Un vero talento a soli 24 anni. Il civitanovese Niccolò Lapo Latini, project manager di campagne pubblicitarie per brand del settore della moda e di progetti editoriali per testate giornalistiche internazionali, vince come Excellence per l’award Best Typography & Design 2022, insieme a Reebok, presso il Type Directors Club di New York City. Con questo traguardo raggiunto, diventa ufficialmente il più giovane project manager a trionfare in tale categoria, dalla quale dodici mesi prima uscì vincitore il New York Times.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica lo ha voluto incontrare a Palazzo Sforza. “Un award di valore assoluto nel panorama Communication Design – ha detto Ciarapica –. Non possiamo che essere orgogliosi di lui e gli auguriamo un futuro ricco di soddisfazioni. Civitanova – ha aggiunto - è una città di talenti con potenzialità straordinarie che vanno sostenute e valorizzate al massimo”.
“È stata una vittoria di squadra – racconta Niccolò Lapo Latini - Il successo di un collettivo prevale sempre su ogni individualità”. Successo da record, ma di certo non il primo, quello raggiunto dal professionista che vanta la sua sponsorship con Babolat, rinnovata per il terzo anno consecutivo, la recente collaborazione con José Mourinho, le interviste realizzate al fotografo Mike Miller e all'attore Woody Norman, quest'ultima in collaborazione con A24 in occasione di Bafta 2022 a Londra, la menzione di Purple France nel Dicembre del 2020, quando in occasione del progetto “Buio II”, pubblicato dapprima in Inghilterra, Germania e Italia, celebrò Latini e le sue doti come team leader. Da ricordare inoltre il progetto fotografico insieme a Lucky Blue Smith, prima edizione italiana, e la sua prima partecipazione ufficiale presso La Biennale di Venezia.
Intervistato recentemente da Vanity Teen, ricorda ai giovani emergenti, aspiranti futuri professionisti del settore moda, le difficoltà di questo mondo, avvertendoli delle possibili insidie e suggerendo il giusto mindset con cui poterle affrontare: "Prendete sul serio questo lavoro: abnegazione e devozione. Divertitevi, sorridete, sognate ma non lasciatevi mai distrarre da ciò che vi circonda. È una strada difficile, a volte spietata, e la si impara a conoscere a fondo solo una volta iniziato il percorso. Siate sempre la barca in mezzo al mare: non affonderete per l'acqua intorno a voi, ma solo per dell'acqua che deciderete di far entrare a bordo. Imparate a riconoscere il vostro valore; potrebbe sorprendervi".
Doppio evento in programma all'Hotel Cosmolpolitan di Giuseppe Giustozzi, a Civitanova. Si parte venerdì 24 marzo con l’ormai tradizionale festival itinerante della cozza tarantina, arrivato nel 2023 alla quinta edizione: cinque chef tarantini e pugliesi presenteranno i loro piatti a base di cozza tarantina, ingrediente pregiato e tipico, portando i sapori unici della loro terra sulla tavola dei maceratesi.
I partecipanti saranno chiamati a giudicare le pietanze servite loro durante la cena, andando a costituire una vera e propria giuria atta a decretare il vincitore della serata di degustazione. L’invito è aperto a tutti gli interessati. Gradita la prenotazione.
A seguire, nella serata di sabato 25 marzo a partire dalle ore 19:00, si terrà la XXI edizione dell’omaggio alle forze dell’ordine: la sala congressi dell’Hotel Cosmpolitan ospiterà i membri dei corpi armati che maggiormente si sono distinti per merito, ai quali verrà conferito un premio di riconoscimento dalle autorità regionali.
È in programma alle ore 18 il taglio del nastro della mostra Autres Regards al Lido Cluana di Civitanova Marche. L’apertura è affidata ad un approfondimento culturale legato ai temi filosofici ed estetici connessi all’uso dei nuovi strumenti digitali. A dialogo con Hermas e Lucrezia Ercoli il fotografo Luca Michetti e l’architetto Vittorio Lanciani.
Quali nuove prospettive, interrogativi e limiti si aprono con l’introduzione dell’intelligenza artificiale? Come i nuovi strumenti informatici e digitali si pongono in dialogo con il secolo precedente e come cambieranno il secolo futuro? Interrogativi al centro del pomeriggio di riflessione che Popsophia dedica alla filosofia dell’informazione e alla nuova estetica digitale nel giorno dell’inaugurazione della mostra Autres Regards.
Partendo proprio dalla nuova concezione espositiva possibile grazie alla galleria virtuale e modulare di Popsophia, Lucrezia ed Hermas Ercoli dialogheranno con due esperti del settore per far emergere le implicazioni filosofiche connesse all’uso dei nuovi media e le loro applicazioni sul mondo dell’arte e dell’immagine.
