Civitanova Marche

Favole e ricette da "impastare": presentato il libro 'Gustosissimo' a Civitanova

Favole e ricette da "impastare": presentato il libro 'Gustosissimo' a Civitanova

Il 30 novembre scorso, nella Biblioteca “Silvio Zavatti”di Civitanova Marche, si è svolta, con grande affluenza di pubblico, la presentazione del libro “Gustosissimo– Favole , ricette, emozioni da impastare”. Scritto da Claudia Brattini e Carolina D’Angelo, con le illustrazioni di Valeria Colonnella. Edito da Giaconi Editore.  Un titolo che contiene in sé una promessa altamente mantenuta, perché questo scritto non è solo un ricettario, ma un’opera unica che unisce favole, sapori ed emozioni. La cucina diventa il luogo del cuore, dove poter condividere sentimenti e trasmettere tradizioni. Preparare un piatto diventa l’occasione per riunire la famiglia, per poter impastare insieme, ridere, leggere favole e trasmettere valori che dureranno per sempre; un’esperienza unica che nutre corpo e anima. Un vero e proprio viaggio culinario e fantastico accompagnato da preziose illustrazioni che evocano tale dimensione fiabesca.  Alla base di questo lavoro c’è l’alchimia di tre donne marchigiane che, mescolando sapientemente gli ingredienti dei loro personali talenti, sono riuscite a creare un progetto originale e di valore. Sette favole per sette emozioni condite da ricette veramente speciali.  Claudia Brattini è una farmacista esperta in nutrizione e chimica degli alimenti, giornalista e medical writer; da sempre appassionata di cucina e fondatrice di un blog dal nome Pentole e Poesie. L'autrice con questo libro invita a rimettere la cucina al centro della vita familiare, per ricreare un luogo d’incontro sicuro, il focolare dove potersi ritrovare e confrontare; sostenitrice di una sana alimentazione e della riduzione dello spreco, propone ricette che possono essere modificate di volta in volta, in base alle disponibilità del momento in frigo.  Carolina D’Angelo, scrittrice per bambini e ragazzi, attraverso le sue storie aiuta con delicatezza i piccoli lettori a dare voce alle loro emozioni. La protagonista si chiama Bianca, perché il bianco racchiude in sé tutti i colori delle emozioni. Valeria Colonnella, illustratrice per l’editoria e creativa è riuscita a donare colore alle pagine, con immagini che incantano grandi e piccoli. “Gustosissimo” è anche un libro personalizzabile, perché ogni testo può diventare un’opera unica con uno spazio dedicato agli appunti in cui poter annotare i propri pensieri o le ricette che desideriamo tramandare alle generazioni future.                

03/12/2024 19:44
Civitanova, nuova targa per la Biblioteca "Zavatti" firmata da Maicol&Mirco

Civitanova, nuova targa per la Biblioteca "Zavatti" firmata da Maicol&Mirco

Inaugurata oggi pomeriggio la nuova targa della Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” realizzata da Michael Rocchetti, in arte Maicol&Mirco, fumettista, disegnatore italiano, vincitore di numerosi riconoscimenti nel campo delle arti visive, nonché docente presso l’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila. Insieme alla targa è stata presentata anche la segnaletica interna ideata dagli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Civitanova. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il fumettista  Maicol&Mirco, la presidente della Biblioteca Paola Aggarbati insieme ad alcuni membri del cda, la referente Simona Carassai e alcuni alunni ed insegnanti che hanno partecipato al progetto. "Un altro passo in avanti verso una Biblioteca sempre più moderna ed attrattiva - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Maicol&Mirco ha saputo catturare l'essenza della biblioteca attraverso il suo stile unico e riconoscibile e lo ha fatto con un’arte visiva contemporanea, il fumetto, molto apprezzata soprattutto tra i giovani. La nuova segnaletica, così come ideata, invece, rende la biblioteca ancor più innovativa e funzionale, incentivando la lettura e l'interazione tra le diverse generazioni. Il mio ringraziamento a tutti perché possiamo dire che questo luogo di aggregazione, di cultura e creatività, vanto della nostra città, è diventato, grazie a questo progetto, ancora più stimolante e accessibile”.  Sulla targa esterna è riportata la frase “Leggere serve anche a chi non sa leggere” mentre la nuova segnaletica di orientamento interno, concepita dagli studenti durante una serie di laboratori pratici, è stata progettata su supporti in plexiglass, consentendo una rotazione dei 381 disegni realizzati dagli alunni. “Sono stati tutti bravissimi – ha detto il fumettista Maicol&Mirco – abbiamo realizzato una segnaletica chiara, intuitiva e visivamente attraente. Guiderà i visitatori attraverso gli spazi della biblioteca, facilitando la navigazione tra le diverse aree. Un luogo così vivo – ha concluso - doveva dotarsi di una segnaletica altrettanto viva”. Gli interventi sono stati possibili grazie alla partecipazione, della Biblioteca, al bando regionale per la promozione della lettura e valorizzazione delle biblioteche marchigiane, con il progetto “Blink – Biblioteca, Libri, Informazioni che non sono quello che sembrano”.  Al termine del progetto l’autore Andrea Coccia e l’illustratore Michael Rocchetti, hanno voluto omaggiare le classi partecipanti al progetto, con una copia omaggio del loro libro “Chi ha rubato la marmellata?”.

03/12/2024 19:20
Serie D, nuovo innesto in difesa per la Civitanovese: ufficiale il classe 2005 Alessandro Mancini

Serie D, nuovo innesto in difesa per la Civitanovese: ufficiale il classe 2005 Alessandro Mancini

Ufficializzato un nuovo arrivo in casa Civitanovese. Si tratta di Alessandro Mancini, centrale difensivo classe 2005.  Cresciuto nel vivaio dell’Alma Juventus Fano, con la squadra granata ha esordito in Serie D collezionando oltre 40 presenze. Per lui una breve esperienza due anni fa in prestito alla Primavera 2 del Monza, mentre aveva iniziato questa stagione a L’Aquila, dove non ha trovato spazio. “Arrivo in una grande piazza e ho voglia di crescere e mettermi a disposizione per raggiungere insieme i nostri obiettivi”, queste le sue prime parole in maglia rossoblù. 

