Civitanova Marche

Civitanova Film Festival 2023, il premio Stelvio Massi a "The Silent Echo"

Civitanova Film Festival 2023, il premio Stelvio Massi a "The Silent Echo"

È il cortometraggio indiano "The Silent Echo" il vincitore della nona edizione del Civitanova Film Festival, aggiudicandosi così il premio Stelvio Massi. "The Silent Echo" ha ottenuto anche il premio per la miglior regia per Suman Sen e un ex aequo al premio del pubblico, assieme a Joy e Old Tricks. Continuando a parlare delle premiazioni, miglior attrice della nona edizione della rassegna dei corti è Chiara Ferrara (Reginetta) mentre il premio del migliore attore, dedicato da quest’anno all’amico del festival Claudio Gaetani, se l’è aggiudicato Taki Pernishki (Old Tricks). Miglior corto di animazione, all’interno del progetto Corti Young con le scuole, è andato a Canary, mentre il premio Fangoassami degli organizzatori è stato assegnato ad A guerra finita. Tra gli ospiti delle premiazioni, il presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini: "Sono onorato di partecipare all’atto finale del Civitanova Film Festival - le sue parole -, che ha saputo caratterizzarsi grazie ad una proposta originale e ad un format in continua evoluzione. Un festival cinematografico che è anche una festa dell’intelligenza e della creatività". "Oggi condividiamo il momento centrale, con la premiazione dei corti, che vede in concorso opere italiane ed internazionali. Qui si fa cultura a 360 gradi, sono stati ospitati grandi protagonisti del cinema, si è data voce ad autori esordienti, si sono promossi dibattiti competenti ed appassionati. Congratulazioni agli organizzatori, sono certo che continuerete a promuovere bellezza come avete fatto in questi anni", ha concluso. La Presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni ha poi sottolineato come il CFF sia ormai un "festival non più solo civitanovese ma una rassegna di caratura internazionale, visto il gran numero di produzioni che fanno dialogare la città con il mondo. Ma peculiarità del CFF è quella di toccare diversi ambiti e sfere, portando il cinema anche nelle scuole e gli studenti al cinema".  A ritirare i premi per The Silent Echo, Cristiano Anania della distribuzione Associak: "Il cortometraggio è un genere che ormai si sta distinguendo per la qualità. È un momento storico per i corti perché, se in passato si potevano vedere solo nei festival oggi iniziano ad essere proiettati anche in sala".  La serata si è aperta con un pensiero a Luigi Ciucci, amatissimo attore civitanovese, con il figlio Marco che ha realizzato un significativo contributo video in onore del papà. Toccante è stato quindi il momento del premio dedicato a Gaetani, con la famiglia dell’attore che ha consegnato il riconoscimento. "Il grazie più sentito - il saluto conclusivo dei direttori artistici Michele Fofi e Peppe Barbera - è sempre rivolto al nostro pubblico, che ci ha accompagnati in questi dodici giorni di programmazione facendoci sempre sentire il suo sostegno".  Ma il CFF non si ferma qui: Appendice del festival, infatti, c’è la rassegna "L’inimitabile bionda", che per i quattro lunedì di luglio accompagnerà il pubblico del Cecchetti alla visione di quattro capolavori con protagonista Marilyn Monroe. Il via è con A qualcuno piace caldo, lunedì 3 luglio (ore 21.30).  Da segnalare, inoltre, la mostra che per tutto il mese di luglio si terrà al Magma con tema Monroe, organizzata da Mario Capozucca (Sam Vaccario) e l’associazione Nuova Carta Canta.   

25/06/2023 10:30
Civitanova, Spadoni presenta il suo libro sulla "Zerofollia": vita e carriera di Renato Zero al Veneziano

Civitanova, Spadoni presenta il suo libro sulla "Zerofollia": vita e carriera di Renato Zero al Veneziano

Nel pomeriggio di ieri, al ristorante “Il Veneziano” sul lungomare di Civitanova Marche, si è tenuta la presentazione del libro "La mia irreversibile zerofollia, storia di un sorcino che ce l'ha fatta" alla presenza dell'autore Giulio Spadoni.   La serata è stata organizzata dal promotore culturale Aldo Caporaletti. All'incontro ha partecipato un numeroso e attento pubblico che ha interagito con l'autore sui contenuti del libro e sulla storia sensazionale della carriera di Renato Zero.   Una serata piacevole con il racconto di aneddoti vissuti da Spadoni nei suoi 45 anni di zerofollia, i suoi incontri privati e di lavoro con il suo mito, compresa la volta in cui gli ha fatto da controfigura indossando un suo abito di scena. Ricordi e foto legati alle origini marchigiane di Renato Fiacchini, in arte Zero, il cui papà Domenico nacque a Villa d'Aria di Serrapetrona.

24/06/2023 16:43
Lube, ai saluti Ciccio D'Amico: "Il mio è un arrivederci. Con i Predators ho un rapporto speciale"

Lube, ai saluti Ciccio D'Amico: "Il mio è un arrivederci. Con i Predators ho un rapporto speciale"

A.S. Volley Lube comunica che il libero Francesco D’Amico non farà parte del roster biancorosso nella stagione 2023/24. Il giovane talento di Ostuni, tornato nel Club cuciniero nella passata stagione dopo la già proficua esperienza di qualche anno fa nella seconda squadra e nelle giovanili, si prepara a una nuova avventura. La volontà manifestata da “Ciccio” di aumentare il minutaggio per sfruttare il proprio talento e crescere il più possibile ha spinto la società a fare una scelta, ma come dice D’Amico “è un arrivederci". Il saluto di Francesco D’Amico: “Sono onorato di aver disputato una stagione intensa con la Lube. Avere occasioni importanti di scendere in campo in un Club così prestigioso e disputare i match di Finale Scudetto mi hanno dato tante motivazioni, ringrazio tutti. Detto questo, ora per me è importante giocare titolare, non solo avere un buono spazio. Questo mi spinge verso nuove esperienze, ma chiarendo prima che il percorso in biancorosso è stato fantastico e lo rifarei mille volte, anzi il mio è un arrivederci". "Non dipende solo da me, ma l’intenzione è quella di tornare e ripresentarmi con un bagaglio di esperienza ancora maggiore se la società vorrà - conclude - Pensare alla mia maturazione in campo ora è la priorità, ma sul lato umano sono dispiaciuto di lasciare la Lube e dei tifosi così passionali come i Predators, con cui ho un rapporto speciale”.  La Lube Volley ringrazia l’atleta per la dedizione e la professionalità durante la permanenza in biancorosso. A Francesco vanno un grande in bocca al lupo e un arrivederci!  

