Prenderà il via lunedì 9 luglio la tradizionale stagione estiva di teatro per ragazzi e famiglie del Comune di Civitanova Marche "Si raccontano le favole". La rassegna, com'è noto, toccherà vari quartieri della Città tutti i lunedì di luglio e fino al 6 agosto, quando si concluderà in Piazza XX Settembre. Un format che negli anni ha visto la partecipazione di migliaia di ragazzi accompagnati dalle loro famiglie e che fa di questo appuntamento uno dei più seguiti della ricca estate Civitanovese.Si comincia lunedì 9 luglio a Civitanova Alta, in Piazza Libertà, con uno dei maestri del teatro di animazione e di figura che abbiamo oggi in Italia, Daniele De Bernardi e il suo "Teatrino dell'Erba Matta", una formazione storica del teatro ragazzi italiano, con all'attivo oltre trenta produzioni e partecipazioni ai più importanti festival nazionali ed europei, un artista che ha saputo creare un rapporto unico e straordinario tra l'attore in scena ed i pupazzi che lui stesso costruisce. Presenterà le intramontabili storie di Aladino e della sua magica lampada, direttamente tratte dalla raccolta de "Le Mille e Una Notte".L'appuntamento è alle ore 21.30, l'ingresso è libero."Si raccontano le favole" è parte importante di Marameo festival interregionale ed internazionale del teatro per ragazzi, manifestazione leader nel centro italia, che consorzia ben tre Regioni: Abruzzo, Lazio e Marche, iniziata il 25 giugno e che proseguirà fino al 30 settembre.
Il territorio fidardense si è arricchito di un nuovo istituto di credito. In via Lorenzo Perosi 9, infatti, da lunedì scorso ha aperto i battenti una nuova sede della Bcc di Civitanova e Montecosaro.
E non è uno sportello qualunque, per la Bcc con sede a Civitanova e territorio storico di riferimento a cavallo tra la provincia maceratese e quella fermana. Ma la sede distaccata, l’avamposto anconetano che segna l’ingresso dell’Istituto di credito civitanovese in territorio dorico.
A seguire, ed a stretto giro, la Bcc del Presidente Sandro Palombini aprirà infatti altre due filiali, una a Loreto e una ad Osimo (rispettivamente in via Donato Bramante 41 e in via Vittorio Bachelet 13, a Campocavallo).
Tutti del territorio, così come tradizione della Bcc civitanovese, i collaboratori che da lunedì sono operativi in via Perosi: Maurizio Foglia (titolare di filiale), Mauro Conocchioli, Michele Colombati, Rossana Ginevri ed Elisa Fiordomo.
Con l’apertura di lunedì, la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro si appresta a diventare l’Istituto di Credito Cooperativo più grande, dal punto di vista della copertura territoriale, dell’intera regione. Con Castelfidardo, e poi le prossime Loreto e Osimo, arriverà a 16 il numero complessivo delle sedi territoriali ed a 3 le Provincie coperte.
Quella dorica, infatti, si andrà a sommare ai territori storici della Banca di viale Matteotti, quello della provincia maceratese e quello della provincia fermana, ampliando, di fatto, l’operatività dell’Istituto a l’intera area territoriale del centro Marche.
Un momento “storico” per la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro.
“Questo ampliamento – dice il Presidente Sandro Palombini - pone le basi per uno sviluppo su scala regionale nel medio periodo. D’altronde come BCC Civitanova e Montecosaro abbiamo i numeri per ampliare il nostro raggio di azione, uniti alla forza e alle capacità del nostro nuovo Direttore generale”.
“Arriviamo in punta di piedi in questo territorio che è nuovo per noi – dice il DG Marco Moreschi – con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per famiglie, giovani, artigiani e piccole Imprese”.
“Una importante novità per il nostro territorio – dice il Sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani – a beneficio del tessuto sociale ed economico della nostra città, formato in larga misura da famiglie e piccoli imprenditori”.
Ricordiamo che il progetto di sviluppo su territorio Marche della Bcc di Civitanova non si fermerà con le aperture in territorio anconetano, visto che è in atto l’iter progettuale di aggregazione con la pesarese Bcc di Suasa.
