Ricostruzione post sisma, undici milioni di euro per la Città Alta. "Una previsione di bilancio che si è trasformata in realtà - ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai - e che conferma la grande attenzione che l’amministrazione ha per il suo centro storico. Questi interventi andranno a migliorare il tessuto urbano della città Alta e il contenitore da mettere a servizio della collettività".
Quattro i progetti finanziati. Il primo, per un importo di 4 milioni di euro, riguarda il consolidamento, restauro e miglioramento sismico della scuola elementare Sant'Agostino. L’elaborato progettuale, già esaminato per il previsto parere da parte della Soprintendenza, è in fase di aggiornamento dei prezzi unitari.
L'amministrazione, dopo i dovuti sopralluoghi, si è già attivata per il trasferimento degli alunni nell'edificio ex Itc, utilizzato precedentemente dalla Provincia: è in corso di perfezionamento il trasferimento dell’immobile al Comune e in fase di redazione il preventivo per ripristinare lo stato dei luoghi.
Secondo progetto, per un importo di 5 milioni e 897 mila euro è quello di consolidamento e recupero del palazzo della Delegazione Comunale in piazza della Libertà: 5milioni ottenuti da fondi sisma assegnati ai comuni fuori cratere e 897 mila a carico dell'Ente. Lo stralcio funzionale è stato già aggiudicato a seguito della gara di appalto. Per quanto attiene l'importo di 5milioni si procederà ad evidenza pubblica per la scelta dei progettisti.
Il terzo progetto, in fase di esame da parte della Soprintendenza, riguarda il miglioramento sismico della Torre dell'acquedotto per un importo di 400 mila euro. L'ultimo, per un milione e 500 mila euro, è la ristrutturazione dell’immobile di Palazzo Ciccolini il cui progetto stralcio è in corso di predisposizione.
"Un risultato importante – ha continuato l'assessore Carassai - frutto delle attività intraprese dalle amministrazioni di centrodestra, del coinvolgimento del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del Commissario Straordinario per la ricostruzione del Centro Italia Guido Castelli. Civitanova Alta - ha aggiunto - è e continuerà ad essere al centro del programma amministrativo di questa giunta, a differenza di chi, come l'amministrazione Corvatta, non ha chiesto nessun finanziamento nonostante sia stato necessario abbandonare l'utilizzo di alcuni immobili, come, ad esempio, la sede della delegazione comunale".
Anthropos di Civitanova sul tetto delle Marche nel calcio paralimpico. Sabato 6 maggio il sodalizio del presidente Nelio Piermattei ha concluso al primo posto il torneo regionale calcio a 7, livello 3, del Dcps della Figc guadagnandosi l’accesso alle finali nazionali per il titolo.
Nella mattinata del 9 maggio si è svolto, negli uffici Figc di via Po a Roma, il sorteggio delle Finali che avranno luogo sabato 20 e domenica 21 maggio nella storica e prestigiosa sede del Centro Tecnico Federale di Coverciano.
L’estrazione delle squadre e degli accoppiamenti è stata effettuata dal Responsabile Nazionale della Divisione, Giovanni Sacripante. I club qualificati sono 25: 11 del Terzo Livello, 8 del Secondo e 6 del Primo. Tre i titoli in palio, uno per ciascun livello.
L’Anthropos si prepara, con gli ultimi allenamenti, a questo prestigioso appuntamento forte anche del titolo conquistato nella passata stagione; a differenza del 2022, quando le finali furono distinte in Centro-Nord e Centro-Sud andando ad assegnare due titoli, quest'anno il titolo sarà unico e sarà quello di campione d'Italia.
I componenti della squadra che ha raggiunto questo splendido risultato sono i seguenti. Giocatori: Adolf Agyemang, Gabriele Brengola, Riccardo Cecconi, Alex Cesca, Davide Cesini, Marco Facchino, Alessandro Mattei, Federico Mei, Luca Sbrolla, Ilia Scuderi Panebianco, Davide Villanova e Leonardo Volatili. Staff Tecnico: Andrea Croia, Riccardo William Panza, Fabio Battellini. Dirigenti: Lucio Pescini, Gianni Cesca.
"Manca poco, ancora pochi giorni e saremo a Coverciano, Centro del calcio italiano, da protagonisti in campo per quello che è lo sport passione nazionale - dichiara il presidente Anthropos Nelio Piermattei -. Saremo lì con la consapevolezza di poter giocare per il titolo. Sono sicuro che i ragazzi, seguiti al meglio dai nostri tecnici e dirigenti, sapranno onorare i nostri colori e, di sicuro, si divertiranno e torneranno a casa con il cuore pieno di emozioni che un contesto così può regalare”.
Gara 4 di finale scudetto è alle porte con i campioni d’Italia spalle al muro, ma il dg Beppe Cormio crede nell’impresa interna. Venerdì 12 maggio, alle 20.30, la Cucine Lube Civitanova dovrà sconfiggere l’Itas Trentino all’Eurosuole Forum con il supporto di 4000 tifosi per pareggiare il conto sul 2-2 e impedire ai gialloblù di vincere il titolo Marche. L’eventuale bella si giocherebbe mercoledì 17 maggio (ore 20.30) alla BLM Group Arena, quartier generale dei dolomitici.
Beppe Cormio, con che stato d’animo la Lube si avvicina al match?
"Parliamo di un incontro decisivo di una serie finale. Con una sconfitta saremmo ai saluti, quindi è chiaro che dovremo avere lo stato d’animo di chi, ancora una volta sul bilico di un precipizio, deve ritrovare l’equilibrio vincendo la sfida e guadagnandosi la possibilità di giocare Gara 5 in Trentino. Siamo pronti e determinati, ma al tempo stesso sereni e tranquilli. Approdando alla Finale Scudetto abbiamo centrato un traguardo che nessuno avrebbe pronosticato, ma non siamo appagati. Vogliamo imporci e tornare a Trento".
Entrambe le squadre hanno accusato infortuni importanti nella serie.
