Si svolgerà questa domenica 6 novembre l'ultima rappresentazione del 2016 della rassegna “Caro Teatro”, data scelta dopo il rinvio del 30 ottobre a causa del terremoto che ha colpito la Provincia. Nell'omonimo teatro di Civitanova Alta, alle 17,30, la chiusura è affidata alla compagnia "Piccola Ribalta" di Civitanova Marche, che porterà in scena una fantasia comitragica di Francesco Tranquilli autore e regista de “L'ultima avventura di Capitan Uncino”.L'intento che muove gli organizzatori in questa occasione particolare è quello di sollevare un po' gli animi di tante persone che in questi giorni sono state colpite dal dramma del sisma e che sono state accolte nella nostra città.La storia narra le vicende di personaggi dell’Isola che non c’era, che ritornano a noi in una veste del tutto nuova, sorprendente e accattivante di cui l’autore dice: “Concepito come espressione di infinito amore e rispetto, ci auguriamo che questo spettacolo, nel linguaggio che usa, nelle tematiche e nella sensibilità che l’hanno ispirato, rappresenti un omaggio che James M. Barrie avrebbe approvato e apprezzato”.Nel corso della rappresentazione, che si aprirà con un omaggio ad Annibal Caro di cui ricorre l'anniversario dei 450 anni dalla morte, saranno resi noti i vincitori dei due concorsi dedicati alla memoria di “Danilo Venturini” per la grafica pubblicitaria e “Arnaldo Giuliani” per il miglior articolo giornalistico.Sulla pagina Caro Teatro di facebook c'è Caro Teatro Quiz, che mette in palio due biglietti omaggio, ogni settimana prima dell’evento in cartellone.La rassegna è organizzata dall’Associazione Piccola Ribalta e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche.Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta, alle ore 17,30 - www.caroteatro.it - info@caroteatro.itPrezzo biglietto € 10,00 - prezzo loggione € 7,00
Il 14 ottobre era volato dal ponte fra Sforzacosta e Colbuccaro, rimanendo incredibilmente illeso (leggi qui).Questo pomeriggio intorno alle 16, M.R., 33 anni, originario di Civitanova ma residente a Corridonia, è precipitato nuovamente da un cavalcavia della superstrada 77, sempre all'altezza di Sforzacosta. Il giovane si è lanciato nel vuoto ed è finito addosso a un'auto che stava transitando in quel momento. L'impatto è stato devastante: M.R. ha riportato numerose fratture e le sue condizioni sono gravissime. E' stato trasportato in ospedale e la prognosi è riservata. Sotto choc anche il conducente della vettura sopra la quale è piombato il 33enne. Sulla volontarietà del gesto ci sono ben pochi dubbi, malgrado dopo l'episodio del 14 ottobre M.R. avesse più volte affermato che si era trattato di un incidente.La viabilità ha subito inevitabili rallentamenti.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa da "Civitanova il nostro futuro"."Notiamo che continuano tutti a presentarsi come candidato-Sindaco, elencano i problemi ma continuano a non proporre soluzioni, A Noi di "Civitanova Il Nostro Futuro" piace molto l'idea, balenata di recente, di un referendum, che pensiamo ottima per coinvolgere i Civitanovesi sulla questione della destinazione d'uso dell'area dell'ex fiera, anzi, abbiamo già fatto Nostro un bellissimo progetto. E a tutti quelli che auspicano l'unità del centro-destra, diciamo che l'unità non la si trova riunendosi in sette-otto e autoproclamandosi centro-destra, l'unità la si trova su progetti concreti da mettere in campo ora, non da tenere nelle loro stanze segrete. E a quel Candidato-Sindaco che annuncia per novembre una campagna di ascolto dei cittadini, diciamo che non è in un mese che si scoprono i problemi della Città e, soprattutto, che quando ci si candida a Sindaco bisogna averli già chiari i problemi. Noi di Civitanova Il Nostro Futuro ci siamo presentati già con le soluzioni, perchè i problemi Noi li conosciamo benissimo, perchè li viviamo ogni giorno da Cittadini. Ed è proprio ai Nostri concittadini che chiediamo di affiancarci, dato che coloro ai quali ci siamo affidati sinora, non solo non sono stati capaci di risolverli, ma neanche li hanno capiti i nostri problemi, perchè alcuni dovranno ascoltarci per capirli... Come per "la sicurezza, che per qualcuno non si otterrebbe armando i vigili, ma cercando la sinergia con le altre forze dell'ordine, ora insufficente"... Chi sarebbe stato o cosa sarebbe insufficiente? Come vorrebbero attuare questa sinergia? Sono i Civitanovesi che chiedono sicurezza, che chiedono di poter vivere tranquilli nella loro Città, perchè Noi di Civitanova Il Nostro Futuro è da tempo che li ascoltiamo e viviamo, anche sulla nostra pelle, i problemi di Tanti tra Noi! Dunque, se è vero che, a meno di un anno dalle prossime elezioni, avanza oltre un milione di euro dal bilancio comunale, ebbene, che questo tesoretto sia investito in sicurezza, che significherà il rilancio e l'avanzamento della nostra Città".
