Civitanova Marche

Civitanova, via i rifiuti dalla spiaggia: torna l'evento "Il Mare d'Inverno"

Civitanova, via i rifiuti dalla spiaggia: torna l'evento "Il Mare d'Inverno"

In occasione della XXXII edizione de "Il Mare d'Inverno", storica manifestazione dell'associazione ambientalista "Fare Verde", questa mattina si è tenuta a Civitanova Marche, presso la spiaggia adiacente alla foce del Chienti, l'azione di pulizia promossa dal gruppo maceratese. Sono stati raccolti 13 sacchi di multimateriale, 11 dell'rsu, 1 del vetro e 3 ruote, di cui 2 complete di cerchio. Tra le autorità, presenti il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il consigliere comunale Roberto Tiberi. "Scopo dell'iniziativa è la sensibilizzazione alle buone pratiche dell'educazione e del senso civico nella gestione dei rifiuti - scrive Leonardo Simoncini, presidente del gruppo Fare Verde Macerata e consigliere nazionale - in particolare, l’intervento è incentrato sulle spiagge che nel periodo invernale sono meno frequentate e quindi più soggette all’accumulo di rifiuti portati dalle correnti".  "Il messaggio che si vuole lanciare è che bisogna rispettare l’ambiente, sempre e senza distinzione, anche quando lo si vive di meno, attraverso piccoli e semplici gesti quotidiani. La maggiore soddisfazione della mattinata, in questo senso, è stato vedere l’entusiasmo di due giovanissimi volontari nel raccogliere i rifiuti" conclude Simoncini.    

05/03/2023 17:40
Superlega, la Lube supera l'Allianz all'Eurosuole in tre set e blinda il quarto posto

Superlega, la Lube supera l'Allianz all'Eurosuole in tre set e blinda il quarto posto

Quarta vittoria di fila in campionato per il team biancorosso, che ora ha la certezza di presentarsi da testa di serie ai Quarti di finale Play Off. Nell’anticipo della 10ª giornata di ritorno della Regular Season la Cucine Lube Civitanova sconfigge all’Eurosuole Forum con il massimo scarto (25-22, 25-15, 25-12) un’Allianz Milano in forte emergenza per le assenze legate al cluster di Covid nel gruppo squadra. I tre punti acquisiti dai marchigiani nell’ultimo impegno casalingo della stagione regolare mettono un cuscinetto di sicurezza sulla quinta posizione. Questo significa che domenica a Perugia, nell’atto finale della prima fase, i cucinieri potranno migliorare o confermare la quarta piazza senza rischiare.   Match viziato dalle assenze tra le fila dell’Allianz, nelle Marche senza gli indisponibili Bonacchi, Porro, Patry, Klistan ed Ebadipour. In panchina Ishikawa per i postumi del recente infortunio in coppa. Nonostante tutto, al via si presenta un sestetto milanese volitivo e in grado di impegnare i padroni di casa nel primo set per poi calare alla distanza. Lube in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Nikolov e Yant in banda, Chinenyeze e Anzani al centro, Balaso libero. Milano si dispone con un sestetto interamente reinventato da Piazza, che può contare solo sui centrali Fusaro, Piano, Loser e Vitelli (gli ultimi due coinvolti nello schema del doppio palleggiatore), sullo schiacciatore Mergarejo, per l’occasione terminale offensivo, su Pesaresi, spostato in banda, e Colombo libero. Nel primo set Civitanova attacca bene (53%) con Zaytsev (7) e Yant (6) sul pezzo, ma Milano si porta sorprendentemente avanti (17-19) con le fiammate di Mergarejo (9 punti). Con l’ingresso di Bottolo la Lube ritrova ordine e slancio portando a casa il parziale (25-22). Lo schiacciatore veneto resta in campo nel secondo set e sale in cattedra con 8 punti e il 71% di positività. I biancorossi non rischiano nulla e vanno sul 2-0 (25-15). Anche nel terzo parziale Civitanova gioca sul velluto e chiude i conti senza un grande dispendio di energie, ma con il 61% di efficacia in attacco e un dominio a muro (25-12). Sul fronte biancorosso in evidenza Bottolo, MVP dalla panchina con 13 punti, il 62% di efficacia e 4 muri, ma anche uno scatenato Zaytsev, autore di 15 sigilli. Sul fronte opposto exploit di Mergarejo, reinventato terminale offensivo della gara e uscito dal campo come best scorer con 16 punti e il 53% in attacco. La gara In avvio Zaytsev si fa valere dai nove metri con 2 ace (5-1). La Lube varia le trame d’attacco e tiene il filo del gioco (14-10), me nel cuore del set Civitanova si rilassa e rimette in carreggiata i meneghini dopo l’attacco di Mergarejo (9 punti nel set), l’infrazione biancorossa, tocco astuto degli ospiti e l’attacco di Vitelli (17-19). Con Bottolo in campo per Nikolov la Lube trova nuove soluzioni riportandosi avanti (21-20). Sul 22-21 entra Gabi Garcia al servizio, ma il suo colpo migliore è la schiacciata del 24-21. Anzani chiude il primo atto (25-21). Nel secondo set Civitanova rientra con Bottolo titolare e si dimostra subito sul pezzo (7-2). Lo schiacciatore veneto, autore di 8 punti nel parziale, batte a tutto braccio creando difficoltà al sestetto lombardo (15-9) e si ripete a muro per il 19-12 e in attacco per il 21-12. Il canovaccio non cambia e i campioni d’Italia chiudono i conti senza patemi (25-15). In avvio di terzo set la potenza di Zaytsev la fa da padrona (9-4). Biancorossi ordinati anche a muro (15-7). Blengini pensa all’impegno di martedì in Turchia e richiama lo Zar in panchina per dare spazio anche a Gabi Garcia, che si mette subito in mostra (17-9). Un attacco out di Milano mette fine al match (25-12). Il tabellino Cucine Lube Civitanova - Allianz Milano 3-0 (25-22, 25-15, 25-12) - Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 8, Anzani 5, Zaytsev 15, Nikolov 2, Chinenyeze 5, D'Amico (L), Garcia Fernandez 5, Balaso (L), Bottolo 13, Gottardo 0. N.E. Ambrose, Diamantini, Sottile. All. Blengini. Allianz Milano: Pesaresi (L), Piano 3, Vitelli 5, Mergarejo Hernandez 16, Fusaro 3, Loser 6, Colombo (L). N.E. Ishikawa. All. Piazza. Arbitri: Vagni (PG) e Caretti (RM) Parziali: 25-21 (26’), 25-15 (20’), 25-12 (19’). Totale 1h 05’. Civitanova: 11 battute sbagliate, 6 ace, 8 muri vincenti, 56% in attacco, 65 ricezione (40% perfette). Milano: 11 battute sbagliate, 2 ace, 4 muri, 36% in attacco, 37% in ricezione (21% perfette). Spettatori: 1.931. MVP: Bottolo.

