Civitanova Marche

Un angolo verde di Civitanova celebra il grande scenografo Mario Garbuglia

Un angolo verde di Civitanova celebra il grande scenografo Mario Garbuglia

Venerdì mattina, il sindaco di Fabrizio Ciarapica, ha dato il benvenuto a nome della città a Daniela Garbuglia, figlia dello scenografo “di Fontespina”, in occasione della scopertura della targa posta all’ingresso dell’incantevole bosco urbano di via Cook, scelto per ricordare il papà Mario, considerato uno dei maggiori scenografi del cinema e teatro della metà del Novecento.  Insieme al Primo cittadino Ciarapica sono intervenuti gli assessori Barbara Capponi, Giuseppe Cognigni e Francesco Caldaroni, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e i consiglieri comunali Paola Fontana, Paola Campitelli e Roberto Tiberi, promotori della proposta di intitolazione accolta dalla Commissione Toponomastica e autorizzata dalla Giunta e alcuni cittadini residenti nel quartiere.  Prima della cerimonia, l’Auditorium del plesso San Giovanni Bosco di via Saragat ha ospitato un incontro con le scuole per approfondire la figura di Garbuglia, anche attraverso la proiezione di un filmato che ne ha ricostruito la storia e la bellissima la mostra dei lavori di gruppo realizzati dagli studenti dell’ISC Regina Elena, dal titolo “Il bosco che vorrei”; disegni in cui i bambini hanno espresso il loro sogni sui parchi e sull’ambiente.  Al termine della scopertura della targa, Daniele Garbuglia ha espresso grande gioia per la decisione della Giunta di intitolare questo bosco al papà, che per tutta la vita ha conservato un fortissimo senso di appartenenza alla città e per l’occasione ha voluto donare all’Amministrazione un dipinto realizzato del padre e alcune copie del libro edito nel 2021: “Mario Garbuglia luce sulla scena. Ricordi di cinema e teatro”.  Molto soddisfatta per la giornata la consigliera Fontana, che ha coordinato l’organizzazione del programma con il coinvolgimento della scuola San Giovanni Bosco. “Era doveroso dare il giusto riconoscimento ad un personaggio così illustre – ha spiegato Fontana – a cui l'Amministrazione lo scorso anno ha dedicato il murale dell’artista Wedo Goas. L'intitolazione del bosco urbano è un omaggio della città a Garbuglia, ma vuole essere anche un segno di sensibilizzazione verso un maggiore senso civico e rispetto per l’ambiente, verso la dedizione coscienziosa per la salvaguardia del patrimonio pubblico". "Qui a Fontespina c’è un gruppo di volontari molto attivo, che io chiamo “le guardiane del bosco”, tra cui Silvia Lattanzi presente alla cerimonia, persone splendide che ci aiutano a preservare questo spazio verde meraviglioso con tanti ulivi. Abbiamo coinvolto le scuole per dare un messaggio di positività ai bambini, che potranno usufruire del parco e del bosco in occasioni pubbliche come rappresentazioni di favole o momenti di gioco e convivialità. L’Amministrazione conta sulla collaborazione dei cittadini, per realizzare insieme una città più bella e a misura d’uomo. Ringrazio la Commissione Toponomastica, il sindaco e tutta la Giunta, la dirigente scolastica, le insegnanti e i bambini della scuola San Giovanni Bosco per i loro disegni, Michele Fofi per la proiezione del filmato e Vanessa Spernanzoni della scuola di recitazione comunale Cecchetti, oltre a volontari e rappresentanti di associazioni del quartiere che hanno contribuito a realizzare la manifestazione”.

23/11/2024 11:35
Serata turbolenta a Civitanova, lite violenta in hotel tra un uomo e una donna: interviene la polizia

Serata turbolenta a Civitanova, lite violenta in hotel tra un uomo e una donna: interviene la polizia

Una serata in un night club dell’entroterra maceratese si è trasformata in un episodio di alta tensione a Civitanova, dove due persone, un uomo originario di fuori regione e una giovane donna lavoratrice del locale, sono stati protagonisti di un acceso litigio. Dopo aver lasciato il locale, i due si sono recati insieme in un hotel vicino al centro cittadino per continuare la serata, ma la situazione è rapidamente degenerata. Secondo quanto ricostruito, durante la notte è scoppiata una discussione violenta tra i due. La donna, visibilmente agitata, avrebbe iniziato a urlare e, in preda a una crisi, avrebbe rotto un bicchiere di vetro. Il personale dell’hotel ha immediatamente allertato le forze dell’ordine e il 118, temendo che la situazione potesse sfociare in qualcosa di più grave. Sul posto sono giunti prontamente gli agenti del commissariato di polizia e i sanitari, che hanno trovato la donna ancora visibilmente scossa ma senza segni di violenza. Nonostante l'agitazione iniziale, è stata tranquillizzata dal personale medico e ha rifiutato il trasporto in ospedale. L’uomo, a sua volta, non ha riportato alcuna conseguenza fisica. Dopo qualche ora di tensione, la situazione è tornata alla normalità senza che fosse sporta alcuna denuncia. Entrambi i protagonisti dell'incidente hanno lasciato l'hotel autonomamente. Le forze dell'ordine, pur intervenendo tempestivamente, non hanno avuto alcun motivo per proseguire nelle indagini, dato che non sono emersi elementi di reato o aggressioni. L'episodio, che ha suscitato una certa preoccupazione tra i residenti e i clienti dell’hotel, si è risolto senza ulteriori sviluppi. La polizia ha confermato che, pur trattandosi di un episodio di forte tensione, non sono stati presi provvedimenti nei confronti dei coinvolti.

23/11/2024 11:13
Civitanova piange l'armatore Umberto Lepretti: fatale un malore in auto

Civitanova piange l'armatore Umberto Lepretti: fatale un malore in auto

È una tragica notizia quella che ha scosso la comunità civitanovese oggi: Umberto Lepretti, 66 anni, ex vongolaro e figura ben nota nella marineria locale, è stato stroncato da un infarto mentre si trovava a bordo della sua auto. Il decesso è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, in un parcheggio vicino al mercato ittico, dove la sua vettura è stata trovata dai familiari che, preoccupati per la sua assenza e la mancanza di risposta ai suoi telefonate, lo stavano cercando da ore. La scoperta, purtroppo, non ha lasciato spazio a speranze: il 66enne, seduto al volante, era ormai privo di vita. L’uomo, che aveva trascorso la maggior parte della sua vita legato al mare e alla tradizione della marineria civitanovese, era in pensione da qualche tempo, ma non aveva mai smesso di frequentare il porto, il suo grande amore.  A lanciare l'allarme le figlie, che hanno trovato il corpo senza vita del padre all'intrerno dell'auto. Dopo l'intervento dei soccorsi e il nullaosta della Procura della Repubblica, la salma è stata restituita alla famiglia. La cerimonia funebre si terrà domenica prossima, alle ore 12, nella chiesa di Cristo Re. Umberto Lepretti lascia nel dolore la moglie Rosita, le due figlie Angela e Nicoletta, i nipoti Linda Maria e Francesco, oltre ai fratelli Mariano, Antonio e Domenico. L’intera comunità civitanovese, legata a lui dalla stima e dal rispetto, piange una figura che ha segnato in modo indelebile la storia della marineria locale.  