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dal MoVimento 5 Stelle Civitanova Marche"Chiediamo con forza che vengano messe a disposizione dei marchigiani vittime del terremoto le strutture pubbliche di Civitanova Marche. In particolare parliamo della residenza studenti/anziani, ancora vuota e della casa di ricovero San Silvestro recentemente ultimata. Non capiamo l’immobilismo che l’amministrazione sta avendo nel mettere a disposizione queste due strutture, entrambe definite operative. Finora i numerosi suggerimenti a procedere in tal senso sono rimasti lettera morta ed allora è anche il caso di sollevare una polemica, seppur spiacevole, visto il contesto di difficoltà ed emergenza che stiamo vivendo. Di fronte ad una generosità magnifica dei cittadini di Civitanova non capiamo cosa aspetti l’amministrazione ad aprire queste strutture ricettive agli sfollati sempre più numerosi. Vogliamo una risposta veloce e chiara".
È tornata a riunirsi nel primo pomeriggio la cabina di regia per gli interventi socio-sanitari nei confronti dei terremotati ospiti nella città di Civitanova. All'incontro, convocato dall'assessore ai servizi sociali Yuri Rosati e dal vicesindaco Giulio Silenzi e coordinato dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta, hanno partecipato rappresentanti della Protezione civile, dell'Asur, dell'Ambito territoriale XIV, dell'Asp Paolo Ricci, della Caritas e dei Boy scout. Nel corso della riunione sono state assunte alcune decisioni che vanno nella direzione di monitorare i bisogni degli ospiti a Civitanova per fornire risposte efficaci alle necessità di ogni singola persona.Di conseguenza si è previsto: Di allestire un punto di ascolto domani, alle ore 15, in un locale dell'Hotel Girasole, dove operatori sanitari dell'Asur ed assistenti sociali dell'Ambito XIV saranno a disposizione per ascoltare le necessità dei singoli ospiti Di attivare una struttura mobile sanitaria, che si sposterà nei vari alberghi e luoghi di accoglienza della città per andare incontro alle richieste degli sfollati Di organizzare un un servizio di “taxi sociale” al fine di provvedere agli spostamenti di chi si trova nelle strutture recettive della città ed è privo di mezzi di trasporto Di allestire, a cura delle associazioni di volontariato, la cui Consulta si riunirà domani, un programma ricretivo e di intrattenimento sulla base delle esigenze e dei bisogni che emergeranno dagli incontri che la Caritas sta effettuando in questi giorni con le varie comunità alloggiate negli alberghi Si comunica alla popolazione che al momento non si ravvisa nessuna esigenza di ulteriori raccolte di viveri ed indumenti, in quanto tali bisogni risultano già soddisfatti.Si informa infine che il sindaco Tommaso Claudio Corvatta ha firmato questa mattina un'ordinanza con la quale si deroga all'obbligo di chiusura stagionale di alcune tipologie di strutture ricettive, come i Bed and brakfast, per autorizzarle senza alcun limite temporale a rimanere aperte per ospitare soggetti provenienti dalle zone maggiormente danneggiate dagli eventi sismici.
Nel corso dell'incontro con i sindaci svolto ieri pomeriggio, alla presenza del Commissario straordinario per l'emergenza sisma Vasco Errani, del capo della Protezione civile Fabrizio Curcio e del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, è stata caldeggiata l'assunzione di scelte omogenee nel territorio e l'organizzazione in gruppi da parte dei comuni per raggiungere decisioni congiunte.Sulla scorta di tali suggerimenti, i rappresentanti delle amministrazioni comunali facenti capo all'Ambito territoriale XIV si sono riuniti questa mattina a Civitanova Marche. Uniformemente i sindaci di Civitanova, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Potenza Picena e Recanati hanno ritenuto opportuno emettere un'ordinanza di chiusura dei plessi scolastici di ogni ordine e grado per i giorni di giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 novembre.Una decisione volta a consentire il superamento della complessiva fase emergenziale a causa dei ripetuti fenomeni sismici che hanno interessato il territorio maceratese. Si precisa che la scelta non è dettata dalle condizioni degli edifici, poiché le ripetute verifiche effettuate nelle strutture scolastiche di tutti i comuni hanno confermato l'agibilità delle strutture.
