L'Assemblea legislativa festeggia a “Cartacanta” i vent'anni dei “Quaderni del Consiglio” con un'iniziativa nel corso della quale verrà ripercorsa la storia della collana editoriale edita a Palazzo delle Marche.L'appuntamento è in programma domani 20 ottobre, nella biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova, a partire dalle ore 18. Nel corso dell'evento verrà presentato il volume “Incontro di approfondimento del Consiglio regionale delle Marche sui temi ambientali”.Il libro, uno degli ultimi Quaderni pubblicati dall'Assemblea legislativa, raccoglie gli atti della seduta del 29 settembre 2015 con il cardinale Edoardo Menichelli. In apertura del convegno, il saluto del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo. Interverranno Giancarlo Galeazzi, dell'Istituto superiore di scienze religiose di Ancona, e Roberto Mancini, dell'Università di Macerata. Coordinerà l'iniziativa il vicepresidente dell'Assemblea legislativa e presidente della Commissione Biblioteca, Renato Claudio Minardi.
Il Comune di Civitanova chiede la collaborazione dei Caf presenti sul territorio comunale per la gestione delle istanze di bonus elettricità e gas, che stabilisce una compensazione della spesa a favore di clienti economicamente svantaggiati. A tal fine la Giunta comunale ha emesso (del. n. 322 del 06/10/2016) un avviso pubblico rivolto ai Caf per manifestazioni di interesse alla stipula di una convenzione per la gestione delle richieste di bonus per gli anni 2017 e 2018, in ragione di un protocollo di intesa siglato tra l'ANCI e la Consulta nazionale Caf in data 23/12/2008. La collaborazione è coperta dal rimborso riconosciuto dall'ANCI e non comporta oneri aggiuntivi a carico del Comune.La spesa, quantificata in via di massima in € 4.000,00, verrà impegnata con la determina di individuazione dei Caf da convenzionare, quantificata sulla base dello storico sostenuto nell'anno 2015, previa opportuna variazione di bilancio in entrata ed in uscita.In precedenza il Comune ha garantito il servizio dal 2009 a giugno 2015 tramite l'Ufficio Ambiente e poi Servizi Sociali. La Giunta ha però ritenuto opportuno, per decongestionare l'accesso agli uffici a beneficio dell'organizzazione e dell'utenza, avvalersi dell'opportunità di trasferire le funzioni afferenti lo SGATE ai Caf, a cui le persone già si rivolgono per il rilascio dell'Isee necessario per la richiesta di agevolazione. I Servizi Sociali, infatti, hanno già un numeroso pubblico, ulteriormente implementato dal mese di settembre a seguito dell'avvio a livello nazionale il Sistema di Sostegno per l'Inclusione Attiva (SIA decreto 26 maggio 2016) che assegna ai Comuni il compito di accogliere le richieste dei cittadini interessati a gestire i progetti di aiuto.Le domande potranno essere presentate entro il 16/11/2016. E' possibile scaricare i file dalla rete civica comunale.
Parte domani - 19 e 20 ottobre 2016 - al nuovo ente fiera di Civitanova la due giorni dedicato al mondo delle aziende e delle professioni, il “Business e Career Days”. Per la prima volta le due università di Camerino e Macerata uniscono il “Career day”, le giornate di orientamento al mondo del lavoro organizzato da cinque anni per laureati e laureandi, alla seconda edizione del “Business day” ideato da Piccola Industria di Confindustria Macerata, per stimolare il dialogo e la collaborazione tra le imprese del territorio, far crescere le attività, aumentare le conoscenze degli imprenditori su mercati potenziali e offrire nuove opportunità di business.Saranno presenti quindi 81 operatori da 16 paesi di tutto il mondo oltre alle quasi novanta aziende del territorio. Durante la manifestazione studenti, laureandi e dottorandi che ne facciano richiesta potranno affiancare le aziende e le delegazioni internazionali presenti durante le trattative di carattere aziendale. Anche quest’anno è previsto il settore internazionale organizzato dalla Provincia di Macerata – Eures, dove verrà anche allestito un Eures chat corner e un Mobility in Eu chat corner e sarà quindi possibile sostenere colloqui di persona o on line attraverso apposite chat e postazioni gratuite dedicate.La manifestazione prenderà il via domani – mercoledì 19 ottobre - alle 10.30 con i saluti delle autorità e degli organizzatori. Dalle 11.30 fino al pomeriggio si succederanno i workshop su “Creatività: fattore di successo per il Made in Italy” con il presidente di iGuzzini Illuminazione Adolfo Guzzini, “Oltre il mito del posto fisso: il lavoro che cambia spiegato ai giovani”, con Giovanni Panella, responsabile di Marche Orienta Spa; la presentazione della piattaforma per il networking territoriale “Pleiades”. Nel frattempo si svolgeranno gli incontri delle aziende con le delegazioni straniere e con laureati e laureandi che potranno sostenere colloqui di lavoro e lasciare il proprio curriculum vitae. Giovedì ci saranno focus su “Fattori di trasferimento tecnologico tra università e imprese” con il direttore del Centro internazionale per l’innovazione Solvay Brussels School Michele Cincera. L’Università di Macerata organizzerà il seminario “La riforma del mercato del lavoro: il sistema duale e le nuove forme contrattuali”, dove si parlerà di apprendistato, di tirocini extracurriculari, del Bando regionale “Over 30” e delle nuove forme contrattuali previste dalla recente riforma del lavoro, con la partecipazione di Italia Lavoro, funzionari della Regione e docenti. Nel pomeriggio, si parlerà di “Internazionalizzazione supporto alle imprese italiane. Focus Cina” con Paola Barba di Intesa San Paolo e di “Opportunità nel mercato statunitense” con Muriel Nussbaumer di Export Usa New York Corp. Il programma e l’elenco delle aziende partecipanti possono essere consultati sul sito www.careerfair2016.it.
