Dalla lista civica "Obiettivo Civitanova" riceviamo e pubblichiamo:
Il tema della sicurezza sta diventando sempre più motivo di dibattito ma anche di scontri dialettici forti. Quello che è successo a un nostro cittadino e amico ha suscitato indignazione, preoccupazione e sgomento nei cittadini. Esprimiamo solidarietà e vicinanza a Daniele, ai suoi cari e a tutti coloro che sono state vittime di violenza senza nessuna distinzione! La nostra città negli ultimi anni è diventata un luogo poco sicuro pertanto la politica deve e dovrà avere al centro della attenzione questa problematica.
Una città sicura, per quanto possibile, permette una convivenza più civile, rispettosa e serena. Siamo certi che tutti i candidati sindaci della nostra città vorranno tenere conto di tutto questo. Vorremmo ricordare che il candidato sindaco Fabrizio Ciarapica sta lavorando in questa direzione da vari anni pertanto ha tutta la nostra stima e sostegno. Lo riteniamo un uomo capace e attento e ci sorprende qualche dichiarazione, a nostro avviso fuori luogo, che mette in dubbio la qualità istituzionale di Ciarapica.
Siamo contenti che in molti hanno compreso l’importanza del tema della sicurezza anche se con molto ritardo. Colpevole ritardo! Sino a pochi mesi fa la sicurezza per qualcuno era solo un problema inventato ( le famose percezioni!!!) per motivi elettorali, qualche altro non si sbilanciava. Ora è diventato tema dominante. Di questo ne dobbiamo rendere merito a Ciarapica! Altro che sciacallaggio!!! Incontri, raccolte firme, fiaccolate ed altro testimoniano come la sicurezza è al centro della preoccupazione di Ciarapica da molto tempo contrariamente a chi si è accorto solo ora di questo problema!
La Cucine Lube Civitanova Under 16 è campione regionale. E' il secondo titolo marchigiano della stagione 2016/2017 per le squadre giovanili del Club cuciniero dopo quello conquistato dalla Under 19 (che ha poi chiuso al quarto posto le Finali nazionali nello scorso weekend a Bormio). La formazione U16 allenata da Federico Belardinelli e Riccardo Roganti (dirigente accompagnatore Massimiliano Montecchiari) nella Final Four andata in scena domenica ad Agugliano (AN) ha sconfitto 3-0 in semifinale Ascoli e 3-1 in finale Castelferretti, guadagnando così il pass per le Finali Nazionali di categoria, in programma a Latina dall'1 al 4 giugno.
Di seguito il tabellino della Under 16 biancorossa nella Finalissima che ha regalato ancora una volta l'ennesimo titolo regionale alla Cucine Lube. In attesa della Under 18, altra formazione cuciniera che cercherà di laurearsi campione delle Marche e di conseguenza qualificarsi alle Finali Nazionali.
Cucine Lube - Sabini Asal Castelferretti 3-1 (25-16, 25-16, 18-25, 25-17)
Cucine Lube : Areni 7, Pupilli 0, Marchetti NE, Giuliani 17, Stagnaro 1, Lucarini 10, Ciccarelli 15, Montecchiari (L), Magnanini NE, Gabrielli (K) 5, Esposito 0, Risina 8. All. Belardinelli - Roganti
La Rossella Civitanova espugna Cagliari 63-71 e raggiunge Battipaglia in vetta alla classifica del girone con due vittorie in due giornate. Partita condotta per tutti i quaranta minuti dai ragazzi di coach Rossi, senza mai però riuscire a scappare, tenendo col fiato sospeso fino all’ultimo il presidente Mandorlini e i tifosi (ovviamente pochi ma efficaci) che li hanno seguiti. Adesso ci saranno consecutivamente le due partita con Battipaglia, di cui la prima sabato alle 21.00 al PalaRisorgimento, e vista l’attuale situazione sarà probabilmente una finale per il primo posto anticipata con andata e ritorno.
Al PalaEsperia aprono le marcature i padroni di casa, ma l’inizio del match è tutto di marca civitanovese, con Amoroso, Marinelli e Vallasciani che fanno quello che vogliono e portano la Rossella avanti 16-7. Cagliari, tuttavia, rimane concentrata e ricuce con un parziale di 8-0 negli ultimi 90 secondi, che le permette di recuperare tutto il distacco, per il 18-20 del primo parziale.
