Civitanova Marche

La battaglia di Lusi Fattori: "Denunciata per diffamazione la Civitas nega l'accesso agli atti"

La battaglia di Lusi Fattori: "Denunciata per diffamazione la Civitas nega l'accesso agli atti"

L'ex dirigente della Civitas, Lusi Fattori, pronta a recarsi al Tar per difendersi dal Giudice di pace, dopo la denuncia di un consigliere dell'azienda. Oggi a parlare è il marito, Francesco Gaioni, la moglie è afflitta da una malattia professionale riconosciuta dall'Inail per la quale c'è un fascicolo aperto in procura. “Rompo il silenzio perché mia moglie Lusi non è in grado di affrontare una conferenza stampa alla luce delle aggravate condizioni di salute”, ha esordito Gaioni. “Voglio parlare delle vicende relative all’ultima busta verde che ci è arrivata il 4 marzo 2022, che ci stanno impegnando ultimamente. La manda un consigliere di amministrazione di Civitas: una querela o meglio un ricorso immediato a comparire dopo solo qualche settimana il 28 marzo davanti al Giudice di pace”.   “Questo perché secondo il consigliere, mia moglie a settembre 2018 (3 anni e mezzo prima) lo avrebbe diffamato durante una riunione di cui non viene indicata la data alla presenza di colleghi. Le querele per diffamazione non si presentano entro 3 mesi dall’accaduto?  - domanda Gaioni -. In Civitas il consigliere ci chiede euro 5.000 euro e precisa 'salvo migliore quantificazione'. Ad oggi, per tutte le vicende giudiziarie di mia moglie, abbiamo speso 76.295,70 euro e preventivati altri 83.138,62 euro". "Allora abbiamo cercato di capire di più con due accessi agli atti inviati a Civitas, ma lo stesso accesso ci è stato negato” – spiega ancora il marito di Lusi Fattori - . “Ha fatto  per avere le timbrature dei dipendenti presenti a quella riunione del settembre 2028, ma quell’accesso non viene accettato per 'dati personali e sensibili riguardanti gli stessi dipendenti e loro familiari'. “Sinceramente non capiamo dal momento che mia moglie era anche responsabile del personale. Poi viene chiesta copia dei compensi percepiti da questo consigliere e la corrispondenza intercorsa soprattutto a settembre 2018 dal momento che mia moglie aveva vedute diverse dal consigliere sulla percezione di questi compensi dal momento che lei riteneva che andavano pubblicati sul sito “amministrazione trasparente”,l ma gli atti sono stati negati per “tutela della libertà e segretezza della corrispondenza”. Ma se quelle mail le ha scritte Lusi Fattori “- continua  Gaoni – .  A firmare il diniego all’accesso agli atti il presidente della Civitas e il dirigente. “Come può difendersi mia moglie senza avere accesso agli atti?” dichiara il coniuge. Al fianco di Gaioni era presente oggi anche l’avvocato Francesco Acquaroli che supporta Lusi Fattori in questa battaglia: “Io da legale credo fortemente nella magistratura che però ha i suoi fisiologici tempi”. “Lunedì 15 maggio dal Giudice di Pace di Macerata si è tenuta l’ennesima udienza:  Lusi aveva chiesto di essere interrogata, ma non ha potuto presenziare per le condizioni di salute peggiorate nell’ultimo mese, dovendo stare in assoluto riposo ed evitare situazioni di forte stress con ripercussioni pesanti sul suo compromesso stato di salute”. “Sentire l’avvocato del consigliere che, con un’aspirina, mia moglie avrebbe dovuto partecipare all’udienza, ridicolizzando una patologia seria riconosciuta da un Ente Pubblico, entrando nel merito di una disciplina medica, è quantomeno grave mancanza di rispetto verso Lusi”, spiega ancora Gaioni.   “Mi chiedo: se la protagonista di questa storia non fosse stata una donna? Dopo anni dal presunto fatto cinque uomini, tre dei quali dipendenti, testimoniano contro di lei ricordando alla perfezione le parole che avrebbe detto, ma non ricordano la data della riunione né altro”. Ora la nuova udienza è prevista a settembre 2023. LEGGI ANCHE:  Vicenda Asur, piena assoluzione per Lusi Fattori: “Un calvario lungo 6 anni senza avere colpe”    

20/05/2023 17:06
Lube, Cormio esalta Blengini: "Grandi meriti nella crescita, lavoriamo a una squadra più competitiva"

Lube, Cormio esalta Blengini: "Grandi meriti nella crescita, lavoriamo a una squadra più competitiva"

La stagione della Cucine Lube Civitanova in SuperLega Credem Banca si è chiusa sul secondo gradino del podio tra i tanti complimenti per la tenacia e i progressi nel gioco. Il plauso della società va agli atleti e allo staff con una nota di merito particolare a Gianlorenzo Blengini, artefice del cambio di rotta. Il rompete le righe è arrivato all’indomani di Gara 5 della Finale Scudetto. Fino all'ultimo l'ambiente cuciniero ha sperato di rivedere l'ennesimo abbraccio di gioia tra il direttore generale del Club e il coach, scena iconica che aveva chiuso le due stagioni precedenti. L'annata 2022/23 è terminata invece con la sconfitta nella sfida decisiva per il titolo. Il senso di amarezza si è gradualmente rarefatto nelle ore successive, mentre è diventata più nitida la percezione di aver realizzato qualcosa di grande, che solo pochi mesi prima sembrava impensabile visto il ringiovanimento e la rivoluzione del roster. Intanto il dg Beppe Cormio sta disegnando la Lube del futuro insieme al tecnico piemontese, che ha ancora un anno di contratto con i vice campioni d’Italia e potrà contare su innesti mirati. Cormio non perde tempo: “Si è appena chiuso il torneo di SuperLega Credem Banca, ma non sono giorni di relax per noi – spiega -. Così come è nella logica delle cose, continuiamo a lavorare affrontando anche temi della prossima stagione insieme alla nostra guida tecnica, con cui c’è grande feeling”.   “Con Chicco ho già vinto tre Scudetti, quest’anno il nostro allenatore ha condotto il team fino a Gara 5 della resa dei conti per il titolo italiano con molti meriti personali. L’obiettivo è garantirgli un team sempre più competitivo per brillare in campionato e nelle coppe”.

20/05/2023 14:15
Civitanova, via Adua: "Troppo facile scavalcare e arrivare sui binari, Rfi rafforzi la sicurezza"

Civitanova, via Adua: "Troppo facile scavalcare e arrivare sui binari, Rfi rafforzi la sicurezza"

 “Alla luce dei recenti incidenti nelle Marche, purtroppo anche a Civitanova Marche e paesi limitrofi, ho chiesto all’Amministrazione comunale di invitare RFI ad innalzare le misure di sicurezza in via Adua, in prossimità del cancello pedonale. Questo perché mi sono giunte numerose segnalazioni di incauti e irregolari attraversamenti dei binari di persone”. È quanto dichiara il consigliere comunale di Fratelli d’Italia al Consiglio comunale, Roberto Tiberi, dopo il tragico incidente costato la vita nei giorni scorsi alla 20enne Salima El Montassir. “È irrisoria la facilità con la quale si può scavalcare il cancelletto presente prima dei binari”, spiega Tiberi. “Detto che è una follia risparmiare qualche metro di strada rischiando di essere investiti, occorre comunque che Trenitalia decida di rafforzare la recinzione attualmente presente”. “A seguito della mia richiesta, l’Amministrazione comunale ha inviato una nota, il 20 marzo scorso, a RFI, nello specifico alla Direzione Operativa Infrastrutture Territoriali di Ancona, per far presente questa situazione”. “Voglio, ora, sollecitare pubblicamente un intervento visto che, a quanto mi risulta, ancora non sono state poste in essere misure diverse e maggiormente utili al rafforzamento della sicurezza. Mi auguro che si faccia in fretta”.

