Civitanova Marche

Vicenda Asur, piena assoluzione per Lusi Fattori: "Un calvario lungo 6 anni senza avere colpe"

Vicenda Asur, piena assoluzione per Lusi Fattori: "Un calvario lungo 6 anni senza avere colpe"

Civitanova Marche - “ La vicenda Asur è stata per me un vero e proprio calvario che ha vuto serie ripercussioni sotto l’aspetto della salute psicofisica e non solo. Mi è stata riconosciuta una malattia professionale con invalidità permanente del 16%. Sotto l’aspetto professionale, inoltre, ho ricevuto otto sanzioni disciplinari e sono stata licenziata in tronco. Infine della mia situazione economica: ho finora sostenuto circa 74.000 eeuro di spese legali e ho rateizzato ulteriori 68.000 euro già preventivati e altri 24.000,00 nella stessa maniera”. Lusi Fattori racconta la sua verità riguardo la vicenda giudiziaria che l’ha vista protagonista. Era caposervizio tributi alla Civitas quando, nel 2017, esplose la questione della decadenza della cartella Tarsu dell’Asur da 486 mila euro relativa agli anni compresi dal 2006 al 2010. Venne travolta dalle indagini ed è finita a processo, ma pochi giorni fa, dopo “sei anni di calvario” – come lei stessa li ha definiti -  la Corte dei Conti, che indagava sul danno erariale, ha emesso la sua sentenza: un’assoluzione piena, che ha riconosciuto la legittimità delle sue azioni, condannando il solo Alessandro Brandoni, all’epoca dei fatti presidente della società controllata dal Comune, a un risarcimento danni di 200 mila euro. “Nonostante ciò, c’è ancora chi alimenta ambiguità sul mio operato e allora voglio ristabilire una volta per tutte la verità dei fatti – ha sottolineato Fattori incontrando la stampa alla pasticceria Romoli, affiancata dall’avvocato Francesco Acquaroli – lo devo alla mia famiglia e a me stessa come donna e come lavoratrice”. “Quello che mi sono chiesta è – ha domandato Fattori - ma se non fossi stata una donna, con le capacità e il curriculum che ho, sarebbe successo tutto questo? Nessun colore politico ha speso una sola parola per me in quanto dipendente, nonostante all’epoca abbia gestito in maniera impeccabile budget da 20 milioni di euro. Ho dovuto rivolgermi fuori dalla città, mi sono rivolta a uno dei massimi esperti di mobbing, Harald Ege, e ho trovato un sostegno fondamentale nell’associazione Donne Stelle contro la violenza di Maria Arco Boiano”. “Viste alcune direttive poco chiare, segnalai due volte che stavano andando a scadenza le cartelle della Tarsu dell’Asur a fine 2016: una prima volta il 10 ottobre e poi il 2 dicembre, entrambe le volte con note che feci controfirmare dal presidente Brandoni: lui disconosce la sua firma, ma non ha mai chiesto la verificazione per questo ho dati incarico ai miei legali di chiedere la procedura di verificazione", ricorda Fattori. "D’altronde, la richiesta di verificazione non cambierà nulla sul fronte delle sentenze già emesse ma potrà essere rilevante negli altri procedimenti ancora aperti. E ce ne sono diversi”. “La corte ha smontato tutta la costruzione fatta a mio danno dagli altri imputati: hanno fornito ricostruzioni distorte degli accadimenti tentando di addossare su di me ogni responsabilità, dipingendomi come una dipendente incompetente –spiega ancora Fattori – hanno persino tentato di difendersi dicendo che non conoscevano la disciplina tributaria che amministravano. Io ho dimostrato con documenti e richieste di prove testimoniali: ho presentato 112 documenti, quattro testimoni, un fascicolo di oltre 4 mila pagine di cui potrei citare anche le virgole. Alla fine la Corte ha sposato in pieno la mia tesi difensiva”. Soddisfatto per la risoluzione della vicenda anche l’avvocato Francesco Acquaroli. “Voglio precisare solo alcuni punti, visto che la sentenza è molto articolata, sono 106 pagine– ha evidenziato il legale ed ex esponente politico – in primo luogo la Corte ha chiarito che per Lusi sarebbe stato impossibile far partire un decreto ingiuntivo: è competenza esclusiva del giudice tributario in materia di contenzioso tra un contribuente e un ente impositore”. "Poi, le spese legali liquidate dalla Corte a favore degli assolti da parte del Comune sarebbero state liquidate anche se il Comune non ci fosse stato l’intervento ad adiuvandum del Comune stesso. Infine, e credo sia la cosa più importante che rimarca la sentenza, Lusi non aveva la concreta possibilità di opporsi efficacemente alla determinazione del presidente Brandoni di sospendere temporaneamente l’invio all’Ica della posizione debitoria dell’Asur”.

01/04/2023 19:28
Cambiamento climatico, Civitanova lancia la sfida: "Tutti insieme verso la transizione ecologica"

Cambiamento climatico, Civitanova lancia la sfida: "Tutti insieme verso la transizione ecologica"