24/06/2023 16:05
Civitanova, auto si schianta contro un albero: un ferito estratto dalle lamiere

Civitanova, auto si schianta contro un albero: un ferito estratto dalle lamiere

Auto finisce contro un albero: due feriti. Attimi di paura lungo la provinciale 10 Bivio Vergini, Intorno alle 5.45 di questa mattina, quando una Kia con a bordo due fratelli è finita fuori strada lungo l’arteria che collega Civitanova Alta con Montecosaro. Il conducente è rimasto incastrato tra le lamiere della vettura: è stato necessario un delicato intervento dei vigili del fuoco di Civitanova per estrarlo dall’abitacolo. Il ferito è stato, quindi, trasportato a Torrette in ambulanza, mentre suo fratello è stato trasferito al nosocomio civitanovese. 

24/06/2023 11:00
Civitanova, inaugurata la “nuova” scuola Morvillo. Ciarapica: "Un giorno di festa per tutti"

Civitanova, inaugurata la “nuova” scuola Morvillo. Ciarapica: "Un giorno di festa per tutti"

"Oggi è un giorno di festa per tutti". Così il sindaco Fabrizio Ciarapica al taglio del nastro della "nuova" scuola materna Morvillo, in zona Tirassegno a Civitanova Alta, riqualificata grazie a 600 mila euro di fondi ottenuti dal Ministero dell’Interno. "L’inaugurazione di una scuola - ha detto il sindaco - è sempre una bella notizia, un'emozione e un evento importante per la comunità. Vedere il sorriso di questi bimbi, sapere di aver dato loro un luogo bello, accogliente e sicuro dove studiare e crescere è una grande soddisfazione. Tanti auguri a tutti e grazie a coloro che hanno permesso questa importante riqualificazione: all’assessore Carassai, all’ufficio tecnico, alle imprese e alla dirigente scolastica Gradassi per la sensibilità e la collaborazione dimostrata durante i lavori. Un ringraziamento anche al direttore artistico Giulio Vesprini che grazie alla sua arte ha dato anima e colore a questa bellissima scuola".  L’assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai ha ripercorso i passi che hanno portato alla realizzazione dell’ammodernamento dell’edificio che ospita attualmente 87 bambini e dopo aver ringraziato l'ingegnere Carla Guaini per la progettazione e direzione dei lavori, il responsabile del procedimento, il geometra Antonio Frapiccini con la collaborazione del geometra Stefania Ghergo dell’Ufficio tecnico della Città Alta, e tutto il personale scolastico, ha ricordato, visibilmente emozionato, il sorriso e la gioia "dei miei nipotini quando per la prima volta li ho accompagnati di nuovo qui".  "Oggi assistiamo a una delle declinazioni più belle e più importati del progetto 'Civitanova città con l’Infanzia' - ha detto l’assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi -  non solo progetti educativi e sociali, ma anche sistemazione dei luoghi per renderli quanto più accoglienti, belli e funzionali possibili”.   "La scuola è per bambini e personale scolastico una seconda casa - ha detto Laura Sestili, consigliere delegata della Provincia di Macerata all’edilizia Scolastica -. Per questo la sensibilità dell’amministrazione comunale mi riempie il cuore di gioia". "Ringrazio l’amministrazione comunale perché oggi ci consegna una scuola che è un gioiello - ha detto Gloria Gradassi, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Sant'Agostino – . Una scuola sicura, rinnovata, efficiente e anche bella. Bella perché questo intervento sull’esterno, da un impatto visivo collegabile con il mondo del gioco e dell’allegria". La firma è del direttore artistico Giulio Vesprini e di Massimiliano Vitti di Perugia, due opere che entrano nella collezione di Vedo a colori Museo di Arte Urbana. "Il muro tessuto che ho realizzato – dice Vesprini – è un intreccio di elementi diversi, forme, colori per comporre una trama che inglobi le mille sfumature di una scuola, generatrice di sogni e speranze per un futuro migliore".  L’intervento è stato portato avanti in tre differenti stralci. Il primo lotto, realizzato nel 2020 dall’azienda Muzi Carlo per un importo di 130 mila euro, ha riguardato l’impermeabilizzazione e l’isolamento della copertura, la sostituzione dei lucernari e la realizzazione del sistema sicurezza anticaduta. Con il secondo stralcio, per altri 130 mila euro, si è provveduto a realizzare l’isolamento a cappotto delle pareti esterne (lato nord est), il risanamento del calcestruzzo ammalorato su travi e pilastri e la rimessa a nuovo delle pareti di intonaco (ditta appaltatrice Pipponzi srl). La terza fase della lavorazione, con analogo intervento sempre per altri 130 mila euro, ma sul lato sud-ovest, è stata curata dalla VS edilizia Civitanova, che ha concluso il restauro lo scorso febbraio. Infine, si è proceduto al terzo stralcio, per 80 mila euro (VS edilizia), con la realizzazione di un nuovo marciapiede sul perimetro delle pareti lato sud-ovest, il risanamento delle parti in calcestruzzo ammalorato e la   

23/06/2023 16:55
Civitanova, inquinamento Chienti. Ciarapica: "Problema noto da oltre 30 anni"

Civitanova, inquinamento Chienti. Ciarapica: "Problema noto da oltre 30 anni"

