Civitanova Marche

Lube, la semifinale Scudetto torna in parità: i biancorossi cedono al tie break a Milano

Lube, la semifinale Scudetto torna in parità: i biancorossi cedono al tie break a Milano

La Cucine Lube Civitanova manca l’allungo nella Semifinale Scudetto in Gara 2 all’Allianz Cloud. A imporsi sono i padroni di casa dell’Allianz Milano al tie break (25-18, 20-25, 25-21, 21-25, 15-9) portando sulla situazione di 1-1 la serie al meglio delle cinque partite. I cucinieri lottano e trovano il pareggio per due volte, ma cedono al tie break sotto i muri di un team trascinato da un palas sold out. A capitan De Cecco e compagni non rimane che rimboccarsi le maniche e tornare in campo mercoledì 19 aprile (ore 20.30) tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum per cercare di riportarsi in vantaggio. A fare la differenza sono i dettagli e un tie break giocato sulle ali dell’entusiasmo dai padroni di casa, capaci di tradurre in giocate essenziali il sostegno dell’impianto meneghino e di mettere in difficoltà Civitanova con un avvio arrembante del quinto atto. MVP del match è Yuki Ishikawa, anche top scorer con 22 punti, in evidenza per l’Allianz anche Patry (19) e Mergarejo (17) in attacco, Loser e Piano a muro (3 a testa). Nella Lube prolifico Nikolov (20 punti), molto lucido Zaytsev (19 punti con il 62% in attacco, un ace e tre block). In doppia cifra anche Chinenyeze (13 punti, di cui 2 a muro) e Yant (12 punti a referto). Nel primo set Allianz aggressiva e padrona del gioco fin dall’inizio (18-11) con il 56% in attacco e 7 punti di Patry contro il 44% biancorosso (25-18). Più combattuto il secondo parziale, con la Lube che cresce in attacco (53%) e sale in cattedra nella seconda parte del set con la serie al servizio di Zaytsev, autore di 6 punti, di cui uno dai nove metri e uno a muro. Sul fronte opposto bene Ishikawa con 6 sigilli e il 60% di efficacia, ma a passare è Civitanova (20-25). Nel terzo Set Civitanova stenta in attacco, Milano assesta la mira. Nonostante la tenuta a muro e in ricezione dei campioni d’Italia, con Chinenyeze sul pezzo nei duelli a rete, è Ishikawa, autore di 8 punti, a fare la differenza (25-21). Nel quarto atto la Lube riapre la contesa (21-25) trovando presto il doppio vantaggio (10-12) e restando avanti per tutto il set grazie al 68% degli attaccanti, con Nikolov autore di 7 punti (78%). Il tie break si apre col monologo di Milano (9-3), capace di forzare, murare palloni pesanti e chiudere 15-9.  Mercoledì 19 aprile (ore 20.30), squadre in campo all’Eurosuole Forum per il terzo atto. LA CRONACA - Serata aperta dal minuto di silenzio per ricordare Julia Ituma. Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con la diagonale Porro-Patry, Ishikawa e Mergarejo in banda, Piano e Loser al centro, Pesaresi libero. Avvio duro per la Lube, sotto 6-0 sul turno al servizio di Patry chiuso da un ace. I biancorossi cercano di scuotersi (9-5), ma dopo il muro di Piano l’Allianz riallunga (13-6), con Blengini costretto al secondo time out in pochi minuti. Il block a uno di Patry tiene a distanza la Lube (18-11). Nikolov dà respiro in attacco, ma non passa dai nove metri (20-13). Il primo tempo di Piano porta i meneghini sul +8 (22-14). Nel finale Civitanova dà cenni di reazione con molto mestiere (23-17). Garcia entra al servizio, ma non trova il campo (25-18). Al rientro il primo break è di Milano con l’ace di Loser (8-6), la Lube capovolge la situazione con buoni attacchi e l’ace di Zaytsev (10-11). Si apre una lotta serrata con duelli a rete tra sorpassi e controsorpassi. Yant e Nikolov sono più presenti, l’Allianz è meno precisa del primo parziale (16-18). Lo Zar si esalta e timbra un block a una mano (16-19), Patry risponde abbattendo l’onnipresente Balaso (17-19). Da applausi anche il bolide di Zaytsev e il pallonetto di Nikolov prima del diagonale out di Ishikawa e del tocco beffardo del bulgaro biancorosso (18-24). Anzani chiude (20-25) ristabilendo la parità nella gara. Il terzo set viene squarciato da Ishikawa che sigla il primo break e dà il via a una serie di punti per gli ambrosiani chiusa dal suo muro del 13-8. Blengini inserisce Bottolo che lo ripaga con un ace (16-13). La Lube va sotto 18-14 sul colpo di Ishikawa, poi dimezza lo svantaggio grazie a Zaytsev (18-16). Si procede a strappi (20-16), ma il lungolinea fuori misura di Bottolo spiana la strada all’Allianz, che poi allunga con Patry (23-17). Nel finale la Lube annulla palle set in serie, ma Mergarejo sigla il 25-21. Battaglia sportiva anche nel quarto set, ma gli attacchi di Zaytsev e Nikolov valgono il +2 biancorosso (10-12). Il sestetto marchigiano conserva il vantaggio con lucidità e firma il +3 grazie all’attacco di Chinenyeze (16-19). Il francese si ripete più volte in attacco (18-21). Un ace di Patry con il pallone fermato dal nastro rimette in gioco i padroni di casa (20-21), ma il successivo errore dell’opposto avversario e l’attacco di Zaytsev ristabiliscono le distanze (20-23). L’offensiva out di Patry frutta quattro palle set alla Lube (20-24). Milano inciampa dai nove metri con Mergarejo che batte a rete (21-25). Al tie break Milano, spinta da un palas rovente, trova lo slancio (9-3). I campioni d’Italia reagiscono tardi (11-7). Il match si chiude con il muro di Loser per il 15-9. GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Milano ha giocato molto bene, ma ce lo aspettavamo e non solo perché oggi erano in casa. Noi purtroppo non siamo riusciti a fare altrettanto. Abbiamo avuto una partenza difficoltosa, in generale abbiamo fatto troppa fatica in attacco, per tutta la partita. I nostri avversari sono riusciti a fare punto anche quando li staccavamo da rete con la ricezione, noi no. La serie ci vede impegnati contro una squadra capace, che ha qualità e resistenza. Saranno tutte partite che si decideranno per uno o due palloni, nella quale una minima imprecisione farà la differenza”. FABIO BALASO: “Sapevamo che avremmo trovato una Milano differente rispetto a quella vista in Gara 1. Loro hanno iniziato forte col servizio, nel primo set ci hanno messo molto in difficoltà, ma poi siamo riusciti a prendere le misure e giocarcela fino al tie break. Peccato la brutta partenza nel quinto set, ma ora è inutile piangere sul latte versato. Dobbiamo resettare subito e pensare alla sfida di mercoledì a Civitanova. Sarà un’altra battaglia”. BARTHELEMY CHINENYEZE: “Abbiamo iniziato male sia nel primo set che nel decisivo tie break, è questo che ha fatto la differenza ed è su questo che dobbiamo lavorare. La situazione adesso è in perfetta parità, l’imperativo è ripartire belli carichi in Gara 3 che si giocherà nel nostro palas. Mi auguro di vederlo pieno e caloroso come lo è stato giovedì scorso”. Il tabellino Allianz Milano - Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-18, 20-25, 25-21, 21-25, 15-9)  Allianz Milano: Porro 1, Ishikawa 22, Loser 12, Patry 19, Mergarejo Hernandez 17, Piano 9, Pesaresi (L), Fusaro 0, Vitelli 0, Ebadipour 0, Lawrence 0, Bonacchi 0. N.E. Colombo. All. Piazza. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Yant Herrera 12, Chinenyeze 13, Zaytsev 19, Nikolov 20, Anzani 6, Bottolo 2, Balaso (L), D'Amico, Garcia Fernandez 0. N.E. Diamantini, Sottile, Gottardo, Penna (L). ARBITRI: Curto (GO) e Braico (TO) PARZIALI: 25-18 (25’), 20-25 (28’), 25-21 (30’), 21-25 (31‘), 15-9 (18‘). Totale: 2h 12’. NOTE: Milano: battute sbagliate 19, ace 5, muri 9, attacco 51%, ricezione 39% (20% perfette). Civitanova: battute sbagliate 15, ace 3, muri 7, attacco 49%, ricezione 51% (26% perfette). Spettatori: 5.200. MVP: Ishikawa.