Il grande regista francese Arnaud Desplechin, che dipinge con maestria sentimenti ed emozioni, torna a raccontare le vicende di Paul Dédalus, l’enigmatico e romantico anti-eroe, già interpretato nel 1996 da Mathieu Amalric.Domani 19 ottobre, per Cecchetti d’essai, viene proiettato il primo film della rassegna, I miei giorni più belli, presentato a Cannes e al Biografilm 2016.Se Amalric incarna perfettamente il peso di un uomo gravato da un passato che non sparisce, sono i due ragazzi, Quentin Dolmaire e Lou Roy-Lecollinet, la meravigliosa scoperta della pellicola.Trois souvenirs de ma jeunesse – titolo originale a detta dei critici cinematografici più efficace di quello dato in Italia - racconta il bello e il brutto della vita di un ragazzo di nome Paul. Ambientata a Roubaix, nella Francia del Nord, il giovane cresce in fretta tra incanti e dolori, per poi andarsene a Parigi e quindi in giro per il mondo. Dopo aver vissuto in parecchi Paesi, soprattutto in quelli del centroasia sovietico, Paul Dédalus viene chiamato a Parigi per prendere un incarico al Ministero degli Esteri, ignaro che le cose che aveva abbandonato per dieci anni fossero proprio lì ad attenderlo.Cecchetti d’essai è ideata da Michele Fofi e dalla Fango&Assami con Giuseseppe Barbera, e viene realizzata dai Teatri di Civitanova insieme all’assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche.Tutti i film vengono proiettati alle 21.30, ingresso unico a 4 euro.
Torna subito al lavoro la Cucine Lube Civitanova, a 24 ore di distanza dalla vittoria di Latina che ha segnato il terzo successo consecutivo dei biancorossi in SuperLega. Gli uomini di Blengini, ora in vetta alla graduatoria a punteggio pieno insieme a Perugia ma con un miglior quoziente set, sono già proiettati verso l'impegno infrasettimanale di campionato. Mercoledì prossimo 19 ottobre (ore 20.30), infatti, arriva all'Eurosuole Forum la neo promossa Biosì Indexa Sora, gara in cui i cucinieri andranno a caccia del quarto hurrà di fila di fronte ai propri tifosi.Oggi pomeriggio in programma una seduta di pesi, mentre domani pomeriggio sarà il momento dell'allenamento di tecnica, prima della consueta seduta di rifinitura di mercoledì mattina che precederà la gara con la formazione ciociara. Non sarà l'unico impegno settimanale di campionato: domenica prossima, infatti, i cucinieri saranno di scena a Busto Arsizio per la quinta di andata contro la Revivre Milano.Martedì sera alle 23.10 su TV Centro Marche (canale 10 del digitale terrestre) sarà possibile rivedere le immagini della vittoria della Cucine Lube Civitanova a Latina nella terza giornata di SuperLega.
L’Associazione Albergatori di Civitanova Marche aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia Marche Centrali tira le somme di come è stato l’andamento della stagione estiva 2016 a Civitanova Marche e nei comuni associati. Le valutazioni sono state fatte nel corso del primo incontro del Consiglio Direttivo che ha riscontrato un avvio di stagione, da aprile a giugno, decisamente sottotono a causa del maltempo mentre è costantemente cresciuto l’afflusso di turisti a luglio e ad agosto grazie ad eventi di rilevanza come le regate veliche organizzate dal Club Vela.Buona la performance del cartellone stilato dall’amministrazione comunale con nomi di rilevanza: il programma di eventi ha fatto registrare sicuramente un buon movimento di turismo pendolare limitrofo ed è stato anche una bella vetrina per gli anni futuri per i turisti che hanno scelto Civitanova Marche.“Per noi operatori – spiega il presidente della Confcommercio Imprese per l'Italia Simone Iualè –, è stata importante anche l’apertura della Civitanova-Foligno e soprattutto nei fine settimana moltissime richieste di pernottamento nelle nostre strutture sono arrivate da turisti provenienti dall’ormai vicina Umbria (bastano soli 50 minuti di viaggio per arrivare sulla costa adriatica civitanovese). Chiediamo ora più che mai di ultimare le strade d’accesso alla città visto il forte flusso di turisti che hanno utilizzato l’apertura della Foligno-Civitanova”.I dati negativi della stagione sono legati alla notte del 24 Agosto che ha segnato definitivamente la stagione: il terremoto ha fatto andar via i turisti dalle nostre zone seppur non colpite direttamente. Ciò ha portato come gravissima conseguenza molte cancellazioni per alcune strutture dei comuni collinari associati, meno (quasi inavvertitamente) per le strutture di Civitanova Marche.“Il trend turistico 2016 – continua Iualè –, è stato per un buon 70% di italiani per il restante 30% di nord europei. E’ ormai assodato che il turismo non solo nelle Marche è mutato a livello internazionale. La crisi economica e la paura di eventi terroristici hanno portato ad un cambiamento nelle abitudini delle famiglie. A questi fattori c’è da aggiungere la tendenza al ‘last minute’ la ricerca dell’offerta sotto data un elemento che destabilizza il mercato turistico ma al quale dovremo fare l’abitudine”.