"L'inquinamento del Basso Bacino del Chienti è un problema noto a tutti da oltre 30 anni e nessuno, da chi mi ha preceduto a chi oggi siede sui banchi dell’opposizione, può dire di non conoscere. Tanto che nei primi anni 2000 la zona è stata inserita, dal Ministero dell’Ambiente, nell’area inquinata del Basso Bacino del Chienti. Già nel 2006 l'Arpam di Macerata ha eseguito una serie di indagini e prelievi dai suoli dai quale emerge la presenza di materiali e rifiuti non meglio identificati". A sottolinearlo, in una nota, è il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica a seguito dell'ordinanza emessa lo scorso 10 giugno (leggi qui).   "I primi accertamenti Arpam che interessano l’area della pista ciclabile risalgono al 2010 - aggiunge il primo cittadino -. Il piano di caratterizzazione è stato approvato nel 2014. E soprattutto fino agli anni ‘80 quella zona era una discarica. Quindi tutti conoscono il problema e rispetto a quanto si vuol far credere, c'è sempre stata e continuerà ad esserci da parte di questa amministrazione, la volontà e l’impegno ad affrontare in modo definitivo e soprattutto percorribile, il problema. Lo dimostra il fatto, che attraverso fondi regionali, abbiamo dato l'incarico al geologo Taddei di effettuare ulteriori campagne di sondaggio e l'analisi di rischio, per avere così una visione ancora più chiara e delineata del problema". "Ora procediamo con la conferenza dei servizi, convocata per il 27 luglio, ed insieme a tutti i soggetti coinvolti, procederemo con la validazione della relazione del geologo e successivamente avvieremo la procedura per giungere quanto prima ad un progetto di bonifica - conclude Ciarapica -. Quanto ai tempi di emissione dell'ordinanza ribadisco quanto già riferito in Consiglio Comunale: la prima ordinanza, relativa alla parte più inquinata, è stata emessa già nel 2021 ed è tutt’ora in vigore. La nuova ordinanza, invece, rafforza la prima, quindi riguarda l'area già oggetto di divieti e prende in considerazione l'altra area, con un rischio minore, che come confermato dalla stessa relazione del geologo, non riguarda l'attraversamento della pista ciclabile tutt’ora percorribile. Voglio rassicurare ancora una volta i cittadini sull'impegno e la volontà di giungere quanto prima ad una soluzione definitiva della questione”.   

23/06/2023 16:30
Eccellenza, porte girevoli in casa Tolentino: dentro Borrelli, fuori Tizi che va alla Civitanovese

Eccellenza, porte girevoli in casa Tolentino: dentro Borrelli, fuori Tizi che va alla Civitanovese

Restyling sulla trequarti per il Tolentino. La formazione cremisi saluta l'enfant du pays Lorenzo Tizi e accoglie Davide Borrelli. Per l'attaccante tolentinate la nuova sfida sarà proprio in Eccellenza, contro una squadra che sarà diretta concorrente del Tolentino come la Civitanovese.  Proprio la società rossoblù ha ufficializzato il suo ingaggio con una nota in cui ha rivelato il primo colpo di mercato. Il classe '99 ha debuttato in prima squadra, al Tolentino, all'età di soli 16 anni nel campionato di Eccellenza. Nel corso della sua carriera, Tizi ha accumulato esperienza giocando in diverse squadre, tra cui Tolentino (Eccellenza e Serie D), Sangiustese (Serie D) e Fabriano Cerreto (Eccellenza). "Innanzitutto voglio ringraziare la società e il mister per l'opportunità che mi è stata concessa - ha dichiarato il giocatore -. Inizia per me un nuovo percorso in cui spero di poter regalare gioie ai tifosi. Darò tutto me stesso per cercare di raggiungere gli obiettivi prefissati. Sarà un campionato difficile, ma sono sicuro che con il giusto spirito si riuscirà a superare tutte le difficoltà". La contromossa del Tolentino è Borrelli, classe '85', l'ultima stagione vissuta in Serie D con la maglia del Cynthialbalonga (32 presenze con 4 gol e 5 assist). In passato ha indossato le maglie di Forlì, Monterosi, Recanatese, Imolese, Fano, Maceratese, Ancona, Teramo, Trivento, Real Montecchio, Jesina, Cuneo.  "Sono felicissimo di tornare nelle Marche in una piazza come Tolentino. Mi metterò subito a disposizione per la squadra e per la società e darò il massimo per riportare la squadra in Serie D", ha commentato Borrelli. Peraltro i cremisi hanno anche formalizzato l'acquisizione del difensore centrale Ruggero Lanza, reduce da un’importante vittoria del campionato di Eccellenza con l'Atletico Ascoli.  In passato Lanza ha indossato le maglie di Chieti, Giulianova, Sambenedettese, Montegiorgio e Ascoli. "Sono molto felice di indossare la maglia del Tolentino - ha dichiarato -, non vedo l’ora di mettermi a lavoro. Ringrazio il mister, il ds e la società”. Del reparto arretrato farà parte anche il giovanissimo Pietro Piermartiri, classe 2005, che -  dopo l’esperienza lo scorso anno con la prima squadra in serie D - indosserà ancora la maglia cremisi. Un altro giovane che si va ad aggiungere alla rosa di mister Buratti.  Nuova pedina anche a centrocampo per il Tolentino con l'accordo raggiunto nei giorni scorsi con il centrocampista argentino Sebastian Greco. Greco, classe '97 arriva dopo un'importante vittoria del campionato con la Civitanovese, dove ha collezionato oltre 30 presenza e 4 reti. In passato ha indossato anche la maglia di Sangiorgese e Potenza Picena. 

23/06/2023 15:30
Civitanova, padre rischia di annegare con il figlio in braccio: salvati da bagnino 17enne

Civitanova, padre rischia di annegare con il figlio in braccio: salvati da bagnino 17enne

