Il derby tra Civitanovese e Fermana termina a reti bianche. Davanti ad una bellissima cornice di pubblico accorsa al Polisportivo i rossoblu si rammaricano per non essere riusciti a sfruttare il quarto d’ora centrale della ripresa in cui, in superiorità numerica, avevano creato le occasioni migliori per sbloccare l’incontro.
Si era detto in settimana che sarebbe stato un episodio a poter indirizzare da una parte o dall’altra l’ago della bilancia e, quando al 12’ del secondo tempo l’arbitro aveva sventolato il cartellino rosso a Marucci, il vento sembrava decidersi a soffiare in favore dei padroni di casa. Purtroppo però le occasioni capitate a Visciano, Buonavoglia e Padovani non avevano fortuna e l’espulsione al 26’ st di Bevilacqua per doppio giallo ristabiliva l’equilibrio con il match che si chiudeva senza vincitori né vinti.
La Civitanovese incamera un punto importante in chiave salvezza che muove la classifica e che la proietta con buone sensazioni al derby di domenica prossima a Recanati.
(Foto di Enio Torresi)
Oggi, 8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, sono state accese le luminarie e l’albero di Natale anche a Civitanova Alta e aperto ufficialmente le porte alla meravigliosa “Città dei presepi” con oltre 300 meraviglie dislocate tra i vicoli.
“Diamo il via ufficiale alle feste natalizie anche nel nostro borgo - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica presente insieme al presidente della Pro Loco Aldo Foresi, al presidente Atac Massimo Belvederesi, a assessori e consiglieri comunali - Le luminarie, l’albero e gli oltre 300 presepi artigianali che lo scorso anno hanno accolto ben 30 mila visitatori, sono il simbolo della nostra tradizione e della nostra ospitalità, ma anche un chiaro segno della bellezza e dell'attrattiva che il borgo riesce a trasmettere. Invito tutti a immergersi in questa magica atmosfera e ad intraprendere un vero e proprio viaggio nel cuore delle tradizioni natalizie”.
L’amministrazione insieme alla Pro Loco hanno consegnato una targa al Maestro presepaio Antonino Savarese per la “preziosa collaborazione” nell’allestimento della mostra.
Dopo la visita ai presepi allestiti in sei punti della città - spazio multimediale e chiostro San Francesco, nell’ex archivio Tribunale, ex Pescheria, ex Liceo Classico corso Annibal Caro, famiglia Broglia via del Girone, e al convento dei frati cappuccini - tutti in piazza della Libertà per l’accensione delle luminarie e delle luci dell’albero di Natale. Un momento tanto atteso animato dal concerto della banda cittadina e dal coro degli alunni della scuola primaria “Sant’Agostino”. La giornata di festa è terminata con un brindisi ed il concerto “Quelli che... Non solo Gospel” presso il teatro Annibal Caro, soldout da giorni.
“Il mio grazie alla Pro Loco di Civitanova Alta, al presidente Aldo Foresi, all’azienda Teatri, all’ Atac, alle tante associazioni cittadine che hanno lavorato alla realizzazione di questo cartellone - ha detto il Sindaco - Grazie al lavoro di tutta la città e all'impegno di ciascuno, siamo riusciti a mettere insieme un universo di eventi con oltre 50 appuntamenti che renderanno queste festività ancora più speciali. Ogni attività - ha concluso - è stata pensata per coinvolgere la nostra comunità e attrarre gente da fuori città”.
Ieri a Civitanova è stato inaugurato, al Varco sul Mare, il parco giochi del divertimento: Casa di Babbo Natale, pista sul ghiaccio, installazioni luminose per i selfie e le giostre. Nel pomeriggio, invece, spettacoli acrobatici e di fuoco tra le vie del centro.
Si è rinnovata oggi pomeriggio l’amicizia storica tra Civitanova Marche ed Esine, città legate dal 1971 grazie ad un primo gemellaggio tra Avis, che ha saputo attrarre mano a mano il Comune, le scuole e altre realtà del territorio come la Croce Verde e il gruppo ambulanze Esine.
In una Sala del Consiglio comunale gremita, il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha accolto la delegazione lombarda e tutte le rappresentanze riunite per la cerimonia, esprimendo un caloroso benvenuto a nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la città. Presenti anche il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, l’assessore Roberta Belletti, i consiglieri comunali Paola Fontana e Paola Campitelli, Roberto Pantella, Piero Croia, Piero Gismondi e Gianluca Crocetti.
“Le nostre due comunità sono sempre più affiatate e unite nel nome di valori fondanti come la fratellanza, l’amicizia e la solidarietà – ha detto Ciarapica –. Questo gemellaggio così longevo è un modello di impegno istituzionale, ma anche da esempio per chi vive l’associazionismo. Abbiamo condiviso in questi anni momenti molto belli, ma anche duri e faticosi come durante il Covid ma siamo rimasti sempre in contatto anche per aiutarci vicendevolmente. Il mio primo ringraziamento va al ricordo dei due fondatori, Gino Ramovecchi e Antonio Puritani, a tutti voi che siete presenti qui per testimoniare il nostro legame e ma anche alla scuola Sant’Agostino, alunni e docenti, perché i ragazzi rappresentano il futuro di questo legame. Grazie per il vostro affetto ed attaccamento che vogliamo sempre più rafforzare e far crescere”.
