Appuntamento al Varco sul mare, sabato 22 aprile, dove sarà allestito un Centro di educazione ambientale mobile in cui tutti potranno conferire, liberamente e gratuitamente, la carta e il cartone e ricevere in cambio una piccola sorpresa.
Le persone potranno partecipare all’iniziativa, che si svolgerà dalle 9.30 alle 13 e dalle ore 15 alle ore 19 e tutti potranno essere protagonisti positivi nella raccolta differenziata avviando al recupero tanta carta e cartone, anziché disperderli, con innegabili vantaggi per l’ambiente e tutta la comunità provinciale.
In questi giorni, in tutta Italia, è in corso di svolgimento la terza edizione della Paper Week, promossa da Comieco con mostre, laboratori, convegni e oltre 100 impianti della filiera del riciclo e musei tematici aperti al pubblico per scoprire cosa succede dopo che carta e cartone sono conferiti nel sacchetto della raccolta differenziata.
Una occasione importante per conoscere l’affascinante mondo del riciclo della carta e del cartone. Per soddisfare tutte le curiosità, svelare i “segreti” e imparare il reale valore della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone, Cosmari e Comune di Civitanova Marche aspettano la cittadinanza questo sabato.
La Paper Week è organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il patrocinio di ANCI, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Rai Per la Sostenibilità e a livello locale con Cosmari e il Comune di Civitanova Marche.
Missione compiuta. La Moretti Village Civitanova non fa sconti, sbanca il PalaTriccoli e chiude la serie contro la Wispone Jesi, staccando così il pass per la finale. Gara per certi versi simile a quella di domenica scorsa, con la Taurus a partire fortissimo e la Virtus a prendere la gara in mano nel secondo periodo. Ma stavolta i padroni di casa, privi di Kraljic, hanno tenuto botta fino in fondo, seppur senza mai davvero mettere i brividi ai ragazzi di coach Schiavi.
Anche stavolta, come in gara 1, Jesi mette il turbo già in avvio, ma stavolta Civitanova non si fa sorprendere più di tanto. Nonostante Goodman faccia male sotto le plance, lo scatto jesino non va oltre il +5 (15-10 al 6’ con la firma di De La Cruz) e così pian piano la Moretti Village esce dal guscio. Tre triple di Bazani accendono la serata, una di travolgente Tyrtyshnik vale già il +4 civitanovese a fine primo quarto (23-27), poi gli aquilotti sgasano nel cuore del secondo periodo, quando un canestro pesante del chirurgico Landoni di serata scaraventa la Virtus a +13 (31-44 al 17’).
La Wispone è brava a non mollare la presa prima dell’intervallo lungo (43-51) e poi mette tutto quello che ha in avvio di terzo quarto. I padroni di casa producono il massimo sforzo e rientrano fino al -4 (61-65 al 26’ con un 1/2 in lunetta di Goodman) e con la zona 2-3 creano qualche grattacapo all’attacco virtussino. Ma quando la squadra registra gli ingranaggi, ecco il nuovo affondo: la tripla di Ciarpella sulla sirena di fine terzo periodo rispedisce la Taurus a -11 (63-74) all’imbocco degli ultimi 10’. La Wispone è spalle al muro e prova ad accelerare ulteriormente, riaffacciandosi fino a -6 (73-79 a 5’ dalla sirena), ma la Moretti Village riprende quota e chiude i conti senza patemi.
Ora per il team di coach Schiavi c’è solo l’ultimo step da fare sulla strada che porta alla Serie B Interregionale: la serie di finale (al meglio delle cinque partite) con il Pisaurum Pesaro, che ha giustiziato in due gare la Sutor Montegranaro. Si comincerà domenica 30 aprile al PalaRisorgimento.
Brutto passo falso della Cucine Lube Civitanova. Davanti a un Eurosuole Forum pieno in quasi ogni ordine di posto, i biancorossi cedono all'Allianz Milano in gara 3 della semifinale scudetto Credem Banca, e vanno sotto 2-1 nella serie.
I ragazzi di Blengini si arrendono in tre set (23-25, 18-25, 24-25) in una partita contrassegnata da tanti errori. Ora l'appuntamento è per gara 4, in programma sabato 22 aprile alle 18, in cui i meneghini avranno disposizione - tra le mura amiche - il primo match ball per accedere alla finalissima. I cucinieri saranno, invece, chiamati all'ennesima impresa dopo quella completata nei quarti contro Verona.
LE FORMAZIONI - Nessuna novità nei sestetti di partenza. Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con la diagonale Porro-Patry, Ishikawa e Mergarejo in banda, Piano e Loser al centro, Pesaresi libero.
A precedere il fischio d'inizio la suggestiva coreografia ideata dai Predators ispirata a Jumanji ("Welcome to the jungle" recita lo striscione centrale, ndr) e il minuto di silenzio in ricordo di Julia Ituma.
PRIMO SET - A firmare il primo break della partita è la Lube grazie al braccio caldissimo di Yant al servizio che mette in crisi la ricezione meneghina e apre un parziale di 5-0, arricchito pure da un ace dello schiacchiatore cubano. Piazza è costretto al time-out quando il tabellone recita 7-3 a favore dei padroni di casa.
La reazione ospite non tarda ad arrivare e porta in dote il meno uno (10-9). La Lube non ci sta e strappa di nuovo (14-10). Milano, però, ha il merito di restare a contatto.
Dopo un avvio sprint, il ritmo della partita cala e fioccano gli errori da ambo i lati. A sbagliare di più è Civitanova, disastrosa in attacco (solo il 39% di perfezione offensiva, il peggiore è Zaytsev). Arriva l'aggancio sul 21 pari. Un parzialone di 4-0 di Milano, quando sembrava fatta per i padroni di casa sul 23-21, porta il primo set agli ospiti. A chiudere i conti è l'ace di Patry (23-25).
SECONDO SET - Porro, il giovane alzatore di Milano, si affida con costanza ai propri centrali, appoggiandosi su un Loser in ottima serata (5 punti e 80% di perfezione in attacco nel primo set). Dall'altro lato la Lube continua a sprecare con Nikolov e in men che non si dica l'Allianz è già a +4 (2-6).