È un diciassettenne di Pollenza, Alessio Corona, il protagonista del primo provvidenziale intervento di salvataggio della stagione estiva sul litorale maceratese. Un papà nel pomeriggio di mercoledì stava facendo il bagno con il proprio figlio di 3 anni, tenendolo in braccio, nei pressi dello chalet Santina di Fontespina, quando il giovanissimo bagnino di salvataggio si è accorto che qualcosa non stava andando per il verso giusto.  "Ero in torretta - ci racconta - e stavo monitorando la spiaggia. All'inizio credevo che l'uomo stesse semplicemente giocando con il bambino vicino alla scogliera, ma l'acqua in quel punto diventa più profonda per via della presenza di uno strapiombo. Dopo una decina di secondi ho capito che, in realtà, stava chiedendo aiuto con la mano".  "Mi sono precipitato per raggiungerlo con il pattino di salvataggio - spiega Alessio -. Il signore mi ha subito consegnato il bambino, dopodiché ho fischiato tre volte per richiedere il supporto del mio collega Nicolò, e insieme ci siamo occupati del soccorso all'uomo, che aveva acqua entrata nei polmoni ma, fortunatamente, è sempre rimasto cosciente".  "Dopo averlo fatto emergere, lo abbiamo fatto accomodare sul pattino, disteso lateralmente,mentre la mamma del bambino ha subito pensato a tranquillizzare il piccolo, giustamente spaventato - aggiunge Alessio -. Nel frattempo grazie a mio padre, che si trovava in spiaggia in quel momento, è stato allertato il 118. Per la buona riuscita dell'intervento, devo dire grazie anche a due bagnanti, tra cui un ex bagnino, che ci ha trainato sino a riva".  In questi frangenti ogni secondo è cruciale, tanto che le operazioni di soccorso sono state completate nel giro di 5 minuti, con l'uomo che è stato immediatamente trasferito in ospedale per accertamenti dopo essere stato preso in cura dalla Croce Verde di Civitanova Marche.  "Ho ottenuto lo scorso anno il brevetto dalla Società Nazionale di Salvamento di Potenza Picena e per la prima volta mi sono trovato a fronteggiare una situazione di questo tipo" ci confida Alessio, che dai 14 ai 16 anni è stato impegnato come volontario nel ruolo di assistente bagnante junior nel parco acquatico con gonfiabili situato sul litorale nord di Civitanova Marche. Un chiaro esempio di dedizione agli altri.   

22/06/2023 16:53
Civitanova Film Festival, da Tarantino al concerto di Dente: attesa per il prof Galiano

Civitanova Film Festival, da Tarantino al concerto di Dente: attesa per il prof Galiano

"Tarantino prima di essere un regista è un consumatore: ha visto centomila film, pubblicità, serie…Si è impadronito del mondo delle immagini. Tarantino ci sguazza nel postmodernismo". Sono le riflessioni di Alberto Morsiani, che ieri è stato ospite del Civitanova Film Festival per parlare del libro "Cinema Speculation" di Quentin Tarantino. L'incontro, ospitato nella suggestiva location di Cantine Fontezoppa, ha visto i direttori artistici del Cff, Michele Fofi e Peppe Barbera, dialogare con il critico cinematografico sulle caratteristiche di questo straordinario regista.  La sera la rassegna si è poi spostata al teatro Annibal Caro, dove il Cff ha incontrato la musica, con il concerto del cantautore Dente: appuntamento anteprima del Fool Festival. Intanto oggi, giovedì 22 giugno, alle 18:30 al Caffè del Teatro Cerolini di Civitanova Alta verrà presentato il libro "Marche d’autore - I misteri" a cura di Jonathan Arpetti e David Miliozzi (relatrice, Federica Senigagliesi). Si tratta di un’antologia promossa dalla regione Marche e composta da racconti scritti dai migliori autori marchigiani e impreziosita da illustrazioni di altrettanti maestri del territorio maceratese: da Dante Ferretti a Enzo Cucchi, da Valeriano Trubbiani a Tullio Pericoli, da Eliseo Mattiacci a Silvio Craia, fino a Stefano Calisti, Maicol e Mirko, Stella Calvani e molti altri ancora. si torna poi alle 21:30 al cineteatro Cecchetti per la proiezione di altri 9 corti in concorso.  Domani, venerdì 23 giugno, appuntamento al cineteatro Cecchetti, dalle 21:15. Prima verrà proiettato il cortometraggio Farah, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura. Poi è in programma il dialogo con la regista Silvia Luciani e gli alunni. Quindi alle 22 si ragionerà con Enrico Galiano partendo dal suo libro "Scuola di felicità per eterni ripetenti "(evento in collaborazione con la rassegna Io Desidero). Insegnante in una scuola di periferia, Galiano ha creato la webserie "Cose da prof", che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le citta di poesie. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: "Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti".    

22/06/2023 10:30
Civitanova Unica, Turchi si dimette dalla civica: "Lontana dal mio modo di essere, ma resto nella maggioranza"

Civitanova Unica, Turchi si dimette dalla civica: "Lontana dal mio modo di essere, ma resto nella maggioranza"

"Resto nella maggioranza che sostiene Fabrizio Ciarapica sindaco ma lascio il gruppo consiliare di Civitanova Unica”.  Questa mattina, come da prassi, ho protocollato la lettera per ufficializzare l'uscita dalla civica, rinunciando quindi anche all'incarico da capogruppo della stessa, al segretario Comunale, al sindaco e al presidente del Consiglio Comunale”. Sono le parole del consigliere Pierpaolo Turchi, che ha ufficializzato il suo addio al gruppo  civico che ha tra gli esponenti l’assessore Manola Gironacci. “Una decisione irrevocabile  - continua -  maturata nel tempo e dopo una profonda e attenta riflessione sul percorso che fino ad oggi mi ha visto capogruppo di Civitanova Unica. Una lista che in questi mesi si è rivelata distante dal mio modo di essere e di interpretare la politica”. “Per me, che di lavoro faccio tutt'altro, la politica è prima di tutto passione. Mi hanno insegnato a chiedere scusa quando si sbaglia, a dire grazie quando le circostanze lo richiedono, a riconoscere meriti e demeriti e soprattutto, dopo tanti anni di esperienza, ho capito l'importanza di lavorare in squadra e in sintonia”. “Ringrazio comunque – sottolinea Turchi - chi in questi mesi è stato al mio fianco e ribadisco, a scanso di equivoci, il mio totale appoggio a questa maggioranza e soprattutto al sindaco Fabrizio Ciarapica che sono onorato di rappresentare”. “Continuerò a lavorare per la città con lo stesso impegno e passione che ho sempre messo a disposizione sin dal primo giorno in cui sono stato eletto in consiglio comunale e porterò avanti il mio mandato nel rispetto di tutti gli elettori”. “Ciò che mi ha sempre contraddistinto, nella vita e in questi 10 mesi di amministrazione, è la concretezza, i fatti più che le parole. Quando mi sono candidato avevo promesso che avrei riportato in città la Corsa dei Quartieri e l'ho fatto con più di 3mila persone all'Ippodromo e un entusiasmo mai visto. Avevo promesso di impegnarmi per il Palio dei Comuni dove Civitanova ha comunque ottenuto un buon risultato e così è stato”. “Ho messo a disposizione e continuerò a farlo, tutti i contatti ed i rapporti che ho costruito nel tempo, grazie ai quali, ho portato per la prima volta a Civitanova, l'ambasciatrice del Panama dando visibilità e qualità alla nostra città. E tante altre cose ho in programma di fare. Ora mi prenderò il tempo necessario per fare le dovute valutazioni e decidere se e quale strada prendere".