Non si arresta la marcia vincente della Cucine Lube Civitanova che espugna nettamente il campo della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (0-3): un risultato mai in discussione, nonostante i tentativi dei calabresi di restare in partita per alcuni tratti del match. Superiore il livello di gioco espresso dagli uomini di Blengini sin dai primi punti, con Sokolov top scorer (17 punti, 58% in attacco, 3 muri), un servizio molto efficace (6 ace di cui 3 per Christenson, il regista americano finirà la gara a quota 6 punti) e una ricezione blindata da Pesaresi (80% positive e 60% perfette). Con questa vittoria i biancorossi continuano a tenere la vetta della classifica insieme a Modena (successo degli emiliani a Perugia, gli umbri saranno il prossimo avversario della Lube domenica 6 all’Eurosuole Forum) a quota 20 punti. La partita:Coach Blengini al centro opta per la per la coppia Stankovic-Cester di schiacciatori Juantorena-Cebulj nel sestetto titolare, con al centro e la diagonale Christenson-Sokolov, Pesaresi libero. I biancorossi fanno subito la voce grossa: il turno al servizio di Sokolov e il successivo di Cebulj permettono ai cucinieri di guadagnare il +4 (3-7). Break mantenuto nonostante il tentativo di recupero dei calabresi con due difese di Marra (6-8): Cebulj mette giù l’8-12, Sokolov (7 punti nel set con il 75%) sfrutta il servizio di Juantorena per il +5 (13-18). Strappo che dà il via libero al successo nel primo set, il divario si allarga fino al 16-23 con Stankovic (4 punti e 100% in attacco) e Pesaresi (100% di ricezioni positive) protagonisti fino all’attacco di Sokolov che vale il 19-25. Vibo più determinata nel secondo set prima col servizio di Coscione (4-3) poi con Thiago a muro e in attacco (9-8) a tenere lì i calabresi. Juantorena riporta avanti la Lube con il mani out del 9-10, Christenson trova l’ace dell’11-13 ma ancora Coscione dai 9 metri mette in difficoltà i biancorossi (attacco out Juantorena e nuovo sorpasso Vibo 14-13). E’ l’ultimo sussulto della Tonno Callipo: Juantorena in battuta ristabilisce la distanza (14-17), Cebulj piazza l’ace del 17-21 rilevato dal video check (ricezione calabrese con il 21% di positività). A chiudere i conti ci pensano Sokolov (altri 7 punti per lui) e Christenson (ace del 20-25). Nel terzo set Deivid inserito da Kantor mette in difficoltà la ricezione di Cebulj (5-4), Blengini toglie lo sloveno inserendo Kaliberda. Juantorena non trova il campo (7-5), Christenson riagguanta i calabresi con l’ace dell’8-8. L’innesto del centrale brasiliano continua a portare benifici a Vibo: muro su Sokolov (10-8), ci pensano però Kaliberda, Stankovic e poi Sokolov a confezionare la rimonta e il sorpasso con un maxi break che porta i cucinieri sul 13-17 grazie ad un ottimo lavoro in difesa e nella gestione del contrattacco. Vibo, però, non molla e con l’errore di Cester (buona prova 7 punti con il 70% in attacco a fine gara) si ritrova a -1 (18-19): arriva poi il turno al servizio di Juantorena che toglie le castagne dal fuoco con due ace (18-22) che consentono agli uomini di Blengini di chiudere con tranquillità il parziale sul 20-25. Il tabellino TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Costa Deivid 5, Coscione 1, Marra, Geiler 2, Buzzelli n.e., Torchia (L), Michalovic 12, Barreto Carlos 6, Barone 6, Alves Thiago 3, Diamantini 3, Rejlek n.e.. All. Kantor. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 18, Candellaro n.e., Pesaresi (L), Kaliberda 1, Juantorena 9, Casadei n.e., Stankovic 9, Kovar n.e., Christenson 6, Cester 9, Grebennikov, Corvetta n.e., Cebulj 6. All. Blengini. ARBITRI: Tanasi (SR), Piana (MO) PARZIALI: NOTE: Spettatori 1700. Vibo bs 13, ace 3, muri 5, ricezione 44% (25% prf), attacco 47%, errori 4. Lube bs 15, ace 6, muri 5, ricezione 64% (36% prf), attacco 55%, errori 6.
Si è svolta questa mattina al palazzo comunale di Civitanova una riunione per fare il punto sull’emergenza terremoto, incentrata in particolare sulla gestione della situazione socio sanitaria degli sfollati. Le presenze sul territorio civitanovese ad oggi sono ancora in numero limitato, anche se in aumento ed il nucleo più numeroso insiste all’Hotel Cosmopolitan.“D’accordo con l’Ambito territoriale XIV, l’Asur ed i medici del nostro territorio abbiamo concordato l’allestimento di un punto di prima accoglienza sanitaria, che verrà aperto in un luogo da valutare nelle prossime ore, che sarà scelto in base alla più facile fruibilità per i terremotati – fa sapere il sindaco Tommaso Claudio Corvatta - Oltre ai medici di base e pediatri saranno coinvolti anche assistenti sociali, psicologi, infermieri ed eventuali altri operatori specialistici. E’ importante costituire una rete tra operatori del settore che consenta di affrontare al meglio l’ospitalità degli sfollati, tenendo conto del probabile arrivo massiccio nei prossimi giorni di persone dall’entroterra. A queste persone dobbiamo essere in grado di fornire un’assistenza qualificata ed efficiente”.Si ricorda che per fornire disponibilità di locali per l’accoglienza degli sfollati va chiamato il numero comunale 0733-822213. Della raccolta di materiali e beni di prima necessità a beneficio delle popolazioni terremotate si sta occupando invece la Caritas di Civitanova. In questa fase si riscontra principalmente la necessità di indumenti intimi e calzature.
