Istituzioni e sindacati chiamati a fare da trincea della democrazia in un mondo del lavoro sempre più incerto, sottoposto a logiche dell'economia e della finanza e sempre meno a misura della dignità umana.Questo il senso espresso dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta ed dal presidente del Consiglio comunale Ivo Costamagna, in piazza XX Settembre, a conclusione del corteo e delle deposizioni delle corone d'alloro presso il Piazzale antistante l’ex sede Atac, al parco pubblico “Caduti sul Lavoro Impresa Cecchetti” e Piazzale del Mercato Ittico. L'incertezza del tempo è stata la metafora ricorrente per sottolineare il tempo di crisi e di precarietà sociale, che rende necessaria una riforma più incisiva verso maggiori tutele dei lavoratori. “Occorre guardare all'economia reale – ha detto Costamagna – non meramente finanziaria. Io non mi arrendo, non arrendiamoci e rendiamo questo Primo Maggio un giorno di grande impegno e di grandi responsabilità”. Il sindaco ha ringraziato i presenti (c'erano tra gli altri l'assessore Cristiana Cecchetti, i consiglieri Mirella Franco, Gustavo Postacchini, Daniele Angelini, Piero Gismondi,Pier Paolo Rossi) i rappresentati dei sindacati, dell'Anpi, il Corpo bandistico Gioventù San Gabriele e la Polizia Municipale e Forze dell'Ordine.“Attraversiamo un momento non felice – ha sottolineato Corvatta - i giovani non trovano lavoro e le persone di mezza età spesso lo perdono. A questo dramma si aggiungono le morti sul lavoro e l'illegalità, tutti fenomeni che impediscono oggi di avere un cuore pieno di gioia per queste celebrazioni. In qualità di Primo cittadino di Civitanova posso dire che ce la mettiamo tutta e cerchiamo di porre rimedio per quanto possiamo. Penso alla nuova multiservizi in cui crediamo molto e nel premio Città nuova impresa solidale, unico in Italia, che insieme all'Unicam e altre importanti realtà proporremo per valorizzare il lavoro di tante imprese che si sono distinte per migliorare la qualità della vita nel Terzo mondo. Non fermiamoci, proseguiamo nel nostro lavoro e gettiamo semi di speranza nel futuro”.Le celebrazioni si sono concluse col discorso del sindacalista Cgil Marziali sulla situazione regionale dove si registra un sensibile calo dell'occupazione soprattutto nei settori dell'industria ed edilizia.
Sarebbe stata una overdose fatale a uccidere Gessica Pagliaccio, una donna di 37 anni di Civitanova.Il cadavere della 37enne, conosciuta negli ambienti della tossicodipendenza, è stato rinvenuto questa mattina da un'amica nella stanza di un bed and breakfast. Inutile l'intervento dei sanitari del 118 che hanno potuto solo constatare l'avvenuto decesso della donna.Disposte dalla Procura della Repubblica di Macerata l’ispezione cadaverica e l’autopsia per stabilire con certezza le cause della morte.
Tony Hadley al Tyche Friday lascia un segno indimenticabile e conclude alla grande la prima stagione da club con il live del venerdì sera al Donoma di Civitanova.Il cantante degli Spandau Ballet, una delle icone più luminose degli anni '80 del pop internazionale ha stregato il numerosissimo pubblico intervenuto anche da oltre regione. Un concerto, eccezionalmente in un club, quasi a voler incoronare il successo inseguito e cavalcato da Salvatore Lattanzi, direttore generale della Tyche Eventi, nel suo sogno di rendere il Donoma un punto di riferimento nazionale ed internazionale. La musica dal vivo di Tony Hadley e la sua band è stata un'irresistibile caratterizzata da una partenza swing con il classico "Feeling good". E poi tutto e di più dei Spandau Ballett: dalle hit "Ill fly for you", "Through the Barricades" e "True" nel bis, a "To cut a long story short", "Highly strung", "Only when you leave", "Gold" e "Lifeline". Omaggi musicali anche a gruppi importanti della musica pop internazionale, "Rio" dei rivali Duran Duran, "Somebody to love" dei Queen, "With or without you" degli U2 e "Somebody told me" dei The Killers. Straordinaria la band formata da Richie Barrett alla chitarra, Tim Bye alla batteria, Phil Taylor alle tastiere e Phil Williams al basso ed una straripante Lily Gonzalez alle percussioni e coro vocale. Ora arriva l'estate e a breve sarà reso noto il cast di altissimo livello del primo “Tyche Festival” che si terrà all'inizio di agosto proprio a Civitanova.