21/06/2023 16:16
Civitanova, al via la disinfestazione contro le zanzare: date e zone interessate

Civitanova, al via la disinfestazione contro le zanzare: date e zone interessate

Al via il primo intervento di disinfestazione notturna contro le zanzare, nel Comune di Civitanova Marche. Salvo avverse condizioni atmosferiche seguirà il seguente programma, fa sapere l’Ente: zona Civitanova Alta - Z.I. “B” - Z.I. “A” (Zona C-B-A colori arancio, viola e arancio) nella notte tra domenica 25 e lunedì 26 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00. Zona Centro e Borgo marinaro (zona 1 colore giallo) notte tra lunedì 26 e martedì 27 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00; zona Risorgimento (zona 3-E colori bordeaux ed azzurro) nella notte tra martedì 27 e mercoledì 28 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00; zona San Marone (zona 2 colore blu) nella notte tra mercoledì 28 e giovedì 29 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00; zona Maranello e Santa Maria Apparente (zona 4-D colori rosso e verde) nella notte tra giovedì 29 e venerdì 30 giugno dalle ore 00:00 alle ore 06:00; zona Fontespina e IV marine (Zone 5-6 colori azzurro e viola) nella notte tra venerdì 30 giugno e sabato 01 luglio dalle ore 00:00 alle ore 06:00. Il Comune precisa, inoltre, che “il tipo di insetticida usato non è nocivo per le persone (essendo il prodotto usato un presidio medico) fatti salvi particolari casi di allergie e intolleranze agli agenti chimici che consigliamo di segnalare  per tempo, cosicché si eviterà di irrorare le zone dove abitano soggetti a rischio”. Per precauzione, l’Ente invita la cittadinanza a seguire alcuni accorgimenti durante la notte interessata dal trattamento: ”non sostare fuori dalle proprie abitazioni; non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande, lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla. Inoltre, non lasciare animali da compagnia all'esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi”. “Tutto ciò solo in via precauzionale, in quanto il prodotto che verrà utilizzato è un insetticida che colpisce solamente l'insetto bersaglio ed è innocuo per le persone e animali domestici. Per una lotta efficace alle zanzare è comunque necessario che la cittadinanza svolga un proprio ruolo consapevole, in sinergia con gli interventi programmati dall'Ufficio Ambiente Comunale, evitando di lasciare contenitore (sottovasi, ciotole d'acqua per cani e gatti, ecc.) per più di un giorno senza ricambio d’acqua, spiegano. Si ricorda inoltre che il Comune provvede anche alla disinfestazione larvicida, effettuata tramite rilascio di apposite pastiglie nelle caditoie (tombini) che impediscono lo sviluppo delle larve degli insetti.

21/06/2023 13:50
Civitanova, inizia l'estate: al via le colonie all'insegna dell'inclusione

Civitanova, inizia l'estate: al via le colonie all'insegna dell'inclusione

Anche per l’estate 2023 proseguono, a Civitanova, gli interventi finalizzati all'inclusione di bambini e ragazzi diversamente abili che vogliono svolgere attività ludico ricreative finalizzate alla socializzazione. Tra queste le colonie estive inclusive, proposte attraverso il Centro “Sulla cresta dell’onda 2023”, gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Faro” in appalto con il Comune. Sono rivolte a bambini e ragazzi dai 5 ai 20 anni e si svolgeranno nel periodo dal 3 al 28 luglio 2023. "Proseguiamo concretamente con gli interventi mirati a sostenere i ragazzi, con un progetto specifico inclusivo e variegato - dichiara l'assessore alle politiche sociali Barbara Capponi -.La possibilità per bambini e giovani di avere un ambiente che coniuga divertimento e socializzazione diviene al tempo stesso opportunità per le famiglie che, alle prese con la complessa organizzazione delle vacanze, devono coniugare le routine, anche lavorative, con le molte ore libere dei figli. Intendiamo offrire un ambiente sicuro e di relazione  che sia al tempo stesso risorsa per i genitori, per i figli e per tutti i partecipanti al progetto, sempre più convinti della crescita reciproca che si crea nell'interazione, nel pieno spirito della progettualità Civitanova città con l'infanzia".   In alternativa alle attività di spiaggia verranno proposte anche attività laboratoriali presso il centro di aggregazione “Kalimera”. Tutte le attività sono diversificate per le fasce di età  5/13 e 14/20. I bambini e ragazzi partecipanti dovranno versare una quota di iscrizione, ma il Comune garantirà un servizio di assistenza potenziato, sulla base delle specifiche esigenze dei minori diversamente abili finalizzate a garantire la piena integrazione.   Il Servizio Sociale provvederà ad assegnare il monte ore di assistenza necessario ai bambini o ai ragazzi interessati, tenendo conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda nei limiti del budget.  Le richieste di assistenza vanno inoltrate, utilizzando l’apposito modulo, all’Ufficio Protocollo del Comune direttamente, tramite pec comune.civitanovamarche@pec.it o all’indirizzo e-mail protocollo@comune.civitanova.mc.it entro il 29 giugno 2023.  