Primo trimestre 2018: brillanti dati andamentali
“Tra la seconda metà dello scorso anno e, soprattutto, il primo trimestre di quest’anno – dice il DG Moreschi - abbiamo fatto registrare dati andamentali davvero importanti”.
L’istituto di Viale Matteotti ha ingranato la marcia.
E i numeri sono la fotografia fedele dello stato di salute della Banca, sia patrimoniale che sul versante del conto economico.
“Il lavoro posto in essere negli ultimi mesi sotto il profilo dell'efficientamento organizzativo e dell'evoluzione distributiva – dice Moreschi - mostra segnali davvero importanti. Nel primo trimestre 2018 la raccolta è cresciuta del 4.43%, in ulteriore accelerazione rispetto all'esercizio appena chiuso con il risparmio gestito che segna un +20%. Crescita ancora più forte per gli impieghi che mostrano un segno positivo del 6.55% rispetto ad un sistema del credito cooperativo in contrazione dell'1,1%. E gli impieghi sono lo specchio di quanto e come la nostra Banca si relaziona ed è vicina al territorio.
Si cominciano a vedere i primi risultati tangibili della riorganizzazione aziendale con il riscontro sul fronte del contenimento dei costi, voce in cui il totale delle spese amministrative, nello scorso mese di marzo, è diminuito del 3%.
E' inoltre in fase attuativa un'importante operazione di cessione delle sofferenze congiuntamente alla futura Capogruppo Cassa Centrale Banca che porterà il totale dei crediti non performing al di sotto del 10% nell'arco del 2018.
Se il primo trimestre dell’anno si è aperto così bene, non meno soddisfacente è stato l’andamento complessivo della seconda metà del 2017 “con segni positivi – dice il DG - su tutti i principali aggregati patrimoniali: + 3.2% la raccolta complessiva a 653 mln di euro con particolare enfasi per l'indiretta a +18%; anche gli impieghi segnano una crescita importante e in controtendenza pari ad un + 5.7% a 314 mln di euro. In tale contesto si segnala che l'intervento straordinario di copertura del credito ammalorato, che pesa il 13.4% del totale impieghi, ha portato il livello di copertura al 53% ed ulteriormente migliorato il texas ratio portandolo al 47.3%.
Positivo anche il risultato economico finale di esercizio che segna un utile netto pari ad 1.4 mln di euro nonostante, appunto, l’innalzamento delle coperture sul credito deteriorato ed una serie di interventi straordinari di accompagnamento all'esodo di parte del personale.
Non da ultimo si evidenzia un indice CET1 al 20.4% pur dopo la sottoscrizione dell'aumento di capitale di Cassa Centrale Banca funzionale alla partenza della nuova Capogruppo e il cui avvio appare sempre più vicino in virtù dell’istanza trasmessa da CCB all’organo di vigilanza il 19 aprile scorso.
E poi il DG fissa l’orizzonte e un target chiaro: “Il nostro obiettivo – dice il DG Marco Moreschi – è quello di incrementare di 150 milioni di euro in due anni le masse intermediate, portandole dagli al primo obiettivo di un miliardo di euro, rafforzandoci sempre più come punto di riferimento per famiglie e piccole Imprese”.
Da Deborah Pantana, consigliere comunale di Macerata, riceviamo
L’appello del Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari di fare presto questa famosa rotatoria all’uscita della superstrada a Civitanova Marche non solo è condivisibile ma tale opera è diventata fondamentale per dare un pò di respiro all’arteria della strada Nazionale. Rimane il problema del sottopasso ma comunque al nostro amico Sindaco di Civitanova Marche chiediamo di fare presto e di non farsi ancora trascinare in inutili situazioni di studio, in quanto questa rotatoria era già programmata.
D’altronde la soluzione apparentemente proposta dall’architetto incaricato dal Comune di Civitanova per 26 mila euro, già direttore della Quadrilatero SPA, non risolve la problematica della viabilità ma sembra riversarla su di un sistema di vie secondarie parallele alla statale adriatiatica. Vie peraltro allo stato attuale incomplete, carenti sotto il profilo della sicurezza ed in alcuni casi addirittura arterie allo stato attuale inesistenti. E’ solo un palliativo. E’ necessario intanto fare questa rotatoria con urgenza evitando per quanto possibile che i lavori creino situazioni d’ingorgo come quelli verificatesi di recente.Sebbene in molti riteniamo del tutto inutile l’incarico affidato auspichiamo almeno che questo non ritardi ulteriormente i lavori già programmati.
