Civitanova Marche

Pmi marchigiane: la sostenibilità diventa motore di crescita

Pmi marchigiane: la sostenibilità diventa motore di crescita

Le piccole e medie imprese marchigiane spronate a fare un definitivo passo avanti, verso una nuova dimensione culturale. Quella della sostenibilità ambientale, dell’impegno sociale e della responsabilità verso le nuove generazioni. A prendere metaforicamente per mano le PMI marchigiane e a guidarle in questo salto di qualità saranno due realtà marchigiane leader nel proprio settore, che vivono nel territorio e per il territorio: Tipicità e Banco Marchigiano. Il contesto sarà quello del forum economico finanziario "Ri-Evoluzione GloCal Forum" che si terrà lunedì (13 marzo) dalle ore 15 nella Sala Raffaello del Fermo Forum, organizzato proprio da Tipicità e Banco Marchigiano, in collaborazione con Studio Impresa e Confindustria Fermo. "Le PMI – dice Marco Bindelli, vice Presidente del Banco Marchigiano – pur non essendo obbligate a redigere il bilancio di sostenibilità, saranno avvantaggiate nell’informare dei propri risultati sociali e ambientali. Il Banco Marchigiano, insieme alla propria capogruppo, Cassa Centrale Banca, sarà in grado di valorizzare, affermare e ribadire la propria identità cooperativa, facendosi interprete della sostenibilità secondo un proprio percorso, mantenendo e migliorando l’attenzione al territorio". Ma le imprese vanno accompagnate in questo processo, per riuscire ad affrontarlo adeguatamente. E, da questo punto di vista, il forum di lunedì sarà una grande tavola rotonda di voci autorevoli in materia che avranno l’obiettivo proprio di aprire, perché no, una fase nuova e sfidante. "Stare accanto al territorio, alle sue famiglie ed alle sue imprese è la nostra vocazione, per sensibilità nonché per statuto sociale della nostra Banca – dice il presidente del Banco, Sandro Palombini - pertanto siamo senz’altro in prima linea quando si tratta di cogliere occasioni e opportunità, come questa con Tipicità, per poter essere loro di supporto. In una fase in cui si guarda sempre più ai grandi numeri, noi crediamo ancora fermamente alla relazione diretta ed alla prossimità”. "Avere accanto a noi il Banco – dice Angelo Serri, patron di Tipicità – la dice lunga sull’attenzione alla territorialità che ci anima entrambi. Reti e sinergie in questo modo crescono esponenzialmente".  Il forum, moderato dal giornalista de "Il Sole 24 ore" Michele Romano, saprà certamente fare anche da bussola per orientarsi nel periodo che, si, è molto complicato ma la storia insegna che proprio dalle difficoltà ci si può rilanciare e riscoprire più forti di prima. Le competenze dei relatori che animeranno il forum sapranno certamente non solo dare molti spunti alle imprese presenti ma anche risposte e consigli utili. Tra loro, oltre all’Università Politecnica delle Marche, che porterà un focus proprio sulla formazione aziendale nel mondo della sostenibilità, ci saranno partner e consulenti di grande competenza e verranno portati anche case history aziendali di valorizzazione e rilancio della sostenibilità, come quella della trevigiana Corvezzo Winery nella produzione di prosecco biologico e, tra i big marchigiani, il Gruppo editoriale Eli-Pigini Group, con l’AD Michele Casali.  L’appuntamento con il “Ri-Evoluzione GloCal Forum” sarà anche accreditato come momento formativo dall’Ordine dei Giornalisti delle Marche e dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Fermo.    

10/03/2023 12:50
Civitanova, addio a Giovanna Ginevri, madre dell'ex sindaco Ivo Costamagna

Civitanova, addio a Giovanna Ginevri, madre dell'ex sindaco Ivo Costamagna

Civitanova piange Giovanna Ginevri, la madre dell’ex presidente del Consiglio comunale e già sindaco della città rivierasca Ivo Costamagna. La donna, 92 anni, si è spenta nella mattinata di ieri. È stato proprio il figlio a darne notizia attraverso un post Facebook. “Stamattina (ieri,n.d.r) – ha scritto – mamma è volta in cielo. Un amore e un dolore immensi. Grazie per tutto, di tutto. Per sempre”. Con queste parole, l’esponente socialista ha voluto celebrare una figura fondamentale per la sua vita di uomo e politico, vera e propria ancora di salvezza nei momenti più bui. I funerali di Giovanna Ginevri avranno luogo sabato 11 marzo, alle ore 15:30, alla chiesa di San Pietro a Civitanova Marche.  

10/03/2023 09:10
"Io rispetto il ciclista": Civitanova aderisce alla campagna per sensibilizzare gli automobilisti

"Io rispetto il ciclista": Civitanova aderisce alla campagna per sensibilizzare gli automobilisti