16/04/2023 21:10
Civitanova, sabato sera con boom di patenti ritirate: due auto forzano posto di blocco (FOTO e VIDEO)

Civitanova, sabato sera con boom di patenti ritirate: due auto forzano posto di blocco (FOTO e VIDEO)

Nottata di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale. Cinque pattuglie provenienti da Macerata e da Camerino, al comando del commissario provinciale Alberto Valentini e con la partecipazione di alcune articolazioni della Polizia di Stato (come il personale medico ed infermieristico della Questura di Macerata), hanno proceduto a specifici accertamenti di laboratorio su strada per verificare l’alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti. Nel corso del servizio volto a prevenire le "stragi del sabato sera", che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate 22 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 10 a uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, 8 ad altrettanti uomini con un’età superiore ai 28 anni. Una patente di guida è stata ritirata ad una donna di 21 anni di età, mentre 3 patenti di sono state ritirate ad altrettante donne con un’età superiore ai 28 anni. In totale sono stati decurtati 235 punti. Un conducente è stato sanzionato perché circolava senza aver mai conseguito il titolo di guida, con conseguente applicazione del fermo amministrativo del mezzo.  Nel corso dei controlli, due autovetture in transito hanno forzato il posto di controllo ma sono state immediatamente inseguite e bloccate dagli agenti della polizia stradale: i conducenti sono risultati positivi all’alcolemia.  Elevate complessivamente 29 sanzioni al codice della strada; un veicolo è stato sequestrato poiché il conducente aveva assunto un quantitativo di alcol superiore ad 1,5 grammi per litro (oltre tre volte superiore al limite consentito per legge).    

16/04/2023 10:18
Frigo-book vandalizzato di fronte la Biblio Express. CivitaSvolta: "Questi fatti ci rendono più forti"

Frigo-book vandalizzato di fronte la Biblio Express. CivitaSvolta: "Questi fatti ci rendono più forti"

L’associazione CivitaSvolta denuncia un atto di vandalismo perpetrato ai danni del frigo book collocato all’esterno della biblioteca sul mare “Biblio Express”, in viale Vittorio Veneto nella cità rivierasca. Il frigo book era nato come libreria gratuita aperta 24 ore su 24 ridando vita ad un vecchio frigorifero, riadattato dall’associazione e rimesso a nuova vita per il bene di tutti. Al ritorno in sede dopo la pausa pranzo, i membri dell’associazione hanno trovato il dispositivo gravemente danneggiato, con il vetro frantumato in mille pezzi: “Questi fatti ci rendono più forti, più determinati e più resistenti alle intemperie, alle angherie, ai detrattori – si legge in nota stampa - La cultura rende liberi e festeggeremo tra breve la liberazione dal nazifascismo in due step il 25 e il 26 di aprile”.  Il gruppo CivitaSvolta rende noto che lunedì mattina verrà esposta una denuncia ufficiale contro ignoti: “Grazie a tutti quelli che vandalizzando ci fanno sapere che la strada intrapresa è quella giusta: la libertà di pensiero critico”.  

15/04/2023 16:50
Civitanova verso la transizione ecologica: "Presto imbarcazioni da pesca col motore elettrico"

Civitanova verso la transizione ecologica: "Presto imbarcazioni da pesca col motore elettrico"