21/06/2023 12:22
Civitanova, incendio al porto: ultima esercitazione per il comandante Ritucci

Civitanova, incendio al porto: ultima esercitazione per il comandante Ritucci

Importante e spettacolare esercitazione antincendio nel porto di Civitanova Marche. Nell’ambito delle attività di addestramento previste dal corpo delle capitanerie di porto - guardia costiera, al fine di mantenere un’elevata capacità di pronto intervento in caso di emergenze in mare, si è svolta questa mattina la periodica esercitazione antincendio del primo semestre 2023. Questo momento addestrativo è un'opportunità fondamentale per valutare, perfezionare e consolidare la tempestività e la preparazione di tutta la macchina organizzativa messa in moto al fine di contrastare questo tipo di emergenze. Lo scenario ipotizzato è stato reso il più verosimile possibile, simulando il fumo dell'incendio a mezzo di boette fumogene. L’unità navale Guardia Costiera CP 839, congiuntamente ai vigili del fuoco,  ha messo in atto le corrette procedure per domare le fiamme senza alcuna difficoltà. La motovedetta (Search and rescue) CP 839, appartenente al corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, risulta essere destinata alla ricerca e soccorso, del tipo inaffondabile e ognitempo. Si è trattata dell’ultima esercitazione per il vomandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche Ylenia Ritucci, fresca di promozione a capitano di corvetta e ormai prossima all’avvicendamento al vertice previsto per l’8 settembre 2023. La guardia costiera ricorda che tutte le comunicazioni per segnalare ogni tipo di emergenza in mare possono essere effettuate tramite il numero blu 1530, gratuito ed attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, che permette di contattare la Capitaneria di porto più vicina, per un intervento immediato.

21/06/2023 11:33
Civitanova, prende forma il murales dedicato allo scenografo Mario Garbuglia

Civitanova, prende forma il murales dedicato allo scenografo Mario Garbuglia

Sul muro di via Malaspina iniziano ad apparire le prime figure e forme dell’opera pittorica dello street artist spagnolo Wedo Goas (nome d’arte di Edgar GOÁS), che dalla scorsa settimana è a Civitanova per dipingere la facciata di una palazzina con un omaggio all’illustre concittadino Mario Garbuglia. Allo scenografo civitanovese è infatti dedicato il nuovo intervento inserito nel progetto PerifericArt, che l’associazione culturale Anime di Strada sta portando avanti assieme a vari partner: la collaborazione del Comune di Civitanova, dell’Azienda dei Teatri e il coinvolgimento di realtà di caratura, partendo dallo Scenaria Festival, rassegna di spicco sulla scenografia con direttore artistico il tre volte premio Oscar Dante Ferretti; poi, il Civitanova Film Festival, arrivato alla sua nona edizione e l’associazione Nuova Cartacanta, che con il Museo Magma costituisce un’eccellenza nazionale nel campo della divulgazione grafica. Quindi altre associazioni, che verranno omaggiate nel corso dell’appuntamento. Intanto ieri, a Palazzo Sforza, l’artista Wedo Goas, accompagnato dal presidente di Anime di Strada Stefano Ferretti, ha incontrato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica. “Questa opera per me è interessante - le parole di Wedo Goas - perché quando ero all’università parte dei miei studi si sono concentrati proprio sulla scenografia. Rispetto molto questo lavoro ed è stato piacevole confrontarmi con la figlia di Garbuglia, per ragionare assieme sul soggetto da dipingere”. “Il murales rappresenta un modo speciale per valorizzare un concittadino così importante - ha detto Ciarapica - ed è un ulteriore tassello per dare lustro a chi ha portato il territorio, con il proprio talento, alla ribalta anche a livello internazionale. Nel recente passato abbiamo già ricordato Mario Garbuglia nel corso di un significativo convegno al Cecchetti, curato da Aldo Caporaletti”.   Domenica 25 giugno, poco prima delle 21, verrà inaugurato il murales, poi ci si ritroverà dalle 21 al vicino Bar Servidei, dove verrà presentata l’opera completa assieme a vari ospiti e alla figlia di Mario Garbuglia, Daniela. Per l’occasione, avverrà la proiezione in anteprima di un corto girato da Garbuglia.  

21/06/2023 10:08
Lube Civitanova, al centro si punta sugli italiani: Jacopo Larizza torna "a casa"

Lube Civitanova, al centro si punta sugli italiani: Jacopo Larizza torna "a casa"

Nuovo colpo di mercato per la Cucine Lube Civitanova. Si tratta di un cavallo di ritorno nel reparto dei centrali. Il maceratese Jacopo Larizza, classe ’98 per 204 cm d’altezza, torna in biancorosso dopo due anni molto formativi. Al centro del progetto nell’Agnelli Tipiesse Bergamo, l’atleta ha conquistato una Del Monte Supercoppa di A2 nell’annata 2021/22, mentre nell’ultimo torneo di SuperLega con la Gioiella Prisma Taranto ha firmato la permanenza nella categoria centrando l’obiettivo stagionale. Cresciuto nel vivaio cuciniero e rodato in Serie B nella Paoloni Appignano, il centrale nato nelle Marche ha fatto parte della Cucine Lube Civitanova in pianta stabile nel 2020/21, anno del "doblete" Scudetto-Coppa Italia. Una tappa significativa arrivata dopo l’esperienza biennale con la GoldenPlast Potenza Picena in A2 e l’annata alla Kemas Lamipel Santa Croce nella medesima categoria. Poi le avventure da protagonista a Bergamo e a Taranto. Aggressivo a muro e grande lavoratore, Larizza è pronto a rimettere al servizio dei biancorossi anche l’esplosività che caratterizza il suo gioco d’attacco. "Provo un’emozione bellissima perché far parte nuovamente della Lube per me significa tornare a casa, nella mia famiglia biancorossa - dichiara il centrale -. Difenderò ancora i colori del club in cui tutto è iniziato. Sono cresciuto nel vivaio cuciniero e ho esordito in SuperLega con la Lube dei campioni! Sarà bellissimo rivedere i tifosi di Lube nel Cuore e tutti i Predators!". "Abbiamo pensato molto a quale potesse essere il profilo ideale per rinforzare il reparto. Questo è il momento giusto per riportare a casa Larizza, ha fatto il percorso perfetto che auguro a ogni giocatore con l’ambizione di diventare grande. Jacopo è partito con noi in prima squadra facendo un’esperienza come Ionut Ambrose nell’ultima stagione. Poi ha iniziato i suoi prestiti, dalla A2 a Bergamo, affermandosi tra i migliori nel ruolo, alla SuperLega, in cui ha fatto valere le sue qualità a Taranto diventando titolare", dichiara il dg Beppe Cormio. "Se, come penso, è arrivato al livello della Lube, avrà davanti una carriera importante, ma già posso collocarlo tra i migliori del campionato al centro. Pochi giorni fa abbiamo annunciato anche un altro atleta molto interessante, Matheus Motzo, già segnalato anni fa dai miei amici con cui organizzavo tante manifestazioni in Sardegna. Si è messo in luce presto per le sue qualità partendo dal Club Italia e affrontando una buonissima gavetta in A2. Lo abbiamo tenuto d’occhio e pure per lui è l’ora di fare il salto. Di sicuro di salti notevoli ne farà tanti in campo perché, pur non essendo altissimo per il ruolo, ha un’elevazione notevole. Faremo affidamento su questi due atleti italiani emergenti, che i nostri tifosi incontreranno alla cena del 27 giugno" conclude Cormio.

