Situazione critica per la Trenkwalder, l'agenzia di lavoro interinale con sede a Modena e diverse filiali sul territorio nazionale, fra cui a Civitanova e Tolentino.Questo il comunicato emanato dai sindacali al termine dell'incontro: "Le OO.SS. Nidil CGIL, FeLSA CISL e Uiltemp hanno incontrato l'agenzia per il lavoro Trenkwalder per discutere della posizione in cui l'azienda si è trovata in questi ultimi giorni, a causa del mancato pagamento delle retribuzioni di settembre, derivante dalla chiusura finanziaria degli istituti di credito. Trenkwalder ha esposto la situazione, informando di aver fatto richiesta e ottenuto l'ammissione alla procedura di concordato preventivo, unica strada in grado di consentire all'azienda di ripristinare in tempi rapidi la liquidità necessaria per riprendere l'attività ordinaria, anche a fronte del notevole incremento delle performance aziendali dell'ultimo trimestre. L'agenzia inoltre ha dichiarato di procedere al pagamento delle mensilità di settembre e comunque di invitare le imprese utilizzatrici, nel rispetto della responsabilità solidale, ad anticipare le retribuzioni nette ai lavoratori.A fronte di queste comunicazioni, le organizzazioni sindacali di rappresentanza dei lavoratori somministrati, hanno sottoscritto un verbale di intesa con l'APL, volto a favorire la continuità occupazionale, garantendo ai lavoratori temporanei che nel caso di subentro di nuova ApL non gli verrà trattenuta nessuna penalità o indennità di mancato preavviso. Mentre, per quanto riguarda i lavoratori a tempo indeterminato l'agenzia si impegna a favorire la cessione individuale del contratto di lavoro. Le organizzazioni sindacali, pur nella preoccupazione per la situazione nel suo complesso, si ritengono soddisfatte per il confronto odierno, volto a tutelare i lavoratori dal punto di vista economico e occupazionale, auspicando al contempo la ripresa delle attività da parte dell'ApL. A tal proposito le parti si incontreranno tra 15 giorni per un ulteriore monitoraggio. Si invitano pertanto i lavoratori a prendere contatti con le federazioni di categoria Nidil CGIL, FeLSA CISL e UILtemp per ricevere tutta l'assistenza necessaria, anche a fronte degli adempimenti formali e delle necessarie comunicazioni del Tribunale competente".
Inaugurata stamattina, sabato 22 ottobre, alle ore 10, la nuova filiale di Civitanova Marche, nata dall’accorpamento tra il punto vendita già esistente sulla città dal 2003, ed il ramo d’azienda acquisito dalla Elco Srl avvenuto nel giugno scorso.Nella nuova struttura di 2.200mq con annesso Show Room di illuminazione, situata nella zona Industriale di Civitanova Marche, la RemaTarlazzi ha potenziato il suo punto vendita con tutti i servizi di consulenza tecnico/commerciale nei settori materiale elettrico, impianti speciali, automazione industriale e illuminazione, grazie a uno staff altamente qualificato presente in una sola struttura integrata, facilmente raggiungibile e dotata di un comodo e ampio parcheggio.La società RemaTarlazzi Spa appartiene al gruppo Comet di Bologna, la quale conta al momento 22 punti vendita tra Marche, Umbria ed Abruzzo, con una forza lavoro attuale di 410 persone ed un fatturato del 2015 pari a 104 milioni di Euro. Nella filiale di Civitanova lavorano attualmente dieci persone.Alla festa inaugurale di stamattina hanno preso parte tutti i soci del gruppo Comet. Registrato un grande afflusso di personale e di clienti.
Al Tubaldi va in scena il derby tra Recanatese e Civitanovese, una sfida da vincere per entrambe le formazioni. Guardando la classifica però sono i padroni di casa ad avere più la pressione per la conquista della posta piena, viste le tre sconfitte consecutive ed il bottino di cinque punti dopo sette gare."La sconfitta di San Marino è stata molto diversa dalle altre - afferma l’allenatore della Recanatese Matteo Possanzini - Se è vero che stiamo parlando sempre di zero punti portati a casa, ci sono aspetti positivi che non bisogna ignorare, bensì utilizzare per ripartire e preparare le prossime partite come abbiamo fatto anche in settimana in vista della sfida con la Civitanovese. Siamo consapevoli che ci sono alcuni aspetti da migliorare sui quali stiamo lavorando. Non rinunceremo però alla nostra identità di gioco, perché migliorando il modo di giocare i risultati arriveranno di conseguenza. C’è molta amarezza per la battuta d’arresto di San Marino, a differenza delle sconfitte precedenti che invece erano preoccupanti. Abbiamo dimostrato che la Recanatese ha qualità, ma come ho detto dobbiamo migliorare su alcuni aspetti".Per la sfida di domenica i giallorossi non potranno contare su Senigagliesi, ancora alle prese con un fastidio al collaterale conseguenza di un colpo ricevuto nella partita con il San Nicolò. Assenti, sempre per infortunio, anche Azzolini e Conocchiari. Il signor Di Cairano della sezione di Ariano Irpino arbitrerà la gara tra Recanatese e Civitanovese. Il fischietto campano è piuttosto esperto visto che quella in corso è la sua quarta stagione in serie D, categoria dove ha arbitrato ben 54 partite. Ci sono 2 precedenti con la Recanatese: ultima giornata del campionato 2013/14 Giulianova-Recanatese 1-2 e terza giornata della stagione successiva Agnonese-Recanatese 0-2. C’è un precedente anche con la Civitanovese: campionato 2013/14 alla ventiquattresima giornata i gialloblu espugnarono Fano per 2-0.