Continua il percorso a punteggio pieno in Regular Season della Cucine Lube Civitanova che trova altri tre punti superando la Top Volley Latina in rimonta nella terza giornata di andata di SuperLega (3-1) dopo aver perso il primo set del match e anche del campionato 2016-2017. Nel primo set l'ex di turno Fei guida i suoi al vantaggio, ma poi gli uomini di Blengini salgono di tono in ogni fondamentale, alzando le percentuali di ricezione (52% positive) ed attacco (55% a fine gara), portando così a casa un meritato successo in una partita nervosa, a tratti una vera e propria battaglia. Top scorer Sokolov con 23 punti e il 53% in attacco, seguito da Juantorena con 17 punti e ben 5 ace all'attivo sugli 11 di squadra, fondamentali per rimontare e scavare il break nel momento decisivo del quarto set (Lube sotto 10-6 fino al 18-25 finale).Per affrontare Latina, Blengini sceglie la stessa formazione del match con Piacenza di domenica scorsa, ovvero la coppia di schiacciatori Juantorena-Kaliberda nel sestetto titolare, con Stankovic-Candellaro al centro e la diagonale Christenson-Sokolov, Pesaresi libero. Nel corso del match spazio anche al martello sloveno Cebulj, per lunghi tratti della gara in campo per Kaliberda.La partitaNel primo set Latina prova a forzare molto il servizio, ma con la stessa arma la Cucine Lube trova il primo break con Kaliberda (5-7). Vantaggio subito ricucito dal muro pontino (7-7), molto attento anche in occasione di due contrattacchi degli uomini di Blengini (9-9): il punto a punto viene rotto di nuovo dal muro di Sokolov su Penchev (10-12) ma i pontini trovano il sorpasso murando due volte di fila proprio l'opposto bulgaro (16-15). Christenson mette l'ace del 16-17 ma Fei (8 punti nel set con il 75 % in attacco) non ci sta e riporta avanti i suoi 18-17 firmando anche ace e contrattacco per il 22-18, complice una ricezione Lube molto in difficoltà (33% positiva, 19% perfetta). Entra Cebulj per Kaliberda ma il break è decisivo per la conquista del set da parte di Latina (25-22) sull'errore al servizio dello sloveno.Secondo set sempre sul filo dell'equilibrio in avvio, il primo break Lube arriva da Maruotti che spara out due attacchi consecutivi (5-7). L'ace di Juantorena vale il +3 (6-9) ma Fei ferma Kaliberda (8-9), sono ancora i nove metri a spingere avanti i cucinieri (ace Sokolov per il 9-12). Il divario si allarga grazie al servizio biancorosso che trova maggiore efficacia con un altro ace di Christenson (12-16), Rossi prova la rimonta murando Sokolov (14-16). Grandi contestazioni in campo per una toccata a muro Latina rilevata dal video check, Sottile prende il rosso e la Lube torna a +4 (15-19). Torna dentro Cebulj per Kaliberda, Sokolov piazza un altro ace (17-21, 2 nel set, 5 punti totali con il 60% in attacco) nel botta e risposta con Fei, chiude un errore al servizio di Maruotti (21-25). Lube che gira con il 59% in attacco salendo al 53% di ricezioni positive.Nel terzo parziale la Lube continua a trovare continuità in attacco affidandosi a Sokolov (7-9 con il suo contrattacco, ben 9 punti a fine set) e l'ace di Cebulj (in campo dall'inizio per Kaliberda) vale il +3 (7-10). Juantorena e Sokolov sfruttano il lavoro muro-difesa biancorosso (7-12), Cebulj regala il -3 ai pontini (10-13) e Fei riavvicina ulteriormente la Top Volley con il contrattacco del 14-16. Gitto (80% in attacco)firma l'ace del -1 (15-16), Cebulj invade e torna la parità 16-16. Il nuovo punto a punto viene interrotto da Juantorena (18-20, 75% in attacco), il fallo in palleggio Latina vale il 20-23 e Stankovic schianta a terra il 22-25.Latina parte forte in avvio di quarto set e va subito sul 7-3 complici gli errori Lube, con Maruotti e Fei sugli scudi (10-6) e una difesa molto attenta. Rientra Kaliberda per Cebulj, Candellaro e il devastante turno al servizio di Juantorena al servizio trovano prima la nuova parità (10-10) poi il +2 (10-12). Sokolov allunga ancora (12-15), un vantaggio ben gestito dal cambio palla Lube fino al servizio di Maruotti che propizia il nuovo -1 (17-18). A riportare i cucinieri a distanza ci pensano Kaliberda con un gran muro su Fei (17-20) e il triplo ace di Juantorena per il 17-23: chiude Kaliberda per il 18-25 finale.Il tabellinoTOP VOLLEY LATINA: Klinkenerg, Fei 19, Gitto 7, Sottile, Pistolesi, Strugar, Quintana 2, Rossi 8, Maruotti 11, Penchev 11, Fanuli (L). All. Nacci.CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 23, Candellaro 8, Pesaresi (L), Kaliberda 9, Juantorena 17, Casadei, Stankovic 3, Kovar, Christenson 5, Cester, Grebennikov, Corvetta, Cebulj 4. All. Blengini.ARBITRI: Goitre (TO) e Cipolla (PA)PARZIALI: 25-22 (29'), 21-25 (31'), 22-25 (31'), 18-25 (29')NOTE: Spettatori . Lube bs 18, ace 11, muri 8, ricezione 52% (33% prf), attacco 55%, errori 5. Latina bs 18, ace 4, muri 8, ricezione 55% (24% prf), attacco 49%, errori 7.
