Civitanova Marche

Civitanova, approvato il maxi progetto per l'area Ceccotti: "La ex fornace sarà riqualificata"

Civitanova, approvato il maxi progetto per l'area Ceccotti: "La ex fornace sarà riqualificata"

“Promessa mantenuta – commenta il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo l’approvazione della Ceccotti da parte del consiglio comunale – . Avevamo preso un preciso impegno con la città, quello cioè di avviare la programmazione urbanistica su questa “zona bianca” divenuta tale a seguito dello stralcio della Provincia del 2007, e così è stato. Questo voto, che rappresenta il punto di partenza, è un evidente segnale della chiara volontà politica di arrivare fino in fondo”. Il sindaco parla di un maxi progetto di rigenerazione urbana che “rispetto alle amministrazioni precedenti ha visto una riduzione del consumo di suolo, prevede aree verdi, nuovi spazi, un parcheggio di oltre mille posti auto. La ex Fornace sarà riqualificata e trasformata in centro di aggregazione ed è prevista la realizzazione di un terminal bus, una struttura molto importante per i collegamenti e la mobilità. Con questo progetto restituiremo a Civitanova un’area degradata e soprattutto daremo la possibilità ai 223 edifici esistenti di rimettersi a nuovo”. "Un grande risultato condiviso – continua il primo cittadino - frutto di un lungo lavoro voluto da un’amministrazione che i civitanovesi hanno riconfermato per la seconda volta. Questo ci gratifica, ma allo stesso tempo ci responsabilizza, perchè siamo chiamati a dare delle risposte concrete ai cittadini. La ex Ceccotti è una di queste". "Chi non accelera i processi, perde opportunità – conclude il sindaco - . E noi abbiamo un compito: quello di fare fare un salto di qualità alla nostra città sia con il recupero di aree degradate sia con nuovi servizi. Per farlo serve avere coraggio. Il coraggio di decidere”.        

28/03/2023 16:38
Civitanova, Autoexpo: si chiude un'edizione da record

Civitanova, Autoexpo: si chiude un'edizione da record

Numeri da record per la dodicesima edizione di Autoexpo, che si è svolta domenica scorsa nelle principali vie del centro di Civitanova Marche. Questa del 2023 entra nella rosa delle edizioni più belle di sempre, sia per la grande partecipazione di gente che di espositori di auto e moto. "Numeri da record" - dice l'organizzatore Domenico Rita della Publiart 2000 - Sono molto soddisfatto per l'esito più che positivo che ha avuto il salone espositivo. Tantissima gente è arrivata a Civitanova dall'intera regione, ma anche dalla vicina Umbria per ammirare i 'motori' in oltre 30 postazioni, assistere alle esibizioni di stuntman, provare i percorsi di mini moto e mini pista cart drift per bambini. "Siamo felici per il successo ottenuto, la grande affluenza ci riempie di gioia e ci ripaga di tutto l'impegno che da mesi mettiamo per organizzare questa manifestazione - spiega Rita. Tanti i complimenti ricevuti per l'organizzazione, a partire dal Governatore delle Marche Francesco Acquaroli, che è intervenuto e con l'occasione ha voluto fare gli auguri di Buona Pasqua a tutti e anche dal sindaco Fabrizio Ciarapica, sempre disponibile, che  si è anche  lasciato coinvolgere in una esibizione con gli stuntman professionisti di caratura internazionale. Quindi una giornata da incorniciare, che si è  conclusa con una consegna di una targa da parte dell'assessore al commercio Francesco Caldaroni al club Auto e moto storiche "Ludovico Scarfiotti", ospiti dell'evento con circa 20 auto e una decina di moto, a cui vanno i nostri più sentiti  ringraziamenti  per la loro professionalità, così come  al club Ducati Marche che ormai da anni sempre presenti con le loro fantastiche moto e pezzi unici. Un grazie particolare va all'amministrazione comunale che da sempre ha sposato questo nostro progetto ed è sempre al nostro fianco, alla Polizia locale che con  dedizione e professionalità insieme alla Protezione civile sono il fulcro di tutta la mobilità, agli espositori, agli sponsor, ai miei collaboratori, e alle migliaia di persone che con la loro presenza ci ripagano di tutti gli sforzi e ci danno la forza e la voglia di fare sempre meglio" conclude Rita.

28/03/2023 11:37
Civitanova, maxi progetto del porto: bocciato il ricorso di Eurobuilding."Risultato importante"

Civitanova, maxi progetto del porto: bocciato il ricorso di Eurobuilding."Risultato importante"

"Un risultato importante per il diporto civitanovese, ora avanti tutta con la messa in sicurezza e la riqualificazione dell’area portuale”. Questo il commento di Gianni Santori,  presidente dell’associazione “Il Madiere", all’indomani del respingimento del ricorso presentato al Tar dall’imprenditore Umberto Antonelli, riguardo il cosiddetto progetto “Dubai” del gruppo Eurobuilding. “La sentenza del Tar rappresenta un’importante conferma delle decisioni del consiglio comunale di Civitanova che, nella primavera dello scorso anno, aveva bocciato la richiesta di privatizzazione di tutta l’area portuale avanzata dalla Eurobilding, dopo che l’intera città si era schierata a sostegno dei portuali con una petizione popolare che in pochi giorni raccolse oltre 5000 firme”, continua il presidente de “Il Madiere” . “Il porto di Civitanova è un luogo speciale dove lavoro, sport, cultura e socialità vivono in simbiosi offrendo alla città uno spazio che da sempre è parte integrante della vita cittadina; non è un caso che la marineria civitanovese sia rappresentata da associazioni sportive senza fine di lucro per la parte del diporto e da Cooperative per la parte della pesca”. “Queste caratteristiche sono anche un importante volano per l’economia cittadina, rappresentando da sempre un punto di attrazione straordinario per chiunque visiti la nostra città; il progetto di riqualificazione allo studio dell’Università di Camerino dovrà esaltare queste specificità dando un nuovo volto ad una infrastruttura che è l’emblema stesso di Civitanova”. “Ora ci dobbiamo concentrare sul problema principale del nostro porto – ha concluso Santori – cioè sulla necessità di mettere in sicurezza dalle mareggiate l’area occupata dai pontili del diporto. Ne abbiamo parlato con il presidente Acquaroli in un recente incontro e siamo fiduciosi che questo obiettivo sia finalmente a portata di mano”. “Ogni ipotesi di riqualificazione dell’area portuale non può che partire dalle opere necessarie a garantire alle persone ed alle imbarcazioni la protezione necessaria alla loro sicurezza;  oggi per la parte che riguarda il diporto nautico non è così e questo rappresenta un freno alle potenzialità che questo settore può offrire alla nostra città”.