Nel secondo quarto continua il momento non molto brillante di Civitanova, che riesce comunque a tornare a +8 con la tripla di Andreani e il bel canestro di Marinelli. Cagliari però, trova ritmo dalla lunga distanza con Salone e Orrù, per i biancoblù rispondono Amoroso e Maddaloni, ma i padroni di casa piazzano un altro break nel finale, chiuso con la tripla allo scadere di Salone che fissa il punteggio sulla parità all’intervallo (39-39).
Al rientro dagli spogliatoi la Rossella rimette subito la testa avanti, arrivando a +9 con una bella giocata Andreani. Cagliari non si fa sfuggire la partita nemmeno questa volta e ritorna a -2 col solito Salone, Amoroso gli replica da tre ma ormai i sardi sono in partita e il divario non aumenta più (53-56 all’ultima pausa).
Nei dieci minuti finali la squadra di coach Rossi dà l’impressione di poter chiudere la partita, ma i troppi errori ai liberi non le permettono di approfittare delle difficoltà a rimbalzo e in difesa di Cagliari (che commette anche due falli antisportivi). Nel finale risulta decisiva una magia allo scadere dei 24” di Andreani, rientrato in campo dopo lo spavento per una “scavigliata”, per il +5 di Civitanova, che poi difende bene e fa ½ ai liberi con Maddaloni, portando così il vantaggio a due possessi pieni e chiudendo di fatto la partita.
Queste le parole di coach Rossi: ”Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, con Cagliari già quasi con le spalle al muro. Avevo chiesto ai ragazzi intensità difensiva, ci siamo riusciti soprattutto nel secondo tempo, anche se abbiamo trovato poco il canestro e abbiamo sbagliato molti tiri liberi, su un campo comunque ostico. All’intervallo avevo chiesto di non subire più di 60 punti, ne abbiamo presi 63... Questa partita ci fa capire l’importanza di dover lottare a ogni palla e può aiutarci mentalmente ad affrontare nel modo giusto questo campionato".
IL TABELLINO
Esperia Cagliari - Virtus Civitanova 63 -71Esperia: Chessa 2, Musiu F.,0, Diliberto ne, Pedrazzini 12: Salone 13, Cornaglia 8, Passa 10, Orrù 3, Fois 9, Musiu P.ne, Angius 6. All. FiorettoRossella Virtus Civitanova: Diener 1, Cognini 2; Tessitore 3, Poletti, Vallasciani 9, Andreani 15, Felicioni 4, Maddaloni 8, Amoroso 16, Sbaffoni, Grande, Marinelli 13. All. RossiParziali: 18-20; 39-39; 53-56; 63-71
Era circa l'una di un sabato notte particolarmente affollato a Civitanova quando quattro giovani all'interno di una Panda di colore scuro sono passati davanti al Municipio abbastanza spediti, suonando il clacson e urlando come pazzi dai finestrini. Come se non bastasse, sono transistati molto vicini alle persone, sfiorando quasi quelle che erano un po' più esposte, tra i clienti del Maretto che come tradizione, nel weekend arrivano ad occupare parte della strada.
Purtroppo per loro però, qualche auto dietro c'era una volante della polizia che vedendo quel modo di fare poco urbano, ha deciso di intervenire affondando l'acceleratore e facendo un paio di sorpassi da film poliziesco, proprio davanti a Palazzo Sforza: dalle decine di persone che hanno assistito alla scena è partita un'autentica ovazione.
Gli "eroi" del sabato sera sono stati fermati poco distante, all'inizio di Corso Garibaldi e portati a più miti consigli.
Mentre i poliziotti erano impegnati con lo spericolato autista, da un pullman parcheggiato a pochi metri da loro scendevano dei giovanotti diretti al Donoma, probabilmente in preda già ai fumi dell'alcol (non vogliamo sapere le loro condizioni all'uscita) che urlavano come matti, sia da solisti che in coro, e nel breve tragitto per la discoteca, diversi tra loro hanno pensato bene di fermarsi ad urinare sulle piante dietro agli ex (?) bagni pubblici.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del candidato sindaco di Civitanova Stefano Ghio relativo al suo incontro con i dipendenti dell'Atac e le parti sindacali:
"Il 12 maggio ho incontrato gli autisti del servizio di trasporto pubblico urbano della partecipata Atac e i rappresentanti sindacali (Cisl, Ugl e Faisa) in una riunione molto partecipata in cui i dipendenti hanno puntato il dito contro i vertici dell'azienda. Nel corso dell'incontro, i rappresentanti sindacali hanno evidenziato che i motivi del contendere sono la mancata partecipazione dei dipendenti sul futuro dell'ATAC; la unilateralità delle decisioni dell’attuale amministrazione che riguardano anche lo svolgimento dei servizi senza il coinvolgimento dei sindacati e la Rsu aziendale; il dubbio che chi amministra non abbia a cuore l'avvenire dell'azienda".