 La città di Civitanova Marche ha aderito al progetto: “Io rispetto il ciclista”, ideato e promosso in Italia dall’omonima associazione fondata da Paola Gianotti, ciclista insignita di quattro world guinness record come donna più veloce ad aver fatto il giro del mondo in bici, Marco Cavorso, padre di Tommaso, ragazzo di 14 anni ucciso nel 2010 mentre si allenava in bici nelle strade della provincia fiorentina e Maurizio Fondriest, ex campione del mondo di ciclismo professionistico. Questa campagna nasce per sensibilizzare gli automobilisti per una guida sicura e soprattutto per un sorpasso ad un minimo di un metro e mezzo di distanza dell’automobilista rispetto al ciclista attraverso l’installazione di cartelli di avviso lungo le strade. La cerimonia di posa del cartello con la scritta: “Attenzione strada frequentata da ciclisti - 1,5 mt di distanza”, che campeggia da oggi sulla strada provinciale maceratese, appena attraversato il quartiere di Santa Maria Apparente, si è svolta oggi pomeriggio alla presenza della campionessa Paola Gianotti, che ha preso parte anche all’incontro pubblico che si è svolto alle 17,00 nella Sala del Consiglio Comunale alla presenza del vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, degli assessori Roberta Belletti (Mobilità sostenibile), Manola Gironacci (Turismo), delle referenti dell’associazione Noi Marche, Loredana Miconi e Sonia Miconi, Mauro Fumagalli di Marche Bike Life e dei responsabili delle associazioni cittadine di settore. Presenti anche i consiglieri comunali Gianluca Crocetti, Paola Campetelli e Paola Fontana. “Mi sento a casa a Civitanova – ha detto Paola Gianotti nel ringraziare l’Amministrazione comunale per aver aderito al progetto - ci vengo spesso e volentieri, per le sue tante attività legate al mondo della bici. Sono 4500 i cartelli posizionati in tutta Italia, con l’obiettivo di indicare la distanza giusta per il sorpasso ad un minimo di un metro e mezzo di distanza lungo le strade e stiamo cercando di far inserire questa norma nel Codice stradale, come già nel resto dell’Europa. Attualmente la normativa è in fase di convalidazione". "Grazie dunque al Comune e Noimarchebikelife per aver inserito in questo circuito virtuoso Civitanova. Sulle strade viene ucciso un ciclista ogni 35 ore, io stessa ho iniziato questa campagna sulla sicurezza dopo essere stata investita da un’auto, occorre fermare questa strage fuori da ogni senso”. “Un ringraziamento all’ambasciatrice Paola Gianotti per questo bel messaggio che porta nel nostro splendido Paese – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci -, a Noi Marche, nelle persone di Loredana e Sonia Miconi per il lavoro svolto nella valorizzazione del territorio marchigiano a 360°, premiato come secondo miglior progetto nazionale all'ultimo Oscar italiano del cicloturismo. Un grazie anche a Mauro Fumagalli che ha ideato il Civitanova il Bike festival, e ai responsabili delle associazioni cittadine di settore oggi presenti. Mi auguro che anche gli altri comuni della rete aderiranno presto a questa campagna di sensibilizzazione, nel rispetto di chi transita in strada sia in automobile, in bici o a piedi”. “A nome dell’Amministrazione comunale voglio ringraziare Paola Gianotti per essere qui con noi oggi e per aver dato a Civitanova, grazie al suo progetto “Io Rispetto il Ciclista”, una grande opportunità – ha dichiarato l’assessore Roberta Belletti. Abbiamo accolto questo importante messaggio di sensibilizzazione, fermamente convinti che la sicurezza stradale di chi usa la bicicletta sia fondamentale”. “ La nostra città vuole essere vicina a tutti i ciclisti, amatoriali e professionisti, ma solo attraverso un lavoro di squadra si può rafforzare il lavoro di attenzione e di sensibilità che stiamo facendo per una città sempre più sostenibile: quello cioè di favorire la sicurezza e il livello di convivenza degli utenti della strada, incentivando l’utilizzo di mezzi a zero impatto ambientale". "La nostra città è da sempre una città amica delle biciclette, vanta una lunga storia nel mondo del ciclismo e come dimostrano i tanti appuntamenti sportivi che si organizzano è sicuramente uno sport su cui stiamo puntando molto. Quindi abbiamo accolto subito e con grande positività questa campagna di sensibilizzazione che rappresenta un altro passo in avanti verso un futuro sempre più sostenibile”.  “Quello della sicurezza stradale del ciclista è un problema molto sentito – ha spiegato l’assessore allo Sport Claudio Morresi. Proprio di recente, da un confronto con tecnici del ciclismo è emerso un netto calo di tesseramenti dei ragazzi, proprio per la paura di affrontare i pericoli che si possono incontrare in strada. Come amministrazione comunale cercheremo di mettere in atto quante più misure possibili per sviluppare infrastrutture e fornire maggiori servizi e tutele ai cittadini e a chi arriva in città”. “Noimarchebikelife - ha spiegato Loredana Miconi - è un protocollo d'intesa nato 4 anni fa, che coinvolge 25 comuni di tre province diverse (Macerata, Fermo e Ancona) in un progetto di cicloturismo volto a promuovere itinerari, arte, cultura e tradizioni attraverso user experience utilizzando le peculiarità e le eccellenze di una parte della Regione Marche. Sono già dieci i comuni che faranno installare il cartello di Io rispetto il turista, ma di certo anche gli altri aderiranno”. “Con Paola Gianotti abbiamo condiviso tanti progetti – ha sottolineato Mauro Fumagalli - Quattro anni fa proprio Civitanova è stata la seconda città italiana a mettere i primi cartelli per invitare al rispetto del ciclista. Si va in bicicletta non solo per sport o nel tempo libero, la si usa anche per spostarsi e per lavorare e spesso la usano persone anziane, bambini e occorre prestare maggiore attenzione in strada”. Al termine dell’incontro sono intervenuti anche esponenti delle associazioni cittadine di settore per un confronto con gli amministratori sulle misure urgenti da porre in essere per far diventare Civitanova una città sempre più a misura del ciclista. “Siamo sulla buona strada – ha concluso l’assessore Belletti. Il nostro obiettivo è quello di favorire la sicurezza e il livello di convivenza degli utenti della strada, incentivando l’utilizzo di mezzi a zero impatto ambientale”.  

09/03/2023 19:45
Civitanova, istituto "Bonifazi": taglio del nastro per i nuovi locali dell'indirizzo moda

Civitanova, istituto "Bonifazi": taglio del nastro per i nuovi locali dell'indirizzo moda

Nuova sede per l'indirizzo "Made in Italy - Moda" dell’istituto professionale "Virginio Bonifazi" di Civitanova. Con l’inizio del nuovo anno scolastico, infatti, 143 studenti sono stati trasferiti dai locali del Comune, in via Duca d’Aosta nella città Alta, che erano stati concessi in comodato d'uso alla provincia, nella sede in contrada Asola dove l’istituto aveva già una succursale. Nello stabile si trova anche la sede dell'Itcg "Corridoni". Per adattare i nuovi locali e per le operazioni di trasloco, coordinate dagli ingegneri Luca Fraticelli e Giordano Cappella dell’ufficio Tecnico della Provincia, sono stati investiti circa 100mila euro. Questa mattina il taglio del  nastro dei nuovi locali, alla presenza della consigliera provinciale con delega all’Edilizia scolastica Laura Sestili, della dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, del direttore dell’Ufficio scolastico provinciale Roberto Vespasiani, dell’assessore comunale Barbara Capponi, di docenti e studenti che hanno animato la mattinata con video e canti. "L'operazione è stata realizzata a partire dall’inizio del nuovo anno scolastico perché volevamo dare ai ragazzi una sistemazione più adeguata, con spazi rinnovati e più funzionali - spiega la consigliera Sestili -. Sono molto emozionata ad essere qui questa mattina, perché la scuola è una seconda casa per i docenti e gli studenti, per cui bisogna dare loro ambienti consoni e sicuri in cui potersi esprimere e dove crescere al meglio. Auguro ai ragazzi un buon proseguimento dell’anno scolastico, sono loro il nostro futuro perché ci sono tante aziende che chiedono la loro professionalità e manualità". "Ancora una volta ci troviamo a inaugurare una novità nel mondo scolastico della provincia di Macerata e questo è sicuramente positivo – ha aggiunto il direttore Vespasiani -. Aprire scuole, nuovi spazi per i nostri ragazzi è sempre un ottimo segnale".  

09/03/2023 16:50
Civitanova, parcheggio Broccolo a Fontespina: il Comune rinnova la convenzione

Civitanova, parcheggio Broccolo a Fontespina: il Comune rinnova la convenzione

Rinnovata, anche per quest'anno, la convenzione tra il comune di Civitanova e Domenico Broccolo per l'area-parcheggio di via Bragadin a Fontespina. "Si tratta di uno spazio di mille metri quadrati di terra che mettiamo di nuovo al servizio della città - fa sapere Roberta Belletti, assessore con delega ai parcheggi -. Considerando la vocazione turistica di Civitanova e quindi il notevole aumento di turisti che si registra d'estate abbiamo deciso di rinnovare la convenzione". "L'area è a disposizione di residenti, fruitori della Parrocchia San Carlo Borromeo e dei bagnanti del litorale nord. Ricordo - aggiunge la Belletti - che il parcheggio è gratuito". La convenzione, allegata alla delibera approvata dalla giunta comunale, stabilisce che il Comune dovrà provvedere alla rimozione delle erbacce, alla pulizia settimanale dell'area, ai lavori di ordinaria manutenzione e alla regolamentazione della sosta attraverso apposita segnaletica. Il contratto scadrà a fine 2025, salvo proroga di un anno. La convenzione solleva il proprietario del terreno da ogni responsabilità civile e penale per eventuali incidenti o danni alle auto.  