20/05/2023 11:00
Battiston apre il Civitanova Film Festival: "Condividere le emozioni col pubblico è vivificante"

Battiston apre il Civitanova Film Festival: "Condividere le emozioni col pubblico è vivificante"

“Essere qui, tutti un sala, e vedere un film senza telefonino e altre distrazioni, è vivificante, perché ti permette di concentrarti e perderti nella storia. Stare in mezzo agli altri è un valore aggiunto”. È stato l’attore Giuseppe Battiston ad inaugurare la nona edizione del Civitanova Film Festival, con il pubblico del cine-teatro Cecchetti che lo ha accolto con l’entusiasmo e con il sold out. Battiston è arrivato in città ieri, venerdì 19 maggio, per presentare Io vivo altrove, prima opera che lo vede dietro la macchina da presa. “Perché mi sono messo alla regia? Perché volevo raccontare una storia personale in maniera personale - ha risposto Battiston -: volevo capire se avrei avuto la possibilità di sviluppare un mio linguaggio. Mi ritengo soddisfatto”. “Il mio intento - ha poi proseguito - è stato quello di raccontare una sorta di fiaba per una serie di ragioni che partono dalla scrittura. Il film si ispira ad un romanzo di Flaubert, anche se poi ha parecchie differenze. Ma tutti i personaggi hanno una ferita, chi più chi meno, che riporta la fiaba alla realtà. Il dipanare della storia vuole ripercorrere come ognuno di questi personaggi conviva con tali ferite: alcuni si fanno annullare, ma c’è anche chi scopre nel dolore una dimensione profondamente vitale. Ecco, il dolore serve a stare meglio al mondo”. Quindi, la felicità di incontrarsi in un festival, “di confrontarsi con persone vere, in sala. Soltanto il confronto diretto permette una crescita comune. Mia e vostra, del pubblico”, ha concluso Battiston. Prima della proiezione di Io vivo altrove, i direttori artistici del CFF Peppe Barbera e Michele Fofi hanno lanciato un pensiero al ricordo di Claudio Gaetani e Luigi Ciucci (recentemente scomparsi) e mandato un abbraccio a tutti gli alluvionati dell’Emilia Romagna: “Non dimentichiamoci di loro”. “Amiamo questo evento - hanno spiegato Fofi e Barbera - che nasce da una forma di contaminazione e con il binomio con voi, il pubblico, che da nove anni ci segue e risponde con questo coinvolgimento”. A portare i saluti dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, Agnese Biritognolo, che ha sottolineato quanto sia essenziale per l’anima respirare cultura e bellezza. Il CFF 2023 prosegue oggi e domani con la sua prima parte del cartellone. Poi, andrà avanti in una lunga programmazione di tre mesi fino a luglio, tra incontri con gli autori, proiezioni, rassegna dei corti, concerti e altro ancora (programma completo su www.civitanovafilmfestival.it). Così oggi, sabato 20 maggio, si torna al Cecchetti. Alle 17.30 in sala sarà proiettato  il film Vertigo - La donna che visse due volte, di Alfred Hitchcock (ingresso gratuito) e, dopo una pausa, si riprenderà alle 21.15 con la pellicola Amusia e il successivo incontro con il regista Marescotti Ruspoli (ingresso 4 euro). L’amusia, dal greco “a-musia” ovvero “mancanza di armonia”, è una malattia cerebrale che impedisce a chi ne soffre di comprendere, eseguire e apprezzare la musica. Il film affronta la patologia in maniera sottile: attraverso una storia d’amore tra una ragazza che “scappa” dalla musica e un ragazzo che “sopravvive” grazie alla musica. Domenica 21 maggio si concluderà la prima parte della nona edizione con la proiezione alle  18.15 del cortometraggio Dalle macerie verso la luce, realizzato dai ragazzi dell’istituto di istruzione superiore Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche, e alle 21.15 con la proiezione del documentario Aftershock - La terra tremano e l’incontro con Giorgio Felicetti (ingresso libero).  Il CFF 2023 è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.  

20/05/2023 10:02
Civitanova, "Il Madiere" apre la stagione 2023 con una raccolta rifiuti nell'area portuale

Civitanova, "Il Madiere" apre la stagione 2023 con una raccolta rifiuti nell'area portuale

Al via domenica prossima la prima delle iniziative organizzate dall’associazione "Il Madiere", sodalizio che riunisce le sette associazioni diportistiche civitanovesi, per la stagione 2023 all'insegna dello slogan "Vivi porto". "Come ogni anno - ha dichiarato il presidente Santori - iniziamo la stagione con un gesto di attenzione e di rispetto verso quel luogo straordinario che è il nostro porto. Un gesto concreto, rimboccarsi le maniche e fare le pulizie di primavera in uno spazio che è anche la nostra casa. Il nostro vuole essere però un gesto anche fortemente simbolico: la tutela dell’ambiente richiede un'attenzione costante e deve accompagnare ogni nostra attività". In questa giornata i soci delle associazioni del diporto nautico si dedicheranno alla raccolta dei rifiuti nell’area portuale con l'intenzione di coinvolgere nell’evento, per quanto possibile e in forma volontaria, anche la cittadinanza, le scuole e altre associazioni. "Accoglieremo con gioia quanti vorranno unirsi a noi ed in particolare i bambini, accompagnati dai genitori, che sono i primi destinatari di un messaggio di protezione e rispetto dell’ambiente in ogni suo aspetto", sottolinea Gianni Santori, presidente de "Il Madiere". L'evento si svolgerà all'aperto, nel più rigoroso rispetto delle norme riguardanti la sicurezza dei partecipanti. L'iniziativa si svolgerà dalle 9 alle 11 nell'area portuale (quella delimitata delle sbarre di accesso).  Il punto di ritrovo sarà il gazebo del Madiere davanti al pontile "La Rosa dei Venti" (il primo venendo da sud e l'ultimo venendo da nord). L'associazione fornirà i sacchetti per la raccolta e guanti usa e getta; sono graditi guanti da giardinaggio o da lavoro. "Vogliamo che la giornata sia anche una festa: non dobbiamo correre alcun rischio" aggiunge Santori. I rifiuti raccolti saranno depositati in un punto del piazzale indicato dagli organizzatori. Successivamente il Cosmari preleverà il materiale raccolto per lo smaltimento.       