20/06/2023 16:40
Il Veregra Street sbarca a Civitanova: il Varco sul Mare diventa un teatro a cielo aperto

Il Veregra Street sbarca a Civitanova: il Varco sul Mare diventa un teatro a cielo aperto

Il Veregra Street Festival sceglie Civitanova per festeggiare le sue Nozze d'Argento. Mercoledì 21 luglio, alle ore 21.30, il Varco sul Mare si trasformerà in un teatro a cielo aperto con cinque spettacoli che daranno il via ufficiale al Festival, in programma da giovedì a domenica, nel centro di Montegranaro. L'anteprima è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal sindaco di Montegranaro Endrio Ubaldi, dal vicesindaco Monia Marinozzi, dall’assessore al turismo Gastone Gismondi e dalla direttrice artistica del festival Alessandra Levantesi.  "Per la prima volta e con grande piacere Civitanova accoglie il Veregra Street - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Quando il Sindaco e amico Endrio mi ha chiesto la disponibilità ad ospitare il Festival, ho subito accettato non solo per il legame storico, economico e di amicizia che lega Civitanova a Montegranaro, ma anche perchè vogliamo lanciare un messaggio importante: bisogna unirsi per valorizzare ancora di più i nostri rispettivi territori. Mi auguro sia l’inizio di una collaborazione che durerà negli anni".  "Festeggiamo i 25 anni del Festival - ha detto il sindaco di Montegranaro Endrio Ubaldi - nella città più turistica del territorio. E, d'accordo con il sindaco Ciarapica, vorremo far diventare questa giornata una tappa fissa. Per Montegranaro, Civitanova è lo sbocco naturale da sempre".  Mercoledì, al Varco sul Mare si inizierà intorno alle 21:30, ingresso libero, con cinque spettacoli: Nicola Otto porterà la sua giocoleria led; lo spagnolo Tony Ortiz realizzerà dal vivo dei disegni 3D; lo Shinsei Taiko Project si esibirà in un live con tamburo giapponese; gli argentini Duo Un Pie interpreteranno uno spettacolo di acrobazia umoristica; i Visionaria mescoleranno invece acrobazia e danza aerea "Il festival è iniziato domenica con la prima giornata del Veregra Children - ha spiegato la Marinozzi -, ma mercoledì sarà il preludio vero e proprio alla festa che ogni anno "risveglia" tutta la nostra città. Tra le novità, c’è anche una app che abbiamo realizzato per poter seguire tutti gli eventi". "Per me Montegranaro e Civitanova sono due realtà unite nei fatti e nella tradizione - ha detto Gismondi - speriamo che il prossimo passo sia la realizzazione del percorso ciclopedonale lungo il Chienti, un importante volano a livello turistico e di promozione". "La vetrina civitanovese per noi è molto importante. Civitanova è la perla turistica per eccellenza della nostra costa - ha sottolineato la direttrice artistica del festival Alessandra Levantesi - vogliamo provare ad uscire un po’ dai nostri confini tradizionali e lo faremo con questa serata che è un'anticipazione di quello che si vivrà al Veregra Street".  

20/06/2023 12:00
Civitanova Film Festival, arriva la fase clou: concerto di Dente al teatro Annibal Caro

Civitanova Film Festival, arriva la fase clou: concerto di Dente al teatro Annibal Caro

Inizia oggi, martedì 20 giugno, la parte centrale del Civitanova Film Festival, con l’atteso clou del nono concorso dei cortometraggi. Fino a sabato 24 giugno, infatti, la proiezione dei lavori che si contenderanno il Premio Stelvio Massi al miglior corto in gara, verrà affiancata da incontri con l’autore, concerti e altre suggestioni. Il via, dicevamo, oggi, alle 21.15 al cineteatro Cecchetti con i saluti istituzionali e la proiezione dei primi otto cortometraggi in gara.  La giuria è composta quest’anno da Daniele Barbiero, regista; Federica Biondi, regista e sceneggiatrice; Teresa Sala, regista a filmmaker; Monica Manganelli, regista, scenografa, visual artist e sceneggiatrice; Claudio Balboni, sceneggiatore. Oltre al premio Stelvio Massi al miglior corto, saranno assegnati i premi alla miglior regia, il premio del pubblico, il premio Fango&Assami concesso dagli organizzatori, il premio corti Young (assegnato dagli studenti dell’Ic via Tacito di Civitanova) e i premi alla miglior attrice e al miglior attore. Quest’ultimo è dedicato alla memoria di Claudio Gaetani, attore e grande amico del CFF.  Domani invece, mercoledì 22 giugno, il festival è tutto il giorno a Civitanova Alta. Nel pomeriggio, dalle 18.30 alla Locanda Fontezoppa ci sarà l’incontro con il giornalista e critico Alberto Morsiani, che presenterà il libro Cinema Speculation di Quentin Tarantino. Il libro è il racconto di come è nato l’amore di Tarantino per il cinema e al tempo stesso una entusiasmante, sovversiva, dirompente storia del cinema secondo il regista. Proposto in prima persona raccogliendo recensioni, ricordi, aneddoti, tra autobiografia, critica e reportage, il testo offre uno sguardo unico sulla settima arte, nella versione senza filtri di un suo eccezionale interprete. La sera, invece ci si sposterà al teatro Annibal Caro, per assistere alle 21.15 al concerto del cantautore Dente, in uno spettacolo che sarà anteprima del Fool Festival, realtà che collabora con il Civitanova Film Festival. Dente è in giro per l’Italia per presentare il suo nuovo tour estivo, che nasce dall’uscita del suo ultimo album, Hotel Souvenir. I biglietti sono online su Ciaotickets e saranno acquistabili anche il giorno stesso dello spettacolo direttamente a teatro, aperto a partire dalle 18:30.   