"Le due situazioni sono differenti. L’infortunio di Lisinac e, in genere, le defezioni dei centrali, impongono ai tecnici una sostituzione e si risolvono così. Tra l’altro D’Heer ha dimostrato di valere una maglia da titolare. Il problema di Zaytsev, invece, ha messo subito in difficoltà sul campo la macchina organizzativa snaturando il sistema adottato dalla Lube. Detto questo, noi siamo anche partiti con altri moduli di gioco che vengono sperimentati in questi pochi allenamenti. Troveremo la soluzione migliore e siamo convinti che avremo le stesse opportunità e possibilità di vincere la partita con o senza Ivan. Non ci fasciamo la testa, semmai ci preoccupiamo di salvaguardare un giocatore importante come lui. Non rispecchia la nostra mentalità mandare in campo un atleta con un problema serio se deve rimanere a riposo".
In campo l’ex centrale biancorosso Marko Podrascanin, in tribuna l’ex dirigente gialloblù Beppe Cormio. Dopo tante sfide contro Trento ci sono ancora i brividi?
"Io incido poco rispetto a Marko, che sta in campo ed è molto determinante. Posso fare la mia parte con il tifo, gli applausi, le urla e qualche protesta. Noi dirigenti il nostro lavoro lo terminiamo prima, quando inizia il match contiamo ‘zero’. Dopo tanti anni a bordo campo, affrontare Trento non mi suscita più emozioni, se non il piacere di sfidare un avversario e dei dirigenti a cui sono ancora legato, un gruppo che all’epoca fui io a costruire e che è rimasto intatto. Segno di un lavoro andato a buon fine. Dico sempre scherzando che se lo scudetto non finisse sulla maglia della Lube, il danno minore sarebbe vederlo sulla casacca di Trento. Nella partita di venerdì, ovviamente, tiferò e guarderò da una parte sola. Desidero che Civitanova si possa esprimere al massimo. Se poi non dovesse arrivare un successo, vorrei che fosse per la forza maggiore dell’avversario. Questo nello sport ci sta, ma in campo bisogna dare tutto!".
Lo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta si prepara ad accogliere un’altra mostra internazionale. Questa volta, in esposizione ci saranno le opere del designer e grafico italiano Armando Milani, con la personale “100 Posters – EcoHumanity”, che aprirà al pubblico sabato 13 maggio alle ore 17.30. Sarà presente lo stesso artista durante l’apertura dell’esposizione, che rimarrà visitabile fino al 20 giugno.
La collezione di poster EcoHumanity di Milani documenta il lavoro di venti anni esatti a partire della colomba War Peace per le nazioni Unite a New York nel 2002, ora diffuso in tutto il mondo, per finire con il poster “European Future” per il Parlamento Europeo che è stato approvato nel febbraio 2022.
“Penso che noi designer abbiamo il dovere di diffondere messaggi di denuncia e di speranza – ha detto Milani – perché abbiamo la possibilità di far riflettere la gente. Ho diffuso poster di problemi per la pace, dialogo, libertà e tolleranza e ultimamente contro i disastri ecologici”.
La mostra è organizzata in collaborazione con Cartacanta e Museo Magma, e ha il patrocinio di Alliance Graphique Internationale AIAP (Associazione italiana design della comunicazione visiva), Regione Marche, Comune di Civitanova Marche. Ingresso libero. Orario di apertura mostra: tutti i sabati e le domeniche dalle 17:00 alle 20:00
Dramma questa mattina lungo la linea ferroviaria Adriatica, dove una giovane è stata investita da un treno merci a pochi metri dalla stazione di Civitanova Marche. Il fatto è avvenuto, intorno alle 5:15, all'altezza del sottopasso di via Buozzi. La vittima è una ragazza 20enne, Salima El Montassir, italiana di origini marocchine e residente a Trento, ma trasferitasi in città da qualche mese per lavoro.
Sul posto sono intervenuti polizia, autorità giudiziaria, personale della Scientifica e Polfer per gli accertamenti del caso e ricostruire la vicenda. La polizia ha ascoltato un testimone, il giovane che si trovava con la ragazza al momento della tragedia, per far luce sull'accaduto oltre ad aver acquisito le immagini della videosorveglianza.
L'ipotesi sulla quale propendono al momento gli inquirenti è quella di un drammatico incidente: la giovane sarebbe morta nel tentativo di recuperare un oggetto finito sui binari. In quel tratto ferroviario, infatti, il sottopasso confina con i binari sebbene sia delimitato da un'alta barriera di protezione che però può essere scavalcata.
Il corpo della 20enne si trova, al momento, all'obitorio dell'ospedale di Civitanova. Non è ancora stato concesso il nullaosta per il funerale. In mattinata i treni regionali e ad alta velocità hanno registrato ritardi fino a oltre 120 minuti e cancellazioni.
Doccia gelata in casa Cucine Lube Civitanova. In giornata l’opposto biancorosso Ivan Zaytsev è stato sottoposto ad accertamenti strumentali in seguito all'infortunio di domenica a Trento. "Gli esami hanno confermato il trauma distrattivo alla spalla destra con lesione muscolare", dichiara Mariano Avio, responsabile sanitario del Club.
Lo staff valuterà la situazione giornalmente, ma la diagnosi lascia poco spazio all’ottimismo in vista del quarto round di finale scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, in programma venerdì 12 maggio alle 20.30, sul campo tricolore dell’Eurosuole Forum.
Essere in Europa ma soprattutto essere per l’Europa, uniti nella pace e nella difesa della democrazia e certi del sostegno di politiche economiche concertate per la crescita territoriale di ogni Paese membro.
Con questa premessa, si è svolto questa mattina il convegno organizzato dal comune di Civitanova Marche, nella Sala del Consiglio comunale in occasione della Festa dell’Europa. Questa del 9 maggio è la prima data ufficiale nel calendario istituzionale dell’Ente e nell'Assise civica sono stati intonati l’inno europeo e l’inno italiano. Il calendario delle manifestazioni proseguirà con le inaugurazioni dello spazio Sassoli il 13 maggio a Palazzo Sforza e del piazzale Europa del 20 maggio (ore 12:00).
Il comune di Civitanova era rappresentato dal vicesindaco Claudio Morresi, che ha portato i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica impossibilitato a partecipare, affiancato dal consigliere Giorgio Pollastrelli, mentre Lavinia Bianchi era in collegamento da Gioiosa Ionica.