Ad affossare ulteriormente i campioni d'Italia in carica ci pensa Patry con due battute vincenti consecutive (5-11). Milano vola sulle ali dell'entusiasmo e banchetta a piacimento sul taraflex civitanovese, offrendo grandi giocate con tutte le sue bocche di fuoco (8-16). Blengini sceglie, quindi, di mescolare le carte e richiama in panchina Nikolov per Bottolo.
Un segnale che scuote dal torpore il sin lì assente Zaytsev, autore di tre punti in fila che riportano i cucinieri sul meno tre (14-17). Un ace beffardo di Loser, con la condiscendenza del nastro frena gli entusiasmi del Forum e fa perdere l'abbrivio ai ragazzi di Blengini. L'Allianz torna a macinare punti e si prende anche il secondo set (18-25).
TERZO SET - Il canovaccio della partita non cambia. Milano è più reattiva in contrattacco ed esce vittoriosa dallo scambio più lungo dell'inizio di parziale che vale anche il break (3-5). Civitanova, di contro, sbaglia a ripetizione in battuta. Quanto il nastro accomoda a terra il pallone su un servizio di Piano, tagliando fuori la ricezione della Lube, sembra che anche la sorte sia avversa ai cucinieri (5-8).
Per provare a cambiare le cose, per i padroni di casa, entrano in campo Diamantini e Gabi per Zaytsev e Anzani. Anche i due subentrati, però, esordiscono sbagliando dai nove metri. A ridare fiato ai Predators sono un paio di difese spettacolari della Lube che, lentamente, si rifà sotto (14-15).
Quando Gabi Garcia silenzia a muro Ishikawa si torna in parità (16-16). L'opposto americano diventa protagonista assoluto quando mette a segno l'ace del sorpasso marchigiano (19-18). Si vive un finale punto a punto.
Nella battaglia a spuntarla sono gli ospiti con uno straordinario Ishikawa e il muro di Mergarejo che mette il punto esclamativo sulla prestazione maiuscola degli uomini di Piazza (24-26). Alla Lube servirà espugnare l'Allianz Cloud per prolungare la serie a gara 5, eventualmente in programma per il 25 aprile.
Il tabellino
Cucine Lube Civitanova - Allianz Milano 0-3 (23-25, 18-25, 24-26)
Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 6, Chinenyeze 7, Zaytsev 7, Nikolov 11, Anzani 2, Balaso (L), D'Amico, Bottolo 0, Garcia Fernandez 6. N.E. Ambrose (L), Diamantini 1, Gottardo, Sottile. All. Blengini.
Allianz Milano: Porro 2, Ishikawa 13, Loser 13, Patry 14, Mergarejo Hernandez 10, Piano 2, Vitelli, Pesaresi (L), Ebadipour, Lawrence, Bonacchi 0, Fusaro 0. N.E. Colombo. All. Piazza.
ARBITRI: Zanussi (TV) e Boris (PV)
PARZIALI: 23-25 (30’), 18-25 (24'), 24-26 (29') Totale: 1h 23’.
NOTE: Milano: battute sbagliate 18, ace 8, muri 6, attacco 56%, ricezione 43% (31% perfette). Civitanova: battute sbagliate 16, ace 2, muri 3, attacco 52%, ricezione 48% (27% perfette). Spettatori: 3.921. MVP: Loser.
(Credit foto: Spalvieri/Lube Volley)
Operazione della compagnia di Civitanova Marche a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Nel mirino un giovane italiano e un 25enne senegalese: il primo è stato denunciato all’autorità giudiziaria, mentre il secondo è stato tratto in arresto.
IL FATTO - Nel corso di un’operazione condotta nei pressi della stazione ferroviaria di Civitanova Marche, i finanzieri hanno sottoposto a controllo un giovane italiano, insistentemente segnalato dal cane antidroga "Hanima".
Il ragazzo è stato trovato in possesso di 54 grammi di hashish e di 320 euro in contanti, ritenuti provento di spaccio e, pertanto, sottoposti a sequestro, in quanto non adeguatamente giustificati sulla base dell’assenza di redditi dichiarati, come rilevato da una rapida consultazione delle banche dati in uso alle Fiamme Gialle.
Il giovane, un ventenne, è stato quindi denunciato alla Procura della Repubblica presso il tribunale di Macerata per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio.
Con un secondo intervento i finanzieri civitanovesi, sulla base di precise informazioni ricavate in fase di indagine, hanno dato esecuzione, la scorsa notte, ad una perquisizione all’interno di un appartamento sito nel comune di Tolentino, ritenuto un "hub" di spaccio di sostanze stupefacenti.
I controlli hanno permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro un ingente quantitativo di droga, in particolare 869 grammi di hashish e 86 grammi di cocaina.
Il pusher che occupava l'immobile, un uomo di nazionalità senegalese, è stato tratto in arresto e, su disposizione del pm di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, è stato posto agli arresti domiciliari.
L’Assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche organizza nell’ambito della progettualità Civitanova città con l’Infanzia, lo spettacolo “Apparis Scomparis” del comico, prestigiAttore e mentalista Andrea Paris.
L’evento avrà luogo domenica 30 aprile, alle ore 21,30, al cine-teatro Conti di san Marone è ad ingresso libero: le offerte raccolte saranno devolute alle associazioni ODV, G.a.i.a. onlus e Omphalos. La serata è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dall’assessore alla Famiglia Barbara Capponi, Filippo Marilungo, presidente ‘Gaia’ e Kety Paglialunga consigliere ‘Omphalos’.
“Con orgoglio l’Amministrazione comunale sta lavorando a fianco di queste due importanti realtà che abbiamo presentato anche durante la partecipata serata dedicata all’Autismo organizzata nella sala consiliare – ha spiegato l’assessore Capponi - L’Assessorato è in movimento per creare una sinergia istituzionale che possa sfociare in un servizio di sostegno attivo sul territorio. La serata di domenica sarà un momento di leggerezza e divertimento, pensato per bambini e famiglie e ci auguriamo un pubblico numeroso”.
