Civitanova Marche

L'ora del big match: Rossella Civitanova aspetta lo Janus Basket Fabriano

L'ora del big match: Rossella Civitanova aspetta lo Janus Basket Fabriano

Dopo sei vittorie consecutive, la Rossella Civitanova affronterà il primo “big match” di questa stagione: domenica ore 18:00 arriverà al PalaRisorgimento di via Ginocchi lo Janus Basket Fabriano.I civitanovesi hanno vinto sabato scorso 58-83 a Tolentino con diversi giocatori indisponibili, ma solo Filippo Cognigni sarà sicuramente assente contro lo Janus. Il giovane play spiega benissimo l’atmosfera della sfida: “È una partita importantissima per entrambi, noi giochiamo per la settimana vittoria consecutiva, loro giocheranno sicuramente per farci lo "sgambetto". Dobbiamo giocare serenamente e insieme, perché quando lo facciamo non ce n’è per nessuno… sarà una partita combattuta dal primo minuto ma a noi non deve interessare. Siamo pronti per scappare via dal campionato.”Fabriano è sicuramente una squadra costruita per vincere come la Rossella, ha cambiato allenatore, prendendo Daniele Aniello da Ascoli, e allestito un roster importante, con veterani come Sergio Quercia e giovani come Pandolfi da Reggio Calabria, il lituano Tarolis o l’americano Nedwick. In questo inizio di campionato hanno perso all’esordio con Matelica, per poi vincere tutte le altre partite.Ma la Rossella non ha nessuna intenzione di commettere passi falsi, soprattutto davanti al proprio pubblico, come ci dice il DS dei civitanovesi, Paolo Primitivo: “Siamo concentrati e decisi a fare bene in questo che può considerarsi il primo vero esame di questa stagione, contro una squadra che si candida a pieno titolo per conquistare uno dei due posti disponibili per accedere agli spareggi promozione. Siamo intenzionati far valere il fattore campo e speriamo che il pubblico civitanovese accorra numeroso, facendo sentire tutto il calore di cui è capace.”Quindi appuntamento a domenica, la Rossella ha bisogno di tutto il sostegno di Civitanova!

28/10/2016 10:17
Civitanova abbraccia gli sfollati di Visso e Castelsantangelo

Civitanova abbraccia gli sfollati di Visso e Castelsantangelo

Civitanova accoglie gli sfollati di Visso e Castelsantangelo sul Nera.Il primo pullman è partito da Visso, secondo lo schema predisposto dalla Protezione civile che ha preferito non rimontare le tendopoli, in considerazione della stagione e delle basse temperature. "Sinora hanno aderito 120 persone - dice all'ANSA il sindaco Giuliano Pazzaglini -, ma domani aumenteranno, qualcuno ha preferito rinviare la partenza a domani per organizzarsi meglio e stanotte dormirà presso parenti o amici, in paesi vicini".Poi a Civitanova è arrivato un pullman di cittadini di Castelsantangelo che sono stati accolti dal sindaco Corvatta e ospitati all'hotel Velus. Il più anziano degli sfollati ha 90 anni e si chiama Luigi. Fra di loro, anche la titolare del bar ristorante Il Navigante, chiuso per i danni causati dal terremoto. Dopo essersi sistemati nelle camere, hanno cenato a Donoma. Altri arrivi sono previsti per venerdì.

27/10/2016 22:27
Gli sfollati a Civitanova o San Benedetto

Gli sfollati a Civitanova o San Benedetto

Sono Civitanova Marche (Macerata) o San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) le possibili destinazioni costiere degli sfollati del nuovo evento sismico che ha colpito in particolare la provincia di Macerata. Lo ha detto il sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci.Il Comune di Civitanova Marche è stato contattato stamattina dalla Prefettura di Macerata per verificare le possibili disponibilità. Lo ha reso noto il sindaco Tommaso Claudio Corvatta. "Avevamo già offerto ospitalità dopo il terremoto del 24 agosto, ma non non era stata ritenuta necessaria. Ma in quell'occasione abbiamo creato un database con le disponibilità degli alloggi, ora lo stiamo implementando con i dati delle strutture ricettive e avremo un quadro più chiaro più tardi". Nessuna richiesta al momento invece per il Comune di San Benedetto del Tronto. "Comunque - sottolinea il sindaco Pasqualino Piunti -, siamo pronti a dare ospitalità a chi ne ha bisogno, come abbiamo fatto con gli sfollati di Accumoli". (Ansa)

27/10/2016 15:35
Ippocampo Civitanova, i baby nuotatori iniziano la stagione alla grande

Ippocampo Civitanova, i baby nuotatori iniziano la stagione alla grande

Se il buongiorno si vede dal mattino, aspettiamoci una stagione di soddisfazioni per l’Ippocampo Civitanova.La società di nuoto presieduta da Stefano Carletti ha formalmente iniziato la stagione agonistica 2016-2017 inviando nel fine settimana i suoi baby talenti della categoria Esordienti A al XVI Meeting Internazionale Cis di Fabriano. E i giovanissimi atleti ben allenati da Giovanni Collini non potevano cominciare meglio, visto che sono rientrati dalla città della carta con un notevole 3° posto nella classifica a squadre.Un bel risultato che oltretutto conferma il trend di crescita che negli ultimi anni ha portato la squadra civitanovese ad essere stabilmente tra le migliori compagini giovanili della regione.Stella più luminosa quella del giovanissimo Luca Gattini, per lui ben 3 podi su altrettante gare fatte. In dettaglio ha conquistato l'oro nei 100 delfino e poi due medaglie d’argento nei 100 stile e 50 delfino. Due le medaglie di bronzo per l’ottima Elisa Cervellini, nei 100 stile libero e nei 50 rana, ancora un bronzo per Giada Del Medico nei 100 dorso, per Francesco Pistolesi nei 50 rana, per Flavio Clariond nei 50 dorso e infine per la staffetta 4x50 stile maschi (composta da Luca Gattini, Davide Angeletti, Lorenzo Peretti e Leonardo Mercanti).Bravissimi anche Joseph Pierangeli, Leonardo Perrone, Federica Petrini, Mario Rinaldesi, Valentina De Martino, Andrea Bigoni, Nicol Nasini e Azzurra Fermani che hanno migliorato i loro personali sfiorando il podio in più di un'occasione. 