19/05/2023 18:00
Civitanova - Sicurezza sulle spiagge, si cambia: un assistente bagnante ogni 150 metri

Civitanova - Sicurezza sulle spiagge, si cambia: un assistente bagnante ogni 150 metri

È stata emanata dall'ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche la nuova ordinanza di sicurezza balneare. Una delle novità introdotte riguarda il servizio minimo di salvataggio che "dovrà essere attivato e garantito obbligatoriamente il primo fine settimana del mese di giugno (sabato e domenica) e poi in via continuativa nel periodo compreso tra il secondo sabato di giugno e la prima domenica di settembre almeno dalle ore 10:00 alle ore 18:00 con minimo un assistente bagnante marittimo ogni 150 metri di fronte mare", anziché 300 metri. Altro aspetto importante, è "il divieto di balneazione nelle zone di mare interdette in via permanente dall’Autorità Marittima o da altre competenti Autorità ad ogni uso marittimo per esigenze legate alla tutela della pubblica incolumità o sicurezza della navigazione". Infine, "è permanentemente interdetto il transito e la sosta delle persone: sulle opere foranee realizzate a protezione degli ambiti portuali; sulle scogliere frangiflutti e opere similari poste a difesa della costa presenti sia parallelamente che perpendicolarmente ad essa realizzate". "Il provvedimento accorpa e recepisce in un unico testo tutte le ordinanze intervenute a modifica della precedente ordinanza di sicurezza balneare, rendendone la consultazione più agevole. Tutte le norme previste dalla nuova ordinanza di sicurezza balneare, la numero 11/2023, che sarà affissa presso tutti gli stabilimenti balneari, è già scaricabile gratuitamente dal sito www.guardiacostiera.gov.it/civitanovamarche nella sezione ordinanze", spiega il comandante dell'ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, il tenente di vascello Ylenia Ritucci. "L’ordinanza di sicurezza balneare", continua il comandante Ritucci, "è uno strumento che si pone al servizio del cittadino per garantire la sicurezza della balneazione e della navigazione in un periodo intenso che è quello estivo. Per questo motivo, l’ordinanza deve necessariamente tenere in considerazione le esigenze del territorio ma allo stesso tempo garantire le prioritarie norme a tutela della sicurezza. Le modifiche introdotte con la nuova Ordinanza", conclude il Comandante, "nascono dal costante e proficuo lavoro in sinergia con gli operatori di settore e con le amministrazioni comunali".                                                              

19/05/2023 17:20
Debutta il glossario dialettale civitanovese: "Un lavoro che rimarrà nella storia"

Debutta il glossario dialettale civitanovese: "Un lavoro che rimarrà nella storia"

“Debutterà” sabato prossimo alle ore 17.15 al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta il Glossario dialettale civitanovese (sec.xx) di Mariano Guarnieri (1928-2011) e Antonio Eleuteri. A Guarnieri, decano degli storiografi civitanovesi, si deve il merito d’aver tentato una prima sintetica raccolta di 7850 lemmi vernacoli, revisionati e ampliati, fino agli attuali 28.735, da Eleuteri, attivissimo poligrafo di narrativa e saggistica locale, che ha curato anche un’approfondita sezione grammaticale con ogni necessario approfondimento fonetico, morfo-sintattico e ortografico, ricorrendo principalmente al nostro alfabeto e a quello Fonetico Internazionale, per un totale di circa mille pagine. Ieri mattina il Glossario è stato presentato in conferenza stampa. Presenti, oltre all’autore Antonio Eleuteri, il vice sindaco Claudio Morresi, Ena Giuggioloni presidente dell’Accademia primo dialetto “Angelo e Mariano Guarnieri” che ha patrocinato l’opera, Primo Recchioni, consulente dell’autore per tutto ciò che riguarda il mare e le sue “arti”, Silvia Borroni della Cplc, Daniele Rossi vice presidente Atac e Angelo De Carolis, presidente del Rotary Club di Civitanova. “Un’opera di sorprendente ricchezza e profondità – ha detto Giuggioloni –. Un lavoro che rimarrà nella storia, una pietra d’angolo della storiografia non solo locale. Seguendo le orme di Angelo e Mariano Guarnieri, Antonio ha dato alla vita un vero e proprio capolavoro”. “È un piacere presentare quest’opera – ha detto il vice sindaco Claudio Morresi – e una grande fortuna per Civitanova avere uno studioso che con grande sensibilità, dedizione e meticolosità consegna alla memoria uno studio da tramandare alle generazioni future come base per la conoscenza del proprio passato. Un glossario, quindi, che unisce i piccoli ai grandi, i figli ai genitori, i nipoti ai nonni”. “Riconoscendo nel nostro vernacolo un autentico valore da salvare e tramandare nel futuro, ho cercato con rigore e metodo scientifico di codificarne suoni e segni, di ordinarne i lemmi, le locuzioni, i molteplici significati ed esempi d’uso d’ogni singola voce, perduta o ancora attuale” – ha detto l’autore Antonio Eleuteri –. “Voci sulla carta in cui possono riecheggiano tutte quelle, ancora vive, degli affetti più cari di chi ha preceduto: un patrimonio collettivo di memorie presenti e passate e un ponte intergenerazionale, appunto, costruito con quanto è di più identitario per una comunità: il linguaggio. Sabato – ha concluso – il mio lavoro sarà presentato dall’amico Agostino Regnicoli dell’Università di Macerata, uno degli studiosi più accreditati dei dialetti dell’area linguistica maceratese-camerte-fermana, con le immancabili performance teatrali degli amici della locale Accademia del dialetto”. L’edizione cartacea del Glossario – fuori commercio e stampata in proprio in 1500 copie di elevata qualità grafica, di cui 200 acquistate dal Comune – è stata realizzata con il sostegno finanziario dell’Atac, Rotary Club Civitanova, Banco Marchigiano Credito Cooperativo di Civitanova Marche, CplC - Compagnia per la Comunicazione, Civitassicura s.r.l., La Marina a.s.d., Studio Piantoni & Associati. L’Azienda speciale Teatri di Civitanova ha partecipato alla coorganizzazione della presentazione al pubblico di sabato prossimo.