Tutti insieme verso la transizione ecologica. Questa mattina, nella sede del liceo Da Vinci di Civitanova, istituzioni, addetti ai lavori e studenti hanno inaugurato il percorso, voluto dall’amministrazione comunale, in particolare dall’assessore Roberta Belletti in collaborazione con l’associazione Marche Rifiuti Zero, per proiettare Civitanova verso un futuro sempre più sostenibile. “Oggi apriamo un tavolo di lavoro permanente per accompagnare Civitanova verso la transizione ecologica - ha detto la Belletti - , per stimolare la nostra capacità di fornire adeguate risposte e per avviare un percorso formativo per tutti i soggetti coinvolti. Tutto ciò attraverso un costante lavoro di squadra tra cittadini e istituzioni, imprese, scuola, università e ricerca. La sfida verso un futuro più sostenibile  - continua la Belletti - è stata già raccolta dal nostro comune anni fa. Continueremo su questa strada consapevoli che riflessione e azione è il miglior binomio per vivere in un ambiente sempre più sano”. Di cambiamenti climatici ha parlato Stefano Aguzzi, assessore all’Ambiente e all’Urbanistica della Regione Marche: “Non dobbiamo solo mitigare gli effetti, dobbiamo invertire la rotta: meno condizionatori, meno automobili, meno telefonini, raccogliere l'acqua, zero consumo di suolo, economia circolare. Non basta - ha detto - la scogliera per arginare il mare”. Marco Revel, delegato del rettore dell’Università Politecnica delle Marche si è complimentato con l'iniziativa dell'amministrazione “soprattutto perché coinvolge i giovani. Non sempre la tecnologia genera miglioramenti se manca la consapevolezza della strada da percorrere. Serve sobrietà. Gli scarti di oggi rappresentano i prodotti di domani se siamo in grado di certificare la circolarità. Per ottenere questi risultati i comuni devono abbinare la transizione ecologica con la transizione digitale”. Presenti anche gli alunni e gli insegnanti del liceo Da Vinci e della scuola secondaria di primo grado Annibal Caro. Alessandra ha spiegato cos'è il “Greenwashing”, il fenomeno legato a quelle aziende che affermano che i loro prodotti sono sostenibili ma non è vero. Edoardo ha raccontato che va a scuola in bicicletta. Niccolò che spegne la luce quando esce dalla stanza e Cesare ha chiesto all'assessore Belletti di aumentare le piste ciclabili in centro storico. L’assessore Barbara Capponi si è rivolta ai giovani invitandoli a riflettere su come “costruire  un ambiente sano alla portata di tutti. Ambiente inteso anche come relazioni personali, apertura agli altri individui dove tutti possiamo fare la differenza. Questo sarebbe il vero successo per voi e porterebbe davvero a quella transizione, a quello sguardo più inclusivo e più circolare”. Poi l’intervento di Marco Ragni, vicepresidente di Confindustria Macerata: “Invito i giovani a rimanere nel nostro territorio per aiutarci nella transizione ecologica che per le imprese è un obiettivo strategico oltre che etico. Stiamo già collaborando con l'università di Camerino, Enea e CNR per trasferire competenze tecnologiche alle nostre aziende e combattere fenomeni di comunicazione ingannevole e greenwashing”. Giorgio Menichelli, delegato del presidente della Camera di commercio delle Marche, ricorda che prima di tutto possiamo cambiare le cose da consumatori, comprando telefoni cellulari rigenerati e altri prodotti sostenibili.

01/04/2023 17:00
Civitanova, piazzale Toro Seduto è realtà e la cerimonia è folk: "Non vogliamo creare contrapposizioni"

Civitanova, piazzale Toro Seduto è realtà e la cerimonia è folk: "Non vogliamo creare contrapposizioni"

Con la cerimonia di scoprimento di una targa a ricordo di Toro Seduto, la città di Civitanova Marche suggella il patto di amicizia siglato a palazzo Sforza il 18 novembre 2017 con la nazione Lakota Sioux. Questa mattina, nel piazzale del palasport di Civitanova Alta, il consigliere comunale Giorgio Pollastrelli, presidente della commissione toponomastica ha accolto una delegazione capitanata dal professor Alessandro Martire, delegato in Italia e presso l’Alto Commissariato dei diritti dell’uomo di Ginevra della nazione Lakota Sioux di Rosebud, presenti l’assessore Giuseppe Cognigni, in fascia tricolore per delega del sindaco Fabrizio Ciarapica, impegnato ad Esine per il rinnovo del gemellaggio, il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani, i consiglieri comunali Fabiola Polverini e Paola Campetelli e Luca Buldorini, vicepresidente della Provincia di Macerata, che ha portato il saluto del presidente Sandro Parcaroli. Il momento dello scoprimento della targa è stato preceduto dal canto della preghiera Sioux da parte dello jesino Alessio Pieralisi, profondo conoscitore dell’antica lingua dei nativi americani; rituale scandito al suono del tamburo e con la diffusione dell’incenso di artemisia, esponendo alcuni cimeli originali degli indiani d’America, come la lancia appartenuta allo stesso Toro Seduto, chiamato anche “Lento”, per il suo essere estremamente riflessivo e meditativo prima di agire. A seguire, nella sala del Consiglio comunale, il professor Martire ha illustrato la storia del capo della tribù Unkpapa e l’attualità del suo messaggio di spiritualità e rispetto della natura. “Ringrazio tutti i presenti – ha detto il consigliere Pollastrelli nel corso del convegno. Questa mattina è stata una bella emozione perché per la città è oggi una giornata speciale".  “Abbiamo maturato il patto di amicizia con la nazione Lakota decidendo di intitolare il piazzale del palazzetto della Città Alta, una decisione presa convintamente dalla Commissione e dalla Giunta. Questo ci ha esposto a critiche e derisione, frutto dell’ignoranza e delle chiacchiere di chi ignora la storia e la strumentalizza; chiacchiere che finiscono per diventare un’offesa alle persone e alla storia”. L’assessore Cognigni, nel suo intervento ha ricordato Toro Seduto: “Nato persona libera e morto in una riserva indiana per aver lottato per il suo popolo. L’intitolazione vuole ricordare quello che è stato un vero e proprio genocidio”. Luca Buldorini ha poi sottolineato la vicinanza della provincia a iniziative che vedono Civitanova in prima linea, nello spirito di tramandare questo modo di operare, senza strumentalizzazioni, anche in altre città. L’intento dell’iniziativa odierna è stato ben illustrato dallo stesso Martire.  “Non vogliamo creare il pretesto per contrapposizioni e scontri – ha detto Martire – ma portare il messaggio dei nativi americani sul rispetto per l’ambiente, le diversità. Toro Seduto conobbe anche tecniche di guarigione con erbe medicinali ed era riconosciuto per riuscire a portare infiniti benefici alla sua gente". "Rappresentiamo una popolazione che ha subito uno dei più grandi genocidi della storia e che cerchiamo di ricordare attraverso scambi di amicizia, scambi culturali. Grazie al Comune di Civitanova, alla Provincia e alla Regione Marche. Proprio a Filottrano Giacomo Costantino Beltrami, fu il primo fra fine Settecento e inizio Ottocento a raggiungere le sorgenti del Mississippi, incontrando i Sioux”. Tra le prossime iniziative annunciate, ci sarà proprio una rappresentazione teatrale per raccontare la storia di Beltrami, che portò in Italia la prima raccolta di oggetti di quella tribù.