28/03/2023 10:42
Civitanova, nel cantiere assume lavoratori senza permesso di soggiorno: denunciato il titolare

Civitanova, nel cantiere assume lavoratori senza permesso di soggiorno: denunciato il titolare

Richiedono il rilascio del permesso di soggiorno senza presentare la documentazione richiesta: la polizia smantella un sodalizio criminale che ha portato nel territorio maceratese 21 cittadini di nazionalità albanese, a partire dal mese di luglio 2022.  IL FATTO - Le richieste sono state presentate da lavoratori entrati sul territorio italiano per esclusivi motivi di turismo e sprovvisti sia di visto d’ingresso per motivi di lavoro subordinato (necessario per l’ottenimento del titolo), che dell’indicazione relativa al datore di lavoro e al domicilio. Tutte le istanze per l'ottenimento del permesso di soggiorno, peraltro, sono state inoltrate da uno stesso ufficio postale, sito a Civitanova Marche. La Questura ne ha disposto l'archiviazione per assoluta carenza di requisiti di legge.  L'OPERAZIONE - A seguito di articolati accertamenti posti in essere dal personale dell'ufficio immigrazione, in collaborazione con i carabinieri del nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, sono stati individuati i possibili cantieri dove potevano essere stati impiegati i lavoratori, nonché il probabile datore di lavoro: un cittadino albanese operante nel settore dell'edilizia. Durante i successivi controlli effettuati nei comuni di Tolentino e Civitanova Marche, è stata riscontrata la presenza di 13 cittadini stranieri destinatari del provvedimento di rigetto del permesso di soggiorno. Stavano tutti svolgendo attività lavorativa, sprovvisti di documenti. Il loro domicilio era situato in un casolare tra le campagne di Montecosaro e Civitanova Marche, all’interno del quale sono stati rinvenuti i documenti e gli effetti personali dei lavoratori.  Acquisiti ulteriori riscontri, si è proceduto alla denuncia in stato di libertà nei confronti del loro datore di lavoro e del commercialista della ditta, per aver avuto alle proprie dipendenze più lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno.  Inoltre, un cittadino albanese sorpreso in un cantiere edile di Civitanova Marche è stato soggetto a provvedimento di espulsione emesso dal prefetto di Macerata, cui è seguito un provvedimento di intimazione alla partenza volontaria emesso dal questore di Macerata.       

27/03/2023 15:30
Tolentino ricorda i martiri di Montalto: deposta corona d'alloro sulla lapide

Tolentino ricorda i martiri di Montalto: deposta corona d'alloro sulla lapide

Molto partecipato e sentito il 79° anniversario dell’Eccidio di Montalto che è ritornato in presenza dopo la pandemia. Le celebrazioni, promosse dal Comune e dalla sezione di Tolentino dell’Anpi, sono state seguite da molti cittadini e studenti, presenti anche i sindaci o i loro rappresentanti dei Comuni di Macerata, Potenza Picena e Caldarola e i rappresentanti di verse associazioni d’arma e combattentistiche tra cui l’associazione nazionale carabinieri. Molte anche le sezioni provinciali dell’Anpi che hanno voluto omaggiare i martiri di Montalto con la loro partecipazione. Nei giorni scorsi le delegazioni dei partigiani dell’Anpi hanno incontrato gli studenti delle scuole e come vuole la tradizione, la domenica successiva al 22 marzo, si sono tenuti gli eventi principali. Tutti i partecipanti si sono ritrovati in piazza della Libertà per la formazione del corteo che ha raggiunto il famedio al cimitero comunale dove sono stati sepolti i Martiri di Montalto, dove, dopo l’alza bandiera, la deposizione di una corona di alloro e il silenzio d’ordinanza è stata celebrata la santa messa al termine della quale il corteo, accompagnato dal corpo bandistico “N. Simonetti” ha raggiunto nuovamente piazza della Libertà. Dopo l’esecuzione dell’Inno nazionale e del silenzio d’ordinanza e la deposizione della corona di alloro sulla lapide che ricorda i martiri e posizionata sulla facciata del palazzo comunale sono intervenuti Mauro Sclavi sindaco di Tolentino, Alessandro Massi Gentiloni Silverj presidente del Consiglio Comunale di Tolentino, Lanfranco Minnozzi presidente ANPI, sezione di Tolentino, Benedetta Cotognini sindaco del Consiglio dei ragazzi, Filippo Pisani presidente del Consiglio dei Ragazzi. Ha concluso l’oratore ufficiale della manifestazione Michele Petraroia dirigente nazionale Anpi. Al termine della cerimonia trasferimento in bus per Montalto con sosta a Caldarola per le onoranze al Cippo della Medaglia d’argento Aldo Buscalferri e ai Martiri di Montalto. Si ricorda che la città di Tolentino è insignita della medaglia d’argento al valor Civile e al valor militare per i fatti di Montalto e per l’apporto dato durante la Resistenza. L’Eccidio di Montalto  è avvenuto il 22 marzo 1944 sulle montagne tra Caldarola e Cessapalombo, dove furono trucidati ventisette giovani tolentinati che donarono la propria vita per la libertà, la democrazia e la pace.

27/03/2023 15:25
Lube, WithU Verona schiacciata in tre set a Civitanova: la corsa ai Play Off continua

Lube, WithU Verona schiacciata in tre set a Civitanova: la corsa ai Play Off continua