20/06/2023 09:33
Civitanova, assistenza per i disabili durante il periodo estivo: il Comune stanzia 50mila euro

Civitanova, assistenza per i disabili durante il periodo estivo: il Comune stanzia 50mila euro

Al fine di sostenere le famiglie durante il periodo estivo e garantire la continuità del Servizio di Assistenza personalizzata rivolto ai ragazzi disabili già assegnatari del Servizio di Assistenza Scolastica nell’A.S. 2022/2023, l’Amministrazione Comunale ha approvato l’avvio degli interventi dall’1 luglio 2023 sino all’inizio dell’A.S. 2023/2024 in ambito domiciliare o presso i Centri Estivi di Civitanova Marche, mediante assegnazione di personale educativo qualificato. Il fondo stanziato è pari ad 50.000,00 euro e si accompagna ad altri interventi in favore delle famiglie durante il periodo estivo di cui verrà data separata comunicazione.  "Abbiamo voluto con forza proseguire questo sostegno creato all'epoca con i fondi Covid, e che prosegue oggi con fondi di bilancio comunale" – fa sapere l’assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi -. "La volontà di assegnare ore estive di assistenza, in continuità con quella scolastica che termina a giugno, si traduce in atti concreti che diventano ore fruibili per le famiglie, e si inserisce in diversi Bandi di iniziative estive a sostegno di tutti i nuclei con figli in età scolare di ogni ordine e grado. A breve arriveranno altri bandi che verranno illustrati di volta in volta per sostegni diversi. Continuiamo a lavorare fattivamente per sostenere quanto più possibile tutte le esigenze".  Le famiglie interessate al Servizio di Assistenza Educativa Domiciliare e presso Centri Estivi, possono inoltrare la domanda compilando il modello, da inoltrare mediante e-mail all’indirizzo protocollo@comune.civitanova.mc.it, presente nel sito istituzionale del Comune di Civitanova Marche entro e non oltre le ore 13:00 del 29.06.2023. L’Assistenza potrà essere espletata presso il domicilio dell’assistito e/o a sostegno di attività di integrazione e socializzazione liberamente scelte dalle famiglie (es. Centro Estivo, ecc.).

19/06/2023 13:30
Civitanova, alla guida ubriachi: addio patente per 14 conducenti, 9 hanno meno di 27 anni

Civitanova, alla guida ubriachi: addio patente per 14 conducenti, 9 hanno meno di 27 anni

Notte di lavoro a Civitanova Marche per gli agenti della polizia stradale. Una pattuglia provenienti da Macerata, al comando del commissario provinciale Alberto Valentini, ha proceduto al controllo di circa 50 veicoli e di altrettanti conducenti, al fine di verificarne la regolarità alla guida.  Sono state 14 (12 uomini e 2 donne) le persone al volante risultate positive all'alcoltest con il conseguente ritiro della patente. I guidatori sanzionati erano perlopiù giovanissimi: 9 su 14 erano under 27.  Dei 14 provvedimenti eseguiti, 7 sono stati di ordine penale e 7 di ordine amministrativo, per un totale di 200 punti decurtati. Nel  corso del servizio la polizia stradale ha anche proceduto al sequestro di un veicolo, al cui proprietario è stato ritirato il titolo di guida.   

18/06/2023 14:18
Dibattiti, pic-nic e danze: la festa dell'architettura colora Civitanova

Dibattiti, pic-nic e danze: la festa dell'architettura colora Civitanova

Si è svolta venerdì 16 giugno la seconda tappa della Festa dell’architettura a Civitanova Marche, nella cornice dell’edificio dell’architetto Adalberto Libera, oggi sede della biblioteca comunale. Architetture delle relazioni è stato il tema del dibattito nel quale è stata invitata anche la popolazione. L’apertura del convegno ha visto i saluti dell’assessore all’urbanistica Roberta Belletti, che ha purtroppo dovuto lasciare il dibattito per impegni personali.  Gli ospiti intervenuti hanno affrontato temi che riguardano concetti di rigenerazione urbana e strumenti d’azione per la cura dei territori costieri, con esempi diffusi su tutto il territorio nazionale.  L’architetto Tommaso Fantini ha illustrato un progetto di recupero di un’area periferica di Rimini, puntualizzando sull’approccio di rimando dall’analisi della città alla focalizzazione sull’area di interesse, operando nell’ottica della progettazione integrata. Altro intervento è stato la realizzazione del water front di Riccione, progettato dall’architetto Domenico La Gioia, frutto della progettazione partecipata con il coinvolgimento della popolazione e l’utilizzo del financial project. Da Lecce è intervenuta l’architetto Rita Miglietta, attuale assessore all’urbanistica, la quale ha illustrato l’impegno nella rivalutazione e rifunzionalizzazione della costa leccese, attraverso il coinvolgimento della popolazione e promuovendo concorsi di progettazione che offrano uno studio approfondito e multidisciplinare sulla città. Si è poi affrontato il tema della rigenerazione urbana attraverso l’illustrazione da parte dell’architetto Ruben Baiocco del progetto sul riuso dell’ex mattatoio di Civitanova Marche in collegamento con lo sviluppo del percorso ciclopedonale del Chienti. Ultimo intervento è stato quello dell’ecologo Marco Cervellini, il quale ha mostrato i dati scientifici legati al consumo di suolo e ai conseguenti effetti nocivi sull’uomo. Si è poi aperto un cospicuo dibattito dove purtroppo è risultata assente l’amministrazione, con la quale sarebbe stato proficuo il confronto, in quanto temi quali urbanistica e qualità dell’abitare sono urgenze da affrontare in una città come Civitanova.   La manifestazione è poi proseguita esternante con la mostra delle realizzazioni degli Architetti della provincia sul territorio nazionale e non, per poi concludersi con un pic-nic e serata danzante sui prati del parco dell’edificio simbolo del razionalismo italiano.

18/06/2023 11:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.