Civitanova Marche

Capaleo - Il giovane talento, nipote di Pupo, arriva a Civitanova: sarà ospite di Filosofarte

Capaleo - Il giovane talento, nipote di Pupo, arriva a Civitanova: sarà ospite di Filosofarte

Sabato 30 novembre presso il ristorante Sottile, il giovane cantante Leonardo Capaccioli, in arte Capaleo, si esibirà live. L'evento è organizzato da Gianluca Crocetti, fondatore di Filosofarte. Leonardo, classe 1999, è nato e cresciuto ad Arezzo, in un piccolo paese di provincia. Da 9 anni porta avanti la sua più grande passione, la musica. Appartiene ad una famiglia già da tempo immersa nel mondo dell'arte e dello spettacolo; questo l'ha portato fin da piccolo, ad appassionarsi al canto e a scrivere canzoni nelle quali riesce ad esternare le sue emozioni più profonde. Sensibile e a volte introverso, per lui la musica rappresenta anche la gioia della condivisione. Capaleo è un figlio d'arte, nipote di Pupo, ma lo dice sottovoce, teme il preconcetto del pubblico. Lui vorrebbe essere conosciuto ed ascoltato solo per la sua voce ed i suoi testi nei quali esprime la propria individualità. L’artista sta facendo un suo percorso autonomo da quello del nonno, che rappresenta per lui una guida affettiva, un mentore a cui poter chiedere consigli. Dal nonno ha imparato l’importanza del seguire la propria passione nella vita, senza rincorrere il successo. Capaleo ha scoperto la sua passione per gioco con un pianoforte, da autodidatta, poi aiutando un amico a scrivere un testo. Da qui ha iniziato a prendere lezioni di chitarra e canto e a scrivere della sua vita, seguendo il flusso degli stati d’animo, delle delusioni d’amore e delle esperienze quotidiane. Leonardo è un ragazzo di talento, che sta seguendo il suo percorso con grande entusiasmo e fiducia, desideroso di condividere la propria energia con il suo pubblico.          

27/11/2024 17:40
Civitanova, In arrivo "Attimi d'estate", la mostra fotografica ideata da Enrico Maria Lattanzi

Civitanova, In arrivo "Attimi d'estate", la mostra fotografica ideata da Enrico Maria Lattanzi

Sabato 30 novembre, alle 18.30, presso la palazzina sud del Lido Cluana, si inaugura la mostra fotografica "Attimi d'estate", un progetto artistico unico ideato per la Fototeca comunale “Paolo Domenella” da Enrico Maria Lattanzi, direttore artistico di Percorsi Visivi. La mostra presenta i lavori di sei giovani talenti dell'Accademia di Belle Arti di Macerata: Nicole Paolorossi, Elisa Cerolini, Dania Ferretti, Rebecca Vitali, Alessandra Biagiola e Francesco Tartari. Attraverso sguardi freschi e originali, questi studenti interpretano l'estate civitanovese, catturando aspetti inusuali e sorprendenti della vita cittadina e dei suoi momenti balneari. Ogni autore propone una prospettiva personale, dando vita a un mosaico di visioni autentiche che raccontano uno spaccato unico e affascinante della vita al mare. L'iniziativa rappresenta inoltre un momento importante per presentare la nuova gestione della Fototeca Comunale di Civitanova Marche, affidata da luglio a Percorsi Visivi APS, che ha raccolto l'eredità del gruppo fotoamatori cittadino. Come spiega lo stesso Lattanzi, “l'obiettivo è rispettare lo spirito innovatore che ha sempre contraddistinto la Fototeca e il suo storico direttore Paolo Domenella. Per questo motivo, si è scelto di inaugurare con una mostra realizzata da giovani per i giovani, sottolineando la volontà di essere specchio del presente e portavoce di visioni contemporanee destinate a diventare le storie di domani”. “Siamo lieti di ospitare nella palazzina Liberty questa originale mostra a cura della Fototeca comunale intitolata a Paolo Domenella – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica. Si tratta della prima uscita pubblica per la Fototeca, dopo un periodo in cui si è lavorato internamente alla sua riorganizzazione di cui si occupa Percorsi Visivi APS. Questa esposizione è un evento nuovo, caratterizzato da un linguaggio fresco, che coinvolge il mondo giovanile e che è stato ben anticipato dalla comunicazione social, con interviste ai ragazzi che saranno i veri protagonisti del vernissage”. L'evento espositivo sarà impreziosito da un dj set e da un momento di degustazione enogastronomica curato da Mescola Eat and Drink. L'ingresso è libero. La mostra sarà visitabile sabato 30 novembre in occasione del vernissage dalle 18.30 e domenica 1 dicembre con orario continuato dalle 10.00 alle 20.00.

27/11/2024 13:10
"Per sempre uno di voi", Spagna saluta la Civitanovese e si prepara a passare alla Recanatese

"Per sempre uno di voi", Spagna saluta la Civitanovese e si prepara a passare alla Recanatese

Con un post carico di emozione condiviso sui social, Stefano Spagna ha annunciato il suo addio alla Civitanovese. L'attaccante, protagonista della storica promozione in Serie D dello scorso anno, ha salutato i tifosi e la società prima di iniziare una nuova avventura con la Recanatese, la cui ufficialità è attesa a breve. Nel suo messaggio, Spagna ha ripercorso i momenti più intensi della sua esperienza a Civitanova, evidenziando l'importanza personale di quanto vissuto con il club rossoblù: "Ho imparato a non parlare a caldo, a contare fino a 100 prima di esprimere quello che sento... ne ho sentite di ogni in queste ultime settimane ma ho preferito non parlare per il bene mio e di questa bellissima piazza... Vorrei solo ringraziare tutti dicendovi che vi lascio con un nodo in gola perché qui ho vissuto l'emozione calcistica più bella della mia vita e sono contento di aver contribuito a farvi tornare dove meritate di stare... grazie a chi mi ha scritto, a chi lo farà e anche a chi mi ha critico senza conoscere la situazione... tutti ad ogni modo mi date la forza per guardare in avanti con positività… le chiacchiere sta a zero, invece quello che abbiamo fatto resterà per sempre. Grazie Citanò, per sempre uno di voi." Le sue parole non lasciano dubbi: Spagna considera la promozione della Civitanovese in Serie D come l'emozione calcistica più intensa della sua carriera. Non è difficile capire perché. Nel finale della scorsa stagione, l'attaccante è stato determinante in più occasioni: dalla doppietta decisiva contro il Monturano, al gol nello scontro al vertice con il Montefano, fino al rigore trasformato nell'ultima giornata contro la Jesina, che ha sancito il ritorno in D dopo otto anni. Il trasferimento alla Recanatese segna ora un nuovo capitolo nella sua carriera, che resterà comunque nello stesso girone della Civitanovese. Il club leopardiano, sotto la guida del presidente Adolfo Guzzini, ha superato la concorrenza di diverse squadre interessate, fra cui anche la Sambenedettese e la Vigor Senigallia, oltre a un timido sondaggio da parte della Maceratese, assicurandosi così le prestazioni dell'attaccante. Nelle prossime ore l’ufficialità.

