I sapori e le suggestioni dell’Adriatico fanno tappa a Civitanova Marche per uno degli appuntamenti più attesi del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi esperienziale lanciato da Tipicità in collaborazione con ANCI Marche.
“Gustaporto è un grande laboratorio che ci consente di sperimentare soluzioni per dare risposte al mondo della pesca, per valorizzare la tradizione marinara di Civitanova, per collegare gli esercizi commerciali della città all'area portuale, per pensare ad una città in grado di valorizzare la sua identità di centro proiettato sul commercio, sugli scambi, sul futuro, ma radicato nella sua sto-ria!". Così Maika Gabellieri, assessore al Turismo di Civitanova Marche, presenta il palinsesto che sarà “in onda” fino al 9 giugno.
Apertura al Mercato Ittico Comunale dove, nella mattinata di sabato primo giugno, si svol-gerà il talk show “Porto di Civitanova Marche: la rete delle economie e delle esperienze”, condotto da Duilio Giammaria, noto al grande pubblico per la trasmissione di Rai 1 “Petrolio”. Con Atenei, istituzioni e progettisti, anche la “Casa del Pescatore” e l’Associazione Marinerie d’Italia, insieme al CNR e a tutta la comunità del mare.
Giornata clou domenica 2 giugno, con il porto di Civitanova Marche che diviene un vero e proprio “anfiteatro del mare” da vivere a cinque sensi. La mattina “pontili aperti” con le esperienze di nautica, pesca sportiva, subacquea, proposte dalle associazioni de “Il Madiere” che gestiscono i moletti, nome con cui vengono comunemente chiamati i pontili.
A partire dalle 17.00 gli stessi pontili si animeranno con una serie di spettacoli e degustazioni. Per i golosi, in programma invitanti assaggi di mare abbinati ai vini locali, a cura de “Il Circolino” del Club Vela e dell’Accademia di Tipicità, rappresentata dagli chef Barbara Settembri e Giammarco Di Girolamo, in collaborazione con l’associazione Marchigianamente.
Ad “accendere” i moletti, i suadenti richiami del “jazz in banchina”, una lezione recitata de-dicata al mito di Enea, un’esibizione fronte mare degli artisti di “Civitanova all’opera” e sketch dia-lettali con l’associazione culturale “Contemporanea 2.0”. Per i più piccoli, un laboratorio creativo “l’Adriatico con le mie mani”. Al calar del sole, in programma la passeggiata guidata con l’art direc-tor Giulio Vesprini, alla scoperta di uno dei porti più colorati d’Italia.
Fino al 9 giugno sarà possibile assaggiare “Li furbi co’ l’abbiti”, la pietanza tipica della tradi-zione civitanovese, in venticinque locali aderenti all’iniziativa, grazie alla collaborazione con Abat, Confcommercio e Centriamo. Da non perdere, nei primi due week end di giugno, le “crociere ga-stronomiche” sulla rotta delle vigne nel mare, assaggiando delizie marinare.
GustaPorto è promossa dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche con il sup-porto del FLAG Marche Centro, il gruppo di azione locale per la pesca che sostiene lo sviluppo, dalla tradizione marinara all’innovazione tecnologica. La manifestazione è la prima tappa di giugno del Grand Tour delle Marche, che da quest’anno conta sulla project partnership di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking. Tutte le informazioni per conoscere le attrattive dei dintorni e le attività inserite nel programma della manifestazione, sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it.
Dopo tre stagioni vissute in biancorosso l’opposto Tsvetan Sokolov saluta la Cucine Lube Civitanova. Il giocatore bulgaro, dunque, nella prossima stagione non vestirà la maglia del Club cuciniero, che lascia con l’invidiabile palmares di 2 Scudetti, 1 Champions League, 1 Coppa Italia vinti nelle Marche.
A.S. Volley Lube ringrazia Tsvetan Sokolov per la grande professionalità e il continuo impegno dimostrati nelle stagioni disputate con la Cucine Lube Civitanova e gli augura ogni migliore fortuna per il suo futuro.
"Cambiano i Governi ma sempre più difficoltosa è la vita dei contribuenti, nessuna semplificazione agli orizzonti, nonostante le ripetitive promesse pre- lettorali", è il messaggio del commercialista civitanovese Giuseppe Tosoni, Presidente dell'Associazione nazionale Tutela Impresa che da anni si occupa della difesa e del sostegno delle aziende in difficoltà.
