Si chiama Il cinema va a teatro la nuova manifestazione cinematografica curata dall’azienda dei Teatri e dal Civitanova Film Festival e inserita all’interno del cartellone di Teatro di Primavera.
Per l’occasione, nella consueta rassegna del CFF 50 anni di…, si proporranno tre importanti film della storia del cinema, che festeggiano quest’anno mezzo secolo di vita. Le proiezioni avverranno proprio nel bellissimo teatro Annibal Caro di Civitanova Alta (21.15): una cornice di assoluto fascino e prestigio.
Si partirà giovedì 13 aprile con Jesus Christ Superstar, il musical diretto da Norman Jewison trasposizione sul grande schermo dell’omonima opera rock di Tim Rice. Giovedì 20 aprile sarà la volta di American Graffiti, malinconico e autobiografico successo che catapultò in avanti la carriera di George Lucas. Le conclusioni, giovedì 27 aprile, sono affidate a La stangata, il colossal - con Paul Newman e Robert Redford - che fece man bassa di statuette agli Oscar.
Dal 5 al 7 aprile, sono stati effettuati controlli su tutto il territorio comunale di Civitanova Marche. Nel corso dei servizi sono state identificate 361 persone e sottoposti a controllo 182 veicoli.
L’attività di prevenzione, messa in atto dalla polizia di Stato per garantire maggiore sicurezza sul territorio, è stata svolta, oltrechè nel centro cittadino, anche nelle zone circostanti con posti di controllo nelle vie di accesso e uscita dalla città.
Particolare attenzione è stata dedicata ai luoghi di aggregazione giovanile, alle aree verdi della città, alla stazione ferroviaria e le aree ritenute più a rischio sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica, anche al fine di prevenire episodi di violenza e fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Con l’appuntamento di lunedì 3 aprile, si è concluso il ciclo di incontri proposto dal Comune di Civitanova Marche tramite il Centro per la famiglia, intitolato: “Dall’attesa al primo anno di vita”. L’iniziativa è nata all'interno della progettualità sviluppata dall'assessorato alle politiche sociali nell’ambito del progetto “Civitanova città con l'infanzia”, ed è stata particolarmente apprezzata dalle future mamme che hanno scelto di aderire all’intero programma di eventi.
Il percorso si è sviluppato in sei incontri gratuiti, in presenza, presso i locali dell’ASP “Paolo Ricci” di via Einaudi che ha in gestione il servizio dell’assessorato alla famiglia del Comune di Civitanova, con la finalità di supportare persone singole o coppie che stanno vivendo il periodo dell’attesa e della nascita e che hanno scelto di scoprire insieme ai professionisti le diverse fasi che la caratterizzano.
Nel corso degli incontri gli specialisti hanno fornito spiegazioni specifiche e tranquillizzato le donne sul corretto modus operandi da seguire dalla fase prenatale a quella post partum. Questa seconda edizione si è aperta il 20 febbraio, con l’intervento della dottoressa Michela Tassotti sulla “Gestione delle emozioni prima e dopo il parto”.
Con cadenza settimanale sono state poi affrontate le tematiche della “Postura da mantenere in gravidanza” con la dottoressa Marica Germani, “Lo sviluppo dei sensi del bambino prima e dopo la nascita”, con la dottoressa Alessandra Ripari e “Prepariamoci all’allattamento”, con la dottoressa Maria Grazia Bianchimani.
A chiudere la rassegna è stata la dottoressa Simona Carassai, che ha illustrato “La lettura come stimolo per lo sviluppo del bambino” insieme alla dottoressa Marina Marchionni che ha parlato del “Massaggio infantile”.
"Incontri come quello che ha visto coinvolte le future mamme rappresentano il senso più profondo del centro per la famiglia", si legge in una nota del Comune, luogo di incontro in cui le famiglie possono costruire esperienze significative per la promozione del benessere familiare". "Tra gli obiettivi del Centro per la Famiglia vi è anche quello di sviluppare rapporti che possano poi consolidarsi nel tempo alla naturale conclusione di ogni singolo ciclo di appuntamenti con gli specialisti".
Nuovo appuntamento con il cabaret a Teatro di Primavera, la stagione dell’Annibal Caro promossa dall’Azienda Teatri di Civitanova. Venerdì 14 aprile, alle ore 21.15, sarà ospite il comico Alberto Farina, direttamente da Colorado, per uno show in collaborazione con Isolani Spettacoli.
Con la sua inconfondibile aria da giovane scapestrato capitato lì per caso, Alberto Farina racconterà al suo pubblico aneddoti più o meno verosimili della sua stravagante famiglia e della sua controversa vita di coppia. Romano d’origine, Alberto Farina si è diplomato all’Accademia teatrale Ribalte di Enzo Garinei, ha frequentato anche lo Zelig Lab ed è noto soprattutto per i monologhi sulla sua vita d’infanzia.
La sua popolarità è aumentata nel 2012 grazie al programma televisivo Colorado, di cui è diventato quasi un pilastro. La comicità di Alberto Farina è surreale e tagliente e la sua dote principale è sicuramente la semplicità con cui riesce a far ridere, grazie anche al suo aspetto che ricorda i ragazzi di periferia degli anni ’70.