27/11/2024 12:47
Civitanova, tra arti e gusto: via Conchiglia con Sinestevia si trasforma in un'esperienza per tutti i sensi

Civitanova, tra arti e gusto: via Conchiglia con Sinestevia si trasforma in un'esperienza per tutti i sensi

Domenica 1 dicembre, a partire dalle ore 17:00, via Conchiglia a Civitanova Marche sarà il palcoscenico di Sinestevia, un appuntamento unico che, già dal nome, evoca la magia della sinestesia, quel fenomeno sensoriale che mescola i sensi, amplificando e arricchendo l’esperienza percettiva. Musica che si colora, sapori che si trasformano in sensazioni tattili, arte che parla attraverso più dimensioni: questo è ciò che i partecipanti potranno vivere. L’evento, ideato dall’associazione Fuori dal Guscio in collaborazione con l’Accademia Italiana del Tartufo e sostenuto dall’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova, punta a celebrare l’arte in tutte le sue forme, intrecciandola con l’enogastronomia e tante espressioni artistiche. In una sola strada, immersa nel cuore del borgo marinaro, infatti, l’arte sarà protagonista con una serie di performance dal vivo. Ad animare l’atmosfera ci saranno il duo musicale The Colour Vibes, il pianista Alessandro Menichelli e il cantautore Michelangelo Martin. La poesia troverà spazio nelle opere di Fabio Strinati, mentre il pittore Pietro Evangelista porterà la sua arte direttamente sul posto, creando un dialogo unico con le altre espressioni artistiche. In questo tripudio che coinvolge vista, udito, tatto, olfatto e gusto, il percorso si arricchisce dei piatti straordinari preparati da cinque Chef Ambassador di ristoranti marchigiani. Massimo Garofoli del Ristorante Mescola di Civitanova Marche, proporrà una piadina ripiena di broccoli pugliesi, yogurt di capra, merluzzo e tartufo nero pregiato; Michela Domizi del Ristorante La Sella di Pitino di San Severino Marche, presenterà una terrina di maiale tostata con crema di latte e tartufo; Diego Ciciliani del Ristorante Lo Smeraldo di Cingoli, servirà un uovo cotto a bassa temperatura con fonduta di pecorino, crescia di Cingoli e tartufo bianco; Mirko Pezzanesi del Ristorante Casolare dei Segreti di Treia, proporrà cavolfiore affumicato e bagna càuda al tartufo; Rodrigo Staffolani del Ristorante Misidia di Ripe San Ginesio, presenterà i suoi passatelli in brodo di funghi fermentati e tartufo. Il maestro pasticcere Roberto Cantolacqua (Roberto Cantolacqua Pasticceria di Civitanova Marche e Tolentino) proporrà i suoi celebri panettoni artigianali, mentre i cocktail firmati da Enrica Anna Tosoni (G di Gossip di Civitanova Marche) esalteranno i sapori grazie ai distillati della celebre Distilleria Varnelli. L’esperienza sarà completata dai vini pregiati delle cantine Bisci, Maria Pia Castelli Vittorini. Durante l’evento, sarà possibile acquistare prodotti tipici esposti negli stand dei partner, offrendo ai visitatori l’opportunità di portare a casa un pezzo di questa esperienza multisensoriale.

27/11/2024 12:35
Natale a Civitanova, un universo di eventi dal 30 novembre. Concerto in piazza il primo dell'anno

Natale a Civitanova, un universo di eventi dal 30 novembre. Concerto in piazza il primo dell'anno

Una grande festa in piazza dedicata ai bambini e alle famiglie, un concerto per salutare il nuovo Anno e l'accensione anticipata delle luminarie. Sono queste alcune delle novità del Natale 2024 di Civitanova, insieme ad "un universo di eventi", oltre 50 fino all'8 gennaio. La prima novità sarà l’accensione anticipata, di una settimana, delle luminarie, che avrà luogo il 30 novembre alle 17.30 con una festa in piazza XX Settembre animata da Multiradio. "Con un innovativo spettacolo luminoso daremo il benvenuto al periodo natalizio - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - Le luminarie creano un'atmosfera magica e accogliente capace di attarre visitatori e rappresentano, insieme al cartellone di eventi, il segno tangibile della volontà di rendere la nostra città sempre più viva e attraente. Quest'anno abbiamo scelto i pianeti per raccontare di una Civitanova che vuole guardare al futuro facendosi portatrice di un messaggio di innovazione e creatività". Nello stesso giorno mostra fotografica alla palazzina sud del Lido Cluana "Attimi d'estate".  Domenica 1 dicembre, a partire dalle 15.30, invece, la prima grande festa in piazza dedicata ai bambini e alle famiglie. "Bambin", questo il titolo, offrirà numerose attività con spettacoli, giochi da strada, trucca bimbi, mascotte, palloncini, gonfiabili. Dalle 18 in piazza Conchiglia "Fuori dal guscio", un happening di arte, musica e poesia mentre al Teatro Annibal Caro, l'Orchestra Filarmonica marchigiana si esibirà in "Mendelssohn Night".  L'altra novità di questo Natale è quella voluta per dare il benvenuto al nuovo anno, quando la piazza si riempirà, nel pomeriggio del primo gennaio, di note con un grande concerto Gospel. Una celebrazione di pace e unità che culminerà in un'esperienza coinvolgente e indimenticabile. Mentre il 7 dicembre si accenderà l'albero donato da Esine in Piazza XX Settembre, l’8 dicembre sarà la volta di Civitanova Alta. Dalle ore 15 inaugurazione "Città dei Presepi" e "Casa di Babbo Natale", accensione albero e luminarie con la partecipazione della Banda Musicale di Civitanova Marche ed il tradizionale Concerto Gospel al teatro Annibal Caro. "Il cartellone è frutto di una grande sinergia tra amministrazione, Azienda Teatri e Pro Loco che ringrazio - continua il sindaco - Tante le iniziative e i momenti di festa che trasformeranno piazze, strade e teatri in luoghi di incontro e condivisione. Invito tutti a partecipare con entusiasmo, perché il Natale è un momento per ritrovarci, per sorridere e per celebrare insieme la bellezza dei legami che ci uniscono".