22/11/2024 22:26
Superlega, il calendario dei primi tre turni di ritorno della Lube. Rinviata Padova–Civitanova

Superlega, il calendario dei primi tre turni di ritorno della Lube. Rinviata Padova–Civitanova

La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato gli orari e la copertura televisiva dal 1° al 3° turno di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca. Da decidere la nuova data del debutto della Cucine Lube Civitanova dopo il giro di boa. La trasferta alla Kioene Arena contro la Sonepar Padova, prima gara di  ritorno, inizialmente in programma domenica 15 dicembre, è stata rinviata a data da destinarsi per la concomitanza del Mondiale per Club in Brasile a cui prederanno parte gli uomini di Giampaolo Medei.  Nella seconda giornata del girone di ritorno, invece, la Lube è chiamata a scendere in campo in casa con l’Allianz Milano domenica 22 dicembre (ore 18) con diretta Rai Sport. Nel terzo turno della seconda parte di Regular Season, fissato nel giorno di Santo Stefano, giovedì 26 dicembre (ore 17), Civitanova è attesa in Brianza per la sfida con la Mint Vero volley Monza all’OpiquadArena con live streaming DAZN.  Calendario dal 1° all’3° turno di ritorno  1ª a giornata di ritorno  Kioene Arena  DATA DA DEFINIRE PER PARTECIPAZIONE AL MONDIALE PER CLUB  Sonepar Padova - Cucine Lube Civitanova  2ª a giornata di ritorno  Eurosuole Forum  Domenica 22 dicembre 2024, ore 18  Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano  Diretta Rai Sport, VBTV e Radio Arancia   3ª giornata di ritorno  OpiquadArena  Giovedì 26 dicembre 2024, ore 17  Mint Vero Volley Monza – Cucine Lube Civitanova  Diretta DAZN, VBTV e Radio Arancia

22/11/2024 18:26
Margherita Lalli è la nuova direttrice della Farmacia territoriale dell'Ast

Margherita Lalli è la nuova direttrice della Farmacia territoriale dell'Ast

È la dottoressa Margherita Lalli la nuova direttrice dell’Unità Operativa Complessa della Farmacia Territoriale dell’Ast di Macerata, risultata vincitrice della selezione per il conferimento del relativo incarico quinquennale di direttore di Struttura Complessa. Urbinate di origini, ma residente a Civitanova Marche, la dottorressa Lalli nel 2001 si laurea in Farmacia all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo con il massimo dei voti e la lode, specializzandosi poi in Farmacia Ospedaliera presso Unicam a luglio del 2005. Nel suo curriculum annovera diversi master e corsi di perfezionamento, tra i quali “Gestione economico finanziaria della farmacia”, “Manager dei dipartimenti farmaceutici” e “Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari–Profilo Executive”, quest’ultimo conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari di Roma. Assunta nel 2009 presso l’ex Area Vasta 3, ora AST Macerata, la dottoressa Lalli ha iniziato la sua carriera nella Farmacia Ospedaliera, per poi indirizzare la sua crescita professionale nell’area della Farmaceutica Territoriale, fino ad assumere nel 2021 l’incarico di Direttore U.O.S. “Controllo e Monitoraggio Spese Farmaceutiche”. Da anni riveste il ruolo di coordinatrice degli appalti pubblici regionali per la fornitura dei vaccini ed è componente del Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Marche in qualità di farmacista esperto in vaccinovigilanza. “Auguriamo alla dottoressa Lalli di continuare a lavorare, anche nella nuova veste di direttore della Farmacia Territoriale, con la stessa competenza e passione dimostrate finora nello svolgimento della sua attività professionale ” – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci.  

22/11/2024 17:49
Rapina all’Hotel Palace di Civitanova: arrestato un 47enne

Rapina all’Hotel Palace di Civitanova: arrestato un 47enne

La polizia di Stato di Macerata ha arrestato un 47enne residente a Civitanova Marche, accusato di aver commesso una rapina ai danni dell'Hotel Palace nella città costiera. L'uomo, già noto alle forze dell'ordine e sottoposto alla misura di sorveglianza speciale, è stato arrestato nella giornata di ieri dopo una rapida indagine condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche. Il fatto risale al 9 novembre scorso, quando l'uomo ha aggredito l'addetto alla reception dell'hotel e ha sottratto il registratore di cassa, contenente alcune centinaia di euro. Dopo aver compiuto il furto, il rapinatore è fuggito dal luogo del crimine, facendo perdere le proprie tracce. Tuttavia, grazie a un'attenta analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza e alle testimonianze raccolte, gli investigatori sono riusciti a identificare rapidamente il responsabile. Il tribunale di Macerata ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, che è stata eseguita dal personale del Commissariato di Civitanova Marche. L'uomo, già con precedenti per reati contro il patrimonio e la persona, dovrà scontare una pena di sei mesi, corrispondente al primo termine di scadenza della misura cautelare, che decorre dall'esecuzione dell'ordinanza. Dopo l'arresto, è stato trasferito nel carcere di Ancona Montacuto, dove rimarrà a disposizione dell'autorità giudiziaria.

22/11/2024 17:44
Civitanova, nuovo indirizzo musicale alla Mestica: la sottosegretaria Frassinetti all'inaugurazione

Civitanova, nuovo indirizzo musicale alla Mestica: la sottosegretaria Frassinetti all'inaugurazione