Andrea Paris è il mago diventato famosissimo durante il talent show Italia’s Got Talent e vanta moltissime apparizioni in programmi televisivi. “Nel 2008 l’associazione Omphalos ha creato una rete di genitori che lavorano per offrire supporto a famiglie con bimbi che soffrono di disturbi dello spettro autistico – ha detto Paglialunga, mamma che vive l’esperienza dell’autismo con il figlio Filippo - Ringrazio a nome dell’associazione il Comune di Civitanova che ci sta aiutando moltissimo nel nostro percorso di genitori che vogliono trovare un posto in società ai propri figli. Siamo cresciuti tanto nella speranza di non far sentire sole le famiglie di fronte ad una diagnosi così dura in un contesto sociale e politico poco pronto nei riguardi di questo disturbo”.
Il presidente dell’associazione Gaia, ha ribadito l’importanza di momenti come quello di domenica, in cui si può condividere in società la spensieratezza dello spettacolo, ma facendo del bene. “Ringrazio l’assessore Capponi per quanto sta facendo per il mondo del volontariato e in particolare per l’associazione Gaia e per bambini seguiti dall'Ospedale Pediatrico Salesi di Ancona nel reparto di oncoematologia pediatrica – ha dichiarato Marilungo - Ci auguriamo di avere un teatro Conti pieno di famiglie che desiderino trascorrere due ore piacevoli e aiutare genitori che lavorano e lottano per dare una speranza di futuro ai loro figli, bambini davvero speciali, sostenendo la ricerca e attivando servizi utili sul territorio”.
Sarà dedicata ai meravigliosi affreschi di Milo Manara che decorano il soffitto del caffè Maretto di piazza XX Settembre, la conferenza organizzata dalla sede locale dell'Archeoclub, in collaborazione con Lions Club Cluana, Lions club Host di Civitanova e Centro studi civitanovesi con il patrocinio del comune di Civitanova Marche.
La conferenza dal titolo "La 'Sistina' di Milo Manara", curata dal professor Stefano Papetti, storico dell’arte, si svolgerà venerdì 21 aprile, alle 17:30, presso la Sala Consiliare di palazzo Sforza. Il professor Papetti accosterà nel suo excursus i capolavori dell’arte mondiale alle creazioni di Manara, tra le eccellenze del fumetto italiano e indissolubilmente legato alle magnifiche donne create dal suo inconfondibile tratto.
Per l’occasione, dopo i saluti delle autorità comunali, sono previsti gli interventi della professoressa Anna Maria Vecchiarelli, dell’architetto Roberto Giannoni e del professor Alvise Manni. L’evento è ad ingresso libero.
Il rione Quattro Marine di Fontespina ospiterà uno spettacolo di musica pop, rock e disco dance a cura del gruppo Grilli's Band di Sirolo. L'evento è stato inserito nel calendario degli appuntamenti estivi dell'assessorato al turismo del comune di Civitanova Marche e approvato dalla giunta comunale su proposta dell’assessore Manola Gironacci, che ha accolto la proposta di organizzare in Città una serata del Coro Grilli di Sirolo, gruppo composto da circa 35 elementi che esegue un repertorio di famosi brani nazionali ed internazionali.
"Tra le proposte per l’estate 2023 – ha spiegato l'assessore al turismo Manola Gironacci – vogliamo dare spazio alle iniziative nei quartieri, per sviluppare ed incentivare anche la collaborazione con le tante associazioni che svolgono un ruolo importantissimo e sempre lavorano a fianco dell’Amministrazione. Selezioniamo eventi di alta valenza sociale, culturale per rivitalizzare l'accoglienza turistica senza trascurare la periferia e sostenere così le attività economiche cittadine. L'esibizione musicale del Coro Grilli rappresenta senz’altro un arricchimento della proposta turistico-culturale cittadina".
È stato approvato dalla giunta comunale di Civitanova Marche il progetto definitivo per rendere più sicuro e più fruibile il Pattinodromo comunale di via Zavatti. L'importo stanziato è di 100 mila euro.
A dare direttamente l notizia alle atlete e alla dirigenza della Roller Civitanova, che gestisce l’impianto, è stato il sindaco Fabrizio Ciarapica, che mercoledì pomeriggio, durante il normale allenamento, ha raggiunto la struttura dove erano presenti atlete e genitori.
"Siete un’associazione bellissima e punto di riferimento di molti giovani - ha detto - siete un bell’esempio di sport e socialità e sono molto contento di potervi annunciare che l’amministrazione ha deciso di ristrutturare l’impianto per renderlo più bello e più funzionale. Quando i lavori saranno terminati organizzeremo una bella festa tutti insieme".
Applausi e ringraziamenti da parte delle piccole atlete, genitori e dirigenza. "Ha mantenuto la parola – hanno detto Rossella Pezzola e Cristiana Pacini della Roller Civitanova- e per noi è un grandissimo riconoscimento. Grazie".
"Inevitabilmente, con il tempo e l’uso, alcune parti si sono logorate - spiega il primo cittadino -. Per questo, nell'ambito dell'ammodernamento e degli investimenti sul patrimonio pubblico, abbiamo deciso di intervenire per riqualificare questo impianto che rappresenta per la città un luogo di aggregazione sociale per le famiglie e di crescita per le giovani generazioni".
L'impianto è stato realizzato nel 1998 ed è costituito da un fabbricato ad uso spogliatoi, dalla pista esterna ovale, dalla pista interna piana e da spazi aperti per il pubblico.
Oggi presenta visibili segni di usura principalmente riguardanti l'anello corsa esterno, il parapetto di protezione e la pista interna e quindi è necessario effettuare lavori di manutenzione straordinaria al fine di garantire migliori condizioni di sicurezza e prestazioni agli atleti durante l'attività rotellistica.
In particolare l'attuale superficie di scorrimento in cemento non è più adeguata ed il parapetto perimetrale necessita della sostituzione di tutti gli elementi di chiusura.
"Investire nello sport e in questi spazi di condivisione e di aggregazione - conclude Ciarapica - significa investire in crescita sociale e culturale. E questo intervento, come molti altri previsti nel piano triennale delle Opere Pubbliche per la valorizzazione del sistema sportivo cittadino, è la conferma di come questa amministrazione sia consapevole del ruolo fondamentale dello sport, quale capitale sociale della città e del territorio".
