Civitanova Marche

Civitanova, in 3mila al Marche Pride. C'è anche il sindaco Ricci: "Combattiamo insieme la battaglia dei diritti" (FOTOGALLERY)

Civitanova, in 3mila al Marche Pride. C'è anche il sindaco Ricci: "Combattiamo insieme la battaglia dei diritti" (FOTOGALLERY)

Civitanova si veste dei colori dell'arcobaleno in occasione del Marche Pride 2023. Partendo da piazzale Martiri della Libertà, di fronte allo stadio della Civitanovese, le oltre 3mila persone accorse da tutta la regione per partecipare alla manifestazione hanno attraversato le vie del centro fino ad arrivare al Varco sul Mare. Presenti fra la folla tante associazioni nazionali fra cui Amnesty International, A.N.P.I. e l'Associazione genitori omosessuali. Con Agedo, Arcigay, Cgil e Associazione Marche Pride a fare da capofila fra gli organizzatori, l'edizione di quest'anno ha visto la la partecipazione dell'Osservatorio di Genere con il progetto in collaborazione Astrea: "Uno scambio di buone pratiche che ha messo in comunicazione l'Italia con l'area balcanica", commenta Claudia Santoni, presidentessa dell'Odg. Confermate le grandi assenze istituzionali che poco stupiscono data la linea del governo attuale: come lo scorso anno, la Regione ha negato il patrocinio all'evento e sulla stessa scia si è piazzato il Comune di Civitanova. L'unico rappresentante delle istituzioni era infatti Matteo Ricci, sindaco di Pesaro.  "Sono qui oggi perchè credo sia importante riconoscere l'orgoglio e la festa di chi chiede positivamente un Paese dove tutti abbiano gli stessi diritti - commenta Ricci in testa al corteo - . La battaglia per i diritti deve essere portata avanti insieme dalla società civile e dalle istituzioni. I passi in avanti sono stati tanti, ma c'è ancora molto da fare: dobbiamo continuare a combattere una cultura omofoba che vive ancora nella violenza verbale e fisica". Ciò che lascia più spesso attoniti i profani è la quantità di colori sgargianti, le sfide provocatorie al conformismo e la reclamazione della propria identità, anche se al di fuori dal tracciato preconfezionato. Il Pride è proprio questo senso di apertura, di accettazione libera da giudizio o pregiudizio. "Il Pride per me oggi è riprendersi un spazio verso chi ce lo nega - commenta un partecipante - noi esistiamo e meritiamo gli stessi diritti di tutti. Io sono qui perchè pretendo di essere riconosciuto per quello che sono, senza dovermi nascodere dietro nulla. A chi non è voluto venire qui oggi, consiglio caldamente di farlo la prossima volta: non basterà un singolo Pride a cambiare le cose, ma far sentire la propria voce è l'unico modo per costruire un domani diverso".  

17/06/2023 21:40
Civitanova, auto si schianta contro un cancello e rimane in bilico: donna a Torrette

Civitanova, auto si schianta contro un cancello e rimane in bilico: donna a Torrette

Erano circa le 12.45 quando, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, una 72enne ha perso il controllo dell'auto finendo sopra un cancello di un'abitazione privata. Il fatto si è verificato a Civitanova Marche, poco lontano dall'ospedale. L'auto è carambolata fuori dalla sede stradale, ha divelto la segnaletica ed è rimasta appesa al cancello di un'abitazione senza coinvolgere altri veicoli. Si è quindi reso indispensabile l'intervento dei Vigili del Fuoco che sono immediatamente accorsi sul posto, riuscendo ad estrarre la donna e mettendo in sicurezza l'area. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 che, nonostante l'ospedale di Civitanova si trovasse a poco più di 200 metri, hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza per il trasporto della ferita a Torrette fate le gravi condizioni. Ancora in corso le operazioni di recupero del veicolo. La strada, originariamente chiusa al traffico, è stata riaperta in senso alternato sotto la gestione dei Vigili del Fuoco.

17/06/2023 14:21
Civitanova, il Rotary Club nomina Pio Amabili nuovo presidente: il passaggio di consegne

Civitanova, il Rotary Club nomina Pio Amabili nuovo presidente: il passaggio di consegne