È stato inaugurato questa mattina, alla presenza della sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, il nuovo indirizzo musicale attivato alla scuola Mestica dell’Istituto comprensivo di via Tacito. Presenti, oltre ai ragazzi che faranno parte della futura orchestra scolastica, anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, il dirigente scolastico Edoardo Iacucci, la direttrice generale dell’Urs Marche, Donatella D’Amico, la dirigente d’Ambito Stefania Nardini, la senatrice Elena Leonardi, i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni, Mirco Braconi, Anna Menghi, l'assessore alle politiche giovanili Francesco Calderoni, il presidente Atac Massimo Belvederesi, il presidente della Commissione Cultura Gianluca Crocetti, autorità militari.  "È per me un onore essere qui oggi e inaugurare questo nuovo percorso scolastico - ha detto la sottosegretaria Frassinetti -. La musica è un'arte e una tradizione da portare avanti, è uno strumento di inclusione importante, rende più coesi, più vicini, annulla le disuguaglianze. Il Governo ha varato una legge sugli indirizzi musicali e ripone grande attenzione in tutti gli indirizzi creativi. La mia presenza qui oggi, insieme alle tante istituzioni, è la conferma della grande sinergia che opera per la scuola, un luogo dove si và ad intercettare un'età di crescita che sarà fondamentale nello sviluppo delle proprie conoscenze e competenze per il futuro. Auguro a tutti, docenti e alunni, buon lavoro".  Tante le domande che gli studenti hanno voluto rivolgere al sottosegretario, dal voto in condotta alle discipline stem fino alla possibilità di avere meno compiti a casa. "La presenza della sottosegretaria è un segnale di vicinanza alla scuola molto importante - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Una vicinanza in perfetta linea con questa amministrazione, da sempre impegnata non solo nella manutenzione degli istituti, ma anche in nuove edificazioni, come i quattro asili nido che realizzeremo grazie ai fondi Pnrr". "La Mestica è stata anche la mia scuola e, ogni volta che torno, è per me occasione per riflettere su come questo sia un luogo di crescita culturale e sociale. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile l'istituzione di questo indirizzo, dalla sottosegretaria al dirigente Iannucci che insieme a tutto lo staff ha contribuito notevolmente alla crescita di questa scuola". Il sindaco si è poi rivolto agli alunni e alle alunne: "Studiare e apprendere è molto importante perché è attraverso la conoscenza che potrete realizzare i vostri sogni e diventare persone liberi e consapevoli".  Parole di soddisfazioni per il nuovo indirizzo musicale sono arrivate dal dirigente scolastico Edoardo Iacucci. "Questo indirizzo è una novità assoluta - ha detto - e arriva proprio in una città che si contraddistingue per un grande fermento anche nel campo culturale. Per noi - aggiunge - è un'importante responsabilità, ma anche un valore aggiunto per il nostro istituto e per la comunità civitanovese. Il mio augurio a tutti gli alunni che si apprestano a compiere questo percorso sperando che già dal prossimo anno possiamo avviare una piccola orchestra".  "Stiamo cercando di attivare nuovi percorsi nelle Marche - ha detto la direttrice generale dell’Urs Marche, Donatella D’Amico - e lo facciamo avendo sempre al nostro fianco il Sottosegretario che per noi è un mito. Questi percorsi rappresentano una forza innovativa che ci aiuta a dare ai nostri alunni non solo un apprendimento formale, ma anche un'educazione e una motivazione per venire a scuola".  Di "grande opportunità per i ragazzi", invece ha parlato la dirigente d’Ambito Stefania Nardini. "Il linguaggio musicale - ha aggiunto - aiuta i ragazzi a scoprire i propri talenti". Al termine dell'inaugurazione sono stati presentati i ragazzi delle classi del nuovo indirizzo che avranno la possibilità di studiare fisarmonica, sax, tromba e pianoforte.  

22/11/2024 16:19
Civitanova, approvato il progetto: al via i lavori di manutenzione dei fossi "Trabocco" ed "Adua"

Civitanova, approvato il progetto: al via i lavori di manutenzione dei fossi "Trabocco" ed "Adua"

L'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria del reticolo idrico superficiale dei fossi "Trabocco" ed "Adua". A seguito dei sopralluoghi effettuati dal personale dell’Ufficio tecnico comunale, la Giunta ha disposto un intervento di ripristino dell’alveo dei fossi, con cui si andrà a sistemare le zone ammalorate. Dove i rivestimenti sono mancanti, deteriorati e danneggiati si provvederà alla loro sostituzione. Nella relazione presentata dai tecnici comunali è stato evidenziato un avanzato stato di degrado sia del fondo dei canali che delle pareti laterali, con locali distaccamenti dei rivestimenti. Inoltre, il proliferare di arbusti e della vegetazione spontanea favorisce la presenza di tane di animali, tra cui nutrie, con accumuli di materiale che possono avere ripercussioni negative sul regolare scorrimento delle acque reflue. L'importo complessivo dell’opera ammonta a 70mila euro. Il geom. Marco Schiavoni è RUP e progettista dell’intervento. "Nel corso degli anni, i canali esistenti non hanno subito incisivi interventi oltre alla manutenzione ordinaria, come la pulizia dell’alveo da canne e materiale terroso e fangoso – ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai. Ora andremo ad effettuare sia il ripristino dell’alveo, che la sigillatura di tutte quelle situazioni in corrispondenza delle varie tubazioni di allaccio che potrebbero causare frane o cedimenti del terreno limitrofo, con un’accurata pulizia dell’alveo dei fossi stessi. Inoltre, l’Amministrazione comunale si è data la priorità di procedere all’ampliamento dell’alveo del Trabocco, allo scopo di adeguare lo scolmatore alle recenti anomalie climatiche che causano abbondanti piogge e improvvise precipitazioni ed ha inserito nel prossimo piano triennale di Opere pubbliche la previsione di procedere ad un allargamento dell’alveo per un importo presunto di circa 4 milioni di euro. Gli uffici predisporranno un elaborato progettuale da inviare alla Regione Marche per poter accedere ai finanziamenti statali riservati alla prevenzione delle calamità atmosferiche".  

22/11/2024 13:35
Civitanova, assistenza legale gratuita per le donne in difficoltà: rinnovata la convenzione

Civitanova, assistenza legale gratuita per le donne in difficoltà: rinnovata la convenzione