26/10/2016 16:21
“Quale sicurezza per Civitanova?”: incontro dibattito promosso da Vince Civitanova

“Quale sicurezza per Civitanova?”: incontro dibattito promosso da Vince Civitanova

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di Claudia Giulietti presidente di Vince Civitanova: "Appuntamento venerdi’ 28 ottobre presso la sala convegni dell’hotel Miramare dalle ore 21.30, per l'incontro/dibattito organizzato da Vince Civitanova dal titolo “Quale sicurezza per Civitanova?” Con questo convegno  Vince Civitanova dà inizio a un ciclo di incontri che serviranno soprattutto ad illustrare e spiegare ai cittadini  i punti salienti del  proprio programma elettorale per le prossime elezioni comunali. Quello della  sicurezza,  che purtroppo negli ultimi  anni è sensibilmente diminuita a Civitanova anche  a causa di una politica poco attenta, quasi dissennata, di questa amministrazione, è un tema molto sentito dai Civitanovesi e punto fondamentale e prioritario del nostro programma. Per cui in questo particolare momento di grave difficoltà in cui si sta venendo a trovare la città,  in un contesto ambientale che va degradandosi e depauperandosi, e in cui i cittadini stanno vivendo momenti di crescente incertezza e insicurezza, che destano preoccupazione e, in molteplici casi, viva sofferenza, Vince Civitanova vuole aprire un confronto necessario per fare il punto sull’argomento e per  far conoscere alla città le sue proposte. Dopo un'introduzione di Fabrizio Ciarapica consigliere comunale  e candidato sindaco di Vince Civitanova alle prossime amministrative verrà lasciato spazio a esperti in materia: FILIPPO SALTAMARTINI già Vice Questore aggiunto della Polizia di Stato e professore di Pubblica sicurezza all’Università di Perugia ROBERTO BENIGNI Componente Comitato tecnico Regione Marche Polizia locale e Presidente Regionale ANVU (Associazione Professionale della Polizia Locale d’Italia) PAOLO RUOTOLO Esperto di sicurezza nel settore del volontariato"

26/10/2016 12:39
Sottrae la carta di credito al cugino disabile e preleva 10mila euro in tre mesi

Sottrae la carta di credito al cugino disabile e preleva 10mila euro in tre mesi

Una truffa ignobile, soprattutto perchè messa a segno ai danni di un parente disabile. è stata scoperta dai carabinieri di Porto Recanati.A finire nei guai è stato un uomo di Civitanova di 48 anni, incensurato. Secondo quanto accertato dalle indagini dei militari, l'uomo avrebbe prelevato in tre mesi circa diecimila euro con la carta di credito del cugino disabile, un 65enne di Montelupone.A dare il via alle indagini, è stata proprio la vittima che, dagli estratti conto, ha notato l'ammanco dalla sua carta di credito, denunciando il fatto ai carabinieri. I militari hanno iniziato a visionare le immagini dei diversi bancomat della zona, fin quando i carabinieri di Porto Recanati hanno individuato nell'autore del furto il cugino della vittima, appunto un 48enne di Civitanova.L'uomo, quando andava a far visita al congiunto, riusciva a prendergli la carta di credito e il relativo pin andando poi a prelevare in un bancomat di Porto Recanati. E' stato denunciato a piede libero per furto.

26/10/2016 12:32
Variazioni di bilancio, Silenzi: “Accolte tutte le richieste dei vari servizi comunali”

Variazioni di bilancio, Silenzi: “Accolte tutte le richieste dei vari servizi comunali”

Il pacchetto complessivo scaturito dall'esito dell'approvazione in Consiglio comunale delle variazioni di Bilancio ammonta a 1 milione e 400 mila euro. Nell'operazione contabile sono state accolte tutte le indicazioni provenienti dai vari uffici comunali, dai Servizi sociali ai Lavori pubblici, attingendo a soldi immediatamente spendibili. Ad illustrare ai giornalisti i capitoli di riferimento è l'assessore al Bilancio Giulio Silenzi, che sottolinea l'estrema positività della manovra a conferma di un esercizio finanziario risanato negli ultimi anni, solido perché ha eroso il piano di disavanzo eliminando la pesantezza del debito pregresso.Un milione e 400 mila ero che valgono in azioni concrete. Saranno spesi per pagare le vecchie parcelle degli avvocati (100 mila euro); dotare di nuovi strumenti informatici la sede della Polizia Municipale (20 mila euro); contribuire al sostegno scolastico degli alunni portatori di disabilità (30 mila euro); contributi per iniziative culturali organizzate dalla Biblioteca “Zavatti” (14 mila euro); coprire la spesa Cosmari causata dall'aumento dei rifiuti organici nel corso dell'estate (70 mila euro); sistemazione area portuale (286 mila euro) e interventi sulla viabilità (80 mila euro). Inoltre, tra le spese per gli investimenti che vanno finanziati con la parte corrente ci sono: 70 mila euro per la strada di collegamento alla nuova chiesa di san Marone; 100 mila euro per la messa in sicurezza nelle scuole (caldaie, infissi, manutenzione straordinaria, ecc.) e il rifacimento del tetto dell'asilo di via Guerrazzi (50 mila euro).Tutto ciò è reso possibile per le maggiori entrate come il pagamento dell'Imu e dell'Ici della Civita Park (circa 190 mila euro), le maggiori entrate dall'occupazione del suolo pubblico e pubblicità (circa 100 mila euro), i versamenti Irpef (+60 mila euro), maggior trasferimento del fondo di solidarietà dello Stato previsto dalla Finanziaria 2015 sugli immobili “imbullonati” (32 mila euro), un contributo a fondo perduto per la manutenzione ordinaria dell'area portuale (286 mila euro), rimborsi per personale di cui si è servito l'Ambito territoriale XIV (50 mila euro), cui c'è da aggiungere 50 mila per recupero multe pregresse dei Vigili. C'è pure un mutuo di 350 mila euro acceso dalla Giunta per asfaltare via Oroboni (120), via Sonnino (180) e via Maroncelli (50 mila).Inoltre 313 mila euro arriveranno dalla Regione Marche e serviranno per realizzare il collegamento tra torrente Castellaro e lungomare Nord (220 mila euro) e per il rifiorimento scogliere lungomare Nord (90 mila) e 35 mila euro sono garantiti dalla Fondazione Carima da destinare alla Pinacoteca e beni culturali.“Civitanova è un comune virtuoso – ha detto Silenzi. La Giunta, senza aumentare le tasse, ha un tesoretto disponibile da utilizzare, sono soldi freschi, immediatamente spendibili. Ci siamo sempre basati su una previsione delle entrate prudente e possiamo dirci estremamente soddisfatti per i risultati ottenuti e per il fatto non stare in difficoltà finanziarie”.

