Civitanova Marche

Analizziamo le ultime stagioni della Lube volley Civitanova

Analizziamo le ultime stagioni della Lube volley Civitanova

Nonostante la classifica di quest’anno non sia proprio tra le migliori della Lube, ci aspettiamo un finale di stagione all’altezza di una delle squadre più forti degli ultimi vent’anni. Fondata nel 1990, dalla stagione 2000-01 ha iniziato a riempire la bacheca societaria con i primi trofei (Coppa Italia e Coppa CEV), e da lì non si è più fermata. L’anno successivo diventerà campione d’Europa, e nel 2005-06 arriverà il primo scudetto. Ad oggi conta 7 campionati italiani, 7 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane, 2 Coppe dei Campioni/Champions League, 4 Coppe CEV/Challenge Cup e 1 Coppa del Mondo per club. Favorita anche quest'anno per lo scudetto, come riportano gli esperti di commentierecensioni.com, sta però arrancando in un campionato dominato dalla Sir Safety Perugia. I Block Devils di Anastasi sono una macchina da guerra che non sembra voler fermare la sua corsa, e le inseguitrici possono solo restare in scia per conquistare il miglior piazzamento possibile in vista dei play-off scudetto. Sembra lo stesso copione del 20021-22, quando Perugia distanziò i Cucinieri di 10 punti al termine della Superlega, per poi arrendersi in gara 4 di finale con un sonoro 2-3, 0-3, 3-1, 0-3. Incredibilmente, la distanza che separa le due squadre nella classifica di quest’anno è più del doppio rispetto a quella dell’anno scorso, e potrebbe significare una fase finale affatto agevole per la Lube. È pur vero che il campionato è ancora lungo, e di tempo per recuperare ce n’è a sufficienza. Anche la stagione 2020-21 si concluse allo stesso modo: Sir Safety Perugia prima, Lube seconda. Tre punti di distanza al termine della Superlega e finale di play-off che si concluse a favore della squadra di Treia in gara quattro dopo un 1-3, 3-2, 03, 1-3. Quell’anno la Lube alzò anche la Coppa Italia, sempre ai danni di Perugia, nella gara secca vinta per 3 set a 1 all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Sembra che arrivare primi nella regular season non porti proprio bene alla Sir. Nella stagione 2019-20 i biancorossi di De Giorgi staccarono Modena di 1 punto e Perugia di 2, ma a seguito della pandemia che colpì l’Italia, l’edizione 75 del campionato di pallavolo maschile non vide una squadra campione. Si fece in tempo però a giocare la finale di Coppa Italia, di nuovo Lube-Sir Safety Perugia, vinta dai primi per 3-2, e soprattutto il campionato mondiale per club FIVB a Betim, in Brasile. La finale vinta contro l’ Associação Social e Esportiva Sada decretò l’ottenimento del primo trofeo mondiale. Continuando con il nostro viaggio indietro nel tempo, concludiamo con la stagione 2018-19, un’altra ricca di soddisfazioni. La classifica dopo 26 giornate di Superlega recitava: Sir Safety Perugia prima con 67 punti, Trentino seconda a quota 66 e Lube terza con 65 punti. Il percorso play-off vide prima la vittoria nei quarti in gara due contro BluVolley Verona, poi la vittoria contro Trentino in gara 4 di semifinale, e infine la vittoria, ancora contro Sir Safety, in gara 5. Ma la gioia più grande di quella stagione è arrivata dall’Europa, con il secondo titolo a distanza di 17 anni dalla prima Champions League. Una vittoria, contro lo Zenit-Kazan per 3-1, doppiamente soddisfacente: non solo per la conquista del titolo, ma anche, o soprattutto, perché è arrivata contro la squadra che giusto l’anno prima li aveva visti sconfitti nella stessa finale di Champions. Questo, il 2022-23, è un anno difficile per la Lube. Ha già perso la finale di Supercoppa Italia il 1° novembre contro Perugia ed è stata eliminata nei quarti di Coppa Italia contro la Powervolley Milano. Restano la Champions League e lo scudetto, due trofei alla portata degli uomini di Blengini, che devono crederci fino in fondo e dar fondo a tutte le energie che restano da qui a fine stagione. Forza Lube.

27/02/2023 10:47
La Lube travolge Siena e consolida il quarto posto: Zaytsev sugli scudi

La Lube travolge Siena e consolida il quarto posto: Zaytsev sugli scudi

La Cucine Lube Civitanova centra il terzo successo consecutivo in Superlega e porta a quattro lunghezze il vantaggio sulla quinta posizione. Nel recupero dell’ottavo turno di ritorno della regular season i campioni d’Italia fanno festa al PalaEstra con il massimo scarto (21-25, 18-25, 23-25) contro i padroni di casa dell’Emma Villas Aubay Siena, che dovranno cercare punti salvezza nelle ultime due gare della stagione regolare. Buono il supporto dei tifosi biancorossi in trasferta. Nell’economia del match fondamentali i 16 punti di Zaytsev, mvp e top scorer, capace di superare i 4000 sigilli personali nelle competizioni della Lega Volley. Importanti anche i 9 punti di Nikolov e i 9 di Bottolo, entrato molto bene dalla panchina. Sul fronte senese in evidenza Van Garderen, in grado di rianimare i suoi e di regalare speranze di rimonta poi vanificate dal ritorno dei biancorossi. LA CRONACA - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Nikolov e Yant in banda, Chinenyeze e Anzani al centro, Balaso libero. I padrini di casa dell’Emma Villas Aubay Siena si dispongono con Finoli in cabina di regia per l’opposto Barman, Petric e Van Garderen in banda, Biglino e l’ex Ricci al centro, Bonami libero. In avvio l’Emma Villas risponde colpo su colpo fino al filotto biancorosso di 6 punti: un attacco e un ace di Zaytsev, un block e un’offensiva di Nikolov, ancora un attacco e un ace dello Zar (11-17). Sul 12-17 Pelillo inserisce Pereyra per Bartman. Sul 14-20 tra i toscani entra Raffaelli per Petric. I senesi dimezzano il divario imponendo il time out a Blengini (19-22) per poi portarsi in scia con Pereyra (20-22). Il servizio out di Siena e il muro di Nikolov (20-24) rimettono le cose a posto. Il bulgaro chiude (21-25). Biancorossi più efficaci a muro (4 a 2) e al servizio (2 ace a 1). Buon impatto di Zaytsev con 7 punti. Nel secondo set Zaytsev conferma di avere la mano calda (5-9), Nikolov non è da meno (6-12). Lo Zar si esalta al servizio (7-15). Sul 7-16 Raffaelli entra al posto di Petric. Nel finale di set in diagonale per Siena giocano Pinelli e Bartman, la Lube è compatta a muro e allunga (9-18). Con Van Garderen al servizio, l’Emma Villas macina punti e prova a risalire (15-18), Blengini si gioca la carta Bottolo per Yant. Il nuovo entrato si segnala a muro (15-20) e in attacco con tre punti importanti tra cui il decisivo (18-25). Marchigiani più efficaci in attacco, padroni di casa affossati anche dai 10 errori. In avvio di terzo atto Bottolo resta in campo, ma i biancorossi accusano una flessione (6-1) per poi ricompattarsi e crescere a muro (8-6). L’Emma Villas dà la sensazione di essere più sul pezzo (14-10), ma come abbassa il livello la Lube rientra in gioco. Il muro di Zaytsev e il successivo attacco out di Pereyra valgono il pari (16-16). Un altro attacco a vuoto dei toscani manda avanti Civitanova, mentre l’ace di Bottolo vale il break (17-19). Sempre lo schiacciatore veneto mette a terra il pallone importante del 21-23. Un errore senese consegna due match point nelle mani dei campioni d’Italia (22-24) che chiudono con il nuovo entrato Garcia Fernandez alla seconda occasione (23-25). Zaytsev chiude il match con 16 punti personali raggiungendo il numero di 4002 sigilli nelle competizioni della Lega Volley. Gli uomini di Chicco Blengini torneranno in campo sabato 4 marzo (ore 18) all’Eurosuole Forum con l’Allianz Milano per il recupero del 10° turno di ritorno. Il tabellino EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Finoli 0, Petric 4, Biglino 5, Bartman 3, Van Garderen 12, Ricci 6, Bonami (L), Pereyra 8, Raffaelli 8, Pinelli 0. N.E. Pochini. All. Pelillo. CUCINE LUBE CIVITANOVA: De Cecco 2, Yant Herrera 2, Anzani 4, Zaytsev 18, Nikolov 10, Chinenyeze 4, Balaso (L), Bottolo 9, D'Amico, Sottile 0, Garcia Fernandez 1. N.E. Ambrose (L), Diamantini, Gottardo. All. Blengini. ARBITRI: Cerra, Curto. NOTE - durata set: 27', 29', 33'; tot: 89'. Arbitri: Cerra di Bologna e Curto Parziali: 21-25 (27’), 18-25 (29’), 23-25 (33’). Totale 1h 29’. Siena: 15 battute sbagliate, 2 ace, 9 muri vincenti, 38% in attacco, 49% in ricezione (21% perfette). Civitanova: 12 battute sbagliate, 4 ace, 12 muri, 39% in attacco, 55% in ricezione (33% perfette). Spettatori: 1.572. MVP: Zaytsev. (Credits foto: Emma Villas) 