"Battaglia dura, dunque, da parte dei rappresentanti sindacali e dei dipendenti ATAC che giudicano fallimentare sotto ogni profilo il lavoro svolto dall'attuale consiglio di amministrazione la cui scelta politica è stata quella di passare da un sistema industriale a un sistema ragionieristico basato esclusivamente sui tagli. In tutto questo la politica è stata assente, paradossalmente è come se la partecipata fosse stata gestita fino ad oggi come qualcosa di staccato dall'Ente Comune".
"Ho espresso vicinanza ai lavoratori, i quali nell’esporre le loro preoccupazioni (che giova ripetere non hanno i connotati di una rivendicazione economica) dimostrano un ammirevole attaccamento al proprio lavoro e all'azienda mentre critico duramente, giudicandolo grave, il comportamento dell'attuale amministrazione che si sta atteggiando in maniera negativa snobbando le esigenze primarie dei dipendenti dell'ATAC e non rispettando le legittime aspettative di confronto delle categorie sindacali peraltro disciplinate dalle norme. Sostengo inoltre che manca completamente la correttezza dei rapporti umani e che il personale, sottostimato, viene considerato come un problema e non come una preziosa risorsa".
"Voglio esternare la mia preoccupazione per il riferito sostanziale isolamento dell’ATAC rispetto alla contraria necessità di creare le giuste sinergie per implementare risorse e posti di lavoro. Troppa autarchia uccide le prospettive aziendali in ragione dell’ormai prossima messa al bando delle concessioni del trasporto pubblico".
"Ritengo che l'impegno che si deve prendere il futuro Sindaco è quello di convocare i vertici della partecipata già a partire dal 26 giugno affinchè le criticità denunciate dai dipendenti vengano immediatamente risolte attraverso una seria programmazione di servizio coniugando risorse di sistema tra mezzi e uomini e affinchè si pongano le basi per una futura partecipazione dell’ATAC alla gestione del servizio urbano civitanovese".
Fari puntati di nuovo su Civitanova per la trasmissione serale di Rete4 che dopo la puntata dello scorso 16 marzo dedicata alla criminalità in città (qui) torna per la rapina in villa ai danni di Daniele Centioni.
Come servizio di apertura è andata in onda l'intervista registrata nel pomeriggio a Roberto Elisei, uno dei migliori amici di Centioni, che racconta che appena ha saputo la notizia che il suo amico era in sala operatoria dove stavano cercando di estrargli un proiettile dalla testa, il primo pensiero è stato quello di pregare per lui. Elisei parla anche delle sue disavventure con i ladri che gli hanno fatto visita per ben tre volte negli ultimi tre anni, rubandogli tre auto parcheggiate all'interno del garage.
Le telecamere si sono quindi spostate in città, dove un signore racconta che solo nella mattinata di ieri, al mercato cittadino ci sono stati ben 15 borseggi ed è stato poi intervistato il proprietario di uno stabilimento balneare (particolarmente bersagliati nei giorni scorsi) che ha mostrato il ripostiglio che una persona aveva utilizzato come giaciglio, forzando la serratura e portandovi addirittura un materasso all'interno.
Dopo i servizi iniziali, come prevede il format, la puntata è proseguita con le interviste in diretta dalla cosiddetta "piazza" da dove sono intervenuti la signora Mariagrazia che ha parlato dei problemi dei piccoli centri spesso trascurati, con i media che si occupano solo delle grandi città. E' stata la volta poi di un signore che ha raccontato la vicenda capitata alla cognata, accortasi di avere dei ladri in camera che le stavano rovistando nell'armadio e lei pietrificata, ha fatto finta di dormire per non correre rischi.
L'intervento finale è stato di un amico di Daniele Centioni che ci aggiorna sulle condizioni dell'imprenditore, dicendo che sta meglio di quanto si potesse pensare per uno che ha preso un colpo di pistola alla testa ma che comunque non sta di certo bene, lamentando un'insicurezza generale in città ed auspicando la certezza della pena per chi commetta dei reati.