Un’offerta formativa ampia che risponde alle esigenze del territorio in considerazione dei bisogni della popolazione la cui aspettativa di vita è aumentata e della necessità di garantire occupazione con alta professionalità e specializzazione degli operatori”: è la premessa dell’assessore al Lavoro e Formazione professionale, Stefano Aguzzi, che questa mattina nella sede regionale ha illustrato l’offerta formativa regionale relativa al conseguimento della qualifica di Operatore socio-sanitario (OSS).
Le istituzioni scolastiche che possono realizzare questi progetti formativi sono gli Istituti Professionali di Stato ad indirizzo Socio-Sanitario distribuiti sul territorio: San Benedetto del Tronto, Porto Sant’Elpidio, Corridonia, Civitanova Marche, Ancona, Senigallia, Sassocorvaro Auditore e Fossombrone.
Il percorso di istruzione dell’Istituto Professionale di Stato a indirizzo ‘Servizi Socio-Sanitari’ consente il conseguimento di una serie importante di competenze e conoscenze funzionali utili ad acquisire anche la qualifica professionale di ‘operatore socio-sanitario’.
Per le annualità 2022/2023 e 2023/2024 sono previsti 12 corsi per ciascuna edizione, di cui due riservati alla formazione degli adulti (corsi serali). Sono complessivamente 480 gli studenti che possono acquisire la qualifica, di cui 80 adulti.
L’avviso pubblico rivolto agli Istituti Professionali di Stato, “uno dei primi proposti dall’ assessorato Formazione e Lavoro che si sta muovendo molto celermente utilizzando risorse europee” ha ricordato con soddisfazione l’assessore, scade venerdì 21 aprile 2023. Ammontano complessivamente a 739.200 euro le risorse impegnate per questa linea di attività per gli anni formativi che intercorrono dal 2022 al 2024.
“Rilevando fenomeni di abbandono del percorso scolastico nella scuola superiore di II grado dopo il terzo anno, per contrastare il fenomeno e consolidare la motivazione degli studenti al conseguimento del diploma di maturità, la Regione Marche attraverso finanziamenti dedicati, annualmente permette agli studenti del IV e V anno degli Istituti Professionali di Stato la possibilità di frequentare un percorso formativo integrato contestualmente a quello curriculare di istruzione – ha poi spiegato Aguzzi -.
Questo intervento garantisce agli studenti di acquisire la qualifica di Operatore Socio-Sanitario in corrispondenza del percorso di studi ordinamentale così da vedere ampliate le possibilità di un futuro inserimento nel mercato del lavoro”.
L’emergenza sanitaria che ha investito l’Italia per l’epidemia da Covid, è stato sottolineato, ha reso ancora più attuale la necessità di strutturare specifici percorsi finalizzati alla formazione di figure professionali che operino nei settori socio-sanitari del sistema pubblico e privato.
Considerando gli obiettivi del PR Marche FSE+ 2021/2027, per facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro di persone interessate con attitudine all’esercizio della professione di operatore socio-sanitario (OSS), la Regione Marche, anche per gli scolastici 2022/23 e 2023/24 ha ritenuto opportuno sostenere un’offerta formativa adeguata, con le risorse finanziarie dello stesso PR, nell’ambito dell’Obiettivo Specifico dell’Asse Istruzione e Formazione che prevede il finanziamento di moduli professionalizzanti all’interno dei percorsi di istruzione.
Sabato 22 aprile, alle ore 11,00, presso la Sala del Consiglio comunale, si svolgerà presentazione del nuovo libro "In cammino” – raccolta di sensazioni, dell'economista e giornalista Michele Cesari, iniziativa realizzata in collaborazione con l’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova e con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
Al dibattito interverranno l’autore Michele Cesari, l’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi, Claudia Cutrignelli, (Anmil Fermo). Accompagnerà la presentazione Enrico Verdicchio della Compagnia della Marca. Durante la presentazione verrà allestita la mostra dei quadri della pittrice Francesca Farroni pubblicati nel libro.
"Una bella soddisfazione per Civitanova ospitare la presentazione del volume di Cesari, che abbiamo voluto con forza nella nostra città: un momento di condivisione e inclusione, che mira a costruire quel cambio di passo culturale tanto necessario per una comunità educante ed educata. Aspettiamo la cittadinanza intera per questo confronto che pone interrogativi, ma anche numerosi spunti di crescita umana e personale" – ha detto l’assessore Barbara Capponi.
Nelle opere dello scrittore, la poesia viene mescolata al disegno, alla pittura e alla fotografia per offrire spunti di riflessione sulla vita e l’interiorità. Cesari ha voluto trasformare le sue esperienze negative in una fonte di energia positiva, ispirando i lettori ad esplorare il senso della vita, dell’amore e del coraggio, e a trovare bellezza nelle piccole cose nonostante le difficoltà quotidiane.
Palazzo Averardi Ripari apre le sue porte ai visitatori curiosi di scoprire le sue stanze e la sua storia. L’evento avrà luogo sabato 29 aprile, su prenotazione dalle ore 10:00 alle 18:00, grazie alla preziosa sinergia tra assessorato alla Cultura del comune di Civitanova Marche, Pinacoteca Moretti, Teatri di Civitanova e Fai, delegazione di Macerata.
Ieri, a palazzo Sforza, il sindaco Fabrizio Ciarapica, con delega alla Cultura, ha ricevuto il capo delegazione del Fai Provinciale Giuseppe Rivetti ed Enrica Bruni, direttore della Pinacoteca Moretti e componente della Delegazione Fai di Macerata.
"Si tratta di un’occasione unica per ammirare il palazzo ubicato in piazza dell’Unità nella Città Alta – ha detto Ciarapica – dove soggiornò lo studioso tedesco Theodor Mommsen. Civitanova lo scorso anno è entrata ufficialmente a far parte de circuito Fai perché vogliamo fortemente valorizzare i beni storici e artistici ed invitare sempre più persone a scoprire il nostro straordinario patrimonio artistico, spesso poco conosciuto".