Dopo la buonissima riuscita della prima edizione, torna in bello stile la “Nuotatona”. Il tratto di mare tra Porto Potenza e Civitanova ri-ospiterà domenica l’interessante e competitiva iniziativa di nuoto in acque libere riservata ai tesserati Fin, dai Propaganda ai Master fino agli Agonisti.
Nata anni fa per gioco da un’idea di Alberto Ugolini ed altri amici, poi istituzionalizzata con tanto di riconoscimento formale da parte della Federazione Italiana Nuoto, è organizzata dalla cooperativa Il Grillo, responsabile Stefano Carletti. La seconda edizione è stata svelata questa mattina in Comune a Civitanova alla presenza dell’assessore allo sport Maika Gabellieri e dei vertici dell’associazione Il Madiere.
Saranno una novantina gli atleti che da tutta Italia giungeranno qui per prendere parte ad una manifestazione che ha acquisito grande rilevanza, inserita nel circuito Fin per quanto concerne le competizioni in acque libere e, essendo di 5 chilometri, una delle 3 estive realizzate in tutto l’Adriatico nella categoria Fondo. Le altre sono Caorle e Fano, ma a differenza della tappa nel nord delle Marche, la “Nuotatona” ha la peculiarità di essere in linea e quindi di svilupparsi come una vera e propria traversata. Non solo, ciliegina sulla torta, l’edizione 2018 è valida per il campionato regionale, pertanto il vincitore farà suo il titolo delle Marche.
Una gara dal valore tecnico ed agonistico assoluto, un evento sportivo che può fungere anche da volano turistico e di certo vede coinvolte più realtà cittadine. Tra queste Il Madiere che metterà a disposizione 10 imbarcazioni indispensabili per lo svolgimento e nelle quali saliranno anche giudici e medici (ogni 500 metri delle grandi boe aiuteranno i concorrenti nell’orientamento).
Dopo le pratiche burocratiche, la “Nuotatona” prenderà il via alle 9 all’altezza dello chalet L’Approdo di Porto Potenza e si concluderà sul traguardo posto davanti lo stabilimento La Contessa di Civitanova. Previsti premi per tutte le categorie, in caso di maltempo o condizioni marine avverse, la manifestazione verrà rinviata a domenica 15.
Dopo quelle comparse a Macerata nei giorni scorsi (qui) spuntano anche a Civitanova scritte minacciose contro il questore di Macerata Antonio Pignataro.
La notte scorsa, infatti, nel sottopasso Esso all'altezza di via Cristoforo Colombo e nel sottopasso pedonale che collega via Cristoforo Colombo con il lungomare Nord, la polizia ha rinvenuto due identiche scritte sui muri "Pignataro stai attento", chiaramente indirizzate al questore di Macerata.
Indagini in corso per risalire ai responsabili anche con l'ausilio delle telecamere di videosorveglianza.
Tagliavano l'erba nella zona dell'ex Ente Fiera, a Civitanova Marche, e si sono imbattuti in un panetto di hashish da oltre 80 grammi. E' accaduto questa mattina, con gli operai del comune di Civitanova che, dopo aver trovato lo stupefacente, hanno immediatamente chiamato i carabinieri.
La droga, ovviamente, é stata sequestrata. A nasconderla lì potrebbero essere stati due cittadini extracomunitari. Nel pomeriggio di ieri, infatti, i carabinieri avevano fermato proprio in quella zona un siriano e un tunisino con precedenti per spaccio e privi di documenti. Accompagnati in caserma, dal controllo delle impronte digitali, entrambi erano risultati clandestini e pertanto sono stati trattenuti per le operazioni di espulsione.