A partire dalle ore 18 tra i relatori Luca Michetti, fotografo ed esperto di digital art, che proporrà l’intervento dal titolo “Ubique et semper” un ovunque e sempre che sono caratteristiche proprie del mondo digitale e virtuale. A seguire Vittorio Lanciani presidente dell’ordine degli architetti che affronterà il tema delle nuove frontiere dell’architettura connesse allo spazio virtuale. Al termine del pomeriggio di vernissage, un momento conviviale per tutti gli intervenuti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La Cucine Lube Civitanova cade in Veneto nel secondo round dei quarti di finale Play Of Scudetto Credem Banca e si ritrova sotto 2-0 nella serie al meglio delle cinque gare. Al Pala AGSM AIM sono i padroni di casa della WithU Verona a imporsi al tie break (24-26, 25-20, 20-25, 25-23, 15-11). Ora si fa davvero dura per gli uomini di Chicco Blengini che non possono sbagliare più nulla se vogliono raggiungere in semifinale la vincente di Perugia e Milano.
Grande il rammarico anche in Gara 2 per i biancorossi, avanti per 1 a 0 e 2 a 1 e a lungo in vantaggio di diversi punti nel quarto set, ma recuperati in extremis e beffati al tie break. A fare la differenza, in una WithU con cinque elementi i doppia cifra, i 27 punti del top scorer Sapozhkov, i 20 sigilli di Keita e i 5 block di Grozdanov. Nelle fila della Lube 23 punti per Zaytasev e 17 per Yant. In doppia cifra anche Nikolov (13) e Chinenyeze (11).
Civitanova è più incisiva dai nove metri con 7 ace, ma ha percentuali inferiori nel complesso in attacco e a muro. Lube e WithU si ritroveranno sotto rete per Gara 3 dei quarti domenica 26 marzo (ore 18) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche.
Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. In panchina per i biancorossi c’è il giovane Penna, mentre manca l’indisponibile Diamantini. Padroni di casa schierati con la diagonale composta da Spirito e Sapozhkov, Mozic e Keita in banda, Grozdanov e Mosca al centro, Gaggini libero.
La partita si apre con ritmi vertiginosi. I padroni di casa, incitati da un palas molto caldo, si distinguono con muri puntuali e attacchi rapidissimi (9-7), ma la Lube impatta con l’ace di Yant (9-9) e si fa valere a muro con Anzani e Nikolov (10-12). Si procede a strappi, ma Yant e Zaytsev salgono in cattedra (15-18).
Tra gli scaligeri entra Magalini per Keita, che riprende poi il suo posto siglando il 19 pari. Si arriva alla volata sul 23-23, ma la Lube fatica in ricezione e Verona va sul 24-23. Nel momento più duro show di Chinenyeze con un attacco e un muro, poi ci pensa Zaytsev a chiudere con un mani fuori (24-26).
Nel secondo set Verona trova una reazione rabbiosa. Nikolov è in difficoltà e sul 7-3 Blengini inserisce Bottolo. Continua il forcing della formazione di Stoytchev (11-5). Le combinazioni più pregevoli della Lube sono tra De Cecco e Anzani, ma ad allungare è Verona (20-13). L’attacco di Zaytsev e i due muri biancorossi rendono meno pesante lo svantaggio (20-16). Sul tocco a rete di Yant Civitanova è più vicina (22-19), ma nel finale il team di casa va sul 24-19. La Lube annulla una palla set, ma cade al servizio (25-20).
Nel terzo set Nikolov riparte dall’inizio. Verona sprinta con Keita e Mozic (10-7), Civitanova ristabilisce la parità dopo una grande giocata di Nikolov (10-10) e mette il naso avanti con l’ace di Zaytsev (11-12). Tutto quello che i campioni d’Italia non erano riusciti a fare nel secondo parziale al servizio e a muro riesce nel secondo set (16-20). Nikolov è in campo con uno spirito rinnovato, come dimostra l’ace nel finale set. A chiudere i conti è il diagonale imprendibile di Yant (20-25). A nulla servono gli 8 punti di Sapozhkov.
Il quarto parziale si apre con cinque punti della Lube (0-5). Da applausi l’invenzione di De Cecco che tiene a distanza Verona (5-10). I biancorossi cercano di resistere alla reazione del sestetto veneto, letteralmente trascinato da un intero palazzetto (11-13) e in grado di sgretolare il divario (15-16) fino al muro del pari targato Mosca (17-17). L'infrazione di Sapozhkov e l'ace di Zaytsev valgono il +2 (19-21), Nikolov mantiene il doppio vantaggio (20-22), ma tre punti di fila della WithU chiusi dall'ace di Grozdanov stravolgono il punteggio (23-22). Zaytsev rimedia (23-23), ma Nikolov incassa un muro pesante (24-23) e Sapozhkov completa la beffa (25-23).
Al tie break l'impatto della WithU è migliore (4-2), l'ace di De Cecco vale il 7-7, ma al cambio di panca sono avanti i padroni di casa (8-7). Si procede punto a punto fino ai due attacchi e il block che fruttano il triplo vantaggio per Verona (14-11). Decisivo il pallonetto del colosso Sapozhkov (15-11).