A portare i saluti del sindaco di Esine Emanuele Moraschini, assente per impegni familiari, c’era l’assessore Daniele Gheza che ha ringraziato l’Amministrazione e l’Avis per la splendida accoglienza, rinnovando l’invito ad Esine in occasione della Domenica delle Palme.
A portare i saluti della comunità dell’Avis Esine, Riccardo Gianni: “Siete fortunati a vivere in una città così bella e sul mare, ogni anno è bello ricevere la vostra accoglienza e veder crescere questo legame attraverso l’impegno dei giovani”.
Per la Croce Verde Civitanova era presente il presidente Cesare Bartolucci, insieme a Diego Perrone del direttivo. Bartolucci ha ricordato che quest’anno si festeggia i primi cinque anni di gemellaggio con il gruppo ambulanze lombardo e ha chiesto un applauso per l’associazione alpini che svolgono un lavoro fondamentale nei soccorsi di particolare difficoltà e nelle emergenze.
La presidente Avis Civitanova, Chiara Cesaretti ha poi presentato il gruppo dei ragazzi premiati che hanno partecipato al bando diplomati aperto ai soci che sono: Aliberti Thomas, Chiaramoni Sofia, Illuminati Ludovico, Giampaoli Andrea, Reschini Alessandro, Susino Giovanni Maria. E’ stato poi proiettato presentato un breve video promozionale dell’Avis realizzato quest’estate.
Tra le autorità presenti, c’erano anche i responsabili l'Avis provinciale Morena Soverchia, Maria Letizia Gianuario dell’Avis regionale. Per l’Avis Manfredonia, sempre legato da un gemellaggio con Civitanova, erano presenti Lello Castriotta e l’ex presidente Avis Civitanova Nicola Canistro.
Il gemellaggio cresce ogni anno anche grazie all’istituto Sant’Agostino di Civitanova Alta e l’istituto comprensivo di Esine. In sala, la dirigente scolastica Gloria Gradassi ha portato il saluto degli alunni che ad ottobre sono stati ad Esine per lo scambio culturale ed ha voluto ringraziare in particolar modo l’insegnante Licia Marsili che coordina il progetto del gemellaggio scolastico.
Durante la cerimonia è stato osservato un minuto di silenzio per ricordare la professoressa Canaletti scomparsa a marzo e il fotografo Ciro Lazzarini.
Alle 17,15, la Banda cittadina ha accolto le autorità sotto l’abete in piazza XX Settembre, che come tradizione si è illuminato delle tante luci che ne addobbano la chioma. L’albero quest’anno arriva da Piamborno.
Questa mattina la presentazione delle news entry nella collezione di libri inediti e riviste dedicati ad architettura, grafica, fotografia, arte urbana e illustrazione, frutto di opere raccolte durante il festival Tabula Rasa e non solo.
“Questo fondo rappresenta per Civitanova un patrimonio culturale di cui andiamo orgogliosi - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica durante la presentazione affiancato da Giulio Vesprini, titolare del fondo e Direttore artistico del festival Tabula Rasa - .Un gesto nobile nei confronti della cultura e della nostra città che Giulio compie ormai da quattro anni. Lo ringrazio per la sua non comune sensibilità per la cultura e per l'arte e soprattutto per il costante contributo che attraverso il festival Tabula Rasa, il progetto Vedo a Colori e a questo fondo, sta dando alla crescita culturale di Civitanova”.
La collezione è composta da pezzi unici e molto rari ed è a disposizione di tutti i fruitori della biblioteca.
“Un onore poter contribuire alla crescita culturale della città - ha detto oggi Giulio Vesprini -.Un'idea nata con questi festival che proietta Civitanova tra i festival di arti visive più importati in Italia. Alimentare dunque questo fondo e vederlo ogni anno crescere sempre di più mi riempie di orgoglio”.
Il Fondo, così come i progetti di Giulio Vesprini sono realtà “grazie ad un gruppo di giovani preparati, creativi e animati da tanta passione che stanno al mio fianco e che sono onorato rappresentare. A tutti loro, al Sindaco e all’amministrazione il mio grazie per il continuo supporto”.
Vesprini guarda già al prossimo anno: “E’ già iniziata una nuova raccolta e abbiamo presentato anche il logo e la nuova veste grafica del Fondo Vesprini. Siamo in procinto di elaborare la quinta edizione di Tabula Rasa, un festival che sarà ricca di eventi di qualità che trattano tematiche di grande attualità e che coinvolgeranno i giovani, sia locali che nazionali, dando spazio e voce alle nuove generazioni”.
Non solo, Vesprini oltre ai nuovi murales del Porto è impegnato a completare il murales nella scuola di Santa Maria Apparente frutto di una collaborazione tra Vedo a Colori e Tabula Rasa. Tra pochi giorni sarà inaugurato.
I carabinieri della Stazione di Corridonia hanno denunciato all’autorità giudiziaria una donna di 52 anni residente a Napoli, già nota alle forze di polizia, per truffa aggravata.