01/04/2023 14:53
Civitanova, giornata della consapevolezza sull'autismo: un convegno sul tema

Civitanova, giornata della consapevolezza sull'autismo: un convegno sul tema

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo che ricorre il 2 aprile, l’amministrazione comunale sta lavorando all’organizzazione di un momento condiviso con le famiglie e la cittadinanza da realizzare al termine delle festività pasquali, in modo da consentire una più ampia partecipazione e il coinvolgimento dei diversi operatori del settore. “L’Assessorato alle Politiche sociali del Comune – ha riferito l’assessore Barbara Capponi – prosegue il lavoro a sostegno delle famiglie in sinergia con le altre realtà del territorio. Anche quest’anno vogliamo accendere la consapevolezza attraverso l’organizzazione di un confronto a più voci sulla tematica dell’autismo, volto a realizzare azioni mirate e percorsi inclusivi".  Gli uffici si stanno occupando di organizzare il convegno insieme ai referenti del territorio e con relatori e realtà fuori Civitanova, con cui è stato concordato anche il posticipo della data.  

31/03/2023 12:00
Domenica delle Palme, delegazione del Comune di Civitanova in visita a Esine

Domenica delle Palme, delegazione del Comune di Civitanova in visita a Esine

In occasione della domenica delle Palme, il sindaco Fabrizio Ciarapica rinnoverà sabato primo aprile la tradizionale visita a Esine, località lombarda gemellata con Civitanova dal 1989. Il primo cittadino sarà accompagnato dal vicesindaco Claudio Morresi e da una rappresentanza dell’Avis, anch’essa gemellata con l’omologa associazione lombarda. La delegazione civitanovese consegnerà i ramoscelli d’ulivo, simbolo delle festività pasquali, a distanza di quattro mesi dall’ultimo abbraccio con i “gemelli” lombardi, che a dicembre hanno donato a Civitanova l’abete natalizio, che viene addobbato in piazza XX Settembre. Come tradizione, ad Esine sono previsti diversi momenti di accoglienza, tra cui la visita alla città di Brescia. Proprio quest’anno, infatti, Emanuele Moraschini, sindaco di Esine, è stato eletto presidente della Provincia di Brescia. Domenica, dopo la benedizione degli ulivi nella chiesa di Santa Maria, partirà il corteo alla presenza della banda dell'Avis locale e alle 11,00 sarà celebrata la santa messa. “Sono particolarmente felice di poter tornare ad Esine in questa occasione – ha detto il sindaco Ciarapica. I nostri comuni hanno creato legami profondi e importanti, che in poche altre realtà possono vantare. Siamo orgogliosi del nostro gemellaggio, rinnovato negli anni, che unisce anche le scuole. Con Esine si è creato un rapporto speciale, che va oltre il semplice cerimoniale”.

31/03/2023 11:20
Civitanova punta sul cicloturismo: "Marche potenziale eccellenza del turismo green"

Civitanova punta sul cicloturismo: "Marche potenziale eccellenza del turismo green"

L’assessore al turismo Manola Gironacci ha rappresentato l’amministrazione comunale di Civitanova Marche in occasione del convegno "Umana Sostenibilità" sui temi del cicloturismo, sicurezza stradale e mobilità sostenibile, organizzato il 28 marzo a Montecosaro, all’interno della manifestazione “Un grande albero c’è”. Ospiti sul palco delle Logge Davide Cassani, Marco Scarponi e Fabio Marziali. “Ritengo importante partecipare a questi eventi di confronto pubblico sull’ambiente - ha riferito al termine dell’evento l’assessore Gironacci -. La società attuale ci spinge verso un turismo lento, sostenibile, un turismo sicuramente di nicchia, ma le cui richieste sono in notevole crescita. Il comune di Civitanova Marche è da tempo capofila di molti progetti legati alla mobilità sui pedali, ma occorre allargare la rete dei comuni del nostro territorio per arricchire le offerte da proporre ai turisti che arrivano nella nostra regione". "Le Marche hanno tutte le carte in regola, sia da un punto di vista paesaggistico che artistico, per diventare un’eccellenza del turismo green. Ma, come giustamente è stato sottolineato dagli ospiti del convegno, occorre aumentare la sicurezza in strada. In questo senso, Civitanova già nel 2019 ha installato i primi segnali con la scritta: "Attenzione. Strada frequentata da ciclisti" e per la distanza di 1,5 metri tra l’automobile e la bicicletta. Da qualche settimana il segnale campeggia anche sulla Strada Provinciale Maceratese e presto ce ne saranno altri proprio tra Civitanova alta e Montecosaro" ha concluso Gironacci.  

30/03/2023 12:00
Civitanova, cade dall'impalcatura durante i lavori: operaio soccorso in eliambulanza

Civitanova, cade dall'impalcatura durante i lavori: operaio soccorso in eliambulanza

Grave incidente nel pomeriggio di oggi, intorno alle 19:00, in via Leonardo da Vinci, nel comune di Civitanova Marche. Un operaio stava lavorando in un cantiere quando, per cause ancora da verificare, è caduto da un'impalcatura.  Immediatamente è stato allertato il 118. Il personale sanitario, subito intervenuto, ha prestato le prime cure e richiesto il trasferimento d'urgenza dell'uomo all'ospedale regionale Torrette di Ancona. La dinamica di quanto accaduto è ancora in fase di analisi da parte degli ispettori dello Spsal (Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata. Presenti sul posto anche i carabinieri.     