Il tabellino
WITHU VERONA: Cortesia ne, Cavalcanti ne, Magalini, Sapozhkov 27, Raphael ne, Keita 20, Grozdanov 12, Jensen ne, Spirito 2, Bonisoli (L) ne, Mosca 10, Mozic 15, Gaggini (L), Zanotti ne . All. Stoytchev .
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 23, Chinenyeze 11, Nikolov 13, Penna (L) ne, Gottardo, Ambrose ne, De Cecco 6, Anzani 9, Bottolo 1, Yant 17. All. Blengini.
Arbitri: Puecher (PD) e Braico (TO).
PARZIALI: 24-26 (31‘), 25-20 (27‘), 20-25 (28‘), 25-23 (32'), 15-11 (22'). Tot: 2 h 22 ‘.
NOTE: WithU: battute sbagliate 19, ace 1, muri 16, attacco 54%, ricezione 52% (23% perfette). Lube: battute sbagliate 13, ace 7, muri 13, attacco 46%, ricezione 54% (20% perfette). Spettatori: 4.000. MVP:Grozdanov
(Credit foto: Maurizio Spalvieri)
"Oggi consegniamo alla città un'altra strada sicura". Così Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche, durante il sopralluogo, questa mattina, in via Crimea, insieme al tecnico comunale Maurizio De Florio.
I lavori, per un importo totale di 180mila euro, sono appena terminati ed hanno riguardato il rifacimento dei marciapiedi ambo i lati, un nuovo tappetino stradale, gli allacci della rete idrica e un tratto di fogne acque chiare.
"Dopo Contrade Piane di Chienti, via Pigafetta, il cantiere appena inaugurato in via Verga - ha detto il primo cittadino - anche via Crimea necessitava di un intervento per le brutte condizioni in cui versava il manto stradale. Sono interventi importanti, tanto attesi dalla città, che si aggiungono ad altri che sono in procinto di partire. Subito dopo l’approvazione del Bilancio saranno approvati altri lavori. In questo modo diamo una risposta concreta ad una richiesta forte della città ”.
Tra i lavori in procinto di partire, ci sono il rifacimento dei marciapiedi in via Bragadin, tra via Pigafetta e via Marco Polo. Lavori di asfaltatura in via Montello, nel tratto compreso tra Corso Garibaldi e Viale Vittorio Veneto. Nuovo asfalto anche per un tratto di via Capuana. Si procederà al completamento dell'ultimo tratto della strada in Contrada Piane di Chienti.
“Continuamo senza sosta il lavoro di manutenzione delle nostre strade e dei marciapiedi – ha concluso Ciarapica - . Voglio ringraziare i tecnici del comune per il loro straordinario impegno, l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai, gli operai e tutti i cittadini. Consegnare alla città strane nuove e più sicure conferma ancora una volta l’attenzione dell’amministrazione alla viablità e alla sicurezza del nostro territorio”.
Riccardo PIanosi, 18 anni compiuti lo scorso 1 marzo, già medaglia d'argento ai mondiali Under 19 (2021) e tripletta di bronzi ai mondiali assoluti del Formula Kite (piazzamenti relativi all’ultimo biennio), entra a far parte del Gruppo Sportivo della Marina Militare.
Il giovane azzurro della classe olimpica emergente lascia il Club Vela Portocivitanova (CVP) ma rimane legato al sodalizio marchigiano come socio. "Lo scorso venerdì il direttivo del club ha accettato la richiesta associativa di Riccardo Pianosi, che resta in questo modo nella nostra famiglia - racconta il presidente del CVP, Cristiana Mazzaferro - Una scelta necessaria che consentirà all'atleta di proseguire la sua carriera verso il professionismo, ma senza interrompere un rapporto di amicizia, stima e collaborazione tra di noi e proficuo per tutti". Pure come socio, il giovane kiter fa registrare primati: in questo caso, quello di socio più giovane del circolo.
La stagione internazionale del Formla Kite è alle porte e Pianosi promette un'altra annata al vertice. Parte come numero 2 del ranking mondiale, staccato di una decina di punti dal connazionale Lorenzo Boschetti, terzo della graduatoria internazionale e suo nuovo compagno di squadra nella Marina Militare. In testa al ranking c'è al momento il francese Benoit.
Presentato, ieri a Magliano di Tenna, Ri-Bike, un contest realizzato nel progetto NoiMarche, per sensibilizzare al riuso dei materiali, in particolar modo al riciclo delle biciclette vecchie che verrebbero altrimenti abbandonate o buttate in soffitta.
Civitanova, capofila di Noi Marche, protocollo di intesa di 25 comuni per la promozione del territorio, era presente con Manola Gironacci, assessore al Turismo. "Obiettivo - ha detto- è promuovere azioni di educazione ambientale finalizzate al riuso della bicicletta e al rispetto del territorio ma anche promuovere l’ itinerario ciclo turistico strade di Marca".
"Ringrazio per l’ospitalità Pietro Cesetti, sindaco di Magliano d Tenna. Un piacere aver conosciuto Alberto Antognozzi, sindaco di Grottazzolina e un grazie alla professionalità di Noi Marche nelle persone delle sorelle Miconi e di Mauro Fumagalli".