26/02/2023 09:50
Civitanova, nasce l'associazione "Non ci piove": successo per il primo evento

Civitanova, nasce l'associazione "Non ci piove": successo per il primo evento

Ieri sera, presso la sala proiezione dell’oratorio di Cristo Re, si è tenuto il primo evento del gruppo “NCP: NON CI PIOVE”, con la proiezione e il dibattito in merito al film “2040: salviamo il pianeta”.  L’associazione nasce dall’impegno di cinque ragazzi, di età compresa fra i 18 e i 26 anni, nel voler sensibilizzare la popolazione sul tema del cambiamento climatico. L’idea è quella di partire dal piccolo, dalle azioni individuali per dare il proprio contributo per un mondo migliore. "Un piccolo sogno che ha preso forma a poco a poco - si legge in nota stampa - da un semplice scambio di idee a qualcosa di reale, tradotto nelle locandine del film e nella macchina fotografica pronta a catturare qualche istante della serata". La sala si è gremita di pubblico di ogni età per la proiezione del film di Damon Gameau che ha riscosso molto successo fra i presenti. "Fin quando i primi spettatori non si sono affacciati nella sala di proiezione, sembrava che tutto fosse possibile solo nella nostra immaginazione - continua - Invece, con grande sorpresa e gioia, abbiamo visto la sala riempirsi con persone che per diverse ragioni sono venute a trovarci". "Perché, in fondo, non ci piove sul fatto che la questione ambientale vada affrontata insieme. Non ci piove che le piccole cose possano fare la differenza, e che il contributo di tutti sarà nettamente maggiore della semplice somma dei singoli".             

25/02/2023 19:45
Civitanova, studenti del liceo alla scoperta del laboratorio calcografico della Pinacoteca

Civitanova, studenti del liceo alla scoperta del laboratorio calcografico della Pinacoteca

Studenti alla scoperta dell’antica arte incisoria, che ha avuto in città un illustre esponente: Arnoldo Ciarrocchi. È stata presentata oggi, proprio nella Sala Ciarrocchi di Civitanova Alta, la cartella artistica che colleziona i lavori dei ragazzi del IV A del liceo classico dell’IIS Leonardo Da Vinci, che nell’ambito dell’orientamento Pcto (ex alternanza scuola-lavoro) sono stati ospitati alla Pinacoteca civica Marco Moretti. Qui il suo direttore, Enrica Bruni, ha aperto le porte al laboratorio calcografico della Pinacoteca - chiuso dal periodo del Covid - e con il maestro incisore Debora Torresi si sono tenute lezioni teoriche e pratiche, che hanno portato gli studenti dal disegno alla stampa di una lastra da loro creata e realizzata con le tecniche dell’acquaforte e dell’acquatinta. Le undici opere d’arte realizzate ritraggono soggetti di tutta Civitanova: da Porta Marina fino al porto. Il direttore Bruni, presentando il progetto, ha parlato di un “lavoro prezioso e pregevole fatto dai ragazzi, viste ad esempio le difficoltà nell’operare con una tecnica come quella dell’acquaforte. Voglio ringraziare proprio gli studenti, perché con loro abbiamo potuto riprende questo laboratorio”. Il professor Stefano Papetti ha evidenziato la sensibilità avuta dagli allievi “nell’inquadrare le immagini, creando opere valide dal punto creativo”. Il dirigente scolastico dell’IIS Da Vinci Francesco Giacchetta, assieme alla docente Maria Grazia Baiocco, ha poi detto: “Sono felice che la scuola rinsaldi legami con il territorio. Questo laboratorio è un’attività da ripetere”. “Anche io ho studiato al classico - le parole della presidente dell’Azienda dei Teatri Maria Luce Centioni rivolta ai liceali -: è stato un percorso stupendo che sono sicura vi renderà tantissimo. Oggi, con queste opere, avete fatto un grande regalo alla città. Grazie”. Le conclusioni, al sindaco Fabrizio Ciarapica: “La nostra Pinacoteca promuove tantissime iniziative e siamo contenti che i liceali abbiamo potuto riscoprire un’antica tecnica, legata a Civitanova anche per il nome dell’illustre concittadino Ciarrocchi. I lavori dei ragazzi sono davvero significativi e fanno risaltare scorci davvero speciali della nostra Civitanova”.