09/03/2023 16:40
Civitanova, lavori in corso per la ciclovia Adriatica: in costruzione ponte lungo 175 metri

Civitanova, lavori in corso per la ciclovia Adriatica: in costruzione ponte lungo 175 metri

Importanti passi in avanti per la ciclovia Adriatica a Civitanova. A sud, nell'area Chienti, sono iniziati i lavori per la realizzazione del ponte ciclopedonale che attraverserà il fiume e collegherà Civitanova a Porto Sant’Elpidio. A nord, dopo l'inaugurazione del primo tratto tra gli stabilimenti Aloha e Ippocampo, gli operai sono al lavoro per il secondo stralcio della pista ciclabile dalla fine del lungomare nord fino alla foce del Caronte, compresa la riqualificazione del percorso ciclabile dell’ultimo tratto già esistente del litorale di Fontespina. “Civitanova, grazie alla ciclovia Adriatica - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - è al centro di un' importante opera di riqualificazione che ci consentirà di avere un lungomare ancora più bello oltre a piste ciclabili più sicure e soprattutto consegnerà alla nostra città il ponte ciclopedonale sul Chienti che sarà il simbolo dell'unione tra due comuni, quello di Civitanova e di Porto Sant'Elpidio". "Un’opera di grande valenza turistica e ambientale – afferma Ciarapica – che ci permette di sviluppare una mobilità sempre più sostenibile e realizzare un collegamento sicuro tra i due Comuni. La Ciclovia Adriatica – conclude – è un progetto strategico per Civitanova perché ci consente di attirare sempre più turisti e garantire una mobilità sostenibile". Il ponte, interamente finanziato dalla Regione Marche, sarà lungo 175 metri e largo cinque. La struttura sarà in metallo con tre le campate. Due le corsie previste: una riservata ai ciclisti e l'altra ai pedoni. Il costo finale, a causa dell’impennata dei prezzi delle materie prime, è passato da 2 a 4 milioni di euro. L’opera, salvo imprevisti, sarà consegnata entro il 2024. Quanto ai lavori del secondo stralcio della pista ciclabile, sul lungomare nord termineranno entro la fine maggio. L'importo totale è di circa 391 mila euro e saranno finanziati per il 75% dalla Regione e per la restante parte da fondi comunali. L'azienda a cui sono stati affidati i lavori è la Montedil di Loreto.  

09/03/2023 15:30
Civitanova, open day e visite gratuite: una prevenzione tutta al femminile

Civitanova, open day e visite gratuite: una prevenzione tutta al femminile

L'iniziativa dell'8 marzo dedicata alla prevenzione gratuita per ragazze in età dell’adolescenza, realizzata in maniera congiunta da Assessorato alle Politiche sociali e alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche e Ast Macerata, nello specifico i reparti di ostetricia, ginecologia e pediatria dell'ospedale di Civitanova, si è confermata un momento utile di informazione e prevenzione per molte donne. Attraverso la sinergia virtuosa tra enti, avviata prima del Covid, la festa della donna si lega a momenti utili di conoscenza di tematiche riguardanti la salute al femminile.  "La formula delle visite gratuite, accompagnate da un convegno illustrativo su tematiche inerenti l’ambito ginecologico – fanno sapere i referenti del progetto - si sta rivelando un appuntamento atteso e di sicuro interesse. Gli screening effettuati nell'ambulatorio di ginecologia ed endocrinologia pediatrica, hanno visto una buona affluenza di utenza, che ha potuto usufruire di consulenze personalizzate e gratuite sul tema poi affrontato in sala consiliare. Con interventi mirati e chiari, il personale dell'ospedale ha illustrato i punti salienti delle fasi dello sviluppo puberale e moltissimi fattori adesso correlati, incluso l'aspetto dello stress, di una sana e corretta alimentazione, dello sport e molti altri fattori importanti ancora".  Molto buona la risposta anche da chi seguiva l'evento in streaming. "Ringrazio l'Ast, e in particolar modo la dottoressa Corsi, il dottor Di Prospero, le dottoresse Battistoni e Fabbrizi e tutto il personale dei loro reparti - ha detto l’assessore Barbara Capponi - per questa bella collaborazione che ha visto grande affluenza agli screening e grande interessamento sulle tematiche presentate da parte di molte famiglie di adolescenti. Molte infatti sono le richieste che stanno arrivando sui servizi presentati o gli argomenti emersi. È fondamentale la conoscenza dei meccanismi emotivi e fisiologici afferenti ai cambiamenti che avvengono in questa età delicata, per una crescita più serena più consapevole, e questi momenti sono strumenti potenti per tutta la comunità". L'open day sui temi della pubertà si è aperto con il saluto della dottoressa Daniela Corsi, i saluti istituzionali dell'assessore Barbara Capponi, la presentazione dei servizi da parte del dottor Filiberto Di Prospero e le relatrici la dottoressa Enrica Fabbrizi per quanto riguarda l'aspetto pediatrico e dottoressa Silvia Battistoni per l'aspetto ginecologico.  L'evento, che rientra nel progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”, è stato interpretato in lingua dei segni che è ben visibile anche nella registrazione rendendo accessibile e fruibile gli interventi anche alle persone sorde. Presso l’Ambulatorio di Ginecologia ed Endocrinologia dell’Infanzia e dell’adolescenza del locale nosocomio si sono svolte le visite gratuite in co-presenza Specialistica, con ecografia office, a bambine e adolescenti accompagnate da un genitore, con prenotazione diretta e senza impegnativa.   

09/03/2023 12:45
Civitanova, Fri-Tur: un incontro per illustrare le opportunità da non perdere sul fronte turistico

Civitanova, Fri-Tur: un incontro per illustrare le opportunità da non perdere sul fronte turistico

Il Team Europa di Civitanova Marche organizza per giovedì 16 marzo, alle ore 15:00, nella Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, un incontro per approfondire il FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo), un bando a fondo perduto e tasso agevolato al settore turistico ricettivo. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova, DMO e l’Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino. FRI-Tur è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Previsto dal Pnrr, è promosso dal Ministero del Turismo ed è gestito da Invitalia. La dotazione finanziaria è di 780 milioni di euro, con ulteriori 600 milioni di finanziamenti bancari attivati per questa misura.  Giovedì 16 marzo, relazioneranno sul tema il dottor Adriano Berrè, esperto in programmazione strategica, programmazione e pianificazione di interventi di sviluppo locale e la dottoressa Valentina Secondini, responsabile dell’Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino. Saranno presenti anche i responsabili del team Europa del Comune di Civitanova Marche, l’assessore Claudio Morresi e i consiglieri Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli. Ingresso libero. La domanda per il bando può essere presentata dalle ore 12:00 del 20 marzo 2023 alle ore 12:00 del 20 aprile 2023. Al seguente link è possibile trovare informazioni più dettagliate sul bando: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fri-tur.    