Non pronuncia mai la parola complotto nel corso della conferenza stampa. E non lo fa neanche il suo legale, l'avvocato Diego Perrone. Eppure, tirando le somme di una conferenza stampa che ha fortemente voluto, Giuseppe Cerolini lascia intendere proprio questo: chi ha svolto le indagini sulle attività delle sue aziende avrebbe cercato di incastrarlo."Voglio portare a conoscenza di fatti molto gravi che riguardano le indagini sulle mie attività. Sono sconcertato e preoccupato" ha esordito Cerolini prima di lasciare la parola al suo avvocato che ha aggiunto"Ci sono dei passaggi poco chiari nelle indagini e adesso riusciamo a comprenderli meglio".Ma partiamo dalle dichiarazioni ufficiali che l'imprenditore civitanovese ha rilasciato in copia alla stampa.Dopo le note vicende giudiziarie che hanno coinvolto Cerolini Giuseppe e la sua società e per rispondere alle sollecitazioni che gli sono pervenute dagli organi di stampa in merito ad una presa di posizione riguardo il futuro delle aziende e dei dipendenti, Cerolini ha voluto chiarire queste vicende usando esprimendosi cosi:"Ho sempre avuto piena fiducia nell'operato della magistratura e soprattutto nei confronti dell'attività svolta dalla Procura della Repubblica di Macerata che, nonostante i reiterati sequestri ai danni delle aziende amministrative dal sottoscritto, ha dimostrato sensibilità imprenditoriale allorchè, a pochi giorni dalla nomina dell'amministratore giudiziario, il dr. Alessandro Benigni, ha confermato pubblicamente, in qualità delle predette attività imprenditoriali, il sottoscritto, chiarendo di "non avermi mai estromesso dalla gestione delle stesse".Quindi, il silenzio, serbato in occasione della vicenda giudiziaria che mi vede diretto protagonista, è stato dettato da una totale fiducia nei confronti dell'attività degli inquirenti che si è spinta a tal punto da suggerire al sottoscritto di affrontare queste vicende solo nelle opportune sedi giudiziarie, lavorando con impegno e sacrificio al solo fine di mantenere la continuità economica ed aziendale delle attività, in un così difficile momento storico.Tuttavia, a prescindere dall'attività di indagine in senso stretto e dai provvedimenti adottati a riguardo, intendo esternare la mia preoccupazione ed il mio sconcerto, scaturito dall'aver appreso recentemente ed indirettamente, che determinati soggetti, i quali materialmente hanno svolto indagini nei miei confronti e sulle mie aziende, si sono resi autori di fatti gravi, anzi gravissimi- peraltro già sottoposti al vaglio dell'autorità inquirente- che ove accertati, getterebbero ombre sulla legittimità del loro operato e, quindi, spero possano essere valutati ed approfonditi con solerzia ed incisività".In sostanza, Cerolini, tramite un esposto presentato alla Procura della Repubblica, sostiene che possano esserci state delle violazioni di legge nella conduzione delle indagini che lo riguardano, "e il risultato finale in realtà potrebbe essere stato pensato prima". L'avvocato Perrone ha apertamente parlato di "comportamenti non in linea con i canoni investigativi che potrebbero far pensare a un risultato finale delle indagini già stabilito in precedenza". E, sottolinea il legale, "non si tratta di chiacchiere da bar. Se chiamato, Cerolini andrà tranquillamente a spiegare tutto alle autorità competenti e porterà riscontri oggettivi e motivazioni valide".In pratica, per dirla in poche parole, Cerolini è stato portato a conoscenza del fatto che le stesse persone che hanno condotto le indagini sulle sue aziende, finanzieri delegati dalla Procura, avrebbero già in passato utilizzato un modus operandi per così dire "anomalo" e a loro carico sarebbe stato sporta una denuncia al vaglio della stessa Procura di Macerata. In base a questo, l'imprenditore civitanovese chiede chiarezza in quanto convinto che anche nell'indagine che lo riguarda siano stati tenuti comportamenti "non adeguati alle linee guida che vengono impartite dalla Procura per lo svolgimento delle indagini stesse"."Ho delle certezze, altrimenti non sarei qui" ha sottolineato ancora Cerolini, ribadendo la massima e totale fiducia sia nell'operato della Procura di Macerata che nella Guardia di Finanza, visto che a mettere in atto determinati comportamenti sarebbero state solo alcune persone, nello specifico quelle che hanno condotto le indagini. L'obiettivo? Non è chiaro. Perlomeno non ancora. Di certo c'è che sia l'imprenditore che il suo legale chiedono che venga fatta luce con solerzia e con i dovuti approfondimenti. Perrone non ha voluto (nè potuto) aggiungere ulteriori particolari per non pregiudicare le indagini e per non "fare un favore" alle persone coinvolte, ribadendo l'auspicio che "presto venga fatta chiarezza, nella convinzione che le aziende di Cerolini sono molto serie".
