacco) ne approfitta per il +4 con Kovacevic e il muro su Juantorena (14-10). Riecco il muro Lube (4 a fine set): Cester, Sokolov e Kovar fermano Kovacevic e due volte Teppan (appena entrato per Vettori) portando i cucinieri in parità (16-16), l’estone risponde stoppando proprio Kovar (18-16). Ormai è battaglia vera, Juantorena riacciuffa Trento (21-21), Sokolov (7 punti nel set) sorpassa (22-23) si va ai vantaggi con tutte palle set a favore Lube, alla quarta occasione chiude un errore di Lanza (26-28). Partenza sprint di Trento nel terzo parziale grazie al turno al servizio di Eder: ricezione Lube in difficoltà e la Diatec ne approfitta per andare sul 6-1. I campioni d’Italia si affidano al solito muro (Sokolov e Cester per tornare a -4 (9-5) e al sevizio float pungente (11-9), poi arriva un pizzico di nervosismo su un contrattacco non sfruttato dai cucinieri per una possibile invasione trentina, la Diatec così si ritrova a di nuovo a +4 con il muro del neo entrato Kozamernik (14-10, giallo per Medei). L’incomprensione Giannelli-Vettori riporta sotto la Lube (18-15), gli uomini di Medei però continuano a fallire qualche appuntamento di troppo con i contrattacchi, cosa che invece la squadra di Lorenzetti sfrutta con maggiore precisione (Eder per il 22-17). Entrano Sander e Candellaro per Kovar e Stankovic, Sokolov ci prova (22-20), Giannelli mette l’ace del 24-20, chiude Kozamernik a muro (25-20). L’attacco Lube cala al 39% di squadra, Sokolov 6 punti con il 56%. Nel quarto set, invece, la partenza sprint è della Lube: Lanza sbaglia ancora (29% in attacco nel terzo parziale), Juantorena mette l’ace ed è 1-5, Sokolov quello del 3-9. Lorenzetti già si gioca entrambi i timeout in questi primi punti, Trento sembra aver perso fiducia nel fondamentale del servizio ma soprattutto in ricezione, soffrendo molto la battuta Lube e salvandosi in più occasioni solo grazie ai colpi di Kovacevic e Teppan (errore di Kozamernik per il 6-13. Lanza dai nove metri prova a risollevare la Diatec (10-14), immediata reazione biancorossa con un sontuoso muro (Cester e Kovar) per l’11-19: torna la Lube schiacciasassi del primo set (11-21 con l’invenzione di Christenson), la parola fine è scritta da Kovar (14-25). Il tabellino DIATEC TRENTINO: Kovacevic 17, Hoag n.e., Kozamernik 6, Cavuto n.e., Vettori 4, Chiappa (l), Giannelli 3, Lanza 9, Zingel 2, Teppan 4, Boninfante n.e., Partenio n.e., Eder 8. All. Lorenzetti. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 21, Candellaro, Sander, Marchisio n.e., Juantorena 17, Casadei n.e., Stankovic 5, Kovar 12, Grebennikov (l), Christenson 4, Cester 10, Milan n.e., Zhukouski n.e. All. Medei. ARBITRI: Cesare (Rm); Tanasi (Sr). PARZIALI: 13-25 (19’), 26-28 (31’), 25-20 (27’), 14-25 (21’). NOTE: 4023 spettatori, incasso: 39.294,00 Euro. Trento: 19 battute sbagliate, 3 aces, 9 muri vincenti, 45% in ricezione (27% perfette), 45% in attacco. Cucine Lube: 19 b.s., 5 aces, 17 m.v., 50% in ricezione (37% perfette), 57% in attacco. Votato miglior giocatore: Sokolov.

14/01/2018 20:35
L'Infa Feba Civitanova espugna Roma e chiude col sorriso il girone di andata