29/03/2023 19:40
Roller Civitanova protagonista ai campionati regionali: pioggia di medaglie e pass qualificazione

Roller Civitanova protagonista ai campionati regionali: pioggia di medaglie e pass qualificazione

Primo weekend di gare nel 2023 per i ragazzi della Roller Civitanova, capaci di conquistare il podio nella classifica regionale per società di pattinaggio corsa. Domenica 26 marzo gli atleti del sodalizio civitanovese hanno dato il meglio, guidati e sostenuti dalle allenatrici Flavia Martinelii e Sofia Emili, nel circuito stradale di San Benedetto del Tronto per il campionato regionale strada, valido anche come qualificazione per i prossimi campionati italiani.  L'allieva Sophia Martufi ha conquistato l'oro nella 400 e il bronzo nella 5000 punti qualificandosi per i campionati nazionali. Nella stessa categoria ha gareggiato anche Vittoria D'Amato. Per la categoria 'Ragazze', invece, Chiara Presti ha ottenuto il quarto posto nella 300 staccandosi il pass per i campionati nazionali, così come Elena Angelucci. Oro nella Team Sprint per il trio formato da Sophia Martufi, Chiara Presti e Vittoria D'Amato. Per le categorie minori dei giovanissimi/esordienti si fa menzione delle prove di: Elettra Scolà (un argento, un quarto e un sesto piazzamento), India Paoletti (un quarto, un quinto e un sesto posto), Sofia Nortesani (un bronzo e due ottavi piazzamenti), Cecilia Altobelli (un oro, un settimo e un decimo piazzamento), Elia Scolà (un argento e un quinto posto), Susanna Baldassarri (un oro, un argento e un legno), Enrica Medori (due bronzi e un sesto posto), Valeria Ceschini (un quinto e un nono posto), Vanessa Canale (un sesto piazzamento).  Buoni i risultati anche per Pepa Salierno Diego, Iellamo Andrew, Pecorari Maeva, Iezzi Greta, Brunellini Aurora, Didone Nicole, Bottoni Asia, Giusti Ruth, Marandino Anna, Zamponi Maria, Cardarelli Mia, Pazzi Emma, Giusti Daniela, Palma Noemi, Vedovaldi Bianca.

29/03/2023 17:40
Civitanova, maxi rissa in centro: cinque denunciati, individuato l'autore dell'aggressione al commerciante

Civitanova, maxi rissa in centro: cinque denunciati, individuato l'autore dell'aggressione al commerciante

Rissa tra due bande di giovani in Corso Dalmazia: individuati e denunciati cinque responsabili dopo una serrata attività d'indagine condotta dai poliziotti del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche.  I fatti risalgono allo scorso sabato 19 marzo (leggi qui). I cinque soggetti identificati, di età compresa tra i 19 e i 30 anni, dovranno rispondere del reato di rissa aggravata, avvenuta in pieno centro cittadino. Per rimanere impuniti, durante la colluttazione con la banda rivale, avevano il volto travisato da cappucci e sciarpe.  L’attività d’indagine della Polizia di Stato, condotta con l’ausilio dell'arma dei carabinieri e della guardia di finanza, dopo minuziosi accertamenti, ha permesso di stringere il cerchio intorno ai responsabili dei gravi fatti, alcuni dei quali provenienti da fuori provincia. Tra questi, anche un giovane che, durante la rissa, aveva brandito una sedia aggredendo il commerciante Mauro Malatini. Oltre che per il reato di rissa aggravata, il ragazzo è stato denunciato anche per il reato di lesioni personali.   L’attività investigativa si inserisce nel contesto dell’implementazione di mirati servizi di prevenzione e controllo del territorio delle forze dell'ordine definiti nel tavolo tecnico tenutosi in Questura, secondo quanto condiviso in Prefettura nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Flavio Ferdani.  

29/03/2023 16:19
Civitanova, donne, diritti e disabilità: presentato il libro "Diverrai diamante"

Civitanova, donne, diritti e disabilità: presentato il libro "Diverrai diamante"

Molto interesse ha suscitato la presentazione del libro “Diverrai diamante” di Sergio Santinelli, organizzata sabato dagli assessorati alle Politiche sociali, Cultura e Turismo e Azienda Teatri di Civitanova nel contesto della mostra “Parlando con voi” - racconti in fotografia di donne disabilità e diritti, allestita all’Auditorium Sant'Agostino di Civitanova Alta dal museo Magma. Con questo progetto, il fotografo ha voluto coinvolgere donne in situazioni di marginalità per sottolineare i loro talenti oltre le loro difficoltà e devolvere parte dell’incasso a sostegno di Uildm - Unione Italiana Lotta alla distrofia muscolare. L’assessore Barbara Capponi ha sottolineato l’importanza di iniziative come queste, che si caratterizzano per essere molto più di un semplice momento di confronto dove parlare di inclusione. “Nella giornata di sabato l’inclusione si è fatta. Grazie a chi ha collaborato con l'assessorato alle Politiche sociali per toccare con mano la consapevolezza che rovesciare l'ottica è possibile, e che focalizzarsi sulle capacità che ciascuno ha, oltre i limiti inevitabilmente presenti in ogni essere umano, è più facile di quanto si pensi". "L'Amministrazione comunale con il ‘progetto Civitanova città con l'infanzia’ da anni promuove iniziative di sensibilizzazione su tematiche inerenti alle Pari opportunità di genere e di condizione e proseguiremo su questa strada” - ha detto l’assessore Capponi. L’iniziativa del 25 marzo, volta ad approfondire gli aspetti legati al ruolo e ai diritti delle donne e, in particolare, delle donne disabili, ha visto ospiti la campionessa civitanovese Cristina Abrami, vice campionessa mondiale e campionessa italiana di seconda categoria di beach tennis e l’architetto Consuelo Agnesi, specializzata in progettazione inclusiva e accessibilità, titolare dello studio di Architettura Studioinmovimento e membro Cerpa Italia onlus. Per l’occasione ha portato i saluti Marzia Brandi, già membro della commissione Pari opportunità regionale, che ha chiuso l'evento ringraziando tutti gli attori per la grande attenzione e per lo sguardo condiviso sulla vera inclusione. All'incontro era presente anche Alberto Franceschini di “AspassoBike”, che ha raccontato le motivazioni che hanno spinto un privato a sponsorizzare un progetto sociale così importante. Le testimonianze sono state tradotte nella lingua dei segni. La pubblicazione raccoglie immagini di 40 donne che hanno fatto un grande percorso di accettazione, affrontato con determinazione e coraggio. Nei ritratti di Santinelli c'è chi, nella propria condizione, ha trovato la parte più vera e bella facendo del proprio ordinario un tempo straordinario. Le straordinarie donne ritratte in questo libro e le loro storie, più o meno note, sono una fonte di ispirazione ed un esempio costante. Il progetto “Diverrai Diamante” è a sostegno di UILDM Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - direzione nazionale. Il libro (Edizioni Artestampa, 2021) ha vinto il premio letterario internazionale città di Cattolica (sezione emotion). La mostra "Parlando con voi. Immagini e parole di trenta fotografe italiane" organizzata dal Museo Archivio della Grafica e del manifesto prosegue all'Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta fino a venerdì 31 marzo, è visitabile ad ingresso libero.      