Oggetto del contest sono le bici dimenticate da tempo che, grazie all’intervento dell’artista Fabio Scocco, potranno ritornare a nuova vita. I due vincitori del contest, uno per ogni categoria, avranno in palio due bici rigenerate.
Il Contest Ri-Bike è suddiviso in due sezioni, ognuna delle quali avrà un vincitore: Sezione A junior (studenti delle Scuole primarie classe 5ª e Scuole medie inferiori – classi 1ª, 2ª e 3ª) I ragazzi devono raccontare la storia di una vecchia bicicletta abbandonata attraverso un video, e in caso di vincita, la bicicletta sarà riparata; Sezione B senior (maggiorenni)
I partecipanti devono realizzare un “video racconto” mentre percorrono un percorso cicloturistico solo nei comuni NoiMarche e inviare una foto di una vecchia bici dismessa di loro proprietà. Il video prodotto dovrà ispirare a fare un viaggio in bicicletta in modo ecologico e rispettoso dell’ambiente.
I video saranno giudicati non per il livello qualitativo della produzione tecnica, ma per l’idea e l’originalità della storia narrata, in coerenza con la tematica del contest.
Perde il controllo dell'auto e finisce in un fossato adiacente alla carreggiata: conducente soccorso dal 118. È quanto avvenuto poco dopo le 19 di questa sera, in via Montecucco nel comune di Civitanova Marche.
Ancora in fase di accertamento le cause dell'incidente, la cui ricostruzione spetta alle forze dell'ordine. Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Civitanova per estrarre il ferito dall'abitacolo in collaborazione con i sanitari, rimuovere il mezzo dalla scarpata e mettere in sicurezza l'area dell'intervento.
L'uomo è stato successivamente trasportato al pronto soccorso dell'ospedale cittadino accertamenti.
Incassato il sì della commissione urbanistica, l'area ex Ceccotti, verrà presentata dall’amministrazione comunale alla città, giovedì sera, alle 21.15, nella sala del Consiglio Comunale. Saranno presenti l’assessore all’Urbanistica Roberta Belletti e il presidente della Commissione Roberto Pantella. Prossimo decisivo passo, di una storia infinita, sarà la discussione e il voto in consiglio previsto per fine marzo.
“Dopo tanti anni – dice Belletti – avviamo l’iter per giungere all’approvazione definitiva del progetto che significherebbe chiudere una annosa vicenda che per decenni sembrava non trovare soluzione. Grazie ad un lungo lavoro di mediazione con i proprietari dell’area, iniziato dall’ex assessore all’Urbanistica Fausto Troiani, alla chiusura di contenziosi milionari e vertenze legali, possiamo oggi parlare di un importante progetto di rigenerazione urbana che darà nuova linfa ad un’area strategica di Civitanova.
Il progetto, volontà di una classe politica consapevole di rappresentare gli interessi dei cittadini e responsabile delle scelte che fa, costituisce un giusto compromesso tra edificazione e sostenibilità ambientale e tra gli interessi dei privati, già consolidati nel tempo, e l'interesse pubblico”.
L’evoluzione di questo percorso è sfociata nella formulazione di un progetto unitario, che tiene conto della vocazione centrale dell’area. La potenzialità edificatoria è di 20mila metri quadrati di superficie utile lorda, divisa su due unità di intervento, una di 17mila metri quadrati e una di 3 mila.
In particolare: terziario – direzionale - alberghiero (per 13.000 mq), residenza (per 7.000 mq) e una nuova edificazione prevista pari a 20.000 metri quadrati. Un vasto sistema di spazi pubblici a verde e piazze (per 22.500 mq circa) e parcheggi (per 24.500 mq circa), collegando anche il nuovo Terminal sulla SS 16 con la stazione ferroviaria e, quindi, con il centro della città.
“Con questa variante – continua l’assessore Roberta Belletti - le abitazioni ricadenti nell’area potranno eseguire importanti interventi di riqualificazione e soprattutto, cosa molto importante e di non poco rilievo, risolviamo la problematica del resto del tessuto edilizio esistente in tutta l’area Ceccotti, anch’essa ricadente in zona bianca, quindi priva di pianificazione urbanistica”.
L’ampia dotazione di spazi pubblici fornisce anche la quantità di standard necessari per l’area della ristrutturazione edilizia nell’ambito di trasformazione della variante, nonché quelli per il Borgo Marinaro, mettendoli a carico dei soggetti attuatori dei due comparti centrali.
“Illustrata la variante alla città resta l’ultimo passo - commenta l'assessore all'Urbanistica con soddisfazione – sarà quello del voto in consiglio comunale. Sono fiduciosa e auspico, giovedì sera, un’ampia partecipazione di pubblico per poter condividere con tutti questo progetto che farà crescere ancora di più la nostra città”.
I grandi filosofi rispondono. Giovedì 23 marzo alle 21:15, alla Romana di Civitanova, c’è Hegel, uno di più grandi filosofi di tutti i tempi. Il professor Francesco Giacchetta, coadiuvato da Andrea Ferroni, introdurrà i presenti alla conoscenza di questo profondissimo filosofo tedesco.