L'Infa Feba Civitanova espugna Roma e chiude col sorriso il girone di andata

L'Infa Feba Civitanova Marche chiude il girone d'andata con una vittoria. Le momò espugnano il campo del San Raffaele Roma per 63-70 al termine di una sfida appassionante e molto combattuta. Le ragazze di coach Matassini sono state sempre sul pezzo ed alla fine hanno avuto la meglio delle coriacee gialloblu. Due punti preziosi che permettono di arrivare al giro di boa del torneo al sesto posto con 16 punti, in piena corsa play-off. Partenza a rilento per le biancoblu con le locali che ne approfittano arrivando al +8, 14-6 a 3' dal termine, anche se le momò cercano di ricucire lo strappo grazie a Mataloni ma Gelfusa realizza il 21-15 a chiusura della prima frazione. Nel secondo quarto la Feba prende in mano le redini del gioco e compie il sorpasso a metà periodo con Rosier, 23-25. Parte un botta e risposta appassionante che premia le ragazze di coach Matassini che vanno al riposo lungo sul 31-33. Alla ripresa delle ostilità partono meglio le padrone di casa, 45-36 a metà frazione, ma le momò non si arrendono e chiudono sul 53-48. Le locali riprendono a spingere sull'acceleratore, Prosperi mette la tripla del 59-48, tuttavia le gialloblu si inceppano e le biancoblu collezionano una super rimonta grazie al break di 0-12, con Rosier sugli scudi, che annichilisce le avversarie. In un crescendo rossiniano la Feba mette la freccia e sorpassa San Raffaele che si deve arrendere. Finisce 63-70 per le momò. "Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile e così è stato - commenta coach Matassini - La nostra migliore capacità oggi è stata quella di tenere botta fino alla fine. Nonostante lo svantaggio anche di 12 punti non ci siamo mai disunite ed abbiamo trovato sempre il filo del nostro gioco che ci ha permesso alla fine di portare a casa due punti preziosi, ottenuti su un campo difficile contro un'ottima squadra che riesce a mettere in difficoltà qualsiasi tipo di compagine. Da parte nostra non abbiamo mollato mai e quando si è trattato di mordere la partita ci siamo riuscite, a conferma del nostro percorso di crescita. Anche oggi abbiamo ricevuto un contributo importante dalla panchina di Orsili e Trobbiani, che sono state fondamentali quando dovevamo recuperare, e di Marinelli perchè non è mai facile entrare a freddo dopo 30 minuti di panchina, invece lei ha dato subito il suo apporto fondamentale. Adesso godiamoci questi due punti e pensiamo subito al girone di ritorno".   SAN RAFFAELE ROMA - INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 63-70 (21-15; 10-18; 22-15; 10-22)   SAN RAFFAELE: Pompei 10, Giorgi 15, Santulli, Prosperi 11, Marchetti 14, Russo 2, Gelfusa 5, NNodi 6, Zavagnini, Ballirano, Santucci, Giaccioni ne All. D'antoni FEBA: Rosier 14, Bocola 6, Ceccarelli 12, Perini 12, Mataloni 12, Orsili 7, Trobbiani 7, Marinelli, Stronati ne, Paoletti ne, D'Amico ne, Pelliccetti ne All. Matassini Arbitri: Vastarella e Napolitano

14/01/2018 13:36
Incidenti nei cantieri edili, Cittaverde CivitaSvolta: "Necessità di intensificare i controlli"

Incidenti nei cantieri edili, Cittaverde CivitaSvolta: "Necessità di intensificare i controlli"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Cittaverde CivitaSvolta. "Da tempo nel centro urbano spuntano cantieri edili. Probabilmente è la conseguenza della legge sulla casa che permette ristrutturazioni, ampliamenti e sopraelevazioni che spesso si sovrappongono , intrecciandosi, con  norme nel  Piano Particolareggiato del Borgo Marinaro. Certo risulterebbe più conveniente ristrutturare una vecchia casa in centro che comprare casa visti i prezzi proibitivi degli appartamenti di lusso, specialmente fronte mare. Il fatto certo è che il settore edilizio è in ripresa per il recupero delle abitazioni. Non intendiamo però entrare nel merito delle contraddizioni che il vigente  Piano Casa apre con le Norme Tecniche del Piano del Borgo Marinaro. Però è un elemento incontrovertibile  che da qualche anno, rispetto a precise Norme Tecniche il territorio e il Borgo Marinaro è in piena e forse tollerata Deregulation.Allora riteniamo che occorre sottolineare un elemento importante: chi controlla le norme di urbanistiche e la sicurezza nei cantieri attivati? Ovviamente per la sicurezza  l'ispettorato del lavoro. A questo ente va dunque il merito di aver sanzionato un importante cantiere edile per la palese violazione delle norme sulla sicurezza e di aver ispezionato cantieri impegnati in lavori di strutture dello stato. Un impegno importante e competente svolto con rigore dai tecnici dell’ispettorato del lavoro. È stato e continua ad  essere un lavoro di verifica su tutto il territorio provinciale ( anche le aree terremotate )con una quantità di cantieri che meriterebbe un organico molto più corposo nonostante la confluenza di personale INAIL. Questa riflessione nasce non solo dai fatti di cronaca recenti relativi alla sicurezza ma anche alla necessità e all’urgenza di intensificazione dei controlli. L’ultimo incidente sul lavoro è avvenuto al Borgo Marinaro dove in fase di ristrutturazione di una casa  un muro è crollato addosso a un operaio e l’I.L. sta verificando. I controlli e verifica delle norme dei Borgo Marinaro  e perché no anche  sulla sicurezza però  ce li aspettiamo anche per competenza dai vigili urbani della città. Nelle Marche gli incidenti sul lavoro per il 2017 sono stati 13.774 , più del 5% nell’edilizia. Non possiamo assistere alla deregulation; Civitanova non è quella che racconta simpaticamente il comico Massimo  Macchini ”Facemo come ce pare perché a Citano ciemo li sordi”, ma una città operosa che merita attenzione. Per questo motivo facciamo nostro l’appello dei sindacati Cgl, Cisl e Uil sulla sicurezza nei cantieri del novembre scorso dopo l’incontro con i rappresentanti dei lavoratori sulla sicurezza girandolo anche alle istituzioni locali".

