Identificate 213 persone e sottoposti a controllo 115 veicoli: è il risultato dei servizi straordinari del territorio disposti dal questore di Macerata Vincenzo Trombadore nel corso delle ultime 24 ore a Civitanova Marche.
A svolgere l'attività sono stati i poliziotti della questura di Macerata in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona. I controlli hanno riguardato il centro della città, il lungomare nord e sud, i giardini “Lido Cluana”, la zona stadio, l’area foce del Chienti, i Giardini Inps e la zona "Varco sul Mare".
Proprio nei giardini attigui a "Varco sul Mare", grazie al fiuto dell’unità cinofila, all’interno di un cespuglio sono stati rinvenuti circa 9 grammi di hashish che sono stati sottoposti a sequestro.
Cucine Lube Civitanova a caccia della rimonta nei quarti di finale della Cev Champions League. Sconfitti martedì scorso per 3-1 in Turchia, domani, mercoledì 15 marzo (ore 20.30 con diretta Eurosport 2, Discovery+ e Radio Arancia) i campioni d’Italia ospiteranno all’Eurosuole Forum l'Halkbank Ankara. A capitan Luciano De Cecco e compagni servirà una vittoria piena (3-0 o 3-1) per riaprire la sfida e giocarsi tutto al Golden Set. Vani gli altri risultati, compresa la vittoria al tie break.
Lo staff della squadra cuciniera sta lottando contro il tempo per riavere a disposizione Marlon Yant, schiacciatore rimasto ai box domenica per una storta rimediata in Turchia nella prima sfida con Ankara. L’opposto Ivan Zaytsev, in panchina nel fine settimana a Perugia, scalpita per tornare in campo.
In Champions League la Cucine Lube ha centrato il primo posto nella Pool C da imbattuta e sta affrontando i quarti di finale per la quinta stagione consecutiva, ma nel match di andata, viziato dall’infortunio di Yant e da una prova opaca di squadra in un palas infuocato, è arrivata una sconfitta severa per 3-1.
Presenti alla partita le sorelle-stiliste marchigiane Francesca e Veronica Feleppa, le ‘gemelle della moda’ di Morrovalle che da anni illuminano le migliori passerelle internazionali con le proprie creazioni e vantano un marchio distribuito in oltre 500 negozi in Italia e all’estero. A sostenere la Lube ci sarà anche un gigante, il cestista piemontese Riccardo Visconti, guardia della Nazionale italiana e della Victoria Libertas Pesaro.
"Mi sto riprendendo con pazienza - le parole di Yant alla vigilia della sfida -. L’obiettivo è di essere pronto proprio per il ritorno dei quarti. Voglio essere a disposizione per dare il massimo affinché la squadra possa contare su di me. Non dobbiamo rimuginare sull’occasione persa in Turchia, ma dobbiamo guardare avanti perché la sfida di mercoledì sarà decisiva. Ho fiducia nel team".
"Dobbiamo giocare la nostra miglior partita contro l’Halkbank. Così come i supporter turchi hanno caricato i nostri avversari ad Ankara, il sostegno della nostra tifoseria sarà fondamentale per cercare di riaprire il discorso e centrare il pass per le semifinali" conclude Yant.
La partita sarà trasmessa in diretta streaming su Eurosport 2 e Discovery+ con telecronaca di Fabrizio Monari e commento tecnico di Rachele Sangiuliano.Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci.
(Credit foto: Spalvieri)
Sabato 18 e domenica 19 marzo arriva a Civitanova Marche, presso il Cine Teatro Conti, il Teatro Umbro dei Burattini con lo spettacolo "Il Piccolo Principe. Viaggio tra i pianeti". L'evento è patrocinato dal comune di Civitanova Marche e viene proposto in due spettacoli, alle ore 15:30 e alle ore 17:30.
Sarà l'antica arte dei burattini a presentare la storia in chiave moderna con uno spettacolo di 75 minuti che ha ottenuto ottimi riscontri di pubblico e da parte dei media nel corso delle precedenti tournée in tutta Italia.
Al Piccolo Principe, portato sul grande schermo dalla pellicola di Mark Osborne del 2015, il compito di veicolare un messaggio contro il bullismo e a favore dell’integrazione sociale, tema sempre più attuale e di primaria importanza anche tra le fasce più giovani e indifese ed esposte a pericoli sia sul web, che negli ambienti di socializzazione.
Lo spettacolo narra la storia di un aviatore atterrato d’emergenza nel deserto del Sahara, lontano da ogni forma di civiltà̀ senza scorta di viveri e d’acqua. Qui incontrerà̀ un bambino, biondo e bellissimo: il Piccolo Principe. Sarà proprio quest’ultimo a raccontare i viaggi da un pianeta all’altro, dove incontrerà̀ strani personaggi che mettono in risalto il lato ridicolo degli affanni umani. Con le sue storie insegnerà̀ a vivere, e attraverso un meraviglioso viaggio di sincerità̀ e fantasia, a ritrovare il bambino che è nascosto in ognuno di noi.
La particolarità dello spettacolo è quella di raccontare una storia senza tempo, letta da generazioni di persone in tutto il mondo, attraverso l’antica arte dei burattini che riesce ancora a emozionare e a divertire, lasciando ai più piccoli anche spazio per l’immaginazione. Un’altra particolarità è l'originale narrazione intervallata da dialoghi dal vivo e canzoni.
La compagnia ha deciso così di avvicinare il pubblico più giovane parlando il suo stesso linguaggio, il linguaggio delle nuove generazioni che trascorrono il tempo su internet oppure davanti allo smartphone o ancora giocando con la playstation. Ma questa volta non sarà così. I bambini potranno fare una nuova esperienza, dal vivo, attraverso un nuovo linguaggio, quello dei burattini, che per molti sarà inedito.