25/02/2023 16:50
Al via a Civitanova un corso di disostruzione delle vie aeree organizzato dal personale del 118

Al via a Civitanova un corso di disostruzione delle vie aeree organizzato dal personale del 118

Proseguono le iniziative del Centro per la Famiglia della città di Civitanova Marche, gestito dall’ASP Paolo Ricci all’interno del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”. Dopo il primo appuntamento del 20 febbraio, che ha aperto il ciclo di sei incontri dal titolo: “Dall’attesa al primo anni di vita”, con professionisti specializzati nella gestione di quel delicato periodo tra l’attesa e la nascita del bambino, sarà la volta del ciclo di incontri dedicato alle famiglie con bambini tra zero e sei anni. Il programma inizia mercoledì primo marzo, con il corso di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica tenuto dagli operatori del 118, che si svolgerà alle ore 16,30, presso la sede dell’Asp Paolo Ricci, in via Einaudi 144, a Civitanova Marche. "Sin dall'inizio di questa amministrazione – spiega l’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi - l'attenzione alla formazione della cittadinanza sulle manovre salvavita pediatriche è stata altissima e concreta, e continua anche tramite gli incontri del nostro centro per la famiglia. Prevenire la tragedia del soffocamento da ostruzione, in particolare che possa riguardare i piccoli, è doveroso e possibile con manovre semplici e alla portata di tutti, e lavoriamo costantemente affinché questi strumenti arrivino davvero a più persone possibili". Gli incontri per famiglie con bambini fino a sei anni proseguiranno poi affrontando tanti altri temi come lo sviluppo psicomotorio, la prima relazione con il mondo esterno, il linguaggio, il nido d’infanzia, il gioco e l’importanza delle prime relazioni sociali, la lettura, la vita di coppia dopo la nascita dei figli, le regole, morsi calci e pugni. Lo scopo è quello di creare uno spazio in cui i genitori possano imparare e ricevere il supporto di professionisti esperti dell’età evolutiva, socializzare e mettere a confronto le loro esperienze. “Quelle del Centro per la Famiglia sono iniziative molto apprezzate dalle famiglie - sottolinea il presidente dell’Asp Paolo Ricci, Alfredo Perugini - e ne abbiamo conferma dal numero iscrizioni agli incontri. Tengo a ringraziare quindi sia gli operatori del “Paolo Ricci” che si dedicano all’ideazione, alla progettazione e alla realizzazione delle diverse iniziative e i professionisti esterni che, con la loro esperienza e professionalità, riescono a rispondere ai diversi bisogni delle famiglie che partecipano agli appuntamenti”. L’iscrizione al corso è obbligatoria e ci si potrà registrare, fino ad esaurimento posti, inquadrando il QR CODE presente sulla Locandina o cliccando sul Link https://forms.gle/zwWzWFgpKcecivjh7 . Gli incontri sono tutti gratuiti. È possibile partecipare ad incontri singoli o all’intero programma.  

25/02/2023 10:20
Civitanova, a lezione di sci sulle piste di Sarnano: 350 alunni protagonisti di "Neve Sicura"

Civitanova, a lezione di sci sulle piste di Sarnano: 350 alunni protagonisti di "Neve Sicura"

Il 28 febbraio, presso la località Santa Maria Maddalena di Sarnano, si svolgerà una giornata sulla neve organizzata dall’Istituto Comprensivo Sant'Agostino di Civitanova Marche, che - grazie al progetto "White day" - ha permesso a più di 350 alunni della scuola secondaria di I grado di fare esperienza sciistica presso gli impianti locali. L’iniziativa si è svolta in sette giornate, che hanno dato spazio anche ad una formazione sulla sicurezza per tutti gli alunni partecipanti grazie all’intervento della polizia di Stato che ha svolto un mini-corso direttamente sulle piste a tutti i partecipanti, inserito nell’iniziativa "Neve Sicura", presentato dalla Sassotetto srl. Proprio nella mattinata del 28, dopo la dimostrazione sulla motoslitta degli agenti della Polizia di Stato che avverrà alle ore 12:00 nell’ambito del servizio "Neve Sicura", si svolgerà un momento conclusivo di saluto ad alunni e docenti da parte dei rappresentanti delle pubbliche istituzioni a sottolineare la sinergia tra enti e privati nella promozione del territorio. Interverrà, tra gli invitati, l’atleta Adriano Macchiati che porterà ai ragazzi la sua personale testimonianza del valore inclusivo ed educativo dello sport. L’iniziativa"“White days", si inserisce nell’ambito della promozione dell’attività sportiva, di cui l'istituto civitanovese ha fatto una cifra distintiva della propria offerta formativa. L’obiettivo è favorire l’acquisizione di corretti stili di vita e far ripartire pienamente le attività motorie, che hanno subito un rallentamento anche in relazione alla pandemia.  Tra gli altri ospiti della manifestazione sulla neve il sindaco di Sarnano Luca Piergentili che accoglierà alunni e docenti, i rappresentanti del comune di Civitanova Marche e di Montecosaro e  referenti del mondo della scuola, a testimonianza dei legami reciproci per la valorizzazione e la promozione del territorio di cui l'Istituto Comprensivo "Sant’Agostino" si è reso protagonista.             

24/02/2023 18:00
Civitanova, al via i corsi gratuiti di ginnastica cinese per over 55: come iscriversi

Civitanova, al via i corsi gratuiti di ginnastica cinese per over 55: come iscriversi

Da lunedì 27 febbraio, gli over 55 potranno iscriversi al nuovo ciclo di lezioni di ginnastica medica con l’utilizzazione delle tecniche della tradizione cinese proposti dall'assessorato del Welfare-Politiche di benessere sociale del comune di Civitanova, con la consulenza gratuita del dottor Lucio Sotte, stimato specialista in medicina tradizionale cinese che da 25 anni segue i corsi promossi nell'ambito delle iniziative di socializzazione rivolte agli anziani. I corsi sono rivolti alle persone che hanno superato i 55 anni e si svolgeranno nel periodo primaverile, dal 14 marzo al 30 maggio, e nel periodo autunnale, dal 12 settembre al 28 novembre, sotto la guida della terapista istruttrice Fernanda Biondi, collaboratrice del dottor Sotte. Le lezioni si svolgeranno alla palestra Risorgimento (via Ugo Bassi n. 30) il martedì e il venerdì dalle 10:00 alle 11:00 e al Centro civico gruppo sportivo “Fontespina 2000” (via Saragat n.33), il martedì e il venerdì dalle 11:15 alle 12:15. Le domande saranno numerate, le iscrizioni sono aperte da lunedì 27 febbraio fino ad esaurimento dei posti. Gli utenti interessati dovranno presentarsi al terzo piano di palazzo Sforza per compilare la domanda nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30. "L’Amministrazione comunale ripropone anche quest’anno i corsi di ginnastica cinese, un progetto consolidato e atteso da molti in città - ha dichiarato l'assessore Barbara Capponi -. Si tratta di un’iniziativa molto importante, sia dal punto di vista di prevenzione della salute che come momento aggregativo e sociale".  Negli anni, ai corsi organizzati dai Servizi sociali in collaborazione con il dottor Sotte hanno partecipato oltre 6000 persone e gli effetti benefici registrati sono stati argomenti di tesi di diploma in fisiochinesiterapia e di uno studio condotto in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università degli studi di Ancona.     