09/03/2023 11:20
Civitanova, educazione sessuale e affettiva: concluso il programma rivolto agli adolescenti

Civitanova, educazione sessuale e affettiva: concluso il programma rivolto agli adolescenti

Si è concluso “Teen Star”, il programma di educazione affettiva e sessuale per adolescenti proposto ed organizzato dal Centro per la Famiglia “Famiglie al centro” dell’Amministrazione Comunale della città di Civitanova Marche, gestito dall’ASP Paolo Ricci. Al programma hanno partecipato tredici ragazzini e ragzzine di età compresa tra i 13 ed i 14 anni, che hanno seguito il corso da novembre a febbraio, per un totale di 12 incontri, alla presenza dei tutors Selene Bacchiocchi, che è anche la referente territoriale, Fiorenza Torresetti e Giovanni Gentili. È stato richiesto anche il coinvolgimento dei genitori/adulti nella fase iniziale, intermedia e finale. La figura del tutor è stata fondamentale per accompagnare i ragazzi alla scoperta del valore e della bellezza della corporeità, aiutandoli a prepararsi per i rapporti affettivi e interpersonali e nel prendere decisioni consapevoli in maniera libera e responsabile. "Con il "Teen star" - ha dichiarato l'assessore Barbara Capponi - prosegue con concretezza il percorso di vicinanza e accompagnamento agli adolescenti da parte dell'Amministrazione comunale, con un progetto di prevenzione e dialogo con e per i nostri giovani, che ha coinvolto anche le famiglie in uno scambio costruttivo e di crescita. Passo dopo passo costruiamo insieme quella comunità educante che è la vera Civitanova città con l'infanzia, in cui ciascuno porta il proprio contributo a ricaduta concreta per tutti". Questi incontri tra il Centro per la Famiglia, i tutors e i genitori dei ragazzi sono stati utili per confrontarsi e riflettere su argomenti che riguardano la fase della preadolescenza e dell’adolescenza riferiti in particolar agli aspetti trattati, tenendo conto della totalità della persona. Ai genitori, così come ai ragazzi, è stato proposto di “mettersi in gioco” attraverso laboratori sensoriali. La partecipazione delle famiglie è stata molto attiva ed è anche grazie alla loro motivazione che il progetto ha riscosso un buon successo. Attraverso la rilevazione dei dati raccolti dal questionario somministrato ai ragazzi, in forma anonima, è stato possibile intercettare il loro grado di entusiasmo e soddisfazione. Tutti i ragazzi che hanno partecipato hanno affermato che l’iniziativa li ha aiutati molto e un 30% lo ha definito “eccellente”; tutti i partecipanti consiglierebbero abbastanza (20%), molto (60%) o moltissimo (20%) il percorso Teen STAR ad un amico. Inoltre, alla domanda “Hai notato cambiamenti nel riconoscimento e nell'espressione delle tue emozioni e sentimenti?”, il 90% dei ragazzi ha risposto di aver acquisito “una migliore consapevolezza e padronanza”, mentre il 10% ha risposto “molta più comprensione”.  Alla domanda “Hai l'impressione di saper capire e condividere meglio i tuoi alti e bassi emotivi?”, il 50 % degli intervistati ha risposto di avere “un po' più di comprensione e sensibilità”, mentre un buon 40% ha risposto che “ora sa benissimo da cosa dipendono”. La sinergia tra i professionisti dell’Asp Paolo Ricci che gestiscono il Centro per la Famiglia, l’assessorato alla Famiglia, all’Istruzione e al Welfare dell’amministrazione comunale di Civitanova Marche e i tutor esterni chiamati per accompagnare i ragazzi e le loro famiglie, ha contribuito in maniera importante per la buona riuscita del percorso e della costruzione di una comunità educante. Un ringraziamento va al Liceo Leonardo da Vinci che ha ospitato il gruppo per ben 12 mercoledì.

08/03/2023 16:30
Civitanova, "eroe senza medaglia": la storia del partigiano Norino Torresi rivive in un libro

Civitanova, "eroe senza medaglia": la storia del partigiano Norino Torresi rivive in un libro

È stato presentato nella sala giunta del Comune,  il libro che racconta la storia di Norino Torresi, partigiano e giovane fabbro civitanovese che, il 9 marzo 1944, fu catturato e torturato dai nazi-fascisti nelle campagne sarnanesi. All’evento, molto partecipato, erano presenti Amedeo Regini, autore della ricostruzione storica, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente della sezione Anpi Francesco Peroni e l’attrice civitanovese Emilia Bacaro. Quel giorno, mente i nazifascisti rastrellavano gli abitanti di Sarnano per catturare i partigiani, in particolare il comandante Decio Filipponi, Norino, che si trovava nella zona di Sarnano per riparare attrezzi di lavoro dei contadini, fu fermato, interrogato e torturato dai militari tedeschi  perché volevano sapere dove si trovavano i partigiani: non rivelò quello che sapeva e insultò il comandante dei soldati tedeschi, Fischer. “Questa parte della vita di Norino – spiega  Amedeo Regini -  è scritta, interrogatorio compreso, nel libro ormai rarissimo “Eroi senza medaglie” edito nel 1970 e scritto da Giuseppe Corradini, figlio del comandante Lucio Corradini. Per la ricostruzione – continua – mi sono avvalso anche di testimonianze formali. La prima è una vecchia foto (1944) del gruppo Lucio dove c’è Norino Torresi. La seconda testimonianza è un documento intestato “Ministero della Alleanza post bellica “Commissione regione marchigiana per il riconoscimento della qualifica di partigiano”: in questo elenco, fra i tanti, c’è il nome di Norino Torresi”. Regini poi aggiunge: “La ricostruzione della sua storia non sarebbe stata possibile senza la grande collaborazione, anche documentale, del nipote di Lucio Corradini, l’ingegnere Angelo Gaetani. Grazie a lui è stato possibile arricchire la documentazione con il racconto della figlia di Lucio Corradini, Teresa, emigrata verso la fine degli anni 40 con tutta la famiglia in Argentina, a Mendoza, con la quale si è instaurata un’amicizia.” Ieri il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme all’ingegnere Angelo Gaetani e Amedeo Regini, ha avuto un colloquio telefonico con Teresa Corradini che ha raccontato quanto vissuto assieme a tutta la famiglia sulle montagne del sarnanese e ringraziato a nome di tutti i parenti in Argentina per l’iniziativa che ha ricordato lo zio Norino Torresi e il papà Lucio Corradini.

08/03/2023 15:09
Tragedia nella notte a Civitanova, uomo di 45 anni muore travolto dal treno

Tragedia nella notte a Civitanova, uomo di 45 anni muore travolto dal treno

Tragico investimento nella notte, intorno alle 2.35: un uomo di 45 anni anconetano è morto travolto da un treno nel tratto ferroviario tra Civitanova e Potenza Picena, all’altezza di Fontespina. Sul posto sono subito intervenuti vigili del fuoco, carabinieri e polizia. La Polfer di Ancona si è occupata di ricostruire la dinamica dell’accaduto. La vittima non aveva con sé i documenti e la mancata presenza nella zona telecamere di videosorveglianza ha reso complicata l'identificazione, per la quale ci sono volute circa 12 ore.  Da quanto è emerso l'ipotesi più probabile - in base alle indagini coordinate dal sostituto Vincenzo Caruso - è che si sia trattato di un gesto volontario, le indagini sono, tuttavia, ancora in corso. La circolazione ferroviaria è regolarmente ripresa, intorno alle 6.30, dopo gli accertamenti di rito dell'Autorità Giudiziaria. (Foto di repertorio)

08/03/2023 10:00
Civitanova, Ciarapica scrive alle donne per l'8 marzo: "Siete vita per la nostra comunità"

Civitanova, Ciarapica scrive alle donne per l'8 marzo: "Siete vita per la nostra comunità"