03/12/2024 17:58
Civitanova, "Malattie ginecologiche, dieta ed ambiente": congresso per la Salute della Donna

Civitanova, "Malattie ginecologiche, dieta ed ambiente": congresso per la Salute della Donna

Si svolgerà venerdì 6 dicembre, dalle ore 13, il congresso "Malattie ginecologiche, dieta e Ambiente", con focus specifico su fibromi uterini e policistosi ovarica, organizzato dal dottor Filiberto Di Prospero, direttore dell'Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Civitanova, presso la Sala Conferenze del Banco Marchigiano. Il congresso esplorerà le più recenti ricerche sulle connessioni tra ambiente, dieta e salute ginecologica e durante le quattro sessioni previste i relatori approfondiranno temi di epigenetica, alimentazione, microbiota e salute riproduttiva, con un focus particolare sulle terapie innovative per fibromi e policistosi ovarica. La segreteria scientifica è stata curata dalle dottoresse Silvia Battistoni e Chiara Marconi. Il convegno prevede una sessione speciale di Medicina Culinaria, a cura del noto Chef Elis Marchetti che esplorerà come la tradizione culinaria possa integrarsi con l’innovazione per promuovere la salute femminile. "Questo congresso rappresenta un’opportunità unica per approfondire tematiche di grande rilevanza e contribuire al miglioramento della salute ginecologica attraverso un approccio integrato e multidisciplinare che considera dieta, stili di vita e ambiente", dichiara il dottor Filiberto Di Prospero, direttore della Ginecologia di Civitanova. I fibromi uterini costituiscono una delle più frequenti patologie femminili e l’indicazione più frequente alla chirurgia, nelle gran parte sono benigni, tuttavia possono causare sintomi importanti come dolori addominali e perdite mestruali abbondanti - prosegue Di Prospero -. La policistosi ovarica è molto frequente particolarmente nelle giovani e può determinare importanti alterazioni mestruali, spesso ritardi o assenza delle mestruazioni, correlandosi spesso anche ad alterazioni del metabolismo". "Entrambe queste patologie possono avere effetti negativi sulla fertilità. Una visione più ampia dell’etiopatogenesi di queste malattie stimolerà anche comportamenti più efficaci nella loro prevenzione", conclude Di Prospero.  Il Prof. Andrea Ciavattini, Direttore della Clinica Ginecologica dell’Università Politecnica delle Marche, terrà una lettura magistrale introduttiva. L’evento scientifico, accreditato ECM e patrocinato dall’Ordine dei Medici di Macerata, prevede una Tavola Rotonda ed è destinato a medici, ginecologi, biologi, ostetriche e altri professionisti della salute.      

03/12/2024 15:10
Civitanova, "Il Ducato delle dolci colline" in scena all'Annibal Caro

Civitanova, "Il Ducato delle dolci colline" in scena all'Annibal Caro

Nell’ambito del cartellone natalizio organizzato dall’Amministrazione comunale, andrà in scena venerdì 6 dicembre, ore 21,15, al teatro Annibal Caro, il dramma storico “Il Ducato delle dolci colline”, di Stefano Cosimi per la regia di Andrea Rosati, con lo speciale commento musicale del Maestro Alfredo Sorichetti, il Quintetto Gigli e Natalìa Ciarrocchi all’Arpa celtica. Lo spettacolo vede la direzione artistica dell’associazione culturale “La Torre che Ride” e i patrocini del Comune di Civitanova Marche, Azienda Teatri di Civitanova, Atac spa, Ministero della Cultura, Consiglio Regionale Marche e Marche all’Opera e di alcune associazioni quali Sentinelle del Mattino, Archeoclub, Centro studi Civitanovesi. Il progetto culturale vuole ricordare il ducato di Civitanova, terzo e ultimo a vedere la luce nelle Marche dello Stato pontificio dopo Urbino e Camerino, ma il più longevo tra questi, istituito da Papa Sisto V nel 1585 e soppresso definitivamente nel 1817”.  

03/12/2024 15:05
Civitanova, il Consiglio boccia la proposta sullo Stato di Palestina: "Ingiustificabile pregiudizio ideologico"

Civitanova, il Consiglio boccia la proposta sullo Stato di Palestina: "Ingiustificabile pregiudizio ideologico"