Sarà Pio Amabili a guidare il Rotary Club Civitanova Marche nell’anno Rotariano 2023/24. Il passaggio di consegne tra il Presidente uscente, Angelo De Carolis, e il suo successore, Pio Amabili, è avvenuto venerdì 16 giugno al Ristorante Due Cigni di Montecosaro.   In apertura all’appuntamento del tradizionale “passaggio del martelletto”, Amabili ha anche presentato ai soci del Club il direttivo che lo seguirà nelle varie iniziative: Mario Carlocchia (Vicepresidente); Emilia Calderisi (Presidente Incoming); Alberto Mezzabotta (Segretario); Angelo De Carolis (Tesoriere e Past President); Francesca Chiavari (Prefetto) e i consiglieri Raffaele Macerata; Angelo Santoferrara; Filiberto Bracalente; Marcello Matteucci; Andrea Didone.    Nel suo discorso di introduzione, Amabili ha ringraziato il suo predecessore De Carolis e tutto il consiglio uscente per aver portato avanti il mandato in un anno di grande impegno, continuando a seguire la mission dell’Associazione che è quella di mettersi a disposizione delle esigenze della collettività. "Vorrei anche ringraziare il mio direttivo, con il quale lavorerò in sinergia per portare avanti le storiche iniziative del Club e nuove iniziative al fine di spingere la nostra realtà ad aprirsi sempre di più alla comunità e ai suoi bisogni", ha detto il neoeletto presidente. Grande attenzione sarà riportata alla cooperazione con il mondo dell’associazionismo locale e ai temi culturali, cari ad Amabili, ora in pensione ma che per anni è stato tra le colonne portanti dell’Azienda dei Teatri di Civitanova. Nella stessa serata c’è stato il cambio presidente anche nel Club Rotaract “La Marca“ (Club giovani sostenuto dai Rotary Club di Civitanova e Porto San Giorgio), Il presidente uscente Michele Di Cuonzo lascia il timone a Lorenzo Marcaccio. La serata si è conclusa con l’ingresso di due nuovi soci al Rotaract e di due nuovi soci al Rotary.  

17/06/2023 13:45
Civitanova, ubriaco dà in escandescenze in un bar e aggredisce i poliziotti: scatta il Daspo urbano

Civitanova, ubriaco dà in escandescenze in un bar e aggredisce i poliziotti: scatta il Daspo urbano

É stato disposto il daspo urbano per un giovane identificato e arrestato nella serata di sabato 10 giugno dagli agenti del commissariato di Civitanova Marche. L'intervento della volante è stato richiesto in un bar della piazza principale della città a causa di un uomo completamente ubriaco che stava infastidendo gli avventori.  All'arrivo delle forze dell'ordine, l'uomo alterato dai fumi dell'alcool si era opposto aggressivamente ai poliziotti, venendo dunque denunciato per resistenza a pubblico ufficiale. Il commissariato di Civitanova, in seguito all'attività istruttoria della divisione della polizia anticrimine della questura, ha reso noto il Dacur (Daspo urbano) disposto dal questore con divieto d'accesso e stazionamento nei pressi del locale pubblica dove si era verificata la violenza e di tutti quelli lungo il corso della città rivierasca.   

17/06/2023 11:15
Civitanova, stanziato un fondo per le due Pro Loco: firmato accordo di programma

Civitanova, stanziato un fondo per le due Pro Loco: firmato accordo di programma

È stato firmato questa mattina, un accordo di programma tra l'amministrazione comunale e le due Pro Loco di Civitanova. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore al Turismo Manola Gironacci ed i due presidenti, Aldo Foresi per la città Alta e Fabio Pistilli per Civitanova Porto. "Questo accordo vuole mettere le Pro Loco nelle condizioni di lavorare meglio - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e sono sicuro che ci permetterà di raggiungere, in modo più agevole per tutti,  gli obiettivi culturali e di valorizzazione del territorio che ci siamo posti. Un rapporto, quello che ci lega alle Pro loco, sempre di grande collaborazione reciproca e che andiamo così a rafforzare mettendole nelle condizioni di poter programmare meglio e per tempo”. L'accordo prevede lo stanziamento di un fondo: 20 mila per la Pro Loco della Città Alta e 6 mila per quella di Civitanova Porto."Cifre - ha precisato la Gironacci - decise in base alle attività svolte negli anni precedenti, ma è nostro obiettivo arrivare allo stesso stanziamento per entrambe”. “Con questa firma - ha continuato - andiamo a regolamentare, dunque, la collaborazione con le due associazioni che rappresentano il braccio destro dell'amministrazione. Insieme programmeremo quelli che saranno gli eventi dell'anno successivo, dalle feste patronali a quelle natalizie fino agli eventi estivi. Sono contenta quindi perché ritengo questa firma molto preziosa sia per  l'amministrazione che per le due Pro Loco". Ringraziamenti da parte dei due presidenti delle Pro Loco e l'augurio per una  lunga e proficua collaborazione per tutti.    

16/06/2023 18:35
Civitanova, il cardinal Menichelli "battezza" la Nova Polis. Ieri convegno sul Terzo Settore

Civitanova, il cardinal Menichelli "battezza" la Nova Polis. Ieri convegno sul Terzo Settore