In occasione dell'8 Marzo, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, scrive una lettera rivolta a tutte le donne. "Oggi si celebra la Giornata internazionale dei diritti della Donna. E' un giorno in cui ricordiamo un lungo e faticoso cammino fatto di lotte e conquiste sociali importanti - si legge -. C'è ancora molta strada da fare nei diritti e nell’uguaglianza, ma con fiducia e determinazione, questo è il mio augurio, dobbiamo e possiamo credere in una società migliore".  "Siete grande forza, intuito, sorrisi e tanta determinazione. Meritate amore, ascolto, attenzione e rispetto ogni giorno dell’anno. Siete vita per la nostra comunità. L'amministrazione comunale è e sarà sempre al vostro fianco con azioni concrete - ribadisce Ciarapica -, progetti di educazione al rispetto e alla valorizzazione delle diversità come ricchezza, ma anche con infinita gratitudine".  "Per onorare questa ricorrenza confermo il mio costante impegno e quello dell'amministrazione comunale a lavorare con determinazione a sostegno delle troppe donne che subiscono vessazioni quotidiane in famiglia e altrove, spesso senza voce per chiedere aiuto - aggiunge il primo cittadino -. Che oggi sia per tutte voi la giornata dell'orgoglio di essere donna". "L’amministrazione ha voluto accendere un faro scegliendo di organizzare occasioni d'incontro con eventi culturali e sociali dove tante sono le donne protagoniste. L'auspicio è di aver realizzato qualcosa di significativo e utile in questo giorno così importante per tutti" conclude Ciarapica. 

08/03/2023 09:30
Champions, la Lube perde partita e Yant: trasferta amara ad Ankara

Champions, la Lube perde partita e Yant: trasferta amara ad Ankara

Il primo stop stagionale dei campioni d’Italia in Cev Champions League arriva in Turchia nell’andata dei Quarti di finale. Dopo l’en plein di successi nella fase a gironi, la Cucine Lube Civitanova scivola alla TVF SC Baskent Sports Hall in quattro set (25-21, 20-25, 23-25, 21-25) contro i padroni di casa dell’Halkbank Ankara, che centrano la sesta vittoria consecutiva nella competizione, ma non possono ancora cantare vittoria perché il passaggio del turno si deciderà in Italia, nella di ritorno in programma mercoledì 15 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum. I biancorossi dovranno vincere il secondo round tra le mura amiche 3-0 o 3-1 per portare gli avversari al Golden Set. A decidere il primo atto sono le offensive turche e i 9 ace della squadra di casa (nonostante i tanti errori al servizio e su azione), trascinata dagli oltre 5000 tifosi, ma un ruolo determinante lo gioca anche l’infortunio di Yant nel terzo set, in un momento favorevole alla Lube. Il gigante cubano rientra in campo quando ormai è troppo tardi, cercando poi di stringere i denti per parte del quarto set. MVP e top scorer della gara è Jaeschke con 22 punti e una serie infinita di giocate utili. Ankara letale anche con Nimir (16 punti). Sul fronte biancorosso positivo l’ingresso di Bottolo dalla panchina (14 punti) e il contributo di Yant prima della “scavigliata” (12), lodevoli la tenacia e il carisma di Zaytsev (12), ma anche la capacità di tutti i compagni di restare nel match.  Nel primo set la Lube supera la tempesta iniziale in ricezione, poi entra in partita con l’ingresso di Bottolo e trova il sorpasso (14-16). Impattanti i 6 punti di Zaytsev e i 9 errori dei padroni di casa, così come i 4 muri biancorossi (21-25). Nel secondo parziale Ankara attacca con il 73%, riceve meglio e vince il duello a muro, ma allunga solo nel finale (25-20). Nel terzo set riparte una Lube solida, ma sul 12-14 si fa male Yant e lascia il campo per poi rientrare solo nel finale. L’Halkbank ne approfitta e chiude con Nimir (25-23). Nel quarto parziale Yant prova a restare in campo, la Lube concede una fiammata iniziale, ma poi l’Halkbank prende il pallino del gioco, permette alla Lube di riportarsi sotto 19-18, ma piazza l’accelerata decisiva nel finale e s’impone 25-21.  La partita Biancorossi in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev terminale offensivo, Nikolov e Yant in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati dal tecnico Atik con Ma’a in cabina di regia per Abdel-Aziz bocca di fuoco, Jaeschke e Bruno in banda, Matic e Tayaz al centro. I liberi Volkan e Ivgen ad alternarsi. L’Halkbank parte forte in battuta (2 ace) e si disimpegna sia in attacco che a muro (8-4), i biancorossi reagiscono con il servizio fastidioso di Chinenyeze e la potenza di Yant (8-8). Si procede a strappi con la Lube costretta a rincorrere. Sul 13 a 11 Bottolo entra per Nikolov, ma il riscatto arriva dai nove metri con le staffilate di Zaytsev (1 ace) e il muro a fare buona guardia (14-16). Sul 18-19 per i turchi entra Koc in battuta, ma lo Zar chiude il punto (18-20). Il +3 Lube sfuma di un soffio per un attacco out di Bottolo che si riscatta subito dopo (21-23). Poi Ankara commette un’infrazione (21-24). Finale thrilling. Il primo arbitro chiama il Challenge per una palla a terra e decreta la vittoria del primo set per i campioni d’Italia (21-25). Nel secondo set Bottolo resta in campo. L’Halkbank parte con slancio come in apertura di match e confeziona un muro a uno doloroso (7-4). Quando il gioco dei marchigiani diventa più fluido Bottolo trova l’attacco del pari (9-9). Parte un braccio di ferro fino all’attacco out dello Zar (17-15). Nella seconda parte del set c’è spazio anche per Gabi Garcia. Civitanova Pareggia a muro dopo una grande battuta di Bottolo (18-18), ma Ankara spinge sull’acceleratore (20-18) e va sul +3 quando Yant spara fuori (22-19). L’Halkbank chiude 25-20. Con Gulmezoglu al posto di Bruno nel finale.  Il terzo set Bruno resta fuori e si parte punto a punto con la Lube che prende l’iniziativa e trova il +2 con il muro di Chinenyeze (8-10) per poi allungare con l’ace di Bottolo (9-12) e l’attacco di Yant (9-13). Nell’azione del 12-14 doccia fredda per la Lube, il cubano appoggia male la caviglia e resta a terra per poi uscire e lasciare il posto a Nikolov. I compagni incassano tre ace da Ma’a (15-14). Ankara sfrutta il momento favorevole e sfoggia un muro aggressivo (19-17). Da un attacco di Nikolov neutralizzato parte la controffensiva turca per il +3 (20-17). Eksi entra al servizio e fa subito male con un ace (23-19). Blengini reinserisce Yant e la Lube si rivitalizza, ma è tardi (23-21). Nel finale Nimir chiude 25-23. Nel quarto set Yant stringe i denti, Bottolo si segnala in attacco e a muro (7-9), ma Ankara non molla e mette la freccia (12-9). Blengini inserisce Diamantini per Chinenyeze. I padroni di casa tengono a distanza i biancorossi (15-12). Sul 18-16 entra Garcia Fernandez, protagonista del punto che riporta la Lube a -1 (19-18). Sul più bello Ankara allunga nuovamente (22-18). Yant esce dal campo claudicante ed entra Nikolov, ma l’Halkbank ha il match in pugno (23-18) e chiude alla seconda palla (25-21). HALKBANK ANKARA: Eksi 1, Ivgen (L), Matic 9, Dogruluk ne, Jaeschke 22, Done Volkan (L), Coskun ne, Koc, Gulmezoglu5, Ma’a 5, Abdel-Aziz 16, Ulu ne, Tayaz 7, Bruno 4. All. Atik Tener.  CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 3, Yant Herrera 12, Anzani 3, Zaytsev 13, Nikolov 1, Chinenyeze , D'Amico, Garcia Fernandez 1, Balaso (L), Bottolo 14, Gottardo ne, Ambrose (L) ne, Diamantini 1, Sottile ne. All. Blengini.  Arbitri: Boulanger (BEL) e Yovchev (BUL) Parziali:21 -25 (32’), 25-20 (25’), 25-23 (32’), 25-21 (28‘). Totale 1h 57‘. Ankara: 27 battute sbagliate, 9 ace, 9 muri vincenti, 50% in attacco, 49% ricezione (15% perfette). Civitanova: 16 battute sbagliate, 4 ace, 13 muri, 38% in attacco, 28% in ricezione (13% perfette). Spettatori: 5.000. MVP: Jaeschke.      