Nel Consiglio Comunale di Civitanova Marche, un episodio che ha suscitato accese polemiche ha visto il rifiuto di un importante Ordine del Giorno proposto dai consiglieri del centrosinistra, con l'appoggio dell'Anpi. La proposta, che chiedeva il riconoscimento dello Stato di Palestina, è stata bocciata con soli due voti di scarto. Un'azione che, secondo i firmatari dell’Ordine del Giorno, rivela una pericolosa superficialità da parte della maggioranza consiliare, a partire dal sindaco Ciarapica. L'Ordine del Giorno, in linea con la posizione assunta da numerosi Comuni italiani ed europei, si inseriva nella storica formula “due popoli, due Stati” che l’ONU e la maggioranza delle nazioni del mondo ritengono la via per una pace duratura in Medio Oriente. La proposta sottolineava "la necessità di riconoscere i diritti fondamentali del popolo palestinese, comprese la difesa della propria terra, la fine delle persecuzioni e la possibilità di vivere in uno Stato indipendente e pacifico accanto a Israele". Secondo i consiglieri firmatari Elisabetta Giorgini, Letizia Murri, Mirella Paglialunga, Francesco Micucci, Piero Gismondi, Lidia Iezzi e Juri Rosati, la bocciatura del documento rappresenta un gravissimo errore politico e morale. "Questa proposta era l’unica giusta e democratica", dichiarano i consiglieri, "capace di portare giustizia e convivenza in una regione martoriata da decenni di conflitti e violenze quotidiane che colpiscono soprattutto bambini, donne e uomini innocenti". Il rifiuto della proposta, ad avviso dei consiglieri del centrosinistra, "non solo impedisce un segnale di solidarietà internazionale verso il popolo palestinese, ma riflette anche un atteggiamento cinico e privo di scrupoli da parte della maggioranza consiliare. La bocciatura, infatti, avrebbe mantenuto la posizione di chi ritiene "giusto" che il popolo palestinese continui a vivere sotto la minaccia di persecuzioni, espropriazioni e violenze senza la possibilità di costruire un proprio Stato". L'Ordine del Giorno non è stato l’unico atto che ha sollevato critiche. Infatti, anche il sindaco Ciarapica è stato accusato di aver rimosso, con atteggiamento autoritario, lo striscione affisso al balcone di Palazzo Sforza, che esprimeva la posizione del Comune contro tutte le guerre. Questo gesto, secondo i consiglieri del centrosinistra,"dimostra un ulteriore segno di arroganza politica e di chiusura mentale, un approccio che non tiene conto delle opinioni e dei sentimenti della cittadinanza, sempre più distante da una maggioranza che sembra incapace di rispondere alle esigenze della comunità".  

02/12/2024 15:24
Silvia Perticarà e il suo libro contro disinformazione e complottismo: successo per “Non cielo dicono"

Silvia Perticarà e il suo libro contro disinformazione e complottismo: successo per “Non cielo dicono"

Si è svolta ieri sera, 1 dicembre, presso il ristorante Officina di Civitanova Marche, la presentazione del libro “Non cielo dicono - Fuori dal tunnel del complottismo c’è un sole bellissimo”, scritto da Silvia Perticarà, speaker radiofonica e presentatrice di talento. Il volume, edito dalla casa editrice Giaconi, affronta un tema di grande attualità: il passaggio da una visione complottista della realtà a un approccio razionale e critico per contrastare la disinformazione dilagante sui social media. L’evento ha registrato una partecipazione straordinaria, con una sala gremita di pubblico. L’autrice, con la sua esperienza e il suo stile coinvolgente, ha saputo guidare i presenti in un dialogo attivo e stimolante, condividendo riflessioni profonde e spunti di grande interesse. La serata, organizzata nell’ambito della rassegna culturale Filosofarte e patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e culturali: Gianluca Crocetti, consigliere comunale e ideatore di Filosofarte e Pierpaolo Borroni, consigliere regionale, che hanno sottolineato il valore di occasioni come questa per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza del pensiero critico. A rendere l’evento ancora più speciale è stata la presenza di Giammarco Marzialetti, testimonial di Let’s Marche, che ha esposto due prestigiose Ferrari: la Ferrari Purosangue e la Ferrari da corsa con cui si è classificato secondo al Campionato Mondiale Ferrari Challenge e terzo in quello Italiano. La serata si è conclusa con una cena a base di pesce, organizzata dal ristorante Officina, che ha saputo deliziare i presenti con piatti raffinati e di altissima qualità, accompagnati dai pregiati vini gentilmente offerti dalla Cantina Muròla. L’autrice Silvia Perticarà, con la sua opera edita da Giaconi, ha dimostrato ancora una volta la forza delle parole per affrontare temi cruciali della nostra società, trasmettendo un messaggio di speranza e razionalità. “Sono lieto di aver ospitato, nell’ambito della rassegna Filosofarte a Civitanova presso il ristorante Officina Bistro’, la scrittrice Silvia Perticará con il suo libro edito da Giaconi” – ha dichiarato il consigliere Gianluca Crocetti, intervenuto in rappresentanza dell’amministrazione comunale su delega del Sindaco Fabrizio Ciarapica. È stato un incontro stimolante e ricco di contenuti, durante il quale Silvia ha affrontato con grande sensibilità e intelligenza il tema del periodo storico segnato dal Covid, che ha lasciato ferite profonde e rivelato tutta la nostra fragilità. La pandemia di COVID-19, causata da un virus sconosciuto e diffuso rapidamente a causa della mobilità globale, ha sconvolto il sistema socio-economico mondiale e le nostre vite. Oggi, la sfida per superare questa crisi è abbandonare vecchi schemi di conoscenza e individuare nuove soluzioni. Mi ritengo molto soddisfatto per il successo dell’evento e per l’entusiasmo e l’interesse con cui la comunità civitanovese ha partecipato".  “È stato un piacere partecipare alla presentazione del libro scritto dalla civitanovese Silvia Perticará – ha detto il consigliere regionale Pierpaolo Borroni - un’opera che incarna lo spirito d’iniziativa e la creatività dei nostri concittadini. È stato un momento significativo di riflessione su quel periodo complesso e folle che è stato il Covid. Civitanova può oggi essere orgogliosa di una delle sue figlie, che con profondità e intelligenza ha saputo offrire un contributo prezioso al dibattito".   