E' in corso un incendio ai bordi della pista ciclabile, nel tratto iniziale che va a Civitanova Alta dal bar Cinciallegra. A prendere fuoco, quasi sicuramente, delle sterpaglie.
Le fiamme che lambiscono la pista, stanno interessando anche parte della staccionata ed è molto pericoloso passare in quel punto. Sul posto i vigili del fuoco.
Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa di Giuseppe Cognigni, Lega Nord Civitanova Marche:
"A nome della Lega Nord di Civitanova Marche mi stringo all'alleato Centioni Daniele e prima ancora al cittadino Centioni Daniele, nonché a tutta la sua famiglia per quanto avvenuto. Mi aspetto che il vicesindaco di Civitanova Marche che tanto aveva criticato il sottoscritto per aver spiegato in TV la carenza di sicurezza avvertita da tutti i cittadini di Civitanova per l'aumento di delitti e di delinquenti abbia l'intelligenza di porgere le scuse. Non ho mai strumentalizzato nulla né inteso farlo. Non c'è sicurezza e le leggi in vigore sono inadeguate!!".
"E la trasmissione 'I fatti vostri' non è spazzatura... spazzatura semmai può essere considerata l'inerzia della politica innanzi a tali fenomeni. Inerzia - caro vicesindaco - che colpisce tutti. Anche il Presidente del Consiglio Comunale Angelini... Basta con le ipocrisie politiche e con il vostro asservimento a Roma! Bisogna dare protezione e Voi, caro vicesindaco, non fate niente!".
Partito il quarto week end dell’edizione 2017 di "Vedo a colori-Street art al porto", il progetto di riqualificazione dei 250 metri di muro rimanenti del molo est nell’area portuale della città di Civitanova Marche.
Dopo le ultime realizzazioni di aprile di NemO’s (Milano) e Nulo (Uruguay), con la loro magnifica Salamandra che è andata a occupare il settimo muro, e dopo “il lupo di mare” di Pupo Bibbito e Federica Florio (Reggio Emilia), questo fine settimana 4 nuovi artisti sono arrivati in città per altre 3 opere.
Intanto, prosegue la campagna di crowdfunding sulla piattaforma buonacausa.org/cause/vedoacolori che permette alle persone di contribuire attivamente all’iniziativa completamente autoprodotta. Oltre alle donazioni online, è possibile lasciare il proprio contributo direttamente presso l’area portuale coinvolta durante i giorni di realizzazione dei muri.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del candidato sindaco di Civitanova Stefano Ghio, in replica al candidato Ciarapica sul tema della sicurezza:
“Le dichiarazioni di Ciarapica sono incredibili! Si lamenta di chi non ha la sensibilità sul tema della sicurezza e si lamenta di chi chiede a tutti di condividere il problema!
Invitare il Sindaco a coinvolgere tutti i candidati sindaci è l'unico modo per sensibilizzare la città e la politica su un tema che deve unire e non dividere. I cittadini di Civitanova hanno bisogno di un governo equilibrato ed efficiente, hanno bisogno di chi non specula, hanno bisogno di unità nelle difficoltà.
Ciarapica non riesce a rivestire tale ruolo e questa è una evidenza sotto gli occhi di tutti”.
L'Infa Feba Civitanova Marche riparte da coach Alberto Matassini. Dopo una stagione superlativa per le momò, con l'accesso sia alle "final" di Coppa di Lega che ai play-off, la società biancoblu inizia a pianificare la prossima annata sportiva. Con una certezza: la conferma di coach Alberto Matassini che tanto bene ha fatto in questa sua prima esperienza sulla panchina delle momò. Il general manager Elvio Perini traccia un bilancio su questa stagione che sta per concludersi e parla anche di cosa "bolle in pentola" per il prossimo campionato.
Elvio, per la prima squadra un'annata storica con alcuni importanti traguardi raggiunti dalle ragazze.
"Ad inizio campionato con coach Alberto Matassini avevamo tracciato un programma con delle mete da raggiungere e questo programma è stato rispettato. Purtroppo nel corso dell'anno abbiamo avuto dei problemi, a causa degli infortuni, e questo ha condizionato le scelte tecniche e tattiche di gioco, comunque le ragazze e il tecnico hanno lavorato al meglio, sopperendo a queste difficoltà alla grande".