04/03/2023 20:11
In provincia di Macerata cambiano le sedi in cui potersi vaccinare contro il Covid

In provincia di Macerata cambiano le sedi in cui potersi vaccinare contro il Covid

Da lunedì 6 marzo nell'azienda sanitaria territoriale di Macerata cambieranno le sedi dove sarà possibile vaccinarsi contro il Covid-19. Bisognerà recarsi presso gli ambulatori del Servizio Igiene e Sanità pubblica della locale Ast dislocati sul territorio, nello specifico a Civitanova Marche in Via Ginocchi nel quartiere San Giuseppe, a Piediripa di Macerata in Via Annibali 31/L e a Camerino presso l’Ospedale Santa Maria della Pietà. Si ricorda che, per prenotarsi, è necessario collegarsi al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Prenotazioni.  

03/03/2023 14:30
Civitanova, Ciarapica incontra i parroci: "Insieme per il bene della nostra città"

Civitanova, Ciarapica incontra i parroci: "Insieme per il bene della nostra città"

Collaborare per far crescere la città e per essere più vicini a chi ha bisogno. È quanto emerso durante un confronto avvenuto nella Sala dell'Amicizia del comune di Civitanova Marche tra il sindaco Fabrizio Ciarapica, i parroci e alcuni rappresentanti del mondo laico. "Apprezzo molto – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - la volontà dei parroci a camminare e a collaborare insieme per il bene della nostra città. Sono delle antenne sul territorio, capaci di intercettare in modo più diretto e veloce situazioni critiche e delicate. Sono punti di riferimento imprescindibili a cui va il mio ringraziamento per l’impegno a favore della comunità e per il prezioso lavoro di coesione sociale che svolgono ogni giorno".   Il punto di partenza di questo nuovo inizio sarebbe una mappatura della città, già realizzata per la parocchia di San Pietro e di Cristo Re, per conoscere, sotto tutti i punti di vista, criticità, risorse, servizi, luoghi di ritrovo, associazioni di ciascuna zona di Civitanova. "Condivido in toto questa idea - ha detto il sindaco -. Per chi amministra una città, infatti, è importante conoscere nel dettaglio necessità e criticità così da poter utilizzare al meglio le risorse che si hanno a disposizione".  Sul tavolo anche la volontà di avviare dei "cantieri di ascolto" in giro per i quartieri, organizzare, per tempo, la festa del Patrono San Marone, una maggiore sinergia per gli eventi che si organizzeranno "come già successo per il Carnevale" e il ruolo del centri civici.  "Con associazioni di volontariato, istituzioni, Asur e forze dell'ordine - ha detto Ciarapica -  abbiamo già avviato un tavolo di concertazione per analizzare disagi e dipendenze utili a valutare quali azioni mirate mettere in campo. E' mia intenzione invitarvi ai prossimi incontri così da avere anche un vostro rappresentate".  "La mia idea di Civitanova - ha concluso Ciarapica - è quella di una città che mette in rete tutte le realtà, dalle associazioni di volontariato, che ho già avuto modo di incontrare, alle parrocchie, dalle pro loco a tutti quei soggetti che possono contribuire allo sviluppo della nostra città".  

03/03/2023 10:20
Civitanova, fondo famiglia anno 2022: online l'avviso, come richiedere i contributi

Civitanova, fondo famiglia anno 2022: online l'avviso, come richiedere i contributi

L'ambito territoriale sociale 14 ha pubblicato un avviso per l’accesso ai contributi relativi al fondo famiglia (anno 2022), destinati al superamento di situazioni di disagio sociale ed economico. Possono richiedere i contributi le famiglie con almeno quattro figli fiscalmente a carico dei genitori, minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori, famiglie in carico ai servizi sociali con almeno un figlio minore. Tra i requisiti richiesti, occorre essere cittadini italiani, comunitari e extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità almeno annuale residenti nei comuni dell'ambito territoriale sociale 14 (Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Monte San Giusto, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati). La domanda di partecipazione dovrà essere presentata dal soggetto richiedente, obbligatoriamente in forma telematica tramite credenziali Spid, Cie o Cns utilizzando il browser Chrome per mezzo del Sistema Informativo Si Care disponibile all’indirizzo: clicca qui, dalle ore 10:00 del primo marzo 2023 alle ore 23:59 del 31 marzo 2023. Per ciascun intervento verrà predisposta apposita graduatoria sulla base dell’ordine crescente rispetto al valore Isee, fino ad esaurimento dei rispettivi budget. In caso di pari Isee si terrà conto dell'ordine di arrivo al protocollo.  