Le indagini sono partite da una querela presentata nei giorni scorsi da un imprenditore del luogo, che era interessato all’acquisto di un’autovettura Audi Q8. L’uomo ha contattato l’utenza telefonica indicata nell’annuncio e ha concordato con l’interlocutrice il prezzo e le modalità di pagamento.
La donna ha richiesto all’imprenditore di inviarle un messaggio con la foto dell’assegno circolare, dell’importo di 30.000 euro, con il quale doveva essere effettuato il pagamento dell’autovettura. Alcuni giorni dopo il denunciante ha scoperto che l’assegno circolare era stato falsificato e incassato in un ufficio postale di Napoli.
Si è svolto con grande successo l'incontro sulla "Sicurezza Pirotecnica", promosso dall'associazione Ad Maiora Semper (cultura e sicurezza del vicinato), in collaborazione con l'amministrazione comunale, presso l'aula Magna dell'istituto Leonardo da Vinci.
L'evento ha visto la partecipazione attiva di studenti desiderosi di apprendere le normative e le pratiche di sicurezza riguardanti l'uso di materiali esplosivi e giochi pirotecnici.
Il relatore dell'incontro, Enzo Musardo, chimico di esplosivi e esperto balistico forense, ha guidato gli studenti in un percorso informativo dove hanno avuto l'opportunità di comprendere come gestire situazioni di rischio e distinguere tra fuochi legali e quelli illegali. In aggiunta alla tematica pirotecnica, Musardo ha fornito preziosi consigli per garantire una maggiore sicurezza domestica, affrontando la gestione e l'uso di risorse fondamentali come acqua, luce e gas.
L’incontro ha visto anche la partecipazione di Gabriele Sacchini, referente comunale del Controllo del Vicinato, che ha sottolineato l'importanza della sicurezza nella comunità e il ruolo attivo dei cittadini nella prevenzione dei rischi. Al termine dell’iniziativa, agli studenti è stato distribuito un manuale informativo contenente le principali nozioni apprese durante la lezione.
"Una preziosa guida verso la promozione di una cultura della sicurezza e della responsabilità tra i giovani - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - . È stato particolarmente significativo il momento dedicato alla distinzione tra fuochi legali e illegali, un aspetto cruciale per garantire la sicurezza non solo dei singoli, ma dell'intera comunità. Ringrazio l'esperto Enzo Musardo e Gabriele Sacchini, referente comunale del Controllo del Vicinato, per il suo intervento che ha rimarcato l'importanza della sicurezza collettiva e il ruolo attivo che ciascuno di noi può avere nella prevenzione dei rischi".
L'associazione Ad Maiora Semper ha espresso soddisfazione per l'interesse mostrato dagli studenti e ringrazia l'amministrazione comunale per il supporto nella realizzazione di questo importante incontro.
Affondamento di peschereccio a Civitanova Marche: intervento della guardia costiera e dei vigili del fuoco Nella mattinata odierna, un peschereccio ormeggiato nel porto di Civitanova Marche ha iniziato a imbarcare acqua, causando il progressivo affondamento dell'imbarcazione. L'incidente non ha provocato feriti, in quanto non c'erano persone a bordo al momento dell'affondamento.
Subito dopo l'allarme, la guardia costiera, con il supporto dei vigili del fuoco, è intervenuta per contenere l'emergenza. Nonostante gli sforzi con motopompe per l'esaurimento dell’acqua imbarcata, l’enorme quantità d'acqua accumulata non ha permesso di fermare il processo di affondamento, che è avvenuto in seguito.
Le autorità stanno ora concentrando gli sforzi sulla gestione dell'eventuale rischio di inquinamento marino. Le operazioni di monitoraggio sono in corso per limitare l’impatto ambientale e adottare le misure necessarie a contenere i danni. Contestualmente, sono in fase di organizzazione le operazioni per il recupero dell’imbarcazione, una volta che essa sarà stata estratta dalla secca, al fine di verificare l’entità dei danni e procedere con le misure necessarie.
Il proprietario dell’imbarcazione è stato diffidato dall’autorità marittima a mettere in atto tutte le misure di sicurezza necessarie per prevenire qualsiasi rischio di inquinamento, e per eliminare gli effetti già prodotti dall'incidente.
Proseguono a Civitanova Marche le lezioni dei Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte, con il Comune e l’Azienda Teatri. Martedì 10 dicembre torna il professor, Stefano Papetti, che parlerà della Pinacoteca di Montefortino. Il piccolo Louvre dei Sibillini.
Questa lezione si terrà alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Poco prima della mezzanotte, i vigili del fuoco sono intervenuti lungo l’autostrada A14, nel tratto vicino allo svincolo di Civitanova Marche, in direzione sud, a seguito di un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante e un’autovettura.
L'incidente ha visto il coinvolgimento di un camion e una vettura, con la donna alla guida di quest'ultima che è rimasta ferita. La 55enne, dopo aver ricevuto i primi soccorsi, è stata trasferita all’ospedale di Civitanova Marche, le sue condizioni non sarebbero comunque gravi.
per il conducente del camion, invece, non è stato necessario trasferimento in ospedale. Sul posto è intervenuta la polizia autostradale per i rilievi del caso, le cause che hanno provocato lo scontro sono ancora in fase di accertamento.