Proprio a palazzo Donati (ora Ripari Averardi), Mommsen soggiornò nella primavera del 1847, ospite dell’allora sindaco Serafino Donati, discendente da una famiglia che ebbe personaggi importanti che a Civitanova Alta ricoprirono dal Settecento incarichi politici e amministrativi di rilievo.
"Il palazzo - ha detto Enrica Bruni - è un bellissimo esempio di architettura tardo rinascimentale, al suo interno si trovano affreschi e arredi di pregevole fattura, una cappellina fatta costruire nei primi anni dell’Ottocento da Francesco Donati, alto prelato e uomo di cultura. La dimora storica conservata con somma cura e per una parte da poco restaurata, grazie alla disponibilità della Famiglia Averardi Ripari, sarà visitabile e si potrà ammirare questo bene monumentale che afferma, assieme alle diverse dimore signorili di Civitanova Alta, il rilievo di cui in passato ha goduto la città".
Il capo delegazione del Fai provinciale Giuseppe Rivetti, ha sottolineato: "Il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Prendersi cura del patrimonio è fra i modi migliori per vivere il proprio tempo e il Fai ha iniziato, con le Giornate d’autunno, il Fai Scuole ed ora con l’apertura straordinaria di questo palazzo storico, una intensa e proficua collaborazione con Civitanova Marche".
"Vogliamo, insieme, mettere in essere, ora e in futuro, i nostri principi, i nostri valori e i nostri scopi di tutela e difesa, educazione, sensibilizzazione e valorizzazione dei Beni storici artistici e ambientali di cui le Marche e la nostra provincia sono ricchi, puntando sempre alla qualità. Abbiamo anche come obiettivo l’eccellenza, dalle azioni più piccole a quelle più grandi" conclude Rivetti.
Sofia Tornambene è Kimono. La ventunenne vincitrice della tredicesima edizione di X Factor torna sulle scene musicali con "Tempesta" (Dischi dei Sognatori / distribuito da Artist First), il nuovo brano disponibile in digitale da venerdì 21 aprile.
"Tempesta", suonato e prodotto dalla stessa artista e da Maestro in collaborazione con Marco Rettani, vede protagonista assoluta l’eterea voce di Kimono, accompagnata da una chitarra malinconica e da una produzione electro-acoustic con venature che si rifanno all'indie/pop.
Il brano ha l’intendo di invitare l'ascoltatore ad abbracciare la propria vulnerabilità e a cercare il sostegno delle persone care nei momenti di difficoltà e caos interiore.
Scritto in seguito al suo trasferimento da Civitanova Marche a Milano, periodo di forte cambiamento e di crescita sia dal punto di vista personale che musicale, Sofia ha trovato il modo di esorcizzare le sue paure scrivendo questo brano.
"È una canzone autobiografica - racconta Kimono - Rispecchia esattamente questo momento della mia vita. Nasce da un periodo difficile, di forte turbamento interiore, quando ci sentiamo sopraffatti dal caos della vita e abbiamo bisogno di trovare un momento di pace e di solitudine".
"Scrivere questo brano per me è stato terapeutico - spiega - e spero che le mie parole possano essere d’aiuto a tutti coloro che si sentono nella tempesta, soprattutto ai miei coetanei che si trovano ad affrontare le incertezze del futuro".
L’Ambito territoriale sociale 14 comunica che sono aperti i termini per presentare domanda di ammissione ai contributi di cui alla Legge Regionale n. 30/1998, relativi al Fondo Nazionale Politiche Sociali annualità 2021, per interventi a favore della famiglia.
Si tratta di contributi economici a madri sole in condizioni di difficoltà, con a carico uno o più figli minori, e contributi alle famiglie per sostenere i costi per una terapia psicologica di supporto ai figli adolescenti tra i 10 ed i 18 anni, anche per contrastare gli effetti della pandemia.
Possono accedere ai benefici i cittadini italiani, comunitari e extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità almeno annuale residenti nei Comuni dell’ATS n. 14 (Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Monte San Giusto, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati), che al momento della presentazione della domanda, sono in possesso dei requisiti previsti per ciascuno degli interventi.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata dalle ore 10:00 del 18/04/2023 alle ore 23:59 del 12/05/2023, pena la non ammissibilità, dal soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica tramite le credenziali SPID, CIE o CNS utilizzando il browser Chrome per mezzo del Sistema Informativo SI Care disponibile all’indirizzo: www.ambitosociale14.it link: https://ambitosociale14.sicare.it/sicare/benvenuto.php. É possibile richiedere informazioni presso il Comune di residenza.
La Feba Civitanova Marche fa sua gara 1. Le momò, nella prima sfida della semifinale play-off, hanno la meglio del Basket 2000 Senigallia per 63-58. Un successo sudato in un match che ha vissuto le fiammate delle due squadre nell’arco dei 40 minuti di gioco.
Nella cornice insolita del Pala Risorgimento, le biancoblù sono state brave a recuperare l’iniziale svantaggio e a rimanere sul pezzo, contro un avversario ordinato che ha cercato di mettere in difficoltà le civitanovesi. Giovedì la Feba Civitanova avrà l’opportunità di chiudere la questione.
Le momò partono a rallentatore e le ospiti, con giocate semplici, toccano il 4-10 a metà frazione. Civitanova si accende negli ultimi cinque minuti e con un break mortifero di 12-0 ribalta la situazione, chiudendo poi la prima frazione sul 22-12. Nel secondo quarto il match va a fiammate, con le biancoblù che faticano dannatamente in attacco mentre le ragazze di coach Luconi trovano buone soluzioni da tre.
Le ospiti operano il sorpasso, con la Feba che si sblocca dopo 6 minuti. Al riposo lungo il tabellone recita 28-37. Nel terzo quarto le momò ripartono con altro piglio e riescono ad accorciare sulle avversarie, grazie alla solita Jaworska e a una Trobbiani ispirata.
Ora è Senigallia a fare fatica in attacco e le biancoblù operano un nuovo controsorpasso, 46-42 alla conclusione della terza frazione. Ultimo periodo che va ancora a fiammate: le ragazze di coach Ferazzoli arrivano sul +11, 55-44 grazie alle giocate di Binci, ma non riescono ad ammazzare del tutto la partita. Senigallia, sorretta da Duran, prova a rimanere in scia ma negli ultimi due minuti riesce solo a limare lo svantaggio, con la tripla allo scadere della venezuelana che vale il 63-58.