Siamo nel periodo di dichiarazione dei redditi, prosegue lo stesso presidente, e dobbiamo ancora una volta prendere atto delle voluminose Istruzioni e degli infiniti modelli ministeriali per l'anno 2019 per le dichiarazioni dell'anno 2018, che sono così composti:
• annuale Iva - modello composto da 83 pagine di Istruzioni e 18 di modelli.
• Società di persone — modello composto da 209 pagine di Istruzioni e 40 di modelli
• Società di capitali - modello composto da 251 pagine di Istruzioni e 55 di modelli
• Persone fisiche - 3 modelli composti da 287 pagine di Istruzioni e 44 di modelli Vedere per credere ( www.agenziaentrate.it)
"È proprio per questa surreale fantascientifica situazione che poi l'Agenzia delle Entrate deve emettere avvisi di accertamento ( vittima un'Azienda civitanovese) dove di addebitano 2.200,00 euro di maggior reddito, - 1.580,00 euro di maggior imposte e ben 73.179,00 euro di sanzioni amministrative pecuniarie.
Avete proprio letto bene 73.179,00 euro !. Ma contribuenti non deludetevi, infatti basta accettare in adesione le condizioni imposte dall'Ufficio accertatore, che tale somma sarà drasticamente ridotta.....
Azione che se compiuta da un semplice privato cittadino lascerebbe molti dubbi sulla regolarità della stessa.
Per le ragioni sopra esposte gli adempimenti fiscali in Italia continuano ad essere uno scoglio davvero ostico e secondo il rapporto Paying Taxes 2019 realizzato dalla Banca Mondiale che misura la facilità nel pagare le imposte, in ben 190 economie, i costi in capo alle Aziende italiane si confermano molto elevati tanto da posizionare l'Italia al 118° posto.
Primato alquanto invidiabile.
Queste sono alcune delle problematiche che quotidianamente l'Associazione Tutela Impresa di Civitanova Marche (www.tutelaimpresa.org) è costretta ad affrontare con i suoi professionisti specializzati nella difesa di aziende che vengono sempre più vessate dal Fisco e dalle Banche".
Penultimo appuntamento domani, 29 maggio, della rassegna "Compagnia a Teatro" al cine-teatro Conti di San Marone, con "Alda Merini, i beati anni dell'innocenza", uno spettacolo biografico sulla vita di Alda Merini nato da un'intervista realizzata dall'attore e drammaturgo Antonio Lovascio.
Verrà raccontata una poetessa dalle mille contraddizioni, capace di creare versi poetici durante una banale conversazione e poco dopo di lamentarsi riguardo alle futili questioni condominiali, come una qualsiasi persona di una certa età.
L'interprete sarà Isabella Carloni, attrice, cantante, autrice e regista per il teatro, che ha lavorato come interprete per alcuni tra i registi più rappresentativi della scena contemporanea (fra cui Cecchi, Baliani, Servillo, De Capitani, Cerciello, De Summa).
L'ingresso è di cinque euro e l'abbonamento per l'intera rassegna (5 spettacoli tutti alle ore 21 al teatro Conti) è di quindici euro.
“Compagnia a teatro” è una nuova rassegna teatrale curata e diretta da un giovane civitanovese, Massimiliano Follenti e organizzata dall’associazione Aps “Sentinelle del mattino” con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del comune di Civitanova Marche e la collaborazione di “Sted” e “Veder crescere con il dialogo”.
A seguito dei colloqui intercorsi tra l’atleta Dragan Stankovic e la dirigenza del Club, si è deciso di programmare il rapporto con il centrale per le prossime stagioni, lasciando però a lui la possibilità di giocare con continuità nella stagione 2019-20 in un’altra importante società di SuperLega.
Dalla stagione successiva 2020-21, il giocatore avrà facoltà di rientrare alla Cucine Lube Civitanova. La Lube Volley augura le migliori fortune sportive per la prossima stagione al suo capitano e lo ringrazia per aver dimostrato sempre di essere un atleta esemplare in campo e fuori.