19/05/2023 10:30
Nuova area camper a Civitanova: sarà intitolata piazzale Europa

Nuova area camper a Civitanova: sarà intitolata piazzale Europa

Sarà inaugurata sabato 20 maggio alle ore 18, durante la “1° Festa del Turismo su quattro ruote” la nuova sosta camper in piazzale Nassirya, a Civitanova, dietro il complesso commerciale che ospita il Globo e il Mega Uno. Area che nella stessa giornata sarà intitolata piazzale Europa. Oggi l’annuncio in conferenza stampa. Presenti il vice sindaco Claudio Moresi, l’assessore al turismo Manola Gironacci, il presidente della Commissione Toponomastica Giorgio J. Pollastrelli, Fabiola Polverini presidente della Commisione Commercio e la consigliera comunale Lavinia Bianchi. “Abbiamo organizzato diversi eventi per festeggiare l’Europa – ha detto il  vice sindaco Claudio Morresi -  e dopo il convegno in sala consiliare e  l’intitolazione a David Sassoli dello Spazio Europa, sabato si terrà l’ultimo appuntamento in programma, l’inaugurazione di Piazzale Europa”. “Una scelta – ha spiegato  Pollastrelli - perchè questa area camper racchiude in sé quelli che sono i valori europei, come il viaggiare e l’incontro tra persone diverse all’interno di uno spazio comune”. Previsti trentacinque stalli, con ingresso automatizzato gestito tramite un’applicazione telefonica, dedicati ad una sosta breve, fino ad un massimo di 72 ore, che per i primi giorni sarà gratuita. “Dopo un lungo percorso – ha continuato Pollastrelli -  consegniamo alla città uno spazio riqualificato e l’abbiamo consegnata al turismo. Ci consentirà di ospitare famiglie provenienti da tutta Europa in modo organizzato e sicuro, in un’area fornita di servizi, evitando così che questi mezzi entrino in città. Il centro e la spiaggia saranno raggiungibili tramite mezzi pubblici, bus e biciclette. Ciò vuol dire educare i turisti ad una mobilità sostenibile anche in virtù dei principi sacrosanti che questa amministrazione sta portando avanti sulla Transizione ecologica”. “C’è stato un grande lavoro di squadra per portare a termine questo progetto – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci  – Questa area sorge in un’area strategica e rappresenta un servizio importante che la nostra città mette a disposizione per accogliere un turismo sempre più sostenibile”. “Con quest’ area Civitanova diventa una città ancora più accogliente – ha detto Fabiola Polverini, presidente della Commissione Commercio – e grazie a quanto di bello ha da offrire, sarà all’altezza di garantire un soggiorno qualificato. In soli dieci minuti, grazie a due linee di autobus, si potrà raggiungere il centro. Quindi il mare ma anche negozi e attività commerciali, e da qui collegamenti anche con la città alta”.  

18/05/2023 16:38
Civitanova, al Varco sul Mare la prima edizione di "Birra in Fermento" con street food e musica

Civitanova, al Varco sul Mare la prima edizione di "Birra in Fermento" con street food e musica

Sarà Civitanova Marche, ad accogliere la I° tappa della I°edizione di Birra in Fermento 2023, una delle più importanti manifestazioni di beer esistenti in Italia, che porta con sé tutti i profumi e i sapori dei numerosi birrifici artigianali per una vera e propria “festa” aperta a tutti gli appassionati della birra ma anche alle famiglie e ai bambini. L'evento si svolgerà al Varco sul Mare venerdì 19 maggio dalle ore 18, sabato 20 e domenica 21 maggio dalle ore 12. Accanto ai birrifici artigianali, ci saranno anche le migliori cucine d’Italia e del mondo, con una vasta area food che ci delizierà con numerose specialità: gli arrosticini abruzzesi, l'hamburger di bufala con mozzarella di bufala, la porchetta di Ariccia, il panzerotto barese, i primi, le bombette di Alberobello, gli arancini siciliani, le puccie salentine, le specialità toscane, le delizie messicane, e numerosi birrifici artigianali. Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina, in questa tappa sarà possibile ammirare spettacoli con ballerini, musica live e per i più piccoli anche le giostre. Eccellenza, originalità, tradizione sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival che vedrà accanto alla buona birra artigianale, i migliori prodotti della cucina da strada e le specialità gourmet alla griglia, per gustare prodotti di paesi diversi, di posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori. Un appuntamento di grande originalità per i birrifici artigianali e le cucine internazionali presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia. "Siamo felici del successo che i nostri chef stanno riscuotendo, la cucina ed il cibo di strada, fanno parte della nostra cultura. L'entusiasmo della gente che è accorsa numerosa ci ha riempito il cuore di gioia" afferma Riccardo Tarquini, organizzatore della manifestazione. Accanto ai birrifici e ai truck, non mancherà la musica. Venerdì 19 maggio ad allietare la serata ci saranno gli Zigà, gruppo di danze tradizionali che faranno ballare il pubblico civitanovese e non a ritmo di pizzica e taranta. Sabato 20 invece, serata latina con i Kasino Latino che si esibiranno in danze latine e caraibiche. Gran finale domenica 21 maggio con la musica dei Distretto 13, con i più grandi successi pop e rock.          

18/05/2023 12:40
Civitanova Film Festival 2023, si aprono le danze: atteso il regista e attore Giuseppe Battiston

Civitanova Film Festival 2023, si aprono le danze: atteso il regista e attore Giuseppe Battiston

Domani, venerdì 19 maggio, ci sarà il taglio del nastro del Civitanova Film Festival 2023. Una nona edizione che che si articola in tre mesi di programmazione e che parte subito forte con una prima tre giorni al cine-teatro Cecchetti.  Il calendario prenderà il via alle 9.30 con il matinée dedicato alle scuole, con la proiezione di Corti Young, in collaborazione con Ic Via Tacito, mentre l’apertura ufficiale ci sarà alle 21, con i saluti istituzionali. Alle 21:15, al Cecchetti, verrà proiettato il film "Io vivo altrove" (ingresso 4 euro) commedia del 2023 per la regia di Giuseppe Battiston. L’attore friulano sarà il primo ospite del CFF 2023 e, al termine del film, incontrerà il pubblico per un dibattito.  Per Battiston, tre volte miglior attore non protagonista ai David di Donatello (La passione, Non pensarci e Pane e tulipani) e con due Nastri d’Argento in bacheca (Perfetti sconosciuti e Senza arte né parte), "Io vivo altrove" rappresenta il debutto in regia: saranno quindi tanti gli argomenti e le emozioni da condividere in sala. Si prosegue poi sabato 20 maggio, sempre al Cecchetti. Alle 17:30 in sala proiezione del film "Vertigo - La donna che visse due volte", di Alfred Hitchcock (ingresso gratuito) e, dopo una pausa, si riprenderà alle 21:15 con la pellicola Amusia e il successivo incontro con il regista Marescotti Ruspoli (ingresso 4 euro).  Domenica 21 maggio si concluderà la prima parte della nona edizione con la proiezione, alle 18:15, del cortometraggio "Dalle macerie verso la luce", realizzato dai ragazzi dell’istituto di istruzione superiore Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche, e alle 21:15 con la proiezione del documentario "Aftershock - La terra tremano" e l’incontro con Giorgio Felicetti (ingresso libero).   