Previsioni tutt'altro che buone sotto l'aspetto meteorologico per domenica primo maggio sulle Marche. Secondo quanto prospetta il sito geometeo.it, fin dal mattino, infatti, pioverà su tutto il territorio. Ma vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta per domenica: Mattino: cielo nuvoloso o molto nuvoloso sull’intero territorio con piogge diffuse, localmente anche moderate. Pomeriggio: da irregolarmente a molto nuvoloso con piogge sparse, specie sui settori interni. Possibili temporanee parziali schiarite tra maceratese, fermano e ascolano dal tardo pomeriggio. Sera/Notte: cielo in prevalenza nuvoloso con nuovo deciso peggioramento ad iniziare dal pesarese con fenomeni diffusi anche di moderata-forte intensità in graduale estensione al resto del territorio nel corso della notte. Temperature: in diminuzione nei valori massimi. Venti: in genere moderati dai quadranti settentrionali con locali rinforzi, specie dalla serata. Mare: inizialmente poco mosso ma con moto ondoso in deciso aumento dalla sera.
Via libera dell'Amministrazione comunale di Civitanova alla realizzazione del Centro del riuso.La giunta ha deliberato ieri il progetto definitivo per procedere con l'allestimento di uno spazio in cui i cittadini potranno conferire oggetti e materiali usati, ma ancora in buono stato, che verranno catalogati per poi essere messi a disposizione gratuitamente. Si dà seguito a linee di indirizzo che la regione Marche ha fornito nel 2010, stanziando fondi per l'allestimento di spazi di questo tipo, con l'obiettivo di allungare il ciclo di vita dei beni e ridurre di conseguenza la quantità di rifiuti.Per la provincia di Macerata sono stati stanziati 368.000 euro, finalizzati alla realizzazione di tre centri del riuso, uno dei quali a Civitanova, a servizio anche dei comuni di Morrovalle e Montecosaro. Il fondo ammonta a 144.000 euro, con l'impegno degli enti locali a coprire il restante 20% di costi, quindi 36.000 euro che il comune civitanovese andrà a prevedere nel prossimo bilancio di previsione. Il comune ha individuato l'ex mattatoio di via Fontanella come spazio ideale per l'ubicazione del Centro del riuso, previa ristrutturazione di una porzione di uno degli stabili, per una superficie complessiva di 280 metri quadrati. Le lavorazioni consisteranno nella rimozione dei materiali di proprietà comunale accantonati nell'area e del fondo in ghiaia; sarà realizzata una nuova pavimentazione, oltre ad opere di tinteggiatura e tamponamenti, e installati nuovi serramenti ed infissi. Previsto anche il rifacimento di impianti elettrici e l'acquisto di arredi, scaffalature, computer e mezzi per movimentare i materiali. “Abbiamo presentato nei mesi scorsi la nostra candidatura per l'ottenimento dei fondi da spendere per il Centro del riuso – commenta il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – L'idea è quella di mettere a disposizione della cittadinanza uno spazio di interscambio, in cui portare oggetti che non servono più, ma sono ancora utilizzabili, o recuperabili attraverso piccole lavorazioni, per rimetterli a disposizione di chi ne possa avere bisogno. Un progetto teso ad incrementare sia la sensibilità ambientale che la solidarietà sociale, che nel caso di Civitanova assume una valenza doppia, perché consentirà di recuperare una porzione di spazio pubblico attualmente in disuso”.