“Per me sarà importante poter disputare una intera stagione restando in campo con continuità – dichiara Dragan Stankovic – ma, dopo questa esperienza, sono certo che nel mio futuro ci sarà ancora la Cucine Lube Civitanova. Ringrazio i tifosi per le splendide vittorie che abbiamo conquistato insieme nell’anno appena concluso e do appuntamento a tutti a molto presto”.
Sarebbe dovuto avviarsi giovedì 30 con la rassegna Status, un contenitore liquido tra street food, performance collettive d’arte “social” in ricordo dell’opera di Piero Manzoni, qualche buon drink e il rock&roll anni ’50 dei Ricky Ty Rockets. Sarebbe, ma non sarà perché causa maltempo l’apertura di Piazza Conchiglia Summer slitterà di un giorno e la piazzetta più cool di Civitanova accenderà i riflettori a partire dalla rassegna del venerdì, Cosmica.
L’improvvisazione elettronica in due set in un crescendo di intensità, si aprirà alle 21.15 per poi continuare alle 22.45 con la Cosmic Orchestra, tra jazz ed elettronica un mix davvero imperdibile.
Il sabato di Piazza Conchiglia Summer si chiama invece Divenire, una rassegna dedicata alla musica d’ambiente dove, ogni sabato sino al 31 di agosto, un resident dj aprirà un vaso di Pandora di sonorità tutte da gustare a tavola. A partire dalle 22.30, alla consolle ci sarà Filippo Del Moro.
La rassegna domenicale, che prende il nome di Soundsgood, partirà domenica 2 con il jazz di Antonino De Luca alla fisarmonica, Massimo Manzi alla batteria e Emanuele Di Teodoro al contrabbasso.
In questo contesto magico, la musica si inserisce in una modalità da club, sedendosi a tavola assieme ai commensali per diventare una nuova protagonista della serata. Non un elemento straniante ma un argomento piacevole ed elegante, un affaccio culturale tra un boccone e l’altro, tra un sorso e l’altro.
Nella riunione di questa mattina a Roma, al Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico, era presente anche l’assessore regionale Loretta Bravi per la tutela dei diritti dei 120 lavoratori marchigiani, parte dei 1800 coinvolti complessivamente nella vertenza del Mercatone Uno.
“Il Ministro che ha definito la questione “un tavolo prioritario”, ha assicurato la massima vigilanza sul problema, del tutto inaspettato – spiega l’assessore Bravi - e ha ribadito la necessità di lavorare con impegno per ottenere dal tribunale di Milano la retrocessione del fallimento e riportarlo all’amministrazione controllata che potrebbe quindi consentire l’applicazione degli ammortizzatori sociali in favore dei lavoratori, non licenziati quindi, ma per ora sospesi come prima fase."
"Ha garantito – riferisce ancora l’assessore - il suo impegno per retrodatare la CIGS da sabato scorso. Quindi ha calendarizzato una serie di incontri e tavoli per individuare nuovi soggetti economici che investano nell’azienda. Il tavolo tecnico tra creditori, fornitori fissato per il 30 maggio, resta quindi confermato così come il coinvolgimento a breve dell’INPS. Di Maio ha anche ribadito il ruolo importante delle Regioni in questa vicenda mostrandosi disponibile ad accogliere le proposte che dovessero venire dai territori per agevolare questo percorso impegnativo e anche in termini di politiche attive e di ricollocamento lavorativo."
La Under 20 della Cucine Lube Civitanova è campione d’Italia in Junior League. I cucinieri, impegnati da giovedì nelle Finali a Castellana Grotte, hanno conquistato oggi pomeriggio il titolo per la quarta volta nella storia, sconfiggendo per 3-0 l’Itas Trentino. Un risultato che conferma la Lube Volley tra i top Club a livello giovanile arrivando costantemente in fondo al prestigioso trofeo “Massimo Serenelli” organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A e aggiungendo stavolta il quarto alloro, vera e proprio ciliegina sulla torta di un super-torneo vinto da imbattuti (3 vittorie nelle gare del girone e Semifinale con Perugia).
Nella Finale di oggi contro la forte formazione trentina, una grande prestazione dei ragazzi di Rosichini e Paparoni ha permesso ai biancorossi di conquistare una netta vittoria per 3-0, regalando un’altra splendida perla alla sempre più storica stagione 2018-2019 della Cucine Lube Civitanova.