25/10/2016 16:19
Pusher egiziano in manette a San Marone

Pusher egiziano in manette a San Marone

Pusher egiziano in manette.Oggi, intorno alle 13, gli agenti della Sezione Anticrimine del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova, nel corso di un servizio svolto nel quartiere San Marone al termine di un’attività di indagine finalizzata al contrasto dello spaccio di droga, hanno tratto in arresto un cittadino egiziano di 26 anni domiciliato a Civitanova per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.Durante la perquisizione dell’abitazione del giovane, infatti, sono stati rinvenuti circa 40 grammi di sostanze stupefacenti tra cui cocaina, marijuana e hashish. Oltre allo stupefacente, a conferma dell’attività di spaccio, è stato rinvenuto un bilancino di precisione, un grinder per la triturazione della marijuana, la somma di euro 120,00 provento dello spaccio, oltre ad altro materiale ritenuto utile al prosieguo delle indagini.Il giovane è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.Nel corso dell’operazione sono stati identificati altri soggetti gravati da precedenti penali, soprattutto in materia di stupefacenti.

24/10/2016 16:50
Bilancio positivo per il Business Career Day 2016

Bilancio positivo per il Business Career Day 2016

Grande successo per il BCDay 2016, Confindustria Macerata ha portato il “mondo” all’Ente Fiera di Civitanova Marche: 80 operatori stranieri provenienti da 18 Paesi diversi (Germania, Croazia, Ucraina, Polonia, Azerbaijan, Svezia, Russia, Canada, Ungheria, Bulgaria, Slovenia, Romania, Paesi Arabi, Danesi, Usa, Svizzera, Cina, Serbia)  molti dei quali riconducibili al Sistema Camerale (Camera di Commercio Italo/Araba, Italiana in Danimarca, Italiana in Svizzera, Italiana per la Germania) che hanno incontrato le 200 imprese presenti. Un’importante, concreta opportunità per fare internazionalizzazione, soprattutto per la piccola industria che è meno strutturata, ad affrontare i mercati esteri.Agli incontri tra delegazioni ed operatori si sono alternati workshop e focus di approfondimento che hanno dato completezza e valore ulteriore alla due giorni.L’iniziativa ha visto la collaborazione delle Università di Camerino e di Macerata, con la presenza di circa 600 studenti che hanno avuto colloqui con gli imprenditori.Una formula vincente quindi quella del Business Career Day in quanto oltre ad avviare contatti reali verso i mercati esteri, la collaborazione con le Università consente di fare orientamento “lavorativo”,  di dare la possibilità alle aziende di valutare forze nuove ed ai ragazzi di farsi conoscere non solo con il curriculum, ma è anche l’occasione per pensare al proprio futuro che potrebbe essere quello di diventare imprenditore.All’inaugurazione erano presenti il Prefetto di Macerata Roberta Preziotti, il Sindaco di Civitanova Marche Tommaso Claudio Corvatta, il Responsabile ICE Memmo Cioci , oltreché naturalmente il Presidente Piccola Industria Domenico Ceci, il Presidente Confidustria Macerata Gianluca Pesarini, il Pro Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il Rettore dell’Università di Macerata Luigi Lacchè, il Direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò, Il Direttore dell’Università di Macerata Mauro Giustozzi, tutti hanno evidenziato nei loro discorsi come solo insieme, con un lavoro di squadra si possa lavorare per la ripresa delle imprese e di conseguenza il benessere del territorio.Sarà distribuito ad ogni azienda partecipante un questionario customer satisfaction intanto però le imprese hanno già manifestato la loro soddisfazione per l’evento, avendo avuto moltissimi contatti con gli operatori del proprio settore e colloqui interessanti con gli studenti.Confindustria Macerata ringrazia gli sponsor dell’iniziativa Italian Trade Agency, Confindustria Energia Adriatica e Overlux, Fastweb, Intesa SanPaolo, Banca della Provincia di Macerata, Banca Popolare di Spoleto.Un riconoscimento per il sostegno importante all’iniziativa va rivolto alla Camera di Commercio di Macerata ed all’Ex.it.

24/10/2016 15:20
Veronica Pivetti a Civitanova per la sua pellicola "Né Giulietta né Romeo"

Veronica Pivetti a Civitanova per la sua pellicola "Né Giulietta né Romeo"

Il tour marchigiano di Veronica Pivetti per il primo film da regista “Né Giulietta né Romeo” tocca Civitanova Marche. Giovedì 3 novembre, l’artista milanese sarà al cinema Cecchetti per la proiezione della sua pellicola.Patrocinata da Amnesty International Italia, la pellicola è stata scelta dall’A.GE.D.O. (Associazione di Genitori di persone Omosessuali, bisessuali e transgenere) per discutere delle relazioni familiari intergenerazionali quando si palesa l’omosessualità di un figlio o di una figlia.“Il progetto cinematografico, a conferma della sua validità, - sottolinea la presidente Martellini - ha ricevuto recentemente il Patrocinio dell’Ombudsman regionale, il Garante dei Diritti dell’Adulto e del Bambino della Regione Marche. La proiezione si va ad aggiungere al percorso cinematografico che affrontiamo, in particolar modo con Cecchetti d’essai, e si inserisce nella settimana di pausa della rassegna”.La commedia affronta in modo brillante le reazioni familiari e amicali seguìte all’innamoramento verso un nuovo compagno di scuola da parte di un adolescente romano, figlio di una famiglia “progressista”, che alla prova dei fatti si rivelerà molto meno tale del previsto. “Ci ha colpito subito il fatto che si tratta di una storia divertente, ironica - afferma Luca Perilli - dove abbiamo ritrovato perfettamente rispecchiata la realtà, un linguaggio realistico e aderente alla quotidianità degli adolescenti e delle loro famiglie”.Insieme ad A.GE.D.O. Marche e ad Amnesty International, ci sono anche l’ANPI, l’Osservatorio di Genere di Macerata e le due reti di Associazioni “Diritto&Rovescio” di Osimo e “Chegender” di Civitanova Marche.“La proiezione del film rientra perfettamente nell’operato della nostra Amministrazione - dichiara l’assessore Cecchetti - che guarda con attenzione la situazione femminile di questo Paese e le relazioni di genere, per portare la città a una riflessione serena su tematiche come queste. Mi piacerebbe che ci sia una prosecuzione dell’attività anche verso gli istituti scolastici”.Veronica Pivetti sarà accompagnata a Civitanova dalla sua inseparabile socia e sceneggiatrice Giovanna Gra e dall’attrice Pia Engleberth, che nel film interpreta il ruolo della nonna fascistissima decisamente sopra le righe. “Abbiamo scelto di promuovere questo progetto - sostiene Silvia Casilio - perché affronta il tema della differenza, visto come valore aggiunto”. A conclusione del film, le tre artiste saranno a disposizione del pubblico per eventuali domande.La proiezione, promossa dall’Azienda dei Teatri e dall’Assessorato alle Pari Oppurtunità e alla Cultura del Comune di Civitanova, ha inizio alle 21, ingresso a prezzo simbolico di 2 euro.