Il convegno “Civitanova verso la transizione ecologica” entra nel vivo. E lo fa davanti ad un’ampia platea di studenti, architetti (oltre 40 iscritti), addetti ai lavori, assessori e consiglieri comunali che sin da subito hanno creduto a questa iniziativa. Presenti Fausto Troiani, presidente del consiglio comunale, i capigruppo Piero Croia, Pierpaolo Turchi e Roberto Pantella, i consiglieri Andrea Ruffini, Paolo Nori, Piero Gismondi, Lidia Iezzi. Con loro anche Alfredo Perugini presidente del Paolo Ricci. “Dove ci deve portare la transizione ecologica?  - ha detto l’assessore Belletti, promotrice insieme all'associazione Marche a Rifiuti Zero del ciclo di incontri - Perché ne parlano tutti e tutti sono coinvolti? La transizione che stiamo affrontando ci deve portare ad un cambiamento per lasciare un mondo sano e vivibile. Una sfida a cui siamo chiamati a partecipare tutti fin da subito, attuando un cambio culturale, prima ancora che sociale ed economico”. Plauso per l’iniziativa è arrivato da Andrea Putzu, presidente della seconda Commissione del Consiglio regionale.“Sono felice che questo incontro avvenga all'interno di una scuola perché la nostra presenza qui testimonia che vogliamo lavorare per il futuro”. Molto apprezzato l’intervento dell’assessore al commercio Francesco Caldaroni. “Bisogna sostenere le imprese affinché possano affrontare la transizione ecologica anche riducendo gli impedimenti economici e burocratici verso questo cambiamento epocale. Ad esempio noi stiamo portando avanti un progetto per inserire i motori elettrici sulle imbarcazioni da pesca”. “La strategia regionale per lo sviluppo sostenibile - ha spiegato la responsabile Patrizia Giacomin - mette insieme quattro ambiti d’azione: sociale, ambientale, economico ed istituzionale e tutti devono collaborare verso la transizione ecologica. Gli impatti sulla vita di tutti i giorni sono evidenti: l'innalzamento del livello del mare produrrà una riduzione delle spiagge a Pesaro di 12 metri, a Senigallia di 25 metri a Civitanova di 12 metri”. Tra gli studenti presenti, Beatrice ha chiesto come intervenire nei procedimenti della Regione su queste materie. “Basta andare sul sito e seguire le indicazioni per la partecipazione - ha risposto la Giacomin - . Tutti posso inviare documenti, mail o commenti”. Un insegnante ha voluto sottolineare che la transizione ecologica è una questione soprattutto sociale. I ragazzi si scontrano tutti i giorni con la sostenibilità della città e la vivono sulla propria pelle.  Dopo l’intervento di Marco Bindelli, vice presidente del Banco Marchigiano, che ha illustrato l’impegno della banca verso le imprese e lo sviluppo sostenibile, è stata la volta di Diego Mancinelli, portavoce Forum Terzo Settore Marche: “Dobbiamo cambiare il nostro modello culturale prima di quello economico. Il Terzo Settore lavora su questo cambiamento mettendo insieme ambiente e sociale, perché i cambiamenti climatici creano nuove povertà ed emergenze sociali”.  Renato Campetella di Aiace, associazione Italiana per l'ambiente la cultura le Emergenze, ha raccontato l’esperienza degli Adriatic Heores Day a Civitanova Marche: “Dobbiamo imparare a rispettare i luoghi e gli ambienti che frequentiamo”.  A chiudere il focus gli studenti del liceo Da Vinci che, insieme a David Fiacchini, hanno illustrato i progettiscolastici del “Da Vinci” per lo sviluppo sostenibile: il progetto Cluana Urban Nature (biodiversità urbana e sostenibilità ambientale, tra didattica e pratica) ed il progetto ConsumAt(t)ori. “Da anni - ha spiegato Fiacchini - il Llceo lavora per diventare sostenibile: borracce, dispenser di acqua potabile dell'acquedotto, energie rinnovabili e progetti”. Tra le proposte emerse, la possibilità che il Comune gestisca direttamente l'area floristica protetta regionale numero 48 per sperimentare come attuare concretamente la strategia per la biodiversità.  

15/04/2023 16:39
Civitanova, "Le mani sanno raccontare": all'Annibal Caro voci di convivenza con l'Alzheimer

Civitanova, "Le mani sanno raccontare": all'Annibal Caro voci di convivenza con l'Alzheimer

Venerdì 21 aprile, alle ore 21,00, al teatro Annibal Caro di Civitanova Marche Alta, si svolgerà una serata-evento ricca di emozioni ed approfondimenti sull’Alzheimer, a cura dei gruppi AttivaMente e Galt (gruppo Alzheimer Tolentino), con racconti che accompagneranno il pubblico in un itinerario fatto di storie, di vita e di amore. L’evento è patrocinato dal Comune di Civitanova e Azienda Teatri di Civitanova. Ospiti della serata Andrea e Barbara Crocetti, co-autori insieme a Fatima Mutarelli e Alessandra Mercorelli di: “Le mani sanno raccontare”, un libro che compie un viaggio dal nord al sud d’Italia attraverso immagini e voci di convivenza con la malattia. I brani letti dall’attrice Gabriela Eleonori, le testimonianze dei familiari e la musica di Mattia Buonaventura De Minicis aiuteranno il pubblico con delicatezza e sensibilità ad addentrarsi nei meandri della malattia mostrando anche le tante possibilità e opportunità. "Ringraziamo il comune di Civitanova Marche per il patrocinio e l’Azienda Teatri di Civitanova per la concessione gratuita del teatro - ha detto il presidente AttivaMente Barbara Mazzoli; riconosciamo loro il merito di essere sempre vicini e supportare il volontariato”. AttivaMente è un’associazione di volontariato fondata da familiari di persone malate di Alzheimer, in questi anni di vita è stata contattata da oltre 250 famiglie raccogliendo le loro richieste, difficoltà e fatiche. Ai familiari sono state offerte, in forma gratuita, numerose attività come: sportello di prima accoglienza, gruppi di sostegno psicologico, corsi di formazione, incontri con gli specialisti e incontri domenicali all’Alzheimer Cafè. Si è concluso da qualche mese il progetto sperimentale “A Casa con Voi”, una formazione domiciliare del care-giver, che ha coinvolto 15 famiglie affiancate da una equipe formata da assistente sociale, psicologo, geriatra e volontari. I risultati di quest’ultimo progetto hanno evidenziato come le famiglie abbiano necessità di un sostegno che va da quello del volontariato a quello più specializzato ed istituzionale, che richiede una maggior assistenza sanitaria territoriale e l’attivazione un Centro diurno Alzheimer. “Una comunità realmente evoluta e civile – conclude Mazzoli - è quella che riesce a trovare un senso a ciò che accade anche quando questo passa attraverso le fatiche della malattia e della sofferenza imparando da essa a trovare nuove possibilità e soluzioni. Ci auguriamo un pubblico numeroso venerdì”.