"In tutte le partite dei play-off, soprattutto nella prima, ci può essere un po’ di tensione – commenta coach Ferazzoli – e non siamo state così lucide come solito. Dobbiamo affrontare queste partite a livello mentale in maniera più pronta. Non è stata una settimana facile anche perché eravamo reduci dalla pausa pasquale, che in genere ti fa un po' rilassare. Adesso recuperiamo energie e rivediamo le cose che dobbiamo fare meglio in vista della partita di giovedì".
FEBA CIVITANOVA – BASKET 2000 SENIGALLIA 63-58 (22-12; 6-25; 18-5; 17-16)
FEBA CIVITANOVA: Lazzarini ne, Medori, Angeloni 6, Secka 4, Trobbiani 10, Binci 15, Severini 5, Sciarretta, Jaworska 16, Malintoppi 7, Vigilia ne All. Ferazzoli
BASKET 2000 SENIGALLIA: Bernardi 3, Paccapelo, D’Amico 1, Formica 2, Cecchini 8, Pentucci 10, Morsucci ne, Duran 25, Borghetti 4, D’Avanzo, Angeletti All. Luconi
Arbitri: Beltrami Francesco di Fabriano e Romanella Daniele di Vallefoglia
Indagato per "rivelazione dei segreti d’ufficio": arriva l'archiviazione per il procedimento penale a carico dell'assessore del comune di Civitanova Marche Giuseppe Cognigni. "C'è soddisfazione per l’ampio accoglimento delle ricostruzioni di fatto e giuridiche elaborate" sottolineano gli avvocati Riccardo Sacchi e Federico Valori, suoi difensori.
"D’altronde, la vicenda che ha visto coinvolto l'assessore sembrava francamente, e già ad un primo approccio, sopravvalutata", aggiungono i legali. A Cognigni era stato contestato il reato nell'ambito dell'indagine condotta dalla Guardia di Finanza relativa allo chalet Cala Maretto di Civitanova Marche.
"Lo svolgimento di alcune indagini difensive, in particolare l’audizione della comandante della polizia locale di Civitanova Marche, Daniela Cammertoni, ha consentito agli organi inquirenti di fare piena chiarezza sullo svolgimento dei fatti, precisando, da un lato, il reale svolgimento degli eventi e, dall’altro, ruoli, funzioni e competenze nell’ambito della pubblica amministrazione" spiegano Sacchi e Valori.
"Anche in questa circostanza abbiamo visto confermata la solerzia e l’attenzione che normalmente contraddistinguono la Procura della Repubblica di Macerata e il dottor Claudio Rastrelli - concludono gli avvocati -. Analoga conferma da questa vicenda si può trarre circa la sollecitudine e rettitudine del contegno amministrativo dell'assessore Giuseppe Cognigni".
Ci sarà anche il logo della città di Civitanova Marche, Assessorato al Turismo, sui nuovi gilet salvavita fatti realizzare dal Gruppo Sportivo Fontespina per i volontari che svolgono servizio in strada in occasione delle numerose manifestazioni ciclistiche e sportive organizzate con il patrocinio del Comune di Civitanova.
La Giunta comunale ha infatti deliberato la compartecipazione alle spese occorrenti per l’acquisto dei presidi da utilizzare, in via prioritaria, per garantire lo svolgimento in sicurezza di corse ciclistiche o eventi sportivi in cui tesserati del Gruppo Sportivo Fontespina siano chiamati a presidiare i percorsi di gara onde evitare incidenti o situazioni di pericolo, a tutela della sicurezza dei partecipanti.
“Il Gruppo Sportivo Fontespina – viene riportato in delibera - opera con risultati di eccellenza nel proprio ambito, come realtà sportiva molto attiva in occasione di eventi, avendo di frequente necessità (tanto negli eventi dal medesimo organizzati, quanto in quelli cui partecipino i propri tesserati) di rendere riconoscibile il proprio personale coinvolto attivamente nel garantire lo svolgimento in sicurezza degli eventi”.
“In considerazione dei tanti eventi organizzati e patrocinati nei settori della cultura, del turismo e dello sport – ha spiegato l’assessore al Turismo Manola Gironacci - l’Amministrazione comunale ha accolto la richiesta del Gruppo Sportivo Fontespina di avere un contributo economico a copertura delle spese necessarie per l’acquisto di quindici giubbini smanicati. Sui gilet saranno stampati sia il logo del sodalizio sportivo sia il logo commerciale turistico dell’Assessorato al Turismo, in modo da promuovere l’immagine dell’Ente, in occasione di manifestazioni anche in territori extracomunali”.
La Giunta ha impegnato 439,20 euro al Capitolo N. 1071.1 (“Prestazioni di Servizi per Interventi Turistici Promozionali”) del bilancio 2023.
Buona la prima per la Moretti Village Civitanova, che però soffre più di quanto non dica il risultato finale contro una combattiva Wispone Jesi, prendendosi così il primo punto nella serie di semifinale. Gli ospiti, infatti, mettono sotto gli aquilotti per almeno un quarto e mezzo, andando però progressivamente spegnendosi nel corso del secondo tempo.
Inizio shock per la Virtus, che pronti via subisce le iniziative degli scatenati De La Cruz e Paoletti finendo addirittura a -10 (11-21 all’8’). Vallasciani e compagni soffrono il ritmo forsennato imposto dai ragazzi terribili di coach Masini, che tengono il naso avanti fino a metà secondo quarto, ovvero quando si scatena la furia di Monacelli: 11 punti della guardia perugina lanciano il parziale di 16-0 che gira l’inerzia del match nel cuore del secondo periodo, lanciando la prima fuga di una Moretti Village che, all’intervallo lungo, si ritrova con un +10 (46-36) che non dice delle sofferenze patite fin lì.