24/10/2016 15:01
Civitanova, in Biblioteca leggere è più facile per chi ha problemi alla vista

Civitanova, in Biblioteca leggere è più facile per chi ha problemi alla vista

La Biblioteca "Zavatti" ha aderito al progetto “Leggere Facile, Leggere Tutti”, proposto dalla Biblioteca Italiana Ipovedenti al fine di facilitare la lettura, mediante i libri a grandi caratteri, a persone ipovedenti e, in generale, a coloro che hanno la vista indebolita.I libri sono realizzati secondo criteri e parametri che rendono più agevole la leggibilità dei testi e non affaticano la vista. Si tratta di pubblicazioni speciali, realizzate con caratteristiche di impaginazione specifiche: il tipo e le dimensioni del carattere, spazi maggiorati fra le singole parole e fra le singole lettere, elevato contrasto dell'inchiostro sulla pagina, l'interlinea, i margini, la grammatura e il grado di opacità della carta (stampa su carta avoriata per ridurre fastidiosi riflessi), sono studiati appositamente per rilassare la vista e rendere la lettura più piacevole. ”La Biblioteca Italiana Ipovedenti – ha fatto sapere il presidente della Zavatti Marco Pipponzi - ha fatto dono alla nostra Biblioteca di un primo nucleo di 22 libri a cui farà seguito un’altra donazione”.

24/10/2016 12:26
L'Infa Feba Civitanova Marche arriva ad un passo dall'impresa

L'Infa Feba Civitanova Marche arriva ad un passo dall'impresa

Al termine di una partita avvincente le ragazze di coach Alberto Matassini si arrendono per 54-55 alla Velcofin Vicenza.Le biancoblu hanno disputato una partita dai diversi volti e proprio nell'ultimo quarto sono riuscite a riaprire la gara dopo aver rincorso per quasi tutto il tempo. Peccato per le ultime battute ma la Feba ha reso la vita difficile ad una corazzata come la compagine di coach Aldo Corno, che ha dovuto sudare per riuscire a portare a casa i due punti. La sfida è stata molto veloce fin dalle prime battute. Nel primo quarto le due formazioni tirano con delle percentuali molto basse ma negli ultimi minuti le biancoblu piazzano un break di 4-0 e chiudono avanti sull'11-10. Nella seconda frazione si accende Ostojic, fin lì sottotono, anche se dall'altra parte ci sono Madonna e Pieropan che mandano a largo le ospiti sul 21-30 con cui si chiude la frazione.Alla ripresa delle ostilità le ragazze di coach Matassini entrano con il piglio giusto ma Vicenza è una squadra ordinata e ben organizzata che con grande intensità limita le giocate delle avversarie. La Feba è paziente e Scibelli trova il canestro del 43-47 a 5'29 dal termine. Madonna continua ad essere un enigma irrisolto per la retroguardia di casa, in difficoltà sulle giocate della brasiliana, però Perini e Mataloni fissano il punteggio sul 46-50. La sfida è riaperta e si arriva così all'ultimo quarto. Pronti via e Ostojic risponde a Pegoraro, 48-52 dopo due minuti di gioco, con le biancoblu che non riescono a trovare la giocata giusta per mettere il naso avanti.Le ragazze di coach Matassini continuano a rincorrere fino all'ultimo minuto. Ostojic realizza il canestro del 52-53 tuttavia Madonna è ancora una volta letale e manda le ospiti di nuovo avanti sul 52-55 a 4'' dalla fine. La Feba ha l'ultimo tiro per tentare di mandare all'overtime il match. Perini tenta la tripla che si trasforma in un assist involontario per la liberissima Ostojic che da sotto canestro realizza il 54-55 finale."Siamo partiti bene nel primo quarto - commenta a fine gara coach Matassini - mentre nel secondo quarto abbiamo spento la luce, soprattutto in difesa, e Vicenza ha preso il largo. Ottima la reazione invece che abbiamo avuto nelle ultime due frazioni perchè non era facile raddrizzare un match contro un avversario di tale caratura. Purtroppo nel finale abbiamo pagato lo sforzo fatto per recuperare lo svantaggio anche se nei finali punto a punto può succedere di tutto. Comunque sono contento perchè abbiamo sfidato una squadra costruita per andare in A1 e noi, che abbiamo altre ambizioni, siamo riusciti a tenergli testa. Questa sconfitta potrebbe farci bene - conclude il tecnico biancoblu - perchè ci farà focalizzare sugli aspetti che abbiamo sbagliato e che dobbiamo migliorare." INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE - VELCOFIN VICENZA 54-55 (11-10; 21-30; 35-47) FEBA CIVITANOVA: Orsili ne, Zaccari ne, Perini 12, Bocola ne, Trobbiani, Ceccarelli 3, Ostojic 20, Scibelli 6, Mataloni 13, Marinelli, Stronati ne All. Matassini VELCOFIN VICENZA: Diodati, Pegoraro, Madonna 23, Caldaro, Stoppa ne, Jakovina 9, Nicolodi 5, Ferri 2, Pizzolato ne, Pieropan 8 All. Corno Arbitri: Federica Servillo di Perugia e Carlo Posti di Morsciano (PG).Note: Tiri da due Civitanova 20/49 (41%), Vicenza 13/32 (41%). Tiri da tre Civitanova 2/14 (14%), Vicenza 6/10 (60%). Tiri liberi Civitanova 8/9 (89%), Vicenza 11/16 (69%).