Biglietti online su Ciaoticket e nei punti vendita autorizzati del circuito, e alla biglietteria “fisica” dell’Azienda Teatri (dal 13 aprile temporaneamente all’ufficio IAT di piazza XX Settembre il giovedì ore 17.30-19.30 e sabato 10-12; all’Annibal Caro, il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e i giorni di spettacolo dalle 18.30 per gli spettacoli serali e dalle 15.30 per gli spettacoli pomeridiani). Per questo spettacolo è possibile utilizzare i voucher ancora attivi della stagione teatrale 2019/20.
Ricordiamo che Teatro di Primavera è promosso e coordinato dall’Azienda in collaborazione con il Comune - assessorati alla Cultura, Turismo e Spettacolo e Partecipate -, la Regione Marche e il coinvolgimento di soggetti civitanovesi e non.
Trenta giorni di prognosi alla segretaria dell'accettazione, sette a un medico radiologo e una denuncia per lesioni personali. Questo il bilancio dell'aggressione avvenuta nel pomeriggio di mercoledì ai danni del personale in servizio presso l'ospedale di Civitanova Marche.
I fatti sono accaduti intorno alle 17.30. Un paziente si è presentato in accettazione del reparto di radiologia per ritirare un referto. Alla richiesta dell'impiegata del pagamento del ticket per poter ritirare la documentazione richiesta, l'uomo ha iniziato a protestare.
Dopo essersi momentaneamente allontanato, è tornato indietro e, entrato nella segreteria dell'accettazione, ha scaraventato a terra l'impiegata che ha riportato fratture al costato.
Un medico radiologo intervenuto in suo soccorso è stato aggredito, mentre nel frattempo il personale ha allertato la polizia: gli agenti giunti in ospedale hanno fermato ed identificato l'autore dell'aggressione che è stato denunciato.
Stroncato un trasporto abusivo di merci. La polizia stradale di Macerata, in stretta sinergia con il Comando Ancona, il 5 aprile scorso ha svolto un servizio operativo lungo la fascia costiera del territorio di Civitanova Marche, portando alla luce un'attività illecita dedita al trasporto di merce irregolare in ambito nazionale per conto di terzi (cosiddetto "cabotaggio") da parte di un autotrasportatore di nazionalità extracomunitaria.Tale attività ha determinato una sleale concorrenza nei confronti degli autotrasportatori in regola con la normativa nazionale.
Al conducente straniero è stata elevata una sanzione amministrativa di oltre 6.000 Euro e il conseguente fermo amministrativo del mezzo per 3 mesi. Nel corso del servizio specifico e mirato a tali controlli sono state altresì contestate dalla polstrada altre 8 infrazioni al Codice della Strada e alle leggi complementari.
L'Ufficio tecnico del comune di Civitanova Marche ha provveduto a comunicare la proroga della chiusura di via Trieste per consentire l'accantieramento dei lavori di miglioramento dell'efficienza energetica sul solaio del cine-teatro Rossini.
Pertanto, dopo un sopralluogo effettuato nel pomeriggio dai responsabili dei lavori, è stata ravvisata la necessità di interdire l'accesso su via Trieste anche venerdì 7 aprile, fino alle ore 13:00.
Rimarrà chiuso completamente l'accesso in Via Trieste da Via Buozzi a Vicolo Sforza e saranno vietate la sosta e la fermata in entrambi i lati di via Trieste (eccetto che per i mezzi autorizzati necessari ai lavori) dall'intersezione con via Buozzi fino all'intersezione con Vicolo Sforza e verrà interdetto il transito pedonale lungo il marciapiede lato "Comparto Trieste" .
Scontro tra auto e scooter: una ragazzina di 14 anni trasferita a Torrette con l’elisoccorso, è grave. È il bilancio di un incidente avvenuto questa notte, in via Silvio Pellico a Civitanova Marche.
Per cause in fase di accertamento, una vettura in transito e un motociclo - con in sella due giovanissime - sono entrati in collisione all'altezza del bowling. Ai rilievi procedono i carabinieri della Compagnia di Civitanova. L'impatto è stato violento, tanto che le due ragazze sono state sbalzate sull'asfalto facendo un volo di diversi metri rispetto al punto in cui è avvenuto l'incidente.
Ad avere la peggio una delle due adolescenti, una quattordicenne. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, della Croce Verde e della Croce Rossa. I sanitari hanno deciso per il trasferimento a Torrette in eliambulanza della giovane, che si trova ricoverata in prognosi riservata nel reparto di rianimazione dell'ospedale dorico. Meno preoccupanti le condizioni dell'altra ragazzina, traferita in codice giallo all'ospedale cittadino per un sospetto trauma cranico.
"Il Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2023-2025 cambierà in meglio il volto della nostra città”. Ermanno Carassai, assessore ai Lavori Pubblici parla di “un risultato positivo che guarda al territorio nella sua interezza e che attesta il proficuo impegno dell’Amministrazione nella programmazione, progettazione, capacità di reperire i finanziamenti e realizzazione di interventi. La sfida oggi, tra opere già avviate ed altre in itinere, è quella di dare risposte ai civitanovesi e migliorarne la qualità della vita”.