24/02/2023 16:00
Il viceministro Rixi in visita a Civitanova: focus sull'intervalliva con Parcaroli e Ciarapica

Il viceministro Rixi in visita a Civitanova: focus sull'intervalliva con Parcaroli e Ciarapica

Questa mattina il viceministro ad Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi è stato protagonista di un incontro organizzato dalla Lega Marche, a Civitanova Marche, con le istituzioni e gli amministratori della provincia di Macerata. Sul tavolo i nodi della viabilità che resta un punto nodale di svolta per il rilancio dell’entroterra attraverso il collegamento con le grandi arterie di cui la città rivierasca è accesso e sbocco naturale. Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli e il sindaco Fabrizio Ciarapica hanno rinnovato al viceministro leghista il focus su priorità e modalità di intervento.  "Il viceministro Rixi ha potuto constatare la valenza strategica degli interventi da realizzare su una provincia delle Marche che sta assorbendo, con la Quadrilatero, i forti flussi del traffico di collegamento tra Adriatico e Tirreno – spiegano per la Lega il commissario regionale Riccardo Augusto Marchetti e il capogruppo in consiglio comunale Giorgio Pollastrelli –. A livello di amministrazione provinciale la Lega, con il presidente Sandro Parcaroli e il vice Luca Buldorini cui è assegnata la delega tematica, sta accelerando il più possibile nella messa a terra degli interventi previsti dal Pnrr e di quanto, per troppo tempo, è rimasto nel cassetto della progettualità, vedi l’intervalliva". "Abbiamo riscontrato nelle parole e nei fatti che il ministro condivide questo attivismo che traduce in una concreta sinergia operativa condivisa confermando che il modello di filiera Lega non è frutto di slogan, ma risultato dell’impegno, della capacità e della buona volontà di donne e uomini che fanno squadra per il bene del territorio" concludono Marchetti e Pollastrelli.

24/02/2023 15:30
Civitanova, via Pigafetta: "Nuovi marciapiedi dopo 40 anni"

Civitanova, via Pigafetta: "Nuovi marciapiedi dopo 40 anni"

Dopo oltre 40 anni via Pigafetta ha dei nuovi marciapiedi. I lavori, compresa l’asfaltatura della strada, per un importo complessivo di 90mila euro, sono appena terminati. Terminati anche quelli per i nuovi marciapiedi di via Cristoforo Colombo, lato mare, nel tratto tra il sottopasso Broccolo fino all’intersezione con via Orsini (importo totale di 110mila euro). A breve partiranno quelli in via Bragadin con la realizzazione di nuovi marciapiedi, mentre in via Gioia è prevista la sistemazione del manto stradale. “Dopo tanti anni – dice il sindaco Fabrizio Ciarapica –  grazie al lavoro dell’amministrazione comunale e dell’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai è in corso un vero e proprio restyling a Fontespina atteso da molto tempo.  “Più in generale – continua il sindaco -  ci stiamo muovendo per la sicurezza e il decoro di tutta Civitanova. Centimetro dopo centimetro, compatibilmente con le risorse a disposizione, sistemeremo le strade della nostra città. Sappiamo bene che ci sono tantissime situazioni emergenziali, ma stiamo e continueremo a fare tutto il possibile”. Nel piano triennale delle opere pubbliche, che dovrà essere approvato congiuntamente al bilancio, sono previsti interventi per oltre 2 milioni e 500mila euro. A breve, invece, partiranno lavori per oltre un milione di euro:  oltre a via Bragadin, lavori in via Piani Chienti per 60mila euro. Sulla strada del Vallato è in programma la depolverizzazione dell’attuale pavimentazione in ghiaia; in via Verga lavori di asfaltatura di un primo tratto per un importo di 160mila euro.   Per la restante parte è stato approvato l’elaborato progettuale per un importo di 195 mila euro; pavimentazione di piazza Conchiglia per 170 mila euro; lavori in via Montello e via Capuano per 60mila euro; via Romagna, lavori per 115mila euro: intervento da eseguire dopo il rifacimento della linea idropotabile già programmata e finanziata da Atac. In via Ugo Bassi è previsto il rifacimento di marciapiedi e del manto stradale per 130mila euro;  via Giusti lavori per 150mila euro.  

24/02/2023 12:12
Civitanova, la storia di San Patrignano raccontata da Andrea Muccioli: boom di presenze alla presentazione

Civitanova, la storia di San Patrignano raccontata da Andrea Muccioli: boom di presenze alla presentazione

Sala consiliare gremitissima, ieri sera, in occasione della presentazione del libro "Fango e risate. Storia di San Patrignano", alla presenza dell’autore Andrea Muccioli. L’iniziativa, organizzata dall'assessorato al Welfare del comune di Civitanova nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l'infanzia", ha visto la presenza oltre che di moltissimi cittadini, di consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione, insegnanti, genitori ed anche dei responsabili del servizio di educativa di strada con i ragazzi. L’incontro, moderato da Riccardo Ficara, si è aperto con i saluti istituzionali portati per il comune di Civitanova Marche dall'assessore Barbara Capponi e per la regione Marche dal consigliere Pierpaolo Borroni.  Andrea Muccioli ha raccontato, in particolare, la genesi della comunità di San Patrignano e i momenti salienti, anche i più difficili come l'arresto del padre. Durante lo spazio per le domande, Muccioli ha interagito con il pubblico e ha sottolineato l'aspetto dell'educazione e della dipendenza non legata strettamente alla sostanza assunta, ma alla ricerca di situazioni o mezzi che possano sollevare dalle angosce. Nel corso dell’incontro, sono stati affrontati anche gli argomenti della liberalizzazione e delle droghe cosiddette "leggere" e, a più riprese, è stata rimarcata l'importanza del dialogo in famiglia e della necessità di non edulcorare ai giovani le difficoltà e le criticità, o persino gli eventi più dolorosi.  Soddisfatta l’assessore Barbara Capponi, che ha dichiarato: "Ringrazio tutti gli intervenuti e in particolare Andrea Muccioli, Riccardo Ficara e Andrea Mozzoni per la volontà e la collaborazione di voler organizzare questo momento di riflessione a Civitanova sull’educazione, sulla famiglia e sui concetti di dipendenza, sostanze e relazioni. Ringrazio anche il consigliere regionale Borroni, che ha partecipato in rappresentanza della Regione Marche". "È stata davvero importante la risposta della cittadinanza, rappresentata in modo copioso e trasversale - ha aggiunto Capponi -: giovani, insegnanti, educatori, professionisti del settore, rappresentanti della politica, genitori, congiuntamente con la loro presenza, hanno dimostrato che c'è grande attenzione sul tema. È stato un momento di condivisione emozionante e anche forte, seguito con attenzione da una comunità attenta e sensibile, a cui va la nostra più sincera gratitudine per il suo volerci essere".  Al termine della presentazione, c’è stata un’ampia risposta della platea, che si è messa in fila per farsi autografare le copie del libro e scambiare due chiacchiere con l'autore. L’evento è stato tradotto nella lingua dei segni (Lis).   