Per due giorni al mese sarà garantito il servizio di assistenza legale gratuita presso lo Sportello InformaDonna del comune di Civitanova Marche, rivolto a donne in situazioni di fragilità che potranno ricevere una prima consulenza in ambito penale, civile, di famiglia, lavoro e tributario, senza assunzione del mandato da parte del professionista. Grazie alla rinnovata convenzione tra il Comune di Civitanova Marche, il Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata e lo stesso Ordine, lo Sportello Informadonna di Civitanova Marche potrà offrire questo servizio legale, che va ad integrare la consulenza psicologica, sempre gratuita, prestata dalla dottoressa Valeria Grassetti presso il medesimo Sportello gestito per conto del Comune da più di dieci anni dall’associazione "Praxis" di Macerata, nella persona dell'avvocato Eleonora Tizzi. L'assistenza fornita tocca tutti gli ambiti potenzialmente critici della vita della donna, dalle difficoltà occupazionali, alle difficoltà di gestione familiare al supporto nei casi di violenza, e conta una media annuale di 150 consulenze. La convenzione è subito operativa.  Presenti questa mattina alla conferenza stampa di presentazione, nella Sala della Giunta di Palazzo Sforza, l’assessore alle Pari Opportunità Barbara Capponi, Eleonora Tizzi, responsabile Sportello cittadino Informadonna, l’avvocato Marco Cecconi, presidente Comitato Pari Opportunità dell’Ordine avvocati di Macerata insieme alle componenti Cpo avv. Elena Ardito, avv. Mariangela Ascenzi, avv. Paola Formica e avv. Letizia Murri. "La collaborazione con gli altri attori pubblici e privati è sempre stata la priorità dell’associazione Praxis - ha spiegato Tizzi in apertura di conferenza stampa - come nel caso del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli avvocati di Macerata, questa mattina intervenuto per informare dell'avvenuto rinnovo della convenzione tra Comune e CPO, nella persona del presidente avv. Marco Cecconi. Il servizio prevede l'assistenza legale gratuita per le nostre utenti. In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che cade il 25 novembre, abbiamo voluto dare questa notizia insieme; un risultato che è per tutti noi motivo di grande orgoglio". “Il Comitato per le Pari Opportunità è un organismo autonomo dell’Ordine degli Avvocati di Macerata che si propone di favorire e sviluppare azioni positive per attuare le pari opportunità nell’accesso, nella formazione e nello svolgimento dell’attività professionale, rimuovendo ogni ostacolo che limiti di fatto l’uguaglianza in tutte le situazioni in cui vi è una qualsiasi forma squilibrio, fragilità o vulnerabilità – ha spiegato il presidente Cecconi -. Nell’ottica di una Avvocatura sempre più vicina e connessa ai bisogni reali e più autenticamente concreti manifestati dal territorio, il Comitato si è reso disponibile nella facilitazione di un servizio per le donne in difficoltà e per le persone in situazioni di fragilità". "Specificamente, nella collaborazione gratuita da parte di tutti gli avvocati che hanno manifestato la loro disponibilità in tal senso, con gli sportelli 'InformaDonna' istituiti presso i vari comuni del territorio, e da oggi con quello del Comune di Civitanova Marche - ha concluso Cecconi -. Il Comitato Pari opportunità è ben felice di mettersi a disposizione, facendo da tramite con gli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Macerata offrendo alla collettività la propria esperienza professionale, a titolo gratuito e in completo anonimato, mediante una consulenza senza conferimento di mandato e nel rispetto degli obblighi deontologici". "Si rinnova una collaborazione di rete importante che offrirà una pluralità di sguardi e possibilità a tutte le persone che usufruiranno dei servizi dello sportello – ha detto l’assessore Barbara Capponi. Ringrazio il Comitato Pari Opportunità per la rinnovata disponibilità a collaborare e a mettersi a servizio dell'utenza e delle loro necessità e ringrazio inoltre la Praxis, nella persona dell'avvocato Eleonora Tizzi che da anni con competenza, delicatezza e intelligenza coordina lo sportello, con una straordinaria ricaduta concreta sulla cittadinanza". Il dott. Paolo Scapellato, presidente Praxis Macerata ha voluto sottolineare il suo ringraziamento in una nota: "La generosità mostrata dal Comitato ci è di grande conforto perché è la dimostrazione di come l'Unione delle forze sia la risposta più adeguata ai problemi legati alla disuguaglianza di genere e alla violenza sulle donne".  Il servizio è già attivo il primo giovedì del mese (dalle ore 15 alle 17) e l'ultimo mercoledì del mese (dalle 9 alle 11). Un avvocato sarà presente presso lo sportello InformaDonna per offrire una prima consulenza legale gratuita in materie relative alle Pari Opportunità e quindi penale, civile, di famiglia, dei soggetti fragili e anche tributaria. Non vi sarà in ogni caso assunzione del mandato da parte del professionista.    

21/11/2024 18:20
Civitanova ospita i campionati italiani di Pallacanestro Paralimpica dopo 9 anni: oltre 80 i giocatori

Civitanova ospita i campionati italiani di Pallacanestro Paralimpica dopo 9 anni: oltre 80 i giocatori

I Campionati Italiani di pallacanestro C21 FISDIR tornano nelle Marche dopo 9 anni. L'evento del mese di giugno 2015, curato all’epoca come oggi dall’Anthropos, si svolse sempre a Civitanova Marche. Sono sette le squadre iscritte alla fase finale e precisamente i Campioni in carica della Inteam Latina, la Atletico AIPD Oristano, la Basket Forever Formia, la Don Orione Ercolano, le esordienti Gs Libertas Fiorano e Ostia Warriors oltre ai padroni di casa dell’Anthropos. Oltre 80 i giocatori pronti a cimentarsi in una due giorni di sport e sociale che si abbracciano per fondersi ed esprimere tutto il loro valore in campo. Le gare si svolgeranno al PalaRisorgimento nelle giornate di venerdì 22 (pomeriggio), sabato 23 (mattino e pomeriggio) e domenica 24 (mattino) e alla Palestra della Scuola E. Mestica venerdì 22 (pomeriggio) e sabato 23 (mattino). Domenica in mattinata si assegnerà il titolo. La cerimonia di premiazione sarà preceduta da una esibizione del Corpo Bandistico di Civitanova Marche. Ospiti per la cerimonia di premiazione, oltre alle autorità politiche locali e regionali e ai rappresentanti degli sponsor, ci saranno la pluricampionessa paralimpica Assunta Legnante e una celebrità che ha fatto la storia del basket come Walter Magnifico, uno dei più grandi esponenti di sempre della pallacanestro italiana. Come già anticipato, la tre giorni è organizzata, su delega della Fisdir, dall’Anthropos del presidente Nelio Piermattei in collaborazione con la Virtus Basket del presidente Nicola Moretti, e può contare sul supporto della stessa Federazione, del Comune di Civitanova Marche e di numerosi volontari, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e della Regione.  "È con grande entusiasmo che accogliamo i campionati italiani paralimpici di pallacanestro nella nostra città, ha affermato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Questo evento non solo porterà un'importante visibilità al nostro territorio, ma rappresenta anche un'opportunità per promuovere lo sport e i valori di inclusione e socializzazione che esso incarna. Ringrazio l’Anthropos per l'impegno e la dedizione nella realizzazione di questo importante evento, che coinvolgerà atleti, famiglie e appassionati di pallacanestro da tutta Italia. Invito tutti i cittadini a partecipare, perché manifestazioni come questa sono fondamentali per rafforzare il senso di comunità e per promuovere le eccellenze sportive del nostro paese”,  “Mi complimento con l’Asd Anthropos Civitanova che da anni lavora costantemente a favore della promozione sportiva paralimpica organizzatrice di questo Campionato Italiano di Basket Fisdir nella nostra regione rendendola ancor più virtuosa in ambito di sport Paralimpico", ha detto Luca Savoiardi, presidente del Cip Marche.  "La Fisdir è una delle federazioni in assoluto più vincenti e una delle realtà più belle della famiglia paralimpica, vanto e lustro di un movimento che intende contagiare virtuosamente la società in cui viviamo. Questo è possibile soprattutto attraverso le gesta di ragazzi e ragazze come quelli che parteciperanno a tale competizione - ha proseguito -. Oltre all’Asd Anthropos Civitanova i miei complimenti e il mio sincero apprezzamento vanno a tutto lo staff della stessa e alle famiglie di questi straordinari ragazzi, perché se oggi sono considerati a pieno titolo atleti con la 'A' maiuscola in grado di primeggiare sui campi di gara è grazie al loro impegno che, prima di chiunque altro, hanno creduto in loro e nelle loro capacità, bravi a incoraggiare i loro punti di forza e a sostenerli, che hanno scommesso sulla valenza dello sport come fonte di divertimento prima e come forma di reinserimento sociale poi”. “Come consigliere Federale posso esprimere al contempo soddisfazione e rammarico; soddisfazione per la crescita costante del movimento degli atleti con sindrome di Down", ha dichiarato invece Nelio Piermattei (presidente Anthropos Asd e consigliere nazionale Fisdir). "Grazie anche ai successi continui della nostra nazionale, nuove squadre si iscrivono al nostro campionato; c’è rammarico, però, per la continua difficoltà nel far parallelamente crescere l’altra parte del movimento e su questo occorrerà sicuramente lavorare in futuro e il referente tecnico nazionale Giuliano Bufacchi già sta valutando iniziative e varianti allo scopo - ha sottolineato Piermattei -. Come presidente dell’Anthropos non posso che essere estremamente soddisfatto della continua e crescente proposta di sport paralimpico della nostra associazione. Siamo sicuramente l’unica realtà in Italia che nel corso di una stagione organizza ben 5 campionati italiani e partecipa a oltre 20 campionati nazionali oltre al resto dell’attività proposta che vede partecipi circa 300 ragazze e ragazzi con disabilità impegnati in ben 8 discipline sportive". "Quello di questo fine settimana è un evento che vede fondersi lo sport e il sociale, l’agonismo e il divertimento in un connubio che rende la vera valenza dello sport. Ringrazio il Comune di Civitanova Marche, la Regione, il Cip Marche, la Fisdir per la costante fiducia accordataci e tutti coloro che ci supportano in questa organizzazione, compresi ovviamente gli sponsor che si sostengono", ha chiosato Piermattei.  