02/03/2023 15:40
Civitanova, "Essenze femminili in arte": si apre il 4 marzo la mostra collettiva di pittura

Civitanova, "Essenze femminili in arte": si apre il 4 marzo la mostra collettiva di pittura

Dal 4 marzo, torna nello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta, la rassegna "Essenze femminili in arte", iniziativa promossa dalla Pro Loco di Civitanova Marche Alta in collaborazione con il comune di Civitanova Marche e l’Azienda Teatri di Civitanova con la finalità di dare voce al mondo femminile. La quarta edizione della rassegna è dedicata al tema: "La donna e lo spazio - casa, vita, universo" e si articola in una serie coordinata di eventi di musica, teatro, letteratura, scienza, sport e una mostra collettiva di pittura e scultura, che vede l’esposizione di opere degli artisti Simona Bramati, Judith Mary Offord, Cristina Pallotta, Lara Tosoni, Mirko Amaolo. Tutti gli appuntamenti hanno come comune denominatore di stimolare una riflessione sul tema del ruolo e del valore della donna nella storia, nell'arte e nella società.  L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 4 marzo, alle ore 17:30, con apertura tutti i sabati e le domeniche dalle 17:00 alle 20:00, fino al 26 marzo. Ingresso libero. In occasione dell'inaugurazione della rassegna, si svolgerà il concerto "Cadot" con Gloria Foresi accompagnata dal Maestro Marco Martellini alla chitarra. Apertura mostra presso lo Spazio Multimediale San Francesco.  Il programma “Essenze femminili in arte” proseguirà il 5 marzo, alle ore 17:00, con “Cicliste per caso”: incontro con Silvia Gottardi e Linda Ronzoni. Cicliste per caso è un progetto che non parla solo di viaggi, ma anche di donne ed empowerment, prendendo come spunto la bicicletta, uno dei simboli per eccellenza dell'emancipazione femminile e l'obiettivo che si vuole raggiungere è quello di incoraggiare le donne a viaggiare, essere autonome e intraprendenti, in collaborazione con l’Azienda Teatri. Domenica 12 marzo, alle ore 21.15, al teatro Annibal Caro sarà la volta di Arianna Porcelli Safonov in "Consigli di bellezza per periferie". Il 18 marzo, alle ore 21:15, al teatro Annibal Caro andrà in scena "Le Scemette" con "Sketch in the city" direttamente da Zelig, in collaborazione sempre con Azienda Teatri. Sabato 25 marzo, alle ore 21:15, Ottavia Orticelli presenta "Una casa di donne di Dacia Maraini". Per la chiusura della rassegna, il 26 marzo, alle ore 18:00, in programma "Artemis" - onoriamo Margherita Hack in un incontro con Molisella Lattanzi, astronoma italiana, su Artemide-Luna, la nuova missione per il ritorno sulla Luna.  

02/03/2023 11:16
Anthropos show ai campionati italiani paralimpici: oltre 40 medaglie per il sodalizio civitanovese

Anthropos show ai campionati italiani paralimpici: oltre 40 medaglie per il sodalizio civitanovese