29/03/2023 15:41
Campionati Atletica, oltre 500 studenti invadono lo stadio di Civitanova. Ecco i vincitori

Campionati Atletica, oltre 500 studenti invadono lo stadio di Civitanova. Ecco i vincitori

Grande successo per “Tutti in Campo”, i campionati per classi di atletica leggera che hanno visto la partecipazione di oltre 500 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Macerata. La manifestazione, organizzata dall’Ufficio scolastico regionale in collaborazione con la Fidal e la società Atletica Ama, si è tenuta per la prima volta allo stadio di Civitanova. “Una bellissima giornata  – ha detto Claudio Morresi, assessore allo sport durante le premiazioni – vedere così tanti giovani è per noi motivo di soddisfazione. Continuate a credere in quello che fate e soprattutto continuate a fare sport. Sport è unione, amicizia e rispetto delle regole. Mi auguro – ha aggiunto – che questa collaborazione con la Fidal ed il Coni possa continuare”. Gli alunni, per un totale di 26 scuole, si sono sfidati su prove individuali: salto in lungo e da fermo, corsa veloce di 60 metri, corsa 600 e 800 metri e staffetta. Due le giornate riservate alle classi vincitrici per le premiazioni: una il 21 marzo e l’altra ieri. “Complimenti a tutti per esservi messi in gioco – ha detto l’assessore Barbara Capponi – Non sempre si vince ma quello che conta è che resti in voi sempre viva la passione per lo sport. Siete e siamo tutti diversi, tutti diversamente capaci”. Poi ha aggiunto: “Lavora in squadra paga e insieme si va più lontano”. “Ringrazio la Fidal, la società Atletica Ama e la Civitanovese calcio – ha detto Nelly Zaffirova, referente provinciale di Educazione Fisica dell'ufficio scolastico provinciale – un ringraziamento particolare anche al Comune per l’ospitalità e la concessione del campo”.   Presenti anche Fabio Romagnoli, delegato provinciale del Coni, Marco Petrini coordinatore Regionale per l'Educazione Fisica, Dennis Marconi fiduciario Coni per la zona Mare, Luisa Pocognoli delegato provinciale Cip ed il  dirigente d'ambito territoriale di Macerata Roberto Vespasiani. I primi tre classificati per ogni categoria. Scuola media, classi prime: primo classificato G. Cingolani di Montecassiano, secondo classificato Beniamino Gigli di Recanati, terzo classificato Alessandro Manzoni di Macerata.  Scuola media, classi seconde: primo classificato S. Agostino di Civitanova Marche, secondo classificato Via Ugo Bassi di Civitanova, terzo classificato Vincenzo Monti di Pollenza. Scuola media, classi terze: primo classificato Giacomo Leopardi di Potenza Picena, secondo classificato via Ugo Bassi  di Civitanova e terzo classificato Egisto Paladini di Treia.  Classifica scuola di 2 Grado – Allievi: primo classificato I.T.E. A. Gentili di Macerata, secondo classificato G. Leopardi di Recanati e terzo classificato IS "Leonardo da Vinci di Civitanova.  Classifica Scuola di 2 Grado – Juniores: G.Galilei di Macerata e scuola Giacomo Leopardi di Recanati.  

29/03/2023 14:40
Civitanova, Melissa Agliottone in visita al Comune dopo la vittoria a The Voice Kids: "Un vero talento"

Civitanova, Melissa Agliottone in visita al Comune dopo la vittoria a The Voice Kids: "Un vero talento"

Solare, sorridente e con un grande sogno: calcare il palco dell'Ariston e partecipare a Sanremo. Melissa Agliottone, vincitrice della prima edizione di The Voice Kids, il talent show condotto da Antonella Clerici, è stata ricevuta in comune dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall'assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi. “Tanti complimenti a Melissa – ha esordito il Sindaco – Vederla sul quel palco è stato motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Ha saputo incantare ed emozionare tutti con la sua straordinaria voce”. Durante l’incontro il primo cittadino ha ricordato come l’eccezionale bravura di Melissa fosse già emerso dalle selezioni di TOC - Talent Of Civitanova dove conquistò il podio. “Un vero  talento – ha aggiunto Ciarapica - Le auguro un futuro pieno di traguardi che sono certo arriveranno”. Melissa, sin da subito ha conquistato il pubblico di The Voice Kids prima con la sua interpretazione di "Shallow", il brano di Bradley Cooper e Lady Gaga colonna del film "A Star is Born" e poi al piano con "Fallin'" di Alicia Keys. "Un piacere poter incontrare la giovane e talentuosa Melissa – ha detto l’assessore Barbara Capponi - che con la sua semplicità presenta alla comunità un modello di giovane che si impegna per valorizzare il suo talento con determinazione, costanza ed umiltà. I miei complimenti a lei e alla sua famiglia e l'augurio di un percorso che certamente sarà denso di grandi soddisfazioni nella musica e nella vita". Melissa Agliottone, 12 anni di Sant'Elpidio al Mare, da sempre legata a Civitanova dove il padre è titolare della nota barberia cittadina Figaro, frequenta la scuola media Annibal Caro e la scuola di canto Roberta Faccani per canto, pianoforte e batteria.

