Utilizzo illecito di finanziamenti pubblici erogati nel corso dell’emergenza Covid: i finanzieri sequestrano nove immobili e quattro rapporti finanziari.
Le Fiamme Gialle della Compagnia di Civitanova Marche, al fine di prevenire e reprimere ogni condotta che potesse pregiudicare il corretto utilizzo delle erogazioni, hanno approfondito la posizione di una S.R.L. risultata beneficiaria di un finanziamento bancario, ammontante a 300.000 euro, assistito da garanzia statale, e al contempo connotata da rilevanti elementi di criticità correlati alla sospetta operatività bancaria posta in essere dall’amministratore unico, nonché legale rappresentante e socio di maggioranza, residente nel comune della stessa città rivierasca.
Dagli articolati approfondimenti di polizia valutaria – condotti nei riguardi dell’impresa attiva nel settore tessile e del suo amministratore – è emerso come quest’ultimo, ottenuto il finanziamento garantito, lo abbia destinato per finalità estranee all’attività d’impresa, contrariamente a quanto imposto dalla specifica normativa, disponendo, dai conti societari, un bonifico a suo favore ammontante ad 237.200 euro, giustificandolo con una causale correlata all’erogazione dei compensi previsti per il suo incarico di amministratore.
In realtà, dalla disamina del bilancio d’esercizio presentato con riguardo allo stesso periodo d’imposta, i militari, hanno potuto rilevare, tra i costi sostenuti per l’esercizio dell’attività d’impresa, come la voce correlata ai compensi corrisposti all’amministratore recasse l’importo di 7.625 euro, nettamente in contrasto con quanto rilevato dai flussi finanziari societari.
Analizzando, inoltre, ìi rapporti di conto corrente dell’amministratore, le Fiamme Gialle hanno poi potuto constatare come lo stesso uomo, ottenuti i fondi originariamente destinati all’impresa, abbia partecipato ad una procedura esecutiva immobiliare aggiudicandosi la proprietà di diversi immobili e terreni siti nella provincia di Ancona.
Alla luce ciò, il soggetto è stato denunciato per il reato di “Malversazione a danno dello Stato”. Accogliendo l’ipotesi delittuosa formulata dalla Procura della Repubblica di Macerata, il G.I.P. presso il Tribunale di Macerata ha conseguentemente emesso il decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche in forma per equivalente, del profitto del reato ascritto all’amministratore, pari ad 237.200 euro.
Sono stati così sottoposti a sequestro, nei confronti del responsabile, 9 immobili siti nella provincia di Ancona e 4 rapporti finanziari.
Un controllo della guardia di finanza ha aperto le porte del carcere di Montacuto ad un bosniaco 69enne residente a Montecosaro.
In pieno giorno gli agenti avevano intimato l'alt ad un furgone condotto dall'uomo, in via del Casone a Civitanova, che però non ha accennato a fermarsi.
La pattuglia ha quindi chiesto l'intervento di altri agenti che con due auto hanno intercettato il furgone, e dopo un inseguimento sono riusciti a bloccarlo.
A bordo del mezzo sono stati rinvenuti 179 chili di hashish e 7.500 euro in contanti, posti sotto sequestro. Immediatamente tratto in arresto, all'udienza di convalida l'uomo non ha risposto alle domande sulla provenienza della droga e sulla sua destinazione. Il giudice per le indagini preliminari, convalidato l’arresto, ha disposto per lui la misura cautelare in carcere.Le indagini della guardia di finanza sono ancora in corso, per chiarire l’origine di quel quantitativo ingente di hashish e quale sia l’attività del bosniaco, formalmente disoccupato.
Sono state elevate sanzioni per oltre 10mila euro e sequestro di prodotti ittici nell’ambito dei controlli sulla filiera della pesca, condotti e coordinati, tra il 15 e il 20 maggio, dalla direzione Marittima delle Marche – Comando Regionale della guardia costiera.
I controlli sono stati effettuati a terra e a mare, finalizzati alla tutela del consumatore finale e alla verifica del rispetto delle disposizioni in materia di tracciabilità ed etichettatura dei prodotti ittici in commercio, nonché della salvaguardia degli stock ittici.
Su tutto il territorio regionale, sono state svolte attività ispettive su 36 tra pescherecci (sia a mare che allo sbarco), pescherie, ristoranti, venditori ambulanti, Gdo e piattaforme logistiche. I controlli hanno comportato l’elevazione di 7 sanzioni amministrative per un valore complessivo di 10.500 euro e 8 sequestri di prodotto ittico di diversa tipologia e specie, per un totale di circa 235 Kg.
Tra le operazioni di maggior interesse, un sequestro di 136 kg di prodotto, operato da personale della Capitaneria di porto nello scalo di Ancona, per violazioni sulla tracciabilità, con elevazione di verbali per un totale di 4.500 euro.
Sequestrati altri 29 kg circa di prodotto ittico di vario genere ad opera dei militari dipendenti dell’Ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche in un ristorante della zona, con contestuale elevazione di un verbale pari a 1.500 euro.
Tempo di bilanci per il partito civitanovese di Matteo Salvini che continua la campagna di tesseramento rivolta a nuovi sostenitori e militanti. "La Lega continua la sua attività costante di presenza nel territorio attraverso riunioni settimanali e il tradizionale gazebo del sabato mattina per ascoltare i cittadini" dichiara con orgoglio il commissario cittadino Veronica Fortuna.
"A Civitanova siamo l’unico partito a mantenere una sede fissa per incontri e dibattiti. Continuiamo a farlo insieme all’unica comunità giovanile iscritta ad un partito in città, organizzata e vivace. La Lega e la Lega Giovani sono presenti e molto attive, la nostra attività politica è esclusivamente basata sui valori fondanti del partito di Salvini, che sono l’amore per il territorio, le proprie radici e le proprie identità. Civitanova è al centro della nostra continua e costante azione politica grazie al lavoro dei nostri amministratori eletti e nominati nelle aziende partecipate, che devono perdere mai di vista le nostre priorita, volte a rendere la città sempre più sicura, vivibile e sostenibile", aggiunge Fortuna.