Si scoprirà cosa significa idealismo e verrà svelato il senso della misteriosa frase: "Ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale". Poi ci si divertirà a immaginare cosa risponderebbe Hegel a queste quattro domande: "Che cos’è la filosofia?", "Come si fa a essere felici?", "Qual è la parola chiave" e "Cosa c’è di ancora valido oggi?".
Per chi vuole, ci sarà spazio per un confronto libero tra i partecipanti. I caffè filosofici, infatti, sono incontri pubblici che hanno lo scopo di far dialogare, liberamente e democraticamente, tutti i presenti intorno ai temi proposti. Appuntamento alla Romana di Civitanova, in corso Corso Umberto I, 124. L’ingresso è libero
Il cartellone del "Teatro di Primavera" di Civitanova vedrà ospite Cesare Bocci: l’attore porterà il pubblico del teatro Annibal Caro in un viaggio in musica e parole nella storia del grande Lucio Battisti.
Lo spettacolo "Lucio Battisti. Emozioni…!" è in programma domenica 26 marzo, alle 17.30 ed è promosso in occasione dell’80° anniversario della nascita e dei 25 anni dalla morte di Battisti. Il reading ci farà ripercorrere la vita e le opere di uno dei più grandi cantautori di sempre.
L’apporto di Battisti alla canzone italiana è stato eccezionale da un punto di vista musicale ma non solo, pensando al sodalizio con Mogol. Temi nuovi, a volte controversi, hanno rinnovato notevolmente la canzone tradizionale e melodica. Cesare Bocci ci racconta questa storia affiancato dalle raffinate citazioni musicali del Duo Mercadante: Leo Binetti al pianoforte e Rocco Debernardis al clarinetto.
L’accoglienza è a cura della Scuola Comunale di Recitazione Enrico Cecchetti. I biglietti sono acquistabili sul circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita stabiliti), alla biglietteria del teatro Rossini, che sarà aperta il giovedì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato dalle 10 alle 12 e alla biglietteria del teatro Annibal Caro il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il giorno dello spettacolo dalle 15.30. Per l’acquisto è possibile utilizzare i voucher ancora attivi della stagione teatrale 2019/20.
La stagione proseguirà poi venerdì 14 aprile con l’Alberto Farina Show direttamente da Colorado e in collaborazione con Isolani Spettacoli. Teatro di Primavera è la programmazione promossa e coordinata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche in collaborazione con il Comune - Assessorati alla Cultura, Turismo e Spettacolo e Partecipate -, la Regione Marche e il coinvolgimento di diversi soggetti e associazioni.
La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la biblioteca comunale "Silvio Zavatti", organizza la presentazione del libro: "Il paese invisibile e il passo per inventarlo" di Roberto Marconi.
L'incontrò si svolgerà sabato 25 marzo, dalle ore 18, presso la stessa biblioteca "Zavatti". A dialogare con l'autore, sarà presente il poeta Umberto Piersanti, che nella prefazione scrive: "Il luogo dove ci si trova diventa uno spazio privilegiato da dove guardare e riflettere sul mondo e sull’esistere in quanto tale: un angolo intriso di figure, episodi, memorie che sono sì universali, ma che non perdono il colore, l’odore, il sapore di quel brano delle Marche, unico come sono tutti unici i brani di terra che un autore sappia comprendere e raccontare. È un poeta che si interroga, Roberto, un poeta che ricerca costantemente il senso delle cose anche quando tutto sembrerebbe privo di senso. E i personaggi non sono mai bozzetti, ma investiti, come tutto il reale, da un senso di comprensione e di fraternità". La presentazione è ad ingresso libero, senza prenotazione. Chi volesse partecipare gratuitamente online può scrivere a: rolocomotor@gmail.com
Scontro tra cinque mezzi lungo l'A14: sei persone coinvolte, quattro feriti in ospedale. L'incidente è avvenuto questo sera, intorno alle 20:30, dopo il casello di Civitanova Marche, in direzione nord. Ancora in corso di accertamento le cause del sinistro da parte della polizia autostradale.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118. Il bilancio è di quattro feriti, non in gravi condizioni, trasferiti per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche. A provvedere alla messa in sicurezza dell'area dell'incidente e dei mezzi coinvolti sono stati i vigili del fuoco del locale distaccamento.
Civitanova si apre al mondo e cerca nuove sinergie per diventare sempre più attrattiva. Di questo si è parlato nell'incontro avvenuto in Comune tra il sindaco Fabrizio Ciarapica e Barbara Cacciolari, vice presidente Unionturismo, Associazione Nazionale delle Aziende e degli Enti Pubblici e Privati di promozione ed accoglienza turistica, attualmente impegnata nell'allacciare rapporti istituzionali con le più importanti città italiane e internazionali.