Primo “risultato eccezionale”, gli oltre 11 milioni di euro di fondi sisma assegnati a Civitanova dalla Regione Marche: “Con questi fondi – spiega Carassai - ristrutturiamo la scuola elementare Sant'Agostino (circa 4 milioni), il palazzo della ex delegazione comunale (5 milioni di euro più 897 mila euro messi dall'amministrazione), la torre dell’acquedotto (400 mila euro) e Palazzo Ciccolini (1 milione 500mila euro)”.
Una risposta importante arriva sul fronte scolastico con la realizzazione di nuovi asili e riqualificazioni di quelli esistenti. “Abbiamo ottenuto un finanziamento di circa 7 milioni di euro ma per completare le opere, visto l’aumento prezzi, necessitiamo di altri 3 milioni e 271mila euro che, al momento, in attesa di risorse da parte del Ministero, sono stati messi a bilancio e quindi procederemo con le gare di appalto: è previsto l’ampliamento della mensa della scuola dell'infanzia "Scoiattolo", realizzeremo un nuovo asilo nido a San Marone e uno nella zona ex Micheletti, riqualificheremo l’asilo in via Saragat e in via Regina Margherita “Cavalluccio Marino”. A causa di problemi sorti sulla identificazione della proprietà dell’area, l’asilo in zona Fonte San Pietro non sarà momentaneamente realizzato e abbiamo chiesto che quei fondi vengano utilizzati per gli altri interventi”.
Sul fronte viabilità sono previsti 24 interventi per un importo di 3 milioni di euro. “Per intervenire in modo incisivo, servirebbe più del doppio della somma messa a disposizione e conseguentemente abbiamo scelto in base allo stato di usura dei manti stradali”.
"Il piano guarda anche al futuro, attraverso la progettazione del comparto Trieste (5milioni dal Ministero e 500mila da parte del comune) il cui appalto sarà avviato a breve, l’efficientamento energetico e rimozione amianto del Cine Teatro Rossini i cui lavori sono già in corso e sul Varco - continua Carassai - si procede in modo spedito: i lavori per i collettori di acque chiare (circa 300 mila euro) sono in fase avanzata, l’Enel ha già appaltato i lavori per il trasferimento della cabina ed entro aprile avremo il progetto definitivo che sarà poi esaminato nelle apposite commissioni e in maggioranza e successivamente sottoposto alla Sovraintendenza".
Riqualificazioni e nuovo impianto sul fronte sport. “Investiremo 3milioni 400mila euro per un totale di 9 interventi, in particolare nuovo campo nel quartiere di Fontespina (880 mila euro). Mettiamo mano allo spogliatoio del campo da calcio di Civitanova Alta e alla struttura tensostatica di Via Tacito a San Marone. Provvediamo alla manutenzione del palazzetto dello sport nel quartiere Risorgimento e sistemiamo la pista di pattinaggio. Sulla nuova palestra in via Costantino procediamo con i lavori per i quali abbiamo ricevuto un contributo da parte del Ministero di 700 mila euro".
"Per il Porto abbiamo un finanziamento regionale di 594 mila euro e sono in via di definizione i tipi di interventi da realizzare. Importanti interventi anche sul risparmio energetico: abbiamo individuato ulteriori interventi per gli edifici scolastici e siamo in attesa di finanziamenti. Questo piano – conclude Carassai - è frutto di una buona programmazione politico amministrativa ed evidenzia la lungimiranza che ha sempre contraddistinto la nostra amministrazione".
"Nonostante le difficoltà che gli enti locali hanno dovuto affrontare negli ultimi anni, dal Covid alla crisi energetica, ieri sera abbiamo approvato un bilancio rigoroso in grado di dare risposte alle esigenze della città attraverso interventi, sostegni e investimenti per il futuro della città". A parlare è Claudio Morresi, l'assessore comunale al Bilancio di Civitanova Marche.
"Complessivamente il bilancio 2023 contiene previsioni di spesa corrente superiori di circa 5,7 milioni rispetto alle previsioni inizialmente previste per il 2022. Per quanto riguarda i servizi erogati alla città, rispetto alle previsioni dell’anno 2022, si registra un aumento sensibile delle risorse destinate ai servizi sociali (tra Comune e ATS, più 3,8 milioni). Altrettanto significativi gli aumenti di risorse per la scuola (+450 mila), per la cultura (+340 mila), per il turismo (+150 mila) e per il territorio e l’ambiente (+200 mila)" spiega Morresi.
"Gravano sul bilancio, tra le altre cose, le previsioni per le utenze 2023 che si attestano a oltre 1 milione di euro in più rispetto al 2021 - aggiunge -. Un milione di euro che altrimenti avremmo potuto continuare ad investire nel potenziamento dei servizi. Ci siamo fatti carico delle tariffe dell'acqua del 2022 con uno stanziamento di 100mila euro ed abbiamo previsto un fondo di 200mila euro da destinare alle famiglie in difficoltà. Garantire tale dinamica di spesa non è stato semplice, ancor più perchè questo bilancio non toglie un euro in più dalle tasche dei cittadini e che guarda nel complesso a nuovi investimenti".