"La città ha bisogno di amministratori concentrati con un unico interesse e non di politici che mirano al posizionamento e alla carica fuori Civitanova Marche - prosegue il commissario cittadino -, perché con le tante risorse che si hanno a disposizione bisogna lavorare tanto per cercare di salvaguardare e migliorare le importanti infrastrutture: porto, superstrada terminale, autostrada variante SS 16, ponti sul Chienti ,bretelle di collegamento, rotatorie sulle Provinciali, zona Industriale, comparto commerciale e tanto altro ancora".
"Siamo coscienti delle problematiche cittadine e ci sentiamo la responsabilità di quella filiera di Governo che la Lega da sempre ha garantito dai singoli Comuni, alla Provincia e alla Regione. Questo lavoro di squadra garantisce la possibilità di progettare e mettere in atto azioni concrete lavorando sodo anche su progetti complessi che da anni attendono risposte. In questo primo anno di amministrazione comunale sono decine i progetti messi a terra dal nostro gruppo dirigente e siamo certi che riusciremo a migliorare la città con il nostro continuo e proficuo impegno. Ultima tra tutti la conferma, da parte del vice presidente Luca Buldorini, della realizzazione della rotatoria di Costa Martina, opera estremamente importante per ola sicurezza dei nostri cittadini", conclude Fortuna.
Torna "Ri-suona la piazza" e nasce "FestivalVarco": sono stati ufficialmente presentati i primi eventi dell’estate 2023, promossi dall’Azienda dei Teatri di Civitanova in collaborazione con il comune.
Si partirà in piazza XX Settembre con ospite speciale Clementino per Ri-suona la piazza, per poi proseguire ad agosto con tre concerti inseriti in un nuovo format, FestivalVarco, con Daniele Silvestri, Francesco Gabbani e Al Bano.
Guardando al programma, ad aprire le danze ci penserà Clementino che, terminata l’esperienza Rai come giudice di The Voice of Italy, è a spasso per l'Italia. Sarà ospite speciale a Civitanova venerdì 2 giugno (ore 21.30 in piazza XX Settembre con ingresso libero) all’interno di "Ri-suona la piazza", spazio per spettacoli inaugurato lo scorso anno.
Prima, infatti, dalle 15 fino al dopo cena, ci sarà Lido in Gioco: verranno allestiti per l’occasione giochi popolari e della tradizione locale, spettacoli di magia, laboratori e altre attività per il divertimento di grandi e piccoli. Ad aprire la performance di Clementino è prevista la partecipazione di Melissa Agliottone, vincitrice della prima edizione di The Voice Kids.
L’Azienda Teatri lancerà poi ad agosto il suo nuovo format," FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare": un contenitore musicale dove incontrare grandi artisti e interpreti della musica nella centralissima arena che verrà allestita al Varco sul Mare (dalle ore 21.30).
FestivalVarco partirà martedì primo agosto con Daniele Silvestri e con il suo nuovo tour, Estate X. Dopo un’inverno passato sui palcoscenici più significativi d’Italia, con Teatri X, ora è la volta per Silvestri e la sua band di cambiare ancora atmosfera e narrazione, ritrovando sia le amate chitarre elettriche sia i brani più coinvolgenti e i ritmi serrati da grandi spazi. E non mancheranno sicuramente i brani di Disco X, ultimo lavoro di inediti in uscita il 9 giugno.
Giovedì 3 agosto, invece, Civitanova accoglierà Francesco Gabbani, con il nuovo spettacolo "Ci vuole un fiore tour". Il tour prende il nome dal suo one man show andato in onda ad aprile su Rai 1, e vede Gabbani proseguire nel suo intento di provare a sensibilizzare il pubblico, attraverso parole e musica, sulle tematiche legate all’ambiente e al futuro della Terra. Così, accanto alle canzoni più amate dal pubblico, Gabbani proporrà alcuni dei brani che meglio raccontano la bellezza del pianeta.
Le conclusioni di FestivalVarco sono affidate sabato 5 agosto ad uno dei più amati e popolari cantautori italiani: Al Bano. Lo show, prodotto da Dm Produzioni, ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi a partire da Nel sole - con un milione e trecentomila copie vendute - a Sharazan, Felicità, Nostalgia canaglia, È la mia vita sino a quelli più recenti.
Gli spettacoli di Silvestri e Gabbani sono organizzati con Eclissi Eventi, quelli di Clementino e Al Bano con Futura Unisce. L’ingresso per il concerto di Clementino è gratuito. I biglietti per Silvestri, Gabbani e Al Bano sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati.
Sottoposti a controllo 65 veicoli, identificate 98 persone ed accertate 32 violazioni al codice della strada: è il risultato dell'attività messa in atto - lo scorso fine settimana - dai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche nel territorio civitanovese e di Porto Recanati.
Nel corso delle operazioni, è stato denunciato un quarantunenne tunisino, già noto alle forze dell’ordine per i suoi trascorsi, per aver occupato abusivamente, dopo averne forzato e danneggiato la porta di ingresso, un appartamento al quinto piano dell’Hotel House, di proprietà di un cittadino senegalese residente nell'Anconetano.
Un diciottenne del Fermano è stato, invece, denunciato per essersi rifiutato di fornire le proprie generalità ai carabinieri. Il giovane ha anche tentato di sottrarsi al controllo, dapprima accennando alla fuga, poi strattonando ed inveendo contro i militari: dovrà rispondere anche di resistenza a pubblico ufficiale.
Per quanto riguarda i controlli alla circolazione stradale, un trentaduenne civitanovese è stato denunciato poiché sorpreso alla guida della sua autovettura con tasso alcolemico superiore al massimo consentito. Disposto anche il ritiro della patente. Invece, un ventiseienne della provincia di Macerata è stato segnalato alla Prefettura di Macerata quale assuntore di sostanze stupefacenti poiché, all’esito di perquisizione, è stato trovato in possesso di circa due grammi di hashish, poi sottoposti a sequestro.
Infine, è stato emesso dal questore di Macerata, e notificato dai carabinieri, il provvedimento di natura preventiva di divieto di accesso alle aree urbane (Dacur) per un anno nei confronti di una trentatreenne domiciliata a Civitanova Marche, responsabile di reiterati disordini avvenuti all’interno di esercizi pubblici e locali della città.