Terzo match in otto giorni in SuperLega UnipolSai in arrivo per la Cucine Lube Civitanova. Domenica (ore 18.10, diretta Rai Sport 1) gli uomini di Blengini scendono in campo al PalaYamamay di Busto Arsizio per affrontare la Revivre Milano nel quinto turno di andata di Regular Season. I cucinieri sono attualmente da solo in vetta alla classifica del campionato: dopo la vittoria da tre con Sora e i due punti conquistati da Perugia ieri nel match con Ravenna, la Cucine Lube Civitanova è infatti l'unica squadra a punteggio pieno, avendo conquistato finora sempre l'intera posta in palio in ogni gara. Massima attenzione, quindi, per la trasferta lombarda in cui i biancorossi vogliono proseguire la corsa in testa.Diversi i cambiamenti estivi nella società milanese: a disposizione di Luca Monti ci sono l'esperto regista Boninfante che affianca il giovanissimo Sbertoli in diagonale (da valutare le sue condizioni dopo l'infortunio nel match con Vibo) con il nuovo opposto ex Lube Starovic. Al centro la coppia De Togni-Galassi, in banda un altro ex biancorosso Angel Dennis insieme al figlio d'arte Hoag, martello canadese, con l'opzione del danese Nielsen. Il libero è Danilo Cortina, cresciuto nel settore giovanile Lube."Sicuramente ci attende un impegno difficile visto che giochiamo fuori casa e Milano - dice Nicola Pesaresi - non viene da una serie positiva, vorrà trovare riscatto di fronte al proprio pubblico. La Revivre è una buona squadra, che dovrà riassestarsi dopo aver perso Skrimov e innestato Dennis, una formazione comunque da temere con la consapevolezza che se vogliamo portare a casa la vittoria servirà il nostro miglior gioco. Essere in vetta da soli è una piccola soddisfazione, ma siamo appena all'inizio della stagione e quindi dobbiamo andare avanti sulla nostra strada, pensando partita per partita. Ogni gara, infatti, conta tre punti anche se non si tratta di uno scontro diretto di alta classifica".
Tante opportunità messe in campo per chi desidera avviare nelle Marche un nuovo progetto imprenditoriale ad alto tasso di innovazione. Il bando regionale “sostegno allo sviluppo e al consolidamento di start up ad alta intensità di applicazione e conoscenza”, emanato a valere su risorse del Por Fesr 2014-2020 e promosso nell’ambito del progetto Hives, verrà illustrato a Civitanova Marche, al Cosmopolitan Hotel, lunedì 24 ottobre alle ore 15. Interverranno l’assessora alle Attività Produttive della Regione Marche Manuela Bora, Enrico Martini del Ministero dello Sviluppo Economico, Stefania Bussoletti per la Regione. A coordinare i lavori la dirigente regionale Patrizia Sopranzi.L’incontro sarà seguito da seminari di approfondimento sulle tematiche dell’innovazione tecnologica, dei mercati, degli aspetti finanziari e del mentoring, al fine di diffondere una cultura imprenditoriale. Proprio le start up che nelle Marche sono le più numerose a livello nazionale in rapporto al numero di abitanti e particolarmente dinamiche, rappresentano un volano di sviluppo del sistema regionale dell’innovazione, sostenuto dal programma di capitalizzazione IPA Adriatico che mira a sviluppare la cooperazione sociale, economica e istituzionale tra i paesi di area Adriatico-Ionica.L’obiettivo è quello di rilanciare gli investimenti industriali con particolare attenzione a quelli in ricerca e sviluppo, conoscenza e innovazione; favorire la nuova imprenditorialità innovativa; definire protocolli, standard e criteri di interoperabilità condivisi a livello europeo; garantire la sicurezza delle reti e la tutela della privacy; assicurare adeguate infrastrutture di rete; diffondere le competenze per Industria 4.0; canalizzare le risorse finanziare alle imprese.Il progetto Hives conta 9 partner italiani e stranieri inclusi i paesi Croazia, Bosnia, Montenegro, Albania e Italia e realtà accademiche e istituzionali, tra cui la Regione Marche, l’Università di Teramo (capofila del progetto) e Università Politecnica delle Marche.
Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali lancia a Civitanova Marche il progetto 'Info desk gratuito – Soluzioni di risparmio per le Aziende', un format che permette agli operatori della Piccola e Media Impresa, associati a Confcommercio Marche Centrali, di conoscere le tante possibilità offerte dal sistema e gli adempimenti necessari per rispettare le varie normative. Le imprese non associate a Confcommercio Marche Centrali avranno la possibilità di partecipare iscrivendosi con una quota promozionale di benvenuto. 'Info desk' si svilupperà in quattro differenti giornate (in calce si riporta il programma dettagliato) a partire da martedì 25 ottobre p.v. dalle ore 8.30 alle 13.00 l'orario nel quale i professionisti di Confcommercio Marche Centrali saranno a disposizione degli operatori che vorranno avere un check up gratuito, approfondire o conoscere al meglio le opportunità e le disposizioni inerenti i settori: Credito, Haccp, Sicurezza, Lavoro e Tributario. Per prenotare una consulenza gratuita (che si svolgerà individualmente) è sufficiente contattare la delegazione di Civitanova Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali, sita in via Rosselli 3 nei pressi della Stazione Ferroviaria, al numero telefonico 0733-772202.Il progetto 'Info desk gratuito' è un'ottima possibilità per le Imprese, in particolare quelle già in attività, che possono, confrontandosi con i professionisti di Confcommercio Marche Centrali, capire come si sta sviluppando il settore, quali sono le possibilità di crescita nei vari ambiti e quali le nuove scadenze e i nuovi adempimenti per il rispetto di vecchie e nuove normative.Questo il programma completo di 'Info desk gratuito' che si terrà nella sede di Civitanova Confcommercio Marche Centrali in via F.lli Rosselli 3:- Martedì 25 ottobre dalle ore 8.30 alle 13.00 - Credito, Haccp, Sicurezza, Lavoro e Tributario (su appuntamento)- Lunedì 7 novembre dalle ore 8.30 alle 13.00 - Credito, Haccp, Lavoro e Tributario (su appuntamento)- Lunedì 21 novembre dalle ore 8.30 alle 13.00 - Credito, Haccp, Sicurezza, Lavoro e Tributario (su appuntamento)- Lunedì 28 novembre dalle ore 8.30 alle 13.00 - Credito, Haccp, Sicurezza, Lavoro e Tributario (su appuntamento)
L’Infa Feba Civitanova Marche a caccia del tris. Dopo l’entusiasmante vittoria a Villafranca di una settimana fa, le ragazze di coach Alberto Matassini vogliono continuare a divertirsi..e a stupire il proprio pubblico.Le due vittorie in questo avvio di stagione hanno lanciato le biancoblu in vetta, in compagnia della Rittmeyer Giants Marghera e della Matteiplast Bologna, e ovviamente questa aria frizzante che, per il momento, si respira in alto è assai piacevole. Tuttavia per mantenere queste quote c’è bisogno di molto sacrificio e, soprattutto, bisogna evitare i colpi delle contendenti che ambiscono alla vetta.Proprio domenica pomeriggio al palazzetto di Civitanova Alta arriva una di quelle contendenti accreditate per fare bene fino alla fine della stagione ovvero la Velcofin Vicenza, nobile decaduta e pluridecorata, già assoluta protagonista nelle ultime stagioni di A2 femminile.Attualmente le biancorosse sono ferme a due punti in classifica generale ma hanno osservato il turno di riposo, proprio nell’ultima giornata. La compagine allenata dal confermatissimo coach Aldo Corno, uno dei tecnici decani del basket femminile nostrano nonché uno dei più vincenti, ha cambiato qualcosa rispetto alla passata stagione ma ha allestito un roster di assoluto rispetto. In cabina di regia due giocatrici di livello come Tayara Madonna, lo scorso campionato al Sesto San Giovanni, e Giulia Pegoraro mentre il compito di trovare i canestri pesanti spetta al volto nuovo Irene Pieropan (che ha esordito con 22 punti a referto, un bel biglietto da visita). Sotto le plance c’è Giuditta Nicolodi, nelle ultime tre stagioni in A1, mentre come ala agisce la slovena Tina Jakovina.“Ci troveremo di fronte una squadra che ha 7-8 elementi che potrebbero tranquillamente giocare in qualsiasi compagine di vertice – afferma coach Matassini – Sono un bel mix tra giovani e giocatrici d’esperienza e sono sicuramente una squadra completa ed equilibrata. Pertanto dovremo lavorare molto sui dettagli, per riuscire a contenere bene le nostre avversarie. Hanno giocatrici di qualità che possono fare la differenza, per esempio Madonna, Nicolodi, Pegoraro, Jakovina, e dovremo stare attenti al loro contropiede. Sicuramente dovremo evitare un approccio soft come quello di Villafranca perché contro squadre di questo livello poi è molto difficile riuscire a rientrare in partita. La vittoria di sabato scorso ci ha dato un’altra iniezione di fiducia per fare bene. Nell’ultimo turno le nostre avversarie hanno riposato ma non so dire se sia un vantaggio o meno, soprattutto ad inizio di campionato quando ancora ci sono alcuni meccanismi da rodare. Comunque abbiamo voglia di fare bene, – conclude il tecnico dell’Infa Feba Civitanova Marche – e faremo di tutto per cercare di ottenere un’altra vittoria contro un avversario importante.”Palla a due domenica 23 Ottobre alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l’incontro Federica Servillo di Perugia e Carlo Posti di Morsciano (PG).