I burattini, di grandi dimensioni, utilizzati dalla compagnia umbra sono in legno e tutti dipinti a mano, delle vere e proprie opere d’arte realizzate da un anziano artigiano torinese. Le musiche dello spettacolo, tutte originali, sono composte da Giuliano Ciabatta in arte "Paco", musicista e compositore, con al suo attivo prestigiose collaborazioni con artisti di livello nazionale. Una fra tutte quella con Lucio Dalla.
Il Teatro Umbro dei Burattini, diretto da Andrea Bertinelli e Vioris Sciolan, ha alle spalle migliaia di spettacoli in tutta la penisola, dal Piemonte alla Sicilia, e si appresta a toccare nuove regioni in occasione del tour invernale che arriva ora nelle Marche per poi raggiungere altre regioni italiane. Per i più curiosi è disponibile il sito internet www.teatrodeiburattini.it e la pagina Facebook Teatro Umbro dei Burattini.
Al via un tour de force cruciale per i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova, che saranno impegnati ogni tre giorni per lottare su più fronti. Reduci dallo stop a Perugia che ha sancito il quarto posto definitivo dei biancorossi nella regular season 2022/23, capitan Luciano De Cecco e compagni sono tornati in palestra nel pomeriggio di oggi per alternare le sedute di pesi e tecnica in vista di una sfilza di match fondamentali.
Mercoledì 15 marzo, alle 20.30, i cucinieri cercheranno di ribaltare l'esito maturato nel primo round dei quarti di Cev Champions League contro l’Halkbank Ankara. La strada è una sola all'Eurosuole Forum nel match di ritorno, battere i turchi per 3-0 o 3-1 e giocarsi la qualificazione al golden set davanti ai propri tifosi. Un’ipotetica vittoria al tie break, invece, sarebbe inutile per proseguire il cammino nella manifestazione e manderebbe i rivali in semifinale.
Domenica 19 marzo, alle 18, il sestetto marchigiano esordirà nei playoff scudetto di Superlega Credem Banca tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum contro la WithU Verona in gara 1 dei quarti di finale, turno che quest'anno sarà al meglio delle cinque partite.
La formazione scaligera è ambiziosa e viene da sette vittorie consecutive valse il quinto posto finale nella stagione regolare. Gara 2 è in programma mercoledì 22 marzo (ore 20.30) al Pala Agsm Aim nella città dell'Arena. Solo ufficiose le date dei successivi match: gara 3 dei quarti domenica 26 marzo, eventuale gara 4 dei quarti domenica 2 aprile, eventuale gara 5 dei quarti sabato 8 o lunedì 10 aprile.
Le prime date ufficiali
Gara 1 Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem Banca
Domenica 19 marzo 2023, ore 18.00
Cucine Lube Civitanova – WithU Verona
Diretta Rai Sport
Diretta Volleyballworld.tv
Gara 2 Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem Banca
Mercoledì 22 marzo 2023, ore 20.30
WithU Verona – Cucine Lube Civitanova
Diretta Volleyballworld.tv
(Credit foto: Michele Benda)
Arriva "Primavera in bici", il primo festival dedicato alla mobilità sostenibile a Civitanova, ideato e voluto dall'assessore Roberta Belletti in collaborazione con la Fiab costa Macerata-Fermo, Marche BikeLife, Civitanova GreenLife e il Gruppo Sportivo Fontespina 2000.
"Da sempre Civitanova è una città amica delle bici e sensibile al tema della mobilità sostenibile - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica, presente alla conferenza stampa di presentazione - e questo Festival va proprio in questa direzione. Vuole essere cioè un modo di conciliare salute, ambiente e educazione alla mobilità sostenibile in una città che è capofila del grande progetto della ciclovia Adriatica e che avrà un ponte ciclopedonale sul fiume Chienti".
"È un evento a cui tengo molto - ha detto Roberta Belletti assessore con delega alla Mobilità sostenibile - ed è la mia "prima uscita" ufficiale. Sarà una grande festa per stare insieme ai nostri figli, genitori e amici pedalando e anche occasione per festeggiare i papà e le mamme sulle due ruote. Sono previste pedalate, anche sotto le stelle, caccia al tesoro, merende, gadget e momenti formativi. Il tutto per incentivare sempre di più l'utilizzo delle due ruote".
Quattro le giornate di festa: la prima il 19 marzo, poi il 30 aprile, il 14 maggio e la chiusura il 10 giugno."Ringrazio le associazioni - dice Belletti - per questo grande lavoro di squadra. Obiettivo è diventare sempre più consapevoli che l’uso della bicicletta è il primo passo verso un grande cambiamento mirato a rendere sostenibile ed efficiente il nostro modo di muoverci in città. Il festival - conclude - è a costo zero per il comune grazie al sostegno di alcuni sponsor, che ringrazio, per aver creduto nell'iniziativa". L'evento vuole anche far conoscere le ciclovie di collegamento tra paesi limitrofi, come la ciclovia Adriatica e la ciclovia 77.
L’iscrizione è obbligatoria per motivi assicurativi ed ha un costo di euro 2,00 a persona, da versare in apertura dei singoli eventi. Importante anticipare la prenotazione per le bici da noleggiare in occasione dell’iscrizione.
Oltre al sindaco Ciarapica e all'assessore Belletti, alla conferenza erano presenti l'assessore allo sport Claudio Morresi, Bruno Valoriani di CivitanovaGreenLife, Fabio Vallorola della Fiab costa Macerata-Fermo. Per il Gruppo sportivo di Fontespina 2000 presenti Angelo Broccolo, il direttore Osvaldo Miandro e Siria Carella, delegata dal consigliere regionale Pierpaolo Borroni.
