Al via l'organizzazione dell'ottava edizione di GustaPorto, in programma a Civitanova Marche dal 14 al 22 giugno prossimo. Ieri, nella sede di Banco Marchigiano, per gli stati generali della manifestazione si è registrata la partecipazione attiva di tutte le anime cittadine e del territorio, a partire dalle associazioni di categoria insieme a quelle culturali, dei commercianti e dei balneari. Presenti anche i rappresentanti degli albergatori, dei pescatori e dei Moletti, della cantieristica, dell’Università di Macerata e della Capitaneria di Porto.
"La manifestazione, che giunge quest’anno all’ottava edizione, è sempre più un laboratorio permanente che raccorda e valorizza le tante anime della città in relazione ad un territorio vasto", le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica che ha sottolineato "la capacità, cresciuta negli anni, di tessere relazioni, di creare format innovativi e di garantire a Civitanova Marche una visibilità costante sui mezzi d’informazione nazionali e locali grazie ad un programma che si estende ormai per tutto l’arco dell’anno".
“Una partecipazione corale – ha evidenziato Angelo Serri, direttore di Tipicità – che alimenta la funzione di co-creazione che GustaPorto ha sempre perseguito per restituire un’immagine della città capace di offrire una fruizione del rapporto mare-terra in tutte le stagioni. Non a caso i media nazionali, ma anche il mondo dei social e del web, seguono costantemente le attività proposte nel corso dell’anno attraverso la piattaforma promozionale di GustaPorto”.
Giornata clou della manifestazione sarà sabato 14 giugno, con un fitto programma di iniziative nell’area portuale. Si parte con il Forum al Mercato Ittico in mattinata per poi dare il via, nel pomeriggio, al villaggio di GustaPorto nell’area dei Moletti, dove le prelibatezze di mare accoglieranno i visitatori, insieme a performance artistiche, momenti ludici e di educazione divertente. Tante le iniziative collaterali, come la rievocazione della pesca con la sciabica, una veleggiata dal Club Vela ed attività nel quartiere di Fontespina.
Poi, fino al 22 giugno, saranno attivi in città i circuiti di accoglienza: "Occhio a li furbi", con i ristoranti che offriranno proposte a base di pesce di stagione; la “GustaPorto week”, con le proposte speciali degli albergatori e delle altre strutture ricettive aderenti; "GustaPorto shopping", per valorizzare le esperienze di acquisto in città, legate anche ad un contest per le vetrine più belle a tema mare.
"GustaPorto è uno strumento importante per valorizzare l’offerta cittadina ed alimenta l’interesse di un ampio pubblico nei confronti di esercenti e dettaglianti che hanno la necessità di essere supportati nella loro quotidianità - ha affermato Massimo Tombolini, direttore generale di Banco Marchigiano -. Abbiamo ospitato volentieri questo importante incontro perché la Banca ritiene determinante aiutare i piccoli operatori con operazioni concrete. In tal senso, infatti, stiamo lavorando ad un progetto che vorremmo far partire prossimamente proprio da Civitanova Marche".
Post collegati

Castelraimondo "si tiene" il Premio Ravera: nell'edizione 2025 il tris alla conduzione di Carlo Conti

Commenti