07/03/2023 20:10
Civitanova, "Saluti dal Porto": boom di visitatori per la mostra

Civitanova, "Saluti dal Porto": boom di visitatori per la mostra

Record di presenze per la mostra "Saluti dal Porto", allestita nella palazzina del Lido Cluana, da Giulio Vesprini, ideatore del progetto “Vedo a Colori”. Domenica la mostra ha chiuso i battenti registrando oltre 500 visitatori. "Un grande successo di pubblico - ha detto soddisfatto Vesprini – voglio ringraziare tutti coloro che sono passati a trovarmi e che hanno dimostrato interesse e curiosità”. Un pubblico giovanile, ma anche famiglie, scuole e addetti ai lavori in una palazzina avvolta da un fantastico gioco di luci. “Abbiamo dedicato un’intera mattinata alle scuole e accolto, tra gli altri, anche gli studenti dell’ IIS Bonifazi con 2 classi quarte del grafico Pubblicitario. Molti anche fotografi e fotografe – ha continuato Vesprini - che hanno apprezzato il grande lavoro di archiviazione del progetto con oltre 200 fotografie ufficiali e altrettante da selezionare e stampare”. La mostra – cantiere,  un viaggio nella vita del progetto “Vedo a Colori” illustrato da 70 nuove fotografie realizzate da Federica Borroni, Monica Capretti, Silvia Diomedi e Massimo Perugini, è rimasta “aperta una giornata in più per via della grande richiesta da parte del pubblico. Nella sola giornata di sabato – dice Vesprini - “Saluti dal Porto” ha registrato 100  visitatori in poco meno di tre ore”.  Vedo a Colori, quindi, un progetto che ha fatto di Civitanova la città con il porto più colorato d’Italia e che sta, pian piano animando sottopassi e scuole, incassa un altro successo e si prepara a volare all’estero. Grazie all’invito del direttore Marco Gioacchini, direttore dell’istituto di cultura italiana a Dublino, infatti, questa mostra sbarcherà in Irlanda e sarà la sua prima volta fuori dai confini nazionali.   “Complimenti a Giulio, alla mostra e al suo progetto - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - che ha fatto di Civitanova un museo urbano e del nostro porto, il porto più colorato d'Italia. “Vedo a Colori” è senza dubbio un valore aggiunto per Civitanova”.

07/03/2023 16:02
Torna la StraCivitanova, domenica di stop alle auto: come cambia la viabilità

Torna la StraCivitanova, domenica di stop alle auto: come cambia la viabilità

In occasione della 47esima edizione della StraCivitanova, domenica 12 marzo scatteranno alcuni divieti alla viabilità. La gara, riproposta nella formula della mezza maratona competitiva (Km 21.097) e della 10 km non competitiva, è organizzata dall’Atletica Civitanova con il patrocinio della città di Civitanova Marche, Regione Marche, Coni, Fidal e il contributo di sponsor privati. La partenza è sul lungomare sud Piermanni (all’altezza di via D’Azeglio) con arrivo al Varco sul Mare. Quest’anno torna anche la Strafamily, la passeggiata di 3.5 chilometri aperta a tutti. Per via dei lavori in corso, gli atleti non percorreranno tutto il lungomare nord, ma si andrà verso il porto. Nello specifico, domenica entrerà in vigore il divieto di fermata, dalle ore 05,00 alle ore 13,30, e il divieto di transito per tutti i veicoli, dalle ore 07,00 alle ore 13,00, nelle seguenti vie: Corso Umberto I; vialetto sud di piazza XX Settembre; piazza XX Settembre e il tratto antistante la sede Municipale; viale Matteotti; via Santorre di Santarosa; via Trento (tratto che costeggia la Capitaneria di Porto); lungomare Piermanni (entrambe le corsie); piazzale Italia (corsia lato sud); area di parcheggio pubblico adiacente lo stadio comunale, ingresso lato mare, lungomare Piermanni presso il circolo tennis; via Montenero (corsia sud); via Garibaldi (nel tratto compreso tra Via Montenero e lungomare Piermanni - antistadio); via Cavour, nel tratto compreso tra via Garibaldi e lungomare Piermanni; via D’Azeglio, nel tratto compreso tra via Garibaldi e lungomare Piermanni (partenza gara); viale Vittorio Veneto, nel tratto compreso tra l'intersezione con via Cavour e l'intersezione con vialetto sud;. Via Leonardo Da Vinci, ambo i lati; via Trento; via IV Novembre fino allo slargo tra stabilimento Aloha e Ippocampo; piazza Verdi; via Regina Margherita, ambo i lati, nel tratto compreso tra l’intersezione con Piazza Verdi e l’intersezione con via Rossini; via Rossini, nel tratto compreso tra via R. Margherita e via R. Elena; via R. Elena, ambo i lati, a partire dall’intersezione con via Rossini; via Rosselli, ambo i lati; piazza don Minoni (piazzale davanti alla stazione ferroviaria); via Ciro Menotti, ambo i lati, nel tratto compreso tra largo Caradonna e via Cavour. Inoltre divieto di sosta con rimozione, dalle ore 05,00 alle ore 13,30 nelle vie indicate dalla cartellonistica.

07/03/2023 15:11
Civitanova, Gran Premio dell'Industria: sprint vincente di Lorenzo Cataldo