Finisce uno a uno fra la Civitanovese e la Vis Pesaro. Il derby del Polisportivo viene deciso dai gol nel primo tempo di Barbosa, che ha portato in vantaggio i rossoblu, e di Costantino ad inizio ripresa che fissa il risultato finale sull'uno a uno.“Tutto sommato il punto è d’accettare. Le condizioni del gioco non ci hanno permesso di pretendere di più. Avevamo preparato una determinata partita, ma poi non siamo riusciti ad interpretarla in tale maniera, loro sono stati bravi col palleggio e questo ci ha innervosito. Siamo stati bravi ad andare per primi in vantaggio, ma poi abbiamo subito il pareggio troppo presto nella ripresa”. Soddisfatto a metà mister Bruno Caneo al termine della gara interna con la Vis Pesaro.Una sfida ben giocata da ambo due le formazioni, capaci di darsi battaglia fino all’ultimo minuto “Questa squadra comunque va elogiata, abbiamo carattere, sappiamo soffrire e questo va premiato. Abbiamo trovato davanti a noi una squadra, la cui meccanica di gioco sapevamo potesse metterci in difficoltà. Noi abbiamo sbagliato troppo spesso e troppe volte le uscite, questo non ci ha permesso di costruire il gioco come volevamo. La squadra merita una sufficienza piena, a livello morale non abbiamo mai mollato nonostante alcune imprecisioni tecniche che hanno inciso poi sull’impronta che abbiamo dato alla gara”.Secondo gol stagionale, ancora davanti al proprio pubblico per il numero 9 rossoblu, Pablo Barbosa “Oggi purtroppo non è stato il gol decisivo. Davanti a noi c’è stata una bella Vis Pesaro, quindi alla fine il pareggio resta un risultato giusto. Adesso dobbiamo obbligatoriamente, ora come ora, andare a Recanati a vincere il match”. Soddisfatto anche Marco Mosca, uno dei civitanovesi DOC della realtà odierna, che da qualche giornata si è stabilito sulla fascia sinistra senza lasciarla più “Oggi potevamo andare tra i primi quattro, ma guardando la gara bisogna essere onesti. Il primo tempo loro ci hanno messo in difficoltà, bravi col palleggio e capaci di tenere il campo bene. Noi però siamo andati in vantaggio, in quel momento devi essere bravo a tenere duro e portare a casa i tre punti. Sul gol c’è stato un blocco facendo fallo su Lignani e liberando Costantino, ma mettendomi nei panni dell’arbitro capisco sia difficile prendere una decisione nel mezzo. Alla fine resta un punto che muove la classifica, tranne col Matelica si sono persi 4 punti in queste due giornate. Devo ringraziare il mister per avermi messo dentro, dando fiducia alla quale io spero di star rispondendo al massimo. Sono contento per quello che stiamo facendo e per tutta la Civitanovese”.IL TABELLINOCivitanovese (3-4-3): Vassallo, Progna (25’St Bernardini), Sabatucci, Mosca, Enow (39’ Gregora), Rubino, Negro (35’St Herlein), Wade, Barbosa, Lignani, Giovannini. A disposizione: Schiavoni, Vallesi, Rapagnani, Sindaco, Loconte, Maresca. Allenatore: Bruno CaneoVis Pesaro (4-3-3): Cappuccini, Ficola, Mureno, Grieco, Gennari, Paoli, Comi (32’St Conte), Rossi (39’St Raparo), Costantino, Ridolfi (20’St Falomi), Tedesco. A disposizione: Molinaro, Del Pivo, Dadi, Rossoni, Bugaro, Sapucci. Allenatore: David SassariniReti: 29′ Barbosa, 5’St CostantinoAmmoniti: Progna (C), Ridolfi (VP), Lignani (C), Gennari (VP), Ficola(VP)Spettatori: 650(Foto Massimiliano Serenelli)
La Rossella conquista la quarta vittoria in quattro partite venerdì sera a Pesaro, in una partita a basso punteggio con i civitanovesi sempre in controllo.Si inizia con un parziale di 8-1 per la Rossella che costringe il Bramante a chiamare time-out con 5’13 sul cronometro, ma si capisce subito che è una serata in cui le difese prevalgono sugli attacchi: il primo quarto si chiude sul 9-14.Stesso copione nella seconda frazione: Civitanova prova a scappare subito, Pesaro riesce a ricucire e anche a passare avanti nel punteggio, ma Maddaloni non ci sta e fissa il punteggio all’intervallo sul 26-29. Nel terzo quarto c’è la fuga definitiva della Rossella, che trova il canestro con continuità e non concede nulla al Bramante, per un parziale di 10-25 che di fatto chiude la partita, con Marinelli sugli scudi (alla fine 18 punti per lui). Così coach Rossi può far entrare in campo tutti i ragazzi a disposizione negli ultimi 10 minuti, in cui i civitanovesi gestiscono il vantaggio senza patemi.La Rossella tornerà in campo già mercoledì (ore 21.00), per il turno infrasettimanale in cui affronterà al PalaRisorgimento il Pisaurum Pesaro. Sarà un test importante contro un’altra delle favorite dai pronostici di questo girone di Serie C Silver.BRAMANTE PESARO – ROSSELLA CIVITANOVA 50-65 PESARO: Ricci, Giroli, Ceccolini, Bongiorno 2, Terenzi 5, Giacomini 3, Benedetti 12, Oliva 1, Nicolini 7, Di Sciullo, Serpilli 12, Moretti 8. All. Nicolini - Vice: Ugolini CIVITANOVA: Cognini 7, Tessitore, Poletti, Andreani 10, La Piscopia, Felicioni 5, Maddaloni 12, Amoroso 9, Sbaffoni 2, Grande 2, Marinelli 18. All. Rossi