15/04/2023 11:20
"Dance Date", a Civitanova una giornata dedicata alla danza

"Dance Date", a Civitanova una giornata dedicata alla danza

In vicinanza alla Giornata internazionale della danza, domenica 23 aprile il teatro Annibal Caro e la pinacoteca civica Marco Moretti si accenderanno con la Dance Date, un evento che vedrà tre distinti momenti dedicati alla danza contemporanea e pensati per gli appassionati di tutte le età. L’appuntamento rientra negli spettacoli di Teatro di Primavera, il cartellone promosso dall’Azienda dei Teatri di Civitanova assieme a diversi partner.  Il via della maratona sarà alle ore 16.30 all’Annibal Caro con Il Gatto con gli stivali della Compagnia degli Istanti. Si tratta di uno spettacolo per bambini dai 3 anni in su, che ruota attorno alla figura del Gatto con gli stivali come metafora del valore dell’amicizia, dell’arguzia, il valore oltre le apparenze, il superamento delle proprie paure. (Biglietto unico 6 euro).  Alle ore 18 ci si sposterà in pinacoteca Moretti, dove Hunt Compagnia danza contemporanea proporrà il  suo progetto Wish_per. Lo spettacolo affronta il tema della potenza della comunicazione verbale e non: le parole evocano sentimenti ed emozioni che vengono tradotte in movimento dai danzatori, in un gioco tra pubblico, performer e location. La coreografia e regia è di Elisa Ricagni, con Leonardo Carletti ed Elisa Ricagni (ingresso gratuito).  Alle ore 21.15 si tornerà al teatro Annibal Caro per l’anteprima nazionale di Invisible Patterns, della compagnia Borderline Danza. Dalla coreografia di Joan Van Der Mast, con musiche originali di Alessandro Capasso, sei danzatori, con i propri vissuti, cercheranno di rispondere ad una delle domande più grandi della Storia: e se ci fosse un modo diverso di pensare al passato e al presente? Nella seconda parte della serata, andranno in scena i Progetti coreografici del territorio, con i coreografi della città che saranno chiamati a celebrare la parte più creativa del proprio lavoro con un pezzo di libera scelta, con la possibilità di confrontarsi direttamente con il pubblico. Così si esibiranno: Laboratorio Danza 2.0, Spazio Hip Hop, Nura Danza e Effort Spazio Danza. (Biglietto unico per i due momenti, 8 euro).  I biglietti per Il Gatto con gli Stivali e per Invisible Patterns+Progetti coreografici sono in vendita sul circuito Ciaotickets (online e  nei punti vendita stabiliti) e alla biglietteria dei Teatri, che sarà aperta all’ufficio IAT di piazza XX Settembre il giovedì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10 alle 12 e alla biglietteria del teatro Annibal Caro il venerdì dalle 17.30 alle 19.30, il sabato dalle 18.30 alle 21.30 e il giorno degli spettacoli dalle 15.30 alle 21.30. Per i due spettacoli al teatro Annibal Caro è possibile utilizzare i voucher ancora attivi della stagione 2019/20.  

15/04/2023 09:44
Civitanova, nel magazzino 41 chili di marijuana pronti per essere spediti: denunciato il destinatario

Civitanova, nel magazzino 41 chili di marijuana pronti per essere spediti: denunciato il destinatario

Operazione della Guardia di Finanza di Civitanova Marche: sequestrati, presso il magazzino di un'impresa di spedizione operante in città, 41 chili di marijuana. Lo stupefacente era contenuto in tre colli, segnalati dal fiuto del cane antidroga in forza al reparto.  Alla luce delle evidenze emerse, il destinatario dei plichi, dopo essere stato individuato, è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata e denunciato a piede libero. La sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro probatorio.     

14/04/2023 11:40
Civitanova, l'ultimo gesto d'amore di Brunero Cappella: donati i suoi libri alla biblioteca Zavatti

Civitanova, l'ultimo gesto d'amore di Brunero Cappella: donati i suoi libri alla biblioteca Zavatti

Sabato 15 aprile, la Biblioteca comunale Silvio Zavatti organizza un convegno per la presentazione del fondo librario Brunero Cappella e ricordare l’illustre scienziato scomparso prematuramente il 4 agosto 2022 a Berlino. L‘incontro, dal titolo "Ciao Bru", si svolgerà nella sede di viale Vittorio Veneto a partire dalle ore 17:00, ad ingresso libero. I familiari hanno espresso il desiderio di donare 259 volumi facenti parte della biblioteca personale di Brunero Cappella alla biblioteca “Silvio Zavatti”, luogo che frequentò sin da bambino. Il fondo è composto da libri di scrittori italiani e stranieri, autori di opere che hanno fatto la storia della letteratura mondiale, volumi di sicuro interesse che rappresentano un grande apporto all’offerta culturale della struttura comunale, che è dotata di un fondo di volumi regolarmente e costantemente aggiornato, di cui tutti i frequentatori possono liberamente e gratuitamente fruire.  La Giunta comunale, con la delibera del 7 marzo ha accettato la donazione e provveduto all’acquisizione del lascito. "Un bellissimo gesto – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – incarnato ora nel fondo a perenne memoria del nostro concittadino Brunero, che ha portato altissimo il nome della nostra città nel mondo e il cui legame con Civitanova è rimasto sempre forte e solido. A nome mio, dell’Amministrazione e della città desidero esprimere apprezzamento e gratitudine nei confronti della famiglia Cappella". Da subito i libri sono stati incamerati nel patrimonio comunale, in dotazione della "Zavatti". Brunero Cappella era nato a Civitanova 52 anni fa, ma ha vissuto molti anni a Berlino dove, laureato in fisica, ha brillantemente svolto l’attività di ricercatore. Pur risiedendo da tempo in Germania, aveva sempre mantenuto vivo il rapporto con Civitanova dove tornava periodicamente a visitare familiari e amici. Proprio alla luce di ciò i familiari hanno voluto lasciare i suoi libri alla sua città. E domani, la città ricorderà la figura e le opere di quella che è stata una mente eccelsa, un grande fisico, insegnante universitario, ricercatore e autore di numerose pubblicazioni, uno dei figli più illustri e Civitanova, organizzando una giornata per condividere l’immensa eredità umana e culturale che ha lasciato.   

14/04/2023 09:57
Lube travolgente, gara 1 delle semifinali scudetto senza storia: Milano spazzata via

Lube travolgente, gara 1 delle semifinali scudetto senza storia: Milano spazzata via