13/01/2018 17:34
Domenica a Trento torna la grande sfida Lube Vs Diatec

Domenica a Trento torna la grande sfida Lube Vs Diatec

Cucine Lube Civitanova attesa dalla lunga trasferta di Trento in vista del big match in programma domenica (ore 18, diretta Rai Sport) contro la Diatec, quinta giornata di ritorno di SuperLega. I biancorossi raggiungeranno oggi il Trentino (domattina al PalaTrento la consueta seduta di rifinitura) per affrontare la formazione di Angelo Lorenzetti attualmente al quinto posto in classifica ma reduce da una striscia positiva di nove vittorie consecutive in campionato dopo una partenza tra alti e bassi. Gli uomini di Medei, da parte loro, cercano il quinto successo di fila nel girone di ritorno per proseguire la marcia nelle zone altissime della classifica. Sicuramente uno dei match più attesi della stagione, che l’anno scorso ha caratterizzato gli atti conclusivi sia di Coppa Italia sia dei Play Off Scudetto. Il tecnico Angelo Lorenzetti rispetto alla scorsa stagione guida una Diatec Trentino quasi integralmente rinnovat1, ma con due punti fermi: Giannelli al palleggio e lo schiacciatore Lanza. Palloni pesanti anche per l’opposto estone Teppan che nelle ultime uscite è stato preferito all’azzurro Vettori e per il martello canadese Hoag, MVP del mese di dicembre (c’è anche il serbo Kovacevic spesso bloccato da problemi fisici in questa stagione). Completamente rinnovato il reparto dei centrali: ci sono il nazionale brasiliano Eder Carbonera e il gigante sloveno Kozamernik, con l’alternativa dell’australiano Zingel. In seconda linea non ci sarà l’esperto libero ex Molfetta De Pandis (menisco), in campo Matteo Chiappa. “È il momento meno adatto per incontrare Trento in casa loro - ha dichiarato il ds Giuseppe Cormio - visto che ha ritrovato equilibrio dopo i tanti cambiamenti in squadra, è in serie vincente e gioca bene. Sappiamo di correre rischi e siamo anche consapevoli che sarà uno scontro diretto, pur se ci sono punti di differenza in classifica: in realtà non c’è questo distacco e saranno protagonisti con noi fino alla fine”. “E’ una gara difficile - ha affermato Eder Cabonera, centrale Diatec Trentino -  come dimostra il risultato dell’andata. In quella circostanza però il 3-0 fu fin troppo netto rispetto all’equilibrio che si vide in campo durante tutti i tre set. Mi auguro e penso che stavolta possa essere una partita differente, un po’ perché rispetto ad allora abbiamo sicuramente cambiato marcia e siamo più convinti dei nostri mezzi e un po’ perché giocheremo di fronte al pubblico del PalaTrento che sa offrirci una spinta importantissima”. La quinta giornata di ritorno di SuperLega sarà diretta da Stefano Cesare di Roma e Alessandro Tanasi di Siracusa. Il match di domenica sarà un remake di Finale Coppa Italia e Finale scudetto della scorsa stagione, vinte dalla Cucine Lube Civitanova contro Trento. Complessivamente si gioca la partita numero 58 tra biancorossi e Diatec, trentini avanti con 30 successi contro i 27 dei cucinieri (3-0 Lube nella gara di andata). Due grandi ex in campo con la maglia della Cucine Lube Civitanova: si tratta di Osmany Juantorena e Tsvetan Sokolov, per ben 4 stagioni a Trento (dal 2009 al 2013 per il cubano, dal 2009 al 2014 con una parentesi di un anno a Cuneo per il bulgaro). Con i trentini, invece, c’è il regista Pier Paolo Partenio, prodotto del settore giovanile cuciniero.  