21/11/2024 18:10
Civitanova, un porto sempre più colorato: il "museo d'arte urbana" si arricchisce di nuovi murales

Civitanova, un porto sempre più colorato: il "museo d'arte urbana" si arricchisce di nuovi murales

Parte la riqualificazione del Porto più colorato d'Italia, un progetto che mira a ridare vita e colori a un luogo iconico della comunità civitanovese. Dopo dieci anni dalla prima pennellata sul muraglione, il Porto si prepara a trasformarsi nuovamente in una galleria d'arte a cielo aperto, grazie a un rifacimento ex novo dei murales che "vivono" nei suoi spazi. Un omaggio, dunque, in questo anniversario, alla creatività e all'arte di Vedo a Colori, ideato dall'architetto e direttore artistico Giulio Vesprini, che questa amministrazione, per l’alto valore culturale, ha trasformato in "Museo d'arte Urbana". Un museo riconosciuto a livello nazionale e internazionale e che negli anni ha visto "sfilare" a Civitanova Marche oltre 105 artisti italiani e stranieri. "I murales e ancor più le mura hanno subito un deterioramento accentuato dalla salsedine e dalle condizioni atmosferiche - spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica - pertanto, proprio perchè crediamo in questo progetto e nel potere che ha l'arte di rendere più bella la nostra città, abbiamo deciso di investire risorse per il rifacimento dell'intonaco, garantendo così una base solida e duratura per le opere artistiche e rifare ex novo i murales, i cui lavori sono in corso. Lo facciamo ora - continua il Sindaco -, perchè a dieci anni da quando tutto è cominciato, vogliamo celebrare il successo e il contributo che questo progetto ha portato alla nostra comunità. Questi murales, infatti, sono un punto di attrazione per turisti e residenti e rendono il nostro Porto un vero e proprio faro di creatività e innovazione. Esprimo la mia più sincera gratitudine a Giulio per il suo straordinario lavoro e per la sua visione creativa". Il progetto di rinnovamento è iniziato dal molo est e procederà con la nuova realizzazione dei primi cinque murales. Poi, pian piano, e comunque entro un anno, verrà messa mano a tutti gli altri. Saranno coinvolti artisti locali e internazionali, sotto l'eccellente supervisone del direttore Giulio Vesprini, e si ispireranno, sempre al mare, ma con colori e forme diverse che racconteranno comunque la storia e l’anima della nostra comunità. Ma quello che fu, quindi i murales realizzati per la prima volta, continueranno a vivere in foto, video e mappe ufficiali. "Come in ogni museo la collezione delle opere d'arte cambia - spiega il Direttore artistico del progetto Giulio Vesprini -., ma rimarrà traccia del passato nelle fotografie, nei cataloghi e mappe ufficiali, nel sito internet del progetto. L'unico modo per conservare la street art ai posteri è produrre una forte documentazione fotografica e un archivio video-documentaristico". Vesprini si è detto molto soddisfatto del risultato raggiunto per un progetto, Vedo a Colori, nato nel 2009 tra i cantieri navali per poi spostarsi al molo est nel 2014 e successivamente nelle scuole, nei sottopassi, nei parchi e in altre aree urbane della città.  "Non era scontato essere qui al molo est a 10 anni esatti dalla sua prima realizzazione - dice -. La street art per sua natura non contempla il restauro, ha un suo ciclo di vita naturale per questo ho proposto, passati i 10 anni, il rifacimento ex novo di tutte le opere. Iniziamo con le prime 5 e nel giro di un anno sarà completato il lavoro dedicato al mare, alle nostre tradizioni marittime e ai personaggi più illustri come fatto nella seconda parte del molo est".     

21/11/2024 16:10
Civitanova, Gradassi: "Un Cuore più sicuro per la nostra scuola: grazie alla donazione del defibrillatore"

Civitanova, Gradassi: "Un Cuore più sicuro per la nostra scuola: grazie alla donazione del defibrillatore"

L'Istituto Comprensivo Sant'Agostino di Civitanova Marche si arricchisce di un nuovo, fondamentale strumento per la sicurezza dei suoi alunni, docenti e personale: un defibrillatore semiautomatico, donato generosamente dalla Galleria Persiana Ahmadi di Civitanova Marche. Questa donazione rappresenta un importante passo avanti nella cura della salute e nella prevenzione dei rischi, assicurando che la scuola sia pronta ad affrontare situazioni di emergenza con prontezza e competenza. "Il defibrillatore è uno strumento essenziale in caso di arresto cardiaco improvviso, una condizione che può colpire chiunque, in qualsiasi momento. Grazie a questa donazione, la nostra scuola si dota di una tecnologia che può fare la differenza tra la vita e la morte, aumentando la sicurezza non solo degli studenti, ma di tutta la comunità scolastica", sottolinea il dirigente scolastico Gloria Gradassi. "Questa iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso la salute e la sicurezza nelle scuole, un tema particolarmente sentito anche dalle famiglie e dagli stessi studenti - prosegue Gradassi -. Un gesto che, oltre a contribuire alla sicurezza, è anche un segno di vicinanza e solidarietà da parte di chi ha scelto di investire nel benessere della comunità scolastica. Un ringraziamento particolare alla Galleria Persiana Ahmadi, che con la sua donazione ha dimostrato un grande senso di responsabilità e attenzione nei confronti della collettività, con la certezza che questo dono contribuirà a rendere ogni giorno più sicuro per chi, nel nostro Istituto, vive e lavora". "Inoltre, un sentito ringraziamento va al Rotaract La Marca, che ha donato alla scuola la manutenzione e i corsi per l’utilizzo del defibrillatore. La loro generosità e impegno nella formazione della comunità scolastica rappresentano un valore aggiunto per il nostro Istituto, contribuendo a creare un ambiente ancora più sicuro e protetto. Un cuore più sicuro per la nostra scuola, grazie alla generosità di chi crede nel valore della vita e della comunità", conclude Gloria Gradassi.