I record, le oltre 40 medaglie conquistate dall’Anthropos, le prove dei fuoriclasse e la gioia dei partecipanti hanno battezzato ad Ancona l’apertura stagionale dell’atletica paralimpica. Nelle giornate di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 febbraio, infatti, il capoluogo ha ospitato come da tradizione i Campionati Italiani Indoor Fisdir e Fispes e i Campionati Italiani Invernali di Lanci Fispes, validi anche come prima prova della Coppa Italia Lanci 2023.  Oltre a organizzare l’evento, l’Anthropos ha invaso pista e pedana con 27 tesserati. Molti i risultati di prestigio. Spiccano i nuovi primati italiani stabiliti da Federico Mei nei 3000m marcia categoria II1 con nuovo limite fissato a 16’ 27” 18, da Raffaele Di Maggio nei 60m categoria II1 che ha fermato il cronometro a 7”09, da Andrea Mattone, autentico mattatore, che ha impresso il suo marchio, per la categoria II3, su ben 4 gare fissandone i nuovi primati nazionali, pentathlon con punti 2423, 60m ostacoli tempo 9”93, salto triplo metri 12,20 e salto in alto metri 1,59. Nel complesso i risultati del sodalizio padrone di casa sono i seguenti:  Bilancio Anthropos nelle gare FISDIR ZUCCHIATTI Eugenia di Pordenone: ORO nei 60m piani e ORO nel salto in lungo categoria II3- AGYEMANG Adolf di Camerano: buoni i crono nei 60m e 200m, ma non sufficienti per regalargli il podio nella categoria II1. ALFONSI Edoardo di Macerata: ARGENTO nel salto in lungo categoria II1 junior. BENIGNI Davide di Ascoli Piceno: ORO nei 200m piani e ARGENTO nei 60m piani categoria II1 junior. BIANCA Salvatore Gabriele di Gela: sfortunato ARGENTO nei 60m piani categoria II1 junior in quanto subisce un infortunio muscolare. BRENGOLA Gabriele di Porto Sant’Elpidio: ottimi crono nei 60m e 200m piani, ma non a podio nella categoria II1. CASADEI Luigi di Ancona: ORO nel getto del peso categoria II1. CORALLINI Carlo di Civitanova Marche: ORO nel salto triplo e ARGENTO nel salto in lungo categoria II1. DI MAGGIO Raffaele di Palermo: ORO nei 60m pian e ORO nei 200m piani categoria II1. DIENG Ndiaga di Montecassiano: ORO nei 1500m II1. MATTONE Andrea di Novara: ORO nel salto triplo e ORO nel pentathlon categoria II3. MEI Federico di Civitanova Marche ORO nei 3km marcia. PANTANETTI Leonardo di Ancona: in crescendo di prestazioni, ma non ancora a podio nei 60m e 200m categoria II2 junior. SAMPAOLI Andrea di Porto Recanati: all’esordio ORO nel salto in lungo categoria II1 junior. SCHIMMENTI Gaetano di Osimo: ARGENTO nei 200m e BRONZO nei 60m categoria categoria II1. SCUDERI PANEBIANCO Ilia di Pesaro: all’esordio BRONZO nei 60m categoria II1 junior. VALLONE Fabrizio di Palermo: ORO nei 3000m piani con il di tempo 9’29”45 e ARGENTO nei 1500m con il tempo 4’15”92 categoria II1. Staffetta 4x200 (formazione 1: SCHIMMENTI, BRENGOLA, BENIGNI, DI MAGGIO) ORO Staffetta 4x200 (formazione 2: AGYEMANG, CORALLINI, SCUDERI, MATTONE) ARGENTO Staffetta 4x400 (formazione 1: DI MAGGIO, DIENG, BRENGOLA, VALLONE) squalificata Staffetta 4x400 (formazione 2: SCHIMMENTI, AGYEMANG, MEI, MATTONE) ARGENTO. Risultati Anthropos nelle gare FISPES BIANCA Salvatore Gabriele di Gela: ORO nel salto in lungo categoria T20. CASADEI Luigi di Ancona: ORO nel getto del peso e ORO nel lancio del giavellotto categoria F20. DI MAGGIO Raffaele di Isola delle Femmine: ORO nei 60m categoria T20. FELLA Gabriele di Castiglione del Lago (PG): ORO nel lancio del giavellotto e ORO nel getto del peso categoria F55. LOIACONO Giovanni di Montecosaro: ARGENTO nel lancio del disco ARGENTO nel getto del peso e ARGENTO nel lancio del giavellotto categoria F34. MACELLARI Michele di Civitanova Marche: per poco non a podio nel getto del peso e lancio del giavellotto categoria F34. MENCOBONI Anna Maria di Pesaro, con la guida CHIESI Nicolas: ORO nel salto in alto, ARGENTO nei 200m piani e ARGENTO nel salto in lungo categoria T12. MORLACCO Fausto di Montegranaro: ORO nel getto del peso, ARGENTO nel lancio del disco e BRONZO nel lancio del giavellotto categoria F13. RIDERELLI Jonatha di Recanati: BRONZO nel getto del peso, BRONZO nel lancio del disco e BRONZO nel lancio del giavellotto categoria F34. BAZARGAM Solmaz di nazionalità Iraniana: prima classificata nel lancio del disco categoria F44. Questi straordinari risultati sono anche il frutto del lavoro svolto dai tecnici Benedetta Bertelli, Massimo Bianca, Luca Ciaffi, Andrea Croia, Mauro Ficerai, Giorgio Gioacchino, Maurizio Iesari, Roberto Minnetti, Pieraldo Nemo, Federico Pergolini, Giuseppe Raffermati, Marcello Salati e Orazio Scarpa e della collaborazione con l’Asa Ascoli, l’Atletica Osimo, l’Atletica Avis Macerata, la Stamura Ancona, l’Atletica Recanati e la DLF Ancona.  “Alla soddisfazione per l’ottima riuscita organizzativa dell’evento sì affianca la gioia per i risultati di assoluto prestigio conseguiti dai nostri portacolori - dichiara il presidente Nelio Piermattei -. I tesserati ci hanno regalato prove importanti e tante medaglie che vanno ad arricchire la bacheca dell’Anthropos. Ancora di più mi hanno regalato il piacere di un gruppo unito che si diverte nello stare insieme e che sa accogliere in un abbraccio amichevole tutti i nuovi che entrano a far parte dell’associazione. Questo lo devo alle grandi capacità umane, oltre che tecniche, dei nostri istruttori. Grazie a ognuno dei nostri atleti e istruttori, grazie anche alle asd che collaborano con noi negli allenamenti e nella preparazione tecnica”.

01/03/2023 19:25
Civitanova, c'è la data di riapertura degli chalet: la stagione 2023 si protrae fino a novembre

Civitanova, c'è la data di riapertura degli chalet: la stagione 2023 si protrae fino a novembre

Da venerdì 3 marzo e fino al 2 novembre 2023, a Civitanova Marche sarà possibile la ripresa delle attività stagionali di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Lo ha stabilito il sindaco Fabrizio Ciarapica tramite apposita ordinanza, al fine di presentare la città organizzata e offrire un'ampia gamma di servizi in vista della stagione primaverile e, soprattutto, di quella invernale. L'ordinanza accoglie anche le richieste inoltrate al Comune dagli operatori balneari.

01/03/2023 15:30
Ospedali più sicuri, presidi della polizia nei Pronto Soccorso di Macerata e Civitanova

Ospedali più sicuri, presidi della polizia nei Pronto Soccorso di Macerata e Civitanova

Duranta una conferenza stampa congiunta delle forze dell'ordine della provincia di Macerata, il prefetto Flavio Ferdani ha annunciato il ritorno dei presidi di polizia all'interno degli ospedali di Civitanova e Macerata. "Una scelta presa per portare maggiore attenzione e sensibilizzare la popolazione verso il lavoro degli operatori sanitari - ha commentato il prefetto - Mandiamo un messaggio di vicinanza al personale sanitario che, recentemente, ha subito troppe aggressioni". A partire dal Covid, infatti, sono aumentate le azioni violente intraprese dai pazienti ai danni del personale ospedaliero, con l'ultimo episodio verificatosi proprio ieri a Civitanova in seguito all'accoltellamento ai danni di un giovane durante una lite con il vicino ultrasettantenne (leggi qui). "C'è stato un momento poco sereno all'arrivo del giovane in ospedale - ha spiegato il comandante provinciale dei carabinieri, Nicola Candido - ma siamo intervenuti rapidamente per risolvere la situazione". Sono ancora in corso i lavori per definire i dettagli dei nuovi presidi, sia per quanto riguarda il numero di agenti impiegati che la posizione di tali postazioni. "Coerentemente con l'organizzazione logistica disposta dagli ospedali, in tempi brevi vedremo riattivato questo servizio dopo la sua cancellazione ben prima del Covid".