18/05/2023 10:09
Civitanova, un convengo sulla guarigione olistica secondo la Pnei

Civitanova, un convengo sulla guarigione olistica secondo la Pnei

Si parlerà di medicina olistica e della totalità dell'essere umano, dall'ultima molecola alla sfera più alta dell'espansione spirituale della coscienza, nell’incontro pubblico organizzato da studio "Il Faro - per il benessere olistico della persona" e associazione "Contro Comunicazione ets", per sabato 20 maggio, alle ore 18:00, nella Sala del Consiglio del Comune di Civitanova Marche.  Il dibattito dal titolo: "I fiori dell’anima e la via della guarigione olistica" è promosso dal presidente della Commissione Cultura e Turismo del Comune di Civitanova Marche Gianluca Crocetti, che interverrà nel corso del convegno patrocinato dalla Città di Civitanova Marche. L’incontro ospiterà relatori ed esperti di medicina olistica, quali Paolo Lissoni, medico oncologo ed endocrinologo esperto di Pnei (psico-neuro-endocrino-immunologia) e teologo; Nicoletta Merli, naturopata e counselor; Giovanni Gravili, presidente associazione "I nodi d’amore ODVO", i quali metteranno in luce le tecniche delle medicine energetiche che agiscono a livello vibrazionale, con la funzione di fissare i cambiamenti dell’intero corpo energetico sul piano fisico. "Sono onorato di avere con noi grandi personalità, professori, dottori e ricercatori, anime evolute e particolarmente illuminiate, che con la loro passione, impegno, studio e dedizione e con una visione aperta a 360 gradi della sfera umana e del nostro potenziale, ci aiutano a trovare le chiavi dell’equilibrio, del benessere, della salute in armonia con l’universo e nell’amore" ha detto Crocetti. "Abbiamo tutti una grandissima opportunità per sensibilizzare e risvegliare le nostre coscienze sull’approccio della cura e della guarigione, nonché uno stimolo per ritrovare ognuno di noi la propria identità spirituale in un mondo che quotidianamente ci trascina nell’oscurità. Queste persone rappresentano per noi grandi fari di luce. Ho avuto modo di conoscere - ha concluso Crocetti - il dottor Paolo Lissoni e la dottoressa Nicoletta Merli eh ho ritenuto giusto poter elargire anche gli altri l’esperienza positiva che ho vissuto". Lissoni è medico, nonché teologo, considerato il padre della PNEI, Psico Neuro Endocrino Immunologia. A coordinare gli interventi ci sarà il giornalista Luca Marani. In apertura, il sindaco Fabrizio Ciarapica porterà i saluti dell'amministrazione comunale. Ingresso libero  

18/05/2023 09:30
Il sogno della Lube svanisce a Trento: gara 5 la vince l'Itas e addio scudetto

Il sogno della Lube svanisce a Trento: gara 5 la vince l'Itas e addio scudetto

Trento conquista il quinto scudetto della sua storia. La Cucine Lube Civitanova non riesce nell'impresa di espugnare la tana trentina, la BLM Group Arena, e si arrende in gara 5 in tre set (25-20, 25-20, 25-19), cedendo lo scettro di campione d'Italia. Ai ragazzi allenati da Blengini, in molti casi alla loro prima esperienza in una serie finale, rimane comunque un bagaglio di esperienze preziose da far valere in vista della prossima stagione, che sarà altrettanto complessa e vedrà il ritorno in Italia di campioni come Juantorena (in quel di Modena, leggi qui la nostra intervista).  Troppi gli errori per i cucinieri in una serata in cui sono mancati un po' tutti i fondamentali, rispetto a quanto mostrato dagli avversari. Per l'Itas un ritorno alla vittoria che, in campionato, mancava dal 2014. Il top scorer è Michieletto con 17 punti, mentre il titolo di Mvp della finale è di Kaziyski. In doppia cifra per i biancorossi Nikolov (12) e Yant (11). La cronaca  LE FORMAZIONI - Confermati i sestetti annunciati, con le assenze di Zaytsev (per la Lube) e Lisinac (per Trento). Civitanova in campo con De Cecco al palleggio in diagonale con l’opposto Nikolov, Yant e Bottolo in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Ospiti schierati con Sbertoli in cabina di regia, Kaziyski opposto, Lavia e Michieletto in banda, Podrascanin e D’Heer al centro, Laurenzano libero.  PRIMO SET - Trento parte in maniera decisamente più aggressiva. Un Lavia in gran palla con due punti consecutivi firma il +5 (11-6). Civitanova lascia sfogare i propri avversari, poi inizia a mettere pressione dai nove metri con Yant e Nikolov e - con tenacia - si riporta sino al meno uno (14-13). Aggancio completato sul 19 pari. La reazione dell'Itas è, però, rabbiosa. In copertina si mette ancora Lavia che infiocchetta con un ace due break point arrivati grazie al muro. Un erroraccio di Anzani, in bagher, regala il primo set ai padroni di casa (25-20).  SECONDO SET - Anzani non ci mette troppo a farsi perdonare. Due muri del centrale azzurro traghettano Civitanova a +3 (6-3). Trento replica con due battute eccellenti di Kaziyski e D'Heer: il vantaggio evapora (11-11).  Michieletto, dopo un avvio sonnecchiante, comincia a mostrare un saggio del suo arsenale di colpi e per la Lube non è una buona notizia. D'Heer, centrale belga chiamato in causa da Lorenzetti dopo l'infortunio di Lisinac, continua a stupire e con un ennesimo servizio vincente dà una nuova spallata alla partita. Trento scappa e si porta a un set dallo scudetto (25-20).  TERZO SET - Kaziyski trova un ace spettacolare e fa esplodere la Blm Group Arena. Trento, nell'esultare, assapora la vittoria (6-3). Blengini, per scombinare le carte, alterna gli schiacciatori inserendo Gottardo e Gabi Garcia, ma le imprecisioni restano troppe.  L'Itas gioca sulle ali dell'entusiasmo e trova nel braccio del suo bombardiere Michieletto una certezza inossidabile. I padroni di casa fanno la differenza anche a muro, il decimo punto arrivato con questo fondamentale nella serata chiude i giochi. In Arena può iniziare la festa, lo scudetto se lo cuce sulla maglia Trento.  Il tabellino Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-20, 25-20, 25-19) Itas Trentino: Sbertoli 3, Lavia 11, Kaziyski 13, Michieletto 17, Podrascanin 7, Nelli 1, Laurenzano (L), D'Heer 4, Dzavoronok. N.E. Pace, Berger, Depalma, Cavuto. All. Lorenzetti. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Yant Herrera 11, Anzani 5, Nikolov 12, Chinenyeze 6, Garcia Fernandez 1, Diamantini, Balaso (L), D'Amico, Bottolo 7, Gottardo. N.E. Ambrose (L), Sottile, Zaytsev. All. Blengini. ARBITRI: Andrea Puecher (PD) e Massimo Florian (TV) PARZIALI:  25-20 (29'), 25-20 (24'), 25-19 (27'). Totale: 1h20'. NOTE: Trento: battute sbagliate 12, ace 9, muri 10, attacco 49%, ricezione 62% (25% perfette). Civitanova: battute sbagliate 12, ace 1, muri 6, attacco 39%, ricezione 34% (11% perfette). Spettatori: 4.000. MVP: Kaziyski. (Credit foto: Caterina Zattarin – Lube Volley)

17/05/2023 22:00
Atletica paralimpica, esordio stagionale da sogno per Assunta Legnante: miglior misura dell'anno al mondo

Atletica paralimpica, esordio stagionale da sogno per Assunta Legnante: miglior misura dell'anno al mondo