L'Infa Feba Civitanova Marche fa 2 su 2. Le biancoblu bissano il successo casalingo di domenica scorsa e si impongono nella trasferta serale contro l'Ecodent Point Alpo per 53-63, al termine di una rimonta entusiasmante culminata con il sorpasso dell'ultimo quarto. Si sapeva che non sarebbe stato un match semplice e così è stato. Le ragazze di coach Alberto Matassini subiscono la veemenza e la grinta delle padrone di casa che nella prima frazione mettono dannatamente in difficoltà le biancoblu. Una partenza a razzo per la compagine di coach Nicola Soave che chiude avanti con un perentorio 20-9. La Feba Civitanova paga anche delle percentuali al tiro non esaltanti ed una difesa ballerina. La sfida insomma, si mette subito tutta in salita. Tuttavia le ragazze di coach Matassini non si demoralizzano e non perdono la testa. La calma è la virtù dei forti e di calma, e pazienza, le biancoblu ne hanno quanto basta per iniziare una lenta ed inarrestabile rimonta. Al riposo lungo lo svantaggio è sul -6 (31-25), alla fine del terzo quarto il tabellone recita 47-46 per l'Alpo Basket. L'operazione rimonta è, quasi, completata. Nell'ultimo periodo, nonostante l'impiego ridotto di Ostojic gravata dai falli, la Feba Civitanova riesce nell'intento. Dal 53-52 le ragazze di coach Matassini mettono la freccia, piazzano nel finale un break mortifero di 0-11 che fissa il punteggio finale sul 53-63. Altri due punti in cascina e la conferma che questa Feba è bella sia in casa che in trasferta. "Abbiamo vinto perchè abbiamo saputo resistere nella difficoltá e questo è il segnale più positivo di oggi, - commenta a fine gara coach Matassini - anche più dei due punti. È la prova tangibile che stiamo lavorando nella direzione giusta, quella del NOI, quella della generositá e dell'unità. Nel primo quarto è andato tutto male, subivamo i loro ritmi elevatissimi e pagavamo le nostre percentuali scandalose, ma non abbiamo smesso di credere che una partita ci sarebbe potuta ancora essere. Abbiamo recuperato punto su punto e abbiamo azzannato la partita al momento giusto, mandando al tappeto le nostre validissime avversarie. Dobbiamo essere felici di questo, ma da martedì bisogna lavorare sull'approccio e su alcuni passaggi a vuoto difensivi che non sono stati decisivi solo grazie alla grande presenza del secondo tempo, ma che dobbiamo assolutamente limitare per essere competitive, - conclude l'allenatore biancoblu - soprattutto con le squadre più attrezzate di noi." ECODENT POINT ALPO – INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 53 – 63 (20-9, 31-25, 47-46) ECODENT POINT ALPO: Vespignani S. NE , Toffali S. 6 , Borsetto E. 5 , Viviani S. NE , Zanella M. 4 , Bottazzi S. , Di Gregorio R. 22 , Dzinic M. 7 , Pusceddu A. NE , Zanardelli S. NE , Villarini C. , Reani L. 9 , All. Soave Nicola INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili A. NE , Zaccari L. NE , Perini V. 17 , Bocola G. , Trobbiani J. , Ceccarelli S. 13 , Ostojic K. 8 , Scibelli C. 17 , Mataloni M. 6 , Marinelli E. 2 , Stronati F. NE , All. Matassini Alberto Arbitri: Chiara Bettini, Giulia Caravita, Note: Ecodent Point Alpo tiri liberi 9/16 (56,3%), Infa Feba Civitanova Marche tiri liberi 9/13 (69,2%)
Da Fabrizio Ciarapica (Vince Civitanova) riceviamo Era il 15 dicembre 2015 quando Dirigenti di Area Vasta 3 e Sindaco Corvatta inauguravano il nuovo pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova. E Corvatta dichiarava: “…con questo nuovo pronto soccorso l’ospedale si rafforza e diventa sempre più importante nell’architettura dell’Area Vasta…” L'impegno era quello di renderlo operativo velocemente considerato che mancavano solo gli arredi ma, purtroppo, a distanza di quasi un anno tutto è come allora! Dopo il taglio del nastro e le foto di rito, ci si aspettava che questo nuovo spazio divenisse funzionante, ma ad oggi solo la sala triage è operativa con il resto del reparto completamente vuoto e inutilizzato Così gli impegni presi per creare un polo qualificato per l'emergenza che unisse Pronto soccorso e Rianimazione, sono rimasti per ora solo promesse! Da ricordare che sono stati spesi 8 milioni di euro per la costruzione di questa nuova ala ospedaliera, di tre piani da 800 metri quadri ciascuno, dove però solo per il piano terra esiste un progetto, quello del PS, mentre per gli altri nemmeno l'idea! Allora perché non utilizzarlo per riqualificare e migliorare i reparti più sofferenti, ad esempio il laboratorio analisi, che ha bisogno di più spazi sia per il personale medico che per gli utenti che sono costretti tutti i giorni ad attendere il loro turno, spesse volte in piedi e accalcati l'uno all'altro? Questo spostamento non comporterebbe grosse spese e risolverebbe una situazione di disagio molta sentita da medici e cittadini! Mi auguro che il Sindaco e il consigliere regionale Micucci, intervengano e sollecitino gli organi competenti per sbloccare la questione, perchè non sono più tollerabili questi sprechi! Prima di pensare agli ospedali unici, la politica pensi a far funzionare quelli esistenti sui territori!
Miracolato oppure non è mai caduto dal ponte? E' questa la domanda a cui stanno cercando di dare una risposta gli inquirenti, dopo che questa mattina il 33enne che ieri pomeriggio è stato recuperato dai vigili del fuoco e dal 118 in fondo al ponte di Colbuccaro a seguito di quello che sembrava un tentato suicidio, questa mattina è stato dimesso dall'ospedale di Macerata.Le condizioni del giovane, ieri pomeriggio sembravano disperate: dopo un volo di oltre dieci metri, infatti, i traumi riportati sarebbero stati devastanti. Ma la realtà dei fatti ha mostrato una situazione ben diversa. Gli accertamenti clinici svolti sul giovane, infatti, non hanno evidenziato un quadro clinico in cui non c'erano fratture nè traumi di alcun tipo compatibili con una caduta di quella portata: solo qualche graffio forse neanche dovuto a quanto successo ieri pomeriggio. Stamattina il 33enne è stato dimesso dall'ospedale di Macerata dove era stato ricoverato ieri pomeriggio.Cosa è accaduto allora? Da quanto si è appreso, inoltre, pare che la polizia abbia acquisito ieri anche la testimonianza di una persona che dichiarava di aver visto il giovane lanciarsi dal parapetto e precipitare in fondo al ponte. Una storia dai contorni assolutamente tutta da chiarire ora in mano agli inquirenti che stanno acquisendo tutti gli elementi per dare le risposte alle tante domande ancora aperte.