29/03/2023 12:35
Guasto alla linea ferroviaria, disagi sulla tratta Civitanova Marche-Fabriano

Guasto alla linea ferroviaria, disagi sulla tratta Civitanova Marche-Fabriano

Guasto alla linea trasmittente, circolazione ferroviaria in tilt sulla linea Civitanova Marche - Fabriano. È quanto si sta registrando a partire dalle ore 7:50 di questa mattina.  A distanza di oltre un'ora dall'insorgenza della problematica, verificatasi nel tratto tra Montecosaro e Morrovalle, la circolazione permane rallentata. "È in corso l'intervento dei tecnici", comunica Trenitalia in una nota.  I treni regionali hanno, nel frattempo, subito limitazioni di percorso o cancellazioni come nel caso del convoglio (il treno regionale 23837, ndr) partito dalla stazione di Civitanova Marche alle 7:59. Convoglio che trasportava numerosi pendolari in viaggio per l'entroterra per ragioni scolastiche e di lavoro, ai quali è stato destinato un autobus sostitutivo in partenza da Montecosaro.  Autobus, però, con troppi pochi posti rispetto al numero di viaggiatori presenti, tanto che è stato predisposto l'arrivo di un secondo pullman, acuendo il malcontento dei pendolari. Soppresso anche il treno regionale 23839, in partenza alle 8:39 da Civitanova Marche.  ++ AGGIORNAMENTO ++  Alle 11 il guasto è alla linea è stato sistemato e la circolazione ferroviaria è potuta tornare alla normalità.    

29/03/2023 10:00
Civitanova, Covid Hospital verso lo smantellamento: "Il 31 marzo scade il comodato gratuito"

Civitanova, Covid Hospital verso lo smantellamento: "Il 31 marzo scade il comodato gratuito"

Chiuso il 30 giugno 2021, il Covid Hospital di Civitanova Marche sarà smantellato. "Il 31 marzo scade il comodato d'uso gratuito dell'edificio che ha ospitato il Covid Center". Lo fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica. La struttura, voluta dall'ex presidente della Regione Luca Ceriscioli, era stata ideata da Guido Bertolaso. "Lo smantellamento è una decisione della Regione Marche, mi auguro che vengano rispettati gli impegni presi all'epoca della realizzazione e cioè che le attrezzature vengano trasferite all'ospedale di Civitanova Marche e in subordine nelle strutture ospedaliere dell'Area vasta 3", ora Ast (Azienda sanitaria territoriale) Macerata, dice Ciarapica all'Ansa. "Nei giorni scorsi ho avuto modo di parlare con l'assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini e mi sembra che l'orientamento sia quello di procedere allo smantellamento. Attendiamo che venga ufficializzato, ma voglio sperare che i patti dell'epoca non vengano disattesi e quindi i macchinari più importanti che si trovano all'interno del Covid Center, a iniziare da una Tac a 128 strati, vengano trasferiti nel nostro nosocomio cittadino". L'edificio, allestito con attrezzature aquistate con una raccolta fondi lanciata dal Cisom, prima della riconversione era adibito a esposizioni fieristiche: "Teoricamente dovrà tornare ad essere quello che era - spiega il sindaco - ma lo smantellamento, al di là dei macchinari e dei letti, dovrà interessare anche le strutture realizzate all'interno, li sono stati costruiti dei moduli e quindi non sarà proprio semplice riportare la struttura a come era prima dell'emergenza Covid". Peraltro, come ha spiegato l'assessore Saltamartini, rispondendo ad una interrogazione in Consiglio regionale, "il 20% delle tecnologie totali presenti nel Covid Hospital è stato riallocato sull'intera Ast, principalmente presso la struttura ospedaliera di Civitanova Marche". Si tratta principalmente di aspiratori, defibrillatori, elettrocardiografi, frigoemoteche, monitor parametri vitali, ventilatori polmonari, pompe, letti, ecografi, portatili di radiografia, elettrobisturi . La Tac è "in attesa di riallocazione", 42 letti donati dalla Fondazione Carima sono destinati all'ospedale di Civitanova. 

28/03/2023 19:00
Civitanova verso la transizione ecologica: dal primo aprile parte la sfida per il cambiamento

Civitanova verso la transizione ecologica: dal primo aprile parte la sfida per il cambiamento

Civitanova Marche entra nel vivo del programma di attuazione della transizione ecologica, dando il via, il primo aprile, presso l’auditorium Da Vinci, al ciclo di sette incontri pubblici sul tema, organizzati con l’obiettivo di coniugare crescita economica e sostenibilità.  Questa mattina, nel corso della conferenza stampa che si è svolta nella Sala Giunta di Palazzo Sforza, a poche ore dall’approvazione in Consiglio comunale della variante ex Ceccotti, l’assessore all’Urbanistica e alla Transizione ecologica Roberta Belletti ha illustrato il calendario degli eventi.  "Non potevamo scegliere giorno migliore per presentare i focus che ci aiuteranno ad adottare innovativi modelli ecologici - ha dichiarato -. L’approvazione di ieri della variante Ceccotti è un passo molto importante per Civitanova e il suo futuro e prosegue il percorso che questa amministrazione ha già intrapreso verso un futuro più sostenibile, che si concretizza con l’incremento di aree verdi e nuovi servizi". Il programma dunque vedrà sette giornate, di cui una inaugurale sabato primo aprile, al Liceo Da Vinci, alle ore 10:00 con il convegno  "La strategia regionale di sviluppo sostenibile". Seguiranno cinque focus distinti per tematiche e la giornata conclusiva, il 3 giugno al teatro Cecchetti. "La sfida verso un futuro più sostenibile è stata già raccolta dal nostro Comune anni fa - ha detto Ciarapica -. Le tante bandiere e certificazioni ottenute dall’Ente ne sono una testimonianza tangibile: la Bandiera Blu, unita a quella Verde delle scuole, alla Bandiera Gialla per le ciclabili e a quella Lilla dell’inclusività, sono già nel nostro presente, insieme a tanti provvedimenti come la sostituzione delle vecchie lampade con i led, le colonnine elettriche, le piste ciclabili e il fotovoltaico del teatro Rossini. Mi congratulo con l’assessore Belletti per il piano di attuazione della transizione ecologica che deve necessariamente passare per momenti di dialogo e confronto con il territorio e la cittadinanza tutta".  Durante le giornate si parlerà di tematiche quali la mobilità, le energie rinnovabili e le comunità energetiche, la pianificazione del territorio, la promozione dell’economia circolare e dell’agricoltura sostenibile. Il programma ha come immagine ‘simbolo’ quella dell’eco-murales realizzato nella scuola elementare di Via De Pinedo dall’artista “Etnik”, all’interno del progetto Vedo a colori di Giulio Vesprini.  "Si parla spesso di transizione ecologica - ha precisato nel suo intervento Sabrina Petrucci, responsabile dell’associazione Marche a Rifiuti Zero - ma non sempre è chiaro cosa si deve fare per raggiungere gli obiettivi prefissati. Un plauso dunque al comune di Civitanova, al sindaco Ciarapica e all’assessore Belletti per aver voluto questi momenti di formazione e confronto, che spingono l’acceleratore verso l’economia circolare". Questo il calendario dei prossimi incontri, dalle ore 09:30 alle 12:00:  Focus 1 - Sabato 15 aprile: La strategia regionale di sviluppo sostenibile (SRSvS) - sede Licei Focus 2 - Sabato 29 aprile: La transizione ecologica parte dalla mobilità sostenibile – sede Cecchetti; domenica 30 aprile: Primavera in bici lungo il Chienti Focus 3 - Sabato 6 maggio: La transizione energetica: energie rinnovabili e comunità energetiche  - sede Cecchetti Focus 4 - Sabato 20 maggio: L’economia circolare e l’agricoltura sostenibile – sede Cecchetti Focus 5 - Sabato 27 maggio: La pianificazione del territorio, il consumo di suolo e la bioedilizia – sede Cecchetti. Sabato 3 giugno giornata conclusiva al cine-teatro Cecchetti    