Ci arrivano notizie che molti residence e abitazioni private non accettano di ospitare anche i "pelosi" delle persone sfollate.Chiediamo dunque la disponibilità di chiunque possa e voglia fornire uno stallo o ospitalità ai quattro zampe terremotati.Anche loro hanno diritto ad essere accolti e i proprietari a non avere anche questo problema tra i tanti legati al terremoto, oltre che il dispiacere di non avere con sé i propri piccoli compagni di vita.Potete pubblicare i vostri post qui sotto o inviarci una mail o scrivere nella pagina Facebook di Picchio News.Anche l'associazione animalista Amici di Fido di Montegranaro e Civitanova Marche è disponibile a ricevere le offerte di disponibilità tramite la propria pagina facebook o il numero di cellulare 338/1198455.
Appuntamento con la settima giornata di SuperLega UnipoSai in Calabria per la Cucine Lube Civitanova: martedì 1 novembre (ore 18) Stankovic e compagni scendono in campo a Vibo Valentia per sfidare la Tonno Callipo con l'obiettivo di trovare i tre punti che permetterebbero agli uomini di Blengini di mantenere la vetta della classifica finora tenuta sin dalla prima giornata di campionato. La squadra è in Calabria dal pomeriggio di oggi e si allenerà in serata sul campo vibonese.Alla scoperta dell'avversario Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaLa formazione guidata da Waldo Kantor (ex coach di Ravenna) si riaffaccia sul palcoscenico del massimo campionato con la regia affidata a Coscione, nel ruolo opposto lo slovacco Michalovic, al centro l'esperienza di Barone insieme al prodotto del vivaio biancorosso Diamantini o in alternativa al brasiliano Costa, in banda il francese Geiler insieme al brasiliano Barreto (a disposizione anche l'altro martello carioca Alves Soares), il libero è Marra.Parla Antonio Corvetta"Vibo Valentia in casa è una squadra sempre da affrontare con concentrazione perché tra le mura amiche gioca col favore di un ambiente che ben conosco e che può spingere la squadra anche oltre le aspettative iniziali. Vogliamo tornare a casa coi tre punti per prepararci alle sfide con le dirette concorrenti in posizione di vantaggio di classifica, non sarà facile ma è un obiettivo da non mancare. Il big match con Perugia di domenica prossima? Siamo una squadra esperta e non commetteremo l'errore di pensare a qualcosa che non sia la partita contro Vibo fino a che non sarà finita".Gli arbitri di Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia - Cucine Lube CivitanovaLa settima giornata di andata sarà diretta da Alessandro Tanasi di Siracusa e Rossella Piana di Modena.Precedenti favorevoli ai biancorossi, tanti ex in campoSfida numero 24 tra Cucine Lube e Tonno Callipo, il bilancio è nettamente a favore dei cucinieri con 17 vittorie contro le 6 di Vibo Valentia.Tanti gli ex in campo: con la maglia Lube ci saranno Denys Kaliberda (primo anno in Italia per lui proprio a Vibo nel 2012-2013 con coach Blengini (altro ex) alla guida, e Antonio Corvetta, regista dei calabresi nella stagione 2009-2010. Con la maglia di Vibo, invece, il già citato Enrico Diamantini, dal 2010 al 2013 nelle giovanili Lube con alcune presenze in prima squadra.Giocatori a caccia di record: In Regular Season: Enrico Diamantini – 4 muri vincenti ai 100 (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Osmany Juantorena – 4 muri vincenti ai 100, Jiri Kovar – 16 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova). In Campionato: Davide Candellaro – 2 muri vincenti ai 300, Klemen Cebulj – 3 battute vincenti alle 100, Enrico Cester – 2 muri vincenti ai 400, Osmany Juantorena – 1 battuta vincente alle 300, Dragan Stankovic – 2 punti ai 1500 (Cucine Lube Civitanova).