Sabato 30 aprile, data designata ufficialmente dall’Unesco come International Jazz Day, Raphael Beach di Civitanova Marche propone “Serata in jazz” con cena e concerto.Il locale del lungomare Piermanni ospiterà, Jop Five Quintet, composto da Luca Giardini, tromba-flicorno e arrangiamenti, Anna Laura Alvear Calderon, voce, Emanuele Evangelista, piano, Stefano Manoni, batteria e Manuele Montanari, contrabbasso. Il progetto musicale si propone di rivisitare il sound della musica pop anni ’80 in una versione jazz creando un mood dai toni gradevoli ed ammalianti. Al termine del concerto è prevista una jam session al fine di prolungare le sonorità affascinanti della musica jazz.“Serata in jazz” è un evento organizzato da Roberta Carucci Progress Art e prevede per la cena un menu completo di pesce a 28 euro e un menu pizza con antipasto a 18 euro, nonché il ricco menu alla carta. Per info e prenotazioni: 0733 772128 (Raphael Beach).
Ancora un furto d'auto a Civitanova.La notte scorsa, nella zona di San Gabriele, ignoti malviventi hanno rubato una Skoda Octavia Sw bianca. I proprietari si sono accorti del furto questa mattina quando sono andati a riprenderla e hanno lanciato un appello anche sui social network.L'auto è targata EX 154 PZ e al suo interno c'erano anche un seggiolino per bambini e un passeggino. Chiunque abbia notizie è pregato di rivolgersi alle forze di polizia.
E' stato inaugurato ieri pomeriggio in corso Vittorio Emanuele 2 a Civitanova "Seta", il nuovo ristorante sushi targato Jacopo Ascani, Andrea Iachini e Eugenio Gallo.Il locale, dove oltre al sushi si potranno gustare degli ottimi cocktails, resta aperto tutti i giorni a partire dalle 15 con turno di chiusura il mercoledì. Inoltre, a partire da oggi è attivo il nostro servizio di take away: basta scaricare la app Seta Sushi per ordinare comodamente quello preferito e ritirarlo nel locale all'orario desiderato.
Organizzato dall'Asd Alfiere Nero di Civitanova Marche, sono in corso di svolgimento a Civitanova presso il Congress Center del Cosmopolitan Business Hotel il 48° CIS serie Master e il 9° Femminile, massimo evento a squadre dello schiacciamo Italiano, che si svolgono sotto l'egida della Federazione Scacchistica Italiana fino a domenica primo maggio.Sono presenti tutti i grandi campioni di livello mondiale e i nostri campioni italiani con le loro rispettive società. Il Torneo Master vede la partecipazione delle migliori 18 squadre Italiane ciascuna rappresentata, su quattro scacchiere in contrapposizione, da Grandi Maestri, Maestri Internazionali, Maestri Fide e Maestri FSI. Questi si sfidano in 7 vibranti turni di gioco suddivisi in 5 giornate. Tra i giocatori sono presenti il GM Brunello Sabino, il GM Vocaturo Daniele, il GM Godena Michele, il nostro GM marchigiano Rombaldoni Axel e la grande rivelazione italiana Rambaldi Francesco Gran Maestro a soli 17 anni. A questa platea di campioni si sono uniti in seguito anche altri Grandi Maestri di livello mondiale come il Grande maestro Nakamura, numero 4 nella lista rating Mondiale già presente nell'edizione 2015 sempre a Civitanova.Tutti i presenti possono godere l'evento nella splendida scenografia della sala e sentire la vibrante atmosfera del torneo dal vivo. Per chi non può partecipare direttamente, c'è la possibilità di vedere in diretta Web Mondiale lo svolgimento delle partite sulle scacchiere elettroniche messe a disposizione da Scacchi Randagi: è infatti ora attivo il nuovo sito dedicato alla manifestazione dove si potranno visualizzare tutte le informazioni all'indirizzo: www.cismaster.itL'organizzazione ringrazia la ditta Laminox di Sarnano e le ditte Civitanovesi Gas Marca, Orsetto e la ditta Silenzi e Lattanzi per la loro collaborazione nel realizzare questa manifestazione.