Il programma
Domenica 19 marzo, ore 10,30 Varco sul Mare, apertura di Primavera in Bici con l’arrivo della bicicletta Adriatica a Civitanova da Ancona e da San Benedetto del Tronto. In attesa dell'arrivo c'è "In bici con Papà": divertimento e animazione dedicato ai più giovani con tutta la famiglia e Caccia al tesoro fotografico in giro per la città in bicicletta. Le foto e i selfie più simpatici saranno premiati durante il rinfresco che si svolgerà all’arrivo della biciclettata adriatica.
Domenica 30 aprile, doppia partenza: alle 10,30 Centro Velico al porto di Civitanova organizzata da Civitanova GreenLife; alle 10.30 seconda partenza da San Claudio al Chienti - Corridonia organizzata dal Gruppo Sportivo Fontespina 2000. Arrivo a Santa Maria Apparente alle ore 12.
Domenica 14 maggio, "Bimbinbici" il tradizionale evento FIAB per i più piccoli in coincidenza con la festa della mamma. Incontro formativo sul tema "Conosciamo le strade" con dei giochi divertenti insieme alla polizia municipale di Civitanova. Una biciclettata insieme consentirà infine di capire come comportarsi per arrivare fino alle scuole senza problemi.
Sabato 10 giugno, chiusura in notturna con la passeggiata "In bici sotto le stelle": si parte dal Varco e si pedala insieme verso Civitanova Alta lungo la ciclabile del Castellaro. Arrivati alla “Cinciallegra” sarà offerto un rinfresco per poi dedicarsi all'osservazione delle stelle con gli esperti dell' Associazione Astrofili Alpha Gemini.
Il rilancio dell'Ippodromo Mori è ufficialmente iniziato. Dopo 10 anni, infatti, torna la tanto attesa "Corsa dei quartieri de Citanò". L'appuntamento è per il 28 maggio. E già gli addetti ai lavori si sono riuniti intorno ad un tavolo per cominciare a mettere in moto la macchina organizzativa.
Presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi, i consiglieri comunali Pierpaolo Turchi e Paola Fontana, per la Croce Verde il presidente Maurizio Petrucci e Roberto Pantella, Ermanno J. Mori e Massimo Pierini, Aldo Foresi presidente della Pro Loco Civitanova Alta, e Aurelio del Medico coordinatore della Protezione Civile locale.
"Sarà un grande ritorno - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - la corsa dei quartieri è sempre stato un evento molto sentito in città e noi siamo contenti di poter ridare vita a questa tradizione. La corsa dei quartieri da un lato vuole essere occasione di rilancio per il nostro Ippodromo, un'eccellenza civitanovese, e dall'altro gioca un ruolo importante nella destagionalizzazione del turismo".
"Vogliamo coinvolgere tutta la città - ha detto il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, appassionato e proprietario di cavalli da corsa e delegato dal Sindaco a coordinare tutto l'evento - e far si che si respiri un po' ovunque quel clima di sana competizione tra quartieri. Nostro obiettivo è far tornare a vivere questa meravigliosa struttura e ridare alla città una corsa che è tradizione e passione per l'ippica. Sarà una domenica di condivisione, di gioco e di socialità".
Il programma è ancora tutto in divenire. Al momento la prima conferma ufficiale è il ritorno delle lotteria di beneficenza per la Croce Verde. Saranno coinvolte anche altre associazioni, tra cui la Pro Loco di Civitanova Alta che giocherà un ruolo importante nell'organizzazione . "Sarà una giornata di festa per grandi e piccoli - ha aggiunto il vice sindaco Claudio Morresi - ma anche di sport".
Il consigliere comunale Paola Fontana si occuperà invece di promuovere il museo del Trotto "un vero fiore all'occhiello della città che merita di essere valorizzato". Mori e Pierini hanno illustrato la parte tecnica ed il programma ufficiale delle corse al trotto: la prima è il 30 marzo. Cinque ad aprile nei giorni 9, 11, 18, 25 e 29. A maggio nei giorni 1, 9, 14, 24 e 28.
Civitanova. Poco prima dell'una in via Verga, nella zona di San Marone, alcuni residenti hanno chiamato il 115 per il rogo di un'auto, completamente avvolta dalle fiamme. Giunti immediatamente sul posto con due mezzi, i vigili del fuoco hanno domato l'incendio e insieme ai carabinieri della Compagnia di Civitanova hanno cercato l'origine del rogo della Fiat Punto, parcheggiata di fronte ad un palazzo. A terra accanto all'auto è stata ritrovata una bottiglietta contenente benzina. Se ne è chiaramente dedotto che il rogo fosse di origine dolosa. A sostegno di ciò anche le testimonianze di alcuni residenti che hanno visto un'auto ripartire a tutta velocità dopo le fiamme. A quanto si apprende, la proprietaria dell'auto sarebbe la zia di un uomo di 64 anni che abita nella zona; l'uomo, che usa abitualmente il mezzo, non ha alcun sospetto sul possibile responsabile.
La striscia positiva della Cucine Lube Civitanova in campionato si arresta dopo quattro vittorie consecutive in Regular Season. Nell’ultimo turno della prima fase i campioni d’Italia, orfani dell’indisponibile Marlon Yant in banda e con Garcia in posto 2 dall’inizio, cercano di tenere vivo un match complicato, ma cadono al PalaBarton in tre set (25-16, 25-19, 25-20) contro i padroni di casa della Sir Safety Susa Perugia. Gli uomini di Chicco Blengini chiudono quindi la stagione regolare al quarto posto con la certezza di sfidare subito ai Play Off la With Verona, quinta in classifica e in serie positiva da ben sette turni. Cucinieri e scaligeri si fronteggeranno al meglio delle cinque partite a iniziare dal prossimo fine settimana.
Chiudendo la stagione regolare senza sconfitte, i rivali della Sir centrano un record di continuità mai raggiunto dall’introduzione dei tre punti a vittoria piena.