"Tutte le tariffe e i tributi comunali sono rimasti invariati rispetto agli anni precedenti e per assicurare l’andamento in equilibrio della gestione finanziaria, sarà fondamentale continuare ad intercettare contribuzioni da parte degli enti sovraordinati (Regione, Stato e UE). Sul fronte della spesa, il Bilancio 2023 prevede un incremento della spesa di personale di circa 1.100.000 rispetto al consuntivo 2022 - prosegue il vicesindaco -. Ciò scaturisce dalla necessità di portare a termine il programma delle assunzioni indispensabile per sostituire i collocamenti a riposo e, soprattutto, per garantire una presenza di personale (da anni sottodotata) coerente con le esigenze di un Comune come il nostro".
"Nel 2023 infatti sono previste 22 nuove assunzioni tra cui un dirigente con profilo tecnico, 4 agenti della polizia locale e un istruturo direttivo informatico per il Ced - sottolinea Morresi -. Inoltre è stata programmata la trasformazione a tempo pieno di 5 assistenti sociali attualmente in part-time in sostituzione di due unità a tempo pieno cessate. Il tutto per una maggiore spesa di personale per 641.000 euro. L’aumento della spesa di personale è dipeso anche dai rinnovi contrattuali stabiliti a livello nazionale e che comporteranno un incremento annuo di circa 340.000 euro".
"L’indebitamento è previsto in aumento in considerazione del nutrito programma degli investimenti e della necessità di garantire la copertura finanziaria dei progetti co-finanziati dai fondi Pnrr - conclude Morresi -. Altro atto votato in occasione del bilancio è il piano triennale delle opere pubbliche: 11milioni di euro di fondi sisma assegnati a Civitanova dalla Regione Marche, realizzeremo nuovi asili e ne riqualificheremo altri, 3milioni di euro per la viabilità, investimenti sul fronte sportivo, appaltati i lavori del comparto Trieste e si procede spediti per la riqualificazione del Varco sul Mare. Sottolineo la lungimiranza dell’azione amministrativa evidente grazie all’aggiudicazione delle risorse nazionali ed europee, frutto di una buona programmazione politico amministrativa e di un grande capacità tecnica degli uffici, un mix vincente che ci porterà ad introitare somme importanti".
Sono 602, per un importo totale di 750 mila euro, le famiglie civitanovesi che stanno ricevendo un contributo per il pagamento dell'affitto. "Un aiuto concreto e fondamentale - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - finalizzato ad alleviare la situazione di disagio sociale in cui molte famiglie si trovano, dovuto anche al forte incremento delle tariffe di energia elettrica e gas”.
“Una risposta, quindi, a una difficoltà, quella di pagare l'affitto, confermata anche dall'aumento del numero di famiglie che riceveranno il contributo: 602 contro le 447 del 2021". Per 451 di queste, con un valore ISEE non superiore a 6.085 euro, il contributo massimo concesso ad ogni utente è di 1.584 euro diminuito in base alle mensilità pagate, ad altri contributi eventualmente erogati dal Comune per la stessa finalità e all'incidenza del canone sull'ISEE. Per questa fascia di utenti sono stati stanziati 647.133 euro.
Per gli altri 151 nuclei familiari, con un ISEE non superiore a 12.170 euro, il contributo massimo concesso ad ogni utente è di 792 euro diminuito, anche in questo caso, in base alle mensilità pagate e all'incidenza del canone sul valore ISEE. Per loro sono stati stanziati 102.155 euro.
"Il contributo è in fase di erogazione ed entro breve tutte le famiglie riceveranno queste risorse preziose. Il contributo economico - ha aggiunto il sindaco - è il risultato di una sinergia economico di più enti e della costante attenzione che l’amministrazione comunale rivolge al sociale, in questo caso in favore di nuclei familiari a basso reddito che vivono in affitto e che va ad aggiungersi ad altre forme di sostegno già avviate".
Una parte della somma liquidata, precisamente 110 mila euro è stata stanziata dal Comune. La restante parte, circa 640 mila euro, dalla Regione.
Si è rinnovato, in due appuntamenti nei mesi di marzo e aprile, l’incontro con la polizia di Civitanova Marche, previsto nel progetto Legalità dell’Istituto Comprensivo "Tacito".
Il commissario Fabio Mazza, ospite gradito e accolto sempre con grande calore dagli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria, ha condotto i due incontri con gli studenti nelle mattine del 23 marzo e del 3 aprile.
Gli incontri si inseriscono nell’ambito e nella promozione dell’educazione alla legalità, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, per la sesta edizione di “PretenDiamo Legalità”, al fine di stimolare una riflessione circa l’importanza della legalità e del rispetto delle regole di convivenza, di favorirne la promozione e la diffusione ed aiutare i giovani a scegliere un percorso di vita ispirato ai valori della legalità e della giustizia (nota del Ministero dell’istruzione n. 116 del 03-02-2023).
Accompagnati dalla proiezione di slide e filmati, gli studenti hanno avuto modo di approfondire il concetto di legalità come insieme di rispetto e pratica delle leggi, come esigenza fondamentale della vita sociale per promuovere il pieno sviluppo della persona umana. Tantissime le domande rivolte al commissario: aspetti legati a tematiche importanti come quella del bullismo, l’abuso di droghe, la piccola criminalità.