21/11/2024 14:50
Civitanova, la proposta di Ciarapica: “Parcheggio area ex anconetani gratis per tutto il giorno”

Civitanova, la proposta di Ciarapica: “Parcheggio area ex anconetani gratis per tutto il giorno”

In merito alla proposta di un’ora di sosta gratuita durante il periodo natalizio, interviene il sindaco Fabrizio Ciarapica: “Ringrazio la commissione commercio e l'associazione Viviamo Civitanova per aver acceso un dibattito costruttivo sul tema parcheggi a sostegno del commercio. Un argomento che questa amministrazione ha affrontato con serietà nel tempo, implementando una serie di interventi a favore dei nostri commercianti. Ricordo il potenziamento del sistema di videosorveglianza, la costante lotta contro il commercio abusivo, iniziative per migliorare  la pulizia ed il decoro, il servizio interforze attivo nel centro, i tanti eventi di qualità che abbiamo organizzato per attrarre turisti e ancor più il grande lavoro che stiamo portando avanti per questo Natale, con lo spettacolo delle luminarie e un cartellone ricco di iniziative.  Ho dunque apprezzato la proposta dell'ora gratuita durante il periodo di Natale e sicuramente la porterò all'attenzione della prossima giunta alla presenza di tutti gli assessori perchè si tratta di un provvedimento che riguarda più competenze e quindi più deleghe: non solo l'assessore al Commercio, ma anche l'assessore alla Mobilità Sostenibile con deleghe ai parcheggi e l'assessore al Bilancio e alle Partecipate.  Pur considerando, quindi, la proposta un buon punto di partenza per poter agire su un tema delicato come quello dei parcheggi, dopo un confronto con i tecnici, mi permetto di sollevare alcune criticità. In primis la gestione di una singola ora gratuita, prevista in concomitanza con l'apertura dei negozi, va condivisa con la Civitas, l'azienda che per convenzione gestisce i parcheggi per capire se ci sono i tempi necessari per poter apporre tutte le modifiche tecniche, mi riferisco all'adeguamento dell'app e dei parcometri. Secondo aspetto è quello economico: stando a quanto riferito dai tecnici c'è la necessità di quantificare e quindi prevedere la somma necessaria per coprire il minor incasso ed evitare di incappare in problemi con la Corte dei conti per danno erariale. Terzo aspetto è la condivisione della proposta perché se da un lato l'associazione Viviamo Civitanova è d'accordo, l'altra, l'associazione Centriamo ha espresso riserve sull'ora gratuita, ritenendola non sufficiente per rispondere alle esigenze del commercio.  Un'amministrazione, dunque, deve tenere conto di tutti questi aspetti e giungere ad una soluzione condivisa e rispetto ad un'ora gratuita, possiamo fare molto di più: la proposta è quella di rendere gratuito il parcheggio ex area Anconetani (150 posti auto) non per un'ora, ma per tutta la giornata durante il periodo natalizio, dal 1 dicembre al 6 gennaio. Questo provvedimento avrebbe un impatto molto maggiore rispetto all’ora gratuita, e rappresenterebbe un incentivo concreto  non solo per facilitare lo shopping, ma anche tutte le altre attività”.  

21/11/2024 13:52
Civitanovese, Spagna ai saluti: è già asta per l'attaccante. Anche la Maceratese alla finestra

Civitanovese, Spagna ai saluti: è già asta per l'attaccante. Anche la Maceratese alla finestra

Sembra ormai giunta ai titoli di coda l'avventura di Stefano Spagna con la maglia della Civitanovese. L'indiscrezione, che circolava da giorni, ha trovato una sorta di conferma attraverso i social dell'attaccante, dove ha postato una foto accompagnata dalla frase: “Nonostante tutto” con due cuori rossoblù. Parole enigmatiche che sembrano sancire la fine della sua esperienza a Civitanova. Con l'addio di Spagna sempre più vicino, è già partita la corsa per accaparrarsi il talentuoso centravanti in vista del mercato di dicembre. Dalla Serie D alla Promozione, sono diverse le squadre pronte a fare carte false per assicurare le prestazioni del bomber. Tra le più interessate c'è la Vigor Senigallia, alla ricerca di rinforzi per il reparto offensivo, e la Recanatese, che deve fare i conti con l'assenza di Federico Melchiorri fino al termine della stagione. Non resta a guardare il Trodica , regina del mercato estivo, che intende regalare a Mister Buratti un altro colpo da novanta in attacco. Le indiscrezioni parlano di offerte allettanti già in fase di avanzamento. Ma attenzione anche alla Maceratese, che aveva sondato il giocatore già in estate. L'idea di affiancare Spagna a Capitan Cognigni, formando una coppia d'attacco letale, stuzzica non poco i biancorossi. Il club resta alla finestra, monitorando gli sviluppi della situazione. Per Spagna si prospetta un dicembre di scelte importanti, con tante piazze pronte ad accoglierlo per scrivere un nuovo capitolo della sua carriera. Nel frattempo, i tifosi della Civitanovese si interrogano su un addio che, se confermato, dovrà assolutamente vedere la società fiondarsi sul mercato per ovviare ai noti problemi del reparto offensivo rossoblù, secondo peggior attacco con sole 10 reti segnate in 12 partite.