27/11/2024 11:30
Anthropos d'argento ai campionati italiani Fisdir: un trionfo di sport e dedizione a Civitanova (FOTO e VIDEO)

Anthropos d'argento ai campionati italiani Fisdir: un trionfo di sport e dedizione a Civitanova (FOTO e VIDEO)

La 5ª edizione dei Campionati Italiani di Pallacanestro FISDIR per la classe C21 (giocatori con sindrome di Down) si è chiusa domenica in mattinata a Civitanova Marche con i padroni di casa dell’Anthropos saliti sul secondo gradino del podio alle spalle dei neo campioni d’Italia della Libertas Fiorano. L’edizione disputata nelle marche tra il 22 e il 24 novembre ha visto la presenza di sette finaliste: i campioni uscenti di InTeam Latina, la Atletico Aipd di Oristano, la Basket Forever di Latina, la Warriors di Ostia, la Don Orione di Ercolano, la Libertas Fiorano e l’Anthropos Civitanova. La Fase Finale per il titolo prevedeva la suddivisione in due gironi all’italiana di sola andata, seguiti da Semifinali incrociate tra le prime due classificate dei raggruppamenti. Il primo spareggio per approdare alla resa dei conti ha avuto come protagoniste l’Anthropos, leader della sua Pool con un en plein di tre successi (40-10 contro Ostia, 19-16 contro Fiorano e 62-15 contro Latina), e Oristano, nell’altro girone. L’altra semifinale si è giocata tra Fiorano, giunta seconda nella fase preliminare dietro all’Anthropos, e Forever, vincitrice dell’altro gruppo. I risultati sono stati netti perché l’Anthropos ha piegato gli storici rivali sardi per 35-3 presentandosi alla resa dei conti con i favori dei pronostici, ma anche Fiorano dato un saggio della propria forza sorprendendo gli avversari per 29-8. L’atto conclusivo ha quindi proposto il remake della partita tiratissima andata in scena nella Pool. Questa volta, però, sono stati gli ospiti di Fiorano ad avere la meglio in volata piegando Civitanova 15-12 e laureandosi Campioni d’Italia 2024. Una sconfitta che brucia per l’Anthropos, proprio perché la vittoria di due giorni prima sugli stessi avversari aveva acceso false speranze prima del tempo davanti al pubblico amico e perché sono stati i dettagli, conditi da un pizzico di sfortuna, a fare la differenza. La caduta a un passo dal traguardo non sminuisce il valore di un gruppo che ha lottato alla pari con i neo campioni. Squadra dell’Anthropos Vice Campione d’Italia 2024: Davide Moriconi (capitano), Alex Cesca, Alessandro Di Giammatteo, Alessandro Greco, Francesco Leocata, Emanuele Malavolta e Andrea Rebichini. Coach: Angela Gasparroni, Claudio Bellandi e Marco Trisciani. Durante l’arco del torneo, si è esibita in due amichevoli con Basket Forever e con i ragazzi della Virtus Basket anche la squadra base dell’Anthropos, composta da Federico Acquaviva, Adolf Agyemang, Carlo Corallini, Fabio Haddad, Matteo Longarini, Gianluca Marcelletti, Federico Mei e Paolo Smerilli. Dal lato organizzativo l’evento è stato un successo per la cura dei vari aspetti logistici, per la risposta del pubblico, dal punto di vista della presenza e del trasporto emozionale. In molti hanno incitato i ragazzi a prescindere dai colori della maglia. A dare lustro alle Finali si sono aggiunti ospiti di spicco come la pluricampionessa paralimpica Assunta Legnante e una celebrità che ha fatto la storia del basket come Walter Magnifico, uno dei più grandi esponenti di sempre del basket italiano. Presenti anche autorità del mondo sportivo e politico e il Corpo Bandistico di Civitanova che ha allietato giocatori e spettatori con alcune marce e con l’inno nazionale. Al successo organizzativo hanno contribuito in primis la Virtus Basket del Presidente Nicola Moretti, il sostegno dell’amministrazione locale, la Croce Verde di Porto Sant’Elpidio, la Croce Rossa di Potenza Picena e i volontari presenti. Si ringraziano per il sostegno Banca Macerata, Moretti Srl, Punto Impianti, Bar Giardino, Olians Plast e Nerea. Il presidente Nelio Piermattei: "Non vorrei che di questi splendidi campionati il secondo posto finale prevalesse su tutto il resto. I nostri ragazzi e i coach non hanno nulla da recriminare se non un pochino di sfortuna; hanno dato tutto e va bene così. Non abbiamo perso, abbiamo vinto l’argento e tanta esperienza per crescere, a partire dai momenti d’ansia, di concentrazione, di fatica, delusione, gioia ed esultanza, tutti insieme. Ancora una volta il messaggio che emerge è che con l’impegno e la dedizione si possono superare tanti ostacoli, l’importante è dare sempre il massimo. Ringrazio i coach Angela, Claudio e Marco che si dedicano con passione infinita ai nostri ragazzi, anche oltre il tempo dedicato agli allenamenti. Ringrazio le famiglie, il pubblico, la Virtus Basket e il suo presidente Nicola Moretti, il Comune, la Regione, gli sponsor e i volontari che ci hanno aiutato per la riuscita dell’evento". (Foto di Francesco Tartari)

26/11/2024 14:00
Civitanova, Maurizio Battista torna sul palco del teatro Rossini con "Only Maurizio"

Civitanova, Maurizio Battista torna sul palco del teatro Rossini con "Only Maurizio"

Attesissimo ritorno al teatro Rossini di Civitanova, che giovedì 28 novembre riabbraccerà Maurizio Battista. Il comico presenterà il suo spettacolo Only Maurizio (ore 21.15), organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci in collaborazione con i Teatri di Civitanova e con il patrocinio del Comune. Lo spettacolo è inserito nel cartellone della Stagione del Rossini. La produzionea è di Fabio Censi. Attraverso la sua vivace e dissacrante ironia, Maurizio Battista ripercorre la propria vita raccontando curiosità e aneddoti, alternati a momenti di riflessione dal forte impatto emotivo; stralci esistenziali pronti a trasformarsi in suggestioni comiche; spunti minimi che si fanno filosofia di vita. Non mancheranno – come di consueto - momenti di riflessione… a modo suo.  Maurizio Battista è un artista a tutto tondo: comico, attore, conduttore televisivo e regista teatrale, ha un eccezionale talento nel coinvolgere il pubblico con il suo irresistibile humour, trasformando ogni episodio esistenziale in un susseguirsi di risate. Ultimi biglietti disponibili in vendita sul circuito Ticketone (online e negozi fisici) e alla biglietteria dei Teatri. Info: 0733.812936

26/11/2024 09:30
Civitanova, riapre la scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo"

Civitanova, riapre la scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo"