Vigili del fuoco in azione anche intorno alle 7.30 di questa mattina, quando un furgone è uscito di strada in una rotatoria in costruzione a Muccia. Sul posto è intervenuta una squadra per mettere in sicurezza l'area e rimuovere il mezzo incidentato. Il conducente del furgone non ha riportato gravi ferite. Le cause dell'incidente sono in corso di accertamento.
In occasione della Giornata Mondiale della Persona con Disabilità, l'amministrazione comunale organizza due giornate di sensibilizzazione, anche nell’ambito del programma su autismo e inclusione che sta conducendo in collaborazione con Omphalos Odv, all'interno della progettualità trasversale "Civitanova Città con l’Infanzia".
"Sono molteplici le iniziative e i servizi che questa amministrazione ha avviato nella sensibilizzazione e sostegno alla disabilità: solo per citarne alcune, dallo sportello apposito, che vede la presenza importante dei genitori, alla formazione Lis fino a percorsi inclusivi per i bambini e ragazzi - ha dichiarato l’assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi -. Vogliamo lavorare costantemente, non solo nelle giornate dedicate, ma tutto l'anno, per costruire una città sempre più a misura di tutti. Attendiamo anche in queste occasioni tanti cittadini, piccoli e grandi, per dei momenti di crescita umana e culturale che passano anche attraverso il dialogo e il gioco".
Lunedì 9 dicembre, alle ore 21, nella Sala consiliare si svolgerà la presentazione del volume "L'elefantino Rosa" alla presenza dell’autore Salvatore Coppola e della moglie Lorena Rosini, a cui nel 2023 è stato conferito il titolo di montegranarese dell’anno "per la sua voglia di vita, di amore e di famiglia".
La serata si aprirà con i saluti istituzionali a cura dell’assessore Barbara Capponi. Interverranno lo scrittore Michele Cesari, moderatore dell’incontro, don Leandro Nataloni, parroco di Falerone, Antonella Tarantino, presidente associazione Disabilmente mamme e Endrio Ubaldi, sindaco di Montegranaro.
Mercoledì 11 dicembre, alle ore 18:00, secondo appuntamento in programma con "All Together", pomeriggio inclusivo presso l'Anffas, in via Trilussa dove saranno organizzate attività e laboratori per bambini aperti a tutti, con la collaborazione di asp Paolo Ricci, Lega filo d’oro, Le imperfette, Centro per la famiglia, coop. Il camaleonte, ArTime. Alle ore 18:30 spettacolo Mr. Dudi lo Stramagante. Ingresso libero, interpretariato Lis garantito.
Dalle 15,30 alle 19,30 inaugurazioni presepi, casa Babbo Natale e accensione luminarie, Torna a Civitanova Alta la straordinaria esposizione di presepi e la casa di Babbo Natale al chiostro San Francesco, magici appuntamenti del calendario natalizio realizzati dalla Pro Loco Civitanova Alta in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della città di Civitanova Marche, azienda Atac spa e diverse associazioni cittadine (Sted, Sentinelle del mattino, Contemporanea 2.0, TdC teatri di Civitanova Marche, Archeo club, Centro studi civitanovesi, circolo fotografico il Faro e gruppo scout Civitanova Alta 1).
La giornata inaugurale di questa IV edizione sarà domenica 8 dicembre alle ore 16,30, allo Spazio multimediale San Francesco, dove il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente della Pro Loco Aldo Foresi accoglieranno gli ospiti e inizieranno le visite agli allestimenti che si trovano in diverse vie cittadine: spazio multimediale e chiostro San Francesco, ex archivio Tribunale, ex Pescheria, ex Liceo Classico corso Annibal Caro, famiglia Broglia via del Girone, e al convento dei frati cappuccini, luoghi che ospiteranno oltre 300 modelli artigianali italiani.
Alle ore 17,30, in piazza della Libertà, ci sarà l’accensione delle luminarie e delle luci dell’albero di Natale con il concerto della banda cittadina e il coro degli alunni della scuola primaria “Sant’Agostino”.
Oltre all’inaugurazione dei presepi e casa babbo Natale, in programma ci sono: dalle 15:00 alle 17:30 “Mani in pasta storie in festa” a cura di “Sted”, alle ore 18,30, Concerto presso il teatro Annibal Caro “Quelli che... Non solo Gospel” (ingresso gratuito su prenotazione su viva ticket).
“Lo scorso anno la città dei presepi ha chiuso i battenti con oltre 30 mila visitatori durante tutto il periodo di apertura – ha ricordato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Un grande successo che ha gratificato tutti e reso orgogliosi i Maestri che hanno partecipato. Quest’anno a Civitanova abbiamo in programma oltre 50 eventi fino all’12 gennaio e aspettiamo tutti per vivere insieme la magia del Natale. Esprimo un doveroso ringraziamento alle persone e associazioni che anche quest’anno hanno contribuito a realizzare un così ricco calendario di eventi”. Il 12 gennaio, chiusura presepi con corteo nel centro storico.