01/03/2023 12:40
Civitanova, lite tra vicini di casa: un giovane accoltellato

Civitanova, lite tra vicini di casa: un giovane accoltellato

Giunto in ospedale accoltellato dal vicino di casa più anziano, un giovane ha raccontato ai carabinieri di essere stato colpito nel corso di una lite degenerata in poco tempo. L'uomo sarebbe stato raggiunto da un colpo sferrato con un coltellino all'altezza del fegato dal vicino ultrasettantenne. Ricevute le prime cure dal personale sanitario dell'ospedale di Civitanova Alta, viste le condizioni non gravi è stato subito dimesso. Secondo la versione resa autonomamente ai carabinieri dall'anziano, il giovane da qualche tempo lo molestava. Da ciò l'incontro di ieri pomeriggio intorno alle 17 sfociato nell'aggressione. Sono in corso le indagini per chiarire la dinamica della vicenda.

01/03/2023 09:25
Centro vaccini Civitanova: ecco gli orari del mese di marzo

Centro vaccini Civitanova: ecco gli orari del mese di marzo

L’azienda sanitaria territoriale ha comunicato il calendario delle aperture del centro per le vaccinazioni anti Covid-19 relative al mese di marzo 2023. La sede di via Gobetti nella zona industriale di Santa Maria Apparente a Civitanova sarà aperta mercoledì 29 marzo, dalle ore 09,00 alle ore 13,00. In provincia di Macerata restano in funzione anche i centri di Macerata, Camerino e Matelica.

28/02/2023 15:53
Civitanova, rilancio ippodromo Mori: “Undici giornate di corse. Al lavoro per ritorno del Palio dei Quartieri"

Civitanova, rilancio ippodromo Mori: “Undici giornate di corse. Al lavoro per ritorno del Palio dei Quartieri"

Undici giornate di corse che si disputeranno tra la fine di marzo, aprile e maggio, anche durante i giorni di festa e la volontà, dopo 10 anni di assenza, di riportare a Civitanova il "Palio dei quartieri". A trainare la "corsa" verso il rilancio turistico e sociale dell'Ippodromo Mori, è l'amministrazione comunale di Civitanova. Pierpaolo Turchi, consigliere comunale ed esperto di cavalli, delegato dal sindaco Fabrizio Ciarapica ha partecipato ieri pomeriggio, insieme a Massimo Pierini, ad un incontro con la famiglia Mori.  "Obiettivo e volontà di questa amministrazione - ha detto Pierpaolo Turchi - è quello di rilanciare il settore dell'ippica ed in particolare l'Ippodromo, una struttura assolutamente strategica per il territorio e con grandi potenzialità da un punto di vista turistico. Ancor più in questo momento storico dove, grazie alla ritrovata socialità post Covid, si privilegiano sempre più le attività all’aria aperta. E l'ippica può senza dubbio rappresentare una grande attrattiva, specialmente tra le famiglie e le nuove generazioni".  La partenza è sicuramente quella giusta: "Stiamo lavorando per mettere a punto un programma che vuole puntare anche all’intrattenimento e che soprattutto coinvolga tutta la città. L'Ippodromo deve tornare ad essere un polo turistico attrattivo. E la volontà di renderlo luogo aperto alla città si sposa bene con la nostra idea di Civitanova". Oltre alle corse, un possibile grande ritorno. "Il palio dei quartieri è una corsa a cui siamo affezionati - continua Turchi - Un evento dal vivo unico ed emozionante, in cui convivono tradizione, valori positivi e sentimento sportivo. E soprattutto un evento sempre molto atteso che rafforza il senso di comunità. Cercheremo di fare tutto il possibile per organizzarlo".  Turchi punta l'attenzione anche sul Museo Storico del Trotto."Tutta Civitanova deve essere orgogliosa di avere una struttura unica come l’Ippodromo Mori di cui fa parte anche questo museo. Parliamo di una notevolissima quantità di materiale documentario raccolto, da oltre vent’anni e con grande passione, dal Capitano Ermanno Mori. È una struttura unica nel suo genere in Italia che dà lustro a Civitanova e come tale va valorizzata".   

28/02/2023 12:51
Civitanova, rubano nelle librerie: denunciata famiglia di ladri 'intellettuali'

Civitanova, rubano nelle librerie: denunciata famiglia di ladri 'intellettuali'

Librerie di Civitanova Marche "saccheggiate": denunciata una famiglia. È quanto emerso da un'operazione dei poliziotti del locale commissariato, compiuta congiuntamente alla Squadra Mobile di Fermo sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Macerata.  A seguito di attività investigativa e ricostruzione meticolosa dei fatti, gli agenti della polizia di Stato hanno proceduto al sequestro di 30 libri e alla denuncia per furto aggravato e ricettazione di tre italiani, componenti del medesimo nucleo familiare, due dei quali già con pregiudizi per reati dello stesso tenore. Sono accusati di aver sottratto, nel corso di numerosi furti avvenuti negli scorsi mesi, i testi da diverse librerie civitanovesi.  Dall’attività è emerso che gli stessi, con un collaudato sistema furtivo, si appropriavano della merce esposta presso i punti vendita, approfittando dei luoghi affollati e dell'occasionale distrazione dei commessi. I libri provento di furto venivano successivamente venduti di seconda mano, tramite siti internet.