24/10/2016 09:10
Rossella Basket conquista a Tolentino la sesta vittoria su sei partite

Rossella Basket conquista a Tolentino la sesta vittoria su sei partite

Sono sei su sei per la Rossella che vince con autorità per 58-83 a Tolentino e, quindi, arriverà da imbattuta al “big match” di domenica prossima contro Fabriano, l’altra grande favorita del campionato, al PalaRisorgimento di Civitanova, ore 18.00.La Rossella si presenta a Tolentino con solo 8 giocatori effettivi (out Cognigni, Tessitore, Maddaloni e Vallasciani) e inizia al rallentatore, creando molte occasioni in attacco ma tirando con percentuali basse, tuttavia riesce a prendere qualche punto di vantaggio, che nel finale viene ricucito da un ispirato Temperini, fino al 15-16.Nel secondo quarto la difesa civitanovese inizia a funzionare e, come spesso accade, anche l'attacco diviene più fluido, con un super Sbaffoni che chiude il primo tempo con 12 punti e 6 rimbalzi.Nel terzo parziale la Rossella prende il largo e, costantemente con quattro under 20 in campo (buona anche la prova di Poletti), archivia la pratica Tolentino senza troppi patemi. Nel quarto periodo si toccano addirittura i 30 di vantaggio con uno scatenato Felicioni, che dopo essere finito “al tappeto” in uno scontro fortuito con Pelliccioni, infila quattro bombe e chiude da top scorer (19 punti) il match, insieme con Sorci tra le fila dei padroni di casa.Appuntamento, quindi, a domenica per la partita contro lo Janus Fabriano, che in questa giornata ha osservato il turno di riposo.BASKET TOLENTINO - ROSSELLA CIVITANOVA 58-83TOLENTINO: De Marco, Sorci 19, Nardi n.e., Temperini 13, Prati 12, Pellicioni 4, Salvarci n.e., Novatti n.e., Severini 4, Cimini 6. All. CervelliniCIVITANOVA: Cognigni n.e., Andreani 13, Poletti 8, Angeletti, Felicioni 19, Maddaloni n.e., Sbaffoni 16, Amoroso 8, Grande 3, Marinelli 16. All. RossiPARZIALI: 15-16; 26-38; 44-60; 58-83.

24/10/2016 08:55
Lube sul velluto contro Milano, è pokerissimo di vittorie

Lube sul velluto contro Milano, è pokerissimo di vittorie

Quinta vittoria consecutiva su cinque gare di campionato per la Cucine Lube Civitanova che espugna in tre set il PalaYamamay di Busto Arsizio, casa della Revivre Milano, continuando così la corsa a punteggio pieno in vetta alla classifica di SuperLega. Un 3-0 ottenuto contro una rimaneggiata formazione lombarda, priva di tre titolari, il centrale De Togni bloccato da un virus e il regista Sbertoli con l'opposto Starovic fermi per infortunio: Monti sceglie Dennis in diagonale a Boninfante e Tondo al centro. Coach Blengini cambia ancora la formazione di partenza rispetto all'ultima uscita decidendo per la coppia di schiacciatori Juantorena-Cebulj nel sestetto titolare, con Stankovic-Candellaro al centro e la diagonale Christenson-Sokolov, Pesaresi libero.Dopo un primo set in cui la Cucine Lube riesce subito ad imporre il suo gioco sui lombardi nonostante tanti errori al servizio (saranno ben 20 a fine gara), nei parziali successivi Dennis e compagni se la giocano per almeno due terzi del set, con un servizio (5 ace per la Revivre) che mette in difficoltà la ricezione biancorossa (44% positiva, 28% a fine gara) e discrete percentuali di attacco. Poi, nei momenti decisivi, difesa e battuta Lube scavano i break decisivi che permettono agli uomini di Blengini di chiudere la gara in tre set. Bene l'attacco (62% di squadra con tutti gli attaccanti sopra il 50%), top scorer Juantorena con 13 punti e MVP Christenson, capace di gestire molto bene le bocche di fuoco a sua disposizione nell'arco della gara.La partitaDopo una prima fase in cui Milano tenta di forzare il servizio mentre la Lube è più fallosa dai nove metri, i cucinieri aggiustano il tiro e trovano il primo break con Juantorena e Candellaro sugli scudi (7-11). Vantaggio che si allarga dopo l'errore di Nielsen e il muro di Cebulj (9-15): c'è spazio anche per una gran giocata di Christenson che vale il 13-19 Lube. I biancorossi gestiscono bene il finale di set senza intoppi (74% in attacco di squadra) fino al 18-25 firmato da Stankovic, nonostante i 9 errori al servizio di squadra.Milano prova a reagire in avvio di secondo set sempre con il servizio (3-0), ma l'errore di Dennis riporta subito la parità a quota 5. Sokolov attacca out in due occasioni regalando il break ai lombardi (8-6 e 11-9), Dennis ricambia tirando sull'asta il colpo che vale l'11-11, in un parziale con tanti errori da entrambi i lati (ricezione Lube giù di tono con il 29% di positività). Stankovic firma a muro il primo sorpasso Lube (13-14), Milano non molla spinta da Dennis al servizio e Sokolov (5 punti nel set) ci riprova con il contrattacco del 16-17. Break che si allarga grazie alle difese Lube (Pesaresi e Grebennikov in campo insieme con il francese chiamato in secondo linea per Cebulj) e al turno al servizio di Christenson (19-25) che mette la parola fine sul set.Terzo set che inizia sullo stesso tema del secondo, con Milano che sfrutta alcune incertezze in campo Lube e forza molto al servizio (8-6 e poi di nuovo 11-8 con il turno al servizio di Hoag). Biancorossi che riagganciano i lombardi con il doppio ace di Cebulj (14-14), ma dai nove metri Galassi mette in difficoltà Pesaresi e Milano torna subito a +2 (16-14). L'errore al palleggio di Boninfante vale il 18-18, Candellaro passa con continuità dal centro (71% in attacco) e al suo turno al servizio la Cucine Lube Civitanova trova finalmente il +1 (19-20): un sorpasso su cui i biancorossi costruiscono il break decisivo per portare a casa il match grazie anche al servizio di Corvetta (chiamato per questo fondamentale al posto di Sokolov), suo l'ace de 20-24. Chiude la gara un errore al servizio dei lombardi, crollati in ricezione (32% positive, 11% perfette).Il tabellinoREVIVRE MILANO: Cortina (L), Hoag 8, Galaverna n.e., Sbertoli n.e., Tondo 2, Nielsen 3, Rudi (L), De Togni n.e., Dennis, Galassi 4, Dennis 11, Boninfante 3, Starovic n.e., Marretta. All. Monti.CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 11 , Candellaro 9, Pesaresi (L), Kaliberda n.e. , Juantorena 13, Casadei n.e., Stankovic 9, Kovar n.e., Christenson , Cester n.e., Grebennikov, Corvetta 1, Cebulj 8. All. Blengini.ARBITRI: Cappello (SR), Rapisarda (UD)PARZIALI: 18-25 (21'), 19-25 (25'), 21-25 (25').NOTE: Spettatori 2533. Milano bs 12, ace 5, muri 3, ricezione 32% (17% prf), attacco 42%, errori 9. Lube bs 20, ace 3, muri 6, ricezione 44% (27% prf), attacco 62%, errori 5.