Un'annata positiva non solo per la prima squadra ma anche per il settore giovanile che vi dà tante soddisfazioni.
"Abbiamo una nostra filosofia ovvero dobbiamo ottenere dal settore giovanile le giocatrici per la prima squadra, cercando sul mercato quei ruoli che non riusciamo a coprire con i prodotti del nostro vivaio, in genere le lunghe. Quest'anno non ci eravamo prefissati mete particolari, nonostante tutto con l'under 16 femminile ci siamo qualificati per l'interzona, chiudendo prime nel campionato regionale, e anche con l'under 18 femminile, dopo esser arrivate seconde nel campionato regionale ed aver vinto lo spareggio, abbiamo guadagnato l'interzona dove per un soffio le ragazze non sono riuscite ad accedere alle fasi nazionali. Nel settore maschile abbiamo disputato il campionato regionale con l'under 18 e la 16. La prima compagine ha chiuso a metà classifica il proprio campionato, la seconda è arrivata prima nel proprio girone e sta ancora disputando i play-off, dove è impegnata nelle semifinali. Inoltre abbiamo avuto anche un incremento del settore minibasket, con oltre 65 iscritti, e abbiamo fatto i diversi tornei. Quindi direi un'attività molto intensa con risultati ottimi".
Per il prossimo campionato di A2 già ci sono alcune novità.
"Ripartiremo da coach Alberto Matassini, che ha fatto un ottimo lavoro e si è inserito ottimanente nella nostra società e nel nostro ambiente, e ci siamo accordati praticamente subito. Per quanto riguarda il roster essendoci trovati bene con tutte le ragazze e vedendo in loro anche un potenziale di crescita, visto che sono tutte giovani, in linea di massima ci piacerebbe riconfermare il blocco dello scorso campionato però vedremo se questo sarà possibile o meno".
L’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche annuncia il nuovo direttore che avrà un incarico pro tempore fino alla fine di settembre. Si tratta di Pierluigi Borraccetti, commercialista civitanovese, che da questa settimana è subentrato al dirigente comunale Roberto Ripari. Ripari, a sua volta, ha ricoperto tale ruolo per due mesi dopo il pensionamento di Alfredo Di Lupidio. L’Azienda, fin dalla fine di questo mese, avrà un periodo di lavoro molto intenso, con le attività dei grandi eventi estivi: Civitanova Film Festival, Rive, Civitanova Danza e Futura.
La presidente Rosetta Martellini, il CDA e i dipendenti dell’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche esprimono gratitudine a Ripari per il lavoro svolto negli ultimi due mesi e augurano un proficuo lavoro al nuovo direttore.
Intanto dal 15 maggio cambiano gli orari di programmazione del cinema Rossini e Cecchetti. Le proiezioni dal lunedì al giovedì saranno anticipate di un’ora, quindi la prima sarà alle 19.30 e la successiva alle 21.30. Il 15 maggio sarà aperto il Cecchetti con il film Tutto quello che vuoi, ora in programmazione al Rossini. La commedia di Francesco Bruni è il racconto di un viaggio dei due protagonisti, il ventiduenne Alessandro e l’ottantacinquenne poeta dimenticato Giorgio, alla scoperta della ricchezza del cuore tra le vie di Roma. Il film nasce da un vissuto del regista Bruni. Suo padre, infatti, è da qualche anno affetto dal morbo di Alzheimer e ha progressivamente sviluppato una regressione verso il passato che ha fatto divenire “reali” persone e accadimenti che avevano avuto luogo decenni prima.
Il prezzo del biglietto è di 5 euro, il ridotto a 4 (per under 18, over 65 e studenti universitari fino a 24 anni).
Da Fabrizio Ciarapica, candidato sindaco del centrodestra a Civitanova, riceviamo
Di fronte a certe affermazioni non posso tacere, malgrado avrei preferito evitare polemiche proprio in questi giorni!
C'è da rimanere esterefatti però, nel leggere le dichiarazioni di Ghio che sollecita Corvatta a convocare un incontro con il Prefetto tra candidati sindaci, per parlare di sicurezza!
E' stato necessario che ci uscisse quasi il morto per smuovere le coscienze di questa parte politica che è stata finora inesistente, muta, di fronte all'escalation di crimini accaduti a Civitanova.
Questi signori dove si nascondevano quando i Civitanovesi insieme al sottoscritto hanno manifestato con una fiaccolata?