02/12/2024 13:10
La Lube in casa è imbattibile: Trento demolita, tre punti che valgono doppio

La Lube in casa è imbattibile: Trento demolita, tre punti che valgono doppio

L'Eurosuole Forum resta un fortino inespugnabile. La Cucine Lube Civitanova regola anche l'Itas Trentino in quattro set (25-23, 18-25, 25-22)  nell'undicesima giornata del campionato di Superlega e si conferma imbattuta al termine del girone di andata tra le mura amiche.  Per i cucinieri si tratta di tre punti fondamentali per approcciare da testa di serie i quarti di finale di Coppa Italia, da capire anche se con il terzo o con il quarto posto.  I ragazzi di coach Fabio Soli, invece, con questa sconfitta vedono annullate le chance di conquistare il titolo di campioni d'inverno, che va nelle mani di Perugia con un turno di anticipo. Migliore in campo il bulgaro Alex Nikolov con i suoi 22 punti (2 ace e 2 muri). Ottime anche le prestazioni di Dirlic (10 punti) e Loeppky (9 punti) in uscita dalla panchina. A Trento non basta la consueta prova sopra le righe di Alessandro Michieletto, top scorer della partita con 26 punti complessivi.  LE FORMAZIONI - Prima sfida da ex dolomitico per Marko Podrascanin, che compone la coppia di centrali cucinieri con Chinenyeze. Boninfante in regia, Lagumdzija opposto, schiacciatori Nikolov e Bottolo, Balaso libero. Trento in campo con Sbertoli al palleggio, Lanza e Michieletto come schiacciatori, Rychlicki opposto, il giovane Pellacani (classe 2004) e Flavio al centro, Laurenzano libero.  LA CRONACA - Avvio di partita all'insegna dell'equilibrio. Si procede punto a punto sino al 18 pari. Il primo break è dei dolomitici con il muro di Flavio che vale il +2 (18-20). Distanza che viene subito colmata dai padroni di casa con la contro-replica a muro di Podrascanin e l'attacco di Nikolov. Finale di primo parziale in volata. L'Itas scappa di nuovo (20-22) e, di nuovo, viene raggiunta. Lavia scarabocchia un contrattacco - pessimo 1° set il suo con solo un punto su otto attacchi - e la Lube va sul 24-23. Un'occasione che i ragazzi di Medei non si lasciano sfuggire al termine di uno scambio mozzafiato, chiuso con l'inchiodata a terra di Nikolov con un perfetto colpo in diagonale (25-23). L'urlo del Forum raggiunge già decibel altissimi.  Trento reagisce da par suo nel secondo set, dove si porta subito avanti (6-9). Michieletto in pipe consegna agli ospiti il massimo vantaggio della partita (6-10). La squadra di Soli non cede più negli scambi lunghi e difende su tutti i palloni. Rychlicki sale prepotentemente di tono e resta un rebus insoluto per il muro dei cucinieri (8 punti e 100% in attacco). La Lube deraglia e concede troppi errori agli avversari precipitando sino al -7: l'Itas ne approfitta e torna in parità (18-25).  TERZO SET - Trento parte forte anche nel terzo set, un muro imperioso di Michieletto vale il +3 sul 2-5. Medei sceglie di cambiare le carte in tavola e inserisce Loeppky per Bottolo. Dentro anche Dirlic per Lagumdzija nella girandola dei cambi. La rivoluzione produce gli effetti sperati, sebbene i fuochi d'artificio portino sempre la firma di Nikolov. La Lube rientra sino al meno uno (9-10).  L'Itas spegne sul nascere l'entusiasmo dei cucinieri, venendo anche premiata dalla buona sorte su una battuta di Lavia che pizzica il nastro e diventa imprendibile per la ricezione biancorossa. Ci pensa poi Michieletto a riportare gli ospiti sul +4 (10-14). Civitanova ha il merito di non demordere e tornare di nuovo a contatto con un break di 3-0 (16-16).  La partita e il palazzetto si accendono. Sul palcoscenico sale il protagonista che non ti aspetti: l'opposto croato Dirlic con due punti consecutivi consegna un prezioso vantaggio ai padroni di casa (20-18). Pure Loeppky fa infiammare il Forum, confermando la bontà delle scelte di Medei dalla panchina. La Lube torna avanti (25-22).  QUARTO SET - Dirlic e Loeppky vengono confermati in campo. Podrascanin non vuole essere da meno dei suoi compagni e con l'ace porta a break la Lube (5-7). Trento reagisce in maniera istantanea con un contro-parziale di 3-0 (7-8). Michieletto innesta la quinta marcia e, stavolta, a provare a scappare sono i dolomitici.  A impressionare dall'altro lato del campo, però, è anche Dirlic. Il croato si dimostra in forma smagliante e mette a segno punti di ottima fattura tecnica. Si procede nel segno del grande agonismo. Una ricezione sballata di Loeppky sul servizio di Sbertoli vale il nuovo +2 ospite (16-18). Lavia aumenta il divario con l'ace (16-19). Medei chiama il time-out.  La mossa funziona nuovamente, così come l'inserimento di Lagumdzija al servizio. Al ritorno in campo Civitanova ritrova la parità (20-20). Nikolov fa delirare l'Eurosuole Forum con una battuta vincente che consegna due match point alla Lube. Quello buono è il secondo: a mettere a terra il pallone che vale i tre punti è Loeppky. Festa grande per i cucinieri.  Tabellino Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino 3-1 (25-23, 18-25, 25-22, 25-23) Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 8, Gargiulo, Loeppky 9, Orduna ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov 22, Lagumdzija 5, Dirlic 10, Podrascanin 5, Bottolo 4, Tenorio ne. All. Medei Itas Trentino: Rychlicki 12, Michieletto 26, Lavia 12, Kozamernik 2, Sbertoli 2, Magalini, Flavio 12, Pellacani 6, Laurenzano (L); Gabi Garcia 1, Pesaresi (L) ne, Acquarone n2, Bartha, Magalini, Bristot ne. All. Fabio Soli. ARBITRI: Alessandro Cerra di Bologna e Andrea Puecher di Padova Durata: 31', 26', 31’, 32'. Totale: 2h00. NOTE: Trento: battute sbagliate 18, ace 5, muri 6, attacco 55%, ricezione 48% (34% perfette). Civitanova: battute sbagliate 15, ace 5, muri 7, attacco 52%, ricezione 46% (29% perfette). Spettatori: 3403. MVP: Nikolov (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