La formazione biancorossa firma così il poker in Junior League, dopo le vittorie del 2000, 2007 e 2013. Si tratta del titolo numero 18 complessivamente per il settore cuciniero della Cucine Lube.
La partita
Il primo set vede subito una Cucine Lube Civitanova determinata e molto efficace specialmente in attacco (57% contro il 37% degli avversari): scava subito i break decisivi (8-4 e 16-9) con Recine (7 punti) e Cantagalli (6) sugli scudi, chiudendo tranquillamente 25-18 e tenendo sempre altissime le percentuali offensive.
Nel secondo set, il più equilibrato, Trento prova a reagire e resta sempre avanti fino al 14-17, sfruttando il netto calo dell’attacco cuciniero (sceso al 29%): arriva però la rimonta biancorossa, la Cucine Lube Civitanova aggancia gli avversari a quota 22 (complici ben 11 errori punti dei trentini) e con cinismo fa suo anche il secondo parziale (25-23).
Galvanizzata dal doppio vantaggio, la formazione cuciniera domina sin dai primi punti (4-1 e 8-3), un break che Trento non ha più la forza di recuperare. Recine (votato MVP della Finale) e compagni giocano sul velluto, allungano ancora sul 20-11 e chiudono con una grande prova di forza (4 muri e 4 ace nel set). Cantagalli è il top scorer con 16 punti.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Larizza 1, Recine 15, Mosca 8, Cantagalli 16, Federici 7, Trillini 3, D’Amico (L), Gonzi, Ferri 3. ne Cordano, Bussolari, Furiassi, Stefani, Ciccarelli. All. Rosichini-Paparoni
ITAS TRENTINO: Pizzini 1, Michieletto 10, Acuti 2, Bonatesta 10, Leoni 6, Cortesia 6, Marotta (L), Zanlucchi (L), Poggio 2, Mussari, Simoni 1, Dietre, Coser, De Giorgio. All. Conci-Bortolameotti
ARBITRI: Nava (MB), Cruccolini (PG)
PARZIALI: 25-18 (23’), 25-23 (28‘), 25-14 (23’)
NOTE - Civitanova: Battute vincenti/errate: 5/9. Errori ricezione/attacco: 1/7 Ricezione positive/perfetta: 58%/35%. Attacco: 44%. Muri 9. Trento: Battute vincenti/errate: 1/9. Errori ricezione/attacco: 5/8. Ricezione positive/perfetta: 41%/23%. Attacco: 33%. Muri 8.
È stata dichiarata fallita la Hernon Holding, la società che gestiva i punti vendita di Mercatone Uno.
Lo ha reso noto la Filcams-Cgil in una nota. L'Azienda aveva acquisito i 55 punti vendita meno di un anno fa e da circa un mese aveva presentato domanda di ammissione al concordato preventivo. Sono oltre 1.800 i dipendenti in tutta Italia. Chiuso quindi anche il punto vendita del Mercatone Uno di Civitanova Marche senza preavviso, lasciando a casa 42 lavoratori.
"I punti vendita di tutta Italia e anche quelli delle Marche sono stati chiusi dalla direzione aziendale senza la minima comunicazione a istituzioni, lavoratori e sindacati" - ha commentato il governatore delle Marche Luca Ceriscioli- un comportamento inaccettabile, necessitiamo di un imminente intervento del Mise" .
Confapi, Cgil, Cisl e Uil organizzano per martedì 28 maggio. dalle ore 16. all’Hoel Cosmopolitan di Civitanova Marche un incontro sul tema: “Enfea, bilateralità e welfare nei contratti Confapi”. Si tratta di una sessione formativa che punta a presentare i vantaggi per le aziende associate e per i loro dipendenti dall’utilizzo delle prestazioni ENFEA, ente bilaterale costituito da Confapi e dalle principali sigle sindacali. Per i lavoratori dipendenti, ad esempio, è previsto un contributo alle spese di istruzione dei figli dal nido fino all’università mentre per le aziende c’è la disponibilità di fondi dedicati per la formazione esterna dell’apprendista, la conferma in servizio dell’apprendista, l’inserimento di lavoratori disabili, la formazione delle lavoratrici al rientro dalla maternità, l’acquisto di defibrillatori da tenere in azienda.