Dopo due anni nelle Marche e uno Scudetto all’attivo con la maglia biancorossa, il palleggiatore Daniele Sottile saluta la Cucine Lube Civitanova. Il veterano della massima serie ha messo al servizio del club e dei più giovani la propria esperienza ricavandosi degli spazi nelle partite ufficiali e contribuendo ad alzare il livello degli allenamenti.
Il regista siciliano si è sempre fatto trovare pronto quando è stato chiamato in causa, come nell’8° turno di ritorno della Regular Season, quando all’età di 43 anni, 6 mesi e 8 giorni ha calcato il campo del PalaEstra nel corso del match vinto in tre set nel quartier generale dell’Emma Villas Aubay Siena.
L’addio di Daniele Sottile: "Alla malinconia dei saluti si aggiunge il dispiacere per un tricolore sfumato all’ultimo atto. Volevamo il titolo con tutte le forze per il club e i tifosi. Brucia molto non essersi ripetuti, ma poco alla volta la rabbia lascerà il posto al ricordo di una stagione di alto livello. Mi ha impressionato la personalità dei più giovani, il modo in cui hanno preso consapevolezza dei propri mezzi e si sono responsabilizzati disputando dei Play Off incredibili".
"Alla Lube mi sono sentito a casa, la mia famiglia è stata accolta con calore nella tifoseria biancorossa e, nella passata stagione, ho coronato un obiettivo a cui tenevo, vincere lo Scudetto dopo tanti anni di carriera, un'esperienza indimenticabile - conclude Sottile -. A Civitanova conoscevo bene il mio ruolo, sapevo di avere davanti un campione come Luciano De Cecco. Per me si sta per aprire un nuovo capitolo, mi sento in forma e ho voglia di lottare".
La Giunta comunale di Civitanova Marche ha deliberato nei giorni scorsi l’adesione al progetto di inclusione "Tutti a cavallo", promosso dall'associazione "Cavalli delle Fonti" onlus, che gestisce un centro specializzato in contrada Asola a Civitanova.
Il comune di Civitanova Marche ha deciso di compartecipare alla realizzazione dell’iniziativa, promossa per la prima volta lo scorso anno, che vedrà il coinvolgimento di una trentina di bambini e ragazzi del territorio (dai 5 ai 14 anni), impegnati in diverse attività di educazione assistita con il cavallo. Le lezioni sono aperte a tutti e sono finalizzate ad accrescere le capacità di esprimersi e relazionarsi, contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei minori, in particolare dei ragazzi con disabilità e fragilità, e delle loro famiglie.
"In considerazione della importante utilità sociale del progetto – spiega l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi - l'Amministrazione prosegue concretamente questa fattiva collaborazione che diviene vera inclusione a tutti i livelli. La socialità che si sperimenta attraverso il cavallo unisce, fa crescere e crea un circolo virtuoso dove tutti sono protagonisti e possono fare gruppo mettendosi in gioco con i loro talenti. Civitanova città con l'Infanzia vuole costruire questo circolo virtuoso, e ringraziamo i Cavalli delle Fonti per la bella sinergia che lo rende possibile anche attraverso questa bella progettualità".
Il programma ha una durata di otto mesi, a cadenza settimanale, e prevede percorsi individualizzati e di gruppo. Il periodo di inserimento potrà variare in relazione del numero richieste in quanto verrà garantita la massima partecipazione a tutti, riconoscendo priorità ai bambini in svantaggio socio-economico, grazie alla stretta collaborazione con i Servizi sociali comunali.
La proposta prevede il coinvolgimento di diverse figure professionali di supporto al percorso educativo, quali lo psicologo e il pedagogista, che collaborano con l'istruttore di equitazione, proprio al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi di rafforzamento dell'autostima e della capacità di interrelazione. Per informazioni e iscrizioni, si consiglia di consultare il sito www.cavallidellefontionlus.org
Uniti di fronte al mare, mano nella mano, a scrutare l'orizzonte, con il cuore pieno di gioia e il desiderio di una pace senza confini: sarà questo lo scenario del nuovo video promozionale dal titolo: "Civitanova unisce", ideato dal comune di Civitanova Marche (assessorati alla Cultura e Turismo), in collaborazione con associazioni e operatori del turismo e del commercio, scelto per salutare la stagione turistica 2023.
Regia e produzione di Daniele "Cuk" Graziani (Cuk Studio), che nel 2021 firmò lo spot Vitamina Mare con Vittorio Brumotti, testimonial della ripartenza dopo le chiusure dovute alla pandemia. Nel 2020, fu invece "Risvegli", del regista Paolo Doppieri a rilanciare il turismo, con il volto dell’attrice Denise Tantucci e la voce della cantante Sofia Tornambene. In precedenza, Doppieri aveva girato "Civitanova Marche – Wonderful Life".
Stavolta, nella nuova campagna promozionale saranno tutti protagonisti, cittadini, turisti, autorità, amici di Civitanova, tutti sono invitati ad unirsi in una stretta di mano sul litorale e non ci sarà nessun mistero da svelare, perché la “Vitamina Mare” del 2023 è il sapersi mettere in gioco, è volersi emozionare, ricercare l’empatia, la gioia della condivisione, mostrare il rispetto per l’ambiente e l’impegno per la pace.
L'appuntamento per aspiranti comparse è per domenica 28 maggio 2023, alle ore 11, tutti protagonisti di questo grande evento, il primo del genere a Civitanova Marche. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, esprime soddisfazione per il nuovo spot di lancio della stagione 2023: "Civitanova è una città accogliente, meta di tante persone che la scelgono e la amano per le sue tante proposte culturali, turistiche, il mare e i locali" dichiara Ciarapica.
"Con il nuovo slogan 'Civitanova unisce' che sta prendendo vita in questi giorni, vogliamo proprio esprimere questo, l'orgoglio di essere una città che unisce, caratteristica dei civitanovesi, gente coesa e pronta ad accogliere tutti. Non vediamo l'ora di presentare anche questo ultimo lavoro per il quale ringrazio il regista “Cuk” Graziani", prosegue Ciarapica.