23/10/2016 18:15
Scoppiettante pareggio al Tubaldi. Recanatese - Civitanovese finisce in pareggio

Scoppiettante pareggio al Tubaldi. Recanatese - Civitanovese finisce in pareggio

Finisce con uno spettacolare 2-2 il derby tra Recanatese e Civitanovese. Un pareggio che ha regalato tante emozioni sugli spalti, con due squadre che non si sono risparmiate e hanno cercato fino all’ultimo la vittoria.Già dall’inizio del primo tempo la partita è entrata nel vivo con Negro che entra in area, mira al secondo palo ma la palla termina sul fondo. Recanatese vicinissima al vantaggio al 16’ con Villanova che colpisce il palo su calcio piazzato.Passano appena 2’ e la Civitanovese prova ad alzare la testa con Tortelli che si invola sull’out sinistro, entra in area, mira al secondo palo ma la palla sfiora la traversa.Il vantaggio del Civitanova arriva al 29’nella bagarre di un corner. Cross di Negro la palla carambola e Harlein al volo batte Liotti.La Recanatese non molla ma sciupa clamorosamante un’occasione al 35’, Angelilli pennella sul secondo palo per Fioretti che colpisce di testa ma Vassallo respinge, palla a Villanova che sbaglia il tap in.Ma è dal corner seguente che arriva la risposta di Recanati: Villanova mette in mezzo, sponda di testa di Fioretti arriva Falco che sempre di testa batte Vassallo.Secondo tempo ancora più grintoso. Al 19’ si fa pericolosissima la Civitanovese con Rubino che serve da fondo campo Barbosa la cui deviazione dalla breve distanza coglie l’esterno della rete dando l’illusione del gol. Il vantaggio però non tarda ad arrivare, al 25esimo Negro tira una sassata che s’infila sotto la traversa di Liotti, è il 2-1.La Recanatese non molla, passano 10 minuti e Harlein sbaglia clamorosamente in area avversaria, intercetta la palla Miani che parte subito in contropiede e la passa ad Angelilli che con un diagonale di destro batte Vassallo. E’ il 2-2.(Foto Massimiliano Serenelli)

23/10/2016 17:21
Movimento 5 Stelle, la vendita di Gas Marca non era un obbligo di legge

Movimento 5 Stelle, la vendita di Gas Marca non era un obbligo di legge

Riceviamo e pubblichiamo dal Movimento 5 Stelle Civitanova."Ritorniamo sulla questione perché le spiegazioni presentate dai vertici Atac non chiariscono assolutamente il punto cruciale della questione. Come mai ben 97 comuni della Toscana, così come si evince da dal sito della Estra (vedi link chi siamo) possono possedere una società di servizi simile all'Atac di Civitanova e quindi possedere una azienda che vende Gas (la Estra energie srl) mentre il comune di Civitanova non poteva? Per giunta nelle spiegazioni fornite sulla stampa a differenza di quanto indicato nella delibera di vendita si fanno richiami al decreto Madia ( vedi link ), che ricordiamo è entrato in vigore solo dal 23 settembre 2016, sicuramente ben dopo gli atti di vendita di Gas Marca. Se esaminiamo questo decreto all’art 4 è espressamente detto: “ Le amministrazioni pubbliche non possono, direttamente o indirettamente, costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né acquisire o mantenere partecipazioni, anche di minoranza, in tali società.”Mentre l’art 5 prevede che l’ "acquisto di partecipazioni, anche indirette, da parte di amministrazioni pubbliche in società già costituite deve essere analiticamente motivato con riferimento alla necessità della società per il perseguimento delle finalità istituzionali di cui all'articolo 4”. E qui ritorna la domanda quali sono le diverse finalità istituzionali che avrebbero i comuni che possiedono aziende di vendita del Gas rispetto a Civitanova?. Nei piani di razionalizzazione dei comuni toscani non sembrerebbero risultare attività di vendita di Gas, ma come è possibile ? Se non bastasse questo, recentemente il comune di Ascoli ha fatto la stessa cosa, vendendo però solo il 49% della propria azienda del Gas proprio alla Estra energie. In questo caso alle obbiezioni specifiche delle minoranze è stato dichiarato nel Consiglio Comunale che la vendita non era un obbligo di legge ma una precisa volontà politica per necessità di cassa. Quindi è presumibile pensare che anche a Civitanova sia una scelta politica, che però non si vuole esplicitare. Sempre i vertici Atac dichiarano che da noi questi soldi saranno impiegati in parte per la riduzione dei debiti ATAC, rimasti immutati finora sotto la gestione di Cognigni, e la differenza a spesa corrente del comune (allora ci chiediamo pure quale possa essere il motivo per cui l’Atac ha deciso recentemente di comperare nuovi autobus nonostante la maggioranza abbia votato di dismettere il ramo trasporti). Chi ci guadagna dal vendere un bene dei Civitanovesi per fare cassa oltre alle banche ? Finora sembrerebbe di sicuro i commissari giudicatori visti i compensi stabiliti. Ricordiamo che fra questi commissari giudicatori c’è quell’ex presidente di Gas Marca al quale Cognigni aveva cercato in silenzio di raddoppiare i compensi anni fa e venne smascherato dalle opposizioni ritornando sui suoi passi. Questa vicenda secondo il MoVimento 5 Stelle di Civitanova continua ad avere dei contorni poco trasparenti. Infine rispondiamo al presidente Mantella, la nostra soluzione è semplice: non si vendeva Gas Marca e si faceva un consorzio con i comuni limitrofi come hanno fatto i comuni della Toscana".