Civitanova, Gran Premio dell'Industria: sprint vincente di Lorenzo Cataldo

A spadroneggiare nell’apertura stagionale 2023 del ciclismo dilettantistico marchigiano a Civitanova Marche, i corridori toscani: uno su tutti il pratese Lorenzo Cataldo, sul gradino più alto del podio del Gran Premio dell’Industria intitolato alla memoria di Cesare Lattanzi. Ad organizzare la gara a carattere nazionale Fci per under 23 ed élite, il sodalizio Asd Cam Fermo - Costruzioni e Ambiente con l'alto patrocinio del comune di Civitanova Marche (assessorato allo sport). Sono stati 172 corridori al via in rappresentanza di 27 società comprese le tre marchigiane "doc" Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano, D’Amico e VPM Moretti, in questa undicesima edizione che non ha visto ai nastri di partenza l’altra compagine corregionale della Pro-Team Vega Prefabbricati "nella convinzione che questa macchia nera dal punto di vista etico, relativa al mancato invito in una gara nazionale, ancora una volta, di una nostra compagine regionale, venga superato in futuro. Riconosciamo agli organizzatori l’impegno per l'ottima riuscita della manifestazione” ha dichiarato in una breve nota il presidente del comitato regionale FCI Marche Lino Secchi. Centocinque i chilometri di gara che hanno messo in luce le buone qualità dei partecipanti sui 30 giri del circuito della zona industriale civitanovese. Tra le fughe principali quella solitaria di Pietro Di Genova (Calzaturieri Montegranaro - Marini Silvano), a seguire la coppia Tommaso Dati (Mastromarco Sensi FC Nibali) e Isaac Romero Del Toro (Mex, Monex Pro Cycling Team), poi la disputa del traguardo volante a metà corsa (quindicesimo giro) ad appannaggio di Giulio Fabbri (Futura Team). Complice la media alta sopra i 43 km/h e il circuito pianeggiante, senza fortuna il tentativo del terzetto Gabriele Arzilli (Mastromarco Sensi FC Nibali), Francesco Parravano (Aran Cucine-Vejus) e Magnus Henneberg (Dan, Sias Rime) dopo il chilometro 70. Corsa cucita e volata a ranghi compatti con Cataldo che ha avuto ragione all’arrivo di un folto gruppo di pretendenti con Michael Zecchin (Zaf Euromobil Desirée Fior) e Alessandro Motta (Biesse Carrera) che nulla hanno potuto al rush finale del corridore pratese in forza alla Gragnano Sporting Club.  

07/03/2023 09:53
Champions League, la Lube scende in campo contro Ankara nei quarti: come seguire l'andata in tv

Champions League, la Lube scende in campo contro Ankara nei quarti: come seguire l'andata in tv

Con il debutto in Turchia nei quarti di finale della Cev Champions League si alza l’asticella della campagna europea biancorossa e non di poco. Domani, martedì 7 marzo, alle ore 19 locali (ore 17 italiane), la Cucine Lube Civitanova affronterà la gara di andata sul campo dell’Halkbank Ankara, team che nella fase a gironi 2022/23 ha perso un solo match, in Polonia contro lo Zawiercie all’esordio nella Pool B, e sta disputando un torneo nazionale da grande protagonista. Il match di ritorno, invece, è in programma mercoledì 15 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum di Civitanova. La Cucine Lube è arrivata ad Ankara nella notte dopo un lungo viaggio, con partenza in pullman da Civitanova per Roma, due voli aerei e un altro tragitto in pullman. In Champions League la Cucine Lube ha centrato il primo posto nella Pool C da imbattuta e si appresta ad affrontare i quarti di finale per la quinta stagione consecutiva. Dopo aver vinto la Champions League 2018/19, però, i campioni d’Italia non sono ancora riusciti a rigiocare una semifinale europea. Infatti, Civitanova nelle ultime due stagioni è uscita ai quarti.  Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il quarto di finale contro il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19. Nella Champions League 2022/23 per ora il miglior realizzatore dei cucinieri è Marlon Yant, autore di 108 punti, 16 in più rispetto di quelli siglati lo scorso anno. In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono da quattro vittorie di fila (Cisterna e Piacenza in casa, Siena in trasferta e Milano in casa). Un poker che ha permesso ai biancorossi di blindare il quarto posto a un turno dal termine della regular season. Domenica 12 marzo al PalaBarton (ore 18), contro i campioni del mondo della Sir Safety Susa Perugia, gli uomini di Chicco Blengini possono sferrare l’assalto al terzo posto in classifica o chiudere nella quarta piazza. "Ho già giocato in Turchia e so quanto possa incidere un pubblico così caldo perché è capace di spingere i propri giocatori a prestazioni intense - le parole del centrale della Lube Chinenyeze -. Di gare internazionali ne abbiamo disputate molte e siamo abituati, non ci faremo intimorire dal fattore campo. Non sarà nemmeno la lunga trasferta a condizionarci, siamo partiti domenica proprio per lavorare bene e recuperare le energie". "Siamo consapevoli della forza dell’Halkbank, d’altronde ci attende una sfida a eliminazione diretta di Champions League, ci aspettiamo una sfida tosta - aggiunge il giocatore francese -. Parliamo di una squadra insidiosa che è diventata ancor più completa con l’arrivo di Jaeschke, atleta con cui ho giocato a Milano e che sa fornire un contributo decisivo. Loro sono primi in Turchia, hanno disputato un’ottima pool in coppa e possono anche contare su un diagonale di qualità, Abdel-Aziz non ha bisogno di presentazioni. Dovremo guardare dalla nostra parte del campo. Partite così dure si vincono mantenendo un buon livello di gioco”. La partita sarà visibile in diretta su Eurosport 2 e Discovery+ con telecronaca di Fabrizio Monari e commento tecnico di Rachele Sangiuliano. Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci, anche attraverso la app dedicata.  (Credit foto: Spalvieri/Lubevolley.it) 

06/03/2023 19:10
Fondi sisma, arrivano 7,4 milioni per Civitanova: ecco le opere finanziate

Fondi sisma, arrivano 7,4 milioni per Civitanova: ecco le opere finanziate

Ora è ufficiale. Grazie ai fondi per la ricostruzione post sisma, previsti dal piano redatto dal commissario Guido Castelli, Civitanova incassa 7,4 milioni di euro: 5 milioni per la ristrutturazione del palazzo della Delegazione comunale nella città Alta; 2,4 milioni ad integrazione del completamento di opere strategiche tra cui Palazzo Ciccolini (1,5 milioni di euro) e la chiesa di Sant’Agostino (900mila euro). “Una bellissima notizia per il nostro Comune – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - . Un’altra grande opportunità per Civitanova, con nuove importantissime risorse che andranno a finanziare il risanamento e la messa in sicurezza dell’ex palazzo comunale nella città alta ed il completamente di alcune opere strategiche. Un grazie particolare al commissario straordinario Guido Castelli e a tutto l’ufficio sisma per aver accolto le nostre richieste e per aver inserito le nostre richieste in questo primo elenco di interventi prioritari”. Dopo il sisma del 1997, il palazzo della Delegazione è stato inserito nel Piano attuativo degli interventi sugli edifici pubblici con un impegno di spesa previsto di oltre 2milioni di euro, quindi è stata redatta apposita progettazione esecutiva che però, per mancanza dei fondi, non è mai stata attuata. I danni derivanti dal sisma del 1997, pur avendo interessato in generale l’intero immobile, non sono stati tali da dichiararne la totale inagibilità. Il terremoto del 2016, invece, procurò un aggravamento del danno preesistente, tale da causare da un lato lo sgombero del piano primo e dall’altro la necessità di richiedere un intervento urgente di messa in sicurezza. A dicembre 2022 è stata richiesto alla Regione Marche il finanziamento dell’intervento, incrementato dall’aumento dei costi dei materiali, per complessivi 5.000.000 euro. “In attesa del finanziamento complessivo dell’opera che oggi è stato concesso – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai - questa amministrazione ha attivato con fondi propri, in anticipo sui fondi del sisma, un intervento stralcio per il recupero dell’ala sud-ovest per complessivi 897mila euro. Sono in corso le procedure di gara per l’affidamento dei lavori. Le opere consistono nel recupero dell’aula sud ovest, il risanamento della scala di sicurezza su vicolo Porta Zoppa, l’inserimento dell’ascensore per il superamento delle barriere architettoniche con ingresso da piazza Della Libertà, lo smontaggio della mantovana provvisoria di protezione ed il risanamento della parete esterna su vicolo Porta Zoppa. Ora, con il via libera al finanziamento, provvederemo ad affidare l’incarico professionale e a completare i lavori entro quattro anni. Sarà poi compito della prossima amministrazione decidere il futuro di questo immobile”. Poi aggiunge: “Ringrazio la Regione Marche ed il commissario Guido Castelli. A differenza delle altre giunte dalle quali sono arrivate solo briciole, questa volta Civitanova si aggiudica fondi sostanziali”.