21/11/2024 12:58
Serie B: il derby è di Recanati, Matelica straripante a Senigallia, Civitanova cade in casa

Serie B: il derby è di Recanati, Matelica straripante a Senigallia, Civitanova cade in casa

La serata di mercoledì 21 novembre ha visto andare in scena un intenso turno infrasettimanale di Serie B Interregionale. Il derby del PalaCingolani Pierini ha visto la Pallacanestro Recanati superare l'Attila Junior Porto Recanati con il punteggio di 66-49 . Davanti a circa 400 spettatori, i padroni di casa, guidati da un solido Urbutis (15 punti) e un efficace Pozzetti (12), hanno ribaltato un inizio difficile, chiudendo in crescendo. Dopo un primo tempo equilibrato (25-29 per gli ospiti), Recanati ha preso il controllo nella ripresa, dominando il terzo e quarto quarto con parziali di 20-12 e 21-8 . Dall'altra parte, Porto Recanati si è aggrappata ai punti di Gamazo (16) e Mancini (14), ma non è bastato a frenare lo slancio dei rivali. Con questa vittoria, Recanati sale a 14 punti , confermandosi al comando della classifica. Porto Recanati resta invece fermo a 8 punti, in una posizione che richiede un'immediata reazione per non perdere il passo. Una straripante Halley Matelica travolge invece la Goldengas Senigallia al PalaPanzini con il punteggio di 67-118. I biancorossi hanno imposto il loro ritmo grazie a una prestazione balistica incredibile e un collettivo ben orchestrato da coach Trullo . Con Panzini e Riccio sugli scudi (21 punti ciascuno), supportati da Arnaldo (15) e Dieng (13), gli ospiti hanno annichilito una Senigallia decimata dagli infortuni, tra cui le assenze di Pietro e Giovanni Sablich e Druda . La gara si è decisa già nel primo tempo, con Matelica avanti di 23 punti all'intervallo (67-44). Il secondo tempo è stato pura accademia, con i parziali che hanno visto i biancorossi incrementare ulteriormente il vantaggio. Anche Matelica sale così a 14 punti, condividendo la vetta con Recanati. Al PalaRisorgimento, serata amara per la Virtus Civitanova, sconfitta dalla Teramo a Spicchi con il punteggio di 73-85. I padroni di casa non sono riusciti a mantenere la continuità necessaria contro un Teramo ben organizzato, capace di sfruttare al meglio i momenti chiave della partita. Con questa sconfitta, Civitanova resta a 10 punti, arrestandosi momentaneamente nella rincorsa alle prime posizioni.

21/11/2024 12:00
A Civitanova l'incontro "Insieme per la Vita": un progetto per il sostegno e l'educazione delle famiglie

A Civitanova l'incontro "Insieme per la Vita": un progetto per il sostegno e l'educazione delle famiglie

Il Comune di Civitanova Marche organizza per sabato 23 novembre, dalle ore 16,30, un incontro intitolato: “Insieme per la vita” realizzato in collaborazione con ASP Paolo Ricci, Associazione Movimento per La Vita, Associazione Bella è la Vita e AST Macerata. L’iniziativa rientra nel progetto “Educare in Comune – Famiglia colonna portante del futuro”, promosso dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative e progettualità “Civitanova Città con l’Infanzia”, con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto intende supportare le famiglie attraverso la presa di consapevolezza di un nuovo concetto di genitorialità, acquisito tramite la fruizione di servizi inediti nel loro genere, offerti dal Comune e dedicati al sostegno e all’educazione della famiglia e dei minori.  "La famiglia come colonna portante è una realtà visibile, concreta, sostanziale – ha detto l’assessore Barbara Capponi. Da anni come assessorato cerchiamo di prendercene cura in rete attraverso servizi e iniziative, favorendo così anche la cultura di quanto sia necessario sostenerla sin dalle prime fasi della sua nascita. La vita di ogni cittadino, piccolo o grande, fragile o forte, ha un valore infinito e la famiglia è il luogo principe in cui ciascuno deve trovare l'ambiente che sostenga al meglio il suo sviluppo di essere umano unico e irripetibile. Proseguiamo convintamente insieme ad altri attori a mettere in campo ogni strumento in questa direzione, che anima lo spirito di Civitanova città con l'infanzia". Relazioneranno: la dott.ssa Emanuela Lulli, ginecologa e medico di medicina generale – Presidente Mpv di Fano ODV, il dottor Paolo Marchionni – medico legale e bioeticista. L’evento rappresenterà un momento di confronto e di condivisione per le famiglie. Partendo dalla storia dell’Associazione Movimento per la Vita, nata ormai quasi 50 anni fa, per arrivare alla preziosa attività svolta di Centri di Aiuto alla Vita al fianco delle famiglie durante la gravidanza: un percorso condiviso e una crescita nella consapevolezza del valore della bellezza della vita umana. Un evento per tutta la famiglia all’insegna del divertimento per i più piccoli. Mentre i genitori parteciperanno all’incontro, infatti, i bambini saranno impegnati in un laboratorio di teatro di burattini a cura dell’associazione “Bella è la Vita” ed avranno la possibilità di costruire con le loro mani dei burattini e di realizzare, con il supporto degli esperti che condurranno il laboratorio, un piccolo spettacolo destinato ai genitori.  

21/11/2024 11:35
Civitanova, appuntamento con i "Venerdì" della Commedia all'italiana sotto il segno di Mastroianni

Civitanova, appuntamento con i "Venerdì" della Commedia all'italiana sotto il segno di Mastroianni

Esattamente cento anni fa nasceva Marcello Mastroianni, l’attore italiano più famoso nel mondo, che sarà ricordato venerdì 22 novembre, alle ore 16.00, nella sala conferenze del Banco Marchigiano di Civitanova, nel corso dell’iniziativa dei “I Venerdì con l’Unitre” dal titolo: “Mastroianni, Comencini e I Soliti Ignoti”; un’occasione per celebrare il centenario di Mastroianni e per omaggiare la pellicola che sancisce la nascita di quel nuovo genere cinematografico, che oggi chiamiamo Commedia all’italiana. Si tratta del secondo appuntamento di una rassegna dell’Unitre sulla genesi di un particolare personaggio della società contemporanea: il cialtrone, l’incompetente capace di tutto, protagonista incosciente degli anni del boom economico, con il mutamento radicale della mentalità e anche del costume degli italiani. La conferenza dell’Unitre riprende la riflessione critica proprio su questo genere, con gli interventi di Evio Hermas Ercoli, storico e critico d’arte, e di Riccardo Minnucci, regista di Popsophia e critico cinematografico. Il format è quello della “Cinesophia, la popsophia del cinema”, che si confronta con la complessità dell’arte cinematografica. Per l’occasione Mastroianni è Tiberio, che bada al bambino mentre la moglie è in prigione, Gassman è Il Pantera, un pugile balbuziente, Renato Salvatori è Mario, perditempo mantenuto dalla zia, Murgia è Ferribotte, siciliano geloso della sorella Carmela (Claudia Cardinale). Poi c’è il “maestro” Totò, il re della risata, e infine un Capannelle strepitoso nel vecchietto sempre affamato. Una vera “banda del buco” per scassinare una cassaforte, sfondando un sottile muro che divide un’abitazione privata dal Monte dei Pegni. Tutti insieme per realizzare il grande colpo della loro vita. Sono “I Soliti Ignoti”, diretti magnificamente da Mario Monicelli. Un capolavoro dove l’umorismo lascia l’avanspettacolo per diventare cosa seria. Dopo quel momento sarebbe seguita la stagione della commedia italiana, quella narrazione tutta italiana capace di reinventare la straordinaria qualità del neorealismo di vent’anni prima. Una pellicola che consacra ‘il fallimento’ e da allora nessuna vicenda umana è immune da questa amarissima conclusione. Il cinema deve gran parte del suo successo proprio a questi buoni a nulla che Monicelli descrive con occhio cinico e bonario nella loro inevitabile sconfitta. Una filmografia, che - per dirla sempre con Monicelli - tratta con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici, che distingue la commedia all’italiana da tutte le altre commedie...  “Siamo al secondo appuntamento che la rassegna offre alla città di Civitanova e non solo – conferma Marisa Castagna, presidente dell’Unitre civitanovese – In tanti hanno già apprezzato questo nuovo progetto di novembre, che prevede la presentazione ragionata dei prodotti culturali di massa di maggiore successo; quei film che in questi anni si sono affermati a livello nazionale come veri format di narrazione sociale”. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito ed hanno valore di aggiornamento per gli insegnanti e di credito formativo per gli studenti.