23/10/2016 10:12
Iole Morlupi, l'artista che dipingeva le passioni

Iole Morlupi, l'artista che dipingeva le passioni

Folate di vento che scuotono le cime degli alberi come mani che accarezzano una chioma, onde minacciose che avanzano imperterrite verso gli scogli con l’irruenza di cavalli in corsa, nuvole mosse dalle correnti che sembrano dar vita al mondo intero. Sono questi alcuni dei soggetti raffigurati da Iole Morlupi, in Santarelli, un’artista nata a Colmurano, un paesino antico immerso nelle colline maceratesi, scomparsa lo scorso Agosto a Civitanova Marche.Figlia di Antonietta Del Balzo Ruiti e Gian Battista Morlupi, Iole Morlupi, la primogenita di tre fratelli, Nicola e Flora, nasce il 1 Febbraio del 1924 in una famiglia dalle profonde tradizioni artistiche. Fin dalla tenera età dimostra presto inclinazione per l’arte che verrà incoraggiata e fatta sviluppare dalla zia materna, Ines Del Balzo Ruiti, detta Nisetta, che, a sua volta, aveva dedicato parte della sua vita dipingendo.Iole Morlupi, divenuta insegnante alle scuole elementari, eseguiva, nel suo tempo libero, opere sia in pirografia che ad olio, dove sapeva dare il meglio di sé con l’utilizzo della spatola. Nonostante la corporatura esile e minuta,  riusciva ad esprimere con la sua arte, attraverso la natura, passione, forza ed energia. E così il mare era trasfigurato, quasi umanizzato con i suoi bronci e turbamenti. Distese di girasoli sorridevano felici e davano gioia. Eserciti di papaveri spuntavano prepotentemente dai campi di frumento, regali ed altezzosi.Raffigurava frequentemente la ginestra, il suo fiore preferito. “Amo la ginestra – spiegava – perché è forte, sa sopportare le intemperie, il caldo, il freddo e l’umidità, per me è il simbolo della resistenza”. La sua ginestra era rappresentata, in cespugli su rupi scoscese, decisa, con l’aria di sfida, mai sofferente. E una di queste ginestre è ora appesa alle pareti della casa di Umberto Bossi a Varese.Iole Morlupi sapeva trasferire nel mare, nei cieli e nelle piante il pathos e i sentimenti degli uomini. Ecco che l’acqua non era mai banalmente azzurra, aveva mille sfumature, in base all’umore del mare. Poteva tingersi di tonalità verdi, di viola, di grigio o di marrone. Niente era statico.  Anche i pescatori, apparentemente immobili, in attesa delle loro prede, sembravano dinamici, grazie al luccichio e alla luminosità dell’acqua circostante o alla vivacità dei cieli.Iole Morlupi trasmetteva quel carisma che solo i veri artisti posseggono, quell’estro che le permetteva di creare idee nuove, uniche, niente era ovvio, scontato. Spesso dava vita a viali alberati che andavano avanti fino all’infinito, nel mistero. Dipingeva un cancello, in cima a una collina, che dava nel vuoto, da togliere il fiato. Veniva da chiedersi: “dove ti porterà?”. Qualcuno poteva obiettare che non era tanto logico, un cancello deve per forza condurre da qualche parte. Ma era proprio in questo che stava la sua genialità.In vita sua, ha partecipato a molte mostre di pittura, pur continuando ad esercitare la professione di maestra.Ma, vediamo cosa scriveva l’autorevole Virgì Bonifazi, (giornalista, ordinario di disegno e storia dell’Arte, pittore, scultore, critico d’arte, componente del Gruppo Futurista maceratese ‘Boccioni’),  sul Resto del Carlino, il 5 Novembre del 1980, commentando una sua collettiva a San Severino Marche, alla Bottega d’Arte:” Iole Santarelli, (nome da sposata, ndr), è pittrice d’istinto, per vocazione naturale e come tale opera con spontaneità e immediatezza, pronta sempre a cogliere gli elementi emotivi più salienti in ogni paesaggio che rappresenta, sia esso una campagna, un corso di un fiume, una marina o una natura morta. Grazie al buon uso della spatola, le sue opere appaiono fresche e piene di vitalità, doti che ben si accordano anche ad una certa poesia cromatica che Iole Santarelli sa infondere alle sue palpitanti creazioni”.Iole Morlupi è scomparsa da poco e, negli ultimi tempi, era a volte triste perché la vista non le permetteva più di dipingere, privandola di uno degli scopi della sua vita, benché fosse contenta di trascorrere le sue giornate in un appartamento proprio di fronte all’amato mare, che ammirava dal terrazzino, a Civitanova Marche.Attualmente, i suoi quadri fanno bella mostra alla Camera dei Deputati, a Roma, sono stati ripresi dalla CNN e, uno in particolar modo, pubblicato dal settimanale Panorama.Da Settembre, una sua opera, La Ginestra, fa parte della collezione della Pinacoteca-Museo del Centro Nazionale Studi Leopardiani di Recanati, assieme ad altri pittori di fama nazionale.Nonostante ciò, Iole Morlupi colpiva per la sua modestia, umiltà e soprattutto per la semplicità. Ma, proprio come scriveva Giacomo Leopardi (Pensieri CX):” E’ curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto, hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore”.A Iole Morlupi il valore era stato riconosciuto da tutti però, da sempre. All’unanimità.