Incessante l’attività della Guardia di Finanza finalizzata alla prevenzione e repressione del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, attraverso il controllo del territorio, che quotidianamente viene posto in essere dal Corpo mediante il dispiego di pattuglie operative. Attività, questa, ricompresa in un ampio dispositivo permanente di lotta ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.In tale ambito, si inseriscono due recenti operazioni condotte dalle Fiamme Gialle. In una, i finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno individuato un appartamento a Fermo, occupato da due tunisini sospettati di spacciare stupefacenti. La perquisizione, effettuata con l’ausilio dell’unità cinofila e con la collaborazione dei finanzieri del Gruppo di Fermo, ha consentito di rinvenire 105 grammi di eroina, oltre a 2 grammi di hashish, abilmente occultata nell’abitazione, già confezionata in dosi di diverso taglio e pronta per essere immessa nel mercato costiero dello spaccio. Oltre agli stupefacenti, sono stati sottoposti a sequestro 7,5 grammi di mannite, una sostanza utilizzata per “tagliare” l’eroina, 16 telefoni cellulari, 3 tablet, 2 navigatori satellitari, ed altro materiale, risultati provenienti da attività illecite. Per questo motivo i due tunisini sono stati denunciati anche per ricettazione. I due tunisini, C.S. (di 33 anni) e A.S. (di 28 anni), gravati da diversi precedenti specifici, sono stati tratti in arresto e condotti in carcere a Fermo, a disposizione della locale Autorità Giudiziaria.In un’altra operazione, i finanzieri della Compagnia di Macerata, che hanno intensificato il controllo del territorio dell’entroterra maceratese, hanno individuato una persona, sospettata di coltivare piante di marijuana nei propri terreni siti nel Comune di Monte San Martino. La conseguente perquisizione della casa ha permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro 215 grammi di marijuana, contenuta in alcuni vasetti di vetro occultati in un “settimino” e in un comodino della camera da letto. Il responsabile è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata.
Rossella più forte della sfortuna. Le assenze di Vallasciani, Cognigni e Tessitore, con Maddaloni out a metà terzo quarto, non le impediscono di centrare la quinta vittoria in cinque partite.Al PalaRisorgimento di Civitanova la partita inizia con molti errori da entrambe le parti (Pesaro segna il primo canestro dopo tre minuti) e prosegue sui binari dell’equilibrio, con la Rossella che sfrutta la sua fisicità, mentre Pesaro si affida al tiro da tre. Gli ospiti però, riescono ad allungare prima dell’intervallo, andando al riposo 29-35.Ma la Rossella rientra in campo con la giusta mentalità, alza l’intensità in difesa, concedendo solo 6 punti a Pesaro nel terzo quarto, punisce da tre in attacco, soprattutto con Andreani (22 punti alla fine per lui) e riesce ad andare oltre la doppia cifra di vantaggio.Il Pisaurum non si arrende e a 5 minuti dalla fine si porta sul -5, ma Amoroso con due tiri liberi e Andreani con un’altra tripla chiudono la partita (66-55 il punteggio finale) e permettono alla Rossella di rimanere l’unica squadra imbattuta del girone.Si torna in campo già sabato, la Rossella sarà ospite di Tolentino, ore 21.15IL TABELLINORossella; Tessitore n.e., Poletti 0, Andreani 22, Angeletti, La Piscopia, Felicioni 7, Amoroso 12, Maddaloni 8, Sbaffoni 2, Grande 2, Marinelli 13. Coach; Rossi.Pisaurum; Carnaroli, Morelli 2, Bianchi 7, Vichi 4, Foglietti 6, Giacomini n.e., Giunta 8, Cecchini 8, Cecchini 8, Ravaioli 20, Giovannelli, Cristiano. Coach; Foglietti.Parziali; 17 15; 29 35; 46 41; 66 55.
Bilancio più che positivo per la consueta operazione estiva “Mare Sicuro” che ha visto impegnati quotidianamente ed efficacemente gli uomini della Guardia Costiera di Porto Recanati lungo tutto il litorale di giurisdizione.Infatti la presenza attiva della Guardia Costiera, i 44 Assistenti bagnanti di servizio impegnati su 22 postazioni di salvamento, tre spiagge libere presidiate dal servizio di salvamento del Comune di Porto Recanati, 15 volontari dell’Associazione salvataggio “Pegasus cinofili soccorso nautico” e l’unita navale della Protezione Civile con relativo personale volontario, hanno consentito un servizio di vigilanza intento a far rispettare in primis i dettami dell’Ordinanza di Sicurezza Balneare e, altresì, a scongiurare incidenti.Infatti la stagione balneare non ha fatto registrare incidenti anche quando 3 bagnanti in procinto di annegare sono stati salvati dai rispettivi assistenti bagnanti, 7 bambini a bordo di un gommone in avaria sono stati tratti in salvo dalla Motovedetta della Guardia Costiera di Civitanova Marche che, qualche giorno dopo, ha anche prestato assistenza ad un gommone in avaria soccorrendo i due coniugi a bordo. Un surfista in serie difficoltà è stato soccorso a ½ miglio dalla costa da una moto d’acqua della Lega Navale, il gommone della Protezione Civile infine ha provveduto a segnalare e a rimuovere un cavo di ferro ossidato semi sommerso tra gli scogli che costituiva serio pericolo per i bagnanti.Il piano sicurezza ha funzionato tanto in mare quanto sulle spiagge e l’attività svoltasi dal 18 giugno al 18 settembre si è concretizzata in servizi di vigilanza sulle spiagge portorecanatesi per verificare il rispetto dell’Ordinanza di Sicurezza Balneare, in particolare la presenza costante degli assistenti bagnanti, il rispetto della fascia di mare destinata alla balneazione nonché la presenza delle dotazioni di sicurezza e soccorso presso ogni struttura balneare. Inoltre ulteriore attività di controllo hanno riguardato le opere presenti sul demanio marittimo, i locali ristoranti e i venditori di prodotti di mare, con particolare attenzione alla salvaguardia dei diritti del consumatore.In tutto sono state elevate 6 multe per illeciti amministrativi per un totale di 4.600 euro di sanzioni pecuniarie comminate, uno dei quali ha interessato il noto “gommone planante" che ha destato preoccupazione tra i bagnanti che non hanno esitato a chiamare il numero BLU 1530.Inoltre i militari hanno anche sequestrato uno stabilimento balneare per occupazione abusiva di area demaniale marittima e denunciato all’Autorità Giudiziaria il titolare della concessione.