28/02/2023 10:00
Civitanova, la simpatia di Callo e Didi spopola su TikTok: "La quotidianità di due nerd sotto un tetto"

Civitanova, la simpatia di Callo e Didi spopola su TikTok: "La quotidianità di due nerd sotto un tetto"

Carlo e Ilaria, meglio noti come Callo e Didi sui social, sono i proprietari e fondatori della pagina "Duenerdsottountetto". I due ragazzi sono una coppia anche nella vita, oltre che su internet, e hanno deciso di iniziare questo percorso insieme una volta andati a convivere a Civitanova Marche. Lui è un videomaker civitanovese doc, lei un’illustratrice e colorista abruzzese trasferita nelle Marche. Nel giro di due mesi, dopo l’apertura della pagina nel dicembre 2022, hanno raggiunto quasi 40mila follower su Instagram e oltre 400mila mi piace su TikTok, con video che hanno superato abbondantemente il milione di visite. Due sono i filoni che caratterizzano i video della coppia: da un lato il retroscena pop e nerd che li accomuna, con un orizzonte che spazia dai Final Fantasy ad Harry Potter, passando per Lost, Game of Thrones, Hunter x Hunter o Death Note; dall’altro gli aspetti di vita quotidiana da conviventi, la relazionalità più semplice e condivisibile. "Non ti saprei dire come ci è venuta l’idea di aprire la pagina. Entrambi abbiamo fatto teatro e ci piace creare situazioni comiche giocando con la fantasia – racconta Carlo -. Quello che si vede nei video succede molto spesso nella nostra quotidianità e già prima di iniziare a pubblicare ci divertivamo a metter su teatrini fra di noi. Passare da questo a fare video è stato naturale, ci ha permesso anche di unire le nostre formazioni e le nostre competenze lavorative in un progetto comune".  Perché avete scelto di realizzare i video in formato verticale, e non, ad esempio, i più classici video lunghi? "Il formato verticale dei Reel di Instagram o di TikTok è quello che usiamo anche noi principalmente da spettatori – continua Carlo - Sicuramente è il trend più in voga, ci si passa un sacco di tempo e soprattutto sono molto semplici da realizzare anche con una strumentazione poco costosa. Quando abbiamo iniziato avevamo solo un telefono di bassa qualità e una piccola luce". "Fino a qualche anno fa in effetti anche io guardavo solamente i video lunghi – aggiunge Ilaria -, recentemente però mi sono spostata quasi esclusivamente su questo formato più breve. Non posso nasconderti però che man mano che andiamo avanti ci sta venendo voglia di esplorare altre possibilità, magari provando anche noi a passare su YouTube con qualcosa di più complesso. Questo è l’inizio, poi vedremo cosa verrà fuori".  Vi aspettavate un’esplosione di contatti tanto rapida? "Quando carichi un contenuto sui social ci speri sempre che vada bene, però sicuramente non immaginavamo di raccogliere tante visualizzazioni in così poco tempo" spiega Ilaria. "Abbiamo iniziato per ridere noi e per far ridere gli altri – specifica Carlo - però non nascondo che i video sono realizzati con criterio e cura, dato che questo è anche il mio lavoro nella vita di tutti i giorni. Anche non avessimo avuto questi numeri, ci tenevamo a fare le cose fatte bene. Il canale, dopotutto, riunisce le mie capacità da videomaker con quelle di Ilaria da illustratrice".  Come scegliete gli argomenti per i video? "Quello che si vede è la caricatura di ciò che succede nella nostra vita quotidiana – spiega Ilaria -. Per questo iniziare a fare video è stato molto naturale, abbiamo solo dovuto mettere in scena quello che siamo già normalmente. Poi è bello passare più tempo insieme da dedicare ad un progetto comune e devo dire che litighiamo anche meno come coppia". Quali differenze avete notato fra Instagram e TikTok? "I nostri risultati sono un po’ in controtendenza, per quanto il nostro storico sui social sia troppo breve per trarre già ora delle conclusioni attendibili – continua – I video migliori tendono a riscuotere lo stesso successi su entrambe le piattaforme, ma su Instagram è più apprezzata la linea comica legata alla coppia, mentre su TikTok il filone nerd. Forse influisce la differenza di età media nel pubblico dei due social network". Quando sono arrivati i primi numeri importanti? "Il primo milione di visualizzazioni è arrivato con il video più breve che abbiamo pubblicato, paradossalmente uno di quello su cui ci eravamo impegnati meno ("Perché le donne fanno meno complimenti") e anche il primo video dove utilizzavamo i nostri nomignoli è andato molto bene. Generalmente i video andati meglio sono quelli più personali, dove la gente può riconoscersi più facilmente ed empatizzare con noi. Anche per questo litighiamo meno: vedere che i nostri problemi sono un po’ i problemi di tutti aiuta a ridimensionare e tante cose non ci fanno più arrabbiare come prima".

27/02/2023 20:00
Pioggia di record ai campionati italiani paralimpici di Ancona: Anthropos Civitanova protagonista in staffetta

Pioggia di record ai campionati italiani paralimpici di Ancona: Anthropos Civitanova protagonista in staffetta