01/12/2024 20:10
Civitanovese, primo trionfo casalingo: Buonavoglia e Bevilacqua regolano il Sora

Civitanovese, primo trionfo casalingo: Buonavoglia e Bevilacqua regolano il Sora

La Civitanovese festeggia la prima vittoria casalinga stagionale conquistando tre punti preziosi e meritati davanti al proprio pubblico. Gara mai in discussione per l’undici di mister Alfonsi che con una rete per tempo supera il Sora, sfiorando in più occasioni anche la terza marcatura.  Al 10’ pt era ancora Buonavoglia a rompere l’equilibrio del match gonfiando la rete di testa su preciso assist di Rossetti dalla sinistra. Nella ripresa era invece Bevilacqua intorno alla mezz’ora a portare una pericolosa pressione sulla retroguardia ospite beffando Boscolo per il raddoppio. Prestazione concentrata e attenta da parte di tutto l’undici rossoblu, che non ha concesso praticamente nulla alla squadra avversaria, sfruttando bene le occasioni e gestendo in maniera intelligente tutte le situazioni di gara.  Grande gioia da parte di tutto l’ambiente rossoblu al triplice fischio, con i tifosi che hanno finalmente potuto festeggiare con la squadra il primo successo tra le mura amiche, aspettando il derby con la Fermana di domenica prossima.  (Foto di Enio Torresi)

01/12/2024 18:54
Civitanova, torna l'appuntamento con I Martedì dell’Arte, lezione del professor Andrea Baffoni

Civitanova, torna l'appuntamento con I Martedì dell’Arte, lezione del professor Andrea Baffoni

Proseguono le lezioni dei Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte, con il Comune di Civitanova Marche e l’Azienda Teatri. Martedì 3 dicembre, il prof Andrea Baffoni parlerà del museo regionale della ceramica di Deruta. Questa lezione si terrà alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.  

30/11/2024 15:30
Civitanova, a lezione di danza con Alice Bellagamba: workshop per gli alunni della Marche International School

Civitanova, a lezione di danza con Alice Bellagamba: workshop per gli alunni della Marche International School

Sabato 30 novembre alla Marche International School, dalle ore 10 alle 13, un appuntamento da non perdere con Alice Bellagamba, ballerina e attrice. L’evento è pensato per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni e sarà un’occasione speciale per scoprire il mondo della danza e ascoltare la storia di una professionista di grande talento.  La giornata si aprirà con un momento di racconto e ispirazione: Alice Bellagamba condividerà la sua carriera e le esperienze che l'hanno portata a diventare una delle ballerine più apprezzate in Italia, lasciando spazio a domande e curiosità dei partecipanti. A seguire, un laboratorio pratico di danza moderna e hip hop, in cui i ragazzi potranno imparare nuove coreografie e mettersi in gioco. Previsti durante la mattinata anche i laboratori didattici con le insegnanti madrelingua inglesi della scuola. Ma gli appuntamenti della Marche International School non finiscono qui: partirà mercoledì 11 dicembre il progetto MIS Network, un ciclo di seminari rivolto ai genitori, con un incontro a cadenza mensile tenuto da esperti, su tematiche educative e di interesse familiare. Il primo appuntamento sarà dedicato alla nutrizione infantile, con focus e consigli pratici per un’alimentazione equilibrata. Martedì 17 dicembre, invece, a pochi giorni dal Natale, presso il Teatro Rossini di Civitanova Marche, la Marche International School celebrerà il talento dei propri studenti con la MIS Got Talent, un evento speciale aperto al territorio, che culminerà con lo spettacolo dei celebri protagonisti della serie tv "44 Gatti", tanto amati dai più piccoli. 

29/11/2024 16:55
Guè accende la notte del Brahma: a dicembre dj set esclusivo a Civitanova

Guè accende la notte del Brahma: a dicembre dj set esclusivo a Civitanova

Dopo aver già ospitato artisti di punta come Emis Killa e Tedua, il Brahma Clubship di Civitanova Marche alza ulteriormente il tiro: il 7 dicembre sarà il turno di Guè, uno dei nomi più iconici del rap italiano, che salirà in consolle per un dj set imperdibile. Nato come Guè Pequeno, Cosimo Fini è uno degli artisti più influenti e longevi della scena hip hop italiana. La sua carriera inizia con i Club Dogo, gruppo che ha rivoluzionato il rap nel nostro Paese negli anni 2000. Da solista, Gue ha consolidato il suo successo con una serie di album di culto e collaborazioni internazionali. Attualmente, Gue è nel pieno di una nuova fase di successo grazie all'ultimo progetto discografico, che ha scalato le classifiche con brani che combinano rap, trap e sonorità più sperimentali, segno della sua continua evoluzione artistica. L'appuntamento del 7 dicembre al Brahma Clubship sarà un'occasione speciale per vedere Guè in una veste diversa. Non solo rapper e performer, ma anche DJ, pronto a mixare musica e portare la sua energia contagiosa alla platea.