Con un Anibaldi pressoché nullo, la Taurus alla lunga fatica a trovare continuità in attacco, ma non sprofonda al rientro dagli spogliatoi, nemmeno quando un’altra fiammata di Monacelli (che produce tutti i suoi 22 punti finali tra secondo e terzo quarto) lancia la Virtus fino al +13 di fine periodo (68- 55). Solo nell’ultimo quarto i civitanovesi scappano via definitivamente, dilatando il vantaggio oltre le 20 lunghezze e gestendo senza patemi fino alla sirena.
La Moretti Village si mette in tasca il punto dell’1-0 e mercoledì sera (palla a due ore 20.30) al PalaTriccoli può giocarsi già il match point: una vittoria spalancherebbe le porte della finale senza dove passare dalla roulette russa di una eventuale gara 3.
MORETTI VILLAGE CIVITANOVA-WISPONE JESI 88-64 (SERIE 1-0)
CIVITANOVA: Tyrtyshnik 11, Rosettani 7, Monacelli 22, Seri ne, Ribichini 2, Ciarpella 11, Botteghi 4, Vallasciani 6, Abbate, Bazani 16, Landoni 9. All.: Schiavi.
JESI: De La Cruz 10, Cognigni, Goodman 14, Angeletti, Grifoni, Kraljic 11, Terenzi 11, Figueras 3, Mezzacapo, Paoletti 12, Pellegrini ne, Anibaldi 3. All.: Masini.
ARBITRI: Virgili, Pedini.
PARZIALI: 21-24, 25-12, 22-19, 20-9.
La Cucine Lube Civitanova manca l’allungo nella Semifinale Scudetto in Gara 2 all’Allianz Cloud. A imporsi sono i padroni di casa dell’Allianz Milano al tie break (25-18, 20-25, 25-21, 21-25, 15-9) portando sulla situazione di 1-1 la serie al meglio delle cinque partite. I cucinieri lottano e trovano il pareggio per due volte, ma cedono al tie break sotto i muri di un team trascinato da un palas sold out. A capitan De Cecco e compagni non rimane che rimboccarsi le maniche e tornare in campo mercoledì 19 aprile (ore 20.30) tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum per cercare di riportarsi in vantaggio.
A fare la differenza sono i dettagli e un tie break giocato sulle ali dell’entusiasmo dai padroni di casa, capaci di tradurre in giocate essenziali il sostegno dell’impianto meneghino e di mettere in difficoltà Civitanova con un avvio arrembante del quinto atto. MVP del match è Yuki Ishikawa, anche top scorer con 22 punti, in evidenza per l’Allianz anche Patry (19) e Mergarejo (17) in attacco, Loser e Piano a muro (3 a testa). Nella Lube prolifico Nikolov (20 punti), molto lucido Zaytsev (19 punti con il 62% in attacco, un ace e tre block). In doppia cifra anche Chinenyeze (13 punti, di cui 2 a muro) e Yant (12 punti a referto).
Nel primo set Allianz aggressiva e padrona del gioco fin dall’inizio (18-11) con il 56% in attacco e 7 punti di Patry contro il 44% biancorosso (25-18). Più combattuto il secondo parziale, con la Lube che cresce in attacco (53%) e sale in cattedra nella seconda parte del set con la serie al servizio di Zaytsev, autore di 6 punti, di cui uno dai nove metri e uno a muro. Sul fronte opposto bene Ishikawa con 6 sigilli e il 60% di efficacia, ma a passare è Civitanova (20-25). Nel terzo Set Civitanova stenta in attacco, Milano assesta la mira. Nonostante la tenuta a muro e in ricezione dei campioni d’Italia, con Chinenyeze sul pezzo nei duelli a rete, è Ishikawa, autore di 8 punti, a fare la differenza (25-21). Nel quarto atto la Lube riapre la contesa (21-25) trovando presto il doppio vantaggio (10-12) e restando avanti per tutto il set grazie al 68% degli attaccanti, con Nikolov autore di 7 punti (78%). Il tie break si apre col monologo di Milano (9-3), capace di forzare, murare palloni pesanti e chiudere 15-9.
Mercoledì 19 aprile (ore 20.30), squadre in campo all’Eurosuole Forum per il terzo atto.
LA CRONACA - Serata aperta dal minuto di silenzio per ricordare Julia Ituma. Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con la diagonale Porro-Patry, Ishikawa e Mergarejo in banda, Piano e Loser al centro, Pesaresi libero.
Avvio duro per la Lube, sotto 6-0 sul turno al servizio di Patry chiuso da un ace. I biancorossi cercano di scuotersi (9-5), ma dopo il muro di Piano l’Allianz riallunga (13-6), con Blengini costretto al secondo time out in pochi minuti. Il block a uno di Patry tiene a distanza la Lube (18-11). Nikolov dà respiro in attacco, ma non passa dai nove metri (20-13). Il primo tempo di Piano porta i meneghini sul +8 (22-14). Nel finale Civitanova dà cenni di reazione con molto mestiere (23-17). Garcia entra al servizio, ma non trova il campo (25-18).
Al rientro il primo break è di Milano con l’ace di Loser (8-6), la Lube capovolge la situazione con buoni attacchi e l’ace di Zaytsev (10-11). Si apre una lotta serrata con duelli a rete tra sorpassi e controsorpassi. Yant e Nikolov sono più presenti, l’Allianz è meno precisa del primo parziale (16-18). Lo Zar si esalta e timbra un block a una mano (16-19), Patry risponde abbattendo l’onnipresente Balaso (17-19). Da applausi anche il bolide di Zaytsev e il pallonetto di Nikolov prima del diagonale out di Ishikawa e del tocco beffardo del bulgaro biancorosso (18-24). Anzani chiude (20-25) ristabilendo la parità nella gara.
Il terzo set viene squarciato da Ishikawa che sigla il primo break e dà il via a una serie di punti per gli ambrosiani chiusa dal suo muro del 13-8. Blengini inserisce Bottolo che lo ripaga con un ace (16-13). La Lube va sotto 18-14 sul colpo di Ishikawa, poi dimezza lo svantaggio grazie a Zaytsev (18-16). Si procede a strappi (20-16), ma il lungolinea fuori misura di Bottolo spiana la strada all’Allianz, che poi allunga con Patry (23-17). Nel finale la Lube annulla palle set in serie, ma Mergarejo sigla il 25-21.