Abbiamo raggiunto l'assessore del comune di Civitanova Cristina Cecchetti che ha spiegato in un'intervista l'organizzazione dell'accoglienza ai terremotati.L'intera città costiera, non solo l'amministrazione si è mobilitata per offrire riparo alle persone che con le continue scosse hanno perso tutto. Molti civitanovesi hanno messo a disposizione la seconda casa per dare un tetto a chi non ce l'ha più.L'emergenza è gestita dall'assessorato al turismo e da un gruppo di volontari, che gestiscono l'arrivo e la sistemazione delle persone che piano piano sono trasferite dall'entroterra alla costa.https://www.youtube.com/watch?v=UbEIdBbiV8s
Si è riunito questa mattina a Palazzo Sforza il COC (Comitato comunale per le emergenze) formato da amministratori e dirigenti del Comune e della Protezione civile per affrontare le problematiche relative al sisma, riferibili alla città di Civitanova. Le squadre dei tecnici comunali si sono attivate immediatamente per le verifiche statiche degli edifici pubblici (scuole, cimiteri, stadio, teatri e cinema e luoghi di culto). Le verifiche sono state fatte dall'Atac anche alle reti idriche e del metano ed impianti d'illuminazione pubblica. Dopo aver effettuato tempestivamente i primi sopralluoghi nei luoghi sensibili della città, si è dato avvio alla ricerca di adeguate sistemazioni per l'accoglienza dei cittadini provenienti dalle zone dell'entroterra più colpite dal terremoto. In particolare è stato avviato il monitoraggio della ricettività alberghiera cittadina (Hotel e B&B) e la verifica della disponibilità di appartamenti di privati per l'autonoma sistemazione. Presso la casa di riposo Villa letizia verranno ospitati dodici anziani della casa di riposo di Monte San Giusto che è stata dichiarata inagibile. Al riguardo, per la disponibilità dei posti in strutture ricettive si invitano i titolari delle stesse a segnalarla ai seguenti indirizzi e-mail: alloggiamenti.dicomac@protezionecivile.it e segreteria@confcommerciomarchecentrali.it Per la disponibilità di singoli appartamenti, la segnalazione va fatta all'ufficio turistico comunale al numero 338.4169961 e al numero fisso 0733.822.213 o via e-mail all'indirizzo: turismo@comune.civitanova.mc.it E' stato anche attivato un servizio parallelo a quello della Protezione civile regionale per la verifica delle denunce di danni privati. Coloro che abbiano avuto danni significativi nelle proprie abitazioni o strutture produttive debbono inviare la segnalazione alla struttura regionale di protezione civile (SOI provinciale) telefono: 0733 265130. In subordine, analoga segnalazione può essere inviata al seguente indirizzo e-mail: sisma@comune.civitanova.mc.it, unitamente alla descrizione del danno accompagnata da qualche immagine fotografica e ad un recapito telefonico. In ragione delle segnalazioni pervenute e delle emergenze riscontrate, l'ufficio comunale di riferimento procederà a contattare gli interessati e ad effettuare i sopralluoghi necessari. NUMERI UTILI: Numero di emergenza comunale attivo: 331.6506892 Protezione civile: 071. 8062419 Protezione civile SOI provinciale 0733. 265130
Si è svolto venerdì sera, di fronte ad una folta platea, il convegno organizzato da Vince Civitanova dal titolo "Quale sicurezza per Civitanova?"I relatori Filippo Saltamartini, Roberto Benigni e Paolo Ruotolo, con il loro bagaglio di professionalità ed esperienza hanno affrontato il tema della sicurezza, sotto tutti gli aspetti, dall'analisi dei problemi alle proposte per affrontarli, riuscendo a mantenere sempre alta l'attenzione dei presenti. Interventi puntuali che hanno reso il convegno interessante, concreto, coinvolgente.Un appuntamento importante in cui Vince Civitanova e il suo candidato sindaco Fabrizio Ciarapica hanno ribadito che la sicurezza sarà uno dei punti cardini del programma elettorale.Non solo armamento e potenziamento del corpo dei vigili urbani attraverso la creazione del nucleo di sicurezza urbana, ma anche ordinanze specifiche come quella antiaccattonaggio, antibivacco, antiborsone ma anche un forte impegno sul decoro urbano, sulla pulizia degli spazi verdi, sull'illuminazione dei quartieri che sono leve che contribuiscono a diminuire il degrado e di riflesso il tasso di criminalità!Importantissima dal punto di vista politico, l'investitura ufficiale alla candidatura di Ciarapica a Sindaco espressa da uomo forte e prestigioso come Saltamartini che ricordiamo essere ex Vicequestore , gia' Senatore , Professore di Diritto di Pubblica Sicurezza all'Università di Perugia e da 7 anni amatissimo sindaco di Cingoli.Saltamartini , nel corso della serata, ha affermato piu' volte che auspica l'elezione di Ciarapica a sindaco in quanto lo ritiene per preparazione, esperienza, idee, spirito di servizio e capacità di ascolto, il migliore per Civitanova.