23/02/2023 12:36
Civitanova, "Vedo a Colori": la mostra itinerante dal Lido Cluana sbarca in Irlanda

Civitanova, "Vedo a Colori": la mostra itinerante dal Lido Cluana sbarca in Irlanda

Una mostra inedita per ripercorrere, passo dopo passo, la vita creativa del progetto "Vedo a Colori". “Saluti dal porto”, questo il titolo, curata dal direttore artistico Giulio Vesprini, sarà inaugurata sabato 25 febbraio alle ore 18, all’interno della palazzina sud del Lido Cluana. Domenica, invece, sempre alle 18, ci sarà la presentazione al pubblico del 3° volume di Vedo a Colori. "Un'iniziativa alla quale l'amministrazione comunale crede molto - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Si tratta della terza mostra legata al progetto "Vedo a Colori". Un progetto che ha fatto di Civitanova la città con il porto più colorato d'Italia e che ha contribuito a valorizzare l'offerta culturale della nostra città oltre a renderla più bella e più attrattiva". Un viaggio composto da 70 nuove fotografie realizzate da Federica Borroni, Monica Capretti, Silvia Diomedi e Massimo Perugini tutti appassionati di fotografia e collaboratori del progetto in fasi diverse. Attraverso di loro sarà possibile rivivere il lavoro dei 105 artisti che hanno dipinto murales in città dal 2018 al 2022. Le nuove fotografie saranno accompagnate dagli scatti già realizzati tra il 2014 e il 2017 da altrettanti fotografi che portano la collezione ad oltre 200 istantanee. "Questa mostra - spiega Giulio Vesprini - racconta 14 anni di vita del progetto "Vedo a Colori". Un progetto che nasce dal porto ma che da qualche anno si sta allargando a scuole, sottopassi e parchi. Oggi vogliamo ripercorrere tutti i momenti salienti della realizzazione artistica dei murales: il muro bianco prima di iniziare l’opera, il muro con le prime linee di colore e l’opera finita". C'é, inoltre, una novità: "Grazie all'invito del direttore Marco Gioacchini, direttore dell'istitituto di cultura italiana a Dublino  - ha annunciato Vesprini - porteremo questa mostra in Irlanda. Il progetto per la prima voltà andrà all'estero e questo è sicuramente motivo di orgoglio per tutta la città". È possibile visitare la mostra “Saluti dal porto” fino al 4 marzo 2023 e sarà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 20.  

22/02/2023 16:48
Civitanova, voucher family: consegnati 991 buoni a 442 famiglie in difficoltà

Civitanova, voucher family: consegnati 991 buoni a 442 famiglie in difficoltà

Sono 442 le famiglie che in questi giorni hanno ricevuto i voucher family da 182 euro, da parte dell'Ufficio Servizi sociali del comune di Civitanova. In tutto sono stati consegnati 991 buoni, corrispondenti al numero dei figli, per un totale di 180.837,00 euro.  L'iniziativa, nata prima del Covid per sostenere in modo concreto le famiglie in difficoltà con più figli a carico tra gli 0 e i 26 anni, rientra nell’ambito del progetto "Città con l’infanzia" dell'Assessorato ai Servizi sociali. "Si è conclusa anche quest'anno l'erogazione dei voucher family- ha detto Barbara Capponi, assessore ai Servizi Sociali - iniziativa voluta da questa amministrazione e che quest'anno eroga, con una cifra davvero importante, ben 991 buoni. In un momento di grande difficoltà per le famiglie, proseguiamo stando loro accanto anche con questo sostegno, spendibile per acquistare diverse categorie merceologiche utili e utilizzabile in punti vendita differenziati e localizzati variamente in città, proprio per andare incontro quanto più possibile alle esigenze di tutti i beneficiari". Gli utenti potranno spendere i voucher, caricati direttamente sulla Tessera sanitaria, per acquistare beni di prima necessità quali prodotti alimentari e farmaci, materiale didattico, medicinali, prodotti per l’igiene della casa e della persona. All'iniziativa hanno aderito i seguenti esercizi commerciali: Farmacie comunali, Farmacia Angelini (piazza XX Settembre); Coop market (via Ungaretti); i supermercati Conad  di via Zavatti, via Vasco De Gama, via Giuseppe Saragat,  via Castelfidardo, via San Costantino; “Si con te” supermercati (Civitanova, Porto Sant'Elpidio e Potenza Picena), Coal Market (Via Giosuè Carducci), Tigre Supermercato (viale Vittorio Emanuele e via Marche), Lidl Italia (Via Silvio Pellico), Parafarmacia interna al Conad (via San Costantino), Farmacia Foresi (Via Duca degli Abruzzi).

22/02/2023 16:05
Civitanova, seconda tappa della rassegna delle letture animate in biblioteca

Civitanova, seconda tappa della rassegna delle letture animate in biblioteca

Venerdì 24 febbraio, secondo appuntamento con le letture animate per i bambini (fascia dai 3 ai 6 anni) con la lettura tratta dal libro: "Coraggioso come un topo" di Nicolò Carozzi. L’iniziativa rientra all’interno della rassegna gratuita organizzata dalla Biblioteca comunale Zavatti di viale Vittorio Veneto per avvicinare i bambini al mondo dei libri, con la possibilità di condividere l’esperienza insieme ai propri cari. Le letture animate proseguiranno nei mesi di marzo, nei giorni 3, 10, 17, 24, 31 ed aprile, il 14 e il 21, sempre alle 17,30. Per partecipare occorre la prenotazione, telefonando in Biblioteca al seguente numero: 0733/813837.  

22/02/2023 11:00
Civitanova in lutto per la morte del giornalista Dario Gattafoni: fatale una malattia

Civitanova in lutto per la morte del giornalista Dario Gattafoni: fatale una malattia

Un lutto nella famiglia dei giornalisti marchigiani. Il civitanovese Dario Gattafoni è scomparso oggi pomeriggio tra l’abbraccio della sua famiglia nella sua casa. Aveva da poco compiuto 70 anni. Ha guidato l’Ordine dei giornalisti delle Marche dal 2011 fino al 2017 ed è stato presidente nazionale della Commissione Giuridica e nell’ultima consiliatura anche presidente della commissione ricorsi nazionale. Stava lottando da tempo contro una grave malattia ma era rimasto sempre un punto di riferimento per i propri colleghi. I funerali si terranno mercoledì 22 febbraio, alle ore 15 nella chiesa di Santa Maria Apparente, a Civitanova Marche. La redazione di Picchio News si stringe attorno al dolore della famiglia per la perdita subita. 

20/02/2023 18:17
Civitanova Skating Team, brilla Lara Givetti Alessi ai campionati italiani di Pescara

Civitanova Skating Team, brilla Lara Givetti Alessi ai campionati italiani di Pescara

Ottime prestazioni per le atlete del Civitanova Skating Team ai campionati italiani indoor per ragazzi e allievi disputatesi a Pescara nello scorso fine settimana. Le quattro portacolori del sodalizio civitanovese hanno ben figurato nel primo appuntamento agonistico della stagione. Irene Vacca e Vittoria Germani hanno confermato i progressi già visti lo scorso anno, a loro si è aggiunta Elisaveta Kasap al suo primo campionato Italiano.  Un plauso particolare va a Lara Givetti Alessi che ha ottenuto un prestigioso 10° posto nella 3000 mt. a punti e un 15° posto nella 1,5 giri sprint, gareggiando con più di 150 avversarie. Grazie a questi risultati il Civitanova Skating Team si è classificato al 38° posto su 75 società partecipanti.  Ma non c'è tempo di cullarsi sugli allori, il prossimo fine settimana - sempre in quel di Pescara - sarà la volta delle categorie Junior e Senior e qui lo Skating schiererà Andrea Angeletti, da quest'anno ritornato sotto la guida del coach Moreno Monti.  