Nova Polis tenuta a battesimo dal Cardinale Edoardo Menichelli. Ieri, nella sala del consiglio comunale di Civitanova, la nuova associazione culturale civitanovese, guidata dal presidente e avvocato Tiziano Luzi, si è presentata alla città con un convegno dedicato al Terzo Settore che ha visto al tavolo di confronto le tre facoltà di Giurisprudenza delle Marche: Macerata, rappresentata dal professor Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario e autore del libro "Povertà e rilancio degli Enti del Terzo Settore" insieme ai ricercatori Maurizio Petrocchi e Francesca Moroni; Camerino rappresentata dal professor Tiziano Luzi e quella di Urbino dal professor Giovanni Maria Nori. Il cardinale, impossibilitato a partecipare a causa di un impegno in Vaticano, ha inviato un messaggio, letto in aula dal presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani. "Mi rivolgo a voi con un cuore colmo di preoccupazione e compassione per la crescente sfida della povertà che affligge il nostro mondo. La povertà - ha scritto il Cardinale - ci riguarda tutti e richiede il nostro impegno sincero e coraggioso”. Rilanciando e sostenendo gli Enti del Terzo Settore, come le organizzazioni non governative, le associazioni di volontariato e le fondazioni caritatevoli, possiamo contribuire a costruire un mondo più giusto, solidale e umano. Che la nostra azione sia dunque guidata dalla carità e dalla compassione, perchè solo cosi potremmo veramente realizzare la visione di un mondo senza povertà". Presenti alcuni membri del direttivo della nuova associazione: i consiglieri comunali Pierpaolo Turchi, Piero Croia, Nicolò Renzi, l'avvocato Gian Luigi Boschi, Vinicio Morgoni e l'ingegnere Davide Cesarini. "A Nova Polis - ha detto Troiani - va riconosciuto il merito di aver unito, in nome della cultura, rappresentati del mondo politico, universitario, avvocati e vari professioni. Un'unione che rappresenta senza dubbio un valore aggiunto per la città di Civitanova ed è testimonianza della vivacità culturale della nostra città". "Nova Polis - ha detto il presidente Luzi - ha l'ambizione di avvicinare la città alle istituzioni attraverso la cultura. Riteniamo che la cultura non possa essere un fine, altrimenti diverrebbe elitaria e divisionale, ma vada considerata quale mezzo che in ultima analisi dà la misura della libertà di ciascuno di noi. Abbiamo scelto di iniziare il nostro percorso parlando di Terzo Settore perché rappresenta un pilastro della nostra società, che ha dimostrato tutta la sua importanza, anche durante la pandemia". Il professor Rivetti  ha poi illustrato il suo libro "Povertà e rilancio degli Enti del Terzo Settore" (prefazione di Rocco Pennacchio). Interessanti e costruttivi gli interventi dei professori universitari. In platea associazioni e rappresentanti degli ordini professionali.

16/06/2023 14:45
Operata da sveglia di un tumore al cervello mentre allatta: "Un grazie alla Divisione di Neurochirurgia"

Operata da sveglia di un tumore al cervello mentre allatta: "Un grazie alla Divisione di Neurochirurgia"

“Vogliamo esprimere sentiti ringraziamenti e soddisfazione a tutto il team della Divisione di Neurochirurgia che ha dimostrato competenza, professionalità e umanità commovente”.  Giorgio Turri, ex primario del Pronto Soccorso di Civitanova Marche, affida a una lettera aperta il suo ringraziamento a tutto il personale dell'ospedale Torrette di Ancona, che ha operato nei giorni scorsi sua figlia Marta alla quale è stato asportato un tumore cerebrale con un intervento da sveglia (in awake). La 30enne, nel corso della delicata operazione, ha potuto avere al suo fianco il bimbo neonato. (Leggi qui) “Rivolgiamo un ringraziamento particolare alla psicologa Silvia Bonifazi – continua il dottor Turri nella lettera - per aver aiutato Marta nel percorso di preparazione psicologica all’intervento che si è svolto da sveglia. Marta sta bene ed è ritornata in famiglia. Complimenti all'ottima organizzazione e grazie ancora”.

16/06/2023 12:23
Corsica-Livorno in kayak contro la fibrosi cistica: nuova impresa per il civitanovese Alessandro Gattafoni

Corsica-Livorno in kayak contro la fibrosi cistica: nuova impresa per il civitanovese Alessandro Gattafoni