Missione compiuta tra le mura amiche davanti a quasi 3000 tifosi. La Cucine Lube Civitanova si aggiudica in tre set (25-17, 25-22, 28-26) Gara 3 dei Quarti di finale contro la WithU Verona e accorcia le distanze nella serie dei Play Off Scudetto Credem Banca spezzando la striscia positiva degli scaligeri che durava da nove vittorie. Un segnale forte quello dei biancorossi, che dimostrano di essere vivi e vegeti. Un trionfo centrato in un Eurosuole Forum festante e partecipe dall'inizio alla fine. A incidere la variante introdotta da Blengini per l’attacco di Nikolov, MVP della serata e top scorer (25 punti con l’84% di positività e 4 ace), con maggiori responsabilità in ricezione per Zaytsev, già utile in tal senso in alcuni frangenti durante l’anno. In doppia cifra anche Yant con 15 punti. Sul fronte opposto i tentativi di reazione dei veneti sono tutti nelle mani dei tre attaccanti, Keita (15), Sapozhkov (14) e Mozic (10). La Lube ha però il merito di stravincere la sfida al servizio (9 ace a 3), di attaccare meglio (67% e a 59%) e imporsi a muro (4 a 3 i vincenti). Uno scatto in avanti anche dal punto di vista della personalità. Sabato 1 aprile, alle 20.30, è in programma al Pala AGSM AIM di Verona Gara 4. La Lube cercherà di riportare in parità la serie per arrivare alla bella in casa. LA CRONACA - Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Gli ospiti si schierano con la diagonale composta da Spirito e Shapozhkov, Mozic e Keita in banda, Grozdanov e Mosca al centro, Gaggini libero. Buon avvio della Lube con De Cecco ispirato e Yant letale al servizio per il 12-8 (saranno 6 i punti con 3 ace a fine set). In battuta Alex Nikolov non è da meno e trova il punto diretto, ma il Forum si accende quando il bulgaro sale in cattedra in attacco per il 20-15 (7 sigilli nel set) e dopo due ace di fila del solito Yant (22-15). Il nuovo entrato Garcia partecipa al festival degli ace (24-16). Il set fila liscio e termina 25-17 sul servizio a rete di Spirito. Ben 5 ace e un attacco al 74% in casa Lube. Al rientro la WithU lavora bene a muro e crea problemi al servizio (6-9). La Lube rialza il livello e impatta con un block dopo il fallo al servizio di Sapozhkov (10-10), per poi mettere il naso avanti con Yant (11-10). Si procede punto a punto fino al +4 deciso dall’attacco e tre ace di un Nikolov dagli occhi spiritati e autore di 7 punti nel set (19-15). Gli ospiti si riavvicinano (21-19), ma lo Zar piazza la palla del 24-21. Il set si chiude sul tocco out di Grozdanov (25-22). Il terzo set si apre con un braccio di ferro (9-9). Il sestetto marchigiano trova il +2 con Zaytsev e Nikolov (11-13), ma viene riacciuffato (13-13). Si prosegue punto a punto. Le prodezze di Nikolov valgono un nuovo doppio vantaggio (18-16). La Lube sale anche a +3, ma Verona non molla e si rifà sotto con Keita (21-20) e impatta su un attacco out biancorosso per poi mettere il naso avanti (22-23). Yant gioca di sponda e Sapozhkov attacca out (24-23). Keita trova la carambola del pari e l’ace del sorpasso (24-25), ma la Lube annulla e torna avanti sul pallone out ospite (26-25). Decisivi l’attacco e l’ace di Yant (28-26). Gianlorenzo Blegnini (allenatore): “Anche nelle prime due partite di questa serie avevamo fornito delle buone prestazioni dal punto di vista tecnico, mancando però di personalità nei finali di set. Stasera proprio quella personalità l’abbiamo invece trovata, e il risultato è stato chiaramente diverso dai precedenti. Vogliamo vendere cara la pelle, siamo soddisfatti del risultato di oggi e consapevoli del fatto che in Gara 4 ci aspetterà un’altra partita difficilissima, come lo sono state le tre finora disputate, nella quale a fare la differenza saranno nuovamente i palloni che giocheremo nei finali di set”. Alex Nikolov: “Abbiamo sfoderato una buonissima prestazione, lo dimostra anche il risultato finale che è nettamente a nostro favore. La variante tecnica che mi ha riguardato nell’attacco? L’avevamo allenata in varie occasioni e stasera l’abbiamo messa in atto per la prima volta anche in partita. Penso con buoni risultati, quindi vedremo se verrà ripetuta anche in futuro”. Marlon Yant: “Sono molto contento, prima di questa partita ci siamo guardati in faccia promettendoci di non mollare, fino all’ultimo punto. Questo è quello che dovremo fare anche in Gara 4. La vittoria di stasera ci regala grande fiducia, abbiamo i mezzi per portare la serie a Gara 5 e dobbiamo riuscirci”. Il tabellino Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 15, Chinenyeze 6, Zaytsev 9, Nikolov 25, Anzani 2, D'Amico, Garcia Fernandez 1, Balaso (L), Bottolo 0. N.E. Ambrose (L), Gottardo, Diamantini, Sottile. All. Blengini. WithU. Verona: Spirito 3, Keita 15, Grozdanov 4, Sapozhkov 14, Mozic 10, Mosca 2, Gaggini (L), Cortesia 1, Magalini 1. N.E. Bonisoli, Vieira De Oliveira, Zanotti, Jensen, Cavalcanti. All. Stoytchev. ARBITRI: Lot (TV) e Goitre (TO) PARZIALI: 25-17 (22’), 25-22 (29’), 28-26 (35’). Totale: 1h 26’. NOTE: Civitanova: battute sbagliate 12, ace 9, muri 4, attacco 67%, ricezione 46% (30% perfette). Verona: battute sbagliate 13, ace 3, muri 3, attacco 59%, ricezione 53% (28% perfette). Spettatori: 2.735. MVP: Nikolov.  

26/03/2023 20:25
Civitanova, le rubano l'auto mentre è al lavoro: furto nel parcheggio di un ristorante

Civitanova, le rubano l'auto mentre è al lavoro: furto nel parcheggio di un ristorante

Il furto è avvenuto nella serata di ieri, tra le 21.30 e la mezzanotte, presso il lungomare sud di Civitanova Mrche, di fronte al ristorante "I due Re" mentre i proprietari stavano lavorando. Si tratta di una Range Rover Sport grigio scuro del 2016, parcheggiata in via Massimo D'Azeglio, di fronte al ristorante. I proprietari si sono accorti del furto al termine del lavoro, quando uscendo hanno trovato l'altra auto di loro proprietà con la targa a terra. L'ipotesi più probabile è che, essendo la vettura parcheggiata vicino alla Range Rover, abbia subito un urto durante il furto e sia stata danneggiata. Questa mattina la proprietaria Michela Malatini ha sporto denuncia ai carabinieri. Si spera che, con l'aiuto delle telecamere della zona, le indagini portino all'individuazione dell'autore del reato.