Nel fine settimana appena trascorso è andato in scena a Jesolo l’omonimo Grand Prix internazionale della paratletica. Presente per l’Anthropos solo una rappresentanza dei propri tesserati. All’esordio stagionale l'azzura Assunta Legnante, pluricampionessa mondiale e paralimpica F11, nel getto del peso è ripartita dalla misura di 14,44 che vale la migliore prestazione dell’anno al mondo quando mancano due mesi ai Mondiali di luglio a Parigi. Assunta ha poi bissato l’oro del peso con quello del disco con la misura di 36,51. Ottimi i risultati anche per Anna Maria “Chicca” Mencoboni, categoria T12, in pista con la guida Nicholas Chiesi, che vince l’oro nel salto in alto e si piazza, rispettivamente, al 7° e 19° posto nel lungo e nei 100m. Buoni piazzamenti anche per Matteo Cappelletti, T43, al 7° posto nel salto in lungo, al 13° nei 100m, per Gabriele Fella, F55, 6° nel giavellotto e 7° nel peso, e per Rigivan Ganeshamoorthy, F55, 5° nel giavellotto, 6°nel peso e 6° nel disco. Al seguito degli atleti il tecnico Roberto Minnetti. Ora lo sguardo volge verso l’ultimo fine settimana di maggio per i Campionati italiani assoluti Fispes. “Come prima uscita dell’anno mi ritengo comunque soddisfatta”, ha dichiarato Assunta Legnante. “Pretendevo pure di più dal mio lancio perché in gara cerco sempre di migliorare rispetto all'allenamento. In ogni caso anche nel disco mi sono fatta valere. Ora testa ai Campionati Italiani di Padova, tutto in previsione della rassegna iridata”.

17/05/2023 15:52
Civitanova celebra la festa della famiglia: previsti laboratori e varie attività

Civitanova celebra la festa della famiglia: previsti laboratori e varie attività

Venerdì 19 maggio, dalle ore 16,00 alle ore 19,00, presso la Palazzina Sud del Lido Cluana, il Centro per la Famiglia, servizio dell'Assessorato alla Famiglia della città di Civitanova Marche in gestione all'ASP Paolo Ricci, organizza un pomeriggio di attività per celebrare un giorno importante nel segno della condivisione, dell'informazione e della socializzazione. La proposta rientra all'interno del progetto "Civitanova città con l'Infanzia". La Giornata internazionale della famiglia è una ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Per questa importante occasione Il Centro per la Famiglia organizza quest'anno uno speciale momento di festa dedicato a tutta la famiglia. “La famiglia è motore della nostra comunità – sottolinea l’assessore alla Famiglia della città di Civitanova Marche Barbara Capponi -: da essa nascono e si sviluppano relazioni alla base della rete umana e del patrimonio culturale della nostra città". "Attraversa tutte le fasce di età in uno scambio reciproco di sguardi, esperienze e di affetto. È per questo che abbiamo voluto organizzare un momento apposito, in occasione della giornata dedicata, rivolto a tutti i membri e adatto ad essere vissuto per più fasce d'età insieme. Sarà anche l'occasione per presentare a chi non lo conosce ancora i servizi del centro comunale per la famiglia, in quell'ottica di condivisione che ci lega alle famiglie e alle loro necessità”.  Le famiglie sono invitate a portare con sé una maglietta bianca da decorare. Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Capponi, seguirà un momento di gioco per tutti i componenti della famiglia guidato dall’esperta di ludicità consapevole Alicia Barauskas. Contemporaneamente anche gli operatori dell’ASP Paolo Ricci dispenseranno informazioni sui servizi previsti dal Centro per la Famiglia, illustrando le attività anche praticamente attraverso laboratori che potranno coinvolgere tutta la famiglia.  

17/05/2023 14:27
Civitanova e Risør: prove di gemellaggio tra le due città costiere

Civitanova e Risør: prove di gemellaggio tra le due città costiere

Prove di gemellaggio tra Civitanova e Risør, città costiera della Norvegia del sud. Dopo l'incontro avvenuto nei mesi scorsi con Barbara Cacciolari vice presidente di Unionturismo, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto a Palazzo Sforza, accompagnati dalla Cacciolari, il console onorario di Norvegia in Italia per l'Emilia Romagna e le Marche, Gianni Baravelli, e il responsabile della sede italiana del Forum Commerciale Italiano in Scandinavia, Luca Maini. "Stringere un rapporto di amicizia e di collaborazione con una città come Risør - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - una tra le mete balneari più ambite della Norvegia del sud, è una grande occasione di crescita culturale, turistica e commerciale per Civitanova ma anche educativa, soprattutto per i giovani. Ringrazio il console Baravelli, Luca Maini e Barbara Cacciolari per questa opportunità di dialogare e crescere in una sorta di scambio reciproco con Risør". Primo passo, sul quale si sta lavorando, è infatti quello di organizzare scambi scolastici tra gli istituti delle due città. “Sono contenta e orgogliosa - ha detto la Cacciolari - di avviare ufficialmente questo percorso tra queste due grandi città di mare molto amate dai turisti. Risør è conosciuta in tutta Europa per il festival annuale della barca a vela a cui partecipano anche italiani”. E italiano è anche il direttore artistico del festival internazionale di musica da camera 'Risør kammerfest', Alessandro Pace. "L'industria offshore IMS - continua - ha collaborato per decenni con Fincantieri e ha lavorato anche ad Ancona e conosce bene il territorio marchigiano. Vicino a Risør c'e la produzione innovativa di combustibile verde 'biosin' ("biozina") e la produzione di batterie verdi senza agenti inquinanti 'Morrow Batteries' “. “Il liceo di Risør 'Risør vgs' - puntualizza il presidente del forum italiano in Scandinavia Andrea Maini che ha prestato servizio come console onorario della Repubblica Italiana della Norvegia del Sud fino al 2021 e ora anche politico norvegese - offre agli allievi l'insegnamento della lingua italiana e ha, tra gli altri, un ottimo indirizzo di studi incentrato sull'accoglienza turistica, gestione di agenzie di viaggio e di servizi”. “Sono certa che questo progetto di condivisione tra Civitanova e Risør – ha concluso la Cacciolari -  porterà risultati positivi per la nostra comunità e, soprattutto, per i nostri giovani. Anche io ringrazio il console Baravelli, Luca Maini e il Forum commerciale italiano in Scandinavia che ci faranno da apripista in terra norvegese".

17/05/2023 13:10
Civitanova, "il viaggio": una mostra collettiva al Lido Cluana con le opere di 27 artisti

Civitanova, "il viaggio": una mostra collettiva al Lido Cluana con le opere di 27 artisti