28/03/2023 17:30
Civitanova Skating Team sugli scudi a San Benedetto: 2 ori e 2 argenti al campionato regionale

Civitanova Skating Team sugli scudi a San Benedetto: 2 ori e 2 argenti al campionato regionale

Grande successo per il Civitanova Skating Team al campionato regionale strada di pattinaggio a rotelle-corsa: due ori e due argenti sono il bottino che la formazione civitanovese porta a casa al termine della manifestazione tenutasi domenica scorsa a San Benedetto del Tronto, con Lara Givetti Alessi (categoria ragazzi) e Andrea Angeletti (categoria senior) sul posto più alto del podio.   Menzione d'onore per Pietro Valerio Fumagalli, che ha sfiorato il podio arrivando due volte quarto, per Sofia Lattanzi che all'esordio nelle categorie superiori ha conquistato un ottimo quinto e sesto posto, per il decimo posto di Nicol Sorio sua coetanea, per il settimo posto della giovanissima Giorgia Sant’Andrea al suo esordio nel mondo agonistico e per il decimo posto della sua coetanea Marion Beleggia.   Congratulazioni anche ai più piccoli da parte della società: Lattanzi Maria sole, Avagnano Emma, Biondi Matilde, Pierangelini Alice, Peroni Adele, Berducci Ludovica, Kasap Vassilissa, Bartolini Celeste, Panichelli Natascia. I grandi, inoltre, hanno tutti centrato la qualificazione ai campionati italiani strada: Vaca Samantha, Sabatini Vanessa, Kasap Elisaveta, Vacca Irene, Germani Vittoria, Ciccola Eleonora. In programma ora, per la prossima settimana, i campionati regionali pista che si svolgeranno a Casette Verdini di Pollenza.

28/03/2023 17:00
Civitanova, approvato il maxi progetto per l'area Ceccotti: "La ex fornace sarà riqualificata"

Civitanova, approvato il maxi progetto per l'area Ceccotti: "La ex fornace sarà riqualificata"

“Promessa mantenuta – commenta il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo l’approvazione della Ceccotti da parte del consiglio comunale – . Avevamo preso un preciso impegno con la città, quello cioè di avviare la programmazione urbanistica su questa “zona bianca” divenuta tale a seguito dello stralcio della Provincia del 2007, e così è stato. Questo voto, che rappresenta il punto di partenza, è un evidente segnale della chiara volontà politica di arrivare fino in fondo”. Il sindaco parla di un maxi progetto di rigenerazione urbana che “rispetto alle amministrazioni precedenti ha visto una riduzione del consumo di suolo, prevede aree verdi, nuovi spazi, un parcheggio di oltre mille posti auto. La ex Fornace sarà riqualificata e trasformata in centro di aggregazione ed è prevista la realizzazione di un terminal bus, una struttura molto importante per i collegamenti e la mobilità. Con questo progetto restituiremo a Civitanova un’area degradata e soprattutto daremo la possibilità ai 223 edifici esistenti di rimettersi a nuovo”. "Un grande risultato condiviso – continua il primo cittadino - frutto di un lungo lavoro voluto da un’amministrazione che i civitanovesi hanno riconfermato per la seconda volta. Questo ci gratifica, ma allo stesso tempo ci responsabilizza, perchè siamo chiamati a dare delle risposte concrete ai cittadini. La ex Ceccotti è una di queste". "Chi non accelera i processi, perde opportunità – conclude il sindaco - . E noi abbiamo un compito: quello di fare fare un salto di qualità alla nostra città sia con il recupero di aree degradate sia con nuovi servizi. Per farlo serve avere coraggio. Il coraggio di decidere”.        