26/03/2023 14:15
"I diritti non sono privilegi": flash mob degli assistenti per l'autonomia e la comunicazione a Civitanova

"I diritti non sono privilegi": flash mob degli assistenti per l'autonomia e la comunicazione a Civitanova

Una manifestazione a supporto dell'importanza del ruolo svolto dagli assistenti all'autonomia e alla comunicazione. Si è tenuta sabato, dalle 16:00 alle 17, in piazza XX settembre a Civitanova Marche. Un flash mob aperto a tutti, ma con la principale partecipazione di assistenti scolastici, educatori, famiglie di bambini "speciali", per sostenere con forza il DDL236\2022 organizzato dal Movimento per l'internazionalizzazione e la stabilizzazione degli assistenti all'autonomia e alla comunicazione (MISAAC). Si è tenuto nella giornata di sabato, in piazza XX settembre a Civitanova Marche. Il DDL, si sottolinea dal MISAAC, mira a sanare un grave e drammatico errore commesso dalla legge 104\1992 che, nel prevedere le due funzioni scolastiche essenziali a supporto degli alunni con diversa abilità (docente di sostegno e assistente all'autonomia e alla comunicazione), ha internalizzato presso il Ministero della pubblica istruzione i docenti di sostegno, ma ha lasciato gli assistenti alla competenza degli Enti territoriali, quali Regioni, ex Province e Comuni, che lo gestiscono esternalizzandolo alle Cooperative sociali. “L'internalizzazione di questa figura porrebbe fine ad un precariato storico durato 30 anni e che vede vittime 70.000 lavoratori, ai quali è stata privata la propria dignità professionale (mesi estivi fatti di scuole chiuse non retribuiti, pagamenti in ritardo, non rispetto dell'inquadramento secondo il CCNL)”, si legge in una nota dei partecipanti alla manifestazione”. “Aumenterebbe il livello qualitativo del servizio, con personale più qualificato grazia ad una procedura selettiva di ammissione, ma soprattutto vedrebbe le famiglie dei bimbi assistiti, e gli studenti stessi, finalmente riconosciuto il vero diritto allo studio e alla partecipazione della vita scolastica (fatta in primis di integrazione) con un congruo monte ore e non con del puro assistenzialismo causato da carenza di fondi”. “Per tutto questo, e molto altro, noi non smetteremo mai di lottare a sostegno di DDL236\2022 e di ringraziare l'onorevole Bucalo, prima firmataria del disegno di legge e l'avvocato Maurizio Benincasa, che ,in qualità di presidente del MISAAC (movimento asindacale ed apartitico)  sta lottando per dare finalmente dignità a quei professionisti che per troppo tempo sono stati umiliati". 

26/03/2023 09:20
Civitanova, gara tra chef per il miglior piatto con la cozza tarantina: sfida a colpi di gusto (FOTO)

Civitanova, gara tra chef per il miglior piatto con la cozza tarantina: sfida a colpi di gusto (FOTO)

Grande successo per la 23esima edizione del festival itinerante della cozza tarantina. L’evento, fortemente voluto dallo chef Giuseppe Giustozzi, si è tenuto presso il suo Hotel Cosmopolitan a Civitanova nella serata di venerdì 24 marzo.   Alla manifestazione hanno partecipato cinque cuochi di fama internazionale (N. Altavilla, A. Eramo, T. Coletta, G. Anzini, A. Angiola), i quali hanno presentato i loro cavalli di battaglia con protagonista la cozza tarantina, portando sulle tavole dei maceratesi la propria interpretazione della cucina pugliese.   Le circa 180 persone presenti, in qualità di giuria, hanno decretato quella dello chef tarantino Altavilla come la migliore delle cinque proposte, e lo hanno insignito del premio speciale realizzato appositamente per l’occasione: una pregiata scultura a forma di cozza interamente realizzata da Dora Lombardi Gioielli.   Agli altri quattro partecipanti sono state invece consegnate delle sculture a forma di cozza più piccole, ugualmente realizzate artigianalmente nel laboratorio della gioielleria di Morrovalle. A consegnare i premi è stato il titolare Enzo Martusciello, il quale si è detto orgoglioso e soddisfatto della riuscita dell’evento.  A seguire, nella serata di oggi, si terrà il secondo appuntamento nelle sale dell’Hotel Cosmopolitan: i membri distintisi per merito fra le forze dell’ordine verranno premiati con otto targhe d’argento realizzate a mano da Dora Lombardi Gioielli, in omaggio al servizio svolto.     

25/03/2023 16:30
Civitanova, premiate le migliori recensioni del film "Dante" di Pupi Avanti: i nomi di tutti i vincitori

Civitanova, premiate le migliori recensioni del film "Dante" di Pupi Avanti: i nomi di tutti i vincitori

Cerimonia conclusiva, questa mattina presso la sala consiliare, del progetto educativo "Al fin di tutt’i disii", che per diversi mesi ha visto le scuole superiori della città di Civitanova Marche lavorare sull’opera di Dante Alighieri, a partire dal film di Pupi Avati. Il progetto, proposto dall’Associazione dantesca civitanovese, dall’amministrazione comunale e dall’azienda Teatri di Civitanova, ha avuto il suo momento clou al Rossini, nell’incontro del regista con oltre ottocento studenti della città. Oggi c’è stata la premiazione delle migliori recensioni del film “Dante”. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore all’Istruzione Barbara Capponi, la presidente dei Teatri di Civitanova, Maria Luce Centioni, il presidente dell’Associazione dantesca, Francesco Sagripanti. Dopo i saluti e i ringraziamenti di quest’ultimo, il sindaco Ciarapica ha espresso il piacere dell’amministrazione comunale di avere dei giovani ospiti in Comune. Dopo essersi complimentato con l'associazione e con le scuole per l’iniziativa, si è soffermato sugli ultimi gravi segni di disagio giovanile accaduti in città, dicendosi convinto "che la passione per la cultura può tenere lontani i nostri ragazzi da devianze e dipendenze". "La crescita culturale della città – ha concluso il primo cittadino – è di certo la giusta strada per appassionarsi alle cose belle e non lasciare spazio all’abbrutimento". L’assessore Capponi ha sottolineato l’importanza della partecipazione dei ragazzi al concorso: "l’aver voluto declinare i vostri talenti, la vostra inventiva, e accettare che qualcuno giudichi il proprio lavoro è davvero importante per la vostra formazione e la vostra crescita". Per la presidente dei Teatri di Civitanova, Maria Luce Centioni, i  ragazzi sono fortunati ad avere accanto degli insegnanti che "trasmettono l’amore per il sapere e ai quali ci si può rivolgere anche per esprimere i propri disagi, per essere guidati sulla giusta strada". Il concorso era diviso in due sezioni: videorecensioni e recensioni scritte. Questo il verdetto della giuria. Sezione Video - Due primi premi ex aequo. Classe 3A del corso di Grafica pubblicitaria dell’Istituto Bonifazi: Valentina Piermartiri, Federica Marinsalta, Entoni Verdenelli, Sofia Gramaccini, Asllan Duka, Francesca Pia Siano, Alessia Maccariello, Riccardo Grandicelli, Leonardo Fratini. Docenti referenti: Patrizia Patrizi, Monica Mori. Classi 3I e 4I dell’Istituto Professionale di stato di Villa Eugenia: Edoardo Doria, Stefano Tirabassi, Filippo Vincenzo Sassano, Derouiche Sabri, Francesco Foglia. Docenti referenti: Licia Cecchini, Eleonora Brocchini, Rossana Pezone. Terzo classificato ancora un gruppo di studenti del Bonifazi, sempre della Classe 3 A Grafica: Caterina Tartuferi, Leonardo Avallone, Caruso Andrea, Adil Tahri, Nicolò Boncori, Costanza Silvestri, Julie Beato, Elena Bessarione, Elisa Mancini, Caterina Fratepietro. Docenti referenti: Patrizia Patrizi, Monica Mori. Sezione Recensione scritta - Primo classificato: Classe 5, del Liceo scienze umane, opzione economico-sociale, dell’Istituto Leonardo di Civitanova Marche: Francesco Boni, Elisabetta Fenu, Beatrice Rossi. Docente referente: professor Andrea Ciampechini. Secondo classificato: Classe 4 A Turistico, Istituto Bonifazi: Abdel Malek Nour, Ahmad Hamna, Ben M’Hamed Rahma, Ben Yahia Omar, Botelho De Sousa Anny Gabrielly, Elisa Catini, Muskan Shazadi, Lorenzo Perugini, Filippo Scalabroni, Seck Thiane, Antonia Siggillo, Federica Stoppini. Docente referente: professoressa Federica Pantanetti. Terzo classificato: Classe 5° Liceo scientifico IIS “Leonardo da Vinci”: Daniele Passamonti, Lucia Annibali, Alessandro Ippoliti. Docente referente: professoressa Marta Senigagliesi. Hanno ottenuto riconoscimenti anche Nicolò Bigoni, del VA Grafico del Bonifazi (docenti referenti, Laura Emma Monteverdi e Ivano Cozzoli), che ha realizzato il manifesto del progetto; Francesca Coratti, dell’IIS “Leonardo da Vinci” (docente referente, professoressa Roberta Moscatelli) e gli studenti del 4F linguistico del “Da Vinci”: Alice Marano, Elisabetta Tinto, Emi Egidi, Chiara Mercuri, Alessandra Mochi, Giulia Torresi, Bianca Mariotti, Stella Mignani, Alberto Anibaldi, Corrado Malvestiti, Lorenzo Panichelli, Edoardo Ortenzi, Tommaso Tiburzi. Docente referente, Cristina Maraviglia. (Credit foto: Ivano Cozzoli) 

25/03/2023 16:00
Civitanova, Alessandro Lattanzi e Riccardo Ruggeri vincono il premio "Arti&Mestieri 2023"

Civitanova, Alessandro Lattanzi e Riccardo Ruggeri vincono il premio "Arti&Mestieri 2023"

Il Rotary Club Civitanova Marche ha presentato nei giorni scorsi il "Premio Arti&Mestieri 2023". Arrivato alla sua 27esima edizione, intitolato alla memoria di Wanda Pasquali, è dedicato al territorio e alle eccellenze nei più svariati campi, e a chi con le proprie maestrie lo ha valorizzato e ha fatto grande la sua storia. Quest'anno il club ha voluto omaggiare Alessandro Lattanzi, maestro ebanista, e Riccardo Ruggeri, grafico esperto di comunicazione visiva.  Un doppio riconoscimento sentito, con la cerimonia che si è tenuta al Ristorante 2 Cigni di Montecosaro e che ha ripercorso anche la vita professionale dei due premiati. Lattanzi (che ama definirsi “Mastro falegname”) festeggerà nel 2023 i 50 anni di attività della sua Azienda Pac Arredamenti, ora portata avanti con impegno dai figli Danilo e Giordano.  "Nelle tue parole - ha ricordato il presidente del Club Angelo De Carolis - traspare l’amore per il lavoro di ebanista, che è diventato un mestiere che hai saputo sviluppare con competenza, trasmettendolo poi ai tuoi figli, che hanno il tuo stesso entusiasmo".  Ruggeri è un professionista della grafica poliedrico, che con la sua creatività ha ampliato l’azione in molti settori del disegno visivo: progetti editoriali, eventi culturali, packaging, comunicazione pubblicitaria, creazione di loghi iconici, senza tralasciare la passione per il disegno. "La tua innata dote artistica - ha ammesso De Carolis -, sommata alla spiccata sensibilità comunicativa, hanno reso naturale la scelta di un importante percorso professionale, che hai sviluppato con successo". Al ricevimento del premio, Ruggeri ha spiegato quanto per il mestiere del grafico sia indispensabile avere un occhio curioso rivolto all’arte, mentre Lattanzi ha sottolineato quanto conti lavorare con dedizione per essere un bravo artigiano. De Carolis ha quindi ringraziato Lattanzi e Ruggeri, "che sono due stupendi esempi di chi è riuscito a fare delle proprie passioni un mestiere. Anzi, direi una vera e propria opera d'arte". 

25/03/2023 15:37
Playoff scudetto, la Lube si gioca tutto in gara 3 contro Verona: serve vincere per tenere aperta la serie

Playoff scudetto, la Lube si gioca tutto in gara 3 contro Verona: serve vincere per tenere aperta la serie

Niente calcoli, tanta azione. All’Eurosuole Forum serve la vittoria della speranza in Gara 3 dei quarti di finale per prolungare il cammino nei playoff scudetto Credem Banca. Sotto 2-0 nella serie, domenica la Cucine Lube Civitanova deve battere la WithU Verona con il supporto del proprio pubblico e accorciare le distanze per cercare di ripetersi la prossima settimana in Veneto nell’eventuale Gara 4, in modo da rimanere in corsa con la “bella” in casa, proprio come lo scorso anno con Trento in Semifinale Play Off. Un precedente incoraggiante, ma che al momento va accantonato perché i giganti biancorossi devono restare sul pezzo: "Si ragiona una partita alla volta - ripetono i giocatori -. Vogliamo ribaltare la serie, ma per ora esiste solo Gara 3".  Il bilancio dei primi due round: la Lube ha battuto meglio e si è disimpegnata bene in ricezione, prevalendo anche nei block in Gara 1, ma gli scaligeri hanno sbagliato meno in attacco e sono stati più determinati nelle volate dei singoli parziali aggiudicandosi entrambi gli incontri. La WithU cerca il colpaccio, ovvero la decima vittoria consecutiva con pass per le semifinali. Per impedirlo la Lube deve settare il mirino e aumentare il volume delle schiacciate. La spinta del palas farà il resto. "Vogliamo riaprire i quarti - sottolinea Chicco Blengini -. Seppur con risultati diversi, le prime due partite sono state simili per contenuti tecnici e tattici. Entrambi i match si sono risolti per situazioni nei finali di set, fasi in cui abbiamo peccato di personalità. La ricezione, che era un nostro cruccio, è andata bene, ma le partite ci sono sfuggite di mano per la gestione dei punti conclusivi. Siamo convinti di poter ribaltare la serie, ma servirà una maggiore determinazione in attacco".  La gara sarà trasmessa in live streaming su volleyballworld.tv con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta radio su Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donali.