Domenica 23 ottobre, alle ore 16,45, presso la Biblioteca comunale "Silvio Zavatti" di Civitanova Marche, riapre la Scuola di cultura e scrittura poetica "SibillA", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, dall'Assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Biblioteca Zavatti e i Teatri di Civitanova. L'iniziativa si propone di allargare la conoscenza della poesia con la pratica diretta dei testi e il dialogo e la frequentazione con poeti e critici.Nata nel 2014 su proposta dell'illustre poeta e letterato Umberto Piersanti di Urbino (nel 2005 fu uno dei candidati per il Premio Nobel per la Letteratura), la scuola ha riscosso un grandissimo consenso di pubblico appassionato di classici di ogni tempo e autori contemporanei.Molti gli ospiti che arriveranno a Civitanova, tra questi il poeta e critico letterario Alessandro Moscè e il 18 dicembre il poeta e critico d'arte Francesco Scarabicchi.Le lezioni settimanali saranno tenute da Piersanti, che di recente ha ricevuto anche il prestigioso Premio Città di Legnano. Mensilmente gli allievi si confronteranno con un protagonista della scena poetica italiana e i loro elaborati verranno discussi in aula, anche tramite laboratori, e potranno essere pubblicati su riviste on-line e cartacee. Alla fine dell'anno, maggio 2017, verrà rilasciato un attestato di frequenza (valido, per studenti e insegnanti, come credito formativo).La Scuola, al suo terzo anno consecutivo di esistenza, promuove laboratori e incontri negli Istituti di ogni ordine e grado e il Premio di Poesia “Sibilla. Città di Civitanova Marche”, al quale è possibile aderire entro il 22 ottobre (premiazione 11 dicembre).“E' un grande privilegio avere il professor Piersanti a Civitanova – ha detto l'assessore Giulio Silenzi. Le iniziative del letterato urbinate qualificano l'offerta culturale della città e l'Amministrazione comunale le sostiene ritenendole un'occasione preziosa da non perdere. Piersanti, grazie anche alla collaborazione con Biblioteca e Pinacoteca e Teatri, sta consolidando il proprio rapporto con Civitanova e sta mettendo a disposizione la sua sapienza ed anche la rete di relazioni che ha a livello nazionale”.Per informazioni e iscrizioni scrivere a: lascuoladipoesia@libero.it oppure telefonare al numero 3202530653.
Da Fabrizio Ciarapica (Vince Civitanova) riceviamo Sulla vendita di Gas Marca, purtroppo, continuano ancora ad aleggiare dubbi e incertezze. Infatti dopo le difficoltà incontrate nella pubblicazione del bando di gara, oggi è la nomina dei commissari che hanno valutato l'offerta, a suscitare qualche perplessità. Nello specifico, visionando la norma di riferimento, ovvero il decreto legislativo N.50 del 18 aprile 2016, due sono le questioni che non tornano: 1) art 77 comma 4: “I commissari non devono aver svolto né possono svolgere alcun'altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta” . Invece leggendo la delibera di Atac di nomina della commissione si evince che, viene individuato come presidente il Segretario Comunale Dott. Piergiuseppe Mariotti che invece ha svolto funzioni inerenti la gara; basta vedere la delibera di giunta n.126 del 21.04.2016 "Vendita Gas Marca srl schema di bando” dove lo stesso segretario ha espresso il parere di regolarità tecnica, oltre ad aver partecipato ad incontri con l'organo amministrativo come riportato dallo stesso atto 2) art 77 comma 5: “Coloro che, nel biennio antecedente all'indizione della procedura di aggiudicazione, hanno ricoperto cariche di pubblico amministratore, non possono essere nominati commissari giudicatori relativamente ai contratti affidati dalle Amministrazioni presso le quali hanno esercitato le proprie funzioni d'istituto”. Pertanto è anomalo che venga proposto prima Rogani e poi nominato Mantella come supplente, che invece hanno avuto e hanno ancora incarichi pubblici nelle partecipate. Infine sembrano sproporzionati i compensi stabiliti e nello specifico 5.000 euro per il Presidente e 3000 per entrambi gli altri commissari, considerato che è stata analizzata una sola proposta! Se fossero pervenute più offerte quanto si sarebbe speso? E necessario pertanto un chiarimento normativo, ma anche una spiegazione sulla richiesta alquanto anomala, fatta da Mantella e Cognigni sulla stampa di ieri, dove chiedono un riconoscimento, una collocazione, per Flavio Rogani e a Carlo Centioni, all'interno della nuova multiutility ATAC.... che significa?