"Avviamo oggi una nuova collaborazione con Unionturismo - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - per rafforzare e sviluppare sempre di più l'immagine e la vocazione turistica di Civitanova. Dopo l'apertura verso l'Europa vogliamo aprire le porte della nostra città anche ad altre realtà che possano "dialogare" e "crescere" insieme a noi in una sorta di scambio reciproco. Un ulteriore passo importante - ha aggiunto il primo cittadino - nel percorso verso la definizione di una sempre più efficace strategia turistica".
Molte le idee e i progetti condivisi sui quali si sta già lavorando. "Civitanova - ha detto la Cacciolari - è un fiore all'occhiello della provincia di Macerata e città turistica molto importante per le attività che negli ultimi anni si sono svolte, a partire da quelle volte a fidelizzare il turista. Una missione che stimola la sensibilità del turismo e di tutti gli attori coinvolti, dalle aziende di promozione turistica alle Pro Loco fino a tutte quelle attività locali del settore. In quest'ottica - ha aggiunto la Cacciolari - proporrò al Sindaco alcuni progetti per far crescere Civitanova in un orizzonte contemporaneo ma soprattutto internazionale".
Blitz antidroga in un bar: sequestrata eroina, cocaina e hashish. Due cittadini tunisini denunciati a piede libero e altri due segnalati alla Prefettura per uso personale di stupefacenti. Tre di essi sono stati espulsi dal territorio nazionale perché non in regola con il permesso di soggiorno. È il risultato di un'operazione condotta dai finanzieri della compagnia di Civitanova Marche
IL FATTO - I militari, coadiuvati dall’unità cinofila, hanno assistito "in diretta", nei pressi di un bar della città, alla consegna di un involucro, tra due soggetti, con fare furtivo, rivelatosi contenere, dalle conseguenti attività di controllo svolte, 0,5 grammi di cocaina.
Dagli ulteriori approfondimenti effettuati, i finanzieri hanno potuto rilevare come sia il cedente che il cessionario, entrambi di nazionalità tunisina, fossero destinatari del decreto di espulsione a firma del prefetto di Macerata. Pertanto, i due sono stati condotti, previa emissione di apposito provvedimento di trattenimento da parte del questore di Macerata, presso il Centro di Permanenza Temporanea di Potenza, in attesa dell'esecuzione dell’espulsione.
Nel corso del servizio, i finanzieri hanno sottoposto a controllo, sempre all’interno dello stesso bar, altri due uomini, anch’essi di nazionalità tunisina, che alla vista delle Fiamme Gialle e del cane antidroga avevano manifestato un atteggiamento irrequieto e nervoso. Uno dei due ha occultato, all’interno della cavità orale, 17 dosi di eroina, per un totale di 6,5 grammi, oltre a detenere, in tasca, 1,35 grammi di hashish.
L’altro soggetto, invece, oltre a essere stato trovato in possesso di 0,60 grammi di hashish, non è risultato in regola con il permesso di soggiorno. Pertanto, a suo carico sono stati emessi il decreto di espulsione e l’ordine di lasciare il territorio nazionale, rispettivamente a firma del prefetto e del questore.
Le sostanze stupefacenti sono state sottoposte a sequestro. Dei quattro fermati, due sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica, rispettivamente per spaccio e per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, mentre gli altri due sono stati segnalati alla prefettura per uso personale.
Tre persone sono state identificate dal personale del commissariato di polizia e da militari dell’Arma dei carabinieri per una lite violenta avvenuta nella notte, tra sabato e domenica 13 marzo, in un bar sito lungo corso Umberto I a Civitanova Marche. Per un uomo è scattato il divieto di accesso e avvicinamento alle aree urbane.
In quell’occasione uno dei soggetti coinvolti, al rifiuto del barista di somministrare altro alcool, aveva reagito in maniera aggressiva e per questo era stata richiesto l’intervento dei poliziotti.
A quel punto l’uomo, originario di San Benedetto del Tronto, aveva reagito anche nei confronti degli equipaggi delle forze dell’ordine e per questo è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale.
Segnalato dal commissariato di Civitanova Marche, in seguito all’attività istruttoria della divisione di polizia Anticrimine della Questura, il questore ha emesso nei suoi confronti un Dacur (Daspo urbano), divieto di accesso e stazionamento nei pressi del locale pubblico ove era avvenuta la violenza e di tutti quelli vicini lungo il corso Umberto I, per almeno un anno. Per gli altri due è scattata una denuncia per ubriachezza.
Vittoria doveva essere e vittoria è stata, ma che fatica per la Virtus Civitanova contro la Wispone Jesi. Gli ospiti se la sono giocata fino in fondo mettendo più volte i brividi alla squadra di coach Schiavi, sempre priva dell’infortunato capitan Felicioni: solo negli ultimi due minuti i biancoblu sono scappati via verso un successo davvero prezioso.
Che gli aquilotti non siano in grande serata lo si capisce sin dai primi minuti, con la Taurus a ribattere colpo su colpo ai primi ruggiti di Landoni e compagnia aggrappandosi al duo Anibaldi- Goodman. L’equilibrio resta pressoché perfetto fino alla metà del terzo periodo, quando un blackout jesino e un paio di triple di Monacelli sospingono la Virtus fino al +9 (42-33 al 17’). I civitanovesi non riescono però a dare una vera spallata alla briosa formazione jesina, che a metà gara rientra negli spogliatoi sul -6 (46-40).