A decidere il match in favore dei Block Devils è, in particolare, la pressione al servizio del sestetto perugino (11 muri a 3). Superiori per il team di casa anche l’efficacia in attacco (66% contro il 52%), la tenuta in ricezione e la solidità del muro (4 a 1).
A chiudere con il titolo di MVP è Herrera Jaime, top scorer con il 63% di efficacia in attacco e 20 sigilli, di cui 6 ace e 2 block. Sul fronte Sir in doppia cifra anche Semeniuk (12). Tra i biancorossi il più continuo è Bottolo, autore di 11 punti con il 59% di positività e un ace. Gabi Garcia ne mette a referto 9 con il 50%.
La gara
Lube in campo con De Cecco al palleggio mentre da opposto parte Garcia Fernandez, in banda Nikolov e Bottolo, al centro Chinenyeze e Anzani, Balaso libero. I padroni di casa della Sir Safety Susa Perugia si dispongono con Giannelli in cabina di regia ad apparecchiare palloni per Herrera Jaime, Leon e Semeniuk in banda, Flavio Gualberto e Solé al centro, Colaci libero.
In apertura viene osservato un minuto di silenzio per commemorare le vittime del naufragio di Cutro.
In avvio i padroni di casa ricevono meglio, nonostante una Lube vivace in attacco, e amministrano il vantaggio immediato portandosi sul 10-7 con Solé, al rientro dopo l’infortunio al pollice. Con Leon al servizio la Sir accelera (13-8). Sul 15-9 entra D’Amico per Nikolov. Gli umbri spingono dai nove metri anche con Herrera Jaime (7 punti nel set), autore del secondo ace, spina nel fianco costante per i biancorossi e capace di agevolare Semeniuk e compagni (23-15). Il parziale è chiuso direttamente da un attacco di Giannelli (25-16). Sir spietata in battuta (5 ace a 1), cinica a muro (1-0) e intraprendente in attacco (65%).
Nel secondo set Civitanova inizia con un altro piglio anche in ricezione e sulla pipe di Bottolo è avanti di due punti (6-8), ma la Sir mette il naso avanti a suon di ace con Herrera Jaime (9-8). Si procede tra sorpassi e controsorpassi fino ai break perugini, dopo l’ace e la pipe di Semeniuk intervallate da una leggerezza biancorossa e seguite dal rigore di Herrera (13-17). Sul 17-21 tra i Block Devils entra Plotnytskyi. Perugia chiude con la specialità della casa, il servizio, grazie alla palla corta di Semeniuk (25-19).
Nel terzo atto il leitmotiv non cambia (8-3). Grazie alla continuità di Bottolo Civitanova resta aggrappata al parziale (16-13), ma le prodezze di Semeniuk ed Herrera lasciano poco margine ai marchigiani (18-13). Con Garcia Fernandez al servizio la Lube si fa più pericolosa (20-18). Nel finale Civitanova prova a riaprire il discorso, ma Semeniuk chiude i giochi (25-20).
Gli uomini di Chicco Blengini torneranno in campo mercoledì 15 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum contro i turchi dell’Halkbank Ankara per il ritorno dei Quanti di finale di CEV Champions League.
GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Bisogna essere onesti, Perugia ha condotto per tutta la partita e la differenza va cercata nuovamente nel saldo battuta-ricezione. La Lube ha provato a restare in gara, sì, ma l’ho vista poco combattiva, e di questo mi dichiaro chiaramente responsabile io, perché pur trattandosi di un match che contava poco dal punto di vista della classifica, avremmo dovuto essere più cattivi, ed evidentemente non sono riuscito a trasmettere l’importanza di questo atteggiamento, che ci avrebbe fatto molto bene in vista dei prossimi fondamentali appuntamenti. Il quarto posto in Regular Season ci fa sicuramente piacere, ma io faccio sempre fatica a trovare belle parole dopo una sconfitta. Dobbiamo accelerare, lavorare per migliorare ancora in molti aspetti, che da qui in avanti diventano assolutamente imprescindibili”.
ALEX NIKOLOV: “Era una partita che volevamo tantissimo vincere, Perugia è un campo molto importante, quindi non siamo per niente contenti per come è andata. Bene il quarto posto in Regular Season, ma ora è arrivato il momento più importante della stagione e bisogna farsi trovare pronti. Testa alla sfida di mercoledì in Champions League, una partita da dentro o fuori, in cui dovremo dare tutto per riuscire a centrare l’obiettivo”.
Il tabellino
SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 4, Herrera Jaime 20, Rychlicki ne, Leon 8, Piccinelli (L), Solé 9, Russo ne, Colaci (L), Flavio 6, Semeniuk 12, Plotnytskyi, Ropret ne, Cardenas Morales, Mengozzi ne. All. Anastasi.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia 9, Sottile ne, D'Amico, Balaso (L), Zaytsev ne, Chinenyeze 6, Nikolov 9, Diamantini, Gottardo, Ambrose (L) ne, De Cecco 2, Anzani 1, Bottolo 11, Yant ne. All. Blengini.
Arbitri: Simbari (MI) e Lot (TV)
Parziali: 25-16 (25’), 25-19 (26’), 25-20 (26’). Totale 1h 17’.
Perugia: 13 battute sbagliate, 11 ace, 4 muri, 66% in attacco, 43% in ricezione (20% perfette). Civitanova: 13 battute sbagliate, 3 ace, 1 muri, 52% in attacco, 30% in ricezione (18% perfette). Spettatori: 3.670. MVP: Herrera Jaime.
"Una bellissima domenica. La Stracivitanova, giunta alla sua 47esima edizione, è una manifestazione che cresce sempre di più, richiama tantissima gente in città e rappresenta un ulteriore evento che destagionalizza il nostro turismo. Ringrazio l'Atletica Civitanova, il Presidente Sergio Bambozzi e il suo 'braccio destro' Alfredo Andreozzi e più in generale tutti coloro che hanno partecipato". A dirlo è stato il sindaco Fabrizio Ciarapica, che questa mattina ha dato il via alla maratona cittadina.