La spiaggia di Civitanova tra le ‘top 25’ selezionate in tutta Italia dal portale di Booking Hotel Info per partecipare al contest ‘Top Coste Italiane 2016’. Si vota on line fino al 4 maggio e con un clic è possibile far vincere la città preferita. Civitanova è in gara con ventiquattro big e tra queste, oltre all’altra spiaggia marchigiana Senigallia, ci sono Alassio, Caorle, Carloforte, Castelsardo, Castiglione della Pescaia, Cefalù, Comacchio, Grado, Lerici, Maratea, Muggia, Orbetello, Otranto, Polignano a Mare, Procida, Sciacca, Scilla, Sestri Levante, Sorrento, Taormina, Vieste e Vietri sul mare. La scelta è stata fatta da Hotel.info che “dall’Adriatico al Tirreno – si legge nel portale - ha scovato i centri abitati più affascinanti tra quelli che hanno più di 5 mila e meno di 50 mila abitanti. Il risultato delle votazioni si conoscerà il 5 maggio e la città più cliccata vincerà il riconoscimento del portale per il contest Top Coste Italiane 2016. In palio anche cinque vaucher da 100 euro ciascuno per i 5 votanti più fortunati. Il contest Top Coste Italiane 2016 fa parte del progetto più ampio Top City Award 2016, di portata internazionale.Per votare: http://www.hotel.info/it/citymoments/top-coste-italiane/“Si tratta – commenta l’assessore al Turismo Giulio Silenzi - di un riconoscimento importante alla città', al suo turismo, che premia le scelte dell’Amministrazione comunale e l'impegno e gli investimenti messi in campo dagli operatori privati. Far parte di questa classifica significa che Civitanova è una città che alla bellezza della sua spiaggia e del suo mare abbina anche la qualità dei servizi. Questo ci spinge a fare sempre meglio, in sinergia con i privati, per rendere Civitanova sempre più bella e attrattiva”.
Chiusa la stagione agonistica, al di là dei risultati sportivi, dell'annata 2015/2016 della Cucine Lube Banca Marche resta il grande valore del pubblico dell'Eurosuole Forum. I numeri delle presenze nell'impianto di Civitanova Marche collocano infatti ancora la realtà biancorossa ai vertici nel campionato italiano ma anche in Europa.In totale sono 21 (15 di SuperLega, 1 di Coppa Italia e 5 di Champions League) le gare disputate nell'impianto civitanovese in questa stagione: il pubblico complessivo è stato di quasi 63.000 unità (62.780), per una media dunque di 3.000 spettatori a partita. Non sono mancati i sold out, nelle gare di campionato con Modena, Trento (Regular Season) e Perugia (semifinali play off), così come una delle sfide più seguite è stata quella dei Playoffs 6 di Champions League contro l'Halkbank Ankara.Pubblico che arriva non solo da Civitanova e dalla provincia di Macerata,ma anche da tutta le Marche, con buone presenze anche dalla Romagna e dall'Abruzzo, seguendo una linea virtuale da nord a sud che abbraccia tutta la nostra regione e ne valica i confini seguendo la costa adriatica.Ai nostri tifosi, sempre presenti in casa e in ogni trasferta vicina o lontana, va una grande grazie. In particolare al Club "Lube nel Cuore", che ha anche reso unica l'accoglienza nel palasport, sia con le colorate coreografie in occasione di ogni partita sia per l'ormai consueto ma sempre molto apprezzato "Special Set", ovvero il buffet a fine gara dedicato alle tifoserie avversarie presenti a Civitanova. Diamo appuntamento a tutti per la stagione 2016/17.