Da remoto, il governatore Francesco Acquaroli ha sottolineato l’impegno della Regione Marche. "Questa di oggi è una ricorrenza molto importante – ha sottolineato il presidente – stiamo attraversando una fase cruciale di transizione, e non dobbiamo lasciare nulla di intentato per cogliere ogni sfida che l’Europa sa offrire, preservando una convivenza pacifica dei popoli. La regione Marche deve essere la leva di sviluppo del medio Adriatico, con un'attenzione particolare alle nuove generazioni che sapranno cogliere i frutti della svolta in atto".
Il vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini ha portato i saluti del presidente Sandro Parcaroli e si è complimentato con il comune di Civitanova per le iniziative che sta realizzando per far conoscere le istituzioni europee.
A coordinare gli interventi, il giovanissimo presidente del coordinamento regionale degli studenti, Francesco Sebastiani, che ha interpellato i relatori con domande di carattere generale e richieste di dati specifici riguardanti il territorio civitanovese e i fondi del Pnrr.
"L’Amministrazione comunale sta costruendo mattone su mattone uno spazio Europa vero e proprio – ha spiegato il vicesindaco Morresi -. Oltre ai consiglieri delegati, avremo un dipendente comunale per intercettare le richieste dei cittadini e una insegnante che metterà a disposizione la propria professionalità. Inoltre allarghiamo giorno per giorno le collaborazioni con regione, provincia e comuni delle Marche ma anche di altre regioni, come in questo caso Lazio e Calabria. Si tratta di un lavoro importante che porteremo avanti in collaborazione con le scuole, perché vogliamo dare spazio ai giovani e preparare terreno fertile per il loro futuro".
Il vicesindaco Morresi ha poi elencato le opere che hanno ricevuti fondi Pnrr, tra cui interventi per la digitalizzazione (600 mila euro), fondi dell’Ambito sociale (oltre 2 milioni), oltre 2 milioni per altri ambiti territoriali, 11 milioni per gli asili nei quartieri e 5 milioni per il comparto Trieste.
Da Marina di Gioiosa Ionica, Lavinia Bianchi (consigliere comunale e componente del team Europa del comune di Civitanova Marche) ha tenuto a ringraziare il sindaco Ciarapica e il Consiglio comunale per questa giornata importante e per l’opportunità avuta a febbraio di rappresentare Civitanova a Bruxelles insieme a 25 consiglieri d’Italia.
"Faremo conoscere da vicino il progetto BELC (costruire l’Europa con i consiglieri locali) a cui Civitanova ha aderito. La nostra città ha finalmente un desk Europa, un indirizzo email dedicato e un account social e una collaborazione con il Museo Magma per la grafica – ha detto Bianchi – inoltre avremo lo spazio Sassoli e il piazzale Europa, e faremo tante altre iniziative con il contributo di tutti i cittadini, che invito a contattarci e a scriverci per avere le risposte sui temi Unione”.
"La modernizzazione italiana era bloccata per mancanza di fondi – ha detto Pollastrelli - ma ora l’Europa ci sta aiutando a rilanciare progetti strutturali importantissimi e a ripartire dopo la pandemia".
In diretta da Marina di Gioiosa Ionica, oltre a Lavinia Bianchi c’era l’assessore Giuseppe Romeo (comune di Marina di Gioiosa Ionica). Per il comune di Fabriano è intervenuto il consigliere Giacomo Guida, mentre ad illustrare le opportunità per i giovani, c’erano Barbara Fioravanti (Europe Direct Regione Marche) e Melissa Tomassini (Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino).
Un questionario per contribuire a migliorare la mobilità di Civitanova. È l'idea lanciata da Roberta Belletti, assessore alla mobilità sostenibile, che sin dall'inizio del suo mandato ha scelto la strada della condivisione e della partecipazione.
"Civitanova deve diventare una città sempre più sostenibile e per farlo vogliamo migliorare anche il nostro modo di muoverci in città - ha spiegato la Belletti -. In questo senso abbiamo obiettivi chiari: oltre al Ponte ciclopedonale sul Fiume Chienti i cui lavori sono già iniziati e al grande progetto della Ciclovia Adriatica, vogliamo favorire sempre di più l’uso della bicicletta e realizzare nuovi percorsi ciclabili, anche attraverso il Biciplan, che aiuteranno a ridurre il nostro impatto sull’ambiente, migliorare la qualità dell’aria e aumentare il livello di benessere".
Le domande, che resteranno anonime, sono rivolte a tutti, semplici cittadini di qualsiasi età, studenti, lavoratori, turisti e tutti coloro che vivono e si muovono in città.
"Attraverso questo questionario - continua l'assessore Belletti - con il quale avviamo un percorso partecipativo per migliorare Civitanova dei prossimi anni, intendiamo conoscere opinioni, esigenze e desideri dei cittadini attraverso la condivisione di informazioni sulle abitudini, i motivi e la frequenza di spostamento, il tipo di mezzo utilizzato, la propensione all’utilizzo di mezzi diversi dall’automobile".
"È una scelta di buona politica, una possibilità per avere 'la città che vogliamo'. Per questo ritengo decisivo e quanto mai fondamentale il confronto, il coinvolgimento e la partecipazione di tutti, in modo che le strategie e le azioni che saranno individuate siano quanto più aderenti ai reali bisogni della città. Invito tutti i cittadini a partecipare perché la loro opinione è importante. Fare politica significa individuare esigenze e criticità e proporre soluzioni", conclude Belletti.
Per partecipare al questionario, che sarà disponibile per la compilazione fino al 31 maggio, è possibile collegarsi sul sito del Comune nella sezione "Avvisi e segnalazioni" oppure al seguente link https://forms.gle/ob17JE9QSFTsosZP8.
L'assessorato al welfare del comune di Civitanova Marche e il gruppo di lavoro dell’area anziani della Consulta dei Sevizi Sociali, con l'AS.SO.CI capofila, organizzano per i cittadini residenti nel comune di Civitanova che abbiano compiuto 55 anni, un soggiorno estivo della durata di 12 giorni nelle località di Abano Terme (PD) e Boario Terme (BS).