Sabato 7 dicembre, alle ore 18:00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca Zavatti, s’inaugura il nuovo corso della Scuola di Cultura e Scrittura poetica Sibilla Aleramo, diretta da Umberto Piersanti e patrocinata dal comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca Zavatti.  La Scuola Aleramo quest'anno tocca l'importante traguardo dell'undicesimo anno di attività, con lezioni su temi particolari, laboratori di scrittura, incontri con importanti autori (tra gli altri Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Massimo Raffaeli, Roberto Galaverni), confermandosi tra le più longeve ed importanti nelle Marche. L'evento del 7 dicembre è a ingresso libero, come quello del 5 aprile, e sarà anche in diretta Facebook, sulla pagina della Scuola di cultura e scrittura poetica. Al primo incontro, dopo aver illustrato il programma, affiancato dai collaboratori storici Roberto Marconi e Annie Seri, Piersanti terrà una lectio magistralis dal titolo: "Il senso della poesia nella odierna società italiana".  L’intento della Scuola è quello di allargare la conoscenza della poesia, soprattutto quella italiana e contemporanea, con incontri in cui i partecipanti avranno la possibilità di entrare dentro l’officina testuale dei vari autori trattati, poiché il miglior approccio è la pratica diretta dei testi e il dialogo e la frequentazione di autori affermati. Inoltre si cercherà di liberare gli iscritti da quei luoghi comuni, dai poeticismi, dalle immagini facili ed edulcorate che accompagnano spesso coloro che scrivono senza un vero inserimento dentro la lingua e le tematiche contemporanee. Il corso poi si potrà frequentare in presenza (unica quota: 50 €) oppure online (unica quota: 30 €). Gli appuntamenti, nello stesso luogo e orario, saranno mensili, l’11 gennaio, il 15 febbraio, il 15 marzo, per concludersi il 5 aprile con ospite il critico letterario, tra i più importanti d’Italia: Massimo Raffaeli. "In questi dieci anni di attività della Scuola Sibilla Aleramo sono arrivati a Civitanova Marche alcuni tra i più importanti poeti e critici italiani - ha sottolineato il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica -. Siamo orgogliosi di poter proseguire nella nostra città questo percorso di approfondimento della poesia italiana contemporanea con uno sguardo rivolto al panorama internazionale". Esercizi e testi degli iscritti saranno letti e discussi ad ogni appuntamento. La Scuola Sibilla Aleramo offre anche attività di editing per eventuali pubblicazioni.   

26/11/2024 09:00
"Non stiamo zitte, parliamo per un cambiamento vero", Maria Rita Parsi al Rossini di Civitanova

"Non stiamo zitte, parliamo per un cambiamento vero", Maria Rita Parsi al Rossini di Civitanova

Un teatro Rossini di Civitanova molto attento e partecipe, ieri, domenica 24 novembre, ha accolto l’incontro conferenza della psicologa, psicoterapeuta e scrittrice Maria Rita Parsi, dal titolo “Non sto zitta”. L’evento è stato promosso in vicinanza della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne dall’Azienda dei Teatri di Civitanova in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune, con i partner Atac Civitanova e Goter Thermoplastic Compounds, con l’organizzazione curata da Eclissi Eventi.  “Tutti veniamo dal grembo di una donna - ha detto la Parsi -, un laboratorio senza il quale non ci sarebbe un essere vivente, maschio o femmina che sia. Tra madre e feto si crea un legame simbiotico: le donne, quindi, hanno un potere enorme, dare vita alle forme della vita, mentre l’uomo si rifà a questa mancanza sparando e facendo le guerre. Le donne, se ci pensiamo, non passano la vita a guardare le donne in strada come fanno gli uomini, perché gli uomini puntano sempre al corpo dell’origine. E, allora, unico potere che hanno è quello di tentare di controllare quel corpo che dà vita”. Tentare di sopraffarlo.  Il cambiamento, però, è dalla parte della donna, “perché siete e siamo il potere che può fare la differenza. Ma, prima di tutto, ricordiamoci che le donne che sono nemiche delle donne fanno un danno, perché se imitiamo a livello di potere il meccanismo maschile il mondo poi non cambia. E inoltre è anche giunto il momento di fermare la guerra tra uomo e donna: meglio attuare un’alleanza, nel rispetto delle diversità”. Un’alleanza possibile con il dialogo, senza umiliare l’altro. Non stando zitti, appunto.  Ad aprire l’incontro è stata la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, che ha sottolineato quanto purtroppo ci siano molti retaggi culturali da sdoganare, perché bisogna trasformare “il rapporto tra uomo e donna in una collaborazione, che dovrebbe partire prima di tutto dalle donne. Come Azienda pensiamo che il teatro non sia solo intrattenimento ma deve anche essere opportunità di crescita e condivisione, per scardinare quello che non va della nostra società”.  La senatrice Elena Leonardi ha fatto il punto sulla Commissione bilaterale d’inchiesta sul femminicidio, evidenziando come stiano emergendo sempre più altre forme di violenza oltre quella fisica, striscianti e sommerse come quella psicologica o economica. “C’è ancora tanto da fare ma oggi la consapevolezza è alla portata di tutti - ha osservato la senatrice - e certamente tutti insieme, in rete, possiamo fare tanto”.  L’Assessore ai Servizi Sociali, Educativi e alle Pari Opportunità Barbara Capponi ha introdotto la campagna comunale “Respect is an act of love”, ricordando le iniziative attive sul territorio e partendo dallo sportello Informadonna, dove “vengono intercettate tante situazioni difficili. Incontriamo donne che si rivolgono al servizio per un motivo differente, ma che poi, parlando, raccontano delle violenze. La parola chiave deve essere educazione e l’educazione deve partire prima di tutto da noi stessi”.

25/11/2024 16:18
Feba Civitanova sconfitta dalla Solmec Rhodigium: un match in salita fin dal primo quarto

Feba Civitanova sconfitta dalla Solmec Rhodigium: un match in salita fin dal primo quarto