Ogni successo è bello ma veder scritto il proprio nome, per primo, in un Albo d’Oro, è particolare motivo di vanto. L’orgoglio dell'Ippocampo Civitanova che ha vinto la primissima edizione del Trofeo Nazionale di Salvamento "Lido delle rose" disputato nelle piscina di Roseto degli Abruzzi.La società civitanovese ha schierato la squadra allenata da Pietro Giulietti al completo con le categorie Esordienti e Assoluti ed anche una rappresentativa del settore nuoto guidata da Mario Menghi.Atleti scesi in gara in più specialità individuali (percorso misto, trasporto manichino, manichino pinne e lifesaver) nonché nelle staffette 4x25 manichino e 4x50 mista e capaci di portato nel medagliere dell'Ippocampo ben 8 ori, 12 argenti e 6 bronzi. Grandi risultati che, uniti ai numerosi piazzamenti, hanno appunto dato la vittoria nella classifica società davanti a blasonate squadre come la Rosetana nuoto e la romana Sergio de Gregorio.L’elenco dei protagonisti parte dal capitano Alessandro Agostinelli che ha ottenuto due ori ed un argento più la qualifica per i Campionati italiani e prosegue con i 3 ori, due bronzi e altra qualificazione per Amir Gamahdrid. Ancora, 2 ori un argento e un bronzo e qualifica per Diego Berdini, due ori e due argenti per Diletta Cesaretti, 1 oro e 2 argenti per Martina Grassetti, 2 argenti per Giulia Berdini ed Elena Vessela, un argento ed un bronzo per Maria Chiara Angeletti ed infine un bronzo per Marco Cruciani.A medaglia con le staffette anche gli esordienti Samuel Girotti, Aleksander Kucala, Lorenzo Carpineti, Giovanni Giammarco, Lorenzo Alessandrini, Paci Marinella, Ludovica Corallini, Caterina Romagnoli, Bianca Costache, Lucia Vecchi e Wiktoria Nowakowska. Inoltre hanno raggiunto la qualifica –nei 50 metri trasporto manichino- per i Campionati italiani estivi di fine giugno Emi Torresi e Lorenzo Ribichini.Da segnalare nella categoria Assoluti le prestazioni (molte da medaglia nelle staffette) di Lorenzo Serio, Matteo Polimanti, Niccolò Bruscantini, David Sgalla, Marco Cicconi, Rafal Trojan, Alessandro Polinesi, Lorenzo Forani, Alex Pop, Manuel Mazzotta, Giulia Bindelli, Sara Berdini, Ilaria Malaccari, Lucia Dolce, Sara e Laura Ripari, Giada Mercanti, Linda Colotto e Anastasia Giorgini.Agli atleti dell’Ippocampo, oltre alla gioia per gli eccellenti risultati, anche i ringraziamenti del presidente Stefano Carletti.
Chiusura in grande stile per la prima stagione di Tyche Friday al Donoma di Civitanova. Venerdì sera sul palco salirà Tony Hadley, frontman degli Spandau Ballet.Autentica icona degli anni ’80, il cantante britannico proporrà non solo i successi che hanno segnato un’epoca ma anche brani del suo ultimo lavoro che uscirà l’anno prossimo. Sì, perché la leggendaria voce degli Spandau non ha smesso di fare musica. Accanto alla nostalgia che inevitabilmente farà sgorgare le note di “True”, “I’ll fly for you” o “Through the barricades”, ecco che la vena romantica di Hadley si rinnova per continuare a far sognare le giovani di allora e quelle di oggi. Il leader degli Spandau Ballet arriva accompagnato da una formidabile band: Richie Barrett alla chitarra; Tim Bye alla batteria; Lily Gonzalez alle percussioni e coro vocale; Phil Taylor alle tastiere e Phil Williams al basso.Concerto 30 euro (cassa aperta dalle 21,30) oppure prevendite CiaoticketsTICKET SHOW - 70 euro cena più tavolo in area club - 30 euro Uomo / Donna in piedi - 45 euro Tavolo disco inizio concerto ore 23.30
Anche per la giornata del primo maggio il tempo probabilmente sarà all'insegna dell'incertezza.Ad anticiparlo è il sito geometeo.it con un editoriale di Francesco Cangiotti dove si legge:"Nella giornata di domani il lieve temporaneo calo dei geopotenziali specie in quota, favoriranno il transito di un modesto impulso instabile in arrivo dalla Francia che determinerà sulla nostra regione nel corso del pomeriggio un sensibile incremento della copertura nuvolosa di tipo cumuliforme con associati rovesci anche temporaleschi. Le precipitazioni se pur presenti in maniera sparsa su gran parte della regione tenderanno a risultare più diffuse e di maggiore entità sul comparto costiero (specie tra il pesarese e il basso anconetano) e sulla fascia collinare centro-orientale; su queste zone i temporali potrebbero essere accompagnati da grandine e da improvvise raffiche di vento.La situazione andrà successivamente miglioramento nel corso della giornata di venerdì, in vista di un sabato con tempo decisamente più soleggiato e con valori termici in ripresa specie lungo la costa e sulle pianure dove il clima risulterà mite e gradevole.Volgendo uno sguardo al 1° Maggio, i modelli vedono se pur in un contesto di relativa alta pressione, il transito nel corso della giornata di un onda depressionaria sui Balcani ma che tenderà a lambire le regioni alpine nord-orientali e il versante Adriatico, trasportando aria più fresca ed instabile.La mattina di domenica quindi vedrà iniziali condizioni di bel tempo un po' ovunque, ma nel pomeriggio si assisterà ad un generale sviluppo di nubi cumuliformi specie sulla dorsale appenninica con associati rovesci e temporali che potranno parzialmente sconfinare verso la costa solo in serata.Scampagnata del 1° Maggio quindi assicurata dal bel tempo lungo il litorale, mentre per chi si dirigerà verso l’Appennino consigliamo di portarsi dietro un ombrello che potrebbe servire nel pomeriggio…".