Il dirigente scolastico Edoardo Iacucci si è detto “profondamente soddisfatto da questa partecipazione dei giovani studenti e del ruolo fondamentale che ricopre la scuola nello sviluppo di una cittadinanza attiva in un momento storico particolare per la vita di Civitanova Marche, dove sempre più spesso i giovani adolescenti sono coinvolti in episodi di criminalità, risse, abuso di sostanze stupefacenti. La scuola ha il dovere di informare e far conoscere ai ragazzi i pericoli a cui spesso con molta leggerezza vanno incontro”.
“Un’educazione importante, un avvicinarsi al senso di responsabilità civica, un dialogo vivo che rinnovo ogni volta con estremo piacere affinchè, la situazione di degrado che talvolta vivono i giovani nella nostra città, possa essere limitata e arginata da un’efficace sensibilizzazione partendo proprio dai ragazzi più giovani e dalla scuola”.- Ha affermato il commissario Mazza - .
“Ancora una volta la grande umanità e lo spirito di assoluta empatia, con il quale il commissario ha approcciato la giovane platea di spettatori, hanno reso le due mattinate un momento estremamente proficuo e costruttivo” - ha sottolineato ancora il dirigente Iacucci - .
“I ragazzi si sono aperti, confidati, hanno sentito nelle forze dell’ordine un aiuto di fronte a tante situazioni di disagio che vivono e ciò ha reso ancora più consapevoli il dirigente e la referente del progetto, la professoressa Giada Rogante, nel proseguire e arricchire questo percorso di legalità con nuove e ulteriori attività, già in calendario per i prossimi mesi".
Raffica di controlli interforze a Civitanova Marche: identificate 100 persone. I servizi sono stati svolti nel pomeriggio di sabato scorso, con l’impiego di unità del reparto prevenzione crimine della polizia di Stato e un’unità cinofila, nonché della guardia di finanza.
In particolare, l’attività è stata svolta nel centro storico della città rivierasca, e nelle zone circostanti, con particolare riguardo i luoghi di aggregazione giovanile e le vie della città maggiormente frequentate, nonché la stazione ferroviaria e le aree ritenute più a rischio sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica, anche al fine di prevenire episodi di violenza e fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Successo di pubblico al Teatro delle Logge di Montecosaro sabato scorso per la prima replica dello spettacolo "Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia", la pièce teatrale scritta e recitata da quindici ragazzi di età compresa tra 11 e 14 anni coinvolti nel progetto Civitanova Città con l’infanzia.
Il progetto è stato realizzato tramite il Centro per la Famiglia la cui gestione è in capo all’ASP "Paolo Ricci". Saluti di rito da parte delle autorità presenti in sala prima dell’inizio dello spettacolo presentato da Vania Giorgetti. A intervenire l’assessore Stefania Lufrano del comune di Montecosaro, l’assessore alla famiglia del comune di Civitanova, Barbara Capponi, e Monica Rendina in rappresentanza del Consiglio di Amministrazione dell'Asp "Paolo Ricci".
Lo spettacolo, accolto tra gli applausi di genitori, amici e pubblico presente in sala, rappresenta il risultato finale del percorso di improvvisazione teatrale e scrittura creativa organizzato da giugno a novembre 2022 dall'assessorato alla Famiglia del comune di Civitanova Marche all’interno del programma di Civitanova Città con l’infanzia. Soddisfazione espressa anche da parte del regista Leonardo Accattoli e della performer formatrice Laura Marziali, che hanno guidato e curato la supervisione per la riuscita dell’evento.
"Siamo molto felici per la replica di uno spettacolo che è stato realizzato grazie anche all’ottimo lavoro svolto dallo staff dell’Asp 'Paolo Ricci' – ha commentato il presidente dell’Azienda, Alfredo Perugini -. Non è solo uno spettacolo ma un percorso che è servito ai ragazzi per crescere e formarsi, imparando a migliorare la comunicazione tra adolescenti nella vita reale e sul mondo dei social".
"Sono tante le persone da ringraziare per questo evento. Dalle famiglie dei ragazzi ai tanti che hanno contribuito alla realizzazione. Con tutto lo staff del 'Paolo Ricci' lavoriamo da anni, fin da quando è stato inaugurato il Centro per la famiglia – ha aggiunto l’assessore del Comune di Civitanova Marche Barbara Capponi -. Dove stanno bene i più piccoli, i più fragili e i più indifesi, quella allora è davvero una città a misura di tutti".
Trenta sono stati gli incontri organizzati con cadenza settimanale da giugno a novembre per consentire ai ragazzi non solo di scrivere e studiare le parti loro assegnate ma anche di crescere e formarsi, imparando a migliorare la comunicazione con i loro coetanei. Un percorso che possa essere utile anche nella vita reale e sul mondo dei social.
Il debutto dello spettacolo è avvenuto il 12 novembre scorso all'Annibal Caro di Civitanova Alta. Al termine della performance, già in quella occasione particolarmente apprezzata, l’assessore Capponi aveva annunciato il programma di una la replica di "Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia" per i contenuti proposti sul palco e incentrati sul tema della sensibilizzazione all’apertura verso il prossimo.
Da mercoledì 5 aprile al 31 ottobre 2023 è possibile inoltrare istanza per l’esonero dal pagamento della Tari 2023 (tassa rifiuti) su apposita modulistica firmata, indicando l'intestatario del tributo e il numero dell’avviso riportato nella cartella.