APERTURE DICEMBRE:
15, 16, 21, 22, 27, 28, 29, 30 – Ore 15.00/19.30
24, 26 – Ore 10.00/12.00 e 15.00/19.30
25 – Ore 10.00/12.00 e 16.30/20.00
31 – Ore 10.00/12.00 e 15.00/17.30
APERTURE GENNAIO:
2, 3, 4, 5, 11, 12 – Ore 15.00/19.30
6, 7 – Ore 9.30/12.00 e 15.00/19.30
Grande attesa per la sfida tra Civitanovese e Fermana, in programma domenica 8 dicembre alle 15:00 al Polisportivo di Civitanova Marche. La gara, che promette spettacolo sul campo, si accompagna a scelte organizzative precise, tra cui l'obbligo di acquistare i biglietti esclusivamente in prevendita, una misura adottata per garantire una gestione più ordinata dell'evento.
Per assistere alla partita, i tifosi potranno scegliere tra diverse soluzioni, ma a destare qualche perplessità è il costo dei biglietti, soprattutto in alcuni settori dello stadio. La tribuna centrale, infatti, avrà un prezzo di 27 euro, senza riduzioni previste. Per la tribuna laterale e il settore ospiti il costo sarà di 13 euro, con una tariffa ridotta di 8 euro per donne e bambini. Per la curva, il prezzo è fissato a 12 euro, sempre con riduzioni a 8 euro per le fasce agevolate. Non è la prima volta che le decisioni sui prezzi allo stadio fanno discutere in casa Civitanovese. Anche in estate i costi elevati degli abbonamenti avevano creato non poche polemiche, che avevano indotto poi la società a rivederli.
Non mancano le limitazioni per motivi di sicurezza: i residenti nella provincia di Ascoli Piceno non potranno acquistare biglietti per nessun settore dello stadio. Una decisione che mira a prevenire eventuali criticità ma che inevitabilmente esclude una parte di pubblico interessato alla gara. Con la gara fra Termoli e Sambenedettese verso il 3-0 a tavolino in favore dei rossoblù, si era infatti ipotizzato un arrivo in massa da parte della tifoseria sambenedettese, gemellata con quella civitanovese e divisa da un'accesa rivalità da quella fermana. Ipotesi dunque tramontata.
I biglietti per il settore locale potranno essere acquistati online tramite il circuito Ciaotickets o presso rivenditori autorizzati come la Tabaccheria Frenquelli Angelo Enea e la Ricevitoria Lucky Point a Civitanova. Saranno inoltre disponibili presso la Bocciofila Comunale, il Tiro a Volo Cluana e, negli orari stabilità, direttamente al Polisportivo Comunale venerdì 6 dicembre e sabato 7 dicembre. Per il settore ospiti, sono stati messi a disposizione 950 posti, con prevendita attiva fino alle ore 19:00 di sabato.
La società invita tutti i tifosi, sia locali che ospiti, ad accedere con anticipo allo stadio per evitare lunghe code. Nonostante alcune difficoltà logistiche ed economiche, la partita si preannuncia come uno spettacolo imperdibile, sia in campo che sugli spalti.
Nell’ambito del cartellone degli appuntamenti natalizi “Un universo di eventi” organizzati dall’Amministrazione comunale, trovano spazio anche i mercatini realizzati con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio, volti a favorire la promozione turistica e lo sviluppo commerciale del territorio cittadino e a valorizzare le tradizioni locali attraverso la vendita di prodotti tipici e artigianali.
Domenica 8 dicembre, piazza XX Settembre ospiterà la tradizionale Fiera di Natale, mentre lungo i vialetti ci sarà il mercatino della Sibyl project srl e in corso Dalmazia quello dei prodotti tipici natalizi curato dalla ditta Moroncini Maria Dolores con 40 stand aperti dalle 8 alle 20. In piazza Don Ramini, invece si potranno acquistare i prodotti alimentari della Coldiretti.
L’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche ha annunciato che, a partire dai prossimi giorni, saranno intensificati i controlli nell’area operativa del porto, con particolare attenzione alla zona adiacente allo scalo pubblico. La misura è volta a migliorare la sicurezza delle operazioni portuali e a garantire il corretto funzionamento delle attività quotidiane.
In particolare, i controlli riguarderanno le aree di sosta, con focus sulla mattinata del sabato, in concomitanza con il mercato cittadino. Durante questo periodo, infatti, si verificheranno problemi di intralcio causati da veicoli parcheggiati in modo non conforme, che potrebbero ostacolare il passaggio del travel lift, un mezzo fondamentale per le operazioni del porto e per la gestione di situazioni di emergenza.
L'Ufficio Circondariale Marittimo ha precisato che tali misure sono essenziali per evitare problematiche legate al traffico e per consentire l’accesso senza impedimenti ai mezzi operativi, che devono essere liberi di muoversi per garantire la sicurezza delle operazioni marittime. La presenza del travel lift, che ha il compito di sollevare e spostare imbarcazioni, è cruciale per la funzionalità del porto e per affrontare situazioni di emergenza che potrebbero verificarsi.