13/01/2018 13:09
Controllo del territorio, foglio di via ad un 37enne. Rintracciato pregiudicato 26enne

Controllo del territorio, foglio di via ad un 37enne. Rintracciato pregiudicato 26enne

Controlli e posti di blocco a Macerata e nelle frazioni limitrofe. Nella serata dell'11 gennaio sono stati effettuati 8 posti di controllo nel corso dei quali sono state sottoposte a controllo 48 veicoli ed identificate 60 persone. Ieri pomeriggio invece, nel corso di analoga attività, anche grazie al sistema “Mercurio” istallato sulle autovetture della Polizia di Stato è stato possibile controllare 870 veicoli. Nel corso delle due giornate di attività sono state controllate 124 persone e  918 veicoli. Per quanto riguarda l’attività di prevenzione svolta dalla divisione anticrimine, invece, sono stati emessi due misure di prevenzione nei confronti di due persone pregiudicate e pericolose per la pubblica sicurezza. Un cittadino di origini tunisine di 26 anni è stato colpito dal provvedimento dell’avviso orale. Si tratta di un soggetto pluripregiudicato per reati in materia di stupefacenti nonché per reati contro il patrimonio. Il giovane, era stato rintracciato alcuni giorni fa a Porto Recanati nei pressi dell’Hotel House in compagnia di altri pregiudicati. Un provvedimento di rimpatrio con foglio di via obbligatorio è stato invece notificato ad un 37enne di origini balcaniche in Italia senza fissa dimora, pluripregiudicato per reati contro il patrimonio e contro la persona. L'uomo era stato sottoposto ad un controllo a Civitanova Marche mentre si trovava alla guida della propria autovettura in stato di ebrezza alcolica. L’uomo non potrà fare ritorno nel comune di Civitanova Marche per un periodo di tre anni.     

13/01/2018 12:55
Civitanova, il super olfatto di Malatini alla trasmissione Superbrain su Rai1

Civitanova, il super olfatto di Malatini alla trasmissione Superbrain su Rai1

Torna in televisione il programma Superbrain con Paola Perego, che lo aveva già condotto tra il 2012 e il 2013. Il format prevede la partecipazione di concorrenti incredibili che si sfideranno tra loro dando dimostrazione delle loro capacità mentali straordinarie. In questa prima puntata erano presenti in giuria: Paolo Bonolis, Valeria Marini e Francesco Giorgino e come ospite il comico Dario Bandiera, che dovevano giudicare i cinque concorrenti in gara i cui super talenti erano il calcolo da record, la vista prodigiosa, la memorizzazione estrema, la super conoscenza dei cani e una capacità fisionomica infallibile. Presente in trasmissione anche il civitanovese Mauro Malatini, titolare del Cosmetics Store di Corso Dalmazia, non direttamente come sfidante in gara ma per affrontare una sorta di provino che dovrebbe portarlo ad essere uno dei concorrenti della prossima eventuale edizione del game show. Presentato come "Profumiere dell'anima", Malatini ha spiegato di possedere "la capacità di annusare una persona e riconoscerne la caratteristica unica che è nascosta nell'anima e tradurla in profumo". La sua prova consisteva, dopo aver annusato Bonolis, Giorgino e Marini nel riconoscere tra diversi orsetti di peluche, quelli che i tre giurati si erano strusciati addosso. Il profumiere civitanovese ha iniziato la sua performance odorando Valeria Marini, definendo il suo profumo "estremamente morbido, molto accogliente con molta vaniglia, che denota morbidezza d'animo e sinuosità", è passato quindi a Paolo Bonolis, con un "profumo estremamente dinamico e fresco che traduce l'arguzia della persona", mentre su Francesco Giorgino ha riscontrato una "profumazione più debole con base legnosa che denota una certa sicurezza d'animo e profondità". Entrati nel vivo della prova, Malatini è stato bendato mentre i giurati si strofinavano addosso i peluche ed una volta riposti in mezzo ad altri gli è stata tolta la benda ed ha iniziato ad annusarli. Il suo super olfatto non ha tradito le aspettative e in pochissimo tempo è stato in grado sia di individuare gli orsetti utilizzati che di abbinarli correttamente ai tre personaggi. Prova superata brillantemente ed un posto per lui come concorrente nella prossima edizione della trasmissione.

13/01/2018 08:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.