Gli interessati possono scegliere tra i due periodi: da lunedì 28 agosto a sabato 9 settembre oppure da domenica 27 agosto a venerdì 8 settembre. Per fare domanda occorre ritirare il modulo presso l’ufficio U.R.P. del Comune di Civitanova e restituirlo compilato in ogni parte ogni mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e nei giorni 24, 25 e 26 maggio e non oltre, sempre dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso la sede dell'AS.SO.CI situata in via Trieste ex anagrafe. Il pagamento del soggiorno verrà effettuato direttamente dagli interessati alla struttura alberghiera.
Chiude la biglietteria dell'Eurosuole Forum. Tutti i ticket per gara 4 di finale scudetto sono stati venduti. L’Eurosuole Forum sarà sold out in occasione del quarto round tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, in programma venerdì 12 maggio (ore 20.30).
Fuori dal palazzetto si è formata una lunga fila ben prima dell’orario di apertura della biglietteria. Velocità da record per la prevendita online. In serata è poi finita la disponibilità su ambo i fronti.
La biglietteria riaprirà giovedì (17-19) e venerdì (17.30 fino all’inizio del match) per la sola gestione degli accrediti. I campioni d'Italia sono chiamati a un’altra rimonta complicata, ma in Gara 4 i tifosi biancorossi aiuteranno la squadra a lottare fino all’ultimo pallone.
L’arrivo di Michele Paolucci alla Civitanovese a inizio campionato ha segnato uno spartiacque per la formazione rossoblù: con una cavalcata inarrestabile, la squadra rivierasca ha mantenuto la vetta incontestata fino alla fine conquistando il titolo di Promozione e il salto in Eccellenza a tre giornate dal termine.
Paolucci, classe ’86 e civitanovese di nascita, vanta una carriera di tutto rispetto alle spalle: dagli esordi nel settore giovanile della Juventus, di cui tutt’ora è il bomber più prolifico di sempre, fino ai successi con Ascoli, Catania, Siena e Vicenza e le esperienze all’estero a Malta e in Canada. All’alba della vittoria con la Cluentina e dei festeggiamenti per il titolo, capitan Paolucci si è raccontato ai nostri microfoni: dall’esordio fra i dilettanti al futuro in maglia rossoblù.
Che cosa ha significato per te l’arrivo alla Civitanovese? "Molti mi davano del pazzo prima di prendere questa scelta, ma per me è stato un atto d’amore: sono nato a Civitanova ed è un onore portarne i colori. Questa è casa mia, i miei genitori e i miei nonni sono nati qui e questa è la mia terra, non posso che essere orgoglioso di rappresentarla in campo".
Come ti sei trovato in Promozione, dopo una carriera fra i professionisti? "Mi sono reso conto che fosse un brutto campionato già al match d’esordio a Marina Palmense, dove il campo era al limite della regolarità: entrammo negli spogliatoi metà per volta e per me fu un vero shock. Tuttavia si è rivelata un’esperienza molto formativa: chi gioca in queste categorie lo fa solo per amore e per passione, spesso coniugando il lavoro vero e proprio con allenamenti e partite. Ho imparato ad apprezzare ancora di più questo sport".
Cosa hai provato nel condurre in Eccellenza la Civitanovese da capitano della tua città? "È stata un’emozione straordinaria: vedere i miei compagni così felici, la città in festa, è qualcosa che mi porterò per sempre dentro. Sentivo molta responsabilità sulle mie spalle ma abbiamo fatto una stagione bellissima, raggiungendo questa gioia immensa tutti insieme".
Anche il rapporto con i tifosi è migliorato molto dopo il tuo arrivo. "Ieri allo stadio abbiamo portato 4 generazioni diverse e dobbiamo esserne tutti orgogliosi. Il mio ritorno a casa ha sicuramente dato una scossa, ma il grosso del merito va all’impegno di tutti i ragazzi che hanno riportato i cittadini al Polisportivo. Civitanova è casa nostra e chi viene a sfidarci deve sapere che la città è unita e salda".
Quali sono stati gli elementi che vi hanno permesso di dominare il campionato? "Se non fosse stato per la nostra diretta inseguitrice, l’Aurora Treia a cui vanno tutti i miei complimenti, il campionato sarebbe finito tre mesi fa. Abbiamo fatto vuoto sotto di noi, rimanendo in testa dalla prima all’ultima giornata e questo la dice lunga. La squadra è stata sempre padrona del proprio destino e i meriti vanno a tutti i componenti: siamo un gruppo unito e solido, c’è un pizzico di ognuno in tutte le nostre vittorie".
Obiettivi per la prossima stagione, sia per la squadra che per te personalmente? "È troppo presto per pensare al futuro, siamo ancora inebriati dalla vittoria e non ci sono ancora dati certi su eventuali trasferimenti. Sono convinto che la società vorrà fare un bel campionato anche l’anno prossimo, continuando a crescere secondo il giusto indirizzo dato dal presidente Profili. Personalmente, dopo essere tornato a casa dall’America, faccio fatica a vedermi con altri colori. Il rossoblù mi sta bene".
Come ti vedi quando avrai appeso gli scarpini al chiodo? "Il calcio è tutta la mia vita, è sempre stato il mio lavoro e la mia passione più grande. Per ora mi godo ancora il campo: sono riuscito a giocare tutte le partite e mi sento in forma. Solo nell’ultimo mese ho avuto qualche problema al ginocchio, ma la mia testa non riesce ad andare oltre e mi vedo ancora solo come giocatore. Poi chissà, per quanto mi piaccia la ristorazione, con i due ristoranti di mia proprietà, in Canada avevo aperto una scuola calcio privata e non nascondo che mi piacerebbe ritirare fuori questo sogno".
(Crediti foto: Giuseppe Isidori)
Degustare buon vino e i sapori del territorio marchigiano ammirando le opere d’arte del civitanovese Daniele Cristiallini: è l’esperienza proposta per questo fine settimana (13 e 14 maggio), all'hotel Cosmopolitan di Civitanova, dall’associazione "Di Arte in Vino" che organizza "Artevinando" in collaborazione con regione Marche, provincia di Fermo, assessorati al Turismo e Cultura delle Città e Civitanova Marche e di Sant’Elpidio a Mare e numerosi altri enti del territorio.
La nona edizione dell’iniziativa è stata presentata questa mattina nella Sala dell'Amicizia del comune di Civitanova Marche, dal presidente dell’associazione "Di arte in vino" Marino Calvigioni, insieme al vice Fabio Conti, alla presenza del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e del sindaco di Sant’Elpidio a Mare Alessio Pignotti, dell’assessore al Turismo Manola Gironacci e del consigliere comunale Gianluca Crocetti.
Saranno venti le cantine di tutte le province marchigiane che avranno l’opportunità di farsi conoscere nella vetrina del Cosmopolitan, con possibilità di abbinare vini alle prelibatezze della gastronomia locale. L’inaugurazione della manifestazione è alle ore 16:00 di sabato, con un convegno ad ingresso libero coordinato dal giornalista Tiziano Zengarini.
"Rafforziamo il legame con Artevinando - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - che racconta il mondo del vino e dell’arte radicati nello splendido territorio marchigiano. A Calvigioni va il merito di aver saputo esaltare l’eccellenza vinicola marchigiana facendo in dialogo con i personaggi che tengono alto il nome della produzione enologica della nostra regione. Le Marche e Civitanova si stanno ritagliando una fetta di mercato sempre più importante e appassionati dal mondo intero raggiungono le nostre cantine per scoprire la qualità dei vini autoctoni".
"Ringrazio il presidente dell’associazione Di Arte in vino Marino Calvigioni – ha detto l’assessore al Turismo Gironacci - per aver portato nella nostra Civitanova il prezioso mondo vinicolo marchigiano. L'assessorato al Turismo vuole valorizzare gli eventi di qualità, capaci di mettere in rete il patrimonio artistico e i prodotti locali. Il vino è un grande attrattore del turismo e attraverso di esso si possono raccontare cultura ed arte e la storia della nostra città; per questo il comune di Civitanova ha voluto cogliere questa ulteriore occasione di promozione".
"Artevinando è ormai una bella tradizione per Sant’Elpidio a Mare - ha dichiarato il sindaco Pignotti -. L’associazione Di Arte in Vino ha proposto in questi anni tante iniziative originali nel nome del binomio vino e cultura, e siamo molto felici di poter rafforzare il legame con la città di Civitanova Marche guidata dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Questa due giorni deve essere da esempio per future iniziative congiunte, che sicuramente avranno un riscontro positivo per tutto il territorio".
Il presidente Calvigioni ha ringraziato le amministrazioni comunali di Civitanova Marche e Sant’Elpidio a Mare per il supporto all’iniziativa. "L’associazione che rappresento – ha detto Calvigioni – è nata nel 2015 da un’esperienza maturata dal 2009 da persone che fanno volontariato. C’è un lungo lavoro alle spalle, tanta passione, ma voglio ringraziare gli enti che credono in questa iniziativa, perché è anche grazie a loro che nel 2023 siamo riusciti ad organizzare un programma di eventi molto ricco ed interessante, parlando di vino e cultura, e quest'anno anche di sport, da marzo fino a luglio".
Anche il consigliere comunale Gianluca Crocetti, nel suo saluto, ha sottolineato l’importanza della promozione del territorio con il linguaggio della cultura. "Il prossimo anno ricorre l’anniversario dei 500 anni dalla nascita di Andrea Bacci, autore di un trattato sul vino che, ancora oggi, è un utile compendio per molti produttori, e che nella sua opera cita anche Civitanova. L’auspicio è che i nostri prodotti e i nostri artisti, come in questo caso Cristallini, siano sempre più apprezzati sia in Italia che all’estero".
Nel corso dei controlli effettuati nel pomeriggio di venerdì scorso, i poliziotti hanno intercettato un motociclo segnalato poco prima come oggetto di furto perpetrato nel Fermano da un soggetto di cui era stata diffusa la descrizione fisica.
Alla vista dell’auto della polizia, e dopo che gli era stato intimato l’alt, l’uomo prima ha tentato di scappare, dopodiché avendo imboccato una via chiusa, ha arrestato la marcia gettando lo scooter a terra nel tentativo di sottrarsi alla presa dei poliziotti.
Subito fermato, lo stesso è stato identificato per un 40enne di origini pugliesi, residente in città, già noto alle forze di polizia in quanto gravato da numerosi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti.
Nel corso del controllo sul 40enne, gli è stato rinvenuto un piccolo frammento di sostanza stupefacente del tipo hashish, fatto per il quale l’uomo è stato segnalato alla competente autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti. Inoltre, a seguito di approfondimenti specifici, è emerso nel 2019 gli era stata revocata la patente di guida.
Il 40enne è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di ricettazione e per guida senza patente poiché revocata mentre il motociclo oggetto del furto è stato riconsegnato al proprietario.
Lo stesso pomeriggio, i poliziotti hanno fermato un soggetto in sella a uno scooter che alla vista della “volante” ha aumentato notevolmente la velocità di marcia costringendo gli operatori ad un breve inseguimento al termine del quale hanno raggiunto il mezzo per sottoporlo al controllo.
Nel corso dell’inseguimento, l’uomo si è disfatto lanciandoli in terra, al fine di non essere trovato in possesso, di quattro involucri in cellophane trasparente contenenti hashish che sono recuperati dagli agenti e posti in sequestro. Il soggetto è stato identificato per un 30enne residente in città.
A seguito della perquisizione operata sul 30enne, è stato rinvenuto, inoltre, un involucro contenente hashish dello stesso tipo di quello lanciato poco prima a terra. L’uomo è stato, quindi, denunciato all’autorità giudiziaria anche per le infrazioni al codice della strada e per non essersi fermato all’Alt imposto dagli operanti.
Dagli accertamenti è emerso, inoltre, che il 30enne era in possesso di una patente non idonea alla guida del motociclo, in quanto lo stesso era di cilindrata superiore a quanto consentito con la propria licenza di guida.