I campionati italiani paralimpici di Ancona, nobilitati da 31 record nazionali (14 Fisdir e 17 Fispes), si sono chiusi domenica 26 febbraio con le due staffette dell'Anthropos Civitanova a occupare il primo e il secondo gradino del podio nella 4x200. Un bilancio trionfale per i campionati italiani paralimpici di atletica indoor Fisdir e Fispes e i campionati invernali di lanci Fispes, validi anche come prima tappa della Coppa Italia. Dai 317 partecipanti del 2022 si è passati ai 351 del 2023, di cui 165 per la Fisdir e 186 (114 indoor e 72 outdoor) per la Fispes. In Casa Fispes si sono registrati 17 nuovi primati Italiani con Giuliana Chiara Filippi (Atletica Rotaliana) nei 60m e nel salto in lungo T64, Martina Caironi (Fiamme Gialle) nei 60m T63, Alessandro Cannata (Gruppo Sportivo non vedenti di Milano) nei 200 e 400m piani T11, Renato Adamo (Pol. Dilettantistica Parco SPO) nei 200m T45, Nicolas Zani (Sempione 82) nei 200 T33, Alina Alexandra Simon (Pol-Ha Varese) atleta T64 nei 200m, Raffaele Di Maggio (Anthropos Asd) nei 60m T20, Andrea Renzi (Atletica 2000) nei 60m T51, Gianmarco Ballin (Atletica Riviera del Brenta) nei 60m e nei 200m T38, Riccardo Della Manna (Atletica Riviera) nei 60m T51, Alessandro Ossola (Fiamme Azzurre) nei 60m T63, Francesco Nicoli (ASD Francesco Francia) nei 60m T13, Alessia Friscia (Pol. Agatocle Scia) nei 60 m T47 e Nicolas Zani (Sempione 82) che nei 400 m T33. In Casa Fisdir si sono registrati 14 nuovi primati Italiani con la staffetta 4x200 donne (Roccotelli Strazza Boschetto Bidoia – Aspea Padova) categoria II1, Mei Federico (Anthropos Asd) nei 3000 marcia II1, Piacentini Andrea (Atl RCM Casinalbo) nei 60m categoria II2, Nando D’Agostino (Pol Thetys CH) negli 800 e 1500m marcia II2, Chiara Zeni (Osha ASD) nel lungo II1, la staffetta 4x200 donne II2 (Cuogo Muffato Beccari Sorato) della Sorriso Riviera, così come la 4x400 donne II2 (Cuogo Muffato Beccari Sorato), la staffetta 4x400 uomini II2 (Zugno Masiero Squarcina) della Aspea Padova,  Spotorno Agnese (Cambiaso Risso For Special) nel salto in lungo II3, per finire con Andrea Mattone (Anthropos Asd), autentico mattatore e recordman con i primati nel salto in alto, salto in lungo, 60m ostacoli, salto triplo e pentathlon categoria II3. "Chiudiamo l’ennesimo evento nazionale da noi organizzato con la consapevolezza di aver confezionato una bella manifestazione - sottolinea Nelio Piermattei, presidente Anthropos -. La scelta di allungare i Campionati dai canonici 2 giorni a 3 è stata premiata dall’ennesimo record di iscritti, ma anche da una più semplice e lineare gestione delle giornate di gare" 

27/02/2023 16:50
Civitanova punta sul turismo inclusivo: 120 mila euro per il progetto "Marche for All"

Civitanova punta sul turismo inclusivo: 120 mila euro per il progetto "Marche for All"

Il Comune di Civitanova Marche è risultato secondo nella graduatoria regionale di assegnazione dei fondi ministeriali (presidenza del Consiglio dei Ministri) legati al progetto “Marche for All” per un turismo accessibile, che vede come soggetto proponente la Regione Marche e la partecipazione di altri sette enti tra comuni, cooperative ed associazioni del territorio (tra essi figurano i comuni di Pesaro, Numana, Jesi e Macerata tramite l’Ats15). Ammonta a 120 mila euro la somma destinata all’intervento su Civitanova Marche, condotto trasversalmente dagli Assessorati al Turismo e Servizi sociali, come illustrato nel corso del primo incontro che si è svolto venerdì presso la Sala Consiliare alla presenza di albergatori, balneari, referenti di associazioni e asp Paolo Ricci, con l’obiettivo della massima condivisione delle tematiche sociali e turistiche. Per l’amministrazione comunale erano presenti gli assessori Barbara Capponi (Servizi sociali), Manola Gironacci (Turismo), Francesco Caldaroni (Attività produttive e Politiche giovanili), il dirigente III sett. Maria Antonietta Castellucci, l’assistente sociale Serena Giorgetti e l’istruttore direttivo Servizio Turismo Laura Tittarelli, che avendo partecipato alla redazione del progetto ne ha supportato la presentazione. Nel 2022, la città di Civitanova ha ottenuto la prima “Bandiera Lilla”. "Con questo ulteriore intervento, come hanno spiegato gli amministratori, Civitanova vuole valorizzare l’esperienza balneare del turista disabile consentendogli autonomo accesso alla spiaggia e al litorale, nonché alle altre opportunità che la città offre per viverne a pieno le bellezze culturali e le occasioni di intrattenimento, favorendo così il senso di accoglienza a tutto tondo". "Potranno ad esempio essere attivati tirocini retribuiti per l’inserimento lavorativo di soggetti con disabilità e organizzati corsi di formazione Lis rivolta ad operatori e forze dell’ordine per agevolare la relazione con persone non udenti in caso di richiesta di aiuto o esplicitazione di specifici bisogni. Obiettivo generale è pertanto l’aumento del livello di vivibilità e sicurezza di soggetti disabili, nonché l’accrescimento del loro grado di autonomia, grazie ad attività molteplici ed intersettoriali nelle quali coinvolgere realtà trasversali come enti, associazioni, operatori sociali e turistico-balneari, etc”. "Ringrazio tutti gli attori intervenuti in questa prima fase di confronto, ha detto l’assessore Barbara Capponi - che in una ottica di rete e di scambio reciproco di suggerimenti provenienti dal territorio renderà Civitanova sempre più inclusiva ed accogliente per tutti". Dall’incontro è emersa la necessità di una collaborazione stretta con gli operatori per un celere avvio delle azioni in programma del progetto, "una collaborazione che può essere non solo economica ma a forte valenza sociale, come ha sottolineato l’assessore Caldaroni. Come ha spiegato la dirigente Castellucci, il primo passo è quello di far emergere le necessità reali, individuando soluzioni concrete da attuare sinergicamente". “L’amministrazione comunale – ha sottolineato l’assessore Gironacci – è da sempre molto attenta ai temi dell’inclusione e sta mettendo in atto una serie di iniziative per favorire il turismo accessibile. Questo progetto è un ulteriore passo verso l’accessibilità, un percorso che potrà essere sviluppato solo in collaborazione con i privati, i quali potranno fornirci consigli e collaborazione per raggiungere ulteriori traguardi”. Tra le azioni ci potrebbe essere l’acquisto di ulteriori sedie job, l’inserimento lavorativo di ragazzi presso gli stabilimenti balneari, lo sviluppo di una segnaletica turistica interattiva con webapp completa di guide audiodescritte per non vedenti e videoguide Lis per non udenti, l’arricchimento di parchi pubblici con giochi inclusivi per diverse abilità. Per la realizzazione progettuale saranno implementate diverse collaborazioni su più livelli. Ci si avvarrà della partecipazione attiva di stakeholder con interessi primari e diffusi sul tema del turismo accessibile, tra cui in particolare le associazioni dei balneari e degli albergatori civitanovesi, oltre ad Anmic (anche in virtù di un protocollo d’intesa già avviato per il rilascio del bollino di accessibilità per strutture ricettive), Asp Paolo Ricci, Asur Area Vasta 3, Croce Verde, ente nazionale Sordi, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