25/03/2023 13:25
Civitanova, si spegne a soli 33 anni il sorriso di Nicoletta Saracco: ha lottato fino all'ultimo contro un tumore

Civitanova, si spegne a soli 33 anni il sorriso di Nicoletta Saracco: ha lottato fino all'ultimo contro un tumore

Un velo di profonda tristezza ha risvegliato questa mattina Civitanova Marche. È scomparsa nella notte, a soli 33 anni, la giovane designer di moda Nicoletta Saracco. Nata e cresciuta in città, era divenuta milanese di adozione. Proprio a Milano, infatti, ha portato avanti il suo progetto Ni.Art.Gallery.  Il 10 giugno del 2019, all'età di 29 anni, le era stato diagnosticato un tumore al seno metastatico contro il quale ha lottato a lungo e con tutte le sue forze, portando anche la sua testimonianza sui social. "Posso dire che mai avrei immaginato di dover ringraziare un tumore per avermi dato questa nuova visione della vita", così si era raccontata in un'intervista a Picchio News nel marzo del 2021 Nicoletta: rileggila qui.  "Una ragazza coraggiosa e con una grande voglia di vivere che aveva fatto della sua malattia una battaglia per tutte le donne - così il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ricorda la 33enne -. Indimenticabili i suoi look da IEO: visite e cure in tacchi a spillo. Ha dipinto una Madonnina di Guadalupe coloratissima che si è poi trasformata nel marchio NiartGallery con il quale raccoglieva fondi per sostenere la ricerca sui tumori e diffondeva l'importanza della prevenzione; ha consentito a tutte le donne di avere visite gratuite con i dottori dello IEO". "Grazie Nicoletta per tutto quello che hai fatto. Grazie per averci insegnato che nella vita non bisogna mai arrendersi. Civitanova ti porterà per sempre nel suo cuore, con affetto e profonda gratitudine. Giunga alla mamma Maria Silvia, al papà e amico Giacomo e alla sorella Roberta il mio cordoglio e quello di tutta Civitanova", ha concluso Ciarapica.  Il rito funebre è stato fissato per lunedì 27 marzo, alle ore 9:30, presso la chiesa dei Cappuccini a Civitanova Alta. Anche la redazione di Picchio News si stringe intorno alla famiglia in questo momento di immenso dolore. 

25/03/2023 12:50
Bottega del terzo settore 'scende in campo' con la Lube: parte la campagna di promozione del volontariato

Bottega del terzo settore 'scende in campo' con la Lube: parte la campagna di promozione del volontariato

Parte la campagna di promozione del volontariato "Insieme Noi Siamo", coordinata dalla Bottega del Terzo Settore, all'interno del progetto Viridee. "Visioni, resilienza e idee" questo il significato integrale della sigla, un programma che attraverso il coinvolgimento di 18 enti ed associazioni del Terzo Settore, con capofila l’associazione APS Vivo, andrà a sviluppare e sostenere una rete di attività di interesse generale che contribuirà a fronteggiare le emergenze sociali ed assistenziali determinate dalla pandemia. Il progetto, finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sta intervenendo su tre macro aree. Per presentare meglio i servizi e le finalità della campagna, la rete Viridee si avvarrà nelle prossime settimane del supporto delle principali università marchigiane e verrà ospitata dalle più importanti realtà negli sport di squadra, maschili e femminili, presenti nella nostra regione.   Si comincerà questa domenica 26 marzo perché il progetto "entrerà" all’Eurosuole Forum di Civitanova, palazzetto che alle ore 18 sarà teatro dell’importante gara3 dei quarti playoff Scudetto di pallavolo maschile tra Cucine Lube Civitanova e WithU Verona. Grazie alla collaborazione ed alla sensibilità della società biancorossa campione d’Italia in carica, le migliaia di supporters (tradizionalmente provenienti da tutte le province delle Marche) avranno modo dunque di conoscere Viridee e apprezzarne contenuti e finalità. All’interno del palazzetto, infatti, sarà presente un corner dove verranno distribuiti gadget della campagna e verrà fornito materiale informativo per chi desidera entrare a far parte del mondo del volontariato. Abbiamo detto che sono tre le macro aree, eccole più in dettaglio. Anzitutto si mira a diffondere la cultura del volontariato e dei beni comuni, intercettando le potenzialità dei territori su cui i soggetti destinatari del finanziamento operano. In secondo luogo promuovendo la formazione degli enti del Terzo settore delle Marche, si stanno creando pertanto collaborazioni, verranno favoriti scambi di esperienze e si elaboreranno strategie comuni. Infine un altro obiettivo è quello di realizzare servizi sperimentali (anche con progetti pilota) volti a fronteggiare le emergenze sociali ed assistenziali determinate dal Covid-19.  

25/03/2023 11:30
Banco Marchigiano sulla chiusura degli sportelli:  "Noi per vocazione presenti in tutto il territorio"

Banco Marchigiano sulla chiusura degli sportelli: "Noi per vocazione presenti in tutto il territorio"