All’incontro introdotto da Michele Mencarelli, Presidente di Confapi Ancona e Riccardo Russo, Presidente Ordine dei Consulenti del Lavoro di Macerata seguirà, tra gli altri, quello di Giuseppe Briano, Vice Presidente Nazionale Enfea. Le conclusioni saranno affidate a Massimo Giacchetti della Cisl in rappresentanza anche di Cgil e Uil.
Era in fila alle Poste centrali di Civitanova Marche in viale Duca degli Abruzzi, quando ha accusato un malore. Paura per una 26enne.
Erano circa le 13 di oggi (25 maggio n.dr.) quando una giovane che stava facendo la fila alle poste, poco dopo ha accusato un malore e si è accasciata a terra perdendo i sensi.
Immediatamente è stata soccorsa dagli altri clienti presenti e dal personale dell'ufficio postale che hanno allertato la Croce Verde.
Arrivata sul posto, l'ambulanza ha caricato la 26enne che nel frattempo aveva ripreso conoscenza e l'ha trasportata al pronto soccorso di Civitanova per gli accertamenti del caso.
La distrazione ha colpito ancora e in mattinata si è registrato l'ennesimo episodio di un furgone rimasto bloccato all'interno del sottopasso ferroviario che immette su Corso Umberto I.
L'ultimo mezzo a rimanere incastrato è solamente di qualche settimana fa, con una roulotte di una famiglia olandese bloccata in uscita ma le statistiche ormai da record, vedono la quasi totalità degli episodi verificarsi in ingresso.
Dalla foto (Civitanova Speaker's Corner) vediamo che il furgone di oggi era quasi riuscito a passare e gli è mancato veramente poco per farcela ma quei centimetri di troppo gli sono stati fatali.
Incidente questa mattina,intorno alle 5 circa, a Civitanova Marche, lungo la Statale Adriatica.
Per cause in fase di accertamento, un'auto ed un furgone si sono scontrati frontalmente. Sul posto sono giunti immediatamente i mezzi di soccorso, 118, Vigli del Fuoco e Polizia Stradale.
Nonostante l'impatto sia stato piuttosto violento, non si registrano feriti gravi.
Uno dei due conducenti è stato trasportato all'ospedale di Civitanova per accertamenti.
Un treno sta andando a fuoco da circa trenta minuti all'altezza del quartiere Fontespina, a Civitanova Marche. L'incendio è divampato a partire dalla motrice elettrica di una vecchia locomotiva che procedeva in direzione sud, intorno alle ore 17:45 di questo pomeriggio. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco che, però, al momento non possono operare visto che la linea si trova sotto tensione. Lo spegnimento dell'incendio è condizionato all'interruzione dell'elettricità.
Tutta la linea adriatica si trova bloccata, i treni non posso circolare. La colonna di fumo nero che si sta alzando dalla locomotiva è visibile anche a chilometri di distanza e sta dirigendosi verso le abitazioni.
I due macchinisti che si trovavano all'interno del treno sono scesi al volo dal mezzo e dalle prime informazioni non risultano in gravi condizioni.
AGGIORNAMENTO ORE 19:15
L'incendio della locomotiva è stato domato.
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)
Il centrale polacco Mateusz Bieniek è un giocatore della Cucine Lube Civitanova. Il Club biancorosso comunica di aver sottoscritto un accordo triennale con l’atleta classe 1994 per ben 210 centimetri di altezza, nella scorsa stagione in campo con la maglia dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, avversario dei cucinieri nel girone di Champions League.
Per il forte giocatore polacco, campione del Mondo in carica dopo il titolo vinto a Torino nel 2018, si tratta del primo anno nel campionato italiano dopo 3 stagioni vissute in uno dei Club ai vertici europei come lo Zaksa (con cui ha vinto 2 scudetti e 2 Coppe di Polonia, doppietta nel 2017 e nella stagione appena conclusa). In precedenza, sempre in Polonia, ha vestito la maglia del Kielce e del Czestochowa.