L’accesso al beneficio è determinato dal requisito della residenza anagrafica nel territorio del comune di Civitanova Marche e dal possesso di attestazione Isee (o ricevuta di presentazione della D.S.U), in corso di validità (da allegare in copia alla domanda), riferita al nucleo familiare di appartenenza di valore inferiore a 5.575,70 euro (ai sensi dell'articolo 54 del vigente Regolamento per la disciplina dell'Imposta Unica Comunale).
Nell’avviso pubblicato si specifica che non potrà essere richiesto esonero di pagamento della tassa per anni precedenti quello in corso. Eventuali rate del tributo già pagate non saranno oggetto di rimborso.
I moduli per le richieste sono disponibili sul sito del Comune di Civitanova Marche a partire da mercoledì 5 aprile 2023 e non dovrà essere presentata copia di avviso di pagamento in quanto i dati sono acquisiti d’ufficio.
Le domande potranno essere inviate per posta, per e-mail: protocollo@comune.civitanova.mc.it, per pec: comune.civitanovamarche@pec.it o potranno essere presentate con le modalità ordinarie quindi anche con presentazione diretta al protocollo. Per ulteriori informazioni potrà essere contattato l'Ufficio Servizi Sociali (tel. 0733/822248).
Nuova domenica di gare per la Roller Civitanova, pattinaggio corsa. I tanti atleti rollerini si sono cimentati sul circuito della pista di Pollenza conquistando il podio nel campionato regionale su ben 14 sodalizi presenti, tra cui società storiche e new entry.
Il programma si è aperto con i buoni risultati riportati, nella categoria giovanissimi/esordienti, da Maria Zamponi, Vanessa Canale, Bianca Vedovaldi, Emma Pazzi, Noemi Palma, Ruth Giusti, Diego Pepa Salierno, Andrew Iellamo, Greta Iezzi, Elena Mancini, Maeva Pecorari, Anna Marandino, Stefania Pierucci, Veronica Minnucci, Nicole Didone e Aurora Brunellini.
E ancora applausi per Susanna Baldassarri (due ori e un argento), Enrica Medori (un bronzo, un quarto e un quinto posto), Valeria Ceschini (un ottavo piazzamento), Cecilia Altobelli (un oro, un bronzo e un sesto posto), India Paoletti (un quarto e un sesto piazzamento), Elettra Scola (un quinto e un nono posto), Sofia Nortesani (un decimo piazzamento) ed Elia Scolà (un quarto e due sesti posti).
Dopo una breve pausa per lasciare la pista al folto gruppo dei cuccioli che si sono divertiti facendosi ammirare dai loro genitori e hanno portato a casa la medaglia in ricordo della loro partecipazione, si è tornati di nuovo seri per le categorie maggiori.
Per la categoria Ragazzi12, Samuel Polverini ha raggiunto un sesto e un quinto posto, mentre Elia Angelucci ha trovato un undicesimo piazzamento: entrambi si sono qualificati per i prossimi campionati italiani.
Per le categorie Ragazze ed Allieve Chiara Presti ha conquistato il bronzo, imitata da Sophia Martufi che porta a casa anche un argento. Per le due atlete anche il pass per i prossimi campionati italiani. Niente qualificazione nell’individuale, invece, per Vittoria D’Amato che però stacca il biglietto per i prossimi campionati maggiori grazie all’americana formata insieme a Sophia e Chiara, capace di chiudere con il quarto miglior tempo.
Concretezza al servizio, un gioco fluido e un mix di forza fisica e mentale. La Cucine Lube Civitanova vuole ripartire dalle certezze che hanno fruttato l’aggancio alla WithU Verona nella serie dei quarti di finale dei Play Off Scudetto Credem Banca. Si è aperta oggi la settimana che porterà a Gara 5 per raggiungere la Semifinale.
Sabato 8 aprile (ore 18), all’Eurosuole Forum di Civitanova, è in programma un’altra sfida da dentro o fuori tra i campioni d’Italia e il sestetto scaligero. Questa mattina la formazione marchigiana è tornata in palestra per lavorare in sala pesi, mentre nel pomeriggio il gruppo si è radunato per una seduta tecnica in palestra.
I ragazzi di Chicco Blengini sognano un Eurosuole Forum sold out per la partita chiave che porrà fine alla maratona di grande volley contro Verona. Servirà una Lube aggressiva ma lucida per smorzare una terza volta l’ardore agonistico del team di Radostin Stoytchev.
Capitan Luciano De Cecco e compagni cercheranno di completare l’opera, forti dei 15 ace realizzati al Pala AGSM AIM, ben 8 con la firma di Alex Nikolov, MVP di Gara 4 e capace di eguagliare il record stagionale di otto servizi vincenti in un singolo match realizzato nell’8° turno di ritorno da Jesus Herrera, opposto dei Block Devils.
Significative le parole dello schiacciatore cubano Marlon Yant: “La tecnica e i muscoli sono i nostri strumenti per vincere – ha detto -, ma una serie come quella con Verona non potevamo riaprirla senza un grande cuore e tutti noi abbiamo sempre creduto nella rimonta”.