Al via la traversata del Tirreno contro la fibrosi cistica: il civitanovese Alessandro Gattafoni, 37 anni, torna a sfidare il mare e la malattia a colpi di pagaia con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla patologia e sull’attività sportiva. L'iniziativa, che partirà il prossimo 19 giugno da Bastia (Corsica) con arrivo a Livorno il 24 giugno, è stata presentata questa mattina all’Aula Lorenzo il Magnifico del Campus Meyer e si intitola “125 miglia per un respiro".  Gattafoni, affetto lui stesso da fibrosi cistica (malattia genetica ad oggi priva di cura), sarà protagonista con il suo kayak della traversata del Tirreno dalla Corsica alle coste toscane.  Dal suo tenace impegno sportivo, dedicato, appunto, ad ogni “respiro” suo e di ogni paziente d'Italia, nel 2021 è partita la prima avventura, grazie al sostegno attivo dell’Associazione Regionale Lifc Marche: Gattafoni ha infatti solcato l'Adriatico, partendo dalla sua città natale e arrivando in Croazia dopo ben 18 ore di pagaiate.  Nell'estate 2022 - anno in cui lo stesso sportivo è divenuto testimonial nazionale della LIFC - la seconda edizione lo ha visto protagonista di una navigazione itinerante nell’Alto Adriatico, toccando anche Venezia e Trieste, sempre con partenza dalle Marche.  "Il mio desiderio è di puntare un riflettore su quella che viene definita la 'malattia invisibile', per portare a galla le difficoltà e le problematiche che i pazienti affetti da fibrosi cistica vivono ogni giorno. Essere stato scelto dalla LIFC nel ruolo di testimonial per lo sport è qualcosa che mi onora, perché posso raggiungere tanti giovani facendo capire loro quanto, per chi è malato come noi, sia fondamentale allenarsi con costanza: è una vera e propria terapia". Così si esprime lo stesso Gattafoni commentando l'imminente traversata. Come un moderno Ulisse, Alessandro Gattafoni per il 2023 è dunque pronto a prendere un nuovo mare, il Tirreno, per superare ancora una volta i limiti che la malattia gli impone e, soprattutto, per lanciare un chiaro messaggio: la fibrosi cistica è la malattia genetica più diffusa, ma i progressi terapeutici e lo sport possono davvero rappresentare, oggi più di una semplice speranza e permettere a tanti pazienti e ai loro familiari di guardare davvero “oltre” e realizzare concretamente il sogno di una vita normale.  

15/06/2023 18:00
Civitanova, torna lo "Yoga Day" al Varco sul Mare: evento gratuito per tutti gli appassionati

Civitanova, torna lo "Yoga Day" al Varco sul Mare: evento gratuito per tutti gli appassionati

Domenica 18 giugno torna al Varco sul Mare la V edizione dello "Yoga Day Civitanova Marche 2023", evento organizzato in occasione della Giornata Mondiale dello Yoga istituita dalle Nazioni Unite nel 2014, con l'obiettivo di promuovere globalmente “pace, salute e armonia”. Il tema di quest’anno è: “Yoga è Inclusione”.  La manifestazione è realizzata con il patrocinio della città di Civitanova Marche, ed è promossa dal coordinamento asd Yoga Marche, il cui responsabile regionale è il maestro Felice Vernillo, in collaborazione con l’ente sportivo Endas settore yoga. La Giornata internazionale mira a far conoscere i numerosi vantaggi della disciplina, utile a bilanciare la salute fisica e mentale di chi la pratica. La disciplina yoga è alla portata di bambini, giovani, adulti ed anche per persone con disabilità perché lo yoga promuove l’unità della persona e si occupa globalmente dell’individuo senza alcuna distinzione. “Invitiamo domenica tutti gli appassionati di yoga, associazioni sportive, scuole di yoga, insegnanti e chiunque desideri conoscere lo yoga – ha detto il maestro Vernillo – Gli esercizi cercano l’unione che sola crea equilibrio, armonia e pace e non ci sono barriere anche per le persone con particolari disabilità”. Il programma si apre alle ore 17:30, al Lido Cluana, con il meeting: “Yoga è Inclusione”, seguito da una lezione di yoga inclusivo e lezione per i ragazzi e ragazze del C.A.G. Kalimera della Cooperativa "Il Faro". Alle ore 18:00 ci sarà la meditazione con campane Tibetane e alle ore 18:30 la lezione per bambini; alle ore 19:30 la giornata si conclude con la lezione collettiva aperta a tutti al Varco sul Mare. La partecipazione all'evento è totalmente gratuita.   

15/06/2023 11:22
Civitanova, ultimati dopo 3 anni i lavori della scuola materna Morvillo