27/02/2023 15:39
Civitanova, Rocco Siffredi ospite speciale al Donoma per la notte della festa delle donne

Civitanova, Rocco Siffredi ospite speciale al Donoma per la notte della festa delle donne

Per la notte della festa delle donne grande evento al Donoma di Civitanova Marche dove sarà possibile incontrare il porno divo più famoso del mondo, Rocco Siffredi. Il club civitanovese, sotto il segno dell’ironia, punta su un ospite speciale che sicuramente non passerà inosservato.  L'appuntamento, sotto la direzione artistica di Daniele Maria Angelini, è per mercoledì 8 marzo, a partire dalle 21:00 per chi sceglie la formula con cena, e dalla mezzanotte per chi sceglie la formula dopocena. Ad animare la serata sarà il "sexy show" dei Latin Power. 

27/02/2023 15:18
Senigallia: dopo l’alluvione riapre la filiale del Banco Marchigiano

Senigallia: dopo l’alluvione riapre la filiale del Banco Marchigiano

"È stato tremendo vedere i nostri uffici ridotti in quelle condizioni. Ora siamo finalmente tornati in mezzo alla nostra gente". Dopo quel 15 settembre Matteo Petrolati, responsabile della filiale di Senigallia del Banco Marchigiano, è tornato ad aprire al pubblico la struttura di via Carducci 2.  E la città di Senigallia torna ad avere un servizio importante con il personale che ritorna in una filiale rinnovata e pronta ad accogliere i suoi clienti. "Lo facciamo, tra l’altro – aggiunge Petrolati – con una squadra anch’essa rinnovata che vede al mio fianco collaboratori motivati e del territorio". Matteo Petrolati, Martina Santamarianova, Marco Palma e Francesco Rinaldi sono i volti della filiale senigalliese, coordinati dal responsabile di area Stefano Morganti. "Senigallia è una città meravigliosa – dice il Presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini – e abbiamo imparato a conoscere ancora meglio il suo tessuto sociale, economico e imprenditoriale da quando, nel 2019, siamo qui attivi come Banco Marchigiano. Eventi come quello dell’alluvione lasciano senza fiato per le tante sofferenze che provoca. Con questa riapertura mettiamo un piccolo, simbolico, tassello di ritorno alla normalità. Questa gente se lo merita".    

27/02/2023 15:00
Civitanova Skating Team, Andrea Angeletti sfiora il podio ai campionati italiani indoor

Civitanova Skating Team, Andrea Angeletti sfiora il podio ai campionati italiani indoor

Chiusura in bellezza dei Campionati Italiani Indoor, che hanno visto Andrea Angeletti al suo ritorno alle competizioni agonistiche sfiorare il podio nella 1000 metri. Dopo quasi due anni di inattività il pluricampione italiano ed europeo ha ripreso a gareggiare a livello nazionale, e l'ha fatto indossando i colori del Civitanova Skating Team.  Squadra guidata dal suo allenatore "storico" Moreno Monti, con il quale ha ricostituito un binomio che dura da 18 anni. Grandissima la soddisfazione di tutta la squadra oltre che degli allenatori e dirigenti.  "Questo inizio di stagione ha confermato le aspettative viste in allenamento, sia da parte di Angeletti ma anche degli altri compagni di squadra, ora bisogna continuare a lavorare con la certezza di aver imboccato la strada giusta" sottolinea Arianna Napoli, presidente del Civitanova Skating Team. 

27/02/2023 14:50
Immobili all'asta, Tosoni: "Ancora maggiori tutele per il consumatore"

Immobili all'asta, Tosoni: "Ancora maggiori tutele per il consumatore"

L'associazione Tutela Impresa aveva evidenziato nell'ultimo articolo le nuove opportunità per bloccare le aste a favore dei debitori oggetto di esecuzione immobiliare (leggi qui per saperne di più). Essendo tale argomento di concreta e estrema importanza sia per il blocco che per risarcimento danni, in caso di immobile già venduto, si ritorna sull'argomento per rafforzare tale concetto. “All'inizio del corrente mese febbraio – spiega il presidente dell’associazione Giuseppe Tosoni -  anche la Cassazione Sezioni Unite Civili ha confermato tali possibilità già espresse in precedenza dall’associazione, con riferimento a quanto stabilito dalla Corte di Giustizia Europea nello scorso anno”. La recentissima sentenza prevede infatti che : “nel decreto ingiuntivo richiesto nei confronti del consumatore, il giudice deve dichiarare di aver proceduto d'ufficio a un esame di tutte le clausole e contenuti del titolo all'origine del procedimento e in caso di presenza di anomalie, deve indicare il rimedio a favore del debitore consumatore davanti al giudice ordinariamente competente per territorio, disponendo l'immediata sospensione del titolo giudiziale in corso". “Questa è una delle opportunità più importanti per la difesa dei debitori proprietari di immobili oggetto di esecuzione, conclude Tosoni,  che permette di eccepire con nuovi termini anche qualsiasi altra contestazione riguardo al debito bancario concesso, ivi compreso l'onerosità, la mancata diligenza bancaria, la legittima attivazione della fideiussione, sia sotto l'aspetto della titolarità del credito ( spesso mancante) sia al riguardo dei termini di attivazione come già previsto legalmente  e sostenuto dai massimi organi giudicanti”. “L'associazione, come sempre, è a disposizione per qualsiasi necessità inerente: numero verde 800.93.11.70, telefono 329-2448198".  

27/02/2023 11:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.