20/02/2023 18:10
Civitanova, ubriachi alla guida: 28 patenti ritirate. Un'auto forza posto di blocco: fermato conducente

Civitanova, ubriachi alla guida: 28 patenti ritirate. Un'auto forza posto di blocco: fermato conducente

Ben 28 patenti di guida ritirate a conducenti sorpresi sotto l’effetto di sostanze alcoliche. È il risultato di uno specifico servizio svolto a Civitanova Marche nel corso della notte tra sabato 18 e domenica 19 febbraio dalla polizia stradale di Macerata e diretto dal vicequestore aggiunto Tommaso Vecchio.  L’attività di controllo, disposta dal compartimento della polizia stradale di Ancona, in stretta sinergia con la Questura di Macerata, ha visto anche la partecipazione di alcune articolazioni della polizia di Stato come il personale medico ed infermieristico.  Dei 28 conducenti a cui è stato ritirato il titolo di guida, 26 erano uomini di età compresa tra 18 e i 32 anni e due donne di oltre i 32 anni, per un totale di 312 punti decurtati. Un'autovettura in transito, inoltre, ha forzato il posto di controllo ma è stata immediatamente inseguita e bloccata dalla polizia stradale: il conducente è risultato positivo all'alcol test. Elevate complessivamente 35 sanzioni al codice della strada e ritirate 2 carte di circolazione come sanzioni accessorie.  

20/02/2023 16:19
Civitanova, “Famiglie al centro” propone laboratori gratuiti per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni

Civitanova, “Famiglie al centro” propone laboratori gratuiti per famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni

Il Centro per la Famiglia dell’Assessorato alla Famiglia della città di Civitanova Marche, gestito dall'Asp Paolo Ricci, organizza i "Laboratori per Famiglie con bambini dai 3 ai 6 anni". La proposta rientra all’interno del "Progetto Civitanova città con l’Infanzia". Lo scopo, come riferisce l’assessore ai Servizi sociali e Famiglia Barbara Capponi, è quello di creare uno spazio per le famiglie in cui confrontarsi, socializzare e collaborare. "L'Assessorato – spiega l'assessore Capponi - prosegue per fasce di età e utenza, il lavoro concreto a fianco delle famiglie, impostando percorsi appositi per necessità variegate; con attività pensate ad hoc vogliamo accompagnarle, insieme ai loro piccoli, nei primi passi verso l'autonomia e alla scoperta giorno per giorno di nuovi sguardi, capacità e sfide. Proseguiamo insieme, istituzioni, famiglie e comunità tutta, un cambio di passo per una città davvero consapevole delle esigenze di tutti". I laboratori per famiglie con bambini 3-6 anni avranno inizio il 22 febbraio alle ore 16:30 presso il centro per famiglia “Famiglie al Centro”, situato in Vicolo San Silvestro 11, Civitanova Alta. Nel primo incontro intitolato “Giochiamo con le quattro stagioni”, l’équipe pedagogica composta da una pedagogista e altri professionisti dell’età evolutiva, illustrerà il programma degli incontri e accompagnerà le famiglie nell’esplorazione sensoriale dei materiali messi a disposizione e nella creazione di elaborati a tema.   I laboratori si svilupperanno in quattro incontri in cui verranno affrontate diverse tematiche e si svolgeranno alle ore 16:30: mercoledì 22 febbraio, "Giochiamo con le quattro stagioni"; mercoledì 29 marzo, "Lettura di fiabe motorie"; mercoledì 12 aprile, "I Colori dell’arcobaleno" e mercoledì 7 giugno, "Giochi di psicomotricità".  Gli incontri sono gratuiti e, per garantire una migliore organizzazione, si svolgeranno su prenotazione. È possibile partecipare ad incontri singoli o all’intero programma. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 0733/78361 o consultare la pagina Facebook del Centro per la Famiglia Civitanova Marche: clicca qui.  Ogni cittadino interessato al ciclo di incontri, potrà prenotarsi all’indirizzo mail centro.famiglia@paoloricci.org o attraverso il Qr Code inserito nella locandina pubblicata periodicamente attraverso la pagina Facebook.    

20/02/2023 15:19
Carnevale, Civitanova si prepara al gran finale: "Ieri oltre 10mila presenze, un grande successo"

Carnevale, Civitanova si prepara al gran finale: "Ieri oltre 10mila presenze, un grande successo"

Non si spegne l’entusiasmo per il primo Carnevale civitanovese nel segno della Petena. Dopo il pienone di ieri nel centro della città, domani (21 febbraio, martedì grasso), nella stessa scenografia di piazza XX Settembre addobbata con le colorate luminarie a tema, è in programma la festa: "Il Carnevale dell'Inclusione", organizzata dagli assessorati al Turismo e Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, con la partecipazione attiva di gruppi e associazioni che organizzeranno giochi e intrattenimento senza barriere. Per l’occasione scatteranno divieti di sosta e transito in piazza e vie interessate dalla manifestazione e il divieto di bombolette spray contenenti sostanze e qualsiasi altro materiale pericoloso per la pubblica incolumità. Vietata anche la vendita di bevande in lattine e bottiglie. La festa inizierà alle ore 15,30 circa, con “Musica in piazza” in diretta con Radio Linea. Per le associazioni, saranno presenti: la Cooperativa “Il Faro” accompagnata dai ragazzi del centro di aggregazione “Kalimera” e del servizio di Educativa di Strada, con un laboratorio creativo in cui verranno realizzate maschere di carnevale e spara coriandoli. Attesa anche la partecipazione dell’l’Anffas onlus con i ragazzi del progetto "Book-Box", che si esibiranno in alcune cover e una canzone inedita accompagnati dagli allievi del laboratorio musicale "Il Palco". Inoltre, ci saranno altri gruppi: una rappresentanza del "Servizio Sollievo", che regalerà un trucco personalizzato ad ogni bambino, donando anche simpatici palloncini floreali e i ballerini di “Zona 14- Spazio Hip Hop”, con un'emozionante esibizione di danza inclusiva e i ragazzi dell’associazione “Contemporanea 2.0 APS” di Vanessa Spernanzoni. "Oltre 10 mila persone per l'atteso ritorno del Carnevale a Civitanova. Nove gruppi mascherati, spettacoli e animazioni, performance itineranti, gente da ogni dove e un'intera città coinvolta. Un grande successo". Così il sindaco Fabrizio Ciarapica all'indomani dei festeggiamenti in piazza. “Il merito è di un lavoro di squadra tra questa amministrazione e la collaborazione attiva di associazioni, parrocchie e pro loco. Un valore che voglio sottolineare perchè trasmette un forte senso della comunità che vogliamo far crescere ogni giorno sempre di più". "Carnevalando con la Petena" è iniziato giovedì scorso con la festa al Lido del Centro per la Famiglia. Poi la grande festa di ieri e martedì a partire dalle ore 15 in piazza, sarà la volta del gran finale con il Carnevale inclusivo dove gruppi e associazioni saranno protagoniste con attività per l’intrattenimento “senza barriere”. "Quest'anno - continua il sindaco -  abbiamo voluto un Carnevale innovativo ed inclusivo ma anche un Carnevale volto a valorizzare l’identità e l’orgoglio per la nostra città legando questa festa alla Petena, rappresentata, durante la festa, dalla Scuola "Enrico Cecchetti". Una formula vincente per ricordare le nostre origini e per farle conoscere da chi non ha vissuto quegli anni. La Petena, infatti, è un personaggio della tradizione marinara che accompagnava a scuola i bambini sistemandoli in fila indiana facendo loro afferrare una corda per non farli allontanare". "È stata una giornata straordinaria - ha concluso il sindaco -  Tutto è filato liscio. Ringrazio ancora una volta gli assessori Manola Gironacci e Barbara Capponi, Marco Renzi della Proscenio Teatro, la Pro Loco Civitanova Marche, la Società Operaia di Civitanova Alta, Vanessa Spernanzoni dell’associazione Contemporanea 2.0 APS, Enrica Bruni della Pinacoteca comunale e la Banda Città di Civitanova Marche".