"Civitanova unisce è il nuovo slogan che l'amministrazione comunale ha scelto per lanciare la stagione turistica alle porte, di concerto ad associazioni e operatori - spiega l’assessore al Turismo Manola Gironacci -. Siamo entusiasti di questa idea e siamo sicuri che domenica in molti vorranno condividere questo fervore creativo. Civitanova è sempre più turistica, polo di cultura e divertimento, e negli anni ha dimostrato di saper unire persone non solo provenienti dai comuni limitrofi, ma da diverse regioni e anche stranieri. Siamo pronti per un'altra grande estate".
Anche Daniele Cuk Graziani, che sta elaborando idee per il nuovo ciak, rinnova l'invito a vivere le emozioni che Civitanova trasmette ogni giorno. "Non è certo per entrare nel Guinness dei primati che ci è venuta l’idea, ma c’è la voglia di creare un evento simbolico, un evento di pace e aggregazione, un evento che unisce, tutti - spiega il regista -. Con le comparse ci ritroveremo in spiaggia, ognuno sceglierà dove, chi desidera anche insieme agli amici quattrozampe, uniti in questa giornata simbolica e memorabile. Nel video ci saranno le immagini delle persone e dei luoghi più belli della città".
Si sono conclusi nella mattinata di domenica i Campionati Italiani di Calcio del DCPS – Dipartimento Paralimpico della FIGC. La kermesse si è svolta nel centro tecnico federale di Coverciano. Tre i titoli assegnati in corrispondenza di altrettanti livelli di competizione previsti.
L’Anthropos, dopo aver vinto il torneo regionale, era presente per contendersi il titolo del livello 3 con le altre 10 rappresentative di pari categoria nel calcio 7 VS 7. I sorteggi avevano definito i tre gironi e le rispettive partite.
Nel primo incontro, a eliminazione diretta, i tesserati del gruppo marchigiano si sono imposti 6-2 contro il Pontedera Calciando Insieme. Il secondo incontro, anch’esso a eliminazione diretta, ha visto l’Anthropos contendersi l’accesso al girone finale con il team Accademia Biancazzurra, sconfitto 8-2.
Le tre qualificate del girone finale che si sono contese il titolo sono state: Anthropos Civitanova Marche, Napoli Cooperativa Terzo Settore e Juventus Nessuno Escluso. Nel primo incontro l’Anthropos del bomber Ilia Scuderi Panebianco ha avuto la meglio sui partenopei con il risultato di 8-1.
Nel secondo incontro Civitanova ha tenuto testa alla Juventus cedendo però per 2-0. La classifica finale ha visto l’Anthropos chiudere al secondo posto, in quanto i rivali bianconeri hanno vinto anche la partita con il Napoli (7-1). La Juventus Nessuno Escluso si è laureata campione d’Italia.
“I nostri ragazzi hanno dato tutto per quanto riguarda impegno, capacità e sacrificio nell'imbastire un gioco degno del livello di questa categoria, ha affermato il mister Andrea Croia . Hanno dimostrato attaccamento alla propria maglia con un senso di appartenenza che mi ha reso orgoglioso di essere il loro allenatore. La stagione non si chiude qui, continueremo a lavorare in campo per proseguire tutti insieme il percorso di crescita”,
Il presidente Anthropos Nelio Piermattei: “Il calcio a 7 per noi è una disciplina giovane in quanto avviata da poco tempo. Il risultato conseguito è decisamente importante; arrivare alle Finali Nazionali, superare i primi turni a eliminazione diretta e giocarci il titolo con due squadre che godono del supporto organizzativo e tecnico di Club del calibro di Napoli e Juventus non è cosa di tutti i giorni. Sono molto contento, i giocatori, tecnici e dirigenti hanno gestito il percorso e affrontato quest’esperienza nel migliore dei modi. Ho visto un gruppo unito che ha saputo divertirsi e lottare. Complimenti a tutti loro”.
Classifica finale Poule Scudetto
Juventus 6 punti, Anthropos 3, Napoli 0.
I componenti della squadra
Atleti: Agyemang Adolf, Gabriele Brengola, Riccardo Cecconi, Alex Cesca, Davide Cesini, Marco Facchino, Alessandro Mattei, Federico Mei, Luca Sbrolla, Ilia Scuderi Panebianco, Davide Villanova e Leonardo Volatili.
Staff tecnico: Andrea Croia, Riccardo William Panza, Fabio Battellini. Dirigenti: Lucio Pescini, Gianni Cesca.
Con la proiezione del documentario Aftershock - La terra tremano, lavoro del regista Michele Ciardulli da un’idea di Giorgio Felicetti, si è concluso ieri (21 maggio) al cine-teatro Cecchetti la prima parte del Civitanova Film Festival.
La pellicola nasce infatti dallo spettacolo La terra tremano di Felicetti, che ha ispirato la realizzazione di un documentario che vuole indagare come il teatro possa essere mezzo di aggregazione ed elaborazione collettiva di un trauma: in questo caso, del sisma.
“In questo lavoro teatrale è successa una cosa sorprendente, per alcuni aspetti anche per me che l’ho scritto - ha ripercorso Felicetti la genesi dell’opera -. Quando siamo arrivati con questa narrazione nelle zone del Cratere, si è creato qualcosa di speciale tra attore e pubblico, sensazioni uniche: la vera catarsi con la platea, che manifesta quella funzione primaria del teatro di elaborare un dolore attraverso il racconto. In questo spettacolo siamo andati oltre, molto oltre, perché abbiamo vissuto qualcosa di antico e rituale. Tutto questo non poteva andare perduto, perché è troppo grande quello che questa comunità sta vivendo”.
Inevitabile, il pensiero del terremoto porta alla mente la recente catastrofe che si è abbattuta sull’Emilia Romagna. “L’Italia è un paese meraviglioso e fragilissimo e dobbiamo con urgenza scegliere come vivere sopra questo Paese - ha riflettuto Felicetti -. Ritrovarci a vedere sul grande schermo il racconto di una catastrofe avvenuta quasi sette anni fa, quando una è in corso, fa pensare come una catastrofe tenda a mangiarsi un’altra, a far perdere la memoria del passato. E questo si ripeterà alla prossima catastrofe, che cancellerà la memoria. E invece sarebbe necessario fermarsi a ragionare su come vogliamo vivere il territorio, perché se facciamo finta di niente stiamo solo procrastinando la prossima lacrima”.