“Sono molto orgoglioso di quello che stiamo facendo e sono contento di aver contribuito a girare con il servizio una fase molto complicata di Gara 4. Adesso si riparte da zero a zero e sarà fondamentale vedere un Eurosuole Forum pienissimo. Il sostegno dei tifosi ci darà lo sprint e ci aiuterà nei momenti più difficili”.
“Dal punto di vista tattico, tutto il lavoro svolto in palestra e il contributo di Ivan Zaytsev in ricezione ci hanno dato maggiore brillantezza, ora serve continuità. In SuperLega nulla è semplice e non è un caso che nei Quarti ben tre serie siano arrivate alla bella. Vesto la maglia di un grande Club, gioco nel torneo più duro del mondo e voglio raggiungere un’altra Semifinale”.
Terminati i campionati regionali su pista, con prestazioni di altissimo livello degli atleti del Civitanova Skating Team. In pista piana Marion Beleggia conquista due secondi posti, Maria Sole Lattanzi due settimi posti, Giorgia Santandrea un ottavo e settimo posto, Matilde Biondi un nono e ottovo posto, Alice Pierangelini un nono posto.
In pista esterna Sofia Lattanzi raggiunto un ottavo e un decimo posto, Vanessa Sabbatini un settimo posto, Pietro Valerio Fumagalli un sesto posto, Lara Givetti Alessi due secondi posti, Andrea Angelini un primo e un quarto posto, infine l’Americana a squadre (Lara Givetti Alessi, Vittoria Germani e Irene Vacca) che ha chiuso in quinta posizione.
Una menzione particolare a Lara Givetti Alessi e Andrea Angeletti capaci di eccellere sia nelle gare di velocità che in quelle di fondo, testimonianza di capacità fisiche non comuni e di una preparazione atletica adeguata.
"C'è soddisfazione da parte di tutto lo staff tecnico e dirigenziale anche per le prestazioni di tutti gli altri atleti - sottolinea la presidente Arianna Napoli -. Nei quattro anni di "vita" il sodalizio Civitanovese ha bruciato letteralmente le tappe e, dal nulla, si sta confermando una delle realtà sportive più importanti nell’ambito rotellistico".
Civitanova protagonista della fiera del Cicloturismo a Bologna nello stand di Noi Marche Bike Life. In vetrina percorsi sostenibili e in bici e tutte quelle emozioni che la città è capace di trasmettere attraversandola sulle due ruote.
"Cresce la voglia di cicloturismo nel nostro Paese e anche a Civitanova - commenta l'assessore al Turismo Manola Gironacci presente alla fiera insieme alla consigliera comunale Paola Campetelli - e alta è l'attenzione verso la nostra città. La bicicletta è una grande opportunità e la fiera ci ha dato l'occasione di presentarci al mercato nazionale e internazionale".
"Ho avuto modo di parlare di questo modo di vita e di far conoscere e promuovere il nostro territorio. Abbiamo preso molti contatti e invitato quanti vogliono trascorrere la loro vacanza a Civitanova alla scoperta di luoghi caratteristici e di scorci mozzafiato".
I numeri della seconda edizione della fiera del Cicloturismo a Bologna parlano chiaro: 19.000 presenze, con una crescita del 30% rispetto all’edizione dell’anno precedente. Segno del sempre più crescente interesse verso il cicloturismo. "Tendenza che si registra anche a Civitanova - ha detto la Gironacci - e sulla quale stiamo investendo già da tempo".
"La bandiera gialla ricevuta dalla città, unica in provincia, è il riconoscimento proprio dell’impegno su questo fronte. Diversi i lavori in corso: dalla ciclovia Adriatica che vede oggi i lavori in corso sul lungomare nord ed il cantiere già avviato del ponte ciclopedonale sul Chienti, un ponte che sarà simbolo dell'unione tra due comuni, quello di Civitanova e quello di Porto Sant'Elpidio".
Presenti alla fiera anche il sindaco e l'assessore al Turismo di Sarnano Luca Piergentili e Stefano Censori, il coordinatore Fiab Fabio Vallarola e Sandro Mancini e la coordinatrice Fiab del Lazio Marina Tes. "Continueremo a lavorare - ha aggiunto Gironacci – anche in sinergia con gli altri comuni per fare di Civitanova una città sempre più a misura di cicloturismo".
Cuore e potenza oltre l’ostacolo. Spinta da oltre 70 tifosi in trasferta e dagli 8 ace di Nikolov sui 15 di squadra, la Cucine Lube Civitanova s’impone anche in Gara 4 dei quarti Scudetto espugnando il Pala Agsm Aim con una rimonta in quattro set (25-20, 23-25, 26-28, 24-26).
La serie contro i padroni di casa della WithU Verona è ora sul 2-2. Così come lo scorso anno nella semifinale con Trento, il sestetto campione d’Italia riesce nell’impresa di procurarsi la bella dopo aver perso i primi due confronti. Per completare l’opera e staccare il pass per le semifinali Scudetto, gli uomini di Chicco Blengini devono firmare la vittoria decisiva per il passaggio del turno.
Tenuta mentale da campioni per i biancorossi, in grado di capitalizzare il punto a punto nei tira e molla finali, riscattando in particolare quanto sprecato in Gara 1. Fondamentale la prova dei nove metri nei momenti decisivi del match, con una grande reazione dopo il primo set e una prova stellare di Nikolov (22 punti con 8 sigilli al servizio), unita al contributo sempre importante di Zaytsev (17 punti e il supporto in ricezione) e Yant (17 punti con 3 ace).