Episodio dai contorni ancora tutti da chiarire al Donoma di Civitanova. Una ragazza, martedì notte, si è presentata all’ingresso ed ha iniziato a gridare chiedendo aiuto.La giovane è stata subito soccorsa dal personale della discoteca, completamente estranea ai fatti, cui ha raccontato di essere stata percossa apparentemente senza motivo. Sono stati gli stessi dipendenti del Donoma a chiamare i carabinieri di Civitanova che una volta sul posto hanno raccolto le testimonianze dei presenti: nessuno sembra aver visto nulla.La giovane è stata portata al pronto soccorso perché accusava dolori al torace. I medici le hanno prescritto 10 giorni di prognosi per la contusione al torace, appurando contestualmente che la ragazza non era perfettamente lucida.Non essendoci testimonianze e viste le condizioni della ragazza, i carabinieri stanno ancora indagando sulla dinamica dell’accaduto.
Settimana all’insegna del networking per l’azienda ICA Group di Civitanova Marche. L’impresa della famiglia Paniccia è impegnata al SICAM, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile di Pordenone.Questa fiera rappresenta un momento di confronto molto importante, non solo a livello nazionale, dove vengono sviluppate ed affinate le idee per le collezioni della stagione successiva e le novità per gli appuntamenti internazionali dell’arredamento.Per ICA Group, una delle realtà industriali leader a livello europeo nella produzione e commercializzazione di vernici per legno, è anche l’occasione per consolidare rapporti commerciali e stringere nuove partnership.La società civitanovese, prima del SICAM, ha ospitato nella sua sede una delegazione di 42 clienti provenienti dall’Ucraina, dal Kosovo, dalla Serbia, dalla Romania, dalla Polonia, dall’Ungheria e dalla Spagna. Gruppo che poi si è diretto alla fiera di Pordenone, fortemente orientata all’innovazione.Si tratta di un appuntamento strategicamente rilevante per ICA, poiché l’azienda ha un’importante componente di ricerca e sviluppo, che l’ha portata ai vertici mondiali e ad essere un punto di riferimento per la produzione di vernici per legno a base di acqua. In Europa è stata la prima realtà a realizzare prodotti con l’acqua, tanto che nel 1995 si è aggiudicata il premio LIFE, che attesta l’attenzione e il rispetto per l’ambiente.
Questa notte, durante i controlli notturni dei carabinieri a Civitanova, un magrebino è fuggito a piedi alla vista dei militari, lasciando la bici sulla quale viaggiava.I carabinieri sospettano che il mezzo sia rubato anche se non è stata sporta nessuna denuncia. Chi avesse smarrito o gli fosse stata rubata la bici (riportata nella foto), può recarsi al comando dei carabinieri di Civitanova, via Carnia 9.Sempre la notte scorsa, un pregiudicato tunisino, di 31 anni, è stato accompagnato alla frontiera dell’aeroporto Roma- Fiumicino per l’espulsione. L’uomo è accusato di spaccio di sostanze stupefacenti e di danni al patrimonio. Ieri l’ambasciata tunisina ha riconosciuto l’identità e ha permesso ai carabinieri di Civitanova di effettuare le pratiche di rientro in patria del pregiudicato.