La domenica del Cff è iniziata con la proiezione di Corti Young, spazio riservato alle scuole in collaborazione con l’Ic Via Tacito ed è proseguito con il cortometraggio Dalle macerie verso la luce, realizzato dai ragazzi dell’istituto di istruzione superiore Leonardo Da Vinci. Il progetto, di più ampio respiro, ha visto gli studenti realizzare anche il docufilm con scorci di Vestignano di Caldarola prima e dopo il terremoto e interviste agli abitanti del borgo, mettendo in luce gli antichi lavori e la bellezza del luogo prima del sisma.
Il CFF, arrivato alla sua nona edizione, accompagnerà il pubblico fino a luglio e intanto va avanti con tre appuntamenti infrasettimanali. Il primo è in cartellone martedì 30 maggio al ristorante Vitanova, al Lido, quando si parlerà alle 18 con i critico cinematografico Roy Menarini del libro Hitchcock, la donna che visse due volte e dalle 21.15 si andrà al cine-teatro Cecchetti: Giulio Sangiorgio ci racconterà i primi 30 anni di Film Tv, poi ragioneremo con Davide Ferrario dopo la proiezione del suo documentario Umberto Eco - La biblioteca del mondo (ingresso 4 euro). Il CFF è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.
La “Corsa dei Quartieri de Citanò” accende la città. Di entusiasmo, sana competizione e grande solidarietà. I quartieri si stanno mobilitando con cene e feste; il trofeo, bellissimo, è già pronto; la vendita dei biglietti per la lotteria di beneficenza a sostegno della Croce Verde prosegue spedita e venerdì ci sarà il tanto atteso abbinamento cavallo/quartiere.
"L'amministrazione insieme ad associazioni, coordinatori di quartiere e pro loco, sta lavorando a pieno ritmo per questo evento - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - sarà una grande domenica di festa, una giornata da vivere tutti insieme. Quest'anno è un nuovo inizio ed è nostra intenzione portare avanti questa tradizione e farla crescere sempre di più in una location, l'Ippodromo Mori, eccellenza culturale, sportiva e turistica di Civitanova".
"La cosa più bella è respirare questo clima di festa e di amicizia che c'è in città e che rappresenta la vera essenza di questa corsa - fa sapere Pierpaolo Turchi, consigliere comunale che ha dato l'input di riportare in città questa tradizione, subito accolto dal Sindaco e dall'amministrazione - quella di stare insieme e di sentirci ancora più uniti nel nome dello sport, della cultura e del turismo in un'oasi meravigliosa come l'Ippodromo Mori".
Turchi, appassionato e piccolo proprietario di cavalli assicura: "C'è un grande fermento e molta curiosità intorno a questo ritorno. Non solo da parte di tutta la città ma anche nel mondo dell'ippica. Sono molti, infatti, gli allenatori ed i guidatori, anche da fuori regione, che mi hanno contatto per avere informazioni sull'evento. Questo significa che anche nel mondo ippico questo ritorno è molto apprezzato. Invito tutti a partecipare - conclude Turchi - e l'auspicio è quello di vedere tanta gente tifare il suo quartiere ed applaudire la nostra città".
Domenica 28 maggio, giornata dell'evento, dalle ore 10 ci saranno stand gastronomici, animazione per i più piccoli e possibilità di visitare il Museo del Trotto che custodisce la storia nazionale e non solo, del mondo delle corse al trotto dal suo nascere ad oggi. Seguirà l'estrazione della lotteria e infine, alle 18, il via alla corsa che decreterà il quartiere vincitore. L'ultima corsa, nel 2013, fu vinta da Risorgimento con il cavallo Nuova Mark (numero 10).
Il sindaco, insieme al consigliere comunale ringraziano tutti coloro che stanno lavorando all’evento ed in particolare “i coordinatori per l’impegno e l’entusiasmo che stanno risvegliando, ognuno nel proprio quartiere”.
Gli undici coordinatori di quartiere sono Paola Campitelli del quartiere Asola, Alessandro Gattafoni quartiere IV Marine, Giorgio Paolucci del quartiere Fontespina, Giuseppe Fiscarelli del quartiere San Gabriele, Fabio Capponi del quartiere San Marone, Pietro Pinesi del quartiere Centro, Massimo Pierini del quartiere Stadio, Giordano Panichelli del quartiere Santa Maria Apparente, Mosè Ambrosi del quartiere San Domenico, Angelo Masullo di Civitanova Alta, Nazzareno Mardolini del quartiere Risorgimento.
Si sono chiusi oggi alla Piscina Comunale di Fermo i Campionati Italiani di Nuoto Promozione FISDIR - Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, valevoli anche per l'assegnazione della Coppa Italia per società, alzata al cielo dall'Anthropos di Civitanova Marche come nel 2022.
Dopo due giorni intensi di gare ed emozioni i tesserati dell'associazione civitanovese si sono confermati i migliori ancora una volta con l’ennesimo successo di un gruppo di ragazzi e istruttori che sa dare continuità e rinnovarsi con nuovi ragazzi che si aggiungono. Ottava Coppa Italia Fisdir in bacheca dopo i successi del 2007, 2008, 2013, 2016, 2018, 2019, 2022.
I ragazzi e le ragazze della rappresentativa Anthropos selezionata per questo evento: Paola Abbadini, Serena Cantoro, Jennifer De Stasio, Cristina Di Iorio, Nicoletta Fiorentini, Aurora Fraudatario, Laura Fusari, Michela Luciani, Giulia Mazzieri, Stefania Menghini, Noemi Montali, Letizia Paccamiccio, Caterina Sciamanna, Susanna Scipioni, Ilenia Trisciani, Federico Acquaviva, Piergiorgio Angeletti, Carlo Baggio, Davide Capponi, Daniele Fiore, Denis Fioretti, Alessandro Greco, Fabio Haddad, Matteo Longarini, Emanuele Malavolta, Gianluca Marcelletti, Nicola Mazzaferro, Davide Moriconi, Cristian Pecci, Michele Pezzicoli e Paolo Smerilli.