Civitanova, ultimati dopo 3 anni i lavori della scuola materna Morvillo

Sono terminati i lavori di efficientamento energetico alla scuola materna Morvillo in zona Tirassegno a Civitanova Alta, un cantiere aperto dall'amministrazione comunale nel 2020 dopo aver ottenuto 600 mila euro di fondi del Ministero dell’Interno. L’assessore ai lavori pubblici e delegazione Ermanno Carassai, nel ripercorrere i passi che hanno portato alla realizzazione dell’ammodernamento dell’edificio che ospita attualmente 87 bambini della scuola materna, ha sottolineato come l’intervento abbia privilegiato "l’uso di materiali di finitura resistenti agli urti e certificati come previsto dalla vigente normativa".  “Abbiamo finalmente portato a compimento la sistemazione di un plesso edilizio molto confortevole e adatto ai bambini – ha detto ancora l’assessore Carassai – utilizzando principalmente i fondi ministeriali e con un contributo di 54 mila euro dell’amministrazione comunale. Particolare attenzione è stata rivolta agli spazi esterni, per renderli a misura dell’attività didattica, accoglienti e colorati grazie all’opera di street art”. L’intervento è stato portato avanti in tre differenti stralci. Il primo lotto, realizzato nel 2020 dall’azienda Muzi Carlo per un importo di 130 mila euro, ha riguardato l’impermeabilizzazione e l’isolamento della copertura, la sostituzione dei lucernari e la realizzazione del sistema sicurezza anticaduta. Con il secondo stralcio, per altri 130 mila euro, si è provveduto a realizzare l’isolamento a cappotto delle pareti esterne (lato nord est), il risalimento del calcestruzzo ammalorato su travi e pilastri e la rimessa a nuovo delle pareti di intonaco (ditta appaltatrice Pipponzi srl). La terza fase della lavorazione, con analogo intervento sempre per altri 130 mila euro, ma sul lato sud-ovest, è stata curata dalla VS edilizia Civitanova, che ha concluso il restauro lo scorso febbraio. Infine, si è proceduto al terzo stralcio, per 80 mila euro (VS edilizia), con la realizzazione di un nuovo marciapiede sul perimetro delle pareti lato sud-ovest, il risanamento delle parti in calcestruzzo ammalorato e la realizzazione della staccionata in legno. La scuola si trova lontana dal traffico cittadino, ed è dotata di un ampio giardino attrezzato e di un grande parcheggio. All’interno, nel corridoio si affacciano 5 ampie aule con adiacenti i bagni, un ampio salone luminoso per attività di intersezione, ludiche e attività teatrali, una sala mensa, una ricca palestra per le attività motorie e un’aula dotata di LIM per attività innovative e tecnologiche. Nell’ambito degli interventi di adeguamento degli spazi scolastici per l’emergenza Covid-19, sono state inoltre eseguite altre opere per rendere fruibili gli spazi esterni, con gazebo, pensilina, abbattimento barriere architettoniche e realizzazione dell’area gioco e sostituzione recinzione area ingresso, per un totale di 48 mila euro. Prossimo intervento sarà l’installazione di un impianto fotovoltaico per il risparmio energetico. Inoltre, la scuola è diventata luogo di arte grazie all’opera del direttore artistico Giulio Vesprini che l’ha inserita nell’ambito del progetto 'Vedo a colori' e 'Museo di arte urbana'. Si tratta di due nuovi murales firmati da Massimiliano Vitti di Perugia e Giulio Vesprini, due opere che entrano nella collezione di Vedo a colori Museo di Arte Urbana, insieme a quelli di via Ugo Bassi e via Regina Elena. La progettazione e direzione dei lavori si deve all’ingegnere Carla Guaini, il responsabile del procedimento è il geometra Antonio Frapiccini con la collaborazione del geometra Stefania Ghergo dell’ufficio tecnico della città Alta.  

14/06/2023 15:40
Civitanova, conclusa la "Scuola Biliardo". Morresi: "Altri Istituti interessati al progetto"

Civitanova, conclusa la "Scuola Biliardo". Morresi: "Altri Istituti interessati al progetto"

Insieme, attorno ad un tavolo, per condividere il successo di un progetto, “Scuola Biliardo”, che ha visto più di 300 studenti del Liceo da Vinci imparare matematica, fisica, geometria e scienze motorie, giocando. Ieri sera, nella sede del Tiro a Segno, che durante l’anno scolastico ha ospitato le lezioni, c’erano tutti. Simone Cardelli, Presidente provinciale della Fibis; i tre istruttori di Civitanova Biliardo, Mario Brocchini, Giuseppe Ciarapica e Roberto Cutrina; i docenti del Liceo da Vinci, Tiziana Vasconi, Raffaella Zaccaro, Stefano Pavoni, Stefano Spaccesi, Flavio Zallocco, Fabia Mariani, Letizia Di Chiara, Silvia Amadio. I due vincitori, Alessia Lupacchini e Silvio Centioni, dei campionati italiani studenteschi che si sono tenuti a Cervia. Con loro anche Claudio Morresi, vice sindaco e assessore allo sport. “Complimenti a tutti, studenti, insegnanti e Fibis - ha detto il vicesindaco - Il progetto ha permesso a questi giovani ragazzi di conoscere un nuovo sport ma anche il lato divertente, interessante ed utile delle materie come la matematica, la geometria, la fisica e scienze motorie. Ben vengano questi progetti che accompagnano i nostri giovani in una crescita sana. Progetto - ha concluso Morresi - che ha destato l’interesse di molti altri istituti che vorrebbero partecipare al progetto”. La serata si è conclusa con un’entusiasmante sfida a boccette tra insegnanti e studenti. 