“Ho fatto questa scelta perché so che potrò giocare in uno dei migliori Club del Mondo – spiega Bieniek, che ha già potuto assaggiare il campo dell’Eurosuole Forum in occasione della sfida di Champions League del 27 febbraio scorso – e tutto ciò mi rende indubbiamente molto felice. Sarà una grande sfida misurarmi nel campionato italiano, sono determinato e spero di conquistare con questa maglia importanti successi”.
La carriera di Mateusz Bieniek
2019-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)
2016-2019 Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL)
2013-2016 Effector KIELCE (POL)
2010-2013 Norwid CZESTOCHOWA (POL)
Era un pizzaiola provetta. Tanto da meritarsi qualche anno fa il ventesimo posto al campionato mondiale di pizza di Salsomaggiore, su oltre 500 concorrenti.
Poi la tremenda malattia con il calvario che è passato attraverso l'amputazione del braccio sinistro e una problematica di mielopatia agli arti inferiori che l'ha portata anche alla paraplegia.
Nonostante tutto, Mattea Gottardo, originaria della Puglia e residente a Civitanova Marche (Mc) da tanti anni, non si è data mai per vinta. E questa sua incredibile forza d'animo e coraggio, che l'hanno portata ad essere paragonata dagli amici ad un "Alex Zanardi al femminile", l'hanno portata a cimentarsi nuovamente, giovedì scorso, nella realizzazione di lastre di pizza tutte di sua produzione e per il pubblico. "Un sogno", lo definisce Mattea senza esitazione che è stata protagonista assoluta dell'iniziativa anche come mentore di altri apprendisti pizzaioli.
Presso il Centro ambulatoriale Santo Stefano Riabilitazione di Porto Potenza, infatti, si è svolto il laboratorio di cucina che ha visto Mattea Gottardo, affiancata dalla fisioterapista Angeloni Miriam, alle prese con impasto, condimenti e forno insieme ad altre 3 persone che, utenti del centro ambulatoriale come lei, per tutto il pomeriggio di giovedì scorso hanno sfornato pizze squisite per tutti coloro che fossero stati presenti in quesi momenti al Centro.
"Abbiamo avviato questo laboratorio sulla cucina, e nello specifico sulla pizza - ha detto la responsabile del Centro di viale Regina Margherita 133, Cristina Nardi - cucito addosso alle peculiarità e preferenze di Mattea e di altri utenti, con l’obiettivo di restituire loro una maggiore e migliore autonomia”.
"Il miglior successo riabilitativo - continua la Nardi - coincide con il ripristino della migliore qualità di vita possibile per persone con disabilità e si ottiene se, oltre al lavoro sul recupero funzionale delle funzioni perse, si lavora potenziando le abilità residue, con l’obiettivo di allenare la persona verso nuove abilità, cercando di restituire anche una maggiore sicurezza emotiva".
Mattea oggi è solare, molto combattiva nei confronti della patologia ed è un esempio di come anche con tante difficoltà le cose si possono fare, raggiungendo ottimi risultati. La sua fisioterapista ha contribuito a stimolarla in modo da poter tornare a fare ciò che le piaceva e quindi è tornata a fare nuovamente la pizza.
Oltre alla cucina, e con gli stessi obiettivi motivanti, di recupero funzionale delle funzioni perse e recupero delle attività residue, verranno organizzati altri laboratori anche di lettura, giardinaggio e giochi da tavolo.
Grazie alla sinergia del Centro "Famiglie al centro", aperto dall’Amministrazione comunale a Civitanova Alta in vicolo san Silvestro 11, e dell'asp Paolo Ricci che gestisce il servizio, sarà attivato lunedì 27 maggio il corso "bimbi sicuri", incontro teorico e pratico tenuto da istruttori certificati per imparare tra le altre cose le semplici manovre necessarie a disostruire un bambino in caso di soffocamento. Non solo dunque strategie salvavita ma anche tanta prevenzione per evitare le emergenze coi piccoli in casa, in acqua, a nanna, a tavola e in strada.
"Un'importante opportunità per riflettere su alcuni pericoli a volte sottovalutati e acquisire quelle manovre immediate e alla portata di tutti che possono davvero fare la differenza tra la vita e la morte. Questa Amministrazione ha creduto talmente tanto nella prevenzione pediatrica da voler istituire una delega apposita e il centro per la famiglia è la sede naturale per lo svolgersi di questo evento formativo importantissimo", dichiara l'assessore Barbara Capponi.