20/11/2024 17:50
Civitanova, arrivano cinque semafori a chiamata: un progetto da 150 mila euro per la sicurezza stradale

Civitanova, arrivano cinque semafori a chiamata: un progetto da 150 mila euro per la sicurezza stradale

Cinque nuovi semafori a chiamata, dotati anche di dispositivi acustici per non vedenti, saranno installati in alcune strade cittadine particolarmente trafficate, così da garantire maggiore sicurezza sia agli automobilisti che ai pedoni. Il progetto, già pronto, prevede uno stanziamento di 150 mila euro e sarà approvato nella prossima giunta. Verranno installati due semafori in via Colombo in prossimità dei sottopassi pedonali di collegamento con via IV Novembre (lungomare nord), uno via Principe di Piemonte in corrispondenza dell’attraversamento pedonale di collegamento con il sottopasso che collega la ex. s.s 16 a via Regina Elena; uno in via Martiri di Belfiore e l'altro in via D’Annunzio nel tratto compreso tra la rotatoria di San Marone e via Giovanni XXIII. "Il potenziamento del sistema di controllo dei semafori nelle aree critiche – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – è fondamentale per tutelare la cittadinanza e per migliorare la fluidità del traffico nei punti più sensibili della nostra città. Tra queste strade c'è anche Via Colombo, spesso teatro di incidenti e oggetto di un incontro, avvenuto qualche mese fa, con il Comitato Cea. In quell'occasione e su loro proposta concordammo l'installazione di nuovi semafori. Lunedì approveremo il progetto in giunta e procederemo con l'installazione". Il Sindaco precisa anche come "questi dispositivi saranno dotati di innovativi dispositivi acustici per garantire una maggiore sicurezza ai non vedenti. Siamo fermamente convinti – aggiunge - che la sicurezza stradale debba essere una priorità per tutti noi e questo intervento rappresenta un passo significativo in questa direzione".  

20/11/2024 15:55
Controlli interforze a Civitanova, trovato con droga addosso e un coltello: denunciato 26enne

Controlli interforze a Civitanova, trovato con droga addosso e un coltello: denunciato 26enne

Controlli straordinari a Civitanova Marche: denunce e sequestri di sostanze stupefacenti, Nella notte scorsa, la polizia di Stato di Macerata, insieme ai militari dell’Arma dei carabinieri, alla guardia di finanza e a un’unità cinofila antidroga, ha dato vita a una serie di controlli straordinari nel comune di Civitanova Marche. Le operazioni di sicurezza hanno coinvolto le principali vie della città, come Via Duca degli Abruzzi, lungomare Piermanni, SS 16, Corso Vittorio Emanuele, Via Mazzini e la Stazione Ferroviaria di Civitanova Marche. Durante i controlli, è stato fermato un cittadino extracomunitario di 26 anni, regolare sul territorio nazionale. Grazie all'intervento dell'unità cinofila, è stato trovato addosso all'uomo circa due grammi di hashish, per cui è stato segnalato alla Prefettura. Tuttavia, l’ispezione ha rivelato un'altra sorpresa: l’individuo nascondeva un coltello a serramanico di circa 20 cm, che è stato sequestrato. Il giovane è stato quindi denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di "porto di armi o oggetti atti a offendere". In un altro intervento, sempre durante i posti di controllo nelle principali arterie di accesso alla città, una ragazza di 23 anni, che viaggiava a bordo di un'autovettura, ha mostrato segni di evidente agitazione. A seguito dell'intervento dell'unità cinofila, è emersa la presenza di sostanza stupefacente, che la giovane ha tentato di disfarsi lanciandola nei pressi di un’abitazione privata. L'involucro, contenente circa due grammi di hashish, è stato prontamente recuperato e sequestrato. Anche la donna è stata segnalata alla Prefettura. Non sono mancati i controlli a livello amministrativo, condotti dalla divisione di polizia amministrativa. In particolare, sono state ispezionate due attività commerciali. In uno dei locali, è stata riscontrata la violazione della normativa antifumo, con conseguente sanzione sia per il contravventore che per il proprietario del locale. Al termine delle operazioni, sono state identificate 50 persone e sottoposte a controllo 20 autovetture. La notte di controlli straordinari ha quindi portato a diversi sequestri e denunce, dimostrando l'efficacia dell’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza e il rispetto delle normative a Civitanova Marche.

20/11/2024 13:24
Civitanova, raccolti 3 mila euro per l'associazione Gaia: un aiuto per i bambini del Salesi

Civitanova, raccolti 3 mila euro per l'associazione Gaia: un aiuto per i bambini del Salesi

Cittadini si mobilitano, consegnato un assegno da 3 mila euro all'associazione Gaia, nata per sostenere i bambini ricoverati all'ospedale Pediatrico Salesi di Ancona. L'iniziativa, nata anni fa e culminata nei giorni scorsi con una cena alla Bocciofila di Fontespina, è stata promossa da un gruppo di amici capitanati da Maurizio Giorgini, Toni Giammorcaro e sostenuta dell'amministrazione comunale. Presenti anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e la consigliera comunale Paola Fontana. "Iniziative di solidarietà e partecipazione come questa - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica - sono fondamentali per il nostro territorio. Per questo ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno dimostrato generosità e grande impegno per sostenere l'associazione. Questi sono momenti belli che rendono Civitanova una comunità davvero speciale". Anche la consigliera comunale Paola Fontana ha espresso il suo apprezzamento: "È bello vedere la comunità unirsi per un obiettivo comune e sostenere chi ha bisogno. Continuerò, insieme all'amministrazione, a supportare questa associazione, consapevole che iniziative come queste sono un esempio di come, insieme, possiamo fare tanto". Per l'associazione erano presenti la vicepresidente Lusiana Perini, a cui è stato consegnato l'assegno, e Karolina Komorowska insieme alla famiglia. "Un sentito grazie agli sponsor e a tutti gli amici che, come ogni anno, dimostrano grande disponibilità e impegno per la realizzazione di questa bellissima festa - hanno dichiarato gli organizzatori - Un ringraziamento speciale va al presidente della Bocciofila Giuseppe Pasquali, a tutte le famiglie e ai bambini che hanno partecipato, e naturalmente all'amministrazione comunale che ci sostiene sempre”.

20/11/2024 12:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.