Gli istruttori e le istruttrici che li hanno preparati nel corso della stagione portandoli a raggiungere l'ennesimo successo sono: Flavia Mandolesi, Mirian Della Longa, Nicola Sonaglioni, Eriberto Cavalieri, Javier Sarasibar, Luigi Mandolesi, Vera Monachesi, coadiuvati in gara di Valentina Belletti, Stefania Buglioni, Matteo Giacovelli, e con il supporto delle Piscine Comunali di Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio e Macerata, ma anche dell’Happiness di Loreto.
Il presidente Nelio Piermattei: "Un fine settimana meraviglioso che ci regala l’ottava Coppa Italia nel nuoto. Tanto lavoro e tanti sacrifici ampiamente ripagati dall'attaccamento ai colori dei nostri istruttori, dalla tenacia, gioia ed emozioni dei nostri ragazzi e dalla costante presenza delle famiglie. Non posso non ringraziare tutti coloro che collaborano con noi nel raggiungimento di tutto questo!"
Nottata di controlli lungo la fascia costiera della provincia da parte della polizia stradale. La pattuglia proveniente da Macerata della polizia stradale, su disposizione del compartimento di Ancona, ha proceduto a specifici accertamenti di laboratorio su strada per verificare l’alterazione da sostanze stupefacenti da parte dei conducenti.
Nel corso del servizio volto a prevenire le "stragi del sabato sera", che si è svolto a Civitanova Marche, sono state ritirate 22 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica, di cui 20 a uomini di età compresa tra i 30 e i 50 anni e 2 a donne di età compresa tra i 30 e 35 anni, con un totale di 305 punti decurtati.
Sono stati, inoltre, sequestrati due veicoli perché sprovvisti di assicurazione. Complessivamente sono state elevate dagli agenti 36 sanzioni al codice della strada.
Grande soddisfazione da parte del "Madiere" per l’ottima riuscita della manifestazione "Vivi Porto - Giornata ecologica" che si è svolta dalle 9 alle 11 di questa mattina nell’area portuale di Civitanova.
Madrina dell’iniziativa la Comandante della Capitaneria di porto Ylenia Ritucci che al termine della manifestazione ha rivolto un breve saluto ai partecipanti sottolineando l’importanza dell’iniziativa per la salvaguardia dell’ambiente e per il valore educativo che ha verso i più giovani.
La bella giornata di sole, dopo tanta pioggia dei giorni scorsi, ha favorito la partecipazione non solo dei diportisti civitanovesi ma anche di tanti cittadini e intere famiglie con bambini al seguito.
Armati di sacchetti, guanti e cappellino dell’organizzazione un centinaio di volontari hanno setacciato agni angolo del porto raccogliendo una notevole quantità di rifiuti che poi sono stati depositati nel piazzale antistante il pontile "La Rosa dei Venti".
"Il porto è un luogo molto caro ai civitanovesi e rappresenta l’anima stessa della città - ha commentato Gianni Santori, presidente del Madiere - e la grande adesione alla nostra iniziativa testimonia questo attaccamento".
I rifiuti raccolti accatastati in mezzo al piazzale sono una vetrina di quello che il comportamento incivile delle persone abbandona nel porto: plastica in quantità ma anche pneumatici di auto e perfino una bicicletta.
Piazzale Europa e nuova area per la sosta dei camper sono realtà a Civitanova. Cambia veste l’area strategica vicino piazzale Nassiriya, crocevia tra zona commerciale, autostrada e superstrada, che ospiterà trentacinque stalli, con ingresso automatizzato gestito tramite un’applicazione telefonica, dedicati ad una sosta breve dei camper, fino ad un massimo di 72 ore, che per i primi giorni sarà gratuita.
Il piazzale ‘blu’ intitolato all’Europa è stato inaugurato ieri pomeriggio dall’amministrazione comunale rappresentata per l’occasione dai consiglieri Giorgio Pollastrelli, Lavinia Bianchi, Fabiola Polverini, alla presenza del vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini e dell'europarlamentare Elisabetta De Blasis, che si è congratulata con il comune di Civitanova Marche per la prima festa dedicata alle istituzioni europee organizzata in città.
"Questo spazio, riacquisito a proprietà comunale – ha detto Pollastrelli, delegato dal sindaco Fabrizio Ciarapica – sarà un luogo d’incontro per i tanti appassionati del turismo su 4 ruote, facile da raggiungere e in una zona che lascia libera la circolazione nelle vie principali, maggiormente trafficate. Una intitolazione che mancava, che racchiude valori europei del viaggiare e scambio di comunità. Ringrazio Il comune di Civitanova e tutti voi presenti per essere qui oggi in questa giornata in cui festeggiamo il concretizzarsi di un progetto su cui abbiamo molto lavorato".
La consigliera Bianchi, portando i saluti del vicesindaco e componente team Europa Claudio Morresi, ha posto l’attenzione sulla valorizzazione di un’area periferica, anche in un’ottica di eco-sostenibilità, come da direttive europee. "Ringrazio i nostri partner istituzionali – ha sottolineato la consigliera Bianchi - la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, la Regione Marche e la Provincia di Macerata, a Melissa Tomassini e Valentina Secondini, Europe Direct".
Grande gioia è stata espressa dalla consigliera Fabiola Polverini, presidente Commissione Commercio: "Da anni aspettiamo questo momento ed è bello condividerlo con tutti voi. Un ringraziamento anche a chi ha portato aventi il progetto, come il consigliere Armando Lazzarini e l'ex consigliere Vincenzo Pizzicara e a mio marito Sergio Bucosse, tra le anime del progetto".
Ringraziati anche i pionieri e fondatori del camping club Civitanova anno 2000, targhe di riconoscimento consegnate a Paolucci Angelo, Panichelli Roberto, Cellini Lamberto, Grondona Gerardo, Romagnoli Giuseppe, Anconetani Luigi, Stefoni Fabrizio di Liberi di Viaggiare; Damiani Nazzareno del Camping club San Benedetto del Tronto; Marzioli Luciano del Camping club Recanati; Marilungo Luigi del Camping club Fermano.