Aprirà martedì prossimo, nella palazzina Sud del Lido Cluana, la mostra collettiva dal titolo: “Il Viaggio”, realizzata dall’associazione “Artisti delle Marche” in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche. Sono 27 gli artisti, provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero, che proporranno in esposizione opere di diverso genere, pitture, sculture, fotografie, poesie e istallazioni. Dopo il taglio del nastro il 23 alle ore 18, è previsto un intervento di presentazione del presidente dell’AAM, Alessandro Cupidi e l’illustrazione della mostra da parte dell’ideatrice Ariadna Falcon, vicepresidente dell’AAM. A seguire, momenti di intrattenimento con musica e poesia e racconti sul viaggio con Antonio Del Sordo, Andrea Cupidi, Maristella Angeli, Sandro Orlandi e racconti sul viaggio dell’artista Piero Piccioni. “L’associazione Artisti delle Marche – ha spiegato Alessandro Cupidi – è nata nel 2019, quindi è giovane, ma con tanta voglia di vivere, condividere, promuovere l'arte e crescere grazie a nomi di importanza artistica internazionale e regionale. La nostra missione è anche di dare spazio ad artisti emergenti, mediante eventi collettivi e personali, e realizzare futuri laboratori d’arte anche a Civitanova”. Ariadna Carina Falcon, spiegando lo spirito della mostra ha detto: “Quando ho sviluppato quest’idea della mostra sul viaggio ho desiderato mettere insieme tutte le arti, dato che sono la massima espressione di un essere umano. L’arte gratifica, guarisce, libera ed è un’estensione di noi. L’artista si mette a nudo per condividere con lo spettatore il suo cuore, la sua anima, la sua mente...tramite il linguaggio universale dell’arte". "Ho voluto coinvolgere tutte le forme d’arte e quelle che ci sono rappresentano il frutto di questa forza associativa. Il gruppo Artisti delle Marche ha coinvolto artisti che, con la loro espressività, raccontano il loro viaggio, inteso come percorso esistenziale”. “Ringrazio Cupidi, presidente dell’associazione Artisti delle Marche e la vicepresidente Falcon, che è anche ideatrice e musa ispiratrice de “Il viaggio” – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci. Un tema affascinante quello proposto alla sala della palazzina comunale, che ci farà riflettere sulla meravigliosa esperienza del viaggio, inteso sia come ricerca interiore che osservazione reale attraverso i luoghi. Sarà interessante scoprire questo tema nelle diverse opere e nella libera interpretazione degli artisti”. Questi i nomi degli artisti: Giada Mannelli (pittrice); Carina Pieroni (pittrice); Carlo Iacomucci (pittore); Catia Maria Righi (pittrice); Alessandro Cupidi (pittore); Dario Silvestri (pittore); Enrichetta Gadioli (pittrice); Giancarlo Ercoli (artista/istallazione); Errico Maria Duca (pittore); Francesca Ciuferri (pittrice); Giuseppe Pino Branchesi (scultore); Jacopo Pugnoti (artista/fotografia); Roberto Rossi (pittore); Luigi Tosti (fotografo); Maria Giuseppina Marota (pittrice); Maristella Angeli (pittrice/poeta); Matteo Haojing Sori (artista/istallazione); Moreno Corallini (pittore); Rossana Ciminari (pittrice); Stefano Catalini (pittore); Marco Borzacchi (fotografo); Giulio Sfrappini (scultore); Ariadna Falcon (pittrice); Tonino Maurizi (pittore); Giorgio Mercuri (pittore); Lena Kelekian (pittrice); Kami Befen (pittrice).  La mostra resterà aperta fino al 29 maggio, ad ingresso libero. Vernissage martedì 23 alle ore 18,00. Orari di apertura: 10-13; 15,30-20,00.    

17/05/2023 11:30
Civitanova, Anthropos da sogno: 18 medaglie e 12 titoli italiani a Montebelluna

Civitanova, Anthropos da sogno: 18 medaglie e 12 titoli italiani a Montebelluna

Grande weekend di gare e una pioggia di medaglie per l’Anthropos a Montebelluna, in provincia di Treviso, nei Campionati italiani Assoluti di Atletica Fisdir. Orfana di tre big come Dieng, Vallone e Talocci, l’Anthropos di Civitanova Marche era presente con 16 dei propri atleti della massima categoria riuscendo a rientrare con un bottino ricco grazie alle complessive 18 medaglie vinte dai propri tesserati, di cui 12 titoli di Campione Italiano conditi da 2 primati nazionali. Nel dettaglio: Nella Categoria II3: Eugenia Zucchiatti è Campionessa Italiana nei 100m e argento nel salto in lungo; Nella Categoria II2: Leonardo Pantanetti manca il podio, ma porta a casa una buona performance; Nella Categoria II1: Raffaele Di Maggio la fa da padrone nella velocità con il doppio titolo nei 100m e 200m; Gabriele Salvatore Bianca si laurea campione italiano nel salto in alto con anche il nuovo primato nazionale a m. 1,64; Andrea Mattone è campione italiano nel pentathlon firmando anche il nuovo primato italiano di punti (2.912); Luigi Casadei si conferma il più forte nel giavellotto e arricchisce il suo palmares con anche l’argento nel getto del peso; Francesco Conzo, torna dopo lungo periodo e si laurea campione italiano nel disco e bronzo nel getto del peso.  E ancora Carlo Corallini allunga la sua lunghissima carriera saltando ancora più lontano di tutti nel triplo e laureandosi campione italiano; Gabriele Brengola punta sulla nuova specialità dei 400m ed è subito a bersaglio con il titolo italiano; Federico Mei ormai da anni è il miglior marciatore nazionale e lo conferma con il titolo nei 5000 marcia; Davide Benigni conferma il suo crescendo e si prende il bronzo in una finale dei 200m tiratissima; Andrea Sampaoli, al suo esordio agli assoluti, vede sfuggirsi l’oro nel salto in lungo all’ultimo salto ed è argento; Pietro Lo Sicco, anch’egli all’esordio, si mette al collo un bellissimo bronzo nei 400m; Gaetano Schimmenti e Ilia Scuderi Panebianco nella velocità non riescono a salire sul podio, ma si rifaranno nelle staffette.  Ed è proprio dalle staffette che arrivano gli ultimi 2 titoli nazionali per i nostri con l’oro nella 4x100 composta da Mattone, Benigni, Scuderi e Sampaoli e l’oro nella 4x400 composta da Schimmenti, Agyemang, Mattone e Brengola.  "Ancora tanti bei momenti passati con i nostri ragazzi, con i tecnici, con le famiglie e questo è uno dei ricordi che tornano con me da Montebelluna - dichiara il presidente Nelio Piermattei -. A questo poi si aggiungono i risultati che sono, ancora una volta, di primissimo piano. I ragazzi, tutti dai veterani agli esordienti, hanno espresso performance importanti centrando risultati di rilievo. Un plauso a loro, ma anche ai loro istruttori che in mezzo a tante difficoltà li seguono e li fanno crescere preparandoli al meglio per affrontare questi appuntamenti".  