  La Feba Civitanova Marche cede per 59-85 contro la Solmec Rhodigium. Le momò, reduci da due successi consecutivi, non riescono a cogliere il primo successo casalingo stagionale, venendo così agganciate in classifica proprio dalle venete. Un match che di fatto si è deciso nel primo quarto, chiuso sull'8-21 per le ospiti: le biancoblu hanno subito fin da subito l'aggressività delle avversarie e non sono riuscite a trovare la via del canestro perdendo anche qualche pedina fondamentale come Jaworska, condizionata dai falli. Le ragazze di coach Donatella Melappioni sono state costrette a rincorrere per tutto l'arco della partita, non riuscendo però a cambiare l'inerzia del match, contro Rovigo che ha sicuramente trovato ottime percentuali al tiro. Le momò hanno mostrato, in qualche frangente, dei timidi segnali di reazione ma non sono bastati contro una squadra in palla questa sera e che ha trovato punti pesanti dalle sue giocatrici più rappresentative. “Sicuramente il primo quarto è stato determinante per l'andamento di tutta la partita - afferma coach Melappioni - Al di là del parziale di 8-21 anche perdere Jaworska, gravata subito dai falli, non ha aiutato. Dobbiamo tornare ad avere quella fluidità in attacco che avevamo visto contro Vicenza: questa non siamo riuscite ad essere incisive anche se siamo reduci da due settimane di lavoro non facili. Inoltre di fronte avevamo una squadra che aveva l'assoluta necessità di fare due punti, visto che aveva affrontato fino a questo momento team di vertice del campionato. Poi abbiamo subito la loro intensità e non siamo riuscite ad essere fluide in attacco, come detto, e di fatto la partita è stata tutta in salita”.  Bagalier FE.BA Civitanova - Solmec Rhodigium Basket 59 - 85 (8-21, 22-45, 36-71, 59-85)  BAGALIER FE.BA CIVITANOVA: Streni, Panufnik* 9 (3/9, 1/6), Sciarretta, Severini 2 (0/0, 0/0), Perini* 10 (4/9, 0/2), Mini*, Binci* 19 (5/6, 1/6), Contati, Bocola 5 (1/4, 1/6), Jaworska* 14 (5/6 da 2), Pelliccetti Allenatore: Melappioni SOLMEC RHODIGIUM BASKET: Stoichkova* 13 (1/4, 3/4), Viviani* 11 (1/1, 3/5), Castelli 21 (2/3, 5/8), Battilotti 11 (4/6, 1/4), Bonivento* 6 (2/5 da 2), Leghissa N.* 11 (4/10 da 2), Garofalo 2 (0/1 da 2), Novati 2 (0/1, 0/2), Atanasovska 2 (1/4 da 2), Zuccon* 6 (2/6, 0/2) Allenatore: Pegoraro Arbitri: Giambuzzi U., Correale D.      

25/11/2024 10:30
Una Lube dai due volti va avanti di due set a Taranto, ma non spezza il tabù delle vittorie esterne e torna con un punto

Una Lube dai due volti va avanti di due set a Taranto, ma non spezza il tabù delle vittorie esterne e torna con un punto

Lontano dall’Eurosuole Forum, in campionato la Cucine Lube Civitanova mostra sempre due facce. Nel nono turno di andata della Regular Season, la formazione biancorossa sale sulle montagne russe in Puglia e rallenta la sua corsa con una sconfitta al tie break dopo 2 ore e 20 minuti di gioco sul campo del PalaMazzola contro i padroni di casa della Gioiella Prisma Taranto (19-25, 21-25, 31-29, 25-20, 15-11). In pieno dominio e avanti per due set a zero in trasferta, come era successo a Perugia, gli uomini di Giampaolo Medei partono incerti nel terzo parziale, lo riacciuffano in extremis, ma sprecano tre palle match perdendo certezze e consentendo agli ionici, caricati dal proprio pubblico, di rimontare e prendersi il successo con un colpo di coda. Il derby in famiglia tra padre e figlio se lo aggiudica al fotofinish coach Dante Boninfante, soprattutto per una serie di chiamate importanti al Video Check in fasi cruciali, ma Mattia Boninfante gioca a tratti una partita ad altissimo livello sul campo opposto. I cucinieri salgano a 17 punti e agganciano Piacenza sul gradino più basso del podio, complice lo stop netto degli emiliani a Verona. Ora i giganti marchigiani devono guardare avanti in attesa di scendere in campo mercoledì 27 novembre (ore 20.30) al PalaSavelli di Porto San Giorgio per il derby in notturna contro la Yuasa Battery Grottazzolina, valevole come anticipo dell’11° turno della stagione regolare. I tarantini torneranno in campo domenica 1 dicembre (ore 16), tra le mura amiche, con Modena per il 10° turno. Fatta eccezione per i muri vincenti, la Lube è avanti nelle statistiche, ma a fare la differenza per la Gioiella sono i dettagli e i colpi di Held, top scorer (25 punti) e premiato MVP a fine gara, in doppia cifra come i compagni di squadra Gironi (18), D’Heer (12) e Hofer (10). Tra i biancorossi i più prolifici sono Lagumdzija (20), Bottolo (18) e Nikolov (14). Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Nikolov laterali, Chinenyeze e Podrascanin centrali, Balaso libero. Padroni di casa della Gioiella Prisma in campo senza l’indisponibile Lanza e schierati con Zimmermann al palleggio in diagonale con la bocca da fuoco Gironi, Held e Hofer di banda, D’Heer e Alletti al centro, Rizzo libero. Minuto di silenzio in avvio e team in campo con un simbolico baffo rosso sulla guancia per condannare la violenza di genere e ricordare l’arbitro pugliese Federica De Luca e il piccolo Andrea, scomparsi in una tragedia familiare nel 2016. Regalato anche un mazzo di fiore ai familiari prima della partita. Nel primo set la Lube regge in seconda linea e si affida all’ottima gestione al servizio di Boninfante, che innesca tutti gli attaccanti. Il 56% in attacco, i tre muri vincenti e l’ace biancorosso parlano da soli. Buon approccio fin dai primi scambi (6-10). Il muro poderoso di Chinenyeze vale il +5 (10-15), l’attacco out di Gironi e il block di Lagumdzija mandano Civitanova sul +7 (11-18). Una Lube dilagante mette alle corde i padroni di casa in un primo parziale dominato (12-21). Un calo di tensione biancorosso rianima gli ionici (16-22), Medei ci mette una pezza al time out. Sul 18-23 l’ex tarantino Loeppky entra per Nikolov, sul 18-24 si vede l’altro ex, Gargiulo. Bottolo chiude il set (19-25). Secondo set con percentuali simili: 1 ace e 3 muri vincenti per i biancorossi, che tengono in ricezione e attaccano con il 56%, spinti da Lagumdzija (6 punti) e Bottolo (5). I cucinieri partono bene (8-10). Taranto lotta e impatta con il muro di Held (11-11), ma la Lube ritrova il ritmo (12-16). La formazione di Dante Boninfante è tutto fuorché arrendevole e approfitta dell’eccessiva fretta dei cucinieri (17-17). Il servizio out degli ionici e l’attacco di Lagumdzija dopo un’azione prolungata rimettono due lunghezze di vantaggio (17-19). Il nazionale turco continua a capitalizzare punti importanti (20-22). Sul 21-23 Loeppky entra per Nikolov, ma i riflettori sono ancora per Lagumdzija. Il muro di Mattia Boninfante chiude il set (21-25). Inizio choc di terzo set per la Lube (4-1), seguito dal time out di Medei. Sul 5-5 è coach Boninfante a chiamare a raccolta i suoi. Un secondo black-out degli ospiti e uno dei rari errori di Boninfante Jr rilanciano Taranto, che lotta con Held (8 punti nel set) e Gironi (12-7). Medei mischia le carte inserendo Loeppky per Nikolov e i suoi uomini si avvicinano (14-12). Sul 15-13 per Taranto entra Paglialunga in ricezione. Civitanova lotta con l’innesto di Orduna e Dirlic, ma si procede a strappi e la Gioiella allunga (17-13). La forza di Balaso e compagni è di non mollare e il servizio li aiuta: due break recuperati, poi l’ace di Loeppky per il -1 (17-16). Sul 19-18 rientrano Boninfante e Lagumdzija. La Lube spreca la palla dell’aggancio (21-19) e Taranto colpisce a muro (23-20), ma con un parziale di quattro a zero chiuso dalle prodezze di Loeppky e Bottolo (23-24) la Lube mette il naso avanti. La Gioiella annulla la palla match e trova il controsorpasso sull’errore di Lagumdzija (25-24). I biancorossi annullano tre palle set (27-27) e sprecano altre due palle match (29-29) prima di cadere sul muro di Alletti (31-29) vanificando 4 ace nel set. Nel quarto set la Lube parte con Gargiulo e ritrova Nikolov lottando come nel precedente (5-5). Taranto aggredisce la rete con rinnovata fiducia registrando percentuali più alte in attacco e a muro. Sul 10-7 a muro Medei chiama un time out, ma al rientro è Gironi a colpire (11-7). Tra i biancorossi Medei punta su Orduna e Dirlic, ma sull’attacco out di Bottolo Taranto allunga (17-12). Medei chiama in causa anche Poriya. La situazione si complica sull’ace di D’Heer (19-13). Civitanova reagisce sfruttando un calo dei padroni di casa (19-16), ma i pugliesi sono più incisivi (23-18) e si impongono sull’errore al servizio di Loeppky (25-20). In apertura di tie break arriva il risveglio civitanovese (1-4), ma Taranto è indomabile e impatta a muro con D’Heer (5-5). Al cambio di campo sono avanti i tarantini (8-7) grazie a un’invasione aerea ravvisata dal Video Check. La Lube va sotto di due punti sull’azione di Held (9-7). Il pubblico scende in campo con Taranto (14-9). la Lube annulla due palle match, ma crolla 15-11. “C’è tanta amarezza, prima di tutto perché avevamo approcciato la partita molto bene, portandoci sul 2-0, e poi ci siamo inspiegabilmente persi, quando Taranto ha alzato il proprio livello mettendoci in difficoltà. Avevo chiesto ai ragazzi di fare un ulteriore step in trasferta, ma abbiamo fallito. Questo inizio di stagione ha dimostrato che a volte questa squadra riesce a giocare ad altissimo livello, risulta incontenibile, e quando invece c’è da soffrire non riesce a rimanere in partita. In campionato ci sarà sempre da soffrire, dobbiamo esserne consapevoli, urge quindi un passo avanti soprattutto dal punto di vista mentale, più che da quello tecnico. Il calendario ci presenta adesso una partita in trasferta che giocheremo fra tre giorni, chiedo alla squadra la determinazione giusta per conquistare un riscatto importante” queste le parole dell'allnatore Giampaolo Medei. Tabellino Gioiella Prisma Taranto - Cucine Lube Civitanova 3-2 (19-25, 21-25, 31-29, 25-20, 15-11) Gioiella Prisma Taranto: Zimmermann 0, Hofer 10, Alletti 5, Gironi 18, Held 25, D'Heer 12, Luzzi (L), Rizzo (L), Alonso 1, Paglialunga 0. N.E. Santangelo, Balestra, Lanza, Fevereiro. All. Boninfante. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 3, Bottolo 18, Chinenyeze 9, Lagumdzija 20, Nikolov 14, Podrascanin 7, Bisotto (L), Gargiulo 2, Loeppky 4, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 4. N.E. Tenorio. All. Medei. Arbitri: Curto (TS) e Cappello (SR) Note: durata set 29’, 29’, 38’, 27’, 18’. Totale 2h 20’. Taranto: errori al servizio 19, ace 3, muri 13, attacco 46%, ricezione 37% (20%). Civitanova: errori al servizio 27, ace 7, muri 11, attacco 47%, ricezione 54% (29%). Spettatori: 1.480. MVP: Held.