06/03/2023 13:36
Virtus Civitanova sempre più capolista, la E3Energy Todi piegata per 84-74

Virtus Civitanova sempre più capolista, la E3Energy Todi piegata per 84-74

Missione compiuta. La Virtus Civitanova mette altro fieno in cascina, piegando una mai doma E3Energy Todi e consolidando così il suo primo posto in classifica. Partita condotta sin dall’inizio dai ragazzi di coach Schiavi, che però la spaccano davvero solo nel terzo quarto, cavalcando le grandi serate di un Landoni chirurgico e di un Vallasciani solito uomo ovunque. Prestazioni ancora più importanti perché arrivate contro una squadra che per stazza fisica sotto le plance ha poche rivali in questo campionato. È il solito Bazani ad accendere i motori civitanovesi in avvio di gara, anche se ci mettono poco gli umbri a reagire con Simoni e Polekauskas a fare male alla difesa biancoblu. La Virtus tiene sempre il naso avanti, ma non riesce a scrollarsi di dosso una Todi sempre sul pezzo, allungando un minimo soltanto poco prima della sirena di metà gara con un paio di guizzi, e altrettanti giri in lunetta, di Ciarpella e Vallasciani per il +7 Virtus (41-34). Gli aquilotti cambiano marcia al rientro dagli spogliatoi: Vallasciani e Landoni confezionano tutti i primi 19 punti civitanovesi del terzo periodo e spicca il volo: quando anche Tyrtyshnik colpisce nel traffico il vantaggio si è dilatato fino al +18 (65-47 al 28’). La Virtus pensa di averla già chiusa e scende in colpi soprattutto in difesa, così la E3energy rosicchia punto su punto, sospinta dai canestri del giovane Oboichuk (tutti nel quarto periodo i suoi 9 punti), arrivando fino al -9 con poco più di 2’ da giocare. Ma la Virtus non trema, Landoni e Vallasciani non sprecano dalla lunetta e la vittoria si concretizza senza particolari affanni. La Virtus mantiene 4 lunghezze di vantaggio sul secondo posto di Osimo ma soprattutto resta a +8 sulla quarta piazza: con cinque partite da giocare la certezza di chiudere a uno dei primi tre posti, quelli che danno il fattore campo fino in fondo nei playoff, si avvicina sempre di più. Anzi, domenica prossima Felicioni e compagni possono già giocarsi il primo jolly: vincendo a Foligno e con eventuali contemporanee sconfitte di Porto Recanati e Pisaurum un posto sul podio della regular season sarebbe già certo.

06/03/2023 10:45
Civitanova, latino e filosofia: progetti umanistici all'istituto Tacito

Civitanova, latino e filosofia: progetti umanistici all'istituto Tacito

In via di conclusione alcuni tra i più significativi e originali progetti dell'istituto comprensivo Tacito di Civitanova Marche che hanno caratterizzato da circa due anni l’offerta formativa della scuola. A partire dalle classi quarte dei piccoli studenti della scuola primaria, con "Filosofare", fino ad arrivare alle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado con il corso propedeutico alla lingua latina. Iniziative che pongono al centro dell’interesse la riscoperta e il valore della cultura classica e umanistica, dell’esercizio del pensiero, dell’attuazione di un metodo mentale che impone ordine, costanza, logica.  Indagare su un ramo della filosofia potrebbe farci pensare a questioni etiche; imparare un'altra lingua potrebbe aiutarci ad apprezzare le somiglianze e diversità delle tante culture del mondo. La profonda convinzione che abituare fin da piccoli gli studenti ad un approccio alle discipline umanistiche possa essere un potente stimolo ad interpretare il mondo classico in chiave moderna, analizzando il pensiero degli antichi per poter comprendere meglio il "confronto tra culture" e i "mutamenti culturali" cui la società va quotidianamente incontro. Il progetto Filosofare ha accompagnato da due anni gli alunni delle attuali classi quarte di scuola primaria attraverso un percorso educativo offerto dalla "Philosophy for/with Children" e prevede la trasformazione del gruppo classe in una "comunità di ricerca"che pratica il dialogo filosofico, guidato dal docente esperto Insegnante Liborio Lo Monaco, il cui ruolo è quello del facilitatore.  Gli alunni dunque, lavorando sul campo, hanno toccato con mano quanto sia faticoso e al contempo affascinante misurarsi con il fuoco eterno della ricerca filosofica che più si pratica, più ci appassiona e coinvolge, nel suo incessante cammino verso la verità.  Nella palestra del pensiero critico, hanno appreso che non esiste mai una risposta univoca ad un problema, non c’è mai una sola prospettiva per inquadrare una domanda, ma solo attraverso l’ascolto attento e rispettoso, il confronto e l’integrazione di diversi punti di vista, si può comporre un orizzonte di conoscenza più ampio. In altre parole insieme hanno fatto Filosofia.  "Magistra" del corso propedeutico di latino, gratuito in orario pomeridiano, svolto a partire dal mese di ottobre, è invece la professoressa Maria Antonietta Galiano, docente di lettere nella stessa scuola, la quale più volte ha sottolineato ai ragazzi che arrivare a produrre una versione di latino sia un’attività che spinge a pensare, a interrogarsi, a darne un’interpretazione sensata. 'Capacità' queste di comprensione e riflessione, adattabili a qualunque testo, qualunque manuale, qualunque legge scientifica, qualunque problema teorico e pratico.  Il dirigente, Edoardo Iacucci e la professoressa Giada Rogante, referente del progretto, sono spesso intervenuti durante le lezioni per sensibilizzare i ragazzi su quanto tutte le discipline dal latino, alla filosofia, dalla poesia, allo studio delle lingue straniere, fino alla musica e alla storia dell’arte, insegnino a pensare, a discernere e scegliere: solo così i giovani studenti potranno al meglio comprendere il presente e avere una chiave di lettura spendibile per il loro futuro e per il mondo del lavoro.  Immaginazione, curiosità, fantasia: doti primarie nei maggiori filosofi e scrittori dell’antichità della storia: da Plinio ad Aristotele; da Platone a Cartesio; da Aristotele a Kant. Il compito della scuola è formare persone, avere consapevolezza dei sentimenti, della natura e del significato delle emozioni.  Percorsi progettuali quelli dell'Ic Tacito che stanno offrendo una significativa esperienza di apprendimento, apprezzata dai bambini e dalle famiglie, che vedono la possibilità per i loro figli, attraverso il Pof della scuola, di potenziare la lettura, le materie scientifiche, l’educazione motoria e fisica e le lingue straniere, ma anche e non ultime le competenze critiche e dialogiche e rafforzando l’attitudine a cooperare nel gruppo in modo positivo, competenze trasversali che possono essere efficacemente trasferite in qualsiasi contesto disciplinare e nella vita di ogni giorno.  

06/03/2023 10:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.