20/02/2023 13:33
Virtus Civitanova sempre più capolista: Montegranaro perde il derby al fotofinish

Virtus Civitanova sempre più capolista: Montegranaro perde il derby al fotofinish

Sconfitta in extremis per la Sutor Montegranaro che cede il passo alla capolista Virtus Civitanova all'ultimo tiro, dopo che a 1:18 dal termine era in vantaggio di 10 punti. Una grande partita giocata dai ragazzi di coach Patrizio che però gestiscono male l'ultima rimessa e consentono ai biancoazzurri di recuperare lo svantaggio ed esultare alla Bombonera. Primo tempo equilibrato, con la Sutor che ad inizio del secondo quarto ha provato ad accelerare portandosi sul +8 ma Civitanova è stata brava a rimanere in partita e a chiudere i primi 20 minuti sopra di un punto. Parziale di +1 per Civitanova nel terzo periodo che permette ai gialloblu di trovare il loro massimo vantaggio (+8) ma la Sutor non molla e, spinta dalla Bombonera, riesce a rientrare nel punteggio ma non abbastanza per chiudere il terzo quarto avanti. Nel quarto quarto la Sutor, spinta dai propri tifosi, gioca meravigliosamente e si porta avanti nel punteggio ma, negli ultimi secondi, l'harakiri dei gialloblu fanno esultare i ragazzi di coach Schiavi che si confermano i primi della classe espugnando la Bombonera per 72 a 71. Per i gialloblu, grande partita di Falzon (20 punti e 12 rimbalzi) e di Rupil (19 e 10 rimbalzi), mentre per gli ospiti MVP Franco Bazani con 27 punti messi a referto. LA CRONACA - Ritmi alti nei primi minuti di gioco e il protagonista per i gialloblu è Barbante, schierato nel quintetto titolare e autore di quattro punti che permettono alla Sutor di restare a contatto con Civitanova. Partita che prosegue punto a punto, merito anche dei tanti errori da ambo le partite che mantengono il punteggio basso. Bene Bazani per gli ospiti che con la sua seconda tripla nel primo periodo concede il vantaggio ai biancoazzurri, i quali provano ad allungare sul finale e chiudono il primo quarto davanti per 16-13. Il secondo quarto si apre con un contropiede Sutor chiuso con la schiacciata di Rupil che fa esplodere la Bombonera. Parziale aperto per i gialloblu di 6-0, incrementato da un canestro allo scadere dei 24 di Falzon e da uno di Migliorelli che porta i locali sopra nel punteggio di 6 punti a 4 minuti dalla fine del primo tempo. Civitanova che il primo canestro del secondo periodo lo segna dopo 5 minuti e 42 secondi grazie al tiro libero di Bazani. Ma il momento è favorevole ai veregrensi che a 2 minuti dalla fine sono avanti 29-21 grazie alla prima tripla del match di Falzon. I civitanovesi non demordono e, trascinati da Bazani e Felicioni, ritrovano la parità sul finire del periodo, aiutati da molti errori di disattenzione degli uomini di coach Patrizio. Il secondo quarto si chiude sul punteggio di 29-30. Il terzo quarto riparte sulla falsa riga degli ultimi minuti del primo tempo, con la Sutor che fa fatica a scardinare la difesa ospite e biancoazzurri che si portano a +8 (31-39). Corre ai ripari Patrizio e inserisce capitan Lupetti che da subito una scossa all'ambiente sutorino mettendo a segno un tiro forzato. Lo seguono prima Rupil poi Merlini, e Sutor che si avvicina nel punteggio (37-40). Fallo antisportivo fischiato a Ciarpella regala ai gialloblu l'occasione per impattare nel punteggio: Rupil fa uno su due dalla lunetta, sbaglia la schiacciata completamente da solo ma segna subito dopo in contropiede e a 4 minuti dalla fine del periodo il risultato dice Sutor 41 Civitanova 42. Perde la testa Vallasciani e gli arbitri fischiano fallo tecnico ma la Sutor non ne approfitta e il terzo quarto termina con gli ospiti avanti 44-48. Civitanova allunga a +7 ma Falzon non ci sta e piazza immediatamente un triplone. Match che va avanti sul piano dell'equilibrio e a 5:46 dal termine l'argentino Rupil piazza il canestro del pareggio costringendo coach Schiavi a chiamare il time-out. Ma la musica non cambia e Falzon sigla il sorpasso a 4:22 dal termine. Sulle ali dell'entusiasmo Merlini fa canestro, subisce fallo e i gialloblu allungano 58-53. Civitanova ritrova il canestro grazie ai liberi, la Sutor invece viene trascinata da Falzon e scappa sul +10 a 2 minuti dalla fine. Due triple consecutive tengono ancora in vita gli ospiti. Alla fine si gioca tutto sui liberi ma un errore su una rimessa per i locali permette a Civitanova di superare i gialloblu a pochi secondi dal termine. Mandozzi ha la pallo per il tiro della disperazione ma la sbaglia e Civitanova espugna la Bombonera per 71-72.