28/03/2023 16:38
Civitanova, Autoexpo: si chiude un'edizione da record

Civitanova, Autoexpo: si chiude un'edizione da record

Numeri da record per la dodicesima edizione di Autoexpo, che si è svolta domenica scorsa nelle principali vie del centro di Civitanova Marche. Questa del 2023 entra nella rosa delle edizioni più belle di sempre, sia per la grande partecipazione di gente che di espositori di auto e moto. "Numeri da record" - dice l'organizzatore Domenico Rita della Publiart 2000 - Sono molto soddisfatto per l'esito più che positivo che ha avuto il salone espositivo. Tantissima gente è arrivata a Civitanova dall'intera regione, ma anche dalla vicina Umbria per ammirare i 'motori' in oltre 30 postazioni, assistere alle esibizioni di stuntman, provare i percorsi di mini moto e mini pista cart drift per bambini. "Siamo felici per il successo ottenuto, la grande affluenza ci riempie di gioia e ci ripaga di tutto l'impegno che da mesi mettiamo per organizzare questa manifestazione - spiega Rita. Tanti i complimenti ricevuti per l'organizzazione, a partire dal Governatore delle Marche Francesco Acquaroli, che è intervenuto e con l'occasione ha voluto fare gli auguri di Buona Pasqua a tutti e anche dal sindaco Fabrizio Ciarapica, sempre disponibile, che  si è anche  lasciato coinvolgere in una esibizione con gli stuntman professionisti di caratura internazionale. Quindi una giornata da incorniciare, che si è  conclusa con una consegna di una targa da parte dell'assessore al commercio Francesco Caldaroni al club Auto e moto storiche "Ludovico Scarfiotti", ospiti dell'evento con circa 20 auto e una decina di moto, a cui vanno i nostri più sentiti  ringraziamenti  per la loro professionalità, così come  al club Ducati Marche che ormai da anni sempre presenti con le loro fantastiche moto e pezzi unici. Un grazie particolare va all'amministrazione comunale che da sempre ha sposato questo nostro progetto ed è sempre al nostro fianco, alla Polizia locale che con  dedizione e professionalità insieme alla Protezione civile sono il fulcro di tutta la mobilità, agli espositori, agli sponsor, ai miei collaboratori, e alle migliaia di persone che con la loro presenza ci ripagano di tutti gli sforzi e ci danno la forza e la voglia di fare sempre meglio" conclude Rita.

28/03/2023 11:37
Civitanova, maxi progetto del porto: bocciato il ricorso di Eurobuilding."Risultato importante"

Civitanova, maxi progetto del porto: bocciato il ricorso di Eurobuilding."Risultato importante"

"Un risultato importante per il diporto civitanovese, ora avanti tutta con la messa in sicurezza e la riqualificazione dell’area portuale”. Questo il commento di Gianni Santori,  presidente dell’associazione “Il Madiere", all’indomani del respingimento del ricorso presentato al Tar dall’imprenditore Umberto Antonelli, riguardo il cosiddetto progetto “Dubai” del gruppo Eurobuilding. “La sentenza del Tar rappresenta un’importante conferma delle decisioni del consiglio comunale di Civitanova che, nella primavera dello scorso anno, aveva bocciato la richiesta di privatizzazione di tutta l’area portuale avanzata dalla Eurobilding, dopo che l’intera città si era schierata a sostegno dei portuali con una petizione popolare che in pochi giorni raccolse oltre 5000 firme”, continua il presidente de “Il Madiere” . “Il porto di Civitanova è un luogo speciale dove lavoro, sport, cultura e socialità vivono in simbiosi offrendo alla città uno spazio che da sempre è parte integrante della vita cittadina; non è un caso che la marineria civitanovese sia rappresentata da associazioni sportive senza fine di lucro per la parte del diporto e da Cooperative per la parte della pesca”. “Queste caratteristiche sono anche un importante volano per l’economia cittadina, rappresentando da sempre un punto di attrazione straordinario per chiunque visiti la nostra città; il progetto di riqualificazione allo studio dell’Università di Camerino dovrà esaltare queste specificità dando un nuovo volto ad una infrastruttura che è l’emblema stesso di Civitanova”. “Ora ci dobbiamo concentrare sul problema principale del nostro porto – ha concluso Santori – cioè sulla necessità di mettere in sicurezza dalle mareggiate l’area occupata dai pontili del diporto. Ne abbiamo parlato con il presidente Acquaroli in un recente incontro e siamo fiduciosi che questo obiettivo sia finalmente a portata di mano”. “Ogni ipotesi di riqualificazione dell’area portuale non può che partire dalle opere necessarie a garantire alle persone ed alle imbarcazioni la protezione necessaria alla loro sicurezza;  oggi per la parte che riguarda il diporto nautico non è così e questo rappresenta un freno alle potenzialità che questo settore può offrire alla nostra città”.

28/03/2023 10:42
Civitanova, nel cantiere assume lavoratori senza permesso di soggiorno: denunciato il titolare

Civitanova, nel cantiere assume lavoratori senza permesso di soggiorno: denunciato il titolare

Richiedono il rilascio del permesso di soggiorno senza presentare la documentazione richiesta: la polizia smantella un sodalizio criminale che ha portato nel territorio maceratese 21 cittadini di nazionalità albanese, a partire dal mese di luglio 2022.  IL FATTO - Le richieste sono state presentate da lavoratori entrati sul territorio italiano per esclusivi motivi di turismo e sprovvisti sia di visto d’ingresso per motivi di lavoro subordinato (necessario per l’ottenimento del titolo), che dell’indicazione relativa al datore di lavoro e al domicilio. Tutte le istanze per l'ottenimento del permesso di soggiorno, peraltro, sono state inoltrate da uno stesso ufficio postale, sito a Civitanova Marche. La Questura ne ha disposto l'archiviazione per assoluta carenza di requisiti di legge.  L'OPERAZIONE - A seguito di articolati accertamenti posti in essere dal personale dell'ufficio immigrazione, in collaborazione con i carabinieri del nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, sono stati individuati i possibili cantieri dove potevano essere stati impiegati i lavoratori, nonché il probabile datore di lavoro: un cittadino albanese operante nel settore dell'edilizia. Durante i successivi controlli effettuati nei comuni di Tolentino e Civitanova Marche, è stata riscontrata la presenza di 13 cittadini stranieri destinatari del provvedimento di rigetto del permesso di soggiorno. Stavano tutti svolgendo attività lavorativa, sprovvisti di documenti. Il loro domicilio era situato in un casolare tra le campagne di Montecosaro e Civitanova Marche, all’interno del quale sono stati rinvenuti i documenti e gli effetti personali dei lavoratori.  Acquisiti ulteriori riscontri, si è proceduto alla denuncia in stato di libertà nei confronti del loro datore di lavoro e del commercialista della ditta, per aver avuto alle proprie dipendenze più lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno.  Inoltre, un cittadino albanese sorpreso in un cantiere edile di Civitanova Marche è stato soggetto a provvedimento di espulsione emesso dal prefetto di Macerata, cui è seguito un provvedimento di intimazione alla partenza volontaria emesso dal questore di Macerata.       

27/03/2023 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.