24/11/2024 21:30
Serie D, solo 1-1 tra Civitanovese e Termoli

Serie D, solo 1-1 tra Civitanovese e Termoli

Termina 1-1 la sfida tra Civitanovese e Termoli con i rossoblu che lasciano il Gino Cannarsa con l’amaro in bocca. Succede tutto nella ripresa. Dopo una prima frazione conclusa sullo 0-0 in cui i ragazzi di mister Alfonsi non erano riusciti mai a trovare il varco giusto, nel secondo tempo pronti via era Padovani con una splendida conclusione su assist di Esposito a sbloccare l’incontro. La Civitanovese sembrava in totale controllo del gioco e del match, ma la precisa rasoiata di Colarelli al 33’ st riportava l’equilibrio e sanciva il definitivo 1-1.  foto di Eric Moscufo  

24/11/2024 20:30
Civitanova, il legame tra sport e futurismo: taglio del nastro per la mostra su Tullio Crali

Civitanova, il legame tra sport e futurismo: taglio del nastro per la mostra su Tullio Crali

Taglio del nastro sabato in pinacoteca civica Marco Moretti per la mostra "Tullio Crali. Futur Sport", una selezione di opere dagli anni ’30 agli anni ’60 che hanno per soggetto delle discipline sportive enunciate in termini futuristi. L’esposizione rinnova la collaborazione tra la pinacoteca cittadina e la famiglia Crali, tanto che per l’inaugurazione era presente Anna Bartolozzi Crali, nuora del Maestro.  Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, assieme al suo vice Claudio Morresi, ha spiegato quanto la mostra sia un’occasione di riflessione sul rapporto "tra creatività, dinamismo e i valori universali dello sport. Questa esposizione ci dà l’opportunità di accendere un riflettore sulla visione di Crali per lo sport, rappresentato non solo come forza e competizione ma anche come spinta e vigore verso il futuro. Un grazie alla famiglia Crali che ci mette a disposizione queste opere per un anno".  Anche la presidente dei Teatri di Civitanova Maria Luce Centioni, con Paolo Giannoni (consigliere del cda), ha voluto ringraziare la famiglia Crali "per la scoperta di un nuovo percorso meraviglioso ed eclettico". Anna Bartolozzi Crali ha sottolineato il piacere di condividere una nuova esposizione con la pinacoteca Moretti, ricordando come "nell’anno delle Olimpiadi ci è sembrato interessante con la direttrice Enrica Bruni selezionare opere di Tullio Crali dedicate allo sport". La direttrice Bruni ha proseguito: "Per Marinetti lo sport doveva rappresentare una delle tante sfaccettature del futurismo, visto il suo essere dinamico e il suo porre al centro l’atleta che supera il suo limite e batte ogni record. In questa mostra ci sono temi diversi e tecniche diverse, partendo dai lottatori dipinti da un Crali giovanissimo, nel 1927. Sono undici opere che raccontano una storia e che siamo sicuri piacerà ai nostri ospiti, che troveranno una corrispondenza anche con il futurista Tulli, con l’esposizione a lui dedicata sempre in pinacoteca e inaugurata nei mesi scorsi".   La permanente sarà visitabile nel corso del 2025 e verranno organizzate diverse lectio, partendo dal primo dicembre in occasione dell’iniziativa Domenica al Museo e proseguendo poi l’8 dicembre. 