Già da ieri nel territorio della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche sono operativi 26 militari in più. A partire da lunedì 2 luglio e fino ai primi giorni di settembre, infatti, il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, a seguito della richiesta della Prefettura di Macerata al Ministero dell’Interno e dietro indicazioni del Comando Provinciale di Macerata, diretto dal Ten.Col.Michele Roberti, ha inviato alla Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, comandata dal Magg. Enzo Marinelli, 26 Carabinieri di rinforzo per la stagione estiva.
I rinforzi sono stati distribuiti prevalentemente nei comuni costieri e di Recanati in previsione del notevole afflusso di turisti e dei numerosi eventi che si susseguiranno nei mesi di luglio e agosto nei 7 comuni sotto la giurisdizione della Compagnia .
I rinforzi sono stati cosi suddivisi: 8 a Civitanova Marche, 4 a Porto Potenza Picena, 6 a Recanati mentre a Porto Recanati giungeranno 10 Carabinieri appartamenti alla Compagnia d’Intervento Operativo dell’14° Battaglione “Calabria” di stanza a Vibo Valentia.
Le Compagnie di Intervento Operativo (C.I.O.), costituiscono la "taskforce" dell'Arma specializzata nello svolgimento di servizi di controllo straordinario del territorio. Caratterizzate da elevata flessibilità, rapidità di dispiegamento e mobilità d'impiego, intervengono in specifiche aree del Paese, di volta in volta individuate, a supporto dei reparti stanziali al fine di risolvere criticità emergenti d'ordine e sicurezza pubblica e prevenire, attraverso una più intensa e visibile attività di controllo del territorio (pattugliamenti, posti di blocco e di controllo, rastrellamenti), la recrudescenza di determinati fenomeni criminosi.
Infatti sin da subito verranno utilizzati unitamente ai militari della locale Stazione per migliorare ulteriormente, come avvenuto recentemente con i precedenti rinforzi della Compagnia di Civitanova Marche, l’attività di controllo svolgendo posti di controllo e perquisizioni sia sulla strada che nei vari casolari abbandonati della zona o su obiettivi prederminati.
Paura questa mattina, a Civitanova Marche in via Gobetti, per un'anziana di 82 anni che stava facendo alcuni lavoretti nel giardino della sua abitazione. Un'auto ha sfondato la staccionata, rischiando di travolgerla, dopo che il conducente aveva perso il controllo del mezzo per cause in corso di accertamento.
La signora, miracolosamente illesa, è ancora sotto shock per l'accaduto e per il forte boato provocato sia dall'impatto dell'auto che ha completamente oltrepassato il muretto dell'abitazione sia dal fatto che sono scoppiate tutti e quattro gli pneumatici del mezzo che, successivamente è stato portato via dal carroattrezzi.
I proprietari dell'abitazione si appellano alle autorità di competenza per porre rimedio a questa situazione: "E' la sesta volta che ci succede da quando viviamo qui: la strada è completamente dissestata. Sono sei volte che facciamo rifare il cancello del giardino, ma finchè si è trattato di danni agli oggetti non ci siamo mai lamentati. Questa mattina invece stava per essere sfiorata la tragedia".
L'Arma dei Carabinieri ha tracciato un bilancio dei primi sei mesi di attività del 2018 nel territorio di competenza della Compagnia di Civitanova Marche. I numeri sono impressionanti: da gennaio sono state arrestate 50 persone e 495 denunciate. Di queste 17 sono state arrestate per furto e 34 denunciate. L’attività di contrasto degli stupefacenti ha permesso di arrestare 14 spacciatori e altri 8 denunciati; 10 le persone segnalate come assuntori. Sono 5 kg e 254 gr la cocaina sequestrata, 793 i grammi di eroina e 706 i grammi di hashish.
Sono state controllate 13516 persone e 10907 veicoli e verificati per l’autenticità 1556 documenti; 641 le contravvenzioni al Codice della Strada con 16 patente ritirate, 61 i veicoli sequestrati.
I carabinieri di Civitanova hanno denunciato un maceratese di 33 anni che la notte del 9 giugno sul lungomare "Piermanni" ha colpito violentemente al volto un 50enne di Sant'Elpidio a Mare.
Quest'ultimo era intervenuto per calmare il maceratese, rimasto coinvolto in un incidente stradale.