"Un'organizzazione impeccabile - ha commentato Claudio Morresi, vice sindaco e assessore allo sport dal palco delle premiazioni - È bello vedere così tanta gente a Civitanova grazie allo sport. La Stracivitanova è un evento che da anni anima e colora di passione e divertimento la nostra città ed apre la stagione primaverile degli eventi. Anche io ringrazio il presidente dell’Atletica Civitanova Sergio Bambozzi ed Alfredo Andreozzi. Sono questi gli eventi che rendono Civitanova ancora più bella".
Una perfetta interpretazione di "Shallow", celebre brano interpretato da Lady Gaga e Bradley Cooper nel film "A Star is Born", è valsa la vittoria della prima edizione "The Voice Kids Italy 2023", il programma di Rai Uno condotto da Antonella Clerici, alla dodicenne Melissa Agliottone, nata a Civitanova Marche e residente a Porto Sant'Elpidio.
"E che ora il tuo sogno, quello di andare a Sanremo, si avveri. In bocca al lupo, Civitanova è orgogliosa di te" ha commentato il sindaco civitanovese, Fabrizio Ciarapica. Lo scorso ottobre la giovane aveva raggiunto il podio del talent cittadino, 'Toc- Talent Of Civitanova', quando a giudicarla era stato anche il maestro Beppe Vessicchio, capace di darle preziosi consigli sull'utilizzo della voce.
Melissa è arrivata alla vittoria del talent al termine di un percorso trionfale, dopo essere stata capace di impressionare un'artista come Loredana Bertè sin dalla prima nota suonata con il suo pianoforte del singolo "Fallin'" di Alicia Keys.
Proprio la Bertè ha fortemente voluto la giovane civitanovese nel proprio team. Impressionati dal talento di Melissa anche gli altri giudici del programma: i Ricchi e Poveri, Clementino e Gigi D'Alessio. Immensa la gioia per nonna Ursula, la sua più grande fan, mamma Valentina e papà Gennaro dopo la proclamazione.
La finale andata in onda su Rai Uno ha ottenuto uno share del 22.7% con con un picco di oltre il 30% al momento della proclamazione, e con 3 milioni e mezzo di spettatori di media.
"Un grande risultato - sottolinea la Rai in una nota - per le due serate speciali, dedicate ai giovani cantati tra i sette e i quattordici anni, che arriva sulla scia di The Voice Senior e conferma il successo di un format - prodotto in Italia da Fremantle - che coniuga divertimento e spunti di riflessione".
La sfida che ha assegnato gli ultimi quattro scudetti sarà il dessert della Regular Season nella tavola imbandita della SuperLega Credem Banca. La super sfida tra Sir Safety Susa Perugia e Cucine Lube Civitanova, in programma al PalaBarton alle 18 di domani, domenica 12 marzo (diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia) chiuderà la prima fase del torneo.
I Block Devils, già vincitori della stagione regolare da molti turni, sono imbattuti in campionato e possono affrontare la sfida come un ottimo allenamento in chiave Play Off, ma mirano all’en plein di vittorie e possono farlo di fronte ai tifosi, carichi per l’impresa a Berlino nell’andata dei Quarti di Champions League.
Attualmente quarti in classifica, i cucinieri vengono da quattro vittorie di fila in Regular Season, ma hanno pagato a caro prezzo in Turchia l’infortunio di Marlon Yant in Champions League. Il Club sta vuole recuperarlo per la gara di ritorno con Ankara in programma domenica 15 marzo (ore 20.30) all’Eurosuole Forum. Al PalaBarton ci saranno almeno 100 supporter biancorossi.
La Lube può ancora migliorare la propria classifica e chiudere al terzo posto, incrociando nei Quarti una rivale tra Piacenza e Monza. Se la formazione marchigiana restasse nell'attuale posizione troverebbe Verona nel primo turno della seconda fase.
Un minuto di silenzio per il naufragio di Cutro su tutti i campi. Il presidente del Coni Giovanni Malagò, su invito del ministro per lo Sport Andrea Abodi, chiede alle FSN/DSA/EPS di effettuare un minuto di silenzio in occasione delle manifestazioni sportive che si disputeranno nel fine settimana, in memoria della tragedia accaduta a Cutro. La Federazione Italiana Pallavolo ha subito accolto l'invito, disponendo un minuto di silenzio in occasione di tutte le gare pallavolistiche in programma nel weekend.
Tutte le combinazioni possibili per la Lube. In caso di vittoria per 3-0 o 3 -1 contro Perugia, i biancorossi chiuderebbero la stagione regolare al terzo posto con un’eventuale sconfitta casalinga di Trento per 3-0 o 3-1 contro Modena, ma anche con un’eventuale sconfitta con qualsiasi risultato di Modena a Trento. Uno scivolone di Trento al tie break vanificherebbe lo sforzo confermando i cucinieri al quarto posto.
In caso di vittoria al tie break contro Perugia, i campioni d'Italia chiuderebbero la stagione regolare al terzo posto solo con la contemporanea sconfitta di Modena a Trento per 3-0 o 3-1. Un successo dei modenesi con qualsiasi risultato alla BLM Group Arena o una sconfitta al tie break dei gialli confermerebbero il quarto posto di Civitanova. In caso di sconfitta con qualsiasi risultato contro Perugia, i biancorossi chiuderebbero la stagione regolare al quarto posto.
“Paradossalmente si verifica quello che è già accaduto lo scorso anno. Quasi un film già visto. Anche nella passata stagione la sfida con Perugia è andata in scena a fine Regular Season”, ha affermato coach Blengini. “Nel 2021/22 il verdetto era già determinato, domenica per noi ci sarà la possibilità di modificare la classifica, mentre Perugia è già prima indiscussa".