14/06/2023 13:10
Secondo appuntamento con "Civitanova Classica Piano Festival"

Secondo appuntamento con "Civitanova Classica Piano Festival"

Secondo appuntamento del cartellone di Civitanova Classica Piano Festival, stagione concertistica  che giunge quest’anno alla 15a edizione. Nella suggestiva cornice del giardino della Pinacoteca Moretti, sabato 17 giugno alle ore 19 (ingresso libero), si esibiranno due straordinarie artiste coreane: Yehyun Kim all’oboe e Yoojin Oh all’arpa, in un programma dalle magiche sonorità che prevede musiche di Debussy, Fauré, Reade e Piazzolla. Continua inoltre la collaborazione artistica tra la rassegna musicale creata da Lorenzo Di Bella e l’Unitre di Civitanova Marche: durante il concerto infatti, si terrà la cerimonia di consegna del "Premio Unitre alla Cultura - 2023" che vuole rappresentare un riconoscimento a favore di quanti si sono impegnati nel campo della cultura e delle arti, consolidando ulteriormente il servizio e il mandato che l'Unitre offre alla comunità civitanovese. Nel corso delle precedenti edizioni sono stati premiati la dott.ssa Enrica Bruni, direttore della Pinacoteca Moretti, il poeta Umberto Piersanti e il pianista Lorenzo Di Bella. In questa quarta edizione il premio sarà assegnato alla memoria di due persone recentemente scomparse, che hanno lasciato un segno indelebile nella nostra città: Claudio Gaetani e Luigi Ciucci. Prima del concerto, alle ore 18, la dottoressa Bruni terrà una lectio su Annibal Caro e sarà possibile visitare il museo e godere delle ultime acquisizioni che arricchiscono la raccolta dedicata al grande umanista del ‘500.  

14/06/2023 12:40
Lube, dalla Sardegna a Civitanova arriva Matheus Motzo: duttilità tattica e concretezza in attacco

Lube, dalla Sardegna a Civitanova arriva Matheus Motzo: duttilità tattica e concretezza in attacco

A.S. Volley Lube comunica l’ingaggio con contratto annuale di Matheus Motzo, opposto sardo di 192 cm di altezza proveniente dall’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce. Nato in Brasile il 9 settembre del ’99 a Sao Caetano Do Sul, l’atleta è cittadino italiano ed è cresciuto a Oristano.  Sangue brasiliano nelle vene e la tipica tenacia sarda per un giocatore all’esordio nel campionato di Superlega Credem Banca dopo essersi messo in luce per diversi anni nel torneo di A2. Tra i suoi punti di forza spiccano la duttilità tattica, la concretezza nei colpi di attacco e tanta personalità nei momenti cruciali. La crescita pallavolistica è avvenuta nel Club Italia, dove ha militato per quattro stagioni. Motzo è diventato un atleta tra i più applauditi in A2 grazie alle tre annate a Cantù per essere salito sul podio dei migliori realizzatoridella Regular Season vestendo i panni di opposto dopo una prima stagione in banda. La somma dei punti totalizzati da Motzo nel biennio magico dal 2020/21 al 2021/22 in 45 gare fu di 922 sigilli. Nessuno opposto nella categoria ha saputo tenere il suo ritmo in quel lasso di tempo. Nel 2022/23 Matheus ha affrontato una proficua esperienza in Toscana chiudendo la prima fase da terzo atleta più prolifico. Matheus ha saputo mettersi in luce anche con la Nazionale Giovanile U21 tornando dai Mondiali del Bahrain con l’argento nel 2019. Nel suo medagliere personale annovera anche un oro alle Olimpiadi giovanili EYOF U19 e l’argento agli Europei U18, traguardi datati 2017.  Le prime parole di Matheus Motzo da biancorosso:  “Lavoro sodo da anni per raggiungere certi livelli. Per me questa è una tappa significativa perché desideravo fortemente approdare nella massima serie. Sono grato ai Club che hanno favorito la mia crescita e alla Lube che crede in me. Già solo il pensiero di vestire una maglia così prestigiosa, di fronte a tifosi passionali come quelli biancorossi, mi rende felice”.

14/06/2023 12:36
Civitanova, furgone si ribalta lungo l'A14 e perde carburante: il traffico va in tilt

Civitanova, furgone si ribalta lungo l'A14 e perde carburante: il traffico va in tilt

Incidente stamane sull'autostrada A14 Bologna-Taranto dove un furgone si è ribaltato perdendo molto carburante. Il sinistro è avvenuto, nella prima mattinata, all’altezza del casello di Civitanova Marche, direzione nord al km 250. Per permettere le complesse operazioni di rimozione del mezzo dalla carreggiata sono dovute intervenire alcune squadre di vigili del fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area. Intervenuto sul luogo del sinistro anche il personale di Autostrade, che si è occupato successivo ripristino della viabilità.  L'incidente ha causato ripercussioni sul traffico. È stato infatti chiuso al traffico il tratto di strada interessato e si viaggia a una sola corsia.  