A seguito del pugno ricevuto, il 50enne ha riportato la frattura della mandibola con una prognosi di 30 giorni. Il maceratese è stato denunciato per lesioni personali aggravate.
Deceduto nelle prime ore di questa mattina a Civitanova Marche, un uomo di 60 anni di Corridonia.
Pare che l'uomo si sia recato al molo all'alba per pescare, quando è caduto in mare morendo annegato.
Le cause che hanno portato l'uomo al decesso sono ancora in fase di accertamento: non si sa se sia caduto accidentalmente oppure se sia stato colpito da un malore.
L’atmosfera della sera, l’eleganza del jazz, l’energia della musica di strada e la magia delle tante vetrine illuminate dei negozi aperti. Tornano anche quest’anno a Civitanova Marche, nel periodo dei saldi, i mercoledì sera dello shopping organizzati da Centriamo, Associazione dei Commercianti di Civitanova Marche, con il supporto del Comune di Civitanova e, da quest’anno, con la collaborazione di Civitanova Jazz Festival in partnership con l’associazione culturale Musicamdo e Marche Jazz Network. Nasce così “Un’estate in jazz”, sette serate a partire da mercoledì 4 luglio e sino alla chiusura straordinaria di sabato 25 agosto dove, immersi in una magica atmosfera, potersi dedicare allo shopping negli ottanta negozi aderenti all’iniziativa mentre nell’aria si librano le note della musica regina dell’improvvisazione. A partire dalle ore 21.30 e fino a mezzanotte, infatti, assieme alle luci delle vetrine si illumineranno anche location sempre nuove che ospiteranno i concerti targati Civitanova Jazz Festival sotto la direzione artistica del contrabbassista Edoardo Petracci. Un sodalizio importante che segna il legame fondamentale tra l’anima culturale e quella commerciale di Civitanova Marche.Si inizia mercoledì 4 luglio all’incrocio tra via Trento e corso Umberto I con il quartetto del sassofonista Marco Postacchini e la chitarra di Fabio Zeppetella, special guest della serata. A partire dalle 22 a scaldare l’atmosfera si aggiunge l’energia della P-Funking Band, la marching band umbra che, partendo da Corso Garibaldi, porterà tutta la sua allegria per le vie del centro storico. Mercoledì 11, tra corso Dalmazia e piazza XX Settembre, un duo di eccezionale rilievo accenderà la serata. Arriva infatti a Civitanova il sassofonista argentino Javier Girotto in un incontro con il fisarmonicista siciliano, castelfidardese d’adozione, Antonino De Luca. Ancora grandi nomi del jazz poi mercoledì 18 quando, nell’incrocio tra via Duca degli Abruzzi e via Conchiglia, si potrà assistere al concerto del trio di uno dei più talentuosi batteristi della scena jazz italiana, Massimo Manzi. Voce calda e suadente ed estro puro sono invece gli ingredienti del concerto di mercoledì 25 presso Vicolo Nettuno, all’incrocio con via Gorizia. Protagonisti la cantante Anna Laura Alvear Calderon e il pianismo eclettico di Alberto Napolioni.Il mese più caldo dell’anno, agosto, inizia invece mercoledì 1 con il gradito ritorno della P-Funking Band che si muoverà per il centro cittadino con la consueta energia partendo da Corso Garibaldi e infiammando ogni vicolo sul suo cammino fino alla zona nord di Corso Umberto I. Lunga pausa poi per “Un’estate in jazz” che scavalca il ferragosto e torna mercoledì 22 agosto in Piazza Abba con il progetto Massimo Valentini Jumble Music, un viaggio dal Sudamerica ai Balcani, andata e ritorno su chitarre manouche, jazz ed elettronica.Si chiude con il botto poi sabato 25 agosto quando in Piazza della Conchiglia, una firma importante del jazz italiano sigla la fine della manifestazione. Sarà infatti il trombettista Fabrizio Bosso, con Massimo Morganti al trombone e il One Less Quartet guidato da Edoardo Petracci