Pronostico rispettato all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, dove nella gara infrasettimanale valida per la quarta giornata di SuperLega Unipolsai la Cucine Lube di Chicco Blengini ha superato in quattro set (inciampando nel secondo) la neo promossa Sora (25-20, 21-25, 25-15, 25-16), conquistando per la quarta volta di fila il bottino pieno che la consolida sulla poltrona più alta della graduatoria e almeno per stasera in perfetta solitudine, in attesa della sfida di domani tra Perugia e Ravenna.Formazione rivoluzionata rispetto alle precedenti uscite per i marchigiani: nel sestetto iniziale figura infatti l’inedita diagonale di schiacciatori formata da Kovar (titolare a distanza di quasi due anni dall’ultima volta) e Cebulj, quindi anche Cester riproposto dall’inizio al centro in coppia con Stankovic, dunque al posto di Candellaro.La partitaNel primo parziale gli ospiti tengono botta fino al 16-17 con Mattia rosso sugli scudi (5 punti, 80% di positività sulle schiacciate), poi lasciano strada ai padroni di casa forti di un Sokolov sempre concreto quando viene chiamato in causa (7 punti, 67% in attacco), e di un muro che non lascia scampo agli avversari sulle palle scontate (ben 5 vincenti). E’ proprio un blocco di Stankovic a sancire la fuga decisiva dei biancorossi sul 21-18, vantaggio che in chiusura assume maggiore consistenza con un ace di Cebulj (24-20), fino all’errore di Gotsev che scrive il finale, 25-20.Il secondo parziale, a sorpresa, è invece completamente di marca Biosì Index. La squadra di Bagnoli al rientro in campo evidenzia lacune in ricezione (solo 15% di positività) ma risulta ugualmente efficace in attacco (59% di squadra, con l’opposto Miskevich, 5 punti, in crescita esponenziale), fattore che almeno in avvio, dall’altra parte, non contraddistingue affatto la Lube. Sora si trova a condurre 11-6, e il -1 firmato da Cebulj dopo l’ottimo servizio flottante di Cester (13-14), che scardina nuovamente la seconda linea ciociara, è solo l’accenno di un tentativo di rimonta che non si concretizzerà mai. E’ la buona vena in attacco di Rosso a tenere a debita distanza i cucinieri (mani out del 21-18 e del 23-19), che si arrenderanno 21-25: per la squadra laziale si tratta del primo set della propria storia vinto nella massima serie.Sora gioca testa a testa con capitan Stankovic e compagni anche nel terzo parziale, in cui trova per prima anche il break (8-6). Poi Blengini inserisce Osmany Juantorena (per Kovar), e la musica cambia completamente. Il bomber italo-cubano si presenta con un micidiale turno al servizio (2 ace) che trascina i suoi dal -2 al 12-9 a proprio favore, lanciando la fuga verso il 2-1 finale, su cui metteranno la firma anche Cebulj (2 ace di fila anche per lui, 18-13) e le strepitose difese di Pesaresi e Grebennikov (inserito in seconda linea proprio per il martello sloveno), da standing ovation insieme ai successivi contrattacchi vincenti di Juantorena e Sokolov (25-15).Blengini conferma Juantorena nel sestetto anche nel quarto set, che si gioca restando sul medesimo binario di quello precedente. Finisce 25-16 e 3-1, con Osmany Juantorena (8 punti) votato MVP dalla giuria dei giornalisti presenti, e Sokolov top scorer (20 punti, 57% in attacco) davanti a Cebulj (18 punti, 68%).Il tabellinoCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, Candellaro, Pesaresi (L), Kaliberda n.e., Juantorena 8, Casadei n.e., Stankovic 6, Kovar 5, Christenson 4, Cester 12, Grebennikov, Corvetta n.e., Cebulj 18. All. Blengini.BIOSI’ INDEXA SORA: Marrazzo, Corsetti n.e., Gotsev 4, Tiozzo, Lucarelli n.e., Santucci (L), Kalinin 5, Rosso 15, Mattei 5, Seganov 2, Mautin.e. , Sperandio 1, Misckevich 15, De Marchi. All. Bagnoli.ARBITRI: Santi (PG) - Luciani (AN).PARZIALI: 25-20 (24’), 21-25 (26’), 25-15 (24’), 25-16 (22’).NOTE: Spettatori 3240, incasso 23947. Lube bs 22, ace 10, muri 10, ricezione 56% (36% prf), attacco 60%, errori 4. Sora bs 16, ace 3, muri 7, ricezione 33% (15% prf), attacco 43%, errori 7.
Tre progetti vincitori, una menzione speciale e il premio “startupper of the day” votato dal pubblico presente in sala: si chiude con soddisfazione ed entusiasmo anche l’edizione 2016 di “Start Cup Marche”, la Business Plan competition riservata a studenti e ricercatori che abbiano brillanti idee imprenditoriali a contenuto innovativo ed aspirino a costituire un’impresa, anche di tipo spin-off universitario, organizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, la Camera di Commercio di Ascoli Piceno, la CNA Marche Sud & Fidimpresa, Nuova Banca Marche, l’Ordine dei Commercialisti di Macerata e Camerino, NextEquity Crowdfunding e JH CTC Conceria del Chienti.Presso il Polo Unicam di Civitanova Marche si è tenuta ieri pomeriggio la cerimonia di premiazione dei tre progetti vincitori ai quali sono stati assegnati i tre premi da 10.000, 8.000 e 6.000 euro, tutti sotto forma di contributo per l’innovazione da utilizzare esclusivamente per la realizzazione del progetto presentato. I lavori sono stati aperti dai saluti del Rettore Unicam Flavio Corradini, del Sindaco di Civitanova Marche Tommaso C.Corvatta e dai rappresentanti degli enti promotori della Start Cup Marche. E’ seguito poi l’intervento di Roberto Magnifico, Board Member di LVenture Group ed esperto di startup innovative. I finalisti hanno poi presentato i loro progetti.