Dove erano quando sono state raccolte migliaia di firme perché le autorità preposte prendessero provvedimenti contro la delinquenza dilagante?
Dove erano quando abbiamo fatto denunce e organizzato iniziative contro il commercio abusivo?
Dove stavano quando abbiamo organizzato convegni e dibattiti pubblici sul tema sicurezza?
Per Silenzi erano solo percezioni.
Per Corvatta andava tutto bene, mentre Ghio non ha mai speso una parola ne come uomo del PD, ne tanto meno come presidente dell'Ordine degli avvocati, cosa che fa solo oggi per mera speculazione politica!
Non permetteremo a nessuno di farci prendere in giro con atteggiamenti pre elettorali opportunisti sull'onda emotiva del grave fatto che ha colpito la nostra città, il nostro fratello Daniele, che per la sicurezza si e sempre speso in prima persona!
I CIVITANOVESI hanno il sacrosanto diritto di vedersi garantito il proprio diritto alla sicurezza, un diritto che attualmente a Civitanova non è possibile difendere.
Una situazione inaccettabile sotto ogni profilo alla quale occorre porre un immediato rimedio.
Sono determinato nel farlo, con la voglia , con le soluzioni e senza indugi!
Risveglio con sorpresa per i titolari di tre chalet di Civitanova Marche - Caracoles, ReSole Club e Son Amar - visitati nella notte dai soliti ignoti.
Tentativo fallito nel primo e nel secondo caso: i ladri sono stati infatti messi in fuga dall'allarme. Raid riuscito, invece, al Son Amar: entrati dall'ingresso secondario dopo aver forzato una porta, i ladri hanno bivaccato consumando quello che hanno trovato, spaccando anche una vetrata.
(Foto Vives)
Il Club Vela Portocivitanova e il Comitato Italian Cup, in collaborazione con Federazione Italiana Vela e UVAI, organizzano per il weekend del 3 e 4 giugno la diciannovesima edizione della tradizionale Italian Cup di vela, valida come qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto di Altura di Monfalcone.
La manifestazione, che prevede un massimo di 5 prove su percorso a bastone, si basa anche su un ricco calendario di eventi collaterali. L'Italian Cup, infatti, non è solo sport ma anche mondanità: ricco il calendario degli eventi social che, per il dopo regata, prevede "pasta e birra party", con degustazione di tipicità gastronomiche, Martini Cocktails, bollicine Santa Margherita e molto altro. Come ogni anno, speciale attenzione sarà dedicata alla premiazione. orologi offerti dallo sponsor e altri ricchi premi andranno ai primi classificati nelle varie categorie.
I vincitori della precedente edizione sono stati Reve De Vie (C.N.Sanbenedettese), il Grand Soleil 43 di Galeati Ermanno per il gruppo A, Team Andelstanken (C.N.Falconara), Farr 30 di Fornari Daniele per il gruppo B e Anime Salve (C.V.Portocivitanova), l'Este 24 del Raggio di sole sailor team per la classe minialtura.
Il Club Vela Portocivitanova comunica che le iscrizioni rimarranno aperte fino all'1 giugno.
Choc a Civitanova dopo l'ennesima rapina in una villa. Giovedì sera, intorno alle 23 circa, tre uomini armati si sono introdotti a Civitanova Alta nella villa di proprietà del noto imprenditore civitanovese Daniele Centioni, una casa di campagna ristrutturata.
L’uomo si è trovato faccia a faccia con i ladri: dopo una colluttazione uno dei tre ha sparato un colpo ferendo il padrone di casa alla testa. I malviventi si sono poi dati alla fuga.
Centioni è stato raggiunto alla nuca, dietro l'orecchio destro. Nonostante fosse ferito, ha fatto in tempo ad avvisare il fratello che ha subito chiamato i carabinieri. Centioni, che è avvocato (anche se non esercita) e si è candidato come consigliere in una lista civica alle prossime amministrative, è stato operato nella notte nell' ospedale di Torrette ad Ancona, L'intervento, servito per rimuovere due-tre schegge di ogiva, è riuscito. Ora è sedato e in prognosi riservata.
Sul posto i carabinieri della Compagnia di Civitanova che stanno indagando sul caso.
Ma non si è trattato dell'unico episodio di cronaca a Civitanova. Questa mattina poco dopo le 10.30 mentre transitiva intorno le mura, un ragazzo del posto è stato seguito da un'auto scura.