A tal proposito, viene fatto un appello a tutti gli utenti del porto affinché rispettino rigorosamente le aree di sosta designate e le normative in vigore. L’obiettivo è garantire che le attività portuali si svolgano senza intoppi, con la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti. Solo con il rispetto delle regole si potrà infatti assicurare un ambiente sicuro e operativo per tutti.
I
Il sindaco dà il benvenuto a due nuove attività nel centro: “Civitanova città attrattiva”. Aprono nuove attività commerciali nel centro della città rivierasca. Le prime due (ce ne saranno altre) hanno inaugurato nel pomeriggio di ieri: Ultra Milk, in Corso Umberto I, un flagship store dedicato alla cultura streetwar con sneakers e capi di abbigliamento sportivo tra i più ricercati a livello internazionale. L'altro, un famoso ristorante nella Riviera del Conero, il Bocasalina Bistrot, nella suggestiva location del Ciacco presso l’Hotel Miramare. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme al consigliere comunale Gianluca Crocetti, ha voluto portare il suo personale benvenuto e quello di tutta la città.
"Siamo orgogliosi di vedere nuove attività aprire le loro porte in città e ringrazio gli imprenditori che hanno scelto di investire nel territorio - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. La nostra città è da sempre aperta alle novità, è un hub strategico grazie alla sua posizione, al suo enorme potenziale e alla crescente attrattività. La conferma arriva da queste aperture e da quelle già in programma. In un momento di grande trasformazione economica, quindi, Civitanova si distingue come un luogo dove le idee e le novità possono prosperare. Ben venga dunque questo dinamismo imprenditoriale che gratifica anche gli investimenti che stiamo facendo per far crescere Civitanova".“Civitanova - ha detto Giuseppe Benni, amministratore delegato di Ultra Milk - e’ una delle piazze marchigiane più importanti e soprattutto e’ un punto di riferimento per i giovani, il target a cui ci rivolgiamo”.
Si propone come un nuovo punto di riferimento per gli amanti della buona cucina e delle atmosfere accoglienti il Bocasalina Bistrot, il nuovo format del Bocasalina Numana. “ Ambiente intimo e rilassante - ha detto il responsabile Christian Sulpizio - per un viaggio di sapori autentici e ricercati. La proposta culinaria, incentrata sul pesce di qualità, è studiata per esaltare le eccellenze del territorio, con un’attenzione particolare alla freschezza degli ingredienti e alla cura dei dettagli. Il tutto in una bella città colorata ed accogliente come Civitanova”.
In programma ci sono ulteriori aperture di attività commerciali sempre nel centro città. La prossima, sabato 7 dicembre. Si tratta di una “Barber shop Garberia”, in corso Vittorio Emanuele. "Siamo pronti ad accogliere nuove idee e progetti - dice il sindaco - e l'auspicio è che anche altre attività possano unirsi a noi in questo percorso di crescita".
New entry che arrivano a pochi giorni dalla pubblicazione dei dati sul turismo forniti dall'Osservatorio regionale sul Turismo che vede Civitanova nella Top dei 15 Comuni marchigiani con maggiori presenze. "Un dato che ci stimola a fare sempre di più – conclude il sindaco -. L'amministrazione comunale continuerà a sostenere i commercianti, le iniziative che promuovono l'attrattività e l'accoglienza, investendo in progetti, idee ed eventi".
La Civitanovese accoglie un nuovo portiere: si tratta di Matteo Raccichini, classe 2000, che si unisce alla squadra rossoblù per la stagione in corso. Il giovane estremo difensore, cresciuto nel Settore Giovanile della Sambenedettese, ha poi proseguito la sua carriera nella Primavera del Genoa, prima di tornare alla Sambenedettese in prima squadra.
Raccichini ha accumulato esperienza importante anche in Serie D, con il Campobasso, dove ha vinto il Campionato, per poi affermarsi in Serie C con la stessa squadra. Negli ultimi dodici mesi, il portiere ha militato con il Foggia e la Correggese, per poi iniziare la stagione corrente con il Monturano.
Con il suo arrivo, la Civitanovese rinforza la propria porta, puntando su un portiere dalle indubbie qualità e con una solida esperienza nelle categorie superiori. Un acquisto che aggiunge ulteriore competitività al team e promette di contribuire al raggiungimento degli obiettivi stagionali.
Già ultimata da alcuni giorni, è stata inaugurata oggi la nuova rotatoria realizzata dalla Provincia di Macerata a Civitanova, all’intersezione tra la strada provinciale 10 “Bivio delle Vergini – Civitanova”, la strada comunale “Costamartina” e contrada San Domenico (l’unica strada d’accesso alla piscina comunale).
I lavori per un importo complessivo di 950mila euro (di cui 400mila concessi dalla Regione Marche e il resto finanziato dalla Provincia), sono stati eseguiti dalla Pipponzi srl e hanno previsto, oltre alla costruzione di una rotatoria del diametro di 38 metri, anche la realizzazione di un muretto a valle, interventi sulla rete fognaria e l’allargamento del ponticello che si trova nelle vicinanze.