Fattore campo confermato dai campioni d’Italia. Gara 1 in notturna della Semifinale Scudetto si chiude con una vittoria casalinga della Cucine Lube Civitanova in tre set (25-17, 25-22, 25-17) sull’Allianz Milano davanti a 3.000 tifosi. All’Eurosuole Forum gli uomini di Chicco Blengini capitalizzano il primo faccia a faccia della serie al meglio dei cinque match scacciando con determinazione i fantasmi delle sconfitte di Coppa Italia contro il sestetto ambrosiano di Roberto Piazza. Partita di ottima fattura per la Lube, performante al servizio con 4 ace a 1 e tante battute insidiose, sempre sul pezzo in attacco (65% contro il 47%) e protagonista di una gara encomiabile sia nel muro-difesa sia in ricezione. Se le copertine vanno a Balaso, MVP di serata, e al top scorer Nikolov (17 punti con il 60% e 2 ace), il tributo del pubblico a fine gara è per tutti i biancorossi scesi in campo. In doppia cifra anche Yant (13 punti di cui 3 a muro) e Zaytsev (10 punti con l’82%, 1 ace e gli straordinari in ricezione). Nell’Allianz solo Patry va in doppia cifra (12), i centrali Loser e Piano timbrano due block a testa. Il primo set è un monologo dei biancorossi che attaccano con il 68% contro il 46% dei meneghini. La Lube prende il controllo e chiude 25-17 impedendo agli ospiti di rientrare con 6 punti di Yant e una grande lucidità di tutti gli effettivi. Dopo una fase iniziale di stallo nel secondo set, la battuta di Nikolov (9 punti nel set con 1 ace) lancia la Lube che attacca e riceve meglio del sestetto di Piazza sudando freddo sul 21-20 per poi chiudere senza patemi (25-22). Il terzo atto vede al via i marchigiani aggressivi in attacco e pimpanti al servizio (19-11). Finale in discesa e gara chiusa dall’ace di Zaytsev (25-17). Domenica 16 aprile (ore 18), squadre in campo all’Allianz Cloud per Gara 2. Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale Porro-Patry, Ishikawa e Mergarejo in banda, Piano e Vitelli al centro, Pesaresi libero. Prima del match minuto di raccoglimento per la tragica scomparsa di Julia Ituma, giovane atleta della Igor Volley Novara. Presente sugli spalti uno striscione dei tifosi di Lube nel Cuore con la scritta “Che il nostro pensiero arrivi fin lassù, ciao Julia!” Lube più precisa in avvio (7-3), ma l’Allianz alza il livello in difesa e si avvicina (8-7). Con l’azione del 10-7, alternando difesa e attacco, Nikolov dà fiducia a Civitanova che ingrana e arriva fino al 12-8, siglato sempre dal bulgaro. Standing ovation per Balaso dopo il salvataggio che propizia il 16-12 targato Nikolov e dopo l’invenzione di De Cecco per il 17-13. La Lube sforna attacchi concreti da tutte le posizioni e mostra un muro solido (22-15). Milano capitola con il servizio a rete di Ishikawa (25-17). Spigoloso l’avvio di secondo parziale, con un punto a punto spezzato dalla grande serie al servizio di Nikolov e dalle prodezze di Yant in attacco e a muro che tolgono lucidità ai rivali (11-7). I cucinieri confezionano attacchi vincenti in serie (17-14) e quando Nikolov trova incappa nel muro ci pensa uno Zar (19-16). Blengini inserisce D’amico per la difesa. Un errore biancorosso al servizio e il mani out di Ishikawa rimettono in gioco gli ambrosiani (21-20). La battuta a rete di Porro e il block di De Cecco mandano la Lube sul 24-21. Anche il secondo set si chiude con l’errore di Ishikawa dai nove metri (25-22). Nel terzo parziale l’impatto della Lube è buono e vale il vantaggio per 7-4 dopo la stoccata di Anzani, che si mette in luce anche con l’ace baciato dal nastro prima del muro di Yant (11-6). Campioni d’Italia in controllo e letali in attacco con il cubano (14-8), che sul 14-9 lascia il posto a D’Amico. Ai beniamini dell’Eurosuole Forum riesce tutto e dopo l’ace di Nikolov per il 19-11 la torcida della curva ruba la scena al campo. Nel finale c’è spazio anche per Bottolo. Sul fronte ospite, il servizio dei milanesi è meno performante del solito, ma Patry tiene vivo il set a muro (22-16). La gara si chiude 25-17 con l’ace di Zaytsev. Il tabellino Cucine Lube Civitanova - Allianz Milano 3-0 (25-17, 25-22, 25-17)  Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Yant Herrera 13, Chinenyeze 7, Zaytsev 10, Nikolov 17, Anzani 6, Balaso (L), D'Amico, Bottolo 0, Garcia Fernandez 0. N.E. Ambrose (L), Diamantini, Gottardo, Sottile. All. Blengini. Allianz Milano: Porro 1, Ishikawa 7, Loser 6, Patry 12, Mergarejo Hernandez 8, Piano 5, Vitelli 1, Pesaresi (L), Ebadipour 1, Lawrence 0, Bonacchi 0, Fusaro 0. N.E. Colombo. All. Piazza. (Credit foto: Spalvieri/Lube Volley) 

13/04/2023 22:30
Civitanova, la guardia costiera celebra la giornata del mare e della cultura marinara

Civitanova, la guardia costiera celebra la giornata del mare e della cultura marinara

Oggi a Civitanova Marche è stata celebrata la “Giornata del mare e della cultura marinara”, un’iniziativa nata nel 2017, con l’obiettivo di accrescere e promuovere presso gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, l’amore e il rispetto per il mare, al fine di sensibilizzare le nuove generazioni alla cultura del mare intesa come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. Nel corso della mattinata l’ufficio circondariale marittimo guardia costiera di Civitanova Marche, in collaborazione con la scuola primaria “San Giovanni Bosco” di Cascinare, ha promosso, con una serie di iniziative volte all’organizzazione dell’evento, una manifestazione improntata alla divulgazione della “cultura del mare”, in favore di studenti delle classi quinte, con lo scopo di far sentire i giovani “cittadini attivi del mare”. Per questo motivo, sono stati organizzati momenti di confronto, approfondimento e dibattito per avvicinare prima di tutto i giovani alle grandi e diversificate opportunità che il mare può offrire. Nel corso dell’evento, che si è svolto all’interno del porto e  successivamente nei locali dell’ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, gli studenti sono stati coinvolti in una serie di attività volte allo sviluppo di una coscienza sociale improntata al rispetto del mare, quali tutori della conservazione e valorizzazione di un bene prezioso per tutti. Le scolaresche hanno partecipato in modo attivo a una coinvolgente conferenza didattica ambientale, tenuta dal personale militare della guardia costiera di Civitanova Marche, con la proiezione di alcuni filmati e presentazioni multimediali, volta soprattutto alla sensibilizzazione verso le conseguenze dell’abbandono di rifiuti e, in particolar modo, degli effetti dannosi della plastica in mare, sottolineando il dovere di tutti i cittadini per la difesa e la tutela della biodiversità e degli ecosistemi marini. L’incontro è risultato un validissimo strumento per sensibilizzare ed infondere nelle giovani generazioni la consapevolezza di concetti quali lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia del patrimonio ambientale.  