L’accelerata la Virtus prova a darla al rientro sul parquet per l’inizio del terzo periodo, con due triple di Landoni che scaraventano i biancoblu al massimo vantaggio (52-41 al 22’), ma invece di affondare il colpo i biancoblu si inchiodano e la Wispone prende fiducia. Jesi rosicchia punto su punto, la Virtus non ha nulla da uno spento Bazani e vacilla a inizio quarto periodo, quando uno scatenato Figueras chiude la rincorsa dei tori coi canestri del sorpasso (62-64 a 6’ dalla sirena).
Le triple di Monacelli spengono l’incendio, ma Jesi ci crede e ribatte colpo su colpo fino all’imbocco degli ultimi due minuti, quando sale in cattedra Ciarpella: i canestri della guardia da Montegranaro rilanciano la Virtus, che all’ultimo giro di lancette ritrova pure Bazani, il quale firma il canestro e fallo che chiude i conti di una partita che si era fatta tremendamente complicata.
Con due partite da giocare e 4 punti di vantaggio sulla Robur Osimo, il primo posto è davvero vicino. Ma per la Virtus all’orizzonte c’è un match da brividi: domenica prossima, infatti, si va proprio sul campo della seconda della classe, che non perde in campionato proprio dal match di andata al PalaRisorgimento: i biancoblu devono difendere il +10 di quella gara per blindare matematicamente il primato.
Passo falso in Gara 1 dei Quarti di finale per la Cucine Lube Civitanova. I Play Off Scudetto Credem Banca si aprono in salita per i biancorossi, sconfitti all’Eurosuole Forum in tre set (24-26, 29-32, 24-26) dalla WithU Verona e ora costretti a vincere tre match con una sola possibilità di errore per ribaltare la serie al meglio delle cinque partite. Così come in altre gare stagionali, la sensazione è che ai campioni d’Italia basti poco per raccogliere molto di più, soprattutto alla luce dei set point sprecati in tutti i set, ben sei nel secondo. Per quanto complicato, il cammino degli uomini di Chicco Blengini è ancora apertissimo, ma capitan De Cecco e compagni non dovranno più commettere leggerezze in casa e saranno costretti a vincere almeno una sfida a Verona.
Determinanti i 16 punti del top scorer ed MVP Keita e i 14 sigilli del colosso Sapozhkov per il 45% d positività veronese. Tanto rammarico per i padroni di casa, in doppia cifra con Bottolo e Zaytsev (13 punti a testa), più solidi a muro (11-7), al servizio (7 ace a 3) e meno vulnerabili in ricezione. Statistiche che evidenziano un risultato finale troppo netto rispetto a quanto visto in campo.
Nel primo parziale la Lube è sul pezzo al servizio (2 ace a 0), a muro (4-3 i vincenti) e in ricezione, ma commette 13 errori e spreca una palla set prima di capitolare (24-26). Al rientro Civitanova sembra in pieno controllo (20-15) con gli attacchi di Yant e Zaytsev (6 punti a testa nel set), ma un Keita incisivo (9 punti) guida Verona alla rimonta (20-20). I campioni d’Italia sprecano 6 palle set prima di cedere 29-31 pagando un attacco grintoso ma poco lucido. Nel terzo set gli attacchi si equivalgono, Civitanova se la cava meglio al servizio, a muro e in ricezione, ma stecca il finale (24-26).
Mercoledì 22 marzo, alle ore 20.30, le due squadre si ritroveranno sotto rete più agguerrite che mai per il secondo round al Pala AIM AGSM di Verona.
Sugli spalti dell’Eurosuole Forum presenti per sostenere i biancorossi la cantante di Grottammare, toscana d’origine, Gloria Conti, lanciata da Fiorello durante la trasmissione “Viva Rai 2”. Per lei una sciarpa in omaggio da parte dei tifosi di Lube nel Cuore tra primo e secondo set. In tribuna anche la beauty influencer civitanovese Laura Pontillo, seguitissima su TikTok grazie ai suoi video accattivanti.
LA CRONACA - Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Verona risponde con la diagonale composta da Spirito e Shapozhkov, Mozic e Keita in banda, Grozdanov e Mosca al centro, Gaggini libero.
In avvio la Lube va più volte in doppio vantaggio, ma Verona non molla e mette il naso avanti sull’attacco out di Yant per poi allungare dopo l’infrazione biancorossa, il primo tempo out di Anzani e il muro di Mosca (16-20). I padroni di casa rientrano (18-20) e vanno su 22-23 con l’ace di Zaytsev, per poi impattare con Bottolo (23-23), servito da Nikolov, dentro al posto di Yant. Il sorpasso illusorio arriva con Chinenyeze e De Cecco a muro (24-23). Sapozhkov annulla il set ball e Verona torna avanti su attacco out dei biancorossi (24-25). Rientra Yant, ma Mozic chiude a muro (24-26). Pesano i 13 errori civitanovesi.