“Siamo tornati da Verona con un'ottima impressione. Ci sembra che Cassa centrale stia facendo un'ottima lavoro con un'impostazione di prossimità e di ascolto nei confronti di noi Banche”.Parole di soddisfazione e commenti più che positivi da parte della delegazione BCC di Civitanova Marche e Montecosaro di ritorno dal meeting di Verona.Il Presidente Sandro Palombini, il suo vice (e Amministratore Delegato ai rapporti col Credito Cooperativo) Marco Bindelli, il Direttore Generale Giampiero Colacito, il vice Dg Fabio Di Crescenzo e il Presidente del Collegio Sindacale della Banca Stefano Torresi, hanno preso parte a quello che da tutti è stato definito un appuntamento storico per il Credito Cooperativo.A Verona, presso Verona Fiere, si è tenuto il meeting convocato da Cassa Centrale Banca per presentare il proprio piano industriale per la creazione del nuovo Gruppo Bancario Cooperativo – Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano.All’appuntamento hanno preso parte oltre 170 BCC e Casse Rurali e una quindicina di Banche popolari e SpA per un totale di circa 750 rappresentanti del Credito Cooperativo.“Abbiamo trovato un ambiente e un contesto davvero collaborativo e di ascolto”, dice soddisfatto il presidente Palombini.“Un momento che credo di non esagerare nel definire storico – dice Bindelli – si è ufficialmente creata l’alternativa all’altra Capogruppo (quella che fa riferimento a Iccrea Holding, ndr) così come era logico e giusto fosse, in considerazione della eterogeneità delle Bcc italiane. Una Capogruppo basata sulla meritocrazia e che darà il giusto peso specifico alle Banche del territorio come la nostra che tanto bene sta facendo”.“Dai dati che ci hanno fornito a Verona - dice Colacito – e che cassa Centrale ha elaborato sulla base delle 89 Bcc che finora, come noi, hanno dato la loro preadesione, desumiamo che il costituendo Gruppo partirà con numeri di assoluto rilievo: la raccolta diretta sarà di oltre 40 miliardi di euro, gli impieghi si attesteranno a 31 mld, oltre 7 mila e 600 i dipendenti e oltre mille le filiali. Ma soprattutto il fondamentale indice di stabilità patrimoniale CET1 Ratio si attesterà al 15,7%. Numeri davvero di tutto rispetto”.Lo stesso Direttore Generale della Cassa Centrale Banca, Mario Sartori, ha annunciato che “verrà garantita alle banche più virtuose una responsabile autonomia gestionale”.“Non c’è più tempo per tentennamenti – ha detto Giorgio Fracalossi, Presidente della capogruppo CCB - è ora di costruire qualcosa di innovativo che confermi la centralità delle BCC e Casse Rurali CR al servizio delle comunità e dei territori e che salvaguardi il valore che questo sistema di piccole banche rappresenta per l’Italia”.La nuova realtà, una holding dal respiro nazionale, si presenta già con le spalle forti. Ampiamente patrimonializzato, il nuovo Gruppo Bancario Cooperativo–Cassa Centrale Banca–Credito Cooperativo Italiano potrebbe diventare uno dei Gruppi bancari più solidi d’Italia con un Total Capital Ratio tra il 45 e 50%.
L'Infa Feba Civitanova Marche apre in terra veneta la sua avventura fuori casa. Infatti le biancoblu sono di scena a Villafranca di Verona contro l'Ecodent Point Alpo Basket nella prima uscita in trasferta della stagione. L'obiettivo è quello di cercare i due punti per bissare l'entusiasmante successo interno contro la Sistema Rosa Pordenone. In settimana le ragazze di coach Alberto Matassini hanno lavorato duramente per sistemare ciò che non è andato in precedenza e limare qualche dettaglio. Il morale è alto e c'è tanta voglia di fare bene al cospetto di una compagine ben organizzata. Le venete hanno battuto a domicilio il C.M.O. Stabia per 54-59 e vorranno sicuramente sfruttare il fattore campo. Tuttavia in settimana la società biancorossa è stata colpita da un grave lutto, ovvero la scomparsa della signora Raffaella Soave moglie del presidente Renzo Soave e madre del coach Nicola Soave. Una notizia che ha scosso anche l'ambiente Feba che si è unito al cordoglio di tutta la Lega Basket Femminile.L'Alpo Basket ha cambiato qualcosa rispetto alla passata stagione. In cabina di regia è arrivata Sofia Vespignani, classe '96 dalla Meccanica Nova Vigarano, la guardia - ala Roberta di Gregorio, dal San Salvatore Selargius, e l'ala Laura Reani, da La Spezia. Da tenere sott'occhio il pivot bielorusso Marina Dzinic, per lei 20 punti a referto nell'ultimo match, e la guardia Susanna Toffali. Un avversario da prendere sicuramente con le molle come ci conferma lo stesso allenatore biancoblu. "Ci troveremo di fronte una bella squadra come l'Alpo Basket, - chiarisce coach Matassini - che predilige giocare a ritmi alti. Sfrutta molto bene le qualità delle sue giocatrici interne, la Dzinic e la Reani su tutte due cestiste top per la categoria. Tuttavia, oltre ad essere concentrati sulle nostre avversarie, dovremo pensare a noi stessi e su ciò che c'è da migliorare perchè le partite si vincono non solo limitando gli avversari ma facendo bene le proprie cose. I due punti di domenica ci hanno dato ulteriore entusiasmo e in settimana abbiamo lavorato bene, la speranza è quella di tornare a casa con una vittoria." Anche Carolina Scibelli, un altro volto nuovo in casa Infa Feba Civitanova Marche, sottolinea la pericolosità dell'Alpo Basket. "Diciamo che all'inizio del campionato ogni partita sarà difficile - rimarca l'ala biancoblu - Infatti ancora stiamo lavorando per trovare la giusta amalgama ma ce la metteremo tutta per tornare a casa con una vittoria. Ci troveremo di fronte una compagine giovane con alcune giocatrici molto valide. Sarà una partita tosta, - conclude la Scibelli - ma daremo tutte il massimo." Palla a due sabato 15 Ottobre alle ore 20.30 presso il Palazzetto Comunale di Villafranca di Verona (VR). Dirigono l'incontro Chiara Bettini di Milano e Giulia Caravita di Ferrara.