Ladri in azione ai danni dell'officina meccanica Sagripanti in via Vincenzo Breda a Civitanova.Fra il 22 e il 25 aprile, ignoti malviventi hanno reciso la rete metallica esterna dell'azienda e, dopo aver forzato la porta del magazzino, si sono introdotti all'interno, rubando bronzo e ferro utilizzato per la costruzione di accessori destinati alle imbarcazioni.Il bottino complessivo si aggira intorno ai 10mila euro. Il furto è stato scoperto questa mattina dai titolari al momento di riaprire l'attività ed è stato denunciato ai carabinieri.
E' arrivato il momento del "rompete le righe" per la Cucine Lube Banca Marche Civitanova 2015/16. Dopo l'eliminazione dai play off scudetto, arrivata in Gara 4 di semifinale domenica scorsa a Perugia, si è chiusa ufficialmente la stagione degli uomini di Blengini dopo ben 44 incontri ufficiali disputati tra Campionato, Coppa Italia e Champions League.Non sono quindi previsti ulteriori allenamenti per la rosa cuciniera una volta terminati gli impegni agonistici ufficiali.Un'annata dove il cammino di Miljkovic e compagni si è fermato con l'eliminazione in semifinale in tutte e tre le competizioni a cui la formazione biancorossa ha preso parte, a cui va aggiunto il terzo posto ottenuto nella Final Four di Champions League nelle finale per il 3° posto a Cracovia, contro i padroni di casa del Resovia.Prossimamente diversi atleti della rosa biancorossa, oltre a coach Blengini, raggiungeranno le rispettive Nazionali per gli impegni del fitto calendario estivo, che prevede il torneo di qualificazione olimpica, la World League e, appunto, l'appuntamento con le Olimpiadi di Rio 2016.
Il consigliere regionale della Lega Nord, Marzia Malaigia, ha ricevuto segnalazioni ben dettagliate di presenza di insetti vivi nelle confezioni alimentari di pasta vendute da un grande supermercato di Civitanova Marche.Insetti neri vivi, documentati da foto, all'interno di confezioni di pasta per il consumo umano. Ad una residente della zona è accaduto diverse volte, tanto da averlo segnalato per e-mail alla Direzione della marca di grande distribuzione.La Malaigia chiede che siano effettuati i dovuti controlli, a tutela della salute pubblica anche ai grandi ipermercati: "non si possono sempre tenere nel mirino i piccoli commercianti, che già soffrono per la abnorme concorrenza". La Malaigia si augura che la competente Area Vasta – "Dipartimento di Prevenzione Igiene degli Alimenti e della Nutrizione" "si attivi regolarmente e sistematicamente sulla situazione, programmando controlli a campione periodici, affinché situazione non si verifichino più episodi simili".La Malaigia, che è anche componente della Commissione Sanità regionale, intende vigilare sull'accaduto ed eventualmente chiedere, tramite un'interrogazione regionale, un report dettagliato all'assessore competente.Vero è che l'Unione Europea ha dato il via alla commercializzazione di insetti nell'alimentazione umana; concludendo ironicamente, la Malaigia, si chiede se questo non sia un primo effetto delle recenti indicazioni del Parlamento Europeo, che inserisce insetti e larve nell'alimentazione umana.