“Grazie al contributo economico della Regione Marche, la Provincia è riuscita a concretizzare un progetto importante che andrà a garantire maggiore sicurezza alla circolazione in una zona molto trafficata di Civitanova – commenta il presidente Sandro Parcaroli –. Voglio ringraziare i tecnici dell’Ufficio Viabilità per aver ideato il progetto e seguito i lavori e la ditta Pipponzi per aver rispettato i tempi stabiliti”. Il progetto, infatti, è stato realizzato dall’ingegner Matteo Giaccaglia, dirigente dell’ufficio Viabilità della Provincia, il responsabile unico del procedimento, invece, è stato l’ing. Piero Casucci, mentre i lavori sono stati diretti dal geom. Maria Beatrice Amici Abbati. Presenti all’inaugurazione, oltre al Presidente Parcaroli e al Vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini, anche il vicesindaco di Civitanova Claudio Morresi, l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il consigliere provinciale Giorgio Pollastrelli.
“Questa opera realizzata dalla Provincia di Macerata con un co-finanziamento della Regione Marche – ha aggiunto il vicepresidente Saltamartini – sta a dimostrare l’impegno che il presidente Francesco Acquaroli e l’assessore Francesco Baldelli mettono sul tema della viabilità e sull’arretratezza delle infrastrutture, comprese quelle digitali su cui la Regione si sta impegnando tantissimo. Questo incrocio con la nuova rotatoria garantirà maggiori livelli di sicurezza della circolazione stradale, ma soprattutto mette in luce come una strada così importante costituisce un presidio irrinunciabile di comunicazione all’interno di una città che è diventata una vera metropoli a livello marchigiano”.
“Siamo orgogliosi di aver concretizzato un’opera di cui si parlava dal 2008, a dispetto di chi pensava fosse un sogno irrealizzabile – commenta il vicepresidente della Provincia Luca Buldorini, assente all’inaugurazione per impegni di lavoro –. Fin dal primo giorno in cui si è insediata l’amministrazione Parcaroli ha messo la sicurezza al primo posto e la realizzazione di una rotatoria fornisce maggiori tutele agli automobilisti rispetto all’intersezione a raso precedentemente esistente”.
"Non è sicuramente una partita uguale alle altre, ma è anche giusto che sia così. La vivrò con emozione e adrenalina, ma dando giusto peso alle cose. Parliamo pur sempre di calcio. Torno in quello stadio a testa alta e con la consapevolezza di poter guardare tutti negli occhi". Così Michele Paolucci parla alla vigilia del derby tra Civitanovese e Fermana che andrà in scena al Polisportivo domenica 8 dicembre alle ore 15:00, ai fini della quindicesima giornata del girone F di Serie D.
Una sfida dai mille significati, ancor di più per l'attuale direttore sportivo canarino che sino allo scorso anno - sul prato verde - è stato un simbolo rossoblù trascinando i compagni da leader e da capitano ad una doppia promozione. Ora la sua vita è cambiata, ed il calcio lo vede da dietro la scrivania. E lontano da Civitanova.
Nel corso dell'intervista, Paolucci ha confermato il completamento dell'operazione Samuele Barchi, terzino sinistro che andrà ad arricchire la rosa della Fermana, in un ruolo rimasto scoperto: "Viene da un anno e mezzo di Serie D con il Termoli - ha spiegato -. Abbiamo incontrato il ragazzo domenica e ci ha fatto un'ottima impressione. È giovane, ma motivato. In quel ruolo avevamo una carenza dovuta all'infortunio di Casucci".
Michele, arrivate a questa sfida in un buon momento dopo tre risultati utili consecutivi. Qualche settimana fa avevi messo i giocatori di fronte alle proprie responsabilità, sono arrivate le risposte che ti attendevi?
"Da alcuni componenti della rosa sì, ma sappiamo che c'è ancora necessità di aggiustare questa squadra. Una conseguenza logica dopo aver fatto il mercato estivo in soli dieci giorni con un budget inferiore a quello di tantissime altre squadre. Penso, in ogni caso, che i 14 punti che abbiamo conquistato sul campo non rispecchino il valore della Fermana. Eccetto un paio di occasioni, ci siamo sempre giocati la partita alla pari con tutti, creando tantissimo. Sul campo si sono spesso ripetuti gli stessi errori. Non è un caso, bensì è un sintomo di problemi che dovremo andare a risolvere con il mercato di riparazione, secondo quelle che sono le nostre possibilità. Dovremo operare in maniera mirata, stando anche attenti alle finanze ma con l'obiettivo di rinforzarci. Ci saranno a breve altre novità".
In merito alla partita di domenica, si tratta di un derby dall'importanza capitale. È un vero e proprio scontro salvezza, quanto sono pesanti i punti in palio?
"In classifica noi e la Civitanovese abbiamo gli stessi punti, sebbene arrivati con percorsi diversi. Domenica sarà una partita fondamentale, ci sarà tantissima pressione. Sono orgoglioso di poterne far parte, è il bello di questo lavoro".
Ti senti di esprimere un giudizio sull'approccio alla categoria della tua ex squadra?