"Famiglie al centro" infatti, iniziativa fortemente voluta dall'Assessorato e operativa da quest'anno, è un polo completamente gratuito per le famiglie che possono trascorrere momenti di condivisione, incontri, attività e laboratori per grandi e piccoli, abbracciando tutte le fasce di età dei bambini, ma non solo: oltre ad innumerevoli momenti di formazione su argomenti più svariati di interesse di genitori, nonni e piccini, è possibile avere incontri con i professionisti del settore del centro per avere orientamenti su problematiche e percorsi da seguire anche in rete con i molti partner aderenti al progetto.
Il presidente dell'asp Paolo Ricci Agostino Basile: "Ringrazio l'Amministrazione comunale e in particolare l'assessore Barbara Capponi per aver voluto condividere con il Paolo Ricci questa importante iniziativa, che si colloca all'interno di un progetto articolato mirato a promuovere sempre più Civitanova città con l'infanzia".
Il corso "Bimbi sicuri" è completamente gratuito con iscrizione obbligatoria, che può essere fatta fino al giorno dell'evento allo 0733.78361 oppure via mail a centro.famiglia@paoloricci.org
Intorno alle ore 18:00 di questo pomeriggio si è verificato un incidente che ha coinvolto una Renault condotta da una donna e una moto condotta da un giovane sopra al ponte sul fiume Chienti, che segna il confine tra i comuni di Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, rilevate le condizioni del centauro, hanno provveduto ad allertare l'eliambulanza atterrata nel parcheggio del centro commerciale Auchan.
Fortunatamente per il giovane non è stato necessario, al termine di ulteriori accertamenti, il trasporto all'Ospedale Torrette di Ancona bensì quello in codice giallo tramite ambulanza al nosocomio di Civitanova Marche. Illesa la conducente dell'auto.
Sul posto, oltre al personale del 118, per i rilievi del caso è intervenuta anche la Polizia stradale di Civitanova Marche nonchè i Vigili del Fuoco. Il sinistro ha causato temporanei disagi alla circolazione stradale sulla statale per via dell'orario coincidente per molti con il termine della giornata lavorativa.
L’Eurosuole Forum, dopo la stagione trionfale della Cucine Lube Civitanova, non chiuderà nemmeno in estate. Si avvicina, infatti, un grande appuntamento per gli appassionati di volley del nostro territorio e non solo: il 24 luglio alle ore 20.00 la Nazionale italiana di Chicco Blengini scenderà in campo per la prima volta nella storia nell’impianto di Civitanova Marche per la sfida amichevole contro la Slovenia (allenata da un altro ex tecnico cuciniero, Alberto Giuliani).
Ma non finisce qui: dal 6 al 25 luglio l’Italia sarà in ritiro a Civitanova Marche per preparare il torneo di qualificazione olimpica. Un’occasione unica e prestigiosa per la città e per vedere all’opera gli azzurri da vicinissimo. Appuntamento estivo, dunque, con lo spettacolo del grande volley assolutamente da non perdere.
COME ACQUISTARE I BIGLIETTI PER ITALIA-SLOVENIA DEL 24 LUGLIO
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
E’ possibile acquistare dalle ore 17 di venerdì 24 maggio in poi in prevendita i biglietti per il match dell’Italia all’Eurosuole Forum. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum venerdì 24 maggio dalle 17.00 alle 19.30, sabato 25 maggio dalle 15.00 alle 19.00 e dal 27 maggio in poi tutti i giorni dal lunedì al venerdì con orario 17.00-19.00. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
GRADINATA E CURVA (non numerato, settori D-E-F-L-M-N):
Biglietto non numerato: 15 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
Si è concluso ieri, con l'ennesima grande prestazione dei ragazzi del mister Sagripanti, il campionato provinciale di basket, categoria esordienti.
I piccoli atleti civitanovesi hanno vinto con un netto 79 a 13, il confronto con la Feba, l'altra squadra cittadina, aggiudicandosi la vittoria finale del campionato, con grande soddisfazione sia dei ragazzi che dei tecnici ma anche dei genitori, sempre al fianco delle loro giovani promesse del basket.