Un altro martedì in compagnia della rassegna Cecchetti d’essai. Domani 26 aprile, alle 21.30 al cinema civitanovese, viene proiettato Dustur, il nuovo film documentario di Marco Santarelli. Il giovane regista, dopo Lettera al Presidente, torna a indagare da una prospettiva inedita un cardine della vita istituzionale italiana.Dustur in arabo significa Costituzione. Ed è proprio la Carta costituzionale la protagonista di questa pellicola ambientata nel carcere di Dozza di Bologna. In uno dei posti più ostili alla persona, un gruppo di detenuti musulmani si approccia allo studio e alla conoscenza di un caposaldo legislativo per “colpa” di un corso scolastico interno.Un percorso che li porterà a scrivere un dustur ideale, fatto di parole personali e universali, in un confronto aperto e uno scambio tra culture e modi di sentire a volte differenti, accomunati da necessità vitali. Un viaggio dentro e fuori il carcere, per raccontare l’illusione e la speranza di chi ha sognato e continua a sognare un «mondo più giusto».Protagonista indiscusso dell’ultimo Torino Film Festival, il film documentario Dustur ha vinto il premio Occhiali di Gandhi alla cinematografia non violenta, il premio Avanti! (Agenzia Valorizzazione Autori Nuovi Tutti Italiani) e lo Youth Award-Cinéma du Réel a Parigi, il mese scorso.Il costo del biglietto è di 4 euro. Cecchetti d’essai nasce da un’idea di Michele Fofi e dalla Fango&Assami ed è sostenuto da Comune e dai Teatri di Civitanova, con il contributo di Gas Marca.
La Sir Safety Perugia si aggiudica con un netto 3-0 Gara 4 della semifinale play off UnipolSai (25-20, 25-23, 27-25), chiudendo la serie sul 3-1 e facendo dunque calare mestamente il sipario sulla stagione della Cucine Lube Banca Marche. Che resta a secco di trofei, pur avendo conquistato la vittoria della Regular Season del campionato, valsa la qualificazione alla prossima edizione della Champions League, e la settimana scorsa la medaglia di bronzo nella medesima competizione continentale, che il cui atto finale è andato in scena a Cracovia.LA PARTITA I biancorossi, in campo con Fei opposto a Christenson, Priddy a formare la diagonale di posto 4 con Juantorena e Stankovic al centro con Cester, firmano una buona partenza scavando un gap di cinque lunghezze grazie al servizio float di Cester (13-8), che segna un ace e favorisce i muri di Stankovic e Christenson. Il vantaggio dura comunque poco, perché Perugia pareggia già a quota 14, aiutata da qualche errore di troppo in attacco da parte dei marchigiani (dentro Miljkovic per Fei, solo 33% di squadra nel fondamentale), quindi pigia sull’acceleratore con la battuta di Russell (6 punti), decisivo con ben tre ace e un contrattacco vincente per lanciare la Sir sul 21-16.Finirà 25-20. I problemi in attacco per la Cucine Lube Banca Marche permangono anche nel secondo parziale (6-15 dopo due muri di fila dei perugini, su Fei e Juantorena), in cui Blengini gioca nuovamente le carte Cebulj e Miljkovic, trovando stavolta grandi risposte da parte del capitano (6 punti con l’80% sulle schiacciate), che con un grandissimo turno al servizio (3 ace) regala ai suoi addirittura il vantaggio, sul 17-16. Poi il nuovo break di Perugia firmato dai contrattacchi di Atanasijevic (19-22), la Lube che ritrova il -1 con un contrattacco di Juantorena (23-24), e Kaliberda che alla seconda palla set a disposizione della Sir Safety, chiude schiacciando sulle mani alte del muro marchigiano. Nel terzo set, con Cebulj per Priddy e Podrascanin per Stankovic, i biancorossi risalgono dal 10-16 fino al 18-19, con i muri in serie di Cebulj e Juantorena, quindi trovano la parità ancora con Cebulj, a quota 23.Poi il testa a testa finale, deciso da un appoggio lungo del suo uomo migliore, Miljkovic (11 punti, 56% in attacco), che segna il 27-25 in favore di Perugia.IL TABELLINO SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Buti 5, Fromm, Holt n.e., De Cecco 2, Kaliberda 9, Giovi (L), Russell 19, Dimitrov, Tzioumakas n.e., Elia, Atanasijevic 15, Fanuli n.e., Birarelli 6. All. Kovac. CUCINE LUBE BANCA MARCHE CIVITANOVA: Fei 3, Juantorena 11, Vitelli, Stankovic 5, Priddy 1, Kovar n.e., Christenson 3, Cester 6, Grebennikov (L), Miljkovic 11, Corvetta n.e., Cebulj 7, Podrascanin 2. All. Blengini. ARBITRI:Cipolla (PA) – Bartolini (FI). PARZIALI: 25-20 (29’), 25-23 (31’), 27-25 (34’). NOTE: Spettatori 3880. Perugia bs 13, ace 6, muri 6, errori 6, ricezione 44% (16% prf), attacco 49%.Lube bs 14, ace 4, muri 7, errori 5, ricezione 49% (25% prf), attacco 43%.