20/02/2023 12:00
La Lube rimonta Piacenza al tie break: lo scontro diretto per il quarto posto è dei biancorossi

La Lube rimonta Piacenza al tie break: lo scontro diretto per il quarto posto è dei biancorossi

Dall’inferno al paradiso nella maratona dell’Eurosuole Forum. La Cucine Lube Civitanova firma una vittoria chiave da 2 punti in rimonta nello scontro diretto con la Gas Sales Piacenza per la nona giornata di ritorno della Regular Season. Grazie al successo al tie break (18-25, 22-25, 25-23, 25-23, 15-13) i cucinieri si portano avanti di 1 punto in classifica e sabato prossimo a Siena avranno la possibilità di allungare ulteriormente il vantaggio. Per i biancorossi si tratta della seconda affermazione consecutiva casalinga in campionato a testimonianza del cambio di passo del gruppo. Sotto di 2 set e in balia dei battitori avversari, i cucinieri riescono a ritrovare costanza e lucidità con pazienza e vincono al fotofinish i successivi parziali per poi disputare un avvio sprint di tie break e stringere i denti fino al 15-13 finale. Da registrare nella parte conclusiva del quarto set l’infortunio alla caviglia di Leal, costretto a lasciare il campo claudicante. Al suo posto tra gli avversari dentro Recine, autore di un muro a uno poderoso, ma anche della battuta a rete fatale per la sua squadra. MVP del match Alex Nikolov, 15 punti con 2 ace e 1 muro. Prolifico anche Zaytsev con 20 punti, 1 ace e 3 block, così come Yant, autore di 14 sigilli con un ace. Il best scorer è sul fronte opposto. Si tratta di Romanò, in grado di firmare 22 punti con 1 muro e 7 ace. In doppia cifra anche gli ex biancorossi Lucarelli, Simon e Leal, spine nel fianco costanti per il sestetto di casa. Sotto nel numero di ace e dei muri, Civitanova prevale in attacco. Padroni di casa in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Gli ospiti rispondono con Brizard in cabina di regia per la bocca da fuoco Romanò, gli ex Leal e Lucarelli laterali, l’ex Simon al centro con Caneschi, libero Scanferla. Nel primo set a fare la differenza è il servizio di Piacenza (3 di Lucarelli, 1 di Romanò e tante ricezioni difficoltose per la Lube) Il primo time out di Blengini arriva sul 4-9. Gli ospiti salgono in cattedra, nel team di casa entrano Bottolo e D’Amico, ma la Gas Sales non si ferma (12-22). Finale in crescita per la Lube, che però cede sul bolide di Leal (18-25). 6 punti a testa per Zaytsev da una parte e Lucarelli dall’altra. Nel secondo set la Lube schiera lo starting six di inizio gara. I 2 ace di Nikolov e le bordate di Yant danno slancio (9-5). Gli uomini di Botti alzano il ritmo con Leal e Romanò (7 punti a testa nel set). Sull’attacco a rete dello Zar si torna in parità (17-17). Yant (8 sigilli nel parziale tiene a galla i suoi (19-17), ma Piacenza impatta a muro (20-20), mette la freccia con Leal (21-22) e chiude con 2 ace di Romanò (22-25). Avversari più concreti in tutti i fondamentali. Anche nel terzo atto è la Lube a partire meglio con attacchi efficaci e qualche regalo emiliano (12-9). Piacenza trova l’accelerata per ribaltare la situazione (13-15), Civitanova centra il filotto del controsorpasso (17-15). Lo Zar sfrutta la sua esperienza mantenendo più volte il doppio vantaggio (23-21). Gli uomini di Botti annullano due palle set, ma il mani out di Nikolov riapre la gara (25-23). Decisivo l’attacco più performante dei biancorossi con 8 punti di Zaytsev. Nel quarto set va in scena un botta e risposta. Nella Lube entra Diamantini. Romanò accelera con un mani out e un ace (13-15), Yant risponde con un attacco e un ace (15-15). Entra Garcia e Civitanova vola sul +2 con un attacco toccato dal muro (19-17). Sul 20-19 Leal si fa male a una caviglia ed entra Recine. Si gioca punto a punto in un Eurosuole Forum infuocato (23-23). Dopo il muro di Anzani (24-23) rientra lo Zar e firma il muro decisivo (25-23). Al tie break avvio travolgente della Lube (8-3). Piacenza prova a risalire (9-6). Un intero palazzetto schiaccia e mura con i campioni d’Italia (11-6), il team di Botti trova la chiave per rientrare in gara (11-9). Lo Zar lascia il posto a Garcia. Il primo tempo di Chinenyeze vale il 14-11. La Gas Sales si salva due volte poi stecca al servizio (15-13).   Gianlorenzo Blengini (allenatore): “Una vittoria ottenuta con il contributo di tutta la squadra, che oggi ha messo sul campo tutte le sue risorse mentali, fisiche e di roster. Ci siamo arrangiati nel miglior modo possibile contro una formazione che ha iniziato fortissimo in battuta, tanto che nel primo set abbiamo fatto una fatica bestiale a trovare il cambio palla. Poi anche dopo aver perso il secondo al rush finale siamo rimasti in partita, ce la siam giocata da battaglia e alla fine siamo molto contenti del risultato finale. Determinante per noi anche la spinta del pubblico, un fattore di cui abbiamo tantissimo bisogno”.   Simone Anzani: “Quella di oggi, dal terzo set in poi, penso sia stata una delle nostre migliori partite dall’inizio dell’anno a questa parte. Proprio questo match deve rappresentare per noi un punto di partenza, perché abbiamo sicuramente tante possibilità per crescere ancora. Solo dalle partite come questa si può diventare una grande squadra. Oggi c’è stata una grande cornice di pubblico, la spinta dei nostri supporter è stata fondamentale. Se anche loro continueranno a credere in noi sono convinto che magari potremmo toglierci delle belle soddisfazioni. Sognare fa sempre bene!”.   Aleksandar Nikolov: “Il servizio ha sicuramente fatto la differenza, quando anche noi abbiamo iniziato a incidere dai nove metri il trend della gara è decisamente cambiato. Sono contento per questa vittoria, e anche per la prestazione che siamo riusciti a sfoderare dopo una partenza molto difficile. Ora pensiamo alla prossima sfida, fiduciosi che ad accompagnarci avremo nuovamente un pubblico magnifico come quello che si è visto oggi all’Eurosuole Forum”. Il tabellino Cucine Lube Civitanova - Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (18-25, 22-25, 25-23, 25-23, 15-13) Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 14, Anzani 6, Zaytsev 20, Nikolov 15, Chinenyeze 11, Balaso (L), Bottolo 2, D'Amico, Garcia Fernandez 2, Gottardo 0, Diamantini 1. N.E. Ambrose (L), Sottile. All. Blengini. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 2, Santos De Souza 18, Simon 15, Romanò 22, Leal 12, Caneschi 6, Scanferla (L), Recine 3, Basic 1, Gironi 0. N.E. Hoffer, Alonso, De Weijer, Cester. All. Botti. ARBITRI: Zanussi (TV), Carcione (RM) PARZIALI: 18-25 (26’), 22-25 (30’), 25-23 (31’), 25-23 (38‘), 15-13 (20‘). Totale: 2h (25’) NOTE: Lube battute sbagliate 22, ace 5, attacco 48%, ricezione 31% (20% perfette) muri vincenti 9. Piacenza battute sbagliate 22, ace 10, attacco 47%, ricezione 44% (18% perfette) muri vincenti 12. Spettatori: 2.786. MVP: Nikolov.

19/02/2023 21:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.