29/11/2024 15:45
Civitanova, "La gestione delle allergopatie al tempo della Medicina 5P": convegno al Cosmopolitan

Civitanova, "La gestione delle allergopatie al tempo della Medicina 5P": convegno al Cosmopolitan

È un appuntamento ormai consolidato e atteso ogni anno l’evento organizzato dal dottor Stefano Pucci, direttore dell'unità operativa di allergologia dell'ospedale di Civitanova Marche, in corso oggi e domani al Cosmopolitan e avente come tema "MMG & Allergie, la gestione delle allergopatie al tempo della Medicina 5P". Il convegno, che si prefigge l'obiettivo di proporre un aggiornamento scientifico e un orientamento diagnostico - terapeutico appropriato necessari al medico di medicina generale per affrontare il complesso mondo delle malattie allergiche, è a numero chiuso, riservato a quaranta medici, e accreditato Ecm. "È delineato e organizzato come un evento a misura del Medico di Famiglia e si suddivide in due sezioni focalizzate sugli aspetti principali delle allergopatie, - dichiara il dottor Stefano Pucci, direttore dell'allergologia dell’azienda sanitaria territoriale di Macerata - dall'illustrazione del peso epidemiologico e delle caratteristiche cliniche delle molteplici condizioni patologiche al loro percorso diagnostico". Saranno poi evidenziate le conoscenze necessarie per agevolare la scelta tra le varie opzioni terapeutiche, in grado di agire sulle cause - aggiunge Pucci -, sull'infiammazione e sui sintomi della malattia e verranno presentati farmaci biotecnologici in grado di modificare la prognosi e la storia naturale di allergopatie gravi. Il controllo di ogni patologia è lo scopo da perseguire non solo con i farmaci, ma anche attraverso l’attuazione di misure preventive efficaci". La seconda parte del corso prevede una Tavola Rotonda dove saranno analizzati e forniti gli strumenti interpretativi per ottimizzare la complessa gestione ambulatoriale del paziente con ipersensibilità a farmaci, e una terza e quarta sessione con dimostrazioni pratiche delle varie procedure diagnostiche allergologiche e con presentazione di alcuni casi clinici, queste ultime si svolgeranno presso il Reparto di Allergologia del presidio ospedaliero di Civitanova.    

29/11/2024 15:40
Civitanova, sistemazione degli ascensori di via Buozzi: ok al progetto esecutivo

Civitanova, sistemazione degli ascensori di via Buozzi: ok al progetto esecutivo

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo riguardante i lavori di fornitura e posa in opera di dispositivi per il funzionamento degli ascensori di via Buozzi. Dovendo ottemperare all’obbligo della revisione decennale dei due ascensori pubblici, l’Amministrazione comunale ha incaricato l’ingegnere Arianna Nasini, funzionario del Servizio Patrimonio Edilizio, di predisporre il progetto esecutivo per effettuare le lavorazioni necessarie per garantire i requisiti di sicurezza richiesti dalla normativa tecnica vigente all’atto delle prove funzionali e delle verifiche. Nella relazione dei tecnici, si specifica che saranno sostituite alcune porzioni dei due ascensori. In particolare, le lavorazioni da effettuare sono la verifica dell’impianto elettrico, la sostituzione del kit guarnizioni e del quadro di manovra e altri interventi ai cavi elettrici, al locale motore in armadio, alla porta di cabina, insieme ad altri aspetti tecnici necessari al ripristino dell’efficienza della struttura e della sicurezza degli utenti.  L’intervento prevede un impegno di spesa con fondi comunali. Per la redazione del progetto esecutivo l’Ufficio tecnico ha definito un computo metrico estimativo applicando il prezzario ufficiale 2024 della Regione Marche in materia di lavori pubblici e di sicurezza e salute nei cantieri temporanei e mobili e prezziario DEI, stimando un importo complessivo di  70.000 euro.

29/11/2024 11:30
Terribile schianto tra auto e camion: muore giovane mamma civitanovese

Terribile schianto tra auto e camion: muore giovane mamma civitanovese

Un tragico incidente stradale è avvenuto lungo la strada provinciale Valdete. L'impatto, avvenuto intorno alle 9 in località contrada Camera, ha coinvolto un'auto e un camion, causando la morte della 33enne Eleonora Dolci che si trovava al volante della vettura. La giovane donna, residente a Montecosaro, era originaria di Civitanova Marche, lascia il marito e due figli piccoli.  Secondo le prime ricostruzioni, lo scontro è stato violentissimo. Nonostante i tempestivi interventi dei soccorritori, la donna non ha avuto scampo e sarebbe morta sul colpo, come confermato dai medici del 118 che hanno tentato invano di rianimarla. La carrozzeria dell'auto presenta evidenti segni dell'impatto, soprattutto sul lato del conducente, testimoniando la violenza della collisione.  A bordo dell'auto viaggiava anche una giovane ragazza, che, sebbene gravemente scossa, è stata stabilizzata e successivamente elitrasportata all'ospedale Torrette di Ancona per accertamenti. Le sue condizioni non sembrano essere critiche, ma la situazione rimane monitorata.  Anche il camionista, rimasto coinvolto nell'incidente, ha ricevuto assistenza medica sul posto. Le sue condizioni sembrano non destare particolari preoccupazioni, ma è stato comunque trasportato per un controllo.  Sul luogo dell'incidente sono intervenuti rapidamente i sanitari della Croce Azzurra di Porto San Giorgio, i vigili del fuoco, e la polizia locale di Fermo, che ha richiesto il supporto della polizia di Stato per la gestione della viabilità e per le indagini sul sinistro. La strada provinciale Valdete è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire i soccorsi e il rilievo del sinistro. Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento, ma la polizia locale sta proseguendo con le indagini per chiarire la dinamica dello scontro.     