23/10/2016 09:58
Trenkwalder verso il concordato preventivo, i sindacati cercano la continuità occupazionale

Trenkwalder verso il concordato preventivo, i sindacati cercano la continuità occupazionale

Situazione critica per la Trenkwalder, l'agenzia di lavoro interinale con sede a Modena e diverse filiali sul territorio nazionale, fra cui a Civitanova e Tolentino.Questo il comunicato emanato dai sindacali al termine dell'incontro: "Le OO.SS. Nidil CGIL, FeLSA CISL e Uiltemp hanno incontrato l'agenzia per il lavoro Trenkwalder per discutere della posizione in cui l'azienda si è trovata in questi ultimi giorni, a causa del mancato pagamento delle retribuzioni di settembre, derivante dalla chiusura finanziaria degli istituti di credito. Trenkwalder ha esposto la situazione, informando di aver fatto richiesta e ottenuto l'ammissione alla procedura di concordato preventivo, unica strada in grado di consentire all'azienda di ripristinare in tempi rapidi la liquidità necessaria per riprendere l'attività ordinaria, anche a fronte del notevole incremento delle performance aziendali dell'ultimo trimestre. L'agenzia inoltre ha dichiarato di procedere al pagamento delle mensilità di settembre e comunque di invitare le imprese utilizzatrici, nel rispetto della responsabilità solidale, ad anticipare le retribuzioni nette ai lavoratori.A fronte di queste comunicazioni, le organizzazioni sindacali di rappresentanza dei lavoratori somministrati, hanno sottoscritto un verbale di intesa con l'APL, volto a favorire la continuità occupazionale, garantendo ai lavoratori temporanei che nel caso di subentro di nuova ApL non gli verrà trattenuta nessuna penalità o indennità di mancato preavviso. Mentre, per quanto riguarda i lavoratori a tempo indeterminato l'agenzia si impegna a favorire la cessione individuale del contratto di lavoro. Le organizzazioni sindacali, pur nella preoccupazione per la situazione nel suo complesso, si ritengono soddisfatte per il confronto odierno, volto a tutelare i lavoratori dal punto di vista economico e occupazionale, auspicando al contempo la ripresa delle attività da parte dell'ApL. A tal proposito le parti si incontreranno tra 15 giorni per un ulteriore monitoraggio. Si invitano pertanto i lavoratori a prendere contatti con le federazioni di categoria Nidil CGIL, FeLSA CISL e UILtemp per ricevere tutta l'assistenza necessaria, anche a fronte degli adempimenti formali e delle necessarie comunicazioni del Tribunale competente".

22/10/2016 18:55
RemaTarlazzi, inaugurata la nuova filiale di Civitanova Marche

RemaTarlazzi, inaugurata la nuova filiale di Civitanova Marche

Inaugurata stamattina, sabato 22 ottobre, alle ore 10, la nuova filiale di Civitanova Marche, nata dall’accorpamento tra il punto vendita già esistente sulla città dal 2003, ed il ramo d’azienda acquisito dalla Elco Srl avvenuto nel giugno scorso.Nella nuova struttura di 2.200mq con annesso Show Room di illuminazione, situata nella zona Industriale di Civitanova Marche, la RemaTarlazzi ha potenziato il suo punto vendita con tutti i servizi di consulenza tecnico/commerciale nei settori materiale elettrico, impianti speciali, automazione industriale e illuminazione, grazie a uno staff altamente qualificato presente in una sola struttura integrata, facilmente raggiungibile e dotata di un comodo e ampio parcheggio.La società RemaTarlazzi Spa appartiene al gruppo Comet di Bologna, la quale conta al momento 22 punti vendita tra Marche, Umbria ed Abruzzo, con una forza lavoro attuale di 410 persone ed un fatturato del 2015 pari a 104 milioni di Euro. Nella filiale di Civitanova lavorano attualmente dieci persone.Alla festa inaugurale di stamattina hanno preso parte tutti i soci del gruppo Comet. Registrato un grande afflusso di personale e di clienti. 

22/10/2016 14:59
Derby al Tubaldi, una sfida da vincere per entrambe le squadre

Derby al Tubaldi, una sfida da vincere per entrambe le squadre

Al Tubaldi va in scena il derby tra Recanatese e Civitanovese, una sfida da vincere per entrambe le formazioni. Guardando la classifica però sono i padroni di casa ad avere più la pressione per la conquista della posta piena, viste le tre sconfitte consecutive ed il bottino di cinque punti dopo sette gare."La sconfitta di San Marino è stata molto diversa dalle altre - afferma l’allenatore della Recanatese Matteo Possanzini - Se è vero che stiamo parlando sempre di zero punti portati a casa, ci sono aspetti positivi che non bisogna ignorare, bensì utilizzare per ripartire e preparare le prossime partite come abbiamo fatto anche in settimana in vista della sfida con la Civitanovese. Siamo consapevoli che ci sono alcuni aspetti da migliorare sui quali stiamo lavorando. Non rinunceremo però alla nostra identità di gioco, perché migliorando il modo di giocare i risultati arriveranno di conseguenza. C’è molta amarezza per la battuta d’arresto di San Marino, a differenza delle sconfitte precedenti che invece erano preoccupanti. Abbiamo dimostrato che la Recanatese ha qualità, ma come ho detto dobbiamo migliorare su alcuni aspetti".Per la sfida di domenica i giallorossi non potranno contare su Senigagliesi, ancora alle prese con un fastidio al collaterale conseguenza di un colpo ricevuto nella partita con il San Nicolò. Assenti, sempre per infortunio, anche Azzolini e Conocchiari. Il signor Di Cairano della sezione di Ariano Irpino arbitrerà la gara tra Recanatese e Civitanovese. Il fischietto campano è piuttosto esperto visto che quella in corso è la sua quarta stagione in serie D, categoria dove ha arbitrato ben 54 partite. Ci sono 2 precedenti con la Recanatese: ultima giornata del campionato 2013/14 Giulianova-Recanatese 1-2 e terza giornata della stagione successiva Agnonese-Recanatese 0-2. C’è un precedente anche con la Civitanovese: campionato 2013/14 alla ventiquattresima giornata i gialloblu espugnarono Fano per 2-0.

22/10/2016 09:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.