Seconda trasferta della stagione in campionato per la Cucine Lube Civitanova: domenica (ore 18.00) Stankovic e compagni scendono in campo al Pala Bianchini di Latina per affrontare la Top Volley nella terza giornata del girone di andata di SuperLega Unipolsai. Torna quindi la sfida con i pontini, una gara già vista in diverse occasioni negli ultimi anni, complici i tanti incroci nelle varie competizioni tra Lube e laziali. Dopo i successi ottenuti a Monza e in casa con Piacenza, gli uomini di Blengini vanno a caccia della terza vittoria consecutiva che garantirebbe la possibilità di proseguire il percorso netto in questa primissima fase di Regular Season.Alla scoperta dell'avversario Top Volley LatinaParzialmente rinnovata rispetto alla scorsa stagione, il Latina affidato al neo coach Vincenzo Nacci ha confermato in regia l'olimpionico Sottile a cui ha affiancato l'opposto ex Lube Alessandro Fei. Al centro in campo la coppia Gitto (un ritorno) e Rossi, mentre gli attaccanti di banda sono Maruotti e il belga Klinkenberg. Libero è l'ex Fabio Fanuli. Arrichiscono la rosa il centrale cubano Quintana, l'opposto montenegrino Strugar, il giovane martello bulgaro Penchev e lo schiacciatore giapponese Ishikawa.Parla Micah Christenson"Nella scorsa stagione abbiamo affrontato il Latina in trasferta in diverse occasioni tra campionato, Coppa Italia e play off scudetto, quindi il Pala Bianchini è un campo che conosciamo bene, sicuramente non facile da espugnare. Ovviamente sono differenti le squadre che vanno in campo, come noi la Top Volley ha cambiato alcuni elementi importanti della formazione. Occhio in particolare a Fei, conosciamo il suo valore. Ora l'obiettivo più importante è pensare agli aspetti del nostro gioco più che agli avversari: in questa prima fase della stagione è troppo presto per valutare le squadre che prendono parte al campionato, quindi concentrazione massima su di noi con l'obiettivo di migliorare sempre".Gli arbitri di Top Volley Latina - Cucine Lube CivitanovaLa terza giornata di andata sarà diretta da Mauro Goitre di Torino e Matteo Cipolla di Palermo.Si rinnova ancora una volta la sfida con i pontini, con tanti ex in campoLube-Latina è una delle gare più giocate delle ultime stagioni, complici i numerosi incroci capitati tra Regular Season, Coppa Italia e play off scudetto. Siamo arrivati alla gara numero 46, con un bilancio nettamente a favore dei biancorossi con 37 vittorie contro le 8 di Latina. Tra gli ex di turno in campo con Latina, spicca Alessandro Fei che ha vestito la maglia Lube nelle ultime due stagioni, oltre che dal 1998 al 2001. Con la Top Volley giocano anche il centrale Carmelo Gitto, cresciuto nel settore giovanile cuciniero dal 2003 al 2007, così come il libero Fabio Fanuli (2002-2003). Non mancano gli ex anche in casa Lube: Il centrale biancorosso Enrico Cester ha vestito la maglia pontina nella stagione 2011-2012, l'altro centrale Davide Candellaro nel 2013-2014 mentre il coach Gianlorenzo Blengini ha guidato Latina nella stagione 2014-2015. Vanno a caccia di record: In Regular Season: Klemen Cebulj – 1 muro vincente ai 100, Tsvetan Sokolov – 24 attacchi vincenti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova). In Campionato: Gabriele Maruotti – 14 attacchi vincenti ai 1500 (Top Volley Latina); Davide Candellaro- 4 muri vincenti ai 300, Klemen Cebulj – 1 partita giocata alle 100, Enrico Cester – 3 muri vincenti ai 400, Antonio Corvetta – 1 partita giocata alle 500 (Cucine Lube Civitanova).Come seguire Top Volley Latina - Cucine Lube CivitanovaDiretta sulla web tv Lega Volley Channel (Sportube.tv). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube.
È stata presentata a Civitanova la nuova lista civica "Il nostro futuro". Tra i simboli che la rappresentano visivamente il Volo di Civitanova, un’ala Celeste che è il Cielo di Civitanova e il Campanile di Cristo Re.Una lista civica che negli intenti programmatici ha quello di costruire qualcosa di solido a partire dalle risorse del territorio per garantire un futuro alle nuove generazioni."Civitanova Il Nostro Futuro nasce - si legge sulla nota di presentazione - , infatti, proprio dal desiderio che i nostri figli possano prosperare e sviluppare i loro talenti nella terra che li ha partoriti, e se un giorno dovessero decidere di partire, fosse per spirito di avventura e non perché costretti in cerca di lavoro".Massimo sostegno a tutte le Società Sportive ed a tutte le Associazioni Culturali oggi presenti sul territorio, ma anche grande interesse verso l’organizzazione di eventi che portino persone a Civitanova."Le realtà sportive sono molteplici e sarà dalla passione di queste persone, oggi in buon numero presenti alla Conferenza Stampa, che passerà lo sviluppo nuovo e sostenibile della Città, prendendo esempio da quei ragazzi che, volontariamente, hanno colorato lo Stadio di ROSSOBLU, insegnando a tutti l’orgoglio di appartenere ad una città".Come sede è stata scelta la sede di un’associazione sportiva, quella del gruppo sportivo Fontespina.Grande sostegno anche a tutte le associazioni e realtà che rievocano, rivalutano e tutelano le tradizioni locali, alcuni esempi meritevoli, come la Omega3 di Fontespina, la Pro Loco di Civitanova Alta, il Circolo IV Marine e tanti altri."Ebbene, tutto questo si può realizzare - si legge ancora - solo in un territorio sicuro, e per far sì che lo sia, l’unica strada percorribile è quella di investire almeno una somma pari ad un milione e mezzo di euro all’anno, oltre a quelli che, ovviamente, già si investono, con l’assunzione, in primis, di almeno 40 nuovi Vigili Urbani, addestrati al controllo del territorio e dal loro impiego si ricaveranno i fondi per sostenere economicamente l'operazione sicurezza. Stop ai rumori molesti, sia da traffico che da locali notturni, perché per fare bussinnes non serve per forza fare trambusto, ed il divertimento notturno va decentrato. Per questo e molto altro ancora chiediamo a tutti coloro che veramente hanno a cuore il futuro della nostra amata città non di sostenerci ma di affiancarci nel viaggio che ci proietterà in un futuro vivibile e soprattutto roseo per i nostri figli".