Al rientro Civitanova è più reattiva (9-6), ma gli ospiti resistono e il set diventa una battaglia sportiva come il precedente (11-11). Ci pensano la stoccata dello Zar e due prodezze di Anzani a far esplodere il palas (15-12). Continua il buon momento di Anzani e del muro Lube (17-14), ma le chicche sono il tocco vellutato di Zaytsev e il successivo ace per il 20-15. Al minimo calo della Lube la WithU torna in corsa con 4 punti di fila chiusi dall’ace e dall’attacco di Keita dopo l’ingresso di Nikolov (20-20). Anche nel secondo set si arriva sul 23 pari e al termine di un’azione prolungata Zaytsev mette a terra il pallone (24-23), ma Verona impatta (24-24). Dopo sei palle set sprecate dalla Lube a passare alla prima occasione è Verona (29-31).
Nel terzo set Nikolov parte dall’inizio. La WithU è carica (5-7) e Blengini inserisce Bottolo per Yant, ma Keita trascina i suoi con (6-10). Il sestetto di Blengini si rialza e mette a posto il muro (9-10). Tra i biancorossi ci sono anche Diamantini e Garcia in campo. Verona gioca senza pressioni e va sul +3 con Keita (12-15). L’attacco di Garcia e l’ace di Nikolov danno respiro (15-16). I ragazzi di Stoytchev trovano degli strappi importanti (17-20), ma la Lube è ancora lì e impatta con l’ace di Bottolo (20-20). Anche nel terzo set, a testimonianza dell’equilibrio in campo, le due squadre si ritrovano 23-23. L’ace di Nikolov vale il 24-23. Il servizio successivo va fuori e Verona piazza un ace (24-25) per poi vincere il set su un’infrazione a rete di Garcia segnalata dal Video Check (24-26).
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 3, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 13, Chinenyeze 6, Nikolov 7, Diamantini, Gottardo ne, Ambrose (L) ne, De Cecco 1, Anzani 7, Bottolo 13, Yant 9. All. Blengini.
WITHU VERONA: Cortesia ne, Cavalcanti ne, Magalini, Sapozhkov 14, Raphael, Keita 16, Grozdanov 3, Jensen ne, Spirito 2, Bonisoli (L) ne, Mosca 6, Mozic 9, Gaggini (L), Zanotti ne. All. Stoytchev .
ARBITRI: Simbari (MI) e Vagni (PG)
PARZIALI: 24-26 (29’), 29-31 (38’), 24-26 (33’). Totale: 1h 40’.
NOTE: Lube battute sbagliate 14, ace 7, muri 11 attacco 40%, ricezione 54% (28% perfette). Verona: battute sbagliate 13, ace 3, muri 7, attacco 45%, ricezione 48% (18% perfette). Spettatori: 1.843. MVP: Keita
Tamponamento a catena in superstrada, direzione monti tra gli svincoli di Morrovalle e Corridonia, nel quale sono rimaste coinvolte sei persone. Il fatto si è verificato questo pomeriggio, intorno alle 17, quando sei veicoli sono rimasti coinvolti in un incidente multiplo che ha completamente fermato la viabilità sulla superstrada.
Nel sinistro sono rimaste ferite le sei persone alla guida, prontamente soccorse dagli operatori del servizio sanitario che ne hanno trasportate tre al pronto soccorso di Macerata, altre tre a quello di Civitanova in condizioni non gravi. Intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco e la polizia locale.
(Fonte foto: Gruppo Facebook "Civitanova Speaker's Corner")
Festa doppia domenica 19 Marzo a Milano ai blocchi di partenza di Piazza Duomo: il gruppo Falc di Civitanova Marche, alla soglia dei 50 anni dalla fondazione, ha inaugurato il periodo di festeggiamenti proprio alla Stramilano che quest’anno spegne 50 candeline.
Falc è oggi una società internazionale che partendo dal mondo delle calzature, prima nel bambino con i marchi Naturino e Falcotto, e poi nell’adulto con i brand Voile Blanche, Flower Mountain, W6YZ e Candice Cooper, ha saputo negli anni attivare progetti di successo in ambito fashion.
"La scelta di associare l’azienda ad uno sport sano, pulito e coinvolgente come la maratona è in linea con i valori che la società trasmette - si legge in nota - Una disciplina che cattura e trascina letteralmente tutti, a prescindere dall’età e dal livello di preparazione atletica".
“La lealtà, l’entusiasmo, lo spirito di squadra - dichiara Salina Ferretti, Ceo Falc – sono gli ingredienti giusti per affrontare le sfide sempre maggiori che il mercato e il business ci pongono, per raggiungere obiettivi e traguardi ambiziosi. La maratona per noi è un’occasione di team building importante e un momento per conoscerci davvero, anche al di fuori della giornata lavorativa.”
In occasione della maratona, inoltre, l’azienda ha deciso di effettuare una donazione a favore della Fondazione Umberto Veronesi che da anni sostiene la ricerca e la divulgazione scientifica in particolare nei confronti di malattie oncologiche e legate all’alimentazione.