Continua il percorso vincente della Cucine Lube Civitanova nella SuperLega UnipolSai 2016/2016. Nella gara valida per la 6ª giornata di andata i marchigiani battono la Kioene Padova al tie break conquistando la sesta vittoria su sei partite giocate (22-25, 25-20, 15-25, 25-14, 15-8), confermandosi dunque sulla poltrona più alta della classifica anche se - per il punto perso - in coabitazione con Modena.Padova sorprende subito i padroni di casa nel primo parziale: forte di un servizio sempre pungente (anche con la float), di un cambio palla puntuale e soprattutto di una fase break capace di capitalizzare al meglio ogni magia in seconda linea di Balaso. specie con gli attacchi di un Maar quasi inarrestabile (6 punti, 75% di efficacia sule schiacciate). La Lube? Soffre più del dovuto in ricezione (solo 29% di positive) e sciupa diverse rigiocate, ma riesce ugualmente a ricucire gli strappi dei padovani in tre occasioni (nella prima risalendo dal 10-13 al 14-14), puntando con insistenza su Sokolov e Juantorena. Poi però lascia strada libera agli avversari, che ritrovano l’ennesimo break con un fallo in palleggio di Kaliberda (17-19), consolidano il vantaggio con il contrattacco vincente del 24-21 (Maar) e chiude sul 25-21 grazie ad un errore in battuta di Stankovic.Alza notevolmente il proprio livello di gioco la Cucine Lube nel secondo parziale (61% sulle schiacciate, 50% in ricezione), che la vede prendere il largo sin dalle prime battute: il 9-4 che arriva con un errore di Maar vale infatti già la fuga decisiva al cospetto di una Kioene Padova di colpo più timida e con le polveri bagnate (38% in attacco e 26% in ricezione) dinanzi al ritorno dei biancorossi. Magistralmente guidati da un Christenson che risulta incisivo anche nei contrasti a rete (suo il punto del 12-8) e dalla linea dei nove metri (firma l’ace del 24-18, mettendo ben 4 punti nello score personale del set). I marchigiani chiudono sul 25-20 con un mani out di Juantorena (4 punti col 67% in attacco), ma al ritorno in campo imboccano nuovamente il tunnel buio del primo set, lasciando il palcoscenico tutto per gli avversari. Che partono avanti 4-1 con un ace e due muri, allungano sul 10-4 con un contrattacco del solito Maar (altri 5 punti, 83% in attacco), quindi giocano sul velluto fino all’incredibile 25-15 finale(71% in attacco contro il 35% dei biancorossi, 64% in ricezione contro 40, 6-0 nei muri), mentre dall’altra parte il tecnico di casa Blengini prova senza successo a scuotere la sua squadra inserendo in serie Cebulj, Corvetta e Casadei.Nel quarto set resta in campo Cebulj per Kaliberda sulla sponda biancorossa, con il martello sloveno che sarà grandissimo protagonista in attacco, anche in avvio quando la formazione di Blengini riesce ad assicurarsi subito il tie break volando via con un incredibile turno al servzio di Juantorena (per lui anche 83% di positività in attacco su 6 palle schiacciate), che resta sulla linea dei nove metri dal 4-3 fino al 12-4 (chiuderà sul 25-14 il top scorer Sokolov, 6 punti).Il quinto set sorride subito alla Cucine Lube, avanti 5-1 grazie al fallo a rete di Volpato, cui succedono un muro di Sokolov ed il contrattacco vincente in primo tempo di Candellaro. Finisce 15-8: Klemen Cebulj è l’Mvp, mentre Tsvetan Sokolov chiude da top scorer con 19 punti (61% in attacco, 2 muri). CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 19, Candellaro 8, Pesaresi (L), Kaliberda 3, Juantorena 16, Casadei 1, Stankovic 7, Kovar, Christenson 4, Cester n.e., Grebennikov, Corvetta, Cebulj 9. All. Blengini.KIOENE PADOVA: Bassanello, Zoppellari n.e., Canella n.e., Shaw 6, Giannotti 14, Balaso (L), Maar 16, Koncilja 7, Volpato 7, Milan, Link n.e., Fedrizzi 12, Sestan n.e.. All. Baldovin.ARBITRI: Simbari (MI) – Pasquali (AP).PARZIALI: 21-25 (24’), 25-20 (25’), 15-25 (23’), 25-14 (22’), 15-8 (15’).
Domani, domenica 30 ottobre, alle ore 16,45, presso la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, si svolgerà un altro incontro organizzato dalla Scuola di cultura e scrittura poetica “SibillA”, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Biblioteca Zavatti e i Teatri di Civitanova.L’iniziativa si propone di allargare la conoscenza della poesia con la pratica diretta dei testi e il dialogo e la frequentazione con poeti e critici.La lezione è tenuta dal professor Umberto Piersanti, che di recente ha ricevuto anche il prestigioso Premio Città di Legnano. Mensilmente gli allievi si confronteranno con un protagonista della scena poetica italiana e i loro elaborati verranno discussi in aula, anche tramite laboratori, e potranno essere pubblicati su riviste on-line e cartacee. Alla fine dell’anno, maggio 2017, verrà rilasciato un attestato di frequenza (valido, per studenti e insegnanti, come credito formativo).La Scuola promuove laboratori e incontri negli Istituti di ogni ordine e grado e il Premio di Poesia “Sibilla. Città di Civitanova Marche”, al quale è possibile aderire entro il 22 ottobre (premiazione11 dicembre).Per informazioni e iscrizioni scrivere a: lascuoladipoesia@libero.it oppure telefonare al numero 3202530653.