a presentare il disco “Family Portrait”.Tra ristoranti e locali, negozi aperti sino a mezzanotte con tante iniziative tutte da scoprire e un progetto musicale e culturale di grande spessore, Civitanova Marche si fa promotrice nella sua estate, anche infrasettimanalmente, di un’offerta turistica capace di parlare alle famiglie, ai giovani, ai visitatori, ai civitanovesi con il triplo idioma della cultura, del divertimento, del motore economico. Tutti i concerti, garantiti anche in caso di pioggia, sono ad ingresso gratuito. Economia e cultura: non due anime contrastanti ma anzi, poste in profondo dialogo. È questo lo spirito con cui nasce “Un’estate in jazz”. La cultura come strumento per incentivare il commercio di qualità, il turismo di gusto, la fruizione della città nel senso più ampio del termine. Un lavoro importante per la macchina organizzativa guidata da Centriamo, l’Associazione dei Commercianti di Civitanova, in sinergia con Civitanova Jazz Festival e con il supporto del Comune. Un lavoro che sin dal principio ha avuto l’obiettivo chiaro di creare un contenitore dove far incontrare tutte le anime della città: cultura, commercio e divertimento. Una visione emancipata e colta con l’obiettivo di incentivare l’indotto turistico e commerciale di qualità. Un rapporto sinergico volto a portare a termine quello che nasce come progettuale: appaiare in modo compenetrante cultura e commercio. Così Civitanova Jazz Festival, nella persona del suo direttore artistico Edoardo Petracci, in collaborazione con Musicamdo Jazz e il circuito di Marche Jazz Network, ha lavorato alla messa a punto di un programma eclettico e di altissimo spessore, capace di portare nelle sette serate nomi del calibro di Javier Girotto, Massimo Manzi, Fabio Zeppetella, Fabrizio Bosso, la P-Funking Band e tanti altri
L'Infa Feba Civitanova Marche continua ad essere operativa sul mercato. Dopo il primo innesto di Maria Chiara Ortolani, la società biancoblu non si ferma e mette a segno un altro acquisto. Infatti a vestire la casacca della Feba arriva Ada De Pasquale, giovane e promettente guardia classe '95 nell'ultima stagione vista con la Molisana Campobasso.
Come detto cestista giovane, ma già con alcune esperienze importanti alle spalle: cresciuta nella PB63 Lady Battipaglia, con cui ha esordito anche in A2, Ada ha poi collezionato tre campionati consecutivi in Sardegna, con il San Salvatore Selargius sempre in A2, dove si è messa in mostra con ottime prestazioni confermate anche nell'ultimo campionato con l'esperienza in Molise (chiudendo con la percentuale di tiri da due realizzati pari al 61% ed una media di 8 punti a partita).
Ovviamente il mercato per la Feba non è ancora chiuso visto che la società sta lavorando per trovare un pivot da innestare nel roster di coach Nicola Scalabroni e nei prossimi giorni si attendono novità in tal senso.
Grandissimo successo ieri 1° luglio per il tour della Salute che ha fatto tappa a Civitanova, coinvolgendo anche realtà locali che si sono messe a disposizione dei cittadini per eventi formativi e screening. Molteplici i campi della medicina in cui si è fatta prevenzione dalla mattina alla sera.
Soltanto la Croce Rossa Italiana locale ha effettuato circa 250 misurazioni di pressioni, saturazione, frequenza e ritmo cardiaco ed in più 120 glicemie, rilevando casi di ipertensione e aritmie in soggetti ignari delle loro problematiche.
L'assessore Capponi "Siamo soddisfattissimi di questa giornata. Crescono le iniziative a tutela della salute dei nostri cittadini, sia in termini di diagnosi che di prevenzion
Sono stati effettuati inoltre corsi di disostruzione pediatrica con cenni importanti sulla sicurezza a tavola per i più piccoli.