In piazza della Tramvia è stato affiancato dalla vettura che lo seguiva. Una volta proseguito intorno le mura l'auto ha iniziato a segnalare con i fari di fermarsi. Una volta accostato è stato di nuovo affiancato dalla vettura che lo seguiva. Il conducente ha prima cercato di inscenare la classica truffa dello specchietto rotto, ma alle rimostranze del ragazzo che affermava di non averlo mai toccato, è spuntato fuori un coltello e la richiesta di 150 euro.
Al che intimorito, il giovane gli ha dato quello che aveva nel portafogli, poche decine di euro. Il tutto in pieno giorno.
(Foto Vives)
Premio internazionale alla ICA Group per l’innovativa vernice “bio”. L’azienda civitanovese della famiglia Paniccia ha vinto il prestigioso Interzum Award: Intelligent Material & Design 2017, nella categoria “High Product Quality”. Si tratta di un riconoscimento molto importante istituito da Interzum, la più grande manifestazione al mondo per l’industria del mobile, e assegnato tramite una giuria internazionale di cinque esperti indipendenti del mondo del design e dell’architettura.
Il premio sarà consegnato a Colonia, in Germania, alla ICA lunedì 15 maggio, giorno che precede l’inaugurazione della fiera che si terrà fino al 19 maggio.
A vincere l’Interzum Award è stata la nuova vernice a base acqua per arredi interni, Iridea Bio. Si tratta del primo prodotto al mondo realizzato con materiali rinnovabili derivanti da innovativi processi di raffinazione di sostanze vegetali “di scarto” non competitive con l’alimentazione umana.
Questa rivoluzionaria vernice rispetta il nostro pianeta e rende anche virtuoso il suo ciclo di produzione. Il risultato finale è stato ottenuto dopo 3 anni di ricerche e sviluppo in collaborazione con l’azienda olandese DSM. Con Iridea Bio si apre lo scenario di un settore che può fare a meno del petrolio e dei suoi derivati.
ICA sarà presente alla fiera di Colonia, molto attesa a livello mondiale, con la partecipazione di circa 1600 espositori. Pochi giorni dopo, la società della famiglia Paniccia affronterà, sempre in Germania, un’altra manifestazione di rilievo internazionale: Ligna. La fiera del legno e dell'industria del legno si terrà ad Hannover dal 22 al 26 maggio e, insieme a Interzum a Colonia, rappresenterà per ICA Group due momenti di importanti rapporti commerciali per far conoscere il nuovo prodotto bio.
A quattro giorni dall'ultima palla caduta di Gara 3 che ha consegnato alla Cucine Lube Civitanova lo Scudetto 2017, è il momento di stilare un bilancio a livello statistico di un anno che resterà nella storia del Club cuciniero. A partire dal numero di partite giocate: ben 52 in poco più di sette mesi. La prima sabato 24 settembre (semifinale di Supercoppa italiana), l'ultima domenica 7 maggio (Gara 3 di Finale Scudetto): in totale, dividendo le varie competizioni, la Lube ha disputato 26 gare di Regular Season, 9 di Play Off Scudetto, 12 di Champions League, 2 di Supercoppa italiana, 3 di Coppa Italia. Su 52 partite gli uomini di Blengini hanno collezionato 44 vittorie e solo 8 sconfitte (3 in Regular Season, 1 nei Playoff, 1 in Supercoppa, 3 in Champions League).
Dando invece un'occhiata alle statistiche di squadra per quanto riguarda la sola SuperLega (Regular Season + Playoff), la Cucine Lube Civitanova è in vetta in numerose classifiche: numero di punti messi a segno (2.290 con una media di 16,96 punti per set), numero di attacchi vincenti (1.732 con una media di 12,83 per set), muri vincenti (332 con una media di 2,46 per set). Unico secondo posto per quanto riguarda le battute vincenti, 226 (1,67 ace per set), dove la Lube è subito dietro alla Azimut Modena.
Numeri che, dunque, testimoniano la grande stagione chiusa nel migliore dei modi da Stankovic e compagni, ovvero con una storica doppietta Scudetto-Coppa Italia finora mai riuscita nella storia della società cuciniera. Inoltre, e anche questa è una prima volta, la Lube ha preso parte nella stessa stagione alle Finali di tutte e quattro le competizioni a cui ha preso parte: Final Four di Supercoppa italiana, Final Four di Coppa Italia, Final Four di Champions League, Finali Play Off Scudetto.