"Quella con la Sir - aggiunge l'allenatore di Civitanova - non è mai una partita come le altre e dobbiamo approcciarla da Lube, ma vanno fatti anche dei ragionamenti sulle situazioni da gestire. Mi riferisco agli acciacchi e ai prossimi impegni, a partire dal ritorno dei Quarti di Champions League e l'inizio dei Play off”.
L’Azienda dei Teatri di Civitanova annuncia il gran finale del suo programma di primavera: giovedì 18 maggio, alle 21.15, sarà al teatro Annibal Caro Paolo Crepet, che presenterà Comizi d’Autore. Dialogo Sentimentale.
L’appuntamento è in collaborazione con Amat, per una produzione di Teatro Ristori di Verona e la distribuzione di Reggio Iniziative Culturali, con l’ideazione del maestro Alberto Martini.
Si tratta di una libera riflessione di Paolo Crepet sull’amore e le passioni umane contestualizzate nella nostra epoca, un tema tra i più dibattuti e cari allo psichiatra-scrittore, che prenderà spunto anche dalle suggestioni musicali offerte da alcune opere di compositori come Arvo Pärt, Michael Nyman, Philip Glass, Eric Satie. Lo spettacolo vedrà sul palco anche Marcello Mazzoni al pianoforte.
“Tutto parte dalla ricerca della felicità e per questo credo che la psichiatria sia l’arte di rimuovere gli ostacoli alla felicità. Sono convinto che la psichiatria abbia più a vedere con l’arte che con altro”, ha spiegato Crepet, che ha aggiunto: “Le emozioni e i sentimenti? Il rischio è che diventino preconfezionati. Sta passando di moda la passione e quindi anche l’amore passionale. Nella seduzione, cioè nell’approccio tra due persone che si piacciono, non può saltare un elemento, che è quello faticoso del conoscersi, dell’approfondire e del creare complicità".
"Complicità vuol dire stare assieme nei momenti difficili, in quei frangenti in cui ci può essere una crisi dell’uno o dell’altro, nel capirsi e nell’ascoltarsi. È per tutta questa roba qui, che la relazione amorosa è per forza difficile e faticosa e non può essere agevolata”.
Per l’appuntamento con Crepet verrà nei prossimi giorni attivata la biglietteria del circuito Vivaticket/Amat per la vendita online e nei punti autorizzati (gli altri spettacoli del cartellone sono sul circuito Ciaoticket), con i biglietti che saranno presto acquistabili anche alla biglietteria “fisica” dell’Azienda Teatri (aperta al Rossini il giovedì dalle 17.30-19.30 e il sabato 10.00-12.00; all’Annibal Caro, il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e i giorni di spettacolo dalle 18.30 per gli spettacoli serali e dalle 15.30 per gli spettacoli pomeridiani).
Sono terminati i lavori di manutenzione straordinaria di alcuni tratti della strada in Contrada Piane di Chienti. "Un intervento necessario che i residenti aspettavano e chiedevano da tempo - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo un sopralluogo - ed essere riusciti ad intervenire è per noi motivo di soddisfazione. Mi scuso con i residenti per il ritardo, ma pur sollecitando i lavori, sono subentrati fattori esterni che nulla avevano a che vedere con la nostra volontà di risolvere il problema".
I lavori, per un importo complessivo di 60 mila euro, hanno riguardato due tratti: il primo della lunghezza di circa 300 metri nella zona compresa tra l’incrocio in prossimità dell’ex Scuola e l’incrocio con la strada della Chiusa 2; il secondo, lungo circa 200 metri nella zona compresa tra l’incrocio tra l’ex S.P. 485 Maceratese ed il passaggio a livello della linea Civitanova Albacina.
"Questa strada era in condizioni davvero fatiscenti - continua Ciarapica - dovute anche al passaggio dei mezzi pesanti del Cosmari per via della presenza del centro di stoccaggio. Anche su questo fronte stiamo valutando una possibile soluzione".
Il sindaco elenca i lavori che sono in procinto di partire: "Sulla strada del Vallato è in programma la depolverizzazione dell’attuale pavimentazione in ghiaia (80 mila euro); in via Verga i lavori di asfaltatura di un primo tratto (160 mila euro). Per la restante parte è stato approvato l’elaborato progettuale per un importo di 195 mila euro; pavimentazione di piazza Conchiglia (170 mila euro); lavori in via Montello e via Capuano (60 mila euro); via Romagna (115 mila euro); in via Ugo Bassi è previsto il rifacimento di marciapiedi e del manto stradale (130 mila euro); via Giusti (150 mila euro)".
"La sistemazione delle strade è un progetto richiesto a gran voce dalla città - precisa il primo cittadino -. Conosciamo la situazione e compatibilmente con le risorse di bilancio stiamo cercando di fare tutto il possibile. La viabilità cosi come la sicurezza sono priorità di questa amministrazione".
Cauto ottimismo tra i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova sulle condizioni dello schiacciatore cubano Marlon Yant, che martedì in Turchia si è infortunato alla caviglia dopo un salto nel terzo set della sfida di Champions League con i padroni di casa dell’Halkbank Ankara. A fornire gli ultimi aggiornamenti sulle condizioni dell’atleta caraibico è il responsabile sanitario della Lube Volley, Mariano Avio.
"Yant sta progressivamente migliorando - dichiara il medico biancorosso -. Rispetto alla sera dell'infortunio il quadro lascia ben sperare. Il suo è stato un trauma distorsivo alla caviglia con problematiche all’articolazione tibio-tarsica sinistra e interessamento capsulare. C’è stato un versamento, valutiamo giorno per giorno l'evolversi della situazione con il fisioterapista Marco Frontaloni, ma la giovane età di Marlon è un fattore che potrebbe incidere positivamente".