“Questo raggio verde è un segnale di pace, segno di come l’umanità sappia ancora creare bellezza”. È il pensiero di Giorgio Felicetti, direttore artistico di Rive che, ieri sera, ha inaugurato il Festival con l’accensione dell’installazione luminosa verde che congiunge la torre di porta Marina alla torre del Cristo Re, tra la meraviglia e lo stupore dei presenti.Alle 21.15, Felicetti, dalla torre merlata di Civitanova Alta, ha dato il via a questa sesta edizione, dedicata ai Mestieri e alle Arti. “Il raggio rappresenta una rotta tracciata - ha proseguito il direttore artistico - verso il futuro che aiuterà le nuove generazioni a non smarrirsi; un lungo filo dipanato nel tempo e passato di mano in mano fino ad oggi”. Da Annibal Caro ad Enrico Cecchetti, da Arnoldo Ciarrocchi ad Adriano Cecchetti. E ha concluso citando e adattando un brano di Francesco De Gregori: “Il futuro è una linea accesa tra due torri e noi le stiamo quasi congiungendo”.Da venerdì 6 luglio, il Festival entra nel vivo con tre giornate ricche di appuntamenti, partendo proprio da Civitanova Alta. Il programma completo su rivefestival.it.
A seguito dei vari sequestri di merce avvenuti nella giornata di domenica a Civitanova Marche nei confronti dei venditori ambulanti che spesso affollano il lungomare, arriva il commento del sindaco Fabrizio Ciarapica.
"Ieri, seconda domenica di lotta all'abusivismo commerciale direttamente sull'arenile del lungomare della nostra città. Questa volta il bottino è stato ancora più ricco grazie ai controlli incrociati della Polizia di Stato, della Municipale, della Guardia Costiera. Abbiamo allargato le maglie della nostra campagna contro le vendite irregolari e i segnali sono evidenti". Così ha esordito Ciarapica questa mattina sulla sua pagina Facebook.
Ha poi continuato: "2246 pezzi tra capi di abbigliamento da mare e accessori di vario tipo sono stati rinvenuti e sequestrati oggi. Tre i verbali di accertamento e contestazione a carico dei trasgressori a cui è stata sequestrata la merce e comminata un'ammenda di 1032 euro. Tra essi un soggetto denunciato per resistenza a pubblico ufficiale".
Le sanzioni sono state irrogate per la violazione all'art. 5 del Regolamento sull'Utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche e ricreative che in Consiglio Comunale è stato approvato il 17 maggio di quest'anno. Ciarapica si è infine premurato di ringraziare le forze dell'ordine e l'intera amministrazione per l'impegno nel contrastare gli atti di illegalità e per la garanzia di tutela nei confronti dei cittadini.
Grazie al regista brasiliano Bruno Rezende, che proprio oggi compie 32 anni, ci sarà anche un po’ di Cucine Lube Civitanova in campo nella Final Six della Volleyball Nations League in programma a Lille, in Francia, dal 4 all’8 luglio. Il palleggiatore della Nazionale carioca, nuovo arrivo in casa biancorossa, ha conquistato nella fase preliminare a tappe della VNL (l’ex World League) la qualificazione all’atto conclusivo della prestigiosa manifestazione organizzata dalla FIVB: dieci vittorie e cinque sconfitte per i verdeoro nei cinque weekend di gare, quinto posto nella classifica generale e biglietto staccato per la kermesse finale.Il Brasile è inserito nella Pool A insieme ai padroni di casa della Francia e alla Serbia. Nella Pool B, invece, scenderanno in campo Russia, Polonia e USA. Da mercoledì a venerdì le gare del girone, sabato le semifinali incrociate tra le prime due classificate di ogni Pool, domenica le finali per terzo e primo posto.Di seguito il programma della Final Six di Volleyball Nations LeagueMercoledì 4 luglioore 18.00 Russia – Poloniaore 20.45 Francia – BrasileGiovedì 5 luglioore 18.00 USA – Poloniaore 20.45 Serbia – BrasileVenerdì 6 luglioore 18.00 Russia – USAore 20.45 Francia – SerbiaSabato 7 luglioore 14.00 Semifinale 1A – 2Bore 16.30 Semifinale 1B – 2ADomenica 8 luglioore 17.00 Finale terzo postoore 20.45 Finale primo posto
Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio svolti dal Commissariato di Polizia di Civitanova Marche con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine Umbria, gli agenti hanno proceduto al controllo di un'autovettura a bordo della quale viaggiavano due cittadini marocchini.