13/04/2023 15:13
Semifinali scudetto, gara 1 tra Lube e Milano si gioca a Civitanova: data, orario e diretta streaming

Semifinali scudetto, gara 1 tra Lube e Milano si gioca a Civitanova: data, orario e diretta streaming

Settima semifinale scudetto consecutiva alle porte per i campioni d’Italia. Domani, giovedì 13 aprile (ore 20.30 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova ospiterà l’Allianz Milano all’Eurosuole Forum per gara 1 della serie al meglio dei cinque match. Faccia a faccia la quarta e l’ottava classificata al termine della regular season. Il team biancorosso ha eliminato nei quarti la WithU Verona centrando una rimonta monstre dopo due passi falsi e imponendosi alla bella. Anche i meneghini hanno trionfato in Gara 5 piazzando un colpo gobbo in 4 set a Perugia contro i campioni del mondo della Sir Safety Susa. Sconfitta sia all’andata che al ritorno in regular season dagli uomini di Chicco Blengini, la squadra di Roberto Piazza ha invece espugnato l’Eurosuole Forum per il secondo anno di fila nei Quarti di Del Monte Coppa Italia sbarrando la strada della F4 a capitan Luciano De Cecco e compagni come nella passata stagione. Gruppo insidioso al servizio, trainato dallo schiacciatore nipponico Yuri Ishikawa e dalla qualità del palleggiatore Paolo Porro. Tante le frecce nell’arco degli ambrosiani in una serie che metterà a dura prova la Cucine Lube. Gara compresa nell’abbonamento stagionale. (Credit foto: Spalvieri/Lube Volley)

12/04/2023 12:52
Secondo focus sulla Transizione Ecologica, Belletti: “Vogliamo migliorare la qualità della vita a Civitanova”

Secondo focus sulla Transizione Ecologica, Belletti: “Vogliamo migliorare la qualità della vita a Civitanova”

Secondo appuntamento, sabato 15 aprile alle ore 9:30 all'auditorum del liceo Da Vinci per "Civitanova verso la Transizione ecologica". Il ciclo di incontri, organizzato dall'amministrazione comunale di Civitanova in collaborazione con l'Associazione Marche a Rifiuti Zero, sarà dedicato alla strategia regionale di sviluppo sostenibile ed è valido anche come corso formativo per l’acquisizione dei crediti formativi degli architetti. "E' importante per Civitanova - dice Roberta Belletti, assessore alla transizione ecologica - aprire un dibattito e tracciare un percorso condiviso che vuole portare la nostra città ad un più alto livello della qualità della vita. Lo stiamo facendo coinvolgendo studenti e cittadini ma anche tutti gli attori del settore attraverso questi momenti di formazione e confronto, che spingono l’acceleratore verso l’economia circolare". Al dibattito interverranno Patrizia Giacomini, responsabile Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Regione Marche, Andrea Putzu presidente II Commissione Consiglio della Regione Marche, Francesco Caldaroni assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Civitanova Marche, Marco Bindelli vice Presidente Banco Marchigiano, Diego Mancinelli portavoce Forum Terzo Settore Marche (Forum Nazionale Terzo Settore), Renato Campetella di Aiace Italia, Associazione Italiana per l’Ambiente la Cultura le Emergenze con un focus su "L’esperienza degli Adriatic Heores Day a Civitanova Marche". Gli alunni del Liceo Da Vinci, coordinati da David Fiacchini, parleranno della didattica e dei progetti scolastici che stanno portando avanti sullo sviluppo sostenibile  

12/04/2023 11:00
Dal 17 al 22 aprile open week dedicata alle donne: visite gratuite a Macerata e Civitanova

Dal 17 al 22 aprile open week dedicata alle donne: visite gratuite a Macerata e Civitanova

In occasione della giornata nazionale sulla Salute della Donna del 22 aprile prossimo, la Fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) organizza negli ospedali 'Bollini Rosa', dal 17 al 22 aprile, l’ottava edizione dell'(H)Open Week per promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. Le strutture ospedaliere di Macerata e Civitanova aderiscono all’iniziativa offrendo una settimana di servizi gratuiti come visite ed esami strumentali, consulenze multidisciplinari e colloqui per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati. Di seguito le iniziative previste: Ospedale Macerata  Martedì 18 aprile, presso il reparto di ginecologia ed ostetricia, si prevedono visite ginecologiche con ecografia, nelle fasce di orario 8:30-13 e 14:30-18. Per le prenotazioni bisogna rivolgersi al numero 0733-2572393, dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13. Mercoledì 19 aprile, presso il reparto di dietologia e nutrizione di oncologia, si svolgeranno consulenze gratuite nutrizionali per le pazienti oncologiche, dalle ore 14:30 alle 17:30. La donna verrà edotta sul corretto stile alimentare da adottare in presenza di patologia oncologica.  Giovedì 20 e venerdì 21 aprile, presso il servizio sociale della direzione ospedaliera, dalle ore 9 alle 13 avranno luogo colloqui gratuiti con assistente sociale ospedaliera per maternità/gravidanza difficile, malattia acuta o cronica e maltrattamento (codice rosa). È possibile prenotarsi dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, ai numeri: 0733 -2572458 oppure al 331 1415051. Ospedale di Civitanova Marche Lunedì 17 - martedì 18 - giovedì 20 aprile presso il reparto di radiologia, dalle 14:30 alle 17:30, verranno eseguite mammografie, rivolte alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni che non abbiano eseguito negli ultimi due anni esami mammografici. È obbligatoria la prenotazione al numero 328-5938529, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 Nelle giornate del 17-18-19-20 e 21 aprile si svolgeranno consulenze nutrizionali dalle ore 9 alle 11, dove un professionista della nutrizione fornirà informazioni sulla prevenzione primaria, promuovendo l’adozione di corrette abitudini alimentari e di uno stile di vita sano. È obbligatoria la prenotazione, almeno con un giorno di anticipo, telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 al numero 0733-823521. Martedì 18 aprile presso il reparto di ostetricia e ginecologia, dalle 15 alle 19, avranno luogo consulenze uro-ginecologiche e per la riabilitazione del pavimento pelvico. È obbligatoria la prenotazione al numero 0733-823504, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Martedì 18 e mercoledì 19 aprile presso il Reparto di Urologia, dalle 16 alle 18, si potranno effettuare visite urologiche. È obbligatoria la prenotazione al numero 0733-823013, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Mercoledì 19 aprile presso l’ambulatorio proctologico del Reparto di Chirurgia, dalle 18 alle 19:30, si svolgeranno visite proctologiche. È obbligatoria la prenotazione al numero 0733-823013, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30.  