16/05/2023 12:50
Civitanova celebra il maresciallo Sergio Piermanni: cerimonia sul lungomare

Civitanova celebra il maresciallo Sergio Piermanni: cerimonia sul lungomare

Giovedì 18 maggio, a partire dalle ore 18:00, sul Lungomare Sud Piermanni di Civitanova Marche, verrà celebrato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Arma Carabinieri e la Presidenza del Consiglio Comunale il ‘46° Ricordo del sacrificio del Maresciallo Piermanni’, Medaglia d’Oro al Valor Militare.  Alle 17:45 ci sarà il ritrovo davanti al monumento dedicato al Maresciallo. Alle 18 si darà il via alla commemorazione con l’alzabandiera cui farà seguito la lettura delle motivazioni ufficiali con le quali è stata concessa da parte del Presidente della Repubblica la Medaglia d’Oro al Valor militare. A seguire saranno resi gli onori ai caduti con la deposizione della corona d’alloro da parte dei Carabinieri in Alta Uniforme accompagnati dalla Banda cittadina. Verranno intonate le note del Silenzio  e poi l’Inno Nazionale che apriranno gli interventi del Sindaco, Fabrizio Ciarapica e del Comandante regionale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Salvatore Cagnazzo. Fra le massime autorità militari locali e provinciali, sarà presente anche l’Ispettore Regionale dell’Associazione Carabinieri, Generale Tito Baldo Honorati. Al termine si formerà il corteo che si muoverà verso Piazza XX Settembre per confluire nella Chiesa di San Pietro dove sarà officiata la Santa Messa in suffragio dal Parroco, Don Mario Colabianchi. Alla celebrazione prenderanno parte la vedova Piermanni, signora Giovanna Paolone e la figlia Dominique Piermanni. Un anniversario che l’Amministrazione comunale, l’Arma dei Carabinieri e la città di Civitanova vogliono commemorare per ricordare il sacrificio che il Maresciallo Piermanni compii nell’assolvimento del proprio dovere perdendo valorosamente la propria vita il 18 Maggio del 1977 alla stazione di Civitanova Marche e colpendo a sua volta a morte il malvivente. Un eroe che si sacrificò in difesa della legalità e che la Città intende, ancora una volta, ringraziare e mantenere vivo il ricordo.    

16/05/2023 11:50
Civitanova, due incontro per capire l'importanza dello sport nella crescita dei bambini

Civitanova, due incontro per capire l'importanza dello sport nella crescita dei bambini

Due appuntamenti dedicati a sport e promozione sociale, mercoledì 17 maggio, a Civitanova Marche, promossi dalla rete sociale ‘Oltre’, in collaborazione con la società “Il Grillo”, cooperativa sportiva dilettantistica, e l'assessorato allo Sport della città di Civitanova Marche, entrambi con l’obiettivo di proporre una riflessione sul ruolo dello sport per contrastare i disturbi dell’attenzione, apatia ed iperattività nell’età evolutiva.  "ConcentrAZIONE e moviMENTI", questo il titolo degli incontri organizzati: il primo appuntamento è alle 19:00, presso la Piscina comunale di Civitanova Marche, dedicato in particolare ai tecnici dello sport e il secondo sarà alle 21:00, aperto a tutta la cittadinanza, presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza. Ospite illustre, come relatore, Sammy Marcantognini, psicologo e psicoterapeuta che da anni si occupa di educazione, formazione e prevenzione delle diverse problematiche che possono occorrere nella vita delle persone, soprattutto in Età Evolutiva, che sarà intervistato da Andrea Foglia, ideatore di "Oltre" e curatore del festival "Io Desidero". "Importante sensibilità della comunità civitanovese che mette l'attenzione sullo sport e il movimento come uno degli strumenti principali per l'educazione alla vita, soprattutto in questo momento storico dove le problematiche che riguardano l'infanzia e l'adolescenza sono molto rilevanti e preoccupanti" dichiara il dottor Marcantognini. "Vogliamo mettere lo sport al centro dell’attenzione – spiega Foglia, moderatore degli incontri e animatore di Oltre -. Sport inteso sia come strumento di educazione alla vita, essenziale per i processi di socializzazione e vero e proprio mezzo di crescita personale, sia come strumento di prevenzione e cura di tante problematiche moderne che i giovani di oggi si ritrovano ad affrontare. Problematiche come i disturbi specifici dell’apprendimento, il disturbo da deficit d’attenzione e iperattività. O ancora, difficoltà legate prevalentemente alla sfera emotiva, come comportamenti apatici, stati ansia, depressione, fino ad arrivare alle varie forme di dipendenza". "La nostra idea è che per tutti questi problemi, lo sport si possa intendere come strumento fondamentale e che, avvicinato ad altri aspetti più prettamente clinici e psicologici, possa essere la base per ricostruire il benessere minato da tutte queste condizioni. In altre parole, vogliamo promuovere lo Sport come centro per la ripartenza dei nostri ragazzi, dopo il difficile periodo del lockdown”, conclude Foglia. "Oltre intende garantire, sostenere, favorire la migliore salute psicologica e sociale del giovane in formazione. Con un focus dedicato alla preadolescenza, adolescenza, prima giovinezza – rimarca Antonella Citarella, de “Il Grillo” e della rete sociale Oltre -. Dal distacco genitoriale alla definizione dell”Io Sociale". Intende contrastare il disagio sociale giovanile, la devianza, il comportamento a rischio, il malessere esistenziale dei giovani. Intende potenziare le situazioni, i fattori di protezione sociale. Intende minimizzare le situazioni, i fattori di rischio sociali (oltre che personali) per l’evitamento delle condizioni sopra descritte. Ma anche divenire una città, Civitanova, comunità più "educata", "educante", per la costruzione di una cittadinanza più responsabile”. "L'amministrazione comunale prosegue le politiche a sostegno dello sport, delle famiglie e dei giovani – sottolinea il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi -. Lavoriamo a fianco delle tante associazioni del territorio impegnate sul fronte dell’educazione e della prevenzione, certi dell’importanza di veicolare abilità come quelle della resilienza, per aiutare le persone ad affrontare gli ostacoli che possono presentarsi nella vita". "Sappiamo quanto la pratica di uno sport possa apportare benefici e spingere i ragazzi a manifestare le capacità acquisite anche in altri ambiti e da qui il valore di eventi formativi come quelli che si svolgeranno domani in città, grazie alla collaborazione di Oltre e de Il Grillo", conclude Morresi. Partecipazione gratuita senza prenotazione. Per informazioni contattare il numero 0733/811309   

16/05/2023 11:35
Civitanova, borse di studio: come fare domanda

Civitanova, borse di studio: come fare domanda

L'Ufficio scolastico del Comune informa che è possibile presentare istanza di accesso alle borse di studio per l'anno scolastico 2022/2023, rivolte a studenti delle scuole secondarie di secondo grado (statali o paritarie), in osservanza a quanto disposto dalla DGR n. 569/2023. Sarà ammesso al beneficio lo studente maggiorenne (oppure se minorenne, il genitore o chi rappresenta il minore) appartenente a famiglie residenti nel comune di Civitanova Marche il cui indicatore economico equivalente (Isee) in corso di validità non sia superiore a 10.632,94 euro. Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso l’Ufficio Urp situato al piano terra della Civica Residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo (PEC: comune.civitanovamarche@pec.it oppure E-MAIL: protocollo@comune.civitanova.mc.it) entro e non oltre il giorno 05.06.2023. Alla domanda devono essere allegati i documenti richiesti nell’avviso. Per ulteriori chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi a: Ufficio Servizi Educativi-Formativi – Pedro Tartufoli (pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it) – telefono 0733 82 22 41. Sul sito web della Regione Marche, all’indirizzo www.regione.marche.it, “Istruzione, Formazione e diritto allo Studio”, “diritto allo studio”, “diritto allo studio scolastico”, “borse di studio MIUR”, “borse di studio a.s. 2022/2023”, sono consultabili gli indirizzi operativi e la relativa modulistica in formato elettronico.     

16/05/2023 10:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.