24/11/2024 11:00
"I Martedì dell'Arte": lectio del prof. Stefano Papetti su "Il museo dell’arte salvata dal terremoto a San Severino Marche"

"I Martedì dell'Arte": lectio del prof. Stefano Papetti su "Il museo dell’arte salvata dal terremoto a San Severino Marche"

Proseguono le lezioni dei "Martedì dell’Arte", ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte, con il Comune e l’Azienda Teatri. Martedì 25 novembre, il prof Stefano Papetti parlerà de “Il museo dell'arte salvata dal terremoto a San Severino Marche”. Questa lezione si terrà alle 18, con ingresso libero, al teatro Rossini.  Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti.  Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.  

24/11/2024 11:00
In giro per Civitanova, ma doveva essere espulso dall'Italia: denunciato 38enne

In giro per Civitanova, ma doveva essere espulso dall'Italia: denunciato 38enne

I carabinieri dell’aliquota operativa della Compagnia di Civitanova Marche, hanno denunciato un 38enne di nazionalità tunisina, già destinatario di ordine di espulsione, per l'inosservanza del provvedimento emesso dal questore di Agrigento nel mese di luglio del 2022. L’uomo, rintracciato nel centro cittadino dopo essere stato sottoposto a rilievi fotodattiloscopici per accertarne l’identità, è risultato destinatario dell’ordine di espulsione già regolarmente notificato. Il 38enne è stato denunciato alla locale autorità giudiziaria per l’inosservanza del provvedimento ed è stato contestualmente accompagnato presso il centro di permanenza di Bari perché destinatario di un nuovo provvedimento di espulsione emesso dal questore di Macerata.  

24/11/2024 10:00
Civitanova, un tuffo nella storia: grande partecipazione per la presentazione del libro "Virgilia"

Civitanova, un tuffo nella storia: grande partecipazione per la presentazione del libro "Virgilia"

Gran parterre venerdì pomeriggio a Civitanova Marche per la presentazione del libro "Virgilia", alla presenza dell'autore Massimo Carugno. All'evento - che ha visto un'ampia partecipazione - sono intervenuti anche il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, Paola Aggarbati (presidente della Biblioteca Comunale), Gianluca Crocetti (consigliere Comunale e presidente della Commissione Cultura), Dario Francesco Pinna (presidente Rotaract Club La Marca), Ivo Costamagna (già sindaco di Civitanova e assessore regionale alla cultura) e Alvise Manni (docente di storia contemporanea).  Alla presentazione ha fatto seguito un interessante e qualificato dibattito sul libro e sulla figura della protagonista dello stesso, Virgilia D'Andrea. Insegnante, intellettuale, scrittrice e leader politica,sSocialista prima e poi anarchica ed anche sindacalista nei primi anni del '900. Conosciuta e studiata da Parigi a New York, era praticamente sconosciuta in Italia, il suo paese nativo. Il gran finale si è vissuto a tavola per festeggiare ben quattro compleanni: quello di Massimo Carugno, Massimo Seri, Giovanni Perini e Ivo Costamagna. Non poteva mancare un appassionato dibattito politico sull’avvio della fase Costituente del nuovo partito Liberaldemocratico e Riformatore.

23/11/2024 16:40
Civitanova, rincari bollette dell'acqua: Giunta approva fondo a sostegno delle famiglie in difficoltà

Civitanova, rincari bollette dell'acqua: Giunta approva fondo a sostegno delle famiglie in difficoltà

Bollette dell’acqua, la Giunta approva fondo a sostegno delle famiglie in difficoltà. La Giunta comunale ha approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di un fondo che andrà a sostenere le famiglie contro gli aumenti delle tariffe dell'acqua. Questo fondo sarà previsto nel prossimo bilancio comunale e rappresenterà un aiuto concreto per i cittadini, in un momento di crescente difficoltà economica.  "Con l'aumento delle tariffe, per il quale, in sede di assemblea Ato abbiamo votato contro - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - vogliamo proteggere i nostri cittadini più vulnerabili, fornendo un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà economica. Pertanto destiniamo parte degli utili che saranno distribuiti dall'azienda Atac al Comune, per coprire, almeno in parte, i rincari dei costi delle utenze idriche che graveranno sulle famiglie".  Il fondo sarà destinato in particolare ai nuclei a basso reddito e alle persone in condizioni di particolare svantaggio economico, ma ulteriori dettagli sulla gestione saranno resi noti successivamente, dopo l'approvazione del bilancio comunale.  "Lavoreremo affinché ogni euro di questo fondo possa avere un impatto reale e tangibile sulla vita dei nostri concittadini - ha aggiunto il sindaco - .Il nostro obiettivo è mettere in atto politiche che siano inclusive e che rispondano alle necessità delle famiglie".    

23/11/2024 15:29
Civitanova, prima la rissa in centro poi aggredisce poliziotto al Pronto Soccorso: minorenne denunciato

Civitanova, prima la rissa in centro poi aggredisce poliziotto al Pronto Soccorso: minorenne denunciato

Una lite tra giovani in centro e un minorenne molesto al Pronto Soccorso: indagini in corso. Nella notte tra il 22 e il 23 novembre, il personale del Commissariato di polizia di Civitanova Marche è intervenuto in seguito alla segnalazione di una lite tra giovani avvenuta nei pressi di un bar situato in Corso Umberto I. L'intervento è stato richiesto a causa di una rissa che stava infiammando la zona, ma al momento dell'arrivo delle forze dell'ordine, i protagonisti della vicenda si sono dati alla fuga, facendo perdere le proprie tracce. Le persone rimaste sul posto, tutte molto giovani, hanno fornito solo una sommaria ricostruzione dei fatti, ma senza aggiungere dettagli utili per proseguire con le indagini. Nelle ore successive, due equipaggi del 118, allertati da alcuni passanti, sono giunti sul posto per prestare assistenza, ma la situazione sembrava essersi calmata. Le forze dell'ordine, unitamente ai carabinieri, hanno continuato a vigilare nella zona, con particolare attenzione alla vicina stazione ferroviaria, fino a quando non è stato possibile disperdere definitivamente i presenti. Intorno alle 03.00, però, una nuova segnalazione ha richiesto l'intervento delle forze dell'ordine. Questa volta, il personale della "Volante" è stato chiamato al Pronto Soccorso di Civitanova Marche, dove era stato segnalato un ragazzo in evidente stato di agitazione e molesto. Il giovane, visibilmente ubriaco, si trovava all'interno della sala triage e, una volta riconosciuto, è stato identificato come uno dei partecipanti alla lite avvenuta poco prima. Il ragazzo, che si è mostrato particolarmente poco collaborativo, ha iniziato a urlare e a minacciare gli operatori sanitari e gli agenti, danneggiando alcuni mobili e attrezzature del triage, senza però causare danni gravi. Durante il tentativo di contenere il giovane, un agente è stato colpito al volto e ha riportato lesioni giudicate guaribili in 30 giorni. Il minorenne, successivamente assistito dalle cure mediche e in presenza della madre, è stato accompagnato negli uffici del Commissariato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria del Tribunale per i Minorenni. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il ragazzo avrebbe dichiarato di essere stato coinvolto in una lite con altre persone nei pressi della stazione ferroviaria, prima di giungere autonomamente al Pronto Soccorso. Nella mattinata, il commissariato di Civitanova Marche ha proseguito gli accertamenti, identificando altri giovani coinvolti nella vicenda. Le indagini continuano, con l'obiettivo di chiarire l'esatta dinamica degli eventi e individuare eventuali ulteriori responsabili di reati.