Le ragazze dell'I.C. “Via Tacito” di Civitanova Marche, dopo essersi qualificate nelle fasi preliminari della competizione, staccano il pass per le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Pallavolo 2022-23, che si svolgeranno dal 22 al 26 maggio a Roseto degli Abruzzi.
La squadra è composta da 12 alunne delle seconde e terze medie della scuola secondaria di I grado Mestica: Linda Acciarri, Aurora Biondi, Valentina Garbuglia, Viola Garbuglia, Chiara Morresi, Giada Paolini, Emma Pennesi, Paola Pucci, Stella Maria Rinaldesi, Giada Scarponi, Sophia Trillini, Elena Vignaroli. Questi i nomi delle atlete che, accompagnate dalle docenti Lucia Squadroni ed Elisa Pacetti, stanno per affrontare le avversarie di tutta Italia.
Il loro percorso è iniziato con la fase distrettuale il 7 marzo all’I.C. “Lotto” di Monte San Giusto, dove le ragazze hanno battuto le avversarie di Castelraimondo e San Severino e si sono qualificate per la fase successiva. Il cammino è poi proseguito il 26 aprile all’I.T.E. “Gentili” di Macerata, dove hanno affrontato la squadra cadette di Recanati, vincendo e aggiudicandosi la qualificazione per la fase regionale. L’ultimo step si è tenuto l’8 maggio al Palaprometeo di Ancona: qui si sono raccolte tutte le squadre di volley maschile e femminile per disputare le finali regionali dei Campionati Studenteschi.
Prima le ragazze hanno affrontato con successo la squadra dell’I.C. “Cestoni” di Montegiorgio (FM) e successivamente nella finalissima hanno giocato un intenso quadrangolare con le alunne dell’I.C. “Pian del Bruscolo” di Tavullia (PU). Dopo aver portato a casa due set consecutivi, non si sono fatte sfuggire il titolo e hanno potuto alzare con soddisfazione la coppa di campionesse regionali.
"Le nostre studentesse hanno dimostrato in campo determinazione, impegno e spirito di squadra, mostrando una grande maturità e un considerevole senso di responsabilità. Ogni partita è stata giocata con intensità e tutte le componenti del gruppo hanno dato il massimo, nonostante gli ostacoli e le difficoltà che hanno incontrato in campo e fuori. La vittoria alla finale regionale ha ripagato gli sforzi fatti in questimesi di preparazione con il gruppo sportivo e i risultati ottenuti fino a questo momento ne sono stati il coronamento".
"Il Dipartimento di Scienze Motorie, i docenti tutti e il Dirigente scolastico Edoardo Iacucci vogliono esprimere le più sincere congratulazioni - conlcude la nota stampa - e un grazie di cuore per aver regalato momenti intensi e indimenticabili. Non male dopo un periodo di fermo per gli sport di squadra a causa del Covid. Brave!"
Tappezzerie e cinture di sicurezza di automobili che diventano borse o zaini originali. Estratti di piante con le quali tingere scarpe. Olio per friggere trasformato in biocarburante, sapone o vernici. E una linea di accessori per ufficio sviluppata sulla base di criteri di Life Cycle Design.
Le aziende marchigiane che hanno abbracciato una filosofia di produzione sostenibile, insieme agli studenti presenti, sono stati i veri protagonisti del quarto focus sulla Transizione Ecologica a Civitanova, dedicato all’economia circolare e organizzato dall’assessore Roberta Belletti insieme all'associazione Marche a Rifiuti Zero. E il messaggio lanciato dal palco del cine teatro Cecchetti è stato molto chiaro: per diventare sempre più sostenibili è necessaria una nuova consapevolezza.
“Consapevolezza - ha detto Belletti - che attraverso questi focus vogliamo diffondere, soprattutto tra i giovani, e far capire loro quanto è importante, per il nostro ed il loro futuro, un approccio sostenibile nella vita di tutti i giorni. Oggi abbiamo parlato di economia circolare, un modello di produzione e consumo che implica, sempre di più, condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, e riciclo. Un argomento molto apprezzato dagli studenti che hanno partecipato attivamente, con molte domande”.
Tra i relatori Lucia Pietroni, della scuola di Architettura e Design UNICAM che ha sottolineato l’importanza “di progettare prodotti che possano essere riparati, riutilizzati e riciclati. Obiettivi dell’eco design sono prevenire impatti ambientali negativi, accrescere prestazioni ambientali e contribuire alla sostenibilità”.
Jacopo Mascitti e Daniele Galoppo, titolari di EcodesignLab hanno raccontato agli studenti la storia di Green2Desk “una linea di accessori per uffici dove abbiamo riprogettato 5 tipi di oggetti con materiali più sostenibili, più leggeri, ma allo stesso tempo funzionali e facilmente trasportabili”.
Alice Cococcioni di Exseat Bag ha parlato della sua azienda che realizza borse e accessori di design recuperando e riutilizzando in modo creativo, tappezzerie e cinture di sicurezza di automobili. “Made in Italy, eco friendly, eco design e materiali rigenerati sono i punti salienti di Exseat Bag. Ogni oggetto è unico e il cliente può partecipare attivamente al design dello stesso”.
Poi è stata la volta de “La scarpetta di Venere” di Alice Vitelli che insieme al fratello hanno rilevato l’azienda di famiglia per lanciare “una nuova idea di artigianato più consapevole e rispettosa. Realizziamo - ha detto - scarpe in serie limitata per rendere unico ed esclusivo il manufatto ed evitare il più possibile scarti. Ciò che ci caratterizza è "Tinctoria", un procedimento per tingere, secondo il colore desiderato, la pelle e le suole in cuoio chiaro con estratti di piante tintorie”.
Molta curiosità intorno alla Fattoria La Rocca di Giulia Albertini, che alleva al pascolo ovini di razza Sopravissana certificata ed esperta di lana, filati e tinture naturali: “Tra i nostri prodotti c'è anche la "lana di cane" derivata dallo spazzolamento degli animali da affezione, un prodotto zero waste(zero sprechi) e dai minori consumi”.