La perquisizione dell’automezzo ha consentito agli agenti di rinvenire un telefono cellulare risultato rubato a Civitanova Marche il 17 giugno scorso, nonché di un altro telefono cellulare, di un computer portatile, materiale di cui i due non sono stati in grado di giustificarne il possesso.
Tutti gli apparecchi sono stati sottoposti a sequestro; i due, invece, sono stati denunciati per il reato di ricettazione.
“Dreams are my Reality, i sogni sono la mia realtà”. Tutti ricordano la melodia cantata da Richard Sanderson, colonna sonora indimenticabile del film cult generazionale “Il tempo delle mele”. In una scena iconica ormai entrata nell’immaginario pop, Mathieu mette le cuffie del walkman alla giovanissima Sophie Marceau-Vic e parte il ritornello onirico “Dreams are my Reality”. Un istante magico in cui scompare il rumore assordante della festa e si apre lo spazio del sogno e del desiderio, un attimo sospeso tra illusione e fantasia in cui immaginare l’amore e la felicità.
Da questo tormentone della cultura pop prende spunto il tema del nuovo Festival di Popsophia a Civitanova Marche, svelato in occasione della serata d’esordio in un traboccante Lido Cluana, gremito di folla. Popsophia, infatti, tornerà nella splendida cornice del centro storico di Civitanova Alta dal 2 al 5 agosto per esplorare il confine tra sogno e realtà con le armi della filosofia, del cinema, della musica, della serialità televisiva e dell’arte contemporanea.
“Popsophia gioca con il pensiero e con l’immaginario – ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli presentando il tema - Abbiamo scelto una canzonetta adolescenziale che nasconde una domanda filosofica che ha attraversato la storia del pensiero umano, da Platone a Schopenhauer, da Calderón de la Barca a Shakespeare. D’altronde se l’intera vita è un sogno, la cultura pop non è altro che la fabbrica del nostro immaginario onirico”.
Dreams are my Reality, quindi, sarà il fil rouge che legherà mostre, performance, spettacoli filosofico-musicali, video conferenze, laboratori, degustazioni in tema che invaderanno la città alta. “Un progetto culturale importante che intercetta tutte le potenzialità della cultura contemporanea e che vuole anche far rivivere i nostri luoghi storici – confermano il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore alla cultura Maika Gabellieri – L’incontro (anzi il ritorno) di POPSOPHIA a Civitanova Alta sarà il volano per restituire al bello uno dei centri storici più suggestivi della costa adriatica con produzioni artistiche inedite che arricchiscono con profonda leggerezza”.
La presentazione dell’edizione 2018 di Popsophia ha chiuso il philoshow d’inaugurazione che ha visto la partecipazione entusiasta di Giampiero Mughini, in uno spettacolo filosofico-musicale, in cui si sono alternate letture, esecuzioni musicali dal vivo e montaggi cinematografici dedicati all’immaginario pop delle vacanze estive, da Paolo Conte a Bruno Martino, da Marcel Proust a Vacanze Romane. Un assaggio delle contaminazioni culturali che contageranno l’estate civitanovese targata Popsophia.
Controlli serrati nella giornata di domenica 1° luglio sulle spiagge di Civitanova Marche, a seguito dei quali, un vu' cumprà è stato bloccato e portato in commissariato, dopo aver opposto resistenza nei confronti delle forze dell'ordine.
Nel pomeriggio inoltre sono stati effettuati tre sequestri amministrativi di borsoni di ambulanti abusivi sorpresi in spiaggia. Nonostante i controlli che vanno avanti da tempo qualcuno ha comunque provato a raggiungere la spiaggia, sicuro di fare affari d’oro con tutta la gente che c’era. La merce sequestrata dagli agenti della polizia municipale è stata portata al Comando dei vigili urbani, dove è stato fatto l’inventario di tutti i pezzi.
Intorno alle 17 poi, davanti allo stabilimento balneare Batik, uno degli abusivi a cui era stata sequestrata la merce ha reagito rendendo necessario l'intervento degli agenti del commissariato di polizia che sono infine riusciti a farlo salire in auto. Una volta in commissariato sono stati svolti accertamenti sulla posizione dell'uomo.