14/06/2023 12:11
False vaccinazioni, chiuse le indagini: sono 77 gli indagati

False vaccinazioni, chiuse le indagini: sono 77 gli indagati

La Procura di Ancona ha chiuso la maxi indagine dei vaccini bluff, denominata 'Euro Green Pass' e condotta dalla Squadra Mobile. Sono 77 le persone accusate a vario titolo di corruzione, peculato e falsità ideologica, reati in concorso e continuati. Tra loro un infermiere di Falconara, Emanuele Luchetti, che avrebbe finto di inoculare dosi di vaccino anti covid in cambio di denaro a pazienti consenzienti che si presentavano all'hub vaccinale 'Paolinelli' ad Ancona per ottenere il Green pass, indispensabile per lavorare e muoversi. False vaccinazioni che sarebbero andate avanti alla fine del 2021 e fino agli inizi di gennaio 2022, quando Luchetti fu arrestato e finì in carcere e altre persone, ritenute i procacciatori, che indirizzavano all'infermiere i pazienti che non volevano vaccinarsi, ma volevano avere il Green pass, ai domiciliari: l'avvocato Gabriele Galeazzi, 52 anni, di Ancona, un ristoratore di Civitanova, Daniele Mecozzi, 46 anni, la commessa di un supermercato di Ancona, Daniela Maria Zeleniuschi, 42 anni, romena, l'imprenditore anconetano Stefano Galli, 51 anni, un pensionato con un passato sindacale, Edmondo Scarafoni, 74 anni, di Fabriano e una ristoratrice e operatrice balneare di Civitanova Marche, Maria Francesca Lattanzi, 53 anni. Luchetti avrebbe fatto finta di effettuare l'iniezione, spruzzando il vaccino a terra o nei cestini, dietro un compenso che sarebbe arrivato anche a 400 euro a paziente, contesta la Procura. Al centro vaccinale di Ancona sarebbero arrivate persone anche da fuori regione. Tra i 77 indagati ci sono anche coloro indagati per avere pagato il finto vaccino. Otto invece le posizioni archiviate, tra cui una dirigente dell'Agenzia Regionale Sanitaria, legata a Luchetti. 

14/06/2023 11:00
Macerata, nuove aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti

Macerata, nuove aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti

Nuove aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti. “I cittadini che per il rilascio del passaporto hanno già fissato un appuntamento sull’agenda online per i prossimi mesi, ma che per particolari esigenze abbiano necessità di anticiparlo – fa sapere l’ufficio territoriale -  potranno recarsi presso la Questura di Macerata e il commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, senza ulteriore appuntamento. Nella giornata di domani 15 giugno, rispettando le seguenti modalità di presentazione allo sportello per consegnare la documentazione necessaria al rilascio del passaporto: orario 09.00 - 14.00 cognome dalla lettera A alla L.

14/06/2023 10:24
Civitanova, GustaPorto 2023 - Gironacci: "Edizione da incorniciare"

Civitanova, GustaPorto 2023 - Gironacci: "Edizione da incorniciare"

Manola Gironacci, assessore al Turismo, stila un bilancio sull’edizione 2023 di GustaPorto, la più grande festa del mare organizzata dal Comune di Civitanova Marche con il contributo della Regione Marche e la collaborazione di ben 27 associazioni e sodalizi. "È stata un'edizione da incorniciare. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile, ancora una volta, questo evento punto di riferimento per tutta l’Italia centrale - ha detto la Gironacci - cantieri, pescatori, ristoratori e balneari, agenzie turistiche, sodalizi culturali, centri di ricerca, associazioni professionali di categoria, atenei, mercato ittico comunale e tanti altri soggetti. Grazie anche ai commercianti che hanno partecipato con entusiasmo e creatività a questa manifestazione. Hanno colorato la città e contribuito, con le loro vetrine allestite a tema, a rafforzare ancora di più l’immagine di una Civitanova unita”. Tantissime le presenze, dal Mercato Ittico Comunale all’area portuale, dal lungomare fino a Fontespina  “a conferma di un evento che piace, che cresce e che vuole valorizzare sempre di più il nostro mare, il porto, il suo pescato e tutto l’indotto”. “Un plauso anche alle associazioni - conclude la Gironacci – alla brillantissima Hoara Borselli e agli chef protagonisti Andrea de Carolis (Sandwich Time), Alessandra Scarpetta (Raphael Beach), Leonardo Pepa (Noi Restaurant), Paolo Paniccia (Club Vela Osteria), Romina Maggi (Mollica Ristorante Osteria). Ricordo che fino a sabato 17 giugno in città sono attivi i circuiti di GustaPorto". 

13/06/2023 15:03
Si rafforza l'asse Camerino-Civitanova nel segno di tartufo e pesca: "Ponte tra mare e montagna"

Si rafforza l'asse Camerino-Civitanova nel segno di tartufo e pesca: "Ponte tra mare e montagna"

Si rafforza la collaborazione tra il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, e il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci. "Stiamo lavorando per dare continuità a una stretta sinergia tra entroterra e costa marchigiana, avviata lo scorso dicembre a Pieve Torina con l’edizione zero de 'Le Terre del Tartufo', manifestazione dedicata al prezioso tubero. Sono onorato di aver potuto partecipare sabato mattina a Civitanova Marche alla giornata inaugurale di GustaPorto" ha sottolineato Gentilucci. "È importante che prosegua questo ponte tra mare e montagna lungo la SS 77 Val di Chienti: il camerte è fondamentale e baricentrico tra Marche e Umbria, e non a caso stiamo ampliando la rete alla città di Foligno per una direttrice che valorizzi le specificità turistiche dei territori”. Gentilucci ha poi sottolineato come vi sia "una stretta corrispondenza tra le cooperative dei pescatori che, con il loro faticoso lavoro, consentono di portare in tavola le straordinarie prelibatezze dell’Adriatico, e i cavatori di tartufo che, con altrettanta fatica e determinazione, riescono a individuare quei preziosi giacimenti di gusto. Il tutto, in una logica di scambio virtuoso tra realtà complementari, per consentire di poter godere del meglio che le Marche hanno da offrire in termini di natura, cultura, buon cibo, tradizioni".