A chiudere il focus Giorgio Tanoni, amministratore delegato di Adriatica Oli Srl, l'azienda che si occupa del recupero di oli vegetali esausti. “Gettare questi oli nel lavandino o nel water è estremamente inquinante - ha detto rivolgendosi agli studenti - Una volta raccolti, invece, possono diventare sapone, distaccanti per l'edilizia, vernici e biocarburante”.
L'ex dirigente della Civitas, Lusi Fattori, pronta a recarsi al Tar per difendersi dal Giudice di pace, dopo la denuncia di un consigliere dell'azienda. Oggi a parlare è il marito, Francesco Gaioni, la moglie è afflitta da una malattia professionale riconosciuta dall'Inail per la quale c'è un fascicolo aperto in procura.
“Rompo il silenzio perché mia moglie Lusi non è in grado di affrontare una conferenza stampa alla luce delle aggravate condizioni di salute”, ha esordito Gaioni. “Voglio parlare delle vicende relative all’ultima busta verde che ci è arrivata il 4 marzo 2022, che ci stanno impegnando ultimamente. La manda un consigliere di amministrazione di Civitas: una querela o meglio un ricorso immediato a comparire dopo solo qualche settimana il 28 marzo davanti al Giudice di pace”.
“Questo perché secondo il consigliere, mia moglie a settembre 2018 (3 anni e mezzo prima) lo avrebbe diffamato durante una riunione di cui non viene indicata la data alla presenza di colleghi. Le querele per diffamazione non si presentano entro 3 mesi dall’accaduto? - domanda Gaioni -. In Civitas il consigliere ci chiede euro 5.000 euro e precisa 'salvo migliore quantificazione'. Ad oggi, per tutte le vicende giudiziarie di mia moglie, abbiamo speso 76.295,70 euro e preventivati altri 83.138,62 euro".
"Allora abbiamo cercato di capire di più con due accessi agli atti inviati a Civitas, ma lo stesso accesso ci è stato negato” – spiega ancora il marito di Lusi Fattori - . “Ha fatto per avere le timbrature dei dipendenti presenti a quella riunione del settembre 2028, ma quell’accesso non viene accettato per 'dati personali e sensibili riguardanti gli stessi dipendenti e loro familiari'.
“Sinceramente non capiamo dal momento che mia moglie era anche responsabile del personale. Poi viene chiesta copia dei compensi percepiti da questo consigliere e la corrispondenza intercorsa soprattutto a settembre 2018 dal momento che mia moglie aveva vedute diverse dal consigliere sulla percezione di questi compensi dal momento che lei riteneva che andavano pubblicati sul sito “amministrazione trasparente”,l ma gli atti sono stati negati per “tutela della libertà e segretezza della corrispondenza”. Ma se quelle mail le ha scritte Lusi Fattori “- continua Gaoni – .
A firmare il diniego all’accesso agli atti il presidente della Civitas e il dirigente. “Come può difendersi mia moglie senza avere accesso agli atti?” dichiara il coniuge. Al fianco di Gaioni era presente oggi anche l’avvocato Francesco Acquaroli che supporta Lusi Fattori in questa battaglia: “Io da legale credo fortemente nella magistratura che però ha i suoi fisiologici tempi”.
“Lunedì 15 maggio dal Giudice di Pace di Macerata si è tenuta l’ennesima udienza: Lusi aveva chiesto di essere interrogata, ma non ha potuto presenziare per le condizioni di salute peggiorate nell’ultimo mese, dovendo stare in assoluto riposo ed evitare situazioni di forte stress con ripercussioni pesanti sul suo compromesso stato di salute”.
“Sentire l’avvocato del consigliere che, con un’aspirina, mia moglie avrebbe dovuto partecipare all’udienza, ridicolizzando una patologia seria riconosciuta da un Ente Pubblico, entrando nel merito di una disciplina medica, è quantomeno grave mancanza di rispetto verso Lusi”, spiega ancora Gaioni.
“Mi chiedo: se la protagonista di questa storia non fosse stata una donna? Dopo anni dal presunto fatto cinque uomini, tre dei quali dipendenti, testimoniano contro di lei ricordando alla perfezione le parole che avrebbe detto, ma non ricordano la data della riunione né altro”. Ora la nuova udienza è prevista a settembre 2023.
LEGGI ANCHE: Vicenda Asur, piena assoluzione per Lusi Fattori: “Un calvario lungo 6 anni senza avere colpe”
La stagione della Cucine Lube Civitanova in SuperLega Credem Banca si è chiusa sul secondo gradino del podio tra i tanti complimenti per la tenacia e i progressi nel gioco. Il plauso della società va agli atleti e allo staff con una nota di merito particolare a Gianlorenzo Blengini, artefice del cambio di rotta.
Il rompete le righe è arrivato all’indomani di Gara 5 della Finale Scudetto. Fino all'ultimo l'ambiente cuciniero ha sperato di rivedere l'ennesimo abbraccio di gioia tra il direttore generale del Club e il coach, scena iconica che aveva chiuso le due stagioni precedenti.
L'annata 2022/23 è terminata invece con la sconfitta nella sfida decisiva per il titolo. Il senso di amarezza si è gradualmente rarefatto nelle ore successive, mentre è diventata più nitida la percezione di aver realizzato qualcosa di grande, che solo pochi mesi prima sembrava impensabile visto il ringiovanimento e la rivoluzione del roster.
Intanto il dg Beppe Cormio sta disegnando la Lube del futuro insieme al tecnico piemontese, che ha ancora un anno di contratto con i vice campioni d’Italia e potrà contare su innesti mirati. Cormio non perde tempo: “Si è appena chiuso il torneo di SuperLega Credem Banca, ma non sono giorni di relax per noi – spiega -. Così come è nella logica delle cose, continuiamo a lavorare affrontando anche temi della prossima stagione insieme alla nostra guida tecnica, con cui c’è grande feeling”.
“Con Chicco ho già vinto tre Scudetti, quest’anno il nostro allenatore ha condotto il team fino a Gara 5 della resa dei conti per il titolo italiano con molti meriti personali. L’obiettivo è garantirgli un team sempre più competitivo per brillare in campionato e nelle coppe”.