29/11/2024 11:15
Civitanova, progetto "Eco-schools": consegnate le bandiere verdi alle scuole

Civitanova, progetto "Eco-schools": consegnate le bandiere verdi alle scuole

Nel corso di una festosa cerimonia che si è svolta questa mattina presso la Sala del Consiglio comunale, l'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha consegnato le Bandiere Verdi assegnate dalla Fee alle scuole della città nell’ambito del programma internazionale "Eco-schools", relative ai lavori svolti durante l'anno scolastico 2023-2024. A rappresentare l'amministrazione comunale, presente l'assessore ai servizi educativi-formativi Barbara Capponi che ha portato i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica, assente per altro impegno istituzionale, ed ha accolto la nutrita rappresentanza di studenti e docenti referenti dei progetti premiati.  "La Bandiera verde è un riconoscimento internazionale - ha spiegato l’assessore Capponi -, lo si può trovare in tutte le scuole del mondo e siamo orgogliosi di averne così tante a Civitanova. Si tratta di una certificazione importante per la città, ma soprattutto per voi, dai piccolissimi della scuola dell’infanzia alle superiori che nel corso dell’anno scolastico avete lavorato a progetti come il riciclo dei rifiuti, la salvaguardia dell’acqua e dell’ambiente". "Questa bandiera è anche un simbolo: vi deve ricordare che il vostro contributo è fondamentale e prezioso per ottenere un ambiente più vivibile e che ogni giorno potete modificare ciò che vi circonda rendendolo migliore con le buone prassi; grazie per la vostra presenza, per l’impegno personale e per il lavoro di squadra", ha concluso Capponi.  A ricevere il prestigioso vessillo per il lavoro svolto nel corso dello scorso anno su temi legati all’ambiente sono stati: nell'ISC Via Tacito, la Scuola Infanzia Cipì-La Coccinella-Lo Scoiattolo, Primaria San Marone-Santa Maria Apparente e la Secondaria del Mestica  con un progetto dal titolo Eco-vivere per un ambiente più sano. Nell' ISC Via Ugo Bassi, l'infanzia Ciro Menotti col progetto Storie verdi di plastica e alluminio e la secondaria Secondaria dell'Annibal Caro col progetto Nel nostro carrello. Nell'ISC Via Regina Elena la Primaria San Giovanni Bosco-Don Milani-Dante Alighieri col progetto: I guardiani dell'energia. Nell' ISC Sant’Agostino la Primaria Sant’Agostino con Ecoschool-La Biodiversità mentre con la Secondaria Ungaretti per il progetto Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Nell'IIS Bonifazi-Corridoni la Ragioneria col progetto Eco+ Eco: Economia ed Ecologia in un tappo. Infine il Liceo Stella Maris con il progetto Il Futuro del pianeta Terra.

28/11/2024 14:15
Civitanova, l'ultimo gesto d'amore per i propri animali: 46 cremazioni in 7 mesi, la convenzione funziona

Civitanova, l'ultimo gesto d'amore per i propri animali: 46 cremazioni in 7 mesi, la convenzione funziona

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha recentemente visitato la Cineraria, l'azienda nata nel 2022 a Civitanova, che offre l'importante servizio dedicato alla cremazione degli animali da compagnia. Durante l'incontro con i due giovani imprenditori marchigiani, Francesco Camacci e Massimo Riccobello, entrambi di Corridonia, sono stati presentati i risultati della convenzione stipulata tra l'azienda ed il Comune per l'espletamento del servizio di cremazione, attiva da metà febbraio 2024 fino a metà agosto 2024.  Dal suo avvio, la convenzione, che prevedeva un prezzo convenzionato e riservato solo ai residenti di Civitanova, ha registrato un totale di 46 cremazioni per animali residenti nel Comune di Civitanova, di cui 35 hanno beneficiato della scontistica prevista. "Numeri importanti - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - che confermano l'apprezzamento che i cittadini hanno avuto nei confronti della convenzione. È fondamentale garantire un servizio dignitoso e rispettoso per i nostri animali da compagnia, che sono parte integrante delle nostre famiglie perché hanno condiviso con noi una parte importante della nostra vita. Grazie alla convenzione con 'La Cineraria', abbiamo offerto un'importante opportunità ai cittadini di affrontare un momento delicato con maggiore serenità". Il sindaco ringrazia i due ragazzi "per aver portato a Civitanova un servizio di cui si percepiva l'assenza", sottolinea come "la collaborazione tra pubblico e privato possa generare risultati positivi per la comunità" e annuncia un nuovo incontro con l’azienda "per valutare l’idea di riproporre la Convenzione e soprattutto per confrontarci su un nuovo ed interessante progetto".  Soddisfazione anche da parte dei due titolari dell’azienda: "La Cremazione in impianti a bassa capacità come il nostro, esclusivi per animali d’affezione che prevedono la restituzione delle ceneri - dicono - non è solo la soluzione migliore dal punto di vista etico, sanitario e ambientale, ma è anche e soprattutto l'ultimo gesto d’amore che dà la possibilità di continuarne ad averne cura scegliendo liberamente il modo, il luogo e le modalità di cui disporre delle ceneri".

28/11/2024 11:50
Civitanova, oltre 3300 capi d'abbigliamento non a norma: scatta il sequestro

Civitanova, oltre 3300 capi d'abbigliamento non a norma: scatta il sequestro

Sequestrati oltre 3300 capi di abbigliamento e prodotti tessili, il titolare dell’esercizio commerciale segnalato alla competente Camera di Commercio: è il risultato di un'operazione condotta dai finanzieri di Civitanova Marche.  Le attività di polizia economico-finanziaria condotte dalle Fiamme Gialle sono state orientate, principalmente, a verificare il corretto assolvimento delle prescrizioni imposte dalla normativa di settore, in ordine alle informazioni minime da indicare sui capi di abbigliamento e sui prodotti tessili esposti in vendita, per assicurarne un'oculata e consapevole scelta d’acquisto. Durante il controllo effettuato in un esercizio commerciale della città costiera sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro 3.315 articoli, tra capi di abbigliamento e prodotti tessili, destinati alla vendita, in quanto privi delle informazioni in lingua italiana inerenti i dati dell'importatore nonché carenti delle indicazioni riguardanti i materiali utilizzati. Si tratta di informazioni importanti per la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori, specialmente nel caso di articoli che sono posti a contatto diretto della persona e, in particolar modo, anche di bambini. Il titolare dell'attività è stato segnalato alla competente Camera di Commercio per l'adozione dei conseguenti provvedimenti sotto il profilo amministrativo.    