In questi giorni in cui il tema della chiusura degli sportelli bancari nei piccoli centri sta alimentando il dibattito, il presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini ribadisce con forza quella che, invece, è la caratteristica identitaria dell’Istituto di credito con sede a Civitanova Marche: "Per nostra stessa natura e vocazione siamo profondamente radicati, oltre che nelle realtà di maggiori dimensioni, anche nei centri minori in cui continueremo ad essere orgogliosamente presenti". Civitanova Alta così come il centro storico di Montecosaro o quello di Monte San Giusto. Solo per restare nel maceratese, senza scomodare le altre cinque province, tra Marche e Abruzzo, in cui il Banco Marchigiano opera. Tutti centri piccoli ma perfettamente in linea con la mission del Banco, in quanto realtà del credito cooperativo a carattere mutualistico. È inoltre notizia proprio di pochi giorni fa la mozione di alcuni consiglieri regionali che hanno impegnato il presidente Francesco Acquaroli e la giunta regionale a porre in atto tutte le azioni utili ad evitare la chiusura di sportelli bancari (oltre che postali ed erogatori di altri servizi) nei piccoli centri. "È una questione spinosa - continua Palombini - perché con queste chiusure di fatto si va ad impoverire il territorio, le famiglie e il tessuto economico e sociale. Non posso, tuttavia, non evidenziare come il Banco, invece, è chiamato per sua stessa missione aziendale ad essere presente in modo capillare nel territorio di riferimento e valorizzare anche le più piccole realtà, fornendo ai cittadini il nostro servizio che è pubblico e anche molto importante, direi essenziale per tutti quei cittadini che non potrebbero fare altrimenti". "Da questo punto di vista ci sentiamo una voce fuori dal coro perché non solo continueremo a presidiare, attraverso le nostre filiali, tutte le cittadine e i piccoli borghi in cui siamo presenti, ma stiamo addirittura ampliando questa nostra capillarità e i servizi erogati, come a Civitanova Alta dove abbiamo recentemente avviato anche un servizio di consulenza nei pomeriggi", puntualizza Palombini.  "Non meno importante - conclude il presidente - il recentissimo accordo che abbiamo siglato con l'Ente Nazionale per il Microcredito. Una convenzione con cui, anche attraverso lo sportello che l'Enm ha aperto a Belforte del Chienti, appunto un piccolo borgo nell’alto maceratese, forniamo un ulteriore supporto alle piccole imprese marchigiane, sia come tutoraggio, nei casi di aziende in fase di start up, di sviluppo e di consolidamento, sia come supporto nell'erogazione del credito".     

25/03/2023 10:13
Civitanova, "Dialogo al femminile" sulle pari opportunità: da Informadonna al contrasto della violenza di genere

Civitanova, "Dialogo al femminile" sulle pari opportunità: da Informadonna al contrasto della violenza di genere

Si è svolto ieri pomeriggio, presso il centro pastorale Don Bosco, l'incontro "Dialogo al femminile", tra le diverse voci che sul territorio si occupano di pari opportunità, come lo sportello comunale sulle pari opportunità Informadonna, attivo in città da oltre 10 anni con la collaborazione dell’associazione Praxis, offrendo accoglienza anonima e gratuita su temi come la formazione, il lavoro, l'imprenditoria femminile, la conciliazione vita-carriera, diritti, salute, famiglia. "Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile un confronto tra tanti sguardi diversi, che nascono da percorsi di vita e vocazioni distanti ma unite dall'unica prospettiva di voler portare, mettendosi a servizio, il proprio contributo per sollevare gli altri da eventuali sofferenze, sia prevenendole che sostenendone insieme il peso affrontando l'emergenza. Una comunità sana, educata ed educante cresce insieme integrando ruoli e prospettive, e questo incontro è stato tessera preziosa di un mosaico sempre in divenire di cui tutta la comunità può essere artefice", ha dichiarato l'assessore Barbara Capponi, che ha fatto anche da moderatore.  In conformità dell'obiettivo 5 dell'agenda Onu 2030, si è parlato di prevenzione e contrasto alla violenza di genere con lo sportello antiviolenza di Civitanova, gestito in collaborazione con la cooperativa Il Faro, con la psicologa Francesca Pigliapoco, la responsabile dello sportello antiviolenza Elisa Giusti, la poliziotta in congedo Annarita Priori, puntando l'attenzione sulle effettive difficoltà, anche emotive e psicologiche, che la donna vittima di violenza incontra anche quando decide di intraprendere il percorso di uscita dalle dinamiche distorte che vive: per questo, è stato formato un gruppo di auto mutuo aiuto che permette il confronto tra pari. L'imprenditrice Vanna Menco, socia della Prosilas di Civitanova, ha sottolineato l'importanza della autorealizzazione della donna e dell'educazione scolastica delle nuove generazioni di studentesse, le quali troppo spesso si tengono ancora lontane dai settori tecnici che invece offrono migliori opportunità lavorative. Interessante è il progetto sostenuto dalla sua azienda, che permette alle alunne delle scuole medie di cimentarsi in un progetto per allenarne le capacità a tutto tondo. Il tema della maternità è stato affrontato dal nuovo servizio comunale "sportello amare", nato a Civitanova nel mese di ottobre 2022 con la collaborazione di "associazione amare aps" di Pesaro, assessorato alle politiche sociali e pari opportunità del comune di Civitanova e Ast 3. Il socio fondatore Luigi Gasparri da remoto e la referente per il territorio Mariapaola Vecchione in presenza hanno spiegato come il dolore personalmente vissuto di una diagnosi infausta in gravidanza, possa poi trasformarsi in quell'accoglienza che non lascia mai da sola chi si trova davanti ad una difficoltà percepita come insormontabile. Pensiero condiviso da Kety Paglialunga, "fata" dell'associazione Omphalos e referente per le famiglie con figli con disabilità dell'omonimo sportello dell'assessorato, che invita a riflettere sull'inversione delle priorità ed il cambiamento di prospettiva che la malattia di un figlio porta nelle famiglie. Si è trattato di un importante pomeriggio di condivisione di esperienze che permette di comprendere come la "rete" sia fondamentale per consentire alle donne di affrontare, non da sole come sempre ribadisce Gasparri di "Amare", le tante problematiche che la vita quotidiana può presentare. Presenti anche le referenti dei servizi comunali "sportello adolescenza" e del servizio di educativa di strada.  Il pomeriggio è stato allietato dalla presenza dei bambini, opportunamente visionati da educatrici professioniste, nel giardino antistante e dalla merenda offerta da Gazzani Pasticceria, in un clima pensato per le mamme, nell'ottica della conciliazione dei propri impegni e del loro ruolo materno.  