"Non mi compete, ma posso dire di aver lasciato a Civitanova tanti amici. Stanno affrontando un campionato tosto, la classifica è molto corta. In questo momento della stagione è tutto relativo".
Come sta andando la tua nuova avventura da direttore sportivo? Cosa cambia rispetto a quella da calciatore?
"Le differenze sono abissali perché quando fai il calciatore vai al campo 2-3 ore, poi finito, e torni a casa. Per fare bene questo mestiere devi essere una persona credibile. Un dirigente deve sempre avere i nervi saldi. Non ci può essere spazio per l'ego, bisogna essere concilianti e magari saper far finta di non vedere o sentire certe cose. Qui a Fermo ho instaurato rapporti personali, oltre che professionali, che mi danno ancora più senso di responsabilità. Sono convinto che raggiungeremo l'obiettivo finale".
Il campo ti manca?
"Se ti dicessi di no direi una bugia, però, mi piace anche la scrivania. Ogni tanto quando i ragazzi si allenano mi porto dietro la palla e le faccio qualche carezza" (ride, ndr).
Un'ultima cosa, tornando alla tua esperienza con la Civitanovese. Secondo te poteva finire diversamente?
"L'unica cosa che posso dire è che me ne sono andato con la consapevolezza di aver sempre e solo detto la verità. In questo momento il passato non mi importa, sono molto concentrato e molto orgoglioso del presente e della possibilità che mi è stata data. Sto lavorando ogni giorno per fare del mio meglio e per far sì che a fine anno si raggiunga l'obiettivo, a livello di squadra, societario e anche personale. Credo che sia l'unica cosa che conta, poi il resto sono tutte chiacchiere. E le chiacchiere se le porta via al vento".
Sabato 7 dicembre, alle ore 10:30, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca comunale Zavatti di Civitanova Marche, si svolgerà la presentazione del libro best seller della casa editrice Nisroch di Macerata, dal titolo: "La medicina alimentare. Vivere a lungo e in salute. Il ruolo del cibo nella prevenzione di infarto cardiaco e cancro", del dottor Domenico Tuttolomondo. In soli due mesi la pubblicazione ha venduto più di 4000 copie, rispondendo alle esigenze di conoscenza sulla salute di gran parte della popolazione.
Il libro si propone di rivelare ai lettori come un’alimentazione sana ed equilibrata, non sia solo un mezzo mediante il quale mantenere il peso forma, quanto uno strumento fondamentale per il benessere fisico e mentale, necessario per la salute e la prevenzione di una vasta gamma di malattie.
Nel progetto editoriale l'autore, cardiologo presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, affronta varie tematiche, tra cui l'ipertensione arteriosa, le dislipidemie, l'eccesso ponderale, l'obesità, il pre-diabete, il diabete mellito, il fumo di sigaretta, l'inquinamento ambientale ed acustico, l'alcol, l'infiammazione e la patologia aterosclerotica, condividendo scoperte scientifiche di rilievo, che dimostrano l’impatto favorevole o sfavorevole di alcuni nostri comportamenti, a coloro che non fanno parte dell’ambito sanitario.
Il libro, a carattere divulgativo, è basato infatti su evidenze scientifiche solide, con oltre 270 citazioni di articoli scientifici di livello in bibliografia. L’evento, patrocinato dal comune di Civitanova Marche, è stato organizzato con la collaborazione di Gustaporto, del Centro Studi Civitanovesi e dell’Archeoclub di Civitanova. Ingresso libero.
Si è concluso nei giorni scorsi "Reportage", il laboratorio di fotografia per ragazzi organizzato dal Centro per la Famiglia promosso dall'assessorato alla famiglia della città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all’interno del progetto 'Civitanova Città con l’Infanzia'.
L'obiettivo del percorso in otto incontri è stato quello di entusiasmare i ragazzi verso la fotografia, partendo dalla storia, passando per la narrazione delle varie tecniche dell'inquadratura e della profondità di campo, il tutto animato dalla stessa creatività dei partecipanti che sono stati coinvolti in questo approccio interattivo e dinamico.
"Anche con questa iniziativa abbiamo dato una risposta concreta ai ragazzi alle loro necessità di socializzazione e desiderio di imparare cose nuove – ha sottolineato l’assessore alle Politiche formative ed educative Barbara Capponi. La fotografia, pur essendo ormai con gli smartphone alla portata di tutti, nasce da uno studio e da una storia che i nostri adolescenti hanno potuto acquisire sul campo divertendosi, mettendosi in gioco e facendo nuove amicizie. Li attendiamo, anche con attività per le famiglie, nel nuovo anno con nuove iniziative sempre nello spirito di Civitanova Città con l'Infanzia".
I ragazzi (dagli 11 ai 14 anni) sono stati accompagnati in questa preziosa esperienza di aggregazione e socializzazione dall’esperto Luigi Gasparroni e dalla pedagogista dell’asp Ricci Vania Giorgetti e dall’educatrice Giorgia Barbizzi.
Nei giorni scorsi, il Centro per la Famiglia ha organizzato un momento di condivisione e convivialità con le famiglie in occasione della conclusione del laboratorio, per la consegna degli attestati e merenda per tutti.