C’è soddisfazione in casa Lube Volley per la concreta possibilità di guarigione del giocatore. Lo staff sanitario continuerà a lavorare nel tentativo di recuperare Yant per la sfida da dentro o fuori di mercoledì 15 marzo, alle 20:30, il ritorno dei quarti di Champions League all’Eurosuole Forum con l’Halkbank.
I biancorossi dovranno imporsi 3-0 o 3-1 per giocarsi il passaggio del turno al Golden Set. In ordine di tempo, Luciano De Cecco e compagni dovranno prima pensare al big match che domenica 12 marzo, alle 18, chiuderà la stagione regolare di SuperLega, la trasferta al PalaBarton contro la Sir Safety Susa Perugia.
Una 12enne civitanovese è arrivata alla finale di The Voice of Italy, versione Kids, il programma di Rai Uno condotto da Antonella Clerici. Melissa Agliottone fa parte della squadra della vocal coach Loredana Bertè, e concorrerà alla vittoria del talent la cui finale andrà in onda domani sera, 11 marzo, in prima serata.
Proprio la Bertè, nella puntata del 4 marzo del programma, è stata stregata dalla sua esibizione, sin dalla prima nota e l'ha voluta con forza nel suo team. Melissa nell'occasione ha suonato con il suo pianoforte il celebre brano "Fallin'" di Alicia Keys. Ad accompagnarla sul palco sono state la nonna Ursula e i genitori Valentina e Gennaro.
Impressionati dall'esibizione anche gli altri giudici del programma, che vede in gara giovani dai 7 ai 14 anni: i Ricchi e Poveri, Clementino (che ha definito Melissa una "bomba"), e Gigi D'Alessio. Lo scorso ottobre Melissa aveva raggiunto il podio del talent cittadino, 'Toc- Talent Of Civitanova', quando a giudicarla era stato pure il maestro Beppe Vessicchio. "In bocca al lupo Melissa, Civitanova fa il tifo per te!", ha commentato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, in vista dell'appuntamento di domani.
Anche il sottopasso Esso torna a nuova vita grazie a "Deep Blue", l'ultimo lavoro firmato "Vedo a Colori": un gioco di colori di luci generati dal sole che bagna la superficie del mare con i suoi pesci. I lavori sono terminati ieri e portano la firma di Rick Molyneux, uno street artist belga, di Gent, ed è il primo artista internazionale che arriva a "Vedo a Colori".
"Civitanova sempre più viva e più bella grazie al progetto 'Vedo a Colori' di Giulio Vesprini - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Con questo murales consegniamo un altro spazio urbano riqualificato alla città e continuiamo un percorso, che tramite la street art, vuole donare una rinascita dei luoghi, ma soprattutto degli animi: posso dire, con orgoglio e soddisfazione, che siamo sulla strada giusta".
Dopo la mostra "Saluti dal Porto" che ha registrato il record di visite, con "Deep Blue" si inaugura ufficialmente la stagione 2023 del Museo d'arte Urbana e si dà il via anche ad una sorta di gemellaggio artistico, tra Civitanova e Gent, dove Rick Molyneux, sta recuperando i quartieri periferici della città realizzando molto iniziative importanti tra cui tour guidati e scuole di graffiti per ragazzi.
"Idee - fa sapere Giuseppe Cognigni, assessore al decoro urbano - sulle quali anche noi, qui a Civitanova, stiamo già lavorando. Entro l'anno - assicura - andrò a Gent per avviare una reciproca collaborazione artistica e turistica".
Poi aggiunge: "L'opera di riqualificazione e di messa in sicurezza della città continua anche grazie a Giulio Vesprini e al suo progetto 'Vedo a Colori'. Il sottopasso, infatti, oltre a questo murales che infonde la sensazione di immergersi nel mare, annullando completamente l'oppressione del grigio, è stato messo in sicurezza grazie all'installazione di telecamere e ad una nuova iluminazione a led". Al termine dei lavori c'è stato uno scambio di libri per sigillare il rapporto che porterà artisti dal Belgio in città e artisti rappresentati da "Vedo a Colori" in Belgio.
"È senza dubbio un'importante esperienza di scambio culturale tra due artisti e organizzatori di progetti legati alla street art - fa sapere Giulio Vesprini -. Avere qui Rick rappresenta un altro tassello importante di crescita per Vedo a Colori, insieme stiamo raccogliendo informazioni che andranno a generare una rete internazionale di artisti e attività che verranno esportate ed importate tra Belgio e Italia, tra Gent e Civitanova Marche, in un gemellaggio tra le due città grazie all'arte urbana. L'idea proposta da me anni fa, farà crescere entrambi i progetti in chiave turistica e di promozione culturale con tantissime attività che presenteremo nei prossimi mesi".
Il prossimo anno il Civitanova Film Festival festeggerà la sua prima decade e, preparando l’edizione 2023, ha messo la testa già ad una nona edizione di portata: più "lunga" in termini di programmazione, più carica di significati, più aperta alla città e alle varie forme d’arte. E con tante sorprese. Ma il Cff non può davvero riprendere senza un sentito ricordo di Claudio Gaetani.
Da quest’anno, infatti, il premio miglior attore della rassegna dei corti, cuore pulsante della manifestazione, sarà dedicato proprio a Gaetani, scomparso nel settembre scorso. Grande amico del festival, l’attore e regista civitanovese ha preso parte in più vesti alla vita del Cff, partendo dalla prima edizione in qualità di giurato. Ora, ha lasciato un vuoto umano e culturale.
Entrando sui contenuti della nona edizione, la prima novità del Cff 2023 è il ritorno anche al chiuso, al cine-teatro Cecchetti, con un rientro in sala che non lascerà da parte Civitanova Alta, luogo che ha adottato lo scorso anno il progetto con una risposta oltre le aspettative. Il programma infatti si allunga notevolmente, visto che partirà da maggio per arrivare a fine luglio, modulandosi in quattro momenti ben distinti.