13/06/2023 12:00
Nova Polis e il prof Rivetti si confrontano sul Terzo Settore: ospite il cardinale Menichelli

Nova Polis e il prof Rivetti si confrontano sul Terzo Settore: ospite il cardinale Menichelli

Prima uscita ufficiale per la nuova associazione culturale civitanovese "Nova Polis" capitanata dal Presidente nonché avvocato Tiziano Luzi. Giovedì 15 giugno, alle ore 17:30, nella sala consiliare del comune di Civitanova, verrà presentato il libro del prof Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario presso la facoltà di Giurisprudenza, dal titolo "Povertà e rilancio degli Enti del Terzo Settore" (prefazione di Rocco Pennacchio). Un’iniziativa, patrocinata dall’amministrazione comunale, che vedrà la partecipazione del cardinale Edoardo Menichelli e del mondo universitario regionale. Il libro ripercorre l’impatto e l’evoluzione sociale delle attività no profit mettendo in risalto come l’economia sociale, unendo redditività e solidarietà, può svolgere un ruolo essenziale di rafforzamento della coesione sociale, generando una visione di economia fondata su forme di sviluppo sostenibile. L’associazionismo non lucrativo esprime, infatti, elementi di originalità per la sua capacità di coinvolgere le persone, costruire legami sociali, mettere in rete competenze e, infine, sperimentare soluzioni innovative. Porteranno il loro saluto il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il presidente del consiglio comunale Fausto Troiani. Ad intervenire il cardinale Edoardo Menichelli, l’avvocato Tiziano Luzi dell’Università di Camerino, il prof Giovanni Maria Nori dell’Università di Urbino, Maurizio Petrocchi e Francesca Moroni dell’Università di Macerata. Le conclusioni sono affidate all’assessore regionale Chiara Biondi. “Con questa presentazione – fa sapere il Presidente Luzi - inizia il viaggio culturale di Nova Polis, un’associazione fondata da persone molto diverse tra loro. Ci sono rappresentanti politici, professionisti, studiosi universitari. E’ un’associazione apartitica perché riteniamo che la cultura non possa essere un fine, altrimenti diverrebbe elitaria e divisionale, ma vada considerata quale mezzo che in ultima analisi dà la misura della libertà di ciascuno di noi”.

13/06/2023 10:43
Civitanova, nasce il festival del libro dedicato a bambini e ragazzi

Civitanova, nasce il festival del libro dedicato a bambini e ragazzi

Nell'ambito del progetto "Civitanova Città dell'Infanzia", l’amministrazione comunale sta promuovendo la realizzazione di un festival del libro dedicato ai bambini e ai ragazzi dal titolo: "Libri in festa - lettori si diventa!". La nuova iniziativa è realizzata dall’assessorato al Welfare e Servizi educativi e formativi, con la collaborazione dell'associazione culturale ArTIME, specializzata nel coordinamento di manifestazioni rivolte ai giovani, come il Veregra Street Festival, Proscenio Teatro, Marameo Festival, FestivalClown & Clown di Monte San Giusto e eventi Amat. "Libri in festa" è un evento dal forte contenuto innovativo e peculiare per valorizzare, in collaborazione con le altre organizzazioni pubbliche e private del territorio, la lettura come strumento formativo ed educativo.  "Abbiamo fortemente voluto offrire una due giorni dedicata alla lettura per tutti i nostri cittadini, piccoli e grandi – spiega l’assessore Barbara Capponi - sono previste infatti presentazione dei volumi e laboratori pensati per diverse fasce di età". "Quando l'assessorato in autunno ha offerto ai nostri studenti la possibilità di visitare la fiera del libro a Roma, abbiamo visto grande interesse e necessità di avvicinarsi alla lettura, confermato anche nel confronto con gli insegnanti - aggiunge Capponi. Presenteremo prima dell'evento in una conferenza stampa a ridosso tutti i dettagli, saranno molti gli attori che collaboreranno con noi per costruire insieme questo momento di divertimento e formazione". Il Festival è rivolto ai bambini e ragazzi dai 3 anni in su e alle loro famiglie, e sarà articolato in due giornate sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, dalle ore 15,00 alle ore 20,00 circa, all'interno del quale verranno proposti giochi, letture, incontri con gli autori, la fiera del libro e laboratori sperimentali con percorsi differenziati e integrati per bambini, ragazzi e genitori con laboratori.   

13/06/2023 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.