25/03/2023 10:00
Civitanova, torna l'Auto Expo: i motori protagonisti in piazza con tutte le novità della mobilità elettrica

Civitanova, torna l'Auto Expo: i motori protagonisti in piazza con tutte le novità della mobilità elettrica

Domenica 26 marzo, dalle 9:30 alle 20:30, torna nel centro di Civitanova Marche l'Auto Expo, grande kermesse espositiva a cielo aperto dedicata al mondo delle automobili, organizzata dall’associazione “Sport live” di Domenico Rita in collaborazione con il Comune. L’evento si svolgerà in corso Umberto I, piazza XX Settembre (compreso il tratto di strada di fronte a Palazzo Sforza) e via Buozzi, e prevede anche iniziative collaterali di richiamo turistico e commerciale e momenti dimostrativi e formativi dedicati alla sicurezza stradale. Saranno presenti i più prestigiosi marchi delle 2 e 4 ruote per un totale di 22 concessionarie in rappresentanza di 70 brand. Anche questa edizione sarà all'insegna della sostenibilità, con tutte le novità riguardanti l'elettrico e ibrido, con alcune concessionarie che metteranno a disposizione  auto e moto per test drive gratuiti.  La giornata sarà accompagnata da esibizioni acrobatiche di stuntman internazionali,  la prima al mattino alle 11:30 e poi  nel pomeriggio alle 16 e alle 18. Presenti anche auto e moto d'epoca, auto racing e luxury car, e per i più piccoli percorso mini moto e cart drift. Novità di quest'anno l'introduzione di un spettacolare simulatore auto Formula 1 per avvincenti ed emozionanti  sfide. "Come nostra consuetudine - dice l'organizzatore Domenico Rita - vogliamo presentarci al meglio per non deludere i tantissimi visitatori ch  ogni anno da tutta la Regione e anche da quelle limitrofe vengono a farci visita. Mi auguro che anche questa XII edizione sia all'altezza delle aspettative". L'ingresso sarà gratuito. 

25/03/2023 09:50
La polizia torna negli ospedali di Macerata e Civitanova. Saltamartini: "Servizio attivato in tempi record"

La polizia torna negli ospedali di Macerata e Civitanova. Saltamartini: "Servizio attivato in tempi record"

"Aver raggiunto questo obiettivo è un miracolo. Il tetto di spesa che limita le assunzioni vale non solo per il personale della sanità ma anche per le forze di polizia. Stato, Regione e aziende sanitarie si pongono il problema della sicurezza nei pronto soccorso e nelle corsie e la risposta è unitaria e soprattutto tempestiva. Si tratta dei primi due presidii nella provincia di Macerata che si aggiungono a quello fisso di Torrette". Lo ha detto il vice presidente della Regione Marche Filippo Saltamartini che ha la delega alla sanità e alla sicurezza urbana partecipando al taglio del nastro dei due nuovi posti di polizia all’interno degli ospedali di Civitanova Marche e Macerata. "Le due postazioni sono state realizzate in tempi record e questo testimonia la grande sinergia esistente tra le istituzioni. Serviranno non solo a garantire la sicurezza del personale sanitario ma anche dei cittadini che, se dovesse accadere un reato, all’interno dell’ospedale potranno già denunciare il fatto", spiega Saltamartini.  Alle due distinte cerimonie hanno preso parte il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il questore Vincenzo Trombadore, il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido e il comandante provinciale della Guardia di Finanza Ferdinando Falco, il commissario della Ast Macerata Andonio Draisci e il sub commissario sanitario Daniela Corsi. Presente anche il procuratore della Repubblica Giovanni Narbone che ha fatto il suo intervento a Macerata plaudendo all’iniziativa. In entrambi i casi i locali si trovano nelle immediate vicinanze del pronto soccorso. Il servizio si avvarrà anche del personale di tutte le forze dell'ordine addette al controllo coordinato del territorio, come è stato ribadito da prefetto e questore. Un intervento che si aggiunge alle guardie giurate che già presidiano le strutture, h24 in quello di Macerata, e dalle 20 in poi, per tutta la notte, in quello di Civitanova. Il commissario Antonio Draisci ha sottolineato: "Negli ultimi 3 anni in Italia si sono verificati 5 mila episodi di aggressioni, circa 1600 l’anno nelle strutture sanitarie italiane e il numero è sottostimato perché spesso non si arriva alla denuncia. In 7 casi su 10 la vittima è una donna: nel 40% dei casi si tratta di violenza fisica". "Ringrazio prefetto, questore, gli agenti di polizia che presteranno servizio perché consentiranno al personale sanitario di continuare a svolgere il proprio lavoro con amore e dedizione e garantiranno ai pazienti tranquillità e sicurezza", ha concluso. I locali sono già operativi con personale di polizia a lavoro.

24/03/2023 18:30
Civitanova, sicurezza sul lavoro: completata la formazione dei dipendenti neoassunti in Comune

Civitanova, sicurezza sul lavoro: completata la formazione dei dipendenti neoassunti in Comune

Con la sessione del 21 marzo, il comune di Civitanova Marche ha provveduto a completare la formazione dei dipendenti neoassunti. In base al decreto legislativo 81/08, l'ente deve infatti fornire al proprio personale dipendente tutti gli elementi utili alla prevenzione della salute e all’osservanza delle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, coerentemente con le vigenti normative comunitarie ed internazionali. L’obiettivo è quello di contrastare rischi infortunistici e malattie professionali. Ventisei sono i dipendenti impiegati nei vari settori e servizi del Comune, che hanno conseguito l’attestato di frequenza al termine delle lezioni che si sono svolte nella sala del Consiglio comunale.   La docente, Simonetta Strologo, ha illustrato le procedure sul corretto utilizzo delle attrezzature e appropriati comportamenti da assumere nelle fasi lavorative. I dipendenti sono stati anche istruiti sulle difficoltà e i pericoli relativi al proprio luogo di lavoro.  Il corso è stato organizzato da Sea gruppo srl di Fano, ditta incaricata per la sicurezza Rspp di Palazzo Sforza, che si occupa anche delle prove di evacuazione antincendio presso i quattro plessi lavorativi comunali.  

24/03/2023 12:45
Civitanova, scopre il ladro in casa e ne esce una colluttazione: 38enne accoltellato alla mano

Civitanova, scopre il ladro in casa e ne esce una colluttazione: 38enne accoltellato alla mano

Faccia a faccia con il ladro nel garage: 38enne accoltellato a una mano finisce in ospedale. Il fatto di cronaca è avvenuto due sere fa, in via Donizetti a due passi dal lungomare centro di Civitanova Marche. In base una ricostruzione, erano le 2 di notte circa quando il 38enne, rientrando in casa, ha notato la porta del garage aperta e una luce all’interno. Una volta dentro, ecco che gli si è parato davanti un uomo con il volto travisato da un cappuccio. Ne è scaturita una colluttazione, il malvivente  a quel punto ha estratto un coltello e ha ferito il 38enne a una mano. Successivamente il ladro si è dato alla fuga, mentre un complice aveva già sottratto dal garage una bici e una moto. Per il residente una ferita suturata con 7 punti: i carabinieri indagano sull’accaduto.  

24/03/2023 11:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.