Aggiornato alle: 17:54 Giovedì, 1 Giugno 2023 nubi sparse (MC)
Scuola e università Civitanova Marche

"I diritti non sono privilegi": flash mob degli assistenti per l'autonomia e la comunicazione a Civitanova

"I diritti non sono privilegi": flash mob degli assistenti per l'autonomia e la comunicazione a Civitanova

Una manifestazione a supporto dell'importanza del ruolo svolto dagli assistenti all'autonomia e alla comunicazione. Si è tenuta sabato, dalle 16:00 alle 17, in piazza XX settembre a Civitanova Marche.

Un flash mob aperto a tutti, ma con la principale partecipazione di assistenti scolastici, educatori, famiglie di bambini "speciali", per sostenere con forza il DDL236\2022 organizzato dal Movimento per l'internazionalizzazione e la stabilizzazione degli assistenti all'autonomia e alla comunicazione (MISAAC). Si è tenuto nella giornata di sabato, in piazza XX settembre a Civitanova Marche.

Il DDL, si sottolinea dal MISAAC, mira a sanare un grave e drammatico errore commesso dalla legge 104\1992 che, nel prevedere le due funzioni scolastiche essenziali a supporto degli alunni con diversa abilità (docente di sostegno e assistente all'autonomia e alla comunicazione), ha internalizzato presso il Ministero della pubblica istruzione i docenti di sostegno, ma ha lasciato gli assistenti alla competenza degli Enti territoriali, quali Regioni, ex Province e Comuni, che lo gestiscono esternalizzandolo alle Cooperative sociali.

“L'internalizzazione di questa figura porrebbe fine ad un precariato storico durato 30 anni e che vede vittime 70.000 lavoratori, ai quali è stata privata la propria dignità professionale (mesi estivi fatti di scuole chiuse non retribuiti, pagamenti in ritardo, non rispetto dell'inquadramento secondo il CCNL)”, si legge in una nota dei partecipanti alla manifestazione”.

“Aumenterebbe il livello qualitativo del servizio, con personale più qualificato grazia ad una procedura selettiva di ammissione, ma soprattutto vedrebbe le famiglie dei bimbi assistiti, e gli studenti stessi, finalmente riconosciuto il vero diritto allo studio e alla partecipazione della vita scolastica (fatta in primis di integrazione) con un congruo monte ore e non con del puro assistenzialismo causato da carenza di fondi”.

“Per tutto questo, e molto altro, noi non smetteremo mai di lottare a sostegno di DDL236\2022 e di ringraziare l'onorevole Bucalo, prima firmataria del disegno di legge e l'avvocato Maurizio Benincasa, che ,in qualità di presidente del MISAAC (movimento asindacale ed apartitico)  sta lottando per dare finalmente dignità a quei professionisti che per troppo tempo sono stati umiliati". 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni