L'Ufficio scolastico del Comune informa che è possibile presentare istanza di accesso alle borse di studio per l'anno scolastico 2022/2023, rivolte a studenti delle scuole secondarie di secondo grado (statali o paritarie), in osservanza a quanto disposto dalla DGR n. 569/2023.
Sarà ammesso al beneficio lo studente maggiorenne (oppure se minorenne, il genitore o chi rappresenta il minore) appartenente a famiglie residenti nel comune di Civitanova Marche il cui indicatore economico equivalente (Isee) in corso di validità non sia superiore a 10.632,94 euro.
Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso l’Ufficio Urp situato al piano terra della Civica Residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo (PEC: comune.civitanovamarche@pec.it oppure E-MAIL: protocollo@comune.civitanova.mc.it) entro e non oltre il giorno 05.06.2023. Alla domanda devono essere allegati i documenti richiesti nell’avviso. Per ulteriori chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi a: Ufficio Servizi Educativi-Formativi – Pedro Tartufoli (pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it) – telefono 0733 82 22 41.
Sul sito web della Regione Marche, all’indirizzo www.regione.marche.it, “Istruzione, Formazione e diritto allo Studio”, “diritto allo studio”, “diritto allo studio scolastico”, “borse di studio MIUR”, “borse di studio a.s. 2022/2023”, sono consultabili gli indirizzi operativi e la relativa modulistica in formato elettronico.
Due pullman di tifosi e tante auto di sostenitori al seguito della Cucine Lube Civitanova per gara 5 della Finale Scudetto. Mercoledì 17 maggio (ore 20.30) saranno oltre 160 i supporter biancorossi a incitare la squadra sul campo della Blm Group Arena contro i padroni di casa della Itas Trentino. Il pubblico di fede cuciniera potrebbe aumentare toccando le 200 unità.
Partenze di mercoledì: ore 13 da Macerata (parcheggio superiore Oasi), ore 13:30 da Civitanova (parcheggio Eurosuole Forum). La difesa del tricolore raggiungerà così il suo apice nel confronto in notturna da disputare nel quartier generale gialloblù.
In arrivo una sfida senza appello. Chi si impone prenderà la corona. La Lube si giocherà al quinto match lo scudetto per la quarta volta nella storia. Il bilancio dei precedenti è di 2-1. Nel 2005/06 il club marchigiano ha alzato al cielo il suo primo stendardo grazie al successo con il massimo scarto al quinto round contro Treviso al BPA Palas di Pesaro.
Il titolo fu assegnato alla bella anche nel 2017/18, quando i biancorossi caddero in tre set a Perugia, ma l’occasione per un riscatto in grande stile arrivò l’anno successivo (2018/19), con Civitanova capace di centrare una delle migliori rimonte di sempre dopo essersi trovata sotto 2-0 in gara 5 al PalaBarton.
Rubano l’auto auto a un uomo con problemi di disabilità, la moglie lancia una appello social e la vettura viene ritrovata. Protagonisti della vicenda una coppia di Civitanova Marche. L’auto in questione (una Fiat Panda) era stata rubata giorni fa, in viale Vittorio Veneto, durante un blitz notturno in cui i ladri si erano introdotti in alcuni garage provocando danni e mettendo a segno furti (leggi qui).
La donna, quindi, aveva lanciato un disperato appello via Facebook per riuscire a ritrovarla, spiegando quanto fosse preziosa per gli spostamenti del consorte disabile e, dopo giorni di speranza, la vettura è stata ritrovata a Porto Sant’Elpidio, nei pressi di un campo da basket.
“Auto ritrovata. Non sappiamo – scrive ancora la signora via social – nemmeno da dove incominciare, né come ringraziare tutti voi. Innanzitutto vorremmo ringraziare pubblicamente colui che ne ha segnalato la presenza permettendoci di ritrovarla”.
“Le parole non saranno mai abbastanza per ringraziarla della sua umanità, gentilezza e senso civico, continua la donna. Dopo aver subito un gesto così orribile, la sua buona azione è stata una carezza sul cuore. Ancora, vorremmo ringraziare i carabinieri e la polizia di Civitanova e Porto Sant’Elpidio per averci aiutati e sostenuti in un momento così difficile e, infine un grandissimo ringraziamento a tutti voi che avete condiviso e diffuso il nostro messaggio. Grazie con il cuore, per averci fatto credere nuovamente nella solidarietà e nell’aiuto reciproco”.
Riparte una nuova edizione di Civitanova Classica Piano Festival. La storica rassegna civitanovese dedicata al pianoforte taglia l’importante traguardo delle quindici edizioni: il 2023 è dunque un anno speciale per celebrarne la storia, con le sue consolidate collaborazioni e per aprirne di nuove, con lo sguardo rivolto al futuro.
Si riparte mantenendo quelle caratteristiche che l’hanno resa un punto di riferimento nel panorama culturale regionale, ovvero un radicato rapporto con le istituzioni artistiche principali del territorio e la capacità di attrarre e mettere a disposizione del pubblico grandi eccellenze del panorama musicale nazionale ed internazionale.
Venerdì 19 maggio, alle ore 21.15 al teatro Annibal Caro, il concerto di apertura riparte dalla presenza del partner privilegiato della kermesse, la FORM - Fondazione Orchestra Regionale delle Marche. Con una caratterizzazione fortemente simbolica, ad essa sarà affidato il concerto di apertura e di chiusura del festival, il prossimo 3 dicembre, a suggellare una partnership inossidabile e qualificante.
Il programma della serata prevede l’esecuzione del Divertimento K136 di Mozart per archi, del Concerto in Re maggiore per pianoforte e orchestra di Haydn eseguito da Lorenzo Di Bella, ideatore e direttore artistico del Festival; nella seconda parte la violinista polacca Karolina Nowotczynska e la pianista Inkyoung Lee eseguiranno il celebre Doppio Concerto di Mendelssohn. Sul podio salirà il maestro praghese Marek Stilec, bacchetta dalla comprovata esperienza internazionale.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Unitre di Civitanova Marche, con la quale Civitanova Classica ha deciso di dar vita ad una miniserie di appuntamenti all’interno del cartellone denominati per l’appunto Concerti Unitre.
Civitanova Classica Piano Festival è organizzato dall’Associazione di promozione sociale ARTEinMUSICA in coorganizzazione con l’Azienda dei Teatri di Civitanova, con il contributo del Comune di Civitanova Marche, Regione Marche e importanti sponsor privati.
L’88% dei bambini italiani chiede a gran voce: “Spazi per noi di fronte alle scuole, niente più auto e smog, vogliamo spazi per giocare ed andare in bici!” Un messaggio raccolto nel sondaggio di CleanCities, associazione internazionale che cura la campagna europea “Street for Kids”. Altro dato dello stesso sondaggio dice che più della metà dei giovani intervistati vorrebbe andare a scuola in bici, ma non possono farlo perché i genitori non li mandano in assenza di ciclabili, attraversamenti controllati e strade sicure.
In Italia questa richiesta collettiva si traduce nel “Bimbimbici” evento organizzato dalla FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta da tanti anni, non a caso il giorno della festa della mamma. Il BIMBIMBICI 2023 si è pertanto svolto oggi, 14 maggio 2023, in tutta Italia e anche a Civitanova Marche dove l’evento è inserito negli appuntamenti della “Primavera in Bici” del Comune di Civitanova, insieme a Civitanova GreenLife; Marche BikeLife e Gruppo Sportivo Fontespina 2000.
Oggi il programma è andato in scena dimezzato a causa di uno scroscio di pioggia battente arrivato proprio a metà mattinata. Ma, seppur concordando la necessità di ripetere l’evento completo il prossimo settembre, sperando in una giornata di bel tempo alla riapertura delle scuole, non è mancato l’approfondimento già programmato sulle “Strade Scolastiche” e sui collegamenti ciclabili con le scuole e gli impianti sportivi di Civitanova sud. Per l’attuazione di quanto previsto in questo articolo in tutta Italia i Comuni si stanno attivando con la realizzazione di apposite strade scolastiche.
Un precedente appuntamento del Bimbimbici a Civitanova ci fu il 10 ottobre 2021 e si pose l’attenzione su come gran parte delle scuole di Civitanova siano molto vicine a importanti percorsi ciclabili, ma anche su come manchi il collegamento nell’ultimo tratto proprio per l’assenza di “Zone Scolastiche”. Come nell’edizione precedente, allora, anche in questa la biciclettata sarebbe dovuta arrivare alle scuole a sud dove, per una serie di sensi unici e strade a doppia corsia, si è già evidenziato come nessun ragazzo può raggiungere sia le scuole che gli impianti sportivi, in bicicletta, con lo skateboard o con i pattini.
Sulla base dell’esperienza fatta nel 2021 la FIAB costa Macerata-Fermo ha inserito allorai collegamenti con le scuole a sud nell’ambito della proposta di BiCitanòPOLITANA, un progetto di soluzioni semplici e concrete, a disposizione del Comune (già consegnato nello scorso BikeFestival) che migliorano la ciclabilità cittadina e mettono in rete le piste ciclabili esistenti con i luoghi di interesse. Tutto ciò all’interno sempre della programmazione più ampia, già predisposta dall’amministrazione, del BiciPlan comunale.
Un estratto del documento generale della BiCitanòPOLITANA, quello dedicato alle Strade Scolastiche di Civitanova sud, è stato allora oggi illustrato e consegnato all’Assessore all’Urbanistica e Mobilità Sostenibile, Roberta Belletti. Pannelli esplicativi che descrivono appunto l’idea di come potrebbero essere realizzati i collegamenti mancanti in quell’area per le strade scolastiche di fronte alle scuole “Silvio Zavatti”, “Annibal Caro” e “Leonardo Da Vinci”, sono stati anche esposti in via Monfalcone, lungo la futura “Strada Scolastica” della scuola Silvio Zavatti, a disposizione di studenti, genitori e insegnanti che vorranno approfondire.
Si sono appena conclusi a San Benedetto del Tronto i Campionati Italiani di pattinaggio a rotelle juniores e seniores dove il Civitanova Skating Team si è presentata con il pluricampione Andrea Angeletti, al ritorno all’attività agonistica dopo due anni di assenza dalla ribalta nazionale.
Il portacolori civitanovese ha collezionato due sesti posti nel giro sprint e nella 15000 mt. ad eliminazione, portando la società a chiudere 28esima su più di 70 società. Il Civitanova Skating si prepara per i prossimi campionati italiani strada che si svolgeranno a Terni tra 15 giorni dove presenterà ai nastri di partenza Vittoria germani e Lara Givetti Alessi. Ferma purtroppo da un infortunio Irene Vacca non potrà prendere parte alla chermes nazionale, la società augura alla sua atleta una pronta guarigione.
La bella delle belle, la sfida definitiva, un ‘V-Day’ guadagnato con tenacia. Comunque la si chiami, Gara 5 di Finale Scudetto, in programma mercoledì 17 maggio (ore 20.30) sul campo della BLM Group Arena, regalerà emozioni forti. La degna conclusione di un campionato appassionante, combattuto, con la Lube ancora una volta protagonista.
Nel quarto round della finale titolata la Cucine Lube Civitanova ha raddrizzato una serie che sembrava compromessa dopo l’infortunio di Ivan Zaytsev. Tegola improvvisa nel primo set di una Gara 3 persa malamente nel quartier generale dei dolomitici. La riscossa è arrivata nel match successivo sul campo tricolore di casa. Con un colpo d’occhio d’altri tempi all’Eurosuole Forum sold out grazie una prestazione in cui tutti hanno inciso giocando al meglio la propria parte. A iniziare dallo staff tecnico, perfetto nella gestione delle proprie scelte, per proseguire con l’orgoglio, la forza mentale e le qualità individuali di chi è sceso in campo a inizio gara e nel corso della partita.
Il sabato di riposo concesso da Chicco Blengini servirà al gruppo per ricaricare le energie, ma in vista di una partita di tale importanza significa anche non staccare del tutto la spina. “Bisogna pensare all’obiettivo!”, parola del coach.
Programma di lavoro fino a mercoledì 17 maggio
Sabato: riposo
Domenica: pesi, tecnica
Lunedì: riposo, tecnica
Martedì: riposo, partenza per Trento
Mercoledì: tecnica, Gara 5 di Finale Scudetto VS Trento (ore 20.30 alla BLM Group Arena).
Al via la seconda edizione della mostra Bonsai a Civitanova Marche, organizzata dal club Bonsai ’95 con il coordinamento Marche (Pesaro Bonsai 88, Bonsai club Falconara, Bonsai club Conero Ancona e club Bonsai Fermo) e la partecipazione del club amici del Bonsai di Foligno, con il patrocinio dell’associazione nazionale UBI Unione Bonsaisti Italiani e del Comune di Civitanova Marche.
L’inaugurazione é presidiata dal sindaco Fabrizio Ciarapica: “È un onore accogliere questa iniziativa e avere anche gli amici di Foligno a cui siamo molto legati. Abbiamo sostenuto convintamente questa iniziativa perché è una forma d’arte che è nata in Giappone ma si è diffusa anche qui da noi, ma soprattutto perché é un modo per imparare a rispettare la natura".
"Per far crescere un bonsai c'è bisogno di pazienza e di cura nel tempo e di tutte quelle prerogative che servono anche per far crescere una città. Sono i risultati di questo lavoro che portano ad ottenere i risultati attesi, come per esempio l’ottenimento proprio ieri della Bandiera Blu a Roma, dove Civitanvoa Marche è uno dei paesi più longevi ad averla da ormai 20 anni. L’attenzione da parte nostra al tema dell’ambiente ci avvicina a questo mondo e ci auguriamo di poter continuare su questo percorso”.
Il taglio del nastro ha dato il via alla mostra con la partecipazione e il supporto degli Istruttori nazionali UBI Raffaele Perilli e Diego Fortuna, che in questa due giorni effettueranno laboratori operativi e momenti formativi di come gestire un bonsai attraverso la tecnica dello Shohin, di come lavorare un “pre-bonsai” e di come avviene l’evoluzione di una pianta.
Il presidente del Club Bonsai ’95 Guido Mecozzi: “Oggi si inaugura la seconda edizione della mostra bonsai a Civitanova, diventato ormai momento imperdibile per la comunità che apprezza quest’arte. Quest’anno abbiamo voluto organizzare un evento di rilevanza regionale coinvolgendo tutti i club delle Marche e il club gemellato di Foligno perché crediamo sia sempre più importante diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente e della bellezza attraverso la natura. Ringrazio il sindaco, tutta l'amministrazione comunale e tutti gli sponsor per la sensibilità e la valorizzazione di questo evento".
Le piante in esposizione provengono da tutta italia e in particolare dal Giappone, come il ginepro itoigawa, l’acero palmatum e altre piante pregiate lavorate nella tecnica Shohin. La mostra é a ingresso gratuito e i soci del club sono a disposizione del pubblico per far conoscere sempre più questo mondo.
Una serata in cui la Cucine Lube Civitanova si è costruita un domani: questo l'obiettivo centrato dai ragazzi di coach Blengini in gara-4 della finale scudetto contro l'Itas Trentino. Sotto 1-2 nella serie, i cucinieri hanno riportato tutto in parità al termine di una partita esaltante e potranno difendere il tricolore mercoledì prossimo in quel di Trento.
Il pubblico di casa, come testimoniano le foto scattate da Guido Picchio durante il match della verità, ha rappresentato uno dei fattori chiave della sfida.
Il popolo dell'Eurosuole Forum ha polverizzato i biglietti disponibili (4000 tagliandi) in un solo pomeriggio, nonostante il mezzo pasticcio della Lega riguardante l'avvio delle prevendite. I Predators, con il loro instancabile canto e il tambureggiare continuo (non solo in senso figurato), hanno reso elettrico l'intero palas.
Sugli spalti segnalata anche la presenza delle istituzioni, con il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli. Di seguito la fotogallery con i volti dei tifosi che hanno colorato il Forum, con una tonalità prevalente, l'immancabile rosso.
L'ultima partita stagionale all'Eurosuole Forum si tramuta in una festa. La Cucine Lube Civitanova batte tra le mura amiche l'Itas Trentino in gara-4 della finale scudetto e si assicura la possibilità di giocarsi il tricolore tra cinque giorni alla BLM Group Arena. I ragazzi di coach Gianlorenzo Blengini si sono imposti in quattro set (25-18, 27-25, 20-25, 25-16), al termine di un match vibrante.
Per l'assegnazione del tricolore diviene, così, fondamentale gara-5 in programma mercoledì 17 maggio, ore 20:30, in quel di Trento. Un ultimo atto da vivere in trasferta, dunque, per il pubblico biancorosso così come avvenne nel 2019 a Perugia, con la speranza che l'epilogo sia lo stesso. Mvp di serata uno strepitoso Marlon Yant che chiude con 24 punti e il 65% di efficacia offensiva.
Sugli spalti grande spettacolo (qui le foto) in un palazzetto caldissimo (e rumorosissimo con tanto di tamburi) - presenti anche il sindaco Ciarapica e il presidente regionale Acquaroli - in cui ha fatto bella mostra di sé la coreografia architettata dai Predators prima dell'inizio del match, ispirata ancora una volta a Jumanji come in tutte le recenti uscite casalinghe, e accompagnata dallo striscione "Siamo qui tutti per lo stesso motivo, lottare insieme alle nostre belve".
LE FORMAZIONI - Come già chiaro alla vigilia, né Zaytsev in casa Lube né Lisinac in casa Trento recuperano. Civitanova in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Nikolov, Yant e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con Sbertoli in cabina di regia, Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, Podrascanin e D’Heer al centro, Laurenzano libero.
PRIMO SET - Avvio luccicante dei padroni di casa, che si issano sul 9-3 con un Nikolov in grande spolvero. De Cecco attiva in maniera perfetta tutti i suoi compagni. Quando Yant stampa tre ace consecutivi il Forum diventa una bolgia (17-9).
Trento, nella tormenta, ha il merito di non disunirsi. Trainata dai due uomini di maggior esperienza, Podrascanin e Kaziyski, l'Itas torna sino a meno due (18-16). A rimettere le cose in chiaro ci pensa Nikolov, con un servizio vincente che bacia la linea di fondo campo (20-16).
Non altrettanto efficace è Sbertoli, una sua battuta che si perde in mezzo alla rete consegna il set a Civitanova (25-18). Per Yant numeri mostruosi nel parziale: 8 punti e il 100% di efficacia in attacco.
SECONDO SET - Yant si conferma un'iradiddio. Altri due ace in fila, fanno cinque in poco più di un set, trascinano i cucinieri a break (4-2). Bottolo non fa rimpiangere l'assenza di Zaytsev e con le sue traiettorie arcuate dai nove metri mette in sistematica difficoltà la ricezione trentina. Per Chinenyeze è un gioco mettere a terra il pallone dell'8-5 dopo un servizio dello schiacciatore azzurro.
Quando tutto sembra filare liscio, i padroni di casa accusano un blackout improvviso. Trento ne approfitta e, con un parziale di 5-0, effettua il controsorpasso (9-12). Blengini sceglie, quindi, di mescolare le carte e manda in campo Gabi Garcia e Gottardo per Nikolov e Bottolo. Yant suona la carica con l'ennesimo ace di serata, e i compagni lo seguono.
Un grande turno al servizio di Gabi Garcia rilancia Civitanova, che si riporta in parità (22-22). Il set si decide ai vantaggi. Un errore in primo tempo di Podrascanin, che non trova il campo, è fatale per Trento (27-25).
TERZO SET - L'Itas parte carica e in men che non si dica si porta sul +4 (1-5). La Lube erode lo svantaggio con uno Yant che si conferma 'on fire' e l'ottimo Gabi Garcia, che viene confermato sul taraflex da Blengini al posto di Nikolov (7-8). L'aggancio arriva quando Chinenyeze stampa il muro a uno su Podrascanin (11-11).
Trento reagisce con Michieletto: due ace consecutivi e nuovo +3 (11-14). L'Itas sfrutta l'inerzia a favore e riesce a incidere anche a muro con Lavia (12-17). I cucinieri sbagliano troppo: Trento fa 2-1 e allunga la partita (20-25).
QUARTO SET - Inizio di quarto set a forti tinte biancorosse. Gli ospiti sparano a salve: imprecisi nei loro attacchi D'Heer e Kaziyski, il punteggio ne risente (8-4). I cucinieri tornano spietati e si aggiudicano tutti gli scambi lunghi. Tamburi mischiati ad applausi trasformano il palas in una bolgia.
La Lube è uno spettacolo. Gli ace di Yant (nettamente il migliore in campo) e Anzani mettono il timbro sul successo. Il set si trasforma in un monologo e scorre via in breve tempo. Sarà gara 5 ad assegnare il titolo di squadra campione d'Italia 2022/2023 nella pallavolo maschile.
Il tabellino
Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino 3-1 (25-18, 27-25, 20-25, 25-16)
Itas Trentino: Sbertoli 5, Lavia 10, Kaziyski 16, Michieletto 12, Podrascanin 8, Nelli, Laurenzano (L), D'Heer 3, Dzavoronok 3. N.E. Pace, Berger, Depalma, Cavuto. All. Lorenzetti.
Cucine Lube Civitanova: De Cecco, Yant Herrera 24, Anzani 8, Nikolov 7, Chinenyeze 9, Garcia Fernandez 14, Diamantini, Balaso (L), D'Amico, Bottolo 11, Gottardo. N.E. Ambrose (L), Sottile, Zaytsev. All. Blengini.
ARBITRI: Stefano Cesare (RM) e Dominga Lot (TV)
PARZIALI: 25-18 (25'), 27-25 (33'), 20-25 (27'), 25-16 (22'). Totale: 1h47'.
NOTE: Trento: battute sbagliate 15, ace 7, muri 6, attacco 49%, ricezione 45% (19% perfette). Civitanova: battute sbagliate 19, ace 12, muri 5, attacco 59%, ricezione 41% (17% perfette). Spettatori: 4.045. MVP: Yant.
Accusa un malore in strada: muore un 65enne. È successo questa pomeriggio, poco dopo le 16, a Civitanova Marche. In base a una prima ricostruzione, l'uomo, Giuseppe Dispensa, stava camminando sul marciapiedi in via Romagna, quando è stato colto da un malore e si è accasciato a terra.
Sul posto sono stati chiamati i sanitari del 118, che hanno trovato il corpo disteso a terra dell’uomo. Vani i tentativi di salvargli la vita, ma per il 65enne non c’è stato più nulla da fare: fatale un arresto cardiaco.
Giuseppe Dispensa risiedeva a Civitanova ed era l’ex portiere dell’ospedale, da qualche anno in pensione. Lascia la moglie e due figlie.
Salgono a 18 le Bandiere Blu conquistate dalle Marche per questo 2023 grazie alla new entry Porto San Giorgio in provincia di Fermo. La cerimonia di consegna è avvenuta oggi, venerdì 12 maggio, a Roma, alla presenza del ministro del Turismo Daniela Santanchè.
"Continua a crescere di anno in anno il numero di bandiere blu conquistate - commenta il presidente della Regione Francesco Acquaroli – e di conseguenza aumenta anche la nostra soddisfazione. Le Marche si confermano solide nella parte altissima della classifica nazionale e questo testimonia il grande lavoro che è stato svolto per la tutela dell'ambiente e la cura dei nostri litorali, un tema sul quale la giunta regionale è particolarmente attenta e attiva".
"Accogliamo quindi con entusiasmo questo importante certificato dello stato di salute delle coste marchigiane che ci sprona ad andare avanti con rinnovato slancio sulla scia di una strategia virtuosa che ritiene la sostenibilità un fattore di crescita responsabile ed intelligente anche nel turismo”.
"Il mare pulito e le spiagge attrezzate con il massimo dei comfort e dei servizi di qualità, sapranno infatti rendere ancora più competitiva l’offerta balneare e sempre più esclusive le vacanze per tutti coloro che scelgono le Marche".
La bandiera blu è un riconoscimento che viene conferito da ben 37 anni dalla Fee (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano severi criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.
I Comuni marchigiani che nel 2023 sventolano la Bandiera Blu sono: Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta, Senigallia, Ancona-Portonovo, Sirolo, Numana, Porto Recanati, Potenza Picena, Civitanova Marche, Porto San Giorgio, Fermo, Altidona, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto.
"È sempre un'emozione - ha detto il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica - e ritirarla di persona lo è ancora di più. Sono orgoglioso di poter condividere questo prestigioso riconoscimento, ottenuto per 20 volte consecutive, con la mia Città. La soddisfazione è grande perché ottenerla è sempre più difficile in quanto ogni anno la FEE alza il livello dei servizi che la città deve garantire”.
“Un ringraziamento dovuto e sentito, quindi, alla nostra squadra di dipendenti, agli operatori, alle associazioni e a tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo. Continueremo a lavorare per rendere la nostra città sempre più bella, fruibile, sostenibile ed inclusiva".
Weekend della Festa della Mamma con i gazebo della Lega nelle piazze delle Marche per raccogliere firme contro l’utero in affitto, a sostegno dell’introduzione di reato universale.
“Donne e bambini non sono in vendita e lo sfruttamento per soldi della maternità dovrebbe mobilitarci senza distinzioni: non è una questione di destra o sinistra, ma di etica, giustizia e umanità – dice il commissario della Lega Marche Mauro Lucentini nel comunicare il calendario di apertura dei gazebo –
Sabato 13 e domenica 14 maggio portiamo in piazza una battaglia storica della Lega, già avviata in Parlamento, per fermare l’espansione di uno squallido business da miliardi di euro ogni anno. Farlo diventare reato universale consentirà di perseguire anche chi lo commette all'estero”.
Nel Maceratese sabato e domenica i gazebo saranno nel capoluogo (Galleria del Commercio 9.30-12.30 e 15.30-19.30 e Corso Cavour 40 stessi orari), Civitanova Marche (corso Umberto I dalle 10 alle 12), Corridonia (piazza della Vittoria 9-13), Montecassiano (piazza Brodolini 15-19), Recanati (corso Cavour 10-12).
Sabato 13 maggio, alle ore 10:00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca comunale Silvio Zavatti, il Lions club "Cluana" di Civitanova Marche organizza un incontro dal titolo: "Comunicare oltre le disabilità sensoriali", evento patrocinato dalla città di Civitanova Marche, Ens, Lega del filo d’oro e Unione italiana ciechi e ipovedenti.
Durante l’incontro sono previsti gli interventi del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore ai Servizi sociali e famiglia Barbara Capponi, di Anna Maria Vecchiarelli, presidente Lions club Cluana, Maria Evangelista (Ens), Nicoletta Marconi della Lega del filo d’oro e Bruna Giampieri (Uici) e altri rappresentanti delle associazioni coinvolte. Sarà garantito il servizio interpretariato Lis. Ingresso libero
Lo fermano per un controllo e lo trovano con la droga: denunciato un giovane. Lo scorso lunedì intorno alle 23, nell’ambito dell’implementazione dei servizi effettuati nel comune di Civitanova Marche, in via Martiri di Belfiore i poliziotti hanno proceduto all’ispezione di un veicolo a bordo del quale viaggiava un 21enne residente in provincia di Fermo.
I primi accertamenti hanno permesso di verificare che lo stesso era gravato da un precedente di polizia per possesso di un modico quantitativo di sostanza stupefacente. Per questo motivo, e per il fatto che il giovane palesava da subito segnali di nervosismo, gli agenti hanno effettuato una perquisizione a seguito della quale, all’interno di uno zaino che il ragazzo aveva a bordo dell’auto, è stato rinvenuto un pacchetto di sigarette con all’interno una sostanza solida di colore marrone avvolta in una pellicola cellophane e un contenitore in plastica trasparente con hashish, per un totale di circa 41 grammi.
Il giovane è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Al via la seconda edizione della Mostra Bonsai, evento che si svolgerà al Lido di Civitanova Marche. L'appuntamento è in programma per il 13 e 14 maggio in Viale Vittorio Veneto (Lido Cluana). Quest’anno il Club Bonsai’95 di Casette d’Ete dà vita ad un evento imperdibile con il Coordinamento di tutti i Club delle Marche (Pesaro Bonsai 88, Bonsai Club Falconara, Bonsai Club Conero Ancona e Club Bonsai Fermo) e la partecipazione del Club Amici del Bonsai di Foligno, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Ubi Unione Bonsaisti Italiani e del Comune di Civitanova Marche.
Alla mostra verranno presentati esemplari secolari unici provenienti da tutta Italia e dal lontano Giappone, esemplari curati nei minimi particolari come la cultura di quest’arte secolare richiede, che permette di riprodurre in miniatura alberi maestosi, come descritto dal termine kanji "盆栽" (coltivare in vaso).
Il Presidente del club Guido Mecozzi: "È un onore rinnovare quest’appuntamento qui a Civitanova e vedere quanto interesse c’è nel portare avanti quest’arte che nasce secoli fa dall’oriente ed arriva anche qui da noi. Ringrazio il sindaco, tutta l'amministrazione comunale che fin dalla prima edizione ha sostenuto il progetto di grande valore artistico e conservativo e tutti gli sponsor per la sensibilità e la valorizzazione di questo evento, che ha portato l’anno scorso a Civitanova Marche migliaia di curiosi che hanno visitato la mostra alla prima edizione. Quest’anno, l’evento avrà una risonanza a livello Interregionale in quanto vedrà il coordinamento di tutti i club delle Marche e la partecipazione del Club gemellato di Foligno".
Nei due giorni di mostra diversi sono gli appuntamenti che vedranno non solo l’esposizione degli esemplari secolari ma anche laboratori aperti ad appassionati e non. Sabato 13 Maggio alle 10.00 ci sarà l'evento inaugurale con il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.
Sabato 13 maggio dalle 14.00 alle 15.00 ci sarà un incontro didattico sulla tecnica dello Shohin con l’istruttore nazionale Ubi Diego Fortuna e dalle 15.00 alle 17.00 gli Istruttori nazionali Ubi Diego Fortuna e Raffaele Perilli effettueranno dimostrazioni pratiche su piante “pre-bonsai” da lavorare.
Domenica 14 Maggio dalle 09.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 verranno effettuati Workshop e lezioni sull’evoluzione di una pianta con l’Istruttore nazionale Ubi Raffaele Perilli, mentre dalle 16.00 alle 17.00 saranno entrambi gli istruttori a disposizione del pubblico per una visita guidata della mostra.
L’ingresso alla Mostra è Gratuito e avrà i seguenti orari: Sabato 13 Maggio dalle 10.00 alle 24.00; Domenica 14 Maggio dalle 09.00 alle 20.00.
Secondo appuntamento, domenica 14 maggio al Varco sul Mare, con "Primavera in Bici", il primo festival sulla Mobilità Sostenibile voluto dall'amministrazione comunale, in particolare dall’assessore Roberta Belletti, in collaborazione con FIAB costa Macerata-Fermo, Civitanova GreenLife, Marche BikeLife e Gruppo Sportivo Fontespina 2000 per incentivare sempre di più l'utilizzo delle due ruote.
Dalle ore 10 prenderà il via Bimbimbici, un evento nazionale della FIAB che vuole promuovere le strade scolastiche e i collegamenti ciclabili con le scuole. Sarà anche occasione per festeggiare tutti insieme e in allegria la festa della mamma.
Con la polizia locale, ci si divertirà a riconoscere i segnali stradali. Poi, alle ore 12 parte la biciclettata lungo la ciclabile del lungomare sud per raggiungere via Monfalcone. Di fronte alla scuola primaria Silvio Zavatti, sarà animata e simulata una “strada scolastica”.
Con l'occasione sarà consegnato un estratto del documento generale della BiCitanòPolitana, relativo alla realizzazione dei collegamenti mancanti in quell’area per le strade scolastiche di fronte alle scuole Silvio Zavatti e Annibal Caro. BiCitanòPolitana è un progetto della FIAB costa Macerata-Fermo che propone soluzioni semplici e concrete per migliorare la ciclabilità cittadina e mettere in rete le piste ciclabili esistenti con i luoghi di interesse.
La partecipazione è libera (per assicurazione infortuni il costo è di 2 euro). È possibile noleggiare le bici. Consigliato l’uso del casco per tutti, messo a disposizione anche dall’organizzazione.
L'ultimo appuntamento del festival è sabato 10 giugno, con la passeggiata "In bici sotto le stelle": si parte dal Varco e si pedala insieme verso Civitanova Alta lungo la ciclabile del Castellaro. Arrivati alla “Cinciallegra” sarà offerto un rinfresco per poi dedicarsi all'osservazione delle stelle con gli esperti dell' associazione astrofili Alpha Gemini.
La transizione energetica sarà nel prossimo futuro la leva principale per affrontare la crisi climatica, la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento energetico e l’aumento insostenibile dei costi dell’energia per le imprese e le famiglie.
Il nostro Paese dovrà affrontare una grande trasformazione per passare da un sistema elettrico concentrato sulle grandi centrali che usano combustibili fossili ad un sistema diffuso nel territorio, fatto da una moltitudine di piccole centrali collegate tra loro, capaci di sfruttare l’energia di cui il Paese dispone in quantità illimitata e gratuita: il sole.
Un sistema ancorato al territorio in cui le imprese, i cittadini, gli enti che possiedono impianti fotovoltaici mettono a disposizione l’eccedenza di energia da loro prodotta per essere condivisa con i cittadini che non dispongono di questa tecnologia: si chiamano “comunità energetiche”.
Il Gruppo di Acquisto Solidale “Gas Gaia” e il Banco Marchigiano, due diverse realtà impegnate nel sociale e nel mondo produttivo del territorio, ritengono importante che su questo tema, oltre allo Stato, anche i cittadini, le imprese e l'associazionismo democratico promuovano iniziative concrete per un uso responsabile ed innovativo dell’energia.
Molti parlano delle "Comunità energetiche" come un argomento del futuro, pochi sanno che queste comunità esistono già ed operano attivamente da circa 10 anni: si chiamano "Comunità Solari".
Il prossimo 12 maggio, alle ore 17.30 presso la sala conferenze del Banco Marchigiano in via nettuno 29 a Civitanova, si terrà un incontro pubblico con il professor Leonardo Setti, docente dell’Università di Bologna e presidente dell’associazione "Centro per le Comunità Solari", che parlerà di questa esperienza fornendo tutte le informazioni necessarie a far nascere anche nella nostra città una Comunità Solare Locale. L'evento è aperto a tutti i cittadini.
Nell'ambito delle iniziative socio-culturali e turistiche promosse per la stagione primaverile dall'assessorato al turismo del comune di Civitanova Marche, la Giunta comunale ha inserito la proposta dell'associazione culturale "Surya Om Candra" di realizzare una giornata di Yoga al Faro Rosso, presso il molo est.
L'associazione culturale e scuola di yoga e ayurveda "Surya Om Candra", collabora da anni con l'Amministrazione comunale promuovendo, nel periodo primavera-estate, eventi di particolare interesse e partecipazione che coinvolgono residenti e turisti.
La prima iniziativa è prevista al molo est sabato 20 maggio, dalle ore 16:00 alle 19:30, mentre i laboratori del benessere si svolgeranno, come tradizione, nel gazebo dedicato presso il lungomare sud, dall’8 al 16 luglio.
"Nell’ambito del calendario comunale delle attività di accoglienza e promozione turistica per la primavera e l’estate – spiega l’assessore al Turismo Manola Gironacci – abbiamo inserito le attività dell’associazione "Surya Om Candra", che ha al suo interno insegnanti di accertata professionalità e competenza. Oggi il turismo è sempre più legato alla ricerca del benessere ed è importante che la città sappia offrire anche iniziative di questo tipo, che danno la possibilità di praticare yoga vicino al mare, valorizzando nel contempo lo splendido litorale civitanovese".
È accaduto nella notte tra martedì e mercoledì nella centralissima Viale Vittorio Veneto a Civitanova: alcuni malviventi si sono introdotti nel garage di un palazzo e hanno rubato una Fiat Panda Cross di proprietà di una persona disabile, con all'interno dell'abitacolo il relativo contrassegno.
Un appello su Facebook è stato condiviso indirizzato a tutti i cittadini di Civitanova: "Per favore se vedete questa auto o avete qualche informazione contattateci, l'auto appartiene ad una persona disabile e gli è indispensabile per gli spostamenti".
Altre autovetture sono state oggetto di tentativo di furto: i ladri hanno tentato di forzare le portiere di alcune auto, introducendosi in altri garage dello stesso stabile ed hanno infranto il vetro posteriore di una Audi A3, verosimilmente per cercare qualche valore al suo intero.