E’ esposta nella Pinacoteca civica di Civitanova Alta l’Estasi di San Giuseppe da Copertino la tela settecentesca recuperata grazie ai proventi tutti coloro che hanno visitato la mostra Santi ed eroi nel 2015.Il recupero è stato realizzato, sotto l’egida della Soprintendenza dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dalle restauratrici Donatella Perugini e Francesca Pignani, incaricate dal Comune di Civitanova Marche, su indicazione della Soprintendenza di Urbino.Il lavoro è stato presentato questa mattina dalle due restauratrici. “Si tratta di un’importante operazione di recupero del patrimonio della città - dichiara Silenzi - che viene valorizzato anche grazie al lavoro della direttrice della Pinacoteca Bruni e alla sensibilità di tutte le persone che con il loro contributo economico lo hanno permesso”.Il bene pittorico, di autore ignoto, è esposto al pubblico nella sala detta Quadreria, dove sono conservate le tele antiche. Estasi di San Giuseppe da Copertino rappresenta un particolare episodio della vita di S. Giuseppe da Copertino, avvenuto nel 1645 in una cappella della Basilica inferiore di Assisi, al cospetto di un ammiraglio spagnolo e di sua moglie. Nella tela, il santo vola spalancando le braccia davanti alla statua dell’Immacolata mentre molti devoti osservano stupiti.“Questo restauro è un esempio importante di come ogni cittadino - dichiara Enrica Bruni - può intervenire a favore della conservazione e valorizzazione di un bene culturale, patrimonio della comunità”.Seguendo questa linea di interventi partecipativi, con i proventi degli ingressi alla mostra Sotto il segno di Caro, allestita nell’Auditorium di S. Agostino fino al 20 novembre, per le celebrazioni in onore di Annibal Caro nei 450 anni dalla morte, sarà acquistata la tela del Maestro Arnoldo Ciarrocchi Annibal Caro e la Speranza.
Chiude domenica “Caro Teatro” la rassegna organizzata nell’omonimo teatro di Civitanova Alta, dall’Associazione Piccola Ribalta e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche.La chiusura del 30 ottobre, alle 17,30, è affidata alla compagnia “Piccola Ribalta” di Civitanova Marche, che porterà in scena la fantasia comitragica di Francesco Tranquilli autore e regista de “L’ultima avventura di Capitan Uncino”, in cui i personaggi dell’Isola che non c’era ritornano a noi in una storia del tutto nuova, sorprendente e accattivante di cui l’autore dice: “Concepito come espressione di infinito amore e rispetto, ci auguriamo che questo spettacolo, nel linguaggio che usa, nelle tematiche e nella sensibilità che l’hanno ispirato, rappresenti un omaggio che James M. Barrie avrebbe approvato e apprezzato”.Nell’ultima rappresentazione saranno resi noti i vincitori dei due concorsi dedicati alla memoria di “Danilo Venturini” per la grafica pubblicitaria e “Arnaldo Giuliani” per il miglior articolo giornalistico.Sulla pagina Caro Teatro di Facebook c’è Caro Teatro Quiz, che mette in palio due biglietti omaggio, ogni settimana prima dell’evento in cartellone.Tutti gli spettacoli si terranno presso il teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta, alle ore17,30 - www.caroteatro.it - info@caroteatro.itPrezzo biglietto € 10,00 - prezzo loggione € 7,00
Terzo impegno casalingo della stagione per la Cucine Lube Civitanova che riceve domani sabato 29 ottobre alle ore 18.00 la Kioene Padova per la sesta giornata di andata di SuperLega UnipolSai. L'obiettivo degli uomini di Blengini è ottenere la sesta vittoria consecutiva dopo la vittoria di Milano, che ha permesso ai biancorossi di restare in vetta alla classifica, unica squadra del massimo campionato finora a punteggio pieno. Da superare l'ostacolo Padova, squadra che finora ha fatto vedere ottime prestazioni in questo primo scorcio di Regular Season, anche di fronte ad avversari di maggiore caratura tecnica. Un match che darà il via ad una lunga serie di gare da disputare ogni 3 giorni.La formazione patavina allenata da Baldovin si è in buona parte rinnovata nel corso del mercato estivo: in regia ecco lo statunitense Shaw, opposto a lui il confermato Giannotti, mentre a schiacciare il nuovo arrivo canadese Maar in coppia con Fedrizzi. Al centro c'è un altro nuovo arrivo, lo sloveno Koncilja insieme al confermato Volpato, il libero è la promessa Balaso."Sarà una partita in cui bisognerà giocare sicuramente meglio rispetto alle ultime uscite - dice Blengini -, soprattutto nella continuità al servizio, perché affronteremo una squadra che ha finora giocato ad un ottimo livello contro formazioni come Trento e Perugia, con cui ha portato a casa punti. Ovviamente Padova vorrà farlo anche qua all'Eurosuole Forum di Civitanova. La Kioene è una formazione che batte molto bene, capace di giocare con intensità per tutto l'arco della gara, con in campo ragazzi molto giovani e di grande prospettiva".I biglietti possono essere acquistati online, collegandosi al sito www.liveticket.it/lubevolley, oppure nei punti vendita Liveticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo o visualizzarlo sul proprio smartphone e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì (15.30-19.30) e sabato (10-13 e 15.30-inizio gara). Sono validi gli abbonamenti. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Centotrentasei espositori da tutte le Marche per proporre ogni genere di prodotti e servizi relativi alle nozze. Porte aperte da domattina al nuovo polo fieristico per “Dimmi di sì”, fiera degli sposi che fa ritorno a Civitanova Marche. L'evento è oroganizzato dalla Blu Service e dalla Royal group che gestisce la struttura. La rassegna sarà aperta da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre, dalle 10 alle 20, fatta eccezione per lunedì 31 ottobre, con apertura solo pomeridiana a partire dalle ore 15. Alle 10.30 di domani si svolgerà la cerimonia inaugurale.Soddisfatta l'organizzatrice Raffaella Bicciré. “Abbiamo un numero consistente di espositori che tornano con molto piacere a Civitanova per un evento fieristico, dato che questa città rappresenta un punto di raccordo importante tra costa ed entroterra per la nostra regione. L'ingresso sarà gratuito, è consigliata la registrazione al nostro sito web www.dimmidisi.se. I visitatori potranno trovare tutto ciò che ruota intorno al matrimonio: abiti e sartoria, ristorazione, catering e ville, agenzie viaggi, fotografi, liste nozze, addobbi, calzature e molto altro. Abbiamo avuto alcune defezioni a causa del terremoto da parte di aziende dell'entroterra danneggiate dal sisma, meritano una citazione particolare gli architetti del gruppo Harcome di Camerino, che nonostante il loro studio abbia subito gravi danni saranno comunque presenti con le loro proposte. Abbiamo organizzato anche un concorso a premi: chi verrà alla fiera potrà scattare una foto nello spazio Vinci le Marche e partecipare ad un'estrazione per un weekend di soggiorno in una struttura di prestigio della regione”.Tra le attrazioni, anche la possibilità di ammirare abiti da cerimonia con modelle che anziché effettuare una sfilata tradizionale poseranno una una sorta di tableau vivant. Previste anche esibizioni culinarie, con alcuni ristoranti ed aziende di catering che cucineranno a vista per il pubblico domenica 30 ottobre e martedì 1 novembre.“E' importante che a Civitanova riparta la stagione degli eventi fieristici – sottolinea l'assessore alle fiere e commercio Francesco Peroni – All'interno della struttura rimangono da ultimare ancora lavori e ritocchi, ma dato che la città e tutto il territorio attendevano il ritorno di un punto di riferimento come l'ente fiera civitanovese, siamo ripartiti subito e completeremo a breve gli interventi rimasti”. Ci sarà durante i giorni di esposizione anche l'assessore Cristiana Cecchetti, che interverrà nel pomeriggio di domani e di martedì. “Sarò a disposizione delle coppie, se lo vorranno, per illustrare spazi e modalità per la celebrazione del matrimonio civile nel nostro comune. Non è affatto detto che le nozze laiche siano una festa in tono minore, è possibile organizzare una celebrazione importante e sarò presente per chi vorrà ricevere informazioni”.
Dopo sei vittorie consecutive, la Rossella Civitanova affronterà il primo “big match” di questa stagione: domenica ore 18:00 arriverà al PalaRisorgimento di via Ginocchi lo Janus Basket Fabriano.I civitanovesi hanno vinto sabato scorso 58-83 a Tolentino con diversi giocatori indisponibili, ma solo Filippo Cognigni sarà sicuramente assente contro lo Janus. Il giovane play spiega benissimo l’atmosfera della sfida: “È una partita importantissima per entrambi, noi giochiamo per la settimana vittoria consecutiva, loro giocheranno sicuramente per farci lo "sgambetto". Dobbiamo giocare serenamente e insieme, perché quando lo facciamo non ce n’è per nessuno… sarà una partita combattuta dal primo minuto ma a noi non deve interessare. Siamo pronti per scappare via dal campionato.”Fabriano è sicuramente una squadra costruita per vincere come la Rossella, ha cambiato allenatore, prendendo Daniele Aniello da Ascoli, e allestito un roster importante, con veterani come Sergio Quercia e giovani come Pandolfi da Reggio Calabria, il lituano Tarolis o l’americano Nedwick. In questo inizio di campionato hanno perso all’esordio con Matelica, per poi vincere tutte le altre partite.Ma la Rossella non ha nessuna intenzione di commettere passi falsi, soprattutto davanti al proprio pubblico, come ci dice il DS dei civitanovesi, Paolo Primitivo: “Siamo concentrati e decisi a fare bene in questo che può considerarsi il primo vero esame di questa stagione, contro una squadra che si candida a pieno titolo per conquistare uno dei due posti disponibili per accedere agli spareggi promozione. Siamo intenzionati far valere il fattore campo e speriamo che il pubblico civitanovese accorra numeroso, facendo sentire tutto il calore di cui è capace.”Quindi appuntamento a domenica, la Rossella ha bisogno di tutto il sostegno di Civitanova!