Civitanova Film Festival, da Tarantino al concerto di Dente: attesa per il prof Galiano
"Tarantino prima di essere un regista è un consumatore: ha visto centomila film, pubblicità, serie…Si è impadronito del mondo delle immagini. Tarantino ci sguazza nel postmodernismo". Sono le riflessioni di Alberto Morsiani, che ieri è stato ospite del Civitanova Film Festival per parlare del libro "Cinema Speculation" di Quentin Tarantino. L'incontro, ospitato nella suggestiva location di Cantine Fontezoppa, ha visto i direttori artistici del Cff, Michele Fofi e Peppe Barbera, dialogare con il critico cinematografico sulle caratteristiche di questo straordinario regista.
La sera la rassegna si è poi spostata al teatro Annibal Caro, dove il Cff ha incontrato la musica, con il concerto del cantautore Dente: appuntamento anteprima del Fool Festival. Intanto oggi, giovedì 22 giugno, alle 18:30 al Caffè del Teatro Cerolini di Civitanova Alta verrà presentato il libro "Marche d’autore - I misteri" a cura di Jonathan Arpetti e David Miliozzi (relatrice, Federica Senigagliesi).
Si tratta di un’antologia promossa dalla regione Marche e composta da racconti scritti dai migliori autori marchigiani e impreziosita da illustrazioni di altrettanti maestri del territorio maceratese: da Dante Ferretti a Enzo Cucchi, da Valeriano Trubbiani a Tullio Pericoli, da Eliseo Mattiacci a Silvio Craia, fino a Stefano Calisti, Maicol e Mirko, Stella Calvani e molti altri ancora. si torna poi alle 21:30 al cineteatro Cecchetti per la proiezione di altri 9 corti in concorso.
Domani, venerdì 23 giugno, appuntamento al cineteatro Cecchetti, dalle 21:15. Prima verrà proiettato il cortometraggio Farah, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della Cultura. Poi è in programma il dialogo con la regista Silvia Luciani e gli alunni.
Quindi alle 22 si ragionerà con Enrico Galiano partendo dal suo libro "Scuola di felicità per eterni ripetenti "(evento in collaborazione con la rassegna Io Desidero). Insegnante in una scuola di periferia, Galiano ha creato la webserie "Cose da prof", che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook.
Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le citta di poesie. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: "Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti".
Commenti