11/04/2023 17:16
"La città di tutti i bambini": a Civitanova un convegno su autismo e inclusività

"La città di tutti i bambini": a Civitanova un convegno su autismo e inclusività

“La città di tutti i bambini” è il titolo del convegno organizzato per mercoledì 12 aprile, dall’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova Marche, presso la sala del Consiglio comunale, con inizio alle ore 21,00, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo istituita nel 2007 dall’assemblea generale dell’Onu. Con l’incontro di domani, l’Amministrazione comunale prosegue il lavoro portato avanti in questi anni sul fronte dell’Autismo e dell’Inclusione, al fine di sviluppare ulteriori spunti di riflessione ed individuare politiche inclusive, educative e sociali atte a incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie. L’assessore ai Servizi Sociali, Barbara Capponi, che ha promosso questo convegno-incontro, spiega così l’intento dell’iniziativa: "Come avevamo annunciato a ridosso del 2 aprile, abbiamo concordato con i vari attori una data che potesse dare maggior partecipazione possibile, data la concomitanza con le festività di Pasqua”. “Parleremo di autismo ma non solo, con la chiara intenzione di voler pensare l’inclusione a 360 gradi, ma rigettiamo con forza l'idea di lavorare a compartimenti stagni, mentre vogliamo favorire consapevolezze e scambi utili davvero ad ognuno: solo così “La città con l'infanzia” diviene città per tutti, pensata in modo corale e costruita in rete". Al convegno saranno presenti, l’ass.re ai Servizi sociali Barbara Capponi, promotore dell’incontro, Simone Forani moderatore dell'incontro, Elisabetta Tarsi direttore di Neuropschiatria infantile ospedale di Fano e responsabile Centro Regionale Autismo, Simone Mattozzi, Neuropschiatra Infantile ospedale di Fano. Inoltre interverranno Graziella Santarelli (presidente APS “La Terra degli Arcobaleni”), Mirella Franco (logopedista “Argomento sordità”), Simona Simonetti (referente per l’inclusione all’Istituto Superiore Bonifazi di Civitanova Marche), Barbara Baiocco (architetto progetto “La citta di tutti i bambini sguardi sul territorio”) e per le associazioni interverranno Kety Paglialunga (Omphalos - autismo Famiglie), Filippo Marilungo (Gaia - genitori bambini oncologici), Manuela Baldoni (associazione Controluce calcio non vedenti), che porteranno la loro esperienza.  Durante l’incontro sarà garantito il servizio di interpretariato lingua Italiana dei segni e la diretta streaming al sito https://www.civitanovamarchetv.com/. L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti.

11/04/2023 12:20
Il camper va a fuoco: 55enne civitanovese in gravi condizioni all'ospedale

Il camper va a fuoco: 55enne civitanovese in gravi condizioni all'ospedale

Un 55enne civitanovese ha riportato gravi ustioni al volto e alle braccia, a seguito dell'incendio divampato nel suo camper. Ora si trova ricoverato in prognosi riservata e in gravi condizioni all’ospedale Sant’Eugenio di Roma. L'uomo era in sosta sul lungomare sud di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo, a bordo del suo camper la notte di Pasqua quando, per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine, il mezzo è andato in fiamme. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco che, con l'ausilio di un’autopompa hanno provveduto a spegnere le fiamme. 

11/04/2023 09:45
Incidente in superstrada tra Montecosaro e Civitanova: traffico bloccato e due feriti in ospedale

Incidente in superstrada tra Montecosaro e Civitanova: traffico bloccato e due feriti in ospedale

Traffico bloccato lungo la superstrada SS77 "Della Val di Chienti" a causa di un tamponamento che ha coinvolto quattro persone. Il sinistro si è verificato al chilometro 104,500, tra Montecosaro e la zona industriale di Civitanova, intorno alle 18 e 30: due auto si sono scontrate in direzione mare e due dei quattro passeggeri sono stati trasportati al pronto soccorso di Civitanova in condizioni non gravi. Sul posto sono intervenuti, oltre ai sanitari del 118, le forze dell'ordine e l'Anas per consentire le operazioni di ripristino e della normale transitabilità appena possibile. Notevoli disagi per i viaggiatori in rientro dal ponte di Pasqua con rallentamenti che superano l'ora di attesa.     

10/04/2023 19:00
Civitanova, tredicenne cade in mare: giovane si tuffa per soccorrerlo

Civitanova, tredicenne cade in mare: giovane si tuffa per soccorrerlo

Tredicenne cade in mare nella zona portuale di Civitanova Marche: salvato dai vigili del fuoco. È quanto avvenuto intorno alle 18:30 del pomeriggio di Pasqua, sul lungomare sud. Secondo una prima ricostruzione, il giovane di origini magrebine sarebbe caduto inavvertitamente in acqua nei pressi del molo sud.  Alcuni passanti si sono accorti dell'accaduto e hanno allertato la Guardia Costiera di Civitanova Marche che è immediatamente intervenuta con il personale dell’equipaggio di servizio SAR (Search and Rescue). Mentre l’equipaggio SAR raggiungeva il Molo Sud, un secondo ragazzo, che nel periodo estivo lavora come assistente bagnanti, si è tuffato in acqua con l’intento di prestare soccorso al tredicenne che stava perdendo le forze. Giunto in banchina, il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche ha trovato il ragazzo in acqua in ipotermia che si teneva ad una catena della banchina e gridava aiuto. Gli uomini della Guardia Costiera lo hanno avvicinato con un'imbarcazione ormeggiata all'adiacente banchina di Riva e con l’aiuto del secondo ragazzo in acqua lo hanno issato a bordo dell’imbarcazione. Il tredicenne soccorso, che era vigile ma in avanzato stato di ipotermia, è stato immediatamente coperto e le sue condizioni sono state continuamente monitorate anche con l'aiuto di un medico presente nei pressi del porto, in attesa dell'arrivo dell'ambulanza del 118. Successivamente sono arrivate in porto anche due autopattuglie dei Vigili del Fuoco che hanno cooperato con la Guardia Costiera al monitoraggio delle condizioni vitali del soccorso. Il ragazzo è stato trasportato presso il locale ospedale ed è stato dimesso dopo qualche ora.

09/04/2023 20:30
È una Pasqua dolcissima per la Lube: Verona spazzata via in tre set, è in semifinale

È una Pasqua dolcissima per la Lube: Verona spazzata via in tre set, è in semifinale

Sarà una Pasqua dolcissima per la Cucine Lube Civitanova. Davanti a un Eurosuole Forum brulicante di entusiasmo come poche volte avvenuto in questa stagione (sugli spalti anche lo schermidore Tommaso Marini e il violinista Valentino Alessandrini), i biancorossi completano la rimonta contro la WithU Verona in gara 5 dei quarti di finale playoff scudetto Credem Banca, dopo essersi trovati sotto 0-2 nella serie. I ragazzi di Blengini vincono in tre set una partita in cui hanno mostrato superiorità tecnica, atletica e mentale (25-19, 25-23, 25-23). Ora ad attendere i campioni d'Italia uscenti in semifinale ci sarà la vincente dell'incrocio tra Sir Safety Susa Perugia e Allianz Milano, altro quarto giunto a gara 5.  LE FORMAZIONI - Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale composta da Spirito e Shapozhkov, Mozic e Keita in banda, Grozdanov e Mosca al centro, Gaggini libero. PRIMO SET - In avvio di partita, trascinata dal tifo assordante del palas, c'è solo una squadra in campo, ed è Civitanova. Un turno al servizio di Yant fa sfuggire i cucinieri all'immediato +6 (7-1). Verona appare irretita dalla partenza veemente degli avversari e sbaglia troppo, anche in attacco.  Passata l'ondata, gli scaligeri hanno una reazione rabbiosa trainati dai muri di Mozic e dai fendenti di Sapozhkov, e sono capaci di firmare un contro-parziale di 5-0 che li avvicina a meno due (12-10). La partita ora sale di tono da ambo le parti. Quando Anzani stoppa Sapozhkov sotto rete, il pubblico dell'Eurosuole Forum riprende fiato. E Verona torna a pasticciare dai nove metri (4 errori tutti nella seconda parte del set, ndr), oltre che in ricezione con lo stesso Sapozhkov che si fa centrare da un servizio di Bottolo regalando l'ace alla Lube (21-17). Proprio una battuta out di Mozic consegna il set ai marchigiani (25-19).  SECONDO SET - Meglio gli ospiti in apertura di secondo parziale. Civitanova va in sofferenza in ricezione e si spegne in contrattacco sino a venire doppiata da Verona (4-8). Blengini chiama il time-out. Una scossa che serve a dimezzare lo svantaggio (10-12). Un punto cruciale arriva con Nikolov sul 12-13, con la Lube brava a non scomporsi dopo che il video-check le sottrae un punto cancellando l'invasione di campo inizialmente assegnata a Spirito. Lo stesso golden-boy bulguraro, classe 2003, riporta - con l'ace - il punteggio in parità poco più tardi (14-14).  Due errori di Keita valgono il sorpasso dei cucinieri (17-16), un muro di Yant significa break (23-21): i biancorossi si conquistano due set point. La seconda chance è quella buona, con lo stesso Yant che mette a terra il pallone del 2-0.  TERZO SET - Due muri consecutivi di Mozic su Nikolov rompono l'equilibrio (6-8). Quando Yant spara a salve un attacco in parallela la WithU si issa sul +4 (7-11). Blengini decide che è il momento di parlarci su, time-out Lube. E i risultati si vedono subito. Quattro punti in sequenza valgono il riaggancio dei padroni di casa (11-11).  Verona non ci sta e scappa di nuovo, ancora una volta grazie a una fase muro di grande efficacia (17-20). Un punto clamoroso di Nikolov dopo recupero di Zaytsev in braccio ai tabelloni, accende il palas che inizia a credere di poterla chiudere in tre set (20-21). Una super diagonale di Zaytsev fa scrivere 23-23 sul tabellone luminoso. Il finale ha un solo grande protagonista: Yant. Lo schiacciatore cubano trascina letteralmente Civitanova in semifinale con due potentissimi attacchi (25-23). Al Forum si può scatenare la baraonda.   Il tabellino Cucine Lube Civitanova - WithU Verona 3-0 (25-19, 25-23, 25-23) WithU Verona: Spirito 2, Keita 17, Grozdanov 3, Sapozhkov 14, Mozic 12, Mosca 1, Gaggini (L), Zanotti 0, Vieira De Oliveira ne, Cortesia 3, Magalini 0. N.E. Bonisoli, Cavalcanti, Jensen. All. Stoytchev. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Yant Herrera 15, Chinenyeze 8, Zaytsev 11, Nikolov 15, Anzani 2, Bottolo 1, Garcia Fernandez 0, Balaso (L), D'Amico, Diamantini 0. N.E. Ambrose (L), Gottardo, Sottile. All. Blengini. PARZIALI: 25-19 (24’), 25-23 (32’), 25-23 (27'). Totale: 1h 23’. NOTE: Verona: battute sbagliate 14, ace 0, muri 9, attacco 55%, ricezione 48% (25% perfette). Civitanova: battute sbagliate 9, ace 4, muri 5, attacco 56%, ricezione 57% (32% perfette).  Spettatori: 3985 Arbitri: Cesare, Caretti MVP: Yant.  (Credit foto: Spalvieri/Lubevolley.it)

08/04/2023 19:40
Civitanova, "Il cinema va a teatro": tre proiezioni di grandi classici all'Annibal Caro

Civitanova, "Il cinema va a teatro": tre proiezioni di grandi classici all'Annibal Caro

Si chiama Il cinema va a teatro la nuova manifestazione cinematografica curata dall’azienda dei Teatri e dal Civitanova Film Festival e inserita all’interno del cartellone di Teatro di Primavera. Per l’occasione, nella consueta rassegna del CFF 50 anni di…, si proporranno tre importanti film della storia del cinema, che festeggiano quest’anno mezzo secolo di vita. Le proiezioni avverranno proprio nel bellissimo teatro Annibal Caro di Civitanova Alta (21.15): una cornice di assoluto fascino e prestigio. Si partirà giovedì 13 aprile con Jesus Christ Superstar, il musical diretto da Norman Jewison trasposizione sul grande schermo dell’omonima opera rock di Tim Rice. Giovedì 20 aprile sarà la volta di American Graffiti, malinconico e autobiografico successo che catapultò in avanti la carriera di George Lucas. Le conclusioni, giovedì 27 aprile, sono affidate a La stangata, il colossal - con Paul Newman e Robert Redford - che fece man bassa di statuette agli Oscar.

08/04/2023 11:30
Civitanova, al setaccio le aree più a rischio: 361 persone identificate

Civitanova, al setaccio le aree più a rischio: 361 persone identificate

Dal 5 al 7 aprile, sono stati effettuati controlli su tutto il territorio comunale di Civitanova Marche. Nel corso dei servizi sono state identificate 361 persone e sottoposti a controllo 182 veicoli. L’attività di prevenzione, messa in atto dalla polizia di Stato per garantire maggiore sicurezza sul territorio, è stata svolta, oltrechè nel centro cittadino, anche nelle zone circostanti con posti di controllo nelle vie di accesso e uscita dalla città. Particolare attenzione è stata dedicata ai luoghi di aggregazione giovanile, alle aree verdi della città, alla stazione ferroviaria e le aree ritenute più a rischio sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica, anche al fine di prevenire episodi di violenza e fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti.

08/04/2023 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.