Durante i servizi, i poliziotti hanno proceduto, altresì, al controllo di un’autovettura a bordo della quale viaggiavano due soggetti rispettivamente di 21 e 22 anni, entrambi residenti a Civitanova Marche, i quali hanno mostrato da subito segni di nervosismo.
La successiva perquisizione effettuata, estesa anche all’autovettura, ha consentito di ritrovare sulla persona di uno dei due un contenitore in plastica all’interno del quale sono trovati diversi frammenti di hashish.
Inoltre, sempre lo stesso uomo, è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico occultato sotto la cintura dei pantaloni. Per tali motivi, il giovane è stato denunciato per il reato di possesso ingiustificato di strumenti atti ad offendere. Nel corso dei servizi sono state identificate 346 persone e sottoposti a controllo 211 veicoli.
“Nella mattinata di domani, trascorse le 24 ore dal trauma distrattivo riportato domenica alla spalla destra, Ivan Zaytsev sarà sottoposto ad accertamenti per valutare l’entità del danno e la possibilità di un recupero lampo”. È quanto comunica la società Lube Volley.
“Solo dopo gli approfondimenti diagnostici – fanno sapere - il responsabile sanitario del Club, Mariano Avio, si pronuncerà sul possibile impiego dell’opposto in Gara 4 di Finale Scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, match in programma venerdì 12 maggio, alle 20.30, sul campo tricolore dell’Eurosuole Forum”.
Il problema alla spalla si è verificato nel corso di Gara 3 alla BLM Group Arena, quando il giocatore cuciniero è stato costretto ad abbandonare il campo nel primo set.
Si svolgerà il 10 giugno la giornata clou di GustaPorto 2023, la manifestazione che dà il via all’estate civitanovese, con tanti eventi nell’area portuale ed il coinvolgimento degli esercizi commerciali cittadini.
Da quest’anno la manifestazione, che è la tappa di lancio del Grand Tour delle Marche, sarà segnalata anche nel portale del Ministero del Turismo - italia.it - come iniziativa da non perdere, proprio per i suoi inediti contenuti esperienziali.
Organizzazione al lavoro, dunque, per definire un programma che si preannuncia come al solito molto intenso ed in grado di coinvolgere tutte le componenti dell’accoglienza cittadina. Dal club vela ai Moletti, passando per i cantieri ed il Mercato Ittico, fino al Museo di arte urbana, tutta l’area portuale si accenderà con le iniziative di GustaPorto 2023. Poi, fino al 17 giugno, in città saranno attivi i circuiti di accoglienza attraverso menù dedicati, proposte di shopping e soggiorni speciali.
Se ne è parlato nel corso di un incontro molto partecipato in Sala del Consiglio Comunale, al quale hanno preso parte tutte le componenti turistiche, commerciali e della pesca, insieme agli assessori al turismo Manola Gironacci ed alla pesca, Francesco Caldaroni.
Tutto da rifare per la Cucine Lube Civitanova, che in Gara 3 di Finale Scudetto perde Zaytsev nel primo set per un problema alla spalla e smarrisce l’equilibrio che aveva caratterizzato le ultime prove. I campioni d’Italia scivolano alla BLM Group Arena di Trento contro i padroni di casa dell’Itas Trentino, capaci di chiudere il match in tre parziali (25-17, 25-20, 25-16) e di portarsi avanti 2-1 nella serie al meglio delle cinque partite. Per tenere cucito al petto il tricolore, gli uomini di Chicco Blengini dovranno imporsi nel quarto round venerdì 12 maggio (ore 20.30) a Civitanova Marche, per poi cercare il colpaccio nell’eventuale bella di mercoledì 17 maggio (20.30) a Trento.
A fare la differenza gli 8 ace a 0 dei trentini, i 9 block a 2 e i 18 punti di Kaziyski, MVP e top scorer, i 15 punti di Michieletto e i 10 dell’ex biancorosso Podrascanin. Con Zaytsev fuori dolorante, la Lube punta su Gabi che a sprazzi sorprende i padroni di casa (9 punti come Yant), ma Civitanova cala vertiginosamente in ricezione dovendo rivedere l’assetto, che vedeva lo Zar dare una mano importante nel fondamentale.
Nel primo set l’Itas trova uno strappo chiuso dagli attacchi di Kaziyski e Podrascanin (15-10). I biancorossi non ingranano. In corsa entrano Bottolo e Gabi Garcia per Nikolov e Zaytsev, ma Trento chiude con il 60% in attacco, 3 ace e 2 muri (25-17). Nel secondo set restano in campo Bottolo e Garcia. Gli uomini di Blengini se la giocano fino al vantaggio 14-15, poi l’Itas ingrana la marcia al muro e al servizio, con 2 ace di Lavia (21-16), e chiude 25-20 con un buon contributo di Kaziyski (6 punti). Terzo set senza storia, con il sestetto di Lorenzetti dominante (25-16).
La partita
Lube in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Zaytsev (uscito nel primo set), Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Padroni di casa con Sbertoli in cabina di regia, Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, D’Heer (Lisinac indisponibile) e Podrascanin al centro, Laurenzano libero.
Avvio tirato con la Lube che mette la testa avanti sul bolide di Yant (7-8), ma soffre il servizio gialloblù, spreca troppo e va sotto di 2 punti per un errore in attacco (10-8), scivolando a -5 dopo il muro trentino e le finalizzazioni di Podrascanin e Kaziyski (15-10). Sul 17-12 entra D’Amico per Nikolov. Inserito anche Gabi Garcia per Zaytsev (problema alla spalla), ma Civitanova fatica (19-13). Sul 20-15 entra Bottolo. Il muro e il servizio di casa mettono alle corde i cucinieri (24-16). Dopo un mani out di Nikolov, il servizio di Garcia sfila fuori (25-17).
Nel secondo set confermati Bottolo e Garcia. Civitanova va sul +3 (6-9), ma sull’attacco di Michieletto si rifà sotto l’Itas, per poi impattare a muro e mettere il naso avanti con l’ace di Kaziyski (12-11). Si gioca punto a punto, con i campioni d’Italia che tornano avanti con Yant (14-15) e il team di casa che si riprende il vantaggio con D’Heer e allunga con Kaziyski (17-15). Il muro di D’Heer e i due ace di Lavia mettono in ginocchio la Lube (21-16), che rispolvera Nikolov. Una sentenza il muro di Michieletto per il 24-19. Yant annulla un palla set, ma poi spara fuori (25-20).