Grande carisma di De Cecco, colpi di esperienza di Anzani e Chinenyeze, un ottimo lavoro di Balaso e un aiuto costante degli atleti entrati dalla panchina come Bottolo, D’Amico, Garcia e Diamantini. Tra i padroni di casa riflettori su Keita, top scorer con 25 punti, Sapozhkov (21) e Mozic (18). Sabato 8 aprile, alle 18, è in programma all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche Gara 5.
La partita
Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Padroni di casa schierati con la diagonale composta da Spirito e Shapozhkov, Mozic e Keita in banda, Grozdanov e Mosca al centro, Gaggini libero.
Verona parte aggressiva e sul mani out di Keita (9-4) Blengini chiama a rapporto la squadra. I campioni d’Italia rientrano siglando 3 punti di fila (9-7), ma la WithU è più cattiva a rete e torna a distanza di sicurezza (16-10). La Lube reagisce in attacco e al servizio (18-15) avvicinandosi dopo l’ace di Nikolov. Sul 22-19 Gabi Garcia entra per la battuta e sull’errore di Mosca le squadre sono vicine (22-20), ma uno sbaglio biancorosso e 2 punti di Keita mandano avanti di 1 set Verona (25-20), concreta in attacco (52%).
Nel secondo set il muro di Grozdanov e l’ace di Keita caricano il palas (9-6). Le battute dello Zar ridanno ossigeno, ma un Video Check infiamma gli animi (10-8). Il pari arriva con l’ace di Chinenyeze (11-11). La WithU torna avanti per la leggerezza dei biancorossi e l’ace di Grozdanov (18-15). Un attacco e due ace di Nikolov annullano il divario (18-18). Sul più bello Civitanova frena (20-18), poi reagisce e impatta a muro con Anzani (20-20) dopo l’ingresso al servizio di Garcia. Strappo cuciniero con Yant, De Cecco e Garcia (20-23). Sul 21-24 di Zaytsev Verona si rialza, ma Yant chiude (23-25). Decisivi i 4 ace biancorossi.
Duro impatto nel terzo parziale (8-3) sotto i colpi di Sapozhkov (9 a fine parziale). Il sestetto scaligero mette pressione anche con Keita (13-7), ma la rimonta arriva con gli ace di Nikolov (8 punti globali nel set, 3 dai nove metri), intervallati dal muro del nuovo entrato Bottolo (13-12). Verona riprende il forcing (16-13). L’ace di Mozic taglia le gambe alla Lube (20-16). Con Yant di nuovo in campo i cucinieri risalgono e annullano 4 palle set (1 tocco offensiva e 2 ace del cubano, seguiti da un attacco di Zaytsev) per il 24-24. Verona spreca altre 2 palle set, va sotto 26-27 sul bolide dello Zar e attacca fuori (26-28) perdendo un parziale clamoroso con 6 palloni decisivi sciupati come era successo alla Lube in Gara 1.
In avvio di quarto set i biancorossi si rendono pericolosi con tutti gli effettivi (7-10). La WithU cerca riparte dal servizio e trova un ace (9-10), ma sul muro a uno di Yant su Keita Civitanova torna in triplo vantaggio (11-14). Si procede a strappi (13-14). Sull’ace di Yant i campioni d’Italia riallungano (13-16), ma agli scaligeri riesce l’aggancio (16-16). Ne nasce un botta e risposta spezzato dal solito ace di Nikolov e dal mani fuori di Yant (18-21).
I padroni di casa non ci stanno e annullano il divario nel turno in battuta di Grozdanov con il tocco di Mozic (21-21). Braccio di ferro finale: Yant colpisce per il 23-24, Mosca impatta (24-24), ma poi batte fuori (24-25) e la Lube chiude a muro (24-26).
Il tabellino
WithU Verona - Cucine Lube Civitanova 1-3 (25-20, 23-25, 26-28, 24-26) - WithU Verona: Spirito 0, Keita 25, Grozdanov 7, Sapozhkov 21, Mozic 19, Mosca 3, Gaggini (L), Zanotti 0, Vieira De Oliveira 0, Cortesia 0, Magalini 0. N.E. Bonisoli, Cavalcanti, Jensen. All. Stoytchev.
Cucine Lube Civitanova: De Cecco 3, Yant Herrera 17, Chinenyeze 8, Zaytsev 17, Nikolov 22, Anzani 4, Bottolo 2, Garcia Fernandez 1, Balaso (L), D'Amico, Diamantini 0. N.E. Ambrose (L), Gottardo, Sottile. All. Blengini. ARBITRI: Pozzato, Zanussi.
PARZIALI: 25-20 (30’), 23-25 (33’), 26-28 (36’). 24-26 (31‘). Totale: 2h 10’. NOTE: Verona: battute sbagliate 19 , ace 7, muri 8 , attacco 54%, ricezione 48% (27% perfette). Civitanova: battute sbagliate 16, ace 15, muri 6, attacco 50%, ricezione 45% (20% perfette). Spettatori: 5.300. MVP: Nikolov.