La CEV ha ufficializzato date e orari delle partite di League Round della 2017 Volleyball Champions League, manifestazione a cui la Cucine Lube Civitanova partecipa per l'undicesima volta. Inserita nella Pool B, la formazione guidata da coach Blengini dovrà vedersela con i polacchi dell'Asseco Resovia, i tedeschi del Berlino e una formazione tra Liberec, i bielorussi del Minsk o i finlandesi del Kokkola (in base all'esito del turno preliminare che si svolgerà a novembre). Il sorteggio dei gironi, ricordiamo, si è tenuto lo scorso 9 giugno a Roma nel consueto appuntamento con l'European Volleyball Gala.Esordio nella massima competizione europea 2017 martedì 6 dicembre (ore 19.30) in trasferta sul campo dei campioni di Germania del Berlino, mentre la prima in casa all'Eurosuole Forum sarà mercoledì 21 dicembre (ore 20.30) contro la vincente del turno preliminare tra Liberec, Minsk e Kokkola. Terzo match del girone, invece, giovedì 19 gennaio (ore 18.00) in Polonia contro l'Asseco Resovia: sfida che si bisserà alla quarta giornata stavolta a Civitanova mercoledì 1 febbraio (ore 20.30). Unica data ancora da stabilire quella della quinta giornata, che prevede la trasferta in Repubblica Ceca, Bielorussia o Finlandia: in base alla scelta della squadra che si qualificherà si giocherà il 14, 15 o 16 febbraio. Infine, l'ultima giornata è in programma di nuovo in casa all'Eurosuole Forum contro i berlinesi per mercoledì 1 marzo (ore 20.30).
Domani, venerdì 14 ottobre, è la ventunesima Giornata Mondiale dell'Uovo. La Omaz di Civitanova Marche, leader internazionale per la produzione di sistemi industriali per galline ovaiole, ha deciso di partecipare alle celebrazioni con un occhio rivolto al territorio.L'azienda infatti acquisterà un totale di 10mila uova, che donerà mano a mano a chi ne ha concretamente bisogno. In questi giorni sono già stati presi contatti con Corrado Raineri della Caritas dell’Unità Pastorale di Civitanova Marche “Don Lino Ramini”, per una fornitura per la mensa della struttura. Inoltre tramite la Protezione Civile di Civitanova Marche, grazie alla grande disponibilità del suo coordinatore Aurelio Del Medico, sono state sentite le locali sezioni di Protezione Civile delle zone marchigiane colpite dal recente sisma, per conoscere le possibili necessità delle popolazioni terremotate, con la Omaz che si è messa a disposizione per qualsiasi esigenza.“La nostra azienda, come leader del settore, non poteva non partecipare a questa giornata – le parole di Stefano Cardinali, chief operating officer Omaz - Aderendo alle iniziative abbiamo incentrato la nostra azione sul tema della solidarietà, un concetto che da un po' di tempo caratterizza il nostro operato. Per questo, dopo essere stati partner del Premio Impresa Solidale di Civitanova Marche, ci è sembrato doveroso continuare con progetti per il nostro territorio”.La Giornata Mondiale dell'Uovo è stata creata nel 1996 alla conferenza di Vienna della IEC, la International Egg Commission. Un appuntamento, programmato dalla World Egg Organisation (WEO) (Organizzazione Mondiale dell’Uovo), che si rinnova ogni anno in tutto il mondo per promuovere lo straordinario potere dell'uovo. Le uova possono infatti contribuire a nutrire il mondo e le popolazioni. Un ruolo che è essenziale sia nei paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, perché sono un’ottima fonte economica di proteine nobili.
Divertimento, entusiasmo, un momento unico per tanti piccoli e grandi tifosi. Ma soprattutto un gesto importante di solidarietà da parte del Club di tifosi "Lube nel Cuore" per la ricostruzione post terremoto. E' la sintesi dello "Special Set 100 VS 100" andato in scenda ieri sera all'Eurosuole Forum di Civitanova: giocatori e staff della Cucine Lube Civitanova si sono divisi tra squadra bianca e squadra rossa, insieme a decine di tifosi, per dare vita ad una divertente e assolutamente competitiva sfida per conquistare il set.La vittoria, alla fine, è andata alla squadra rossa per 25 a 23. Quello che conta di più, però, è il risultato della raccolta fondi organizzata per l'occasione. Ogni partecipante ha fatto una donazione di almeno 10 Euro direttamente la sera della partita e l’intero ricavato di 1.700 Euro sarà destinato all’Associazione Raffaello di Camerino, per la realizzazione di una casetta di legno a Castelsantangelo sul Nera come punto di aggregazione per i minori, dove i volontari dell’associazione organizzeranno attività ludico-ricreative."Un grande successo - dice il presidente di Lube nel Cuore, Giacomo Andreani - Inoltre ai soldi finora raccolti andranno aggiunti quelli ricavati dalla vendita di altre maglie celebrative della serata che sono state prenotate, e quelli derivanti dall'asta per le maglie autografate e il pallone autografato da tutta la squadra che faremo partire online sabato".
Nel primo pomeriggio di ieri gli agenti della Volante del Commissariato di Civitanova, sono intervenuti in via Colombo, su richiesta di una donna che era stata appena vittima di un furto.Sul posto gli agenti hanno ascoltato la vittima, una signora residente in città, la quale ha riferito che poco prima un individuo aveva infranto il vetro posteriore destro della sua auto rubandole la borsa con all’interno documenti, oggetti personali e denaro. Immediate le indagini effettuate sul posto attraverso la visione delle immagini di video sorveglianza registrate dagli esercizi commerciali della zona che hanno permesso di individuare l’autore del fatto.Si tratta di una persona nota agli agenti del Commissariato in quanto gravato da numerosi precedenti penali in materia di reati contro il patrimonio e stupefacenti. Immediatamente rintracciato, lo stesso è stato denunciato per il reato di furto aggravato mentre la refurtiva, interamente recuperata, è stata riconsegnata alla legittima proprietaria.