Nel terzo set resta in campo Diamantini, entrato nel finale del precedente. IN banda con Yant c’è Nikolov dall’inizio. L’Itas, spinta da un palas sold out, ingrana subito (8-5). Il servizio out di Yant, l’attacco di Kaziyski e un’infrazione biancorossa lanciano ulteriormente Trento (12-7). Le battute di Kaziyski, il muro trentino e uno stato d’animo negativo dei biancorossi condizionano il parziale (19-10). Blengini fa girare la squadra e si assottigliano le distanze (21-15), ma i padroni di casa sono in controllo e chiudono 25-16 sul servizio out di Bottolo.
Il tabellino
Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-17, 25-20, 25-16)
Itas Trentino: Sbertoli 1, Lavia 4, D'Heer 5, Kaziyski 18, Michieletto 15, Podrascanin 10, Nelli 0, Laurenzano (L), Dzavoronok 4. N.E. Pace, Cavuto, Berger, Lisinac, Depalma. All. Lorenzetti.
Cucine Lube Civitanova: De Cecco 0, Yant Herrera 9, Anzani 4, Zaytsev 0, Nikolov 7, Chinenyeze 3, Garcia Fernandez 9, Balaso (L), D'Amico, Bottolo 4, Diamantini 1. N.E. Ambrose (L), Gottardo, Sottile. All. Blengini.
ARBITRI: Simbari (MI) e Goitre (TO)
PARZIALI: 25-17 (23’), 25-20 (32’), 25-16 (24’). Totale: 1h 19’.
NOTE: Civitanova: battute sbagliate 12, ace 8, muri 9, attacco 56%, ricezione 63% (28% perfette). Trento: battute sbagliate 12, ace 0, muri 2, attacco 42%, ricezione 21% (5% perfette). Spettatori: 4.000. MVP: Kaziyski.
La A.S. Volley Lube annuncia le nuove date di Gara 4 e Gara 5 delle Finali Scudetto, fissate in seguito ai recenti accordi della Lega Volley con FIVB, CEV e FIPAV.Gara 4 Finali – Play Off SuperLega Credem Banca: Venerdì 12 maggio 2023, ore 20.30, Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino.
Gara 5 (eventuale) Finali – Play Off SuperLega Credem Banca, Mercoledì 17 maggio 2023, ore 20.30, Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova.
L'apertura della prevendita biglietti di Gara 4, al botteghino e online, è confermata per domani, lunedì 8 maggio con inizio alle 17.30.
Missione compiuta. La Moretti Village Civitanova sbanca anche Baia Flaminia e fa en-plein nella serie col Pisaurum Pesaro e dopo 11 mesi ritorna in Serie B. Troppa la voglia di vincere degli aquilotti per i pesaresi, che hanno provato a reggere l’urto per due quarti, prima di cedere di schianto nella ripresa.
Coach Surico ripropone la difesa a zona che aveva dato fastidio ai biancoblu in gara 2, ma stavolta la Virtus la scardina presto: le bombe di Ciarpella e Bazani fanno scattare forte gli aquilotti (3-8 al 3’), ma il Pisaurum si aggrappa ai tanti rimbalzi in attacco catturati per restare in scia.
La Moretti Village dà un'altra spallata in apertura di secondo periodo e con Bazani e Ciarpella caldissimi dall’arco salgono fino al +13 (25-38 al 15’ con la firma del play argentino in transizione).
Gli arancioverdi replicano con un parzialino di 6-0, ma la Virtus è in gas, trova energia in Rosettani e fa le prove di fuga sul +14 (33-47 al 19’). Solo due guizzi di Beligni e Vichi all’ultimo giro di lancette limitano i danni per il Pisaurum prima del rientro negli spogliatoi (37-47).
La Moreti Village alza il volume della difesa nel terzo periodo, nel quale lascia a secco il Pisaurum per quasi 5’. Si accende Monacelli e i biancoblu salgono fino al +18 (37-55 al 24’), con gli arancioverdi ormai in evidente debito d’ossigeno.
Coach Surico le prova, tutte mischia le difese, raschia tutte le energie che può reperire in panchina, ma non ce n’è. La Moretti Village sgasa in apertura di quarto periodo con uno scatenato Rosettani e fa scattare la festa del centinaio di tifosi arrivato da Civitanova.
L’onta di quel 5 giugno 2022 in cui si consumò la retrocessione nello spareggio di Ozzano è ormai un brutto ricordo. La Virtus centra l’obiettivo che si era data a inizio stagione: approdare in Serie B Interregionale. E lo ha fatto dopo una stagione dominata dall’inizio alla fine, con 22 vittorie su 26 partite in regular season e 5 su 5 nei playoff. Applausi a scena aperta per coach Schiavi e tutti i suoi ragazzi.
PISAURUM PESARO-MORETTI VILLAGE CIVITANOVA 67-89 (SERIE: 0-3)
PESARO: Bini 15, Bianchi 3, Gnaccarini 7, Del Prete, Clementi 10, Giunta 8, Vichi 8, Cardellini ne, Beligni 14, Cecchini 2, Komolov. All.: Surico.
CIVITANOVA: Tyrtyshnik, Rosettani 16, Monacelli 14, Seri, Fermani 2, Ciarpella 16, Botteghi 6, Felicioni ne, Vallasciani 4, Abbate, Bazani 22, Landoni 9. All.: Schiavi.
ARBITRI: Renga, De Angelis.
PARZIALI: 24-28, 13-19, 15-18, 15-24.
La difesa del tricolore va avanti. Si riparte dalla situazione di 1-1 nella serie di Finale Scudetto al meglio dei cinque match. I campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova scenderanno in campo domani, domenica 7 maggio (ore 18 con diretta Rai Sport, Volleyballworld.tv e Radio Arancia) contro l’Itas Trentino per il terzo round, alla BLM Group Arena di Trento.