“Sono davvero estremamente soddisfatto – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Flavio Corradini – del successo ottenuto anche da questa edizione di Start Cup Marche, fortemente voluta dall’Università di Camerino e resa possibile anche grazie alla collaborazione con moltissimi attori del nostro territorio. Vogliamo far emergere le potenzialità di studenti, laureati e ricercatori – ha proseguito il Rettore Corradini - e aiutarli nel settore dell’auto-imprenditorialità, per generare occupazione giovanile e creativa. La partecipazione a Start Cup Marche rappresenta poi un ottimo trampolino di lancio: proprio pochi giorni fa il progetto vincitore lo scorso anno, presentato dallo spin off Limix, si è aggiudicato il primo premio di 100.000 euro del ROME Prize alla Maker Faire!”Ad aggiudicarsi il primo premio è stato il progetto ATLAS, un insetticida biologico e non tossico, innovativo strumento di controllo ecologico di zanzare vettrici di malattie come Malaria, Dengue e la nuova emergenza Zika, messo a punto da Biovecblok, spin off di Unicam.Il secondo premio è andato a EGG TECHNOLOGY presentato da Stefano Calabrò e riguarda la realizzazione e relativa commercializzazione di un innovativo sistema in grado di fornire energia elettrica, freddo e calore, riducendo fino al 50% le emissioni di gas serra e di oltre il 99% quelle di NOx, SOx e particolato che sono invece emesse dai prodotti degli altri concorrenti. Questo prodotto innovativo “brucia” gas metano senza combustione grazie alla tecnologia a fuel cell e, non avvenendo combustione, non genera nessuna polvere sottile o altro inquinante dannoso per la salute umana.Terzo classificato MUMO presentato da Emy Morelli, progetto orientato al marketing sensoriale ed in particolare alla creazione di brand olfattivi.Menzione speciale come “Incentivo per originalità e innovazione” al progetto RE-FIBER che intende recuperare e valorizzare scarti organici di aziende alimentari che praticano le coltivazioni biologiche per estrazione di fibra alimentare, prebiotica e polifenoli, per poterpoi essere utilizzati come additivi pregiati nella produzione di alimenti anche funzionali o come integratori per uso quotidiano.MUMO si è aggiudicato anche il premio “startupper of the day” votato dal pubblico presente in sala.La Start Cup Marche è l’unica della nostra Regione ad essere accreditata dal Premio Nazionale dell'Innovazione, promosso dall’Associazione PNI-Cube, l’associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition accademiche italiane. Le tre idee progettuali vincitrici entreranno dunque in competizione con i vincitori delle Start Cup di altri atenei italiani, partecipando di diritto all’edizione 2016 del Premio Nazionale dell'Innovazione, che si terrà a Modena nella prima settimana di Dicembre 2016.
Al via a Civitanova il Business and Career Days firmato dagli atenei di Camerino e Macerata. Due giorni per consentire a studenti e imprenditori d’incontrarsi e confrontarsi. Dopo cinque edizioni, quest’anno, per la prima sono state coinvolte nell’organizzazione La Piccola Industria di Confindustria Marche in collaborazione con la Cna di Macerata.Al nuovo ente fiera oltre alle 90 aziende del territorio, presenti pure 81 operatori provenienti da 16 pesi di tutto il mondo ansiosi di conoscere il nostro sistema produttivo. Il Business and Career Days rappresenta una preziosa occasione di incontro tra laureati e aziende, per creare opportunità professionali e lanciare nuovi progetti aziendali. Già da questa mattina, dopo i saluti di rito, laureandi e laureati stanno incontrando i manager e i responsabili delle risorse umane delle aziende marchigiane.I ragazzi nel corso di questa due giorni affiancheranno le aziende e le delegazioni internazionali presenti nelle trattativa di carattere aziendale. Un’esperienza utile per accrescere il bagaglio personale di competenze relazionali nel settore aziendale, commerciale e internazionale.
E' stata sottoscritta a Palazzo Raffaello la tanto attesa rimodulazione dell'Accordo di Programma per i dragaggi e lo sviluppo sostenibile delle aree portuali presenti nelle Marche.Il documento è stato firmato dalla Regione Marche, dall'Autorità Portuale di Ancona, dall'Ispra, dai Comuni di Civitanova Marche, Numana e Fano. Grazie alla stipula del documento si potrà procedere al riempimento della vasca di colmata all'interno dell'area portuale di Ancona che, una volta completato, costituirà un piazzale di stoccaggio di container di circa 10,2 ettari. Un unico soggetto attuatore, l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale inoltre, gestirà l'annoso problema dell'insabbiamento dei porti marchigiani. "Questo documento è importante - ha spiegato l'assessore alle Infrastrutture Anna Casini - perché consentirà di trattare in modo molto più snello tutta la problematica del dragaggio dei porti". (Ansa)
L'Assemblea legislativa festeggia a “Cartacanta” i vent'anni dei “Quaderni del Consiglio” con un'iniziativa nel corso della quale verrà ripercorsa la storia della collana editoriale edita a Palazzo delle Marche.L'appuntamento è in programma domani 20 ottobre, nella biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova, a partire dalle ore 18. Nel corso dell'evento verrà presentato il volume “Incontro di approfondimento del Consiglio regionale delle Marche sui temi ambientali”.Il libro, uno degli ultimi Quaderni pubblicati dall'Assemblea legislativa, raccoglie gli atti della seduta del 29 settembre 2015 con il cardinale Edoardo Menichelli. In apertura del convegno, il saluto del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo. Interverranno Giancarlo Galeazzi, dell'Istituto superiore di scienze religiose di Ancona, e Roberto Mancini, dell'Università di Macerata. Coordinerà l'iniziativa il vicepresidente dell'Assemblea legislativa e presidente della Commissione Biblioteca, Renato Claudio Minardi.