28/11/2024 10:30
La Lube Civitanova si prende il derby contro Grottazzolina: arriva la prima vittoria in trasferta

La Lube Civitanova si prende il derby contro Grottazzolina: arriva la prima vittoria in trasferta

Il primo successo esterno dei biancorossi nella regular season 2024/25 arriva a pochi passi da casa, nel derby esterno al PalaSavelli di Porto San Giorgio, davanti a una larga rappresentanza dei Predators. La Cucine Lube Civitanova piega i ‘cugini’ della Yuasa Battery Grottazzolina in tre set (23-25, 18-25, 21-25) e si aggiudica l’anticipo dell’11° turno di andata in SuperLega Credem Banca, dopo aver alzato il livello per portare a casa la posta piena. I punti presi proiettano Balaso e compagni a quota 20 con temporaneo terzo posto solitario e blindano la qualificazione degli uomini di Giampaolo Medei alla Del Monte® Coppa Italia, ma non c’è ancora la certezza di affrontare i quarti in gara unica da testa di serie, quindi tra le mura amiche. Per centrare l’obiettivo servirà un’altra prova concreta e convincente all’Eurosuole Forum contro l’Itas Trentino nel 10° turno di andata in programma domenica 1 dicembre (ore 18), che per la Lube e i dolomitici coinciderà di fatto con il giro di boa anticipato e il centesimo faccia a faccia. Match a lungo in equilibrio al PalaSavelli, a fare la differenza sono la maggior efficacia in attacco della Lube e gli acuti sia muro che al servizio dei suoi interpreti. Lagumdzija chiude da MVP e top scorer con 16 punti (78% di positività e 2 ace). In doppia cifra anche Bottolo (11). Tra i padroni di casa i più insidiosi, come da pronostico, sono Fedrizzi (11) e Petkovic (10). LA CRONACA - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Nikolov laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Yuasa schierata con Zhukouski in cabina di regia e Petkovic terminale offensivo, Tatarov e Fedrizzi sulla banda, Comparoni e Demyanenko al centro, Marchisio libero. Squadre in campo con una maglia arancione dedicata alla campagna “Orange the World” per dire stop alla violenza contro le donne. Primo set tirato. La Lube è più concreta in attacco (68% contro 52% della Yuasa) e a muro (2 a 1 i vincenti, entrambi targati Potke). In avvio gli errori dei padroni di casa e due prodezze di Boninfante lanciano la Lube (3-7), ma la Yuasa si rimette in carreggiata (6-7). La serie al servizio di Bottolo (5 punti nel set) con ace finale (7-10) consente ai biancorossi di allungare, ma la Yuasa resta insidiosa e trova l’aggancio con Demyanenko (14-14). La Lube alza il livello in difesa e torna avanti con l’attacco di Lagumdzija e l’ace di Boninfante (14-16) per poi allungare con il muro di Podrascanin (16-19). Nel finale Civitanova si fa male da sola, poi incassa l’ace di Petkovic (23-23). Il primo tempo di Chinenyeze e l’errore di Petkovic rimettono le cose a posto (23-25). Secondo set in equilibrio fino allo scossone biancorosso con Lagumdzija (9 punti con il 90% in attacco e 2 ace). Fiammata iniziale dei cucinieri (0-4), poi torna l’equilibrio (6-7), ma Civitanova si costruisce subito un break di vantaggio e dopo un lungo botta e risposta trova con Lagumdzija il diagonale del +3 (12-15). La forbice si allarga per l’errore in impostazione di Grottazzolina (13-17). Gli uomini di Ortenzi, come nel set precedente, non mollano di un centimetro e si rifanno sotto dopo una giocata di Demyanenko e l’ace di Fedrizzi (16-17). La potenza al servizio e in attacco di Lagumdzija, il muro biancorosso e un’intuizione di Boninfante indirizzano il set (17-24), che si chiude sulla battuta a rete della Yuasa (18-25). Nel terzo set la Lube suda e rischia, ma si riprende nel finale. La partenza è buona (9-12) dopo la bordata di Bottolo. Il leit-motiv non cambia e Grottazzolina si rifà sotto trovando negli ace di Demyanenko e Zhukouski le giocate chiave per l’aggancio (14-14). Sull’errore in attacco della Lube (17-16) arriva il primo vantaggio assoluto di Grottazzolina sui cugini in un set di SuperLega. I padroni di casa trovano anche l’allungo (18-16). Gli uomini di Medei tornano in parità dopo un muro compatto (19-19), e colpiscono con Lagumdzija per il sorpasso (19-20). I due ace del nuovo entrato Gargiulo, intervallati dalla giocata di Chinenyeze, fanno la differenza (21-25). IL TABELLINO Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 18-25, 21-25) Grottazzolina: Zhukouski 1, Antonov (L) ne, Cubito ne, Vecchi, Demyanenko 7, Mattei ne, Comparoni 6, Petkovic 10, Fedrizzi 11, Marchiani ne, Romiti ne, Cvanciger ne, Tatarov 8, Schalk, Marchisio (L). All. Ortenzi Civitanova: Chinenyeze 8, Gargiulo 2, Loeppky, Orduna ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 3, Poriya, Nikolov 8, Lagumdzija 16, Dirlic ne, Podrascanin 9, Bottolo 11, Tenorio ne. All. Medei Arbitri: Luciani (AN) e Cesare (RM) Note: durata set: 30’, 26’, 30’. Totale: 1h 26’. Grottazzolina: errori al servizio 11, ace 6, muri 2, attacco 47%, ricezione 35% (27%). Civitanova. errori al servizio 11, ace 6, muri 6, attacco 66%, ricezione 32% (25%). Spettatori: 2.187. MVP: Lagumdzija.                          

27/11/2024 22:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.