La prima parte sarà tra le poltroncine del Cecchetti e si dedicherà ai lungometraggi: a maggio si avranno tre giorni di film e incontri con il regista, ma anche di matinée con le scuole della città (e non solo). La seconda parte, invece, farà da preludio al Festival vero e proprio e guiderà il pubblico per quattro giorni infrasettimanali, tra Cecchetti e altri spazi del centro città, con un caleidoscopio di arti che dialogano proprio sul “mondo della celluloide”.
Si arriverà al clou del Cff 2023, che da giugno animerà per quattro giorni Civitanova Alta, con presentazioni di libri, incontri con registi, concerti e l’imperdibile rassegna dei cortometraggi, che tra i vari riconoscimenti assegnerà il Premio Stelvio Massi. L’ultima parte del Cff 2023 è all’arena estiva del Cecchetti: qui, si saluterà a luglio con una retrospettiva su di una delle star della storia del cinema.
Dal 8 al 10 marzo, a Civitanova Marche sono proseguiti i controlli straordinari di controllo del territorio condivisi nell’ambito del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Flavio Ferdani e disposti dal questore per la prevenzione dei reati in genere, specie di quelli connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti. Sono state identificate 285 persone e sottoposti a controllo 139 veicoli.
Tutti i servizi sono stati svolti dai poliziotti della Questura di Macerata, in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona e ad implementazione del servizio di controllo del territorio svolto dal locale commissariato di pubblica sicurezza.
Durante i servizi è stato sottoposto a controllo il centro della città, il lungomare nord e sud, i giardini “Lido Cluana”, zona ”Varco sul Mare”, zona stadio e area foce del Chienti.
Le piccole e medie imprese marchigiane spronate a fare un definitivo passo avanti, verso una nuova dimensione culturale. Quella della sostenibilità ambientale, dell’impegno sociale e della responsabilità verso le nuove generazioni.
A prendere metaforicamente per mano le PMI marchigiane e a guidarle in questo salto di qualità saranno due realtà marchigiane leader nel proprio settore, che vivono nel territorio e per il territorio: Tipicità e Banco Marchigiano.
Il contesto sarà quello del forum economico finanziario "Ri-Evoluzione GloCal Forum" che si terrà lunedì (13 marzo) dalle ore 15 nella Sala Raffaello del Fermo Forum, organizzato proprio da Tipicità e Banco Marchigiano, in collaborazione con Studio Impresa e Confindustria Fermo.
"Le PMI – dice Marco Bindelli, vice Presidente del Banco Marchigiano – pur non essendo obbligate a redigere il bilancio di sostenibilità, saranno avvantaggiate nell’informare dei propri risultati sociali e ambientali. Il Banco Marchigiano, insieme alla propria capogruppo, Cassa Centrale Banca, sarà in grado di valorizzare, affermare e ribadire la propria identità cooperativa, facendosi interprete della sostenibilità secondo un proprio percorso, mantenendo e migliorando l’attenzione al territorio".
Ma le imprese vanno accompagnate in questo processo, per riuscire ad affrontarlo adeguatamente. E, da questo punto di vista, il forum di lunedì sarà una grande tavola rotonda di voci autorevoli in materia che avranno l’obiettivo proprio di aprire, perché no, una fase nuova e sfidante.
"Stare accanto al territorio, alle sue famiglie ed alle sue imprese è la nostra vocazione, per sensibilità nonché per statuto sociale della nostra Banca – dice il presidente del Banco, Sandro Palombini - pertanto siamo senz’altro in prima linea quando si tratta di cogliere occasioni e opportunità, come questa con Tipicità, per poter essere loro di supporto. In una fase in cui si guarda sempre più ai grandi numeri, noi crediamo ancora fermamente alla relazione diretta ed alla prossimità”.
"Avere accanto a noi il Banco – dice Angelo Serri, patron di Tipicità – la dice lunga sull’attenzione alla territorialità che ci anima entrambi. Reti e sinergie in questo modo crescono esponenzialmente".
Il forum, moderato dal giornalista de "Il Sole 24 ore" Michele Romano, saprà certamente fare anche da bussola per orientarsi nel periodo che, si, è molto complicato ma la storia insegna che proprio dalle difficoltà ci si può rilanciare e riscoprire più forti di prima.
Le competenze dei relatori che animeranno il forum sapranno certamente non solo dare molti spunti alle imprese presenti ma anche risposte e consigli utili. Tra loro, oltre all’Università Politecnica delle Marche, che porterà un focus proprio sulla formazione aziendale nel mondo della sostenibilità, ci saranno partner e consulenti di grande competenza e verranno portati anche case history aziendali di valorizzazione e rilancio della sostenibilità, come quella della trevigiana Corvezzo Winery nella produzione di prosecco biologico e, tra i big marchigiani, il Gruppo editoriale Eli-Pigini Group, con l’AD Michele Casali.
L’appuntamento con il “Ri-Evoluzione GloCal Forum” sarà anche accreditato come momento formativo dall’Ordine dei Giornalisti delle Marche e dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Fermo.
Civitanova piange Giovanna Ginevri, la madre dell’ex presidente del Consiglio comunale e già sindaco della città rivierasca Ivo Costamagna. La donna, 92 anni, si è spenta nella mattinata di ieri.
È stato proprio il figlio a darne notizia attraverso un post Facebook. “Stamattina (ieri,n.d.r) – ha scritto – mamma è volta in cielo. Un amore e un dolore immensi. Grazie per tutto, di tutto. Per sempre”.
Con queste parole, l’esponente socialista ha voluto celebrare una figura fondamentale per la sua vita di uomo e politico, vera e propria ancora di salvezza nei momenti più bui. I funerali di Giovanna Ginevri avranno luogo sabato 11 marzo, alle ore 15:30, alla chiesa di San Pietro a Civitanova Marche.