I gialloblù hanno vinto il match di esordio tra le mura amiche in quattro set, ma giovedì scorso all’Eurosuole Forum i biancorossi hanno risposto con un successo al tie break riportando in parità la serie. Chi la spunterà nella terza sfida avrà una chance titolata a Civitanova Marche nel quarto confronto.
Previsti quasi 90 Predators sugli spalti della BLM Group Arena di Trento. Oltre una metà dei supporter partirà in pullman. Gli orari di partenza della corriera, domenica 7 maggio: ore 9.30 dal parcheggio superiore dell’Oasi di Macerata; ore 10 dal parcheggio dell’Eurosuole Forum di Civitanova.
All’Eurosuole Forum coach Angelo Lorenzetti ha schierato Sbertoli al palleggio in diagonale con Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, D’Heer (al posto dell’infortunato Lisinac) e Podrascanin al centro, Laurenzano libero. Durante il match c’è stato spazio per Cavuto, Dzavoronok (schierato opposto), Nelli e Pace.
“Le Finali Scudetto sono complicate - commenta lo zar, Ivan Zaytsev - domenica giocheremo a Trento e l’Itas non ripeterà gli errori in battuta di giovedì. Saranno incisivi, noi dovremo essere bravi a reggere in ricezione per permettere alle ‘manine’ di De Cecco di continuare a fare magie. Sarà basilare sfoderare battute pesanti. Le squadre si conoscono, i dettagli e il fattore mentale faranno la differenza. Dovremo schivare i cali di tensione che hanno segnato il terzo set nei precedenti match”.
Controbatte l'ex Marko Podrascanin: "Le prime due partite hanno dimostrato che le due squadre sanno esprimere una bella pallavolo e soprattutto sono molto vicine nel livello, anche nei singoli set. In Gara 3 si riparte quindi da zero a zero; è come se con questa sfida iniziasse una nuova serie, in cui serve vincere due incontri".
Dirigeranno il match gli arbitri Armando Simbari (MI) e Mauro Goitre (TO). Nei precedenti 92 incroci i biancorossi hanno vinto 52 sfide e sono usciti sconfitti 40 volte. Quattro precedenti in stagione, 2 in Finale Scudetto (1 successo Civitanova, 1 successo Trento), 2 in Regular Season (1 successo Civitanova, 1 successo Trento).
Ventitré precedenti nei Play Off Scudetto, 2 in Finale Scudetto 2022/23 (1 successo Civitanova, 1 successo Trento), 5 in Semifinale 2021/22 (3 successi Civitanova, 2 successi Trento), 4 in Semifinale 2020/21 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 4 in Semifinale 2018/19 (3 successi Civitanova, 1 successo Trento), 3 in Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), 1 in Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), 4 in Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova).
Giocatori a caccia di record nei Play Off: Daniele Sottile - 8 punti ai 100, Marlon Yant - 5 punti ai 300, Ivan Zaytsev - 2 ace ai 100, - 3 muri vincenti ai 100 (Cucine Lube Civitanova); Donovan Dzavoronok - 31 punti ai 200, Matey Kaziyski - 2 punti ai 1400, Alessandro Michieletto - 25 punti ai 300, Gabriele Nelli - 14 punti ai 100 (Itas Trentino).
In carriera: Mattia Bottolo - 25 punti ai 1000, Ivan Zaytsev - 14 punti ai 5500 (Cucine Lube Civitanova); Oreste Cavuto - 1 muro vincente ai 100, Daniele Lavia - 2 muri vincenti ai 200, Alessandro Michieletto - 15 punti ai 1500, Gabriele Nelli - 18 attacchi vincenti ai 1000, - 4 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino).
A partire da Gara 3, Rai Sport curerà una produzione personalizzata integrando le immagini del match con gli interventi dal salottino, direttamente dalla BLM Group Arena di Trento. Simona Rolandi e Fabio Vullo commenteranno Gara 3 assieme ad ospiti e protagonisti della sfida. Per seguire la gara, sarà disponibile la Diretta Rai Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta, e la Live tv streaming sulla piattaforma "volleyballworld.tv".
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), replica martedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.
Ufficiali gli orari di apertura della prevendita dei biglietti per gara 4 della finale scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, match in programma domenica 14 maggio (ore 21.05) all’Eurosuole Forum. L'apertura della prevendita online, nei punti vendita Vivaticket e presso il botteghino dell'Eurosuole Forum è fissata per le 15:30 di sabato 6 maggio. L’evento è compreso nell’abbonamento stagionale.
Sarà possibile acquistare un massimo di 5 tagliandi per persona, sia al botteghino, sia online. Per i biglietti ridotti sarà necessario presentare il documento d’identità. Dopo due partite spettacolari e ricche di set dal finale thrilling, la serie della finale scudetto tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino è in parità.
In attesa della terza sfida, programmata per domenica 7 maggio (ore 18 con diretta Rai Sport) alla Blm Group Arena, il club campione d’Italia sta per lanciare la prevendita di Gara 4, che potrebbe consegnare il tricolore 2022/23 a uno dei due team.
I biancorossi cercano il quarto titolo consecutivo, impresa che rimarrebbe negli annali a caratteri cubitali, mentre i gialloblù vogliono rompere il lungo digiuno. Tutti gli ingredienti per una sfida epica ci sono. La quasi matematica certezza di avere nuovamente un Eurosuole Forum sold out, il fascino delle coreografie di Lube nel Cuore in un impianto pieno zeppo di maglie rosse e lo spettacolo in campo rendono inebriante l’attesa del match.
Due le modalità proposte da Vivaticket: l'acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino. I biglietti sono anche in vendita all'Eurosuole Forum sabato 6 maggio (15.30-19).
I prezzi: PREMIUM (settore B): 50 euro Intero, 40 euro ridotto Under 18 e Over 65*; GOLD (settori A-C): Biglietto numerato: 40 euro intero, 32 euro ridotto*; TRIBUNA (settori G-H-I): 30 euro intero, 24 euro ridotto*; GRADINATA: 20 euro intero, 15 euro ridotto*
(Credit foto Lube Volley/Spalvieri)