Battaglia sportiva anche nel quarto set, ma gli attacchi di Zaytsev e Nikolov valgono il +2 biancorosso (10-12). Il sestetto marchigiano conserva il vantaggio con lucidità e firma il +3 grazie all’attacco di Chinenyeze (16-19). Il francese si ripete più volte in attacco (18-21). Un ace di Patry con il pallone fermato dal nastro rimette in gioco i padroni di casa (20-21), ma il successivo errore dell’opposto avversario e l’attacco di Zaytsev ristabiliscono le distanze (20-23). L’offensiva out di Patry frutta quattro palle set alla Lube (20-24). Milano inciampa dai nove metri con Mergarejo che batte a rete (21-25).
Al tie break Milano, spinta da un palas rovente, trova lo slancio (9-3). I campioni d’Italia reagiscono tardi (11-7). Il match si chiude con il muro di Loser per il 15-9.
GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Milano ha giocato molto bene, ma ce lo aspettavamo e non solo perché oggi erano in casa. Noi purtroppo non siamo riusciti a fare altrettanto. Abbiamo avuto una partenza difficoltosa, in generale abbiamo fatto troppa fatica in attacco, per tutta la partita. I nostri avversari sono riusciti a fare punto anche quando li staccavamo da rete con la ricezione, noi no. La serie ci vede impegnati contro una squadra capace, che ha qualità e resistenza. Saranno tutte partite che si decideranno per uno o due palloni, nella quale una minima imprecisione farà la differenza”.
FABIO BALASO: “Sapevamo che avremmo trovato una Milano differente rispetto a quella vista in Gara 1. Loro hanno iniziato forte col servizio, nel primo set ci hanno messo molto in difficoltà, ma poi siamo riusciti a prendere le misure e giocarcela fino al tie break. Peccato la brutta partenza nel quinto set, ma ora è inutile piangere sul latte versato. Dobbiamo resettare subito e pensare alla sfida di mercoledì a Civitanova. Sarà un’altra battaglia”.
BARTHELEMY CHINENYEZE: “Abbiamo iniziato male sia nel primo set che nel decisivo tie break, è questo che ha fatto la differenza ed è su questo che dobbiamo lavorare. La situazione adesso è in perfetta parità, l’imperativo è ripartire belli carichi in Gara 3 che si giocherà nel nostro palas. Mi auguro di vederlo pieno e caloroso come lo è stato giovedì scorso”.
Il tabellino
Allianz Milano - Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-18, 20-25, 25-21, 21-25, 15-9)
Allianz Milano: Porro 1, Ishikawa 22, Loser 12, Patry 19, Mergarejo Hernandez 17, Piano 9, Pesaresi (L), Fusaro 0, Vitelli 0, Ebadipour 0, Lawrence 0, Bonacchi 0. N.E. Colombo. All. Piazza.
Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Yant Herrera 12, Chinenyeze 13, Zaytsev 19, Nikolov 20, Anzani 6, Bottolo 2, Balaso (L), D'Amico, Garcia Fernandez 0. N.E. Diamantini, Sottile, Gottardo, Penna (L).
ARBITRI: Curto (GO) e Braico (TO)
PARZIALI: 25-18 (25’), 20-25 (28’), 25-21 (30’), 21-25 (31‘), 15-9 (18‘). Totale: 2h 12’.
NOTE: Milano: battute sbagliate 19, ace 5, muri 9, attacco 51%, ricezione 39% (20% perfette). Civitanova: battute sbagliate 15, ace 3, muri 7, attacco 49%, ricezione 51% (26% perfette). Spettatori: 5.200. MVP: Ishikawa.
Nottata di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale. Cinque pattuglie provenienti da Macerata e da Camerino, al comando del commissario provinciale Alberto Valentini e con la partecipazione di alcune articolazioni della Polizia di Stato (come il personale medico ed infermieristico della Questura di Macerata), hanno proceduto a specifici accertamenti di laboratorio su strada per verificare l’alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti.
Nel corso del servizio volto a prevenire le "stragi del sabato sera", che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate 22 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 10 a uomini di età compresa tra 18 e i 27 anni, 8 ad altrettanti uomini con un’età superiore ai 28 anni.
Una patente di guida è stata ritirata ad una donna di 21 anni di età, mentre 3 patenti di sono state ritirate ad altrettante donne con un’età superiore ai 28 anni. In totale sono stati decurtati 235 punti. Un conducente è stato sanzionato perché circolava senza aver mai conseguito il titolo di guida, con conseguente applicazione del fermo amministrativo del mezzo.
Nel corso dei controlli, due autovetture in transito hanno forzato il posto di controllo ma sono state immediatamente inseguite e bloccate dagli agenti della polizia stradale: i conducenti sono risultati positivi all’alcolemia.
Elevate complessivamente 29 sanzioni al codice della strada; un veicolo è stato sequestrato poiché il conducente aveva assunto un quantitativo di alcol superiore ad 1,5 grammi per litro (oltre tre volte superiore al limite consentito per legge).
L’associazione CivitaSvolta denuncia un atto di vandalismo perpetrato ai danni del frigo book collocato all’esterno della biblioteca sul mare “Biblio Express”, in viale Vittorio Veneto nella cità rivierasca. Il frigo book era nato come libreria gratuita aperta 24 ore su 24 ridando vita ad un vecchio frigorifero, riadattato dall’associazione e rimesso a nuova vita per il bene di tutti.
Al ritorno in sede dopo la pausa pranzo, i membri dell’associazione hanno trovato il dispositivo gravemente danneggiato, con il vetro frantumato in mille pezzi: “Questi fatti ci rendono più forti, più determinati e più resistenti alle intemperie, alle angherie, ai detrattori – si legge in nota stampa - La cultura rende liberi e festeggeremo tra breve la liberazione dal nazifascismo in due step il 25 e il 26 di aprile”.
Il gruppo CivitaSvolta rende noto che lunedì mattina verrà esposta una denuncia ufficiale contro ignoti: “Grazie a tutti quelli che vandalizzando ci fanno sapere che la strada intrapresa è quella giusta: la libertà di pensiero critico”.