23/11/2024 13:51
Violenza sulle donne, Civitanova si illumina di rosso. Domenica al Rossini "Non sto zitta"

Violenza sulle donne, Civitanova si illumina di rosso. Domenica al Rossini "Non sto zitta"

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, il comune di Civitanova Marche si impegna a sensibilizzare la comunità su questo tema cruciale attraverso diverse iniziative. Domenica pomeriggio, alle 17:30 al teatro Rossini, si terrà un incontro aperto a tutti con la psicologa, psicoterapeuta e scrittrice Maria Rita Parsi. L’iniziativa dal titolo "Non sto zitta", curata da Eclissi Eventi e dall’Azienda dei Teatri in collaborazione con l’assessorato alle pari opportunità del Comune e inserito all’interno della campagna di sensibilizzazione Respect is an act of love ideata dal Comune stesso, sarà un'importante occasione per approfondire e riflettere sulle dinamiche di questo fenomeno.  Per tutta la giornata di lunedì 25 novembre, invece, Corso Umberto I e l’albero di Piazza Conchiglia si illumineranno di rosso, uno dei colori simbolo della lotta contro la violenza delle donne.  "Invito tutti i cittadini ad unirsi a noi nel promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. La violenza contro le donne è una piaga che non possiamo ignorare e oggi più che mai, è fondamentale unire le forze, sensibilizzare e supportare le vittime". Il sindaco ricorda la recente attivazione del nuovo servizio presso lo sportello Informadonna di Civitanova dove le donne più fragili potranno usufruire di un supporto legale gratuito per affrontare situazioni di difficoltà di carattere penale, tributario, civile e di diritto del lavoro e di famiglia. "Ringrazio l’assessore Barbara Capponi, il comitato per le pari opportunità dell’ordine degli avvocati di Macerata e lo sportello Informadonna per questo ulteriore supporto alle donne. Il nostro impegno continuerà per contribuire a creare un ambiente più sicuro e inclusivo per tutte le donne", conclude Ciarapica.    

23/11/2024 13:10
Un angolo verde di Civitanova celebra il grande scenografo Mario Garbuglia

Un angolo verde di Civitanova celebra il grande scenografo Mario Garbuglia

Venerdì mattina, il sindaco di Fabrizio Ciarapica, ha dato il benvenuto a nome della città a Daniela Garbuglia, figlia dello scenografo “di Fontespina”, in occasione della scopertura della targa posta all’ingresso dell’incantevole bosco urbano di via Cook, scelto per ricordare il papà Mario, considerato uno dei maggiori scenografi del cinema e teatro della metà del Novecento.  Insieme al Primo cittadino Ciarapica sono intervenuti gli assessori Barbara Capponi, Giuseppe Cognigni e Francesco Caldaroni, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e i consiglieri comunali Paola Fontana, Paola Campitelli e Roberto Tiberi, promotori della proposta di intitolazione accolta dalla Commissione Toponomastica e autorizzata dalla Giunta e alcuni cittadini residenti nel quartiere.  Prima della cerimonia, l’Auditorium del plesso San Giovanni Bosco di via Saragat ha ospitato un incontro con le scuole per approfondire la figura di Garbuglia, anche attraverso la proiezione di un filmato che ne ha ricostruito la storia e la bellissima la mostra dei lavori di gruppo realizzati dagli studenti dell’ISC Regina Elena, dal titolo “Il bosco che vorrei”; disegni in cui i bambini hanno espresso il loro sogni sui parchi e sull’ambiente.  Al termine della scopertura della targa, Daniele Garbuglia ha espresso grande gioia per la decisione della Giunta di intitolare questo bosco al papà, che per tutta la vita ha conservato un fortissimo senso di appartenenza alla città e per l’occasione ha voluto donare all’Amministrazione un dipinto realizzato del padre e alcune copie del libro edito nel 2021: “Mario Garbuglia luce sulla scena. Ricordi di cinema e teatro”.  Molto soddisfatta per la giornata la consigliera Fontana, che ha coordinato l’organizzazione del programma con il coinvolgimento della scuola San Giovanni Bosco. “Era doveroso dare il giusto riconoscimento ad un personaggio così illustre – ha spiegato Fontana – a cui l'Amministrazione lo scorso anno ha dedicato il murale dell’artista Wedo Goas. L'intitolazione del bosco urbano è un omaggio della città a Garbuglia, ma vuole essere anche un segno di sensibilizzazione verso un maggiore senso civico e rispetto per l’ambiente, verso la dedizione coscienziosa per la salvaguardia del patrimonio pubblico". "Qui a Fontespina c’è un gruppo di volontari molto attivo, che io chiamo “le guardiane del bosco”, tra cui Silvia Lattanzi presente alla cerimonia, persone splendide che ci aiutano a preservare questo spazio verde meraviglioso con tanti ulivi. Abbiamo coinvolto le scuole per dare un messaggio di positività ai bambini, che potranno usufruire del parco e del bosco in occasioni pubbliche come rappresentazioni di favole o momenti di gioco e convivialità. L’Amministrazione conta sulla collaborazione dei cittadini, per realizzare insieme una città più bella e a misura d’uomo. Ringrazio la Commissione Toponomastica, il sindaco e tutta la Giunta, la dirigente scolastica, le insegnanti e i bambini della scuola San Giovanni Bosco per i loro disegni, Michele Fofi per la proiezione del filmato e Vanessa Spernanzoni della scuola di recitazione comunale Cecchetti, oltre a volontari e rappresentanti di associazioni del quartiere che hanno